FERRI 4- 5
130 G FILATO “CAREZZA”dell’Adriafil( ma pare che non esista più)
ferretto per trecce
1 bottone beige
PUNTI
MAGLIA TUBOLARE( un dir,un rovescio: il rovescio si passa senza lav, ripetere per 4 ferri)
coste 1/1
punto riso- 1 dir 1 rov, al f succ lav 1 dir dove si presenta il rov e viceversa lav 1 rov dove si presenta il dir, ripetere sempre questo ferro.
SCHEMA PER LA TRECCIA:
4 m incrociate a ds A:mettere 2 m sul ferretto da trecce posto DIETRO, 2 dir,l al dir le 2 m del ferretto
4 m incr a Sin A : mettere 2 m sul ferretto posto DAVANTI, 2 dir, lav al dir le 2 m del ferretto
4 m incr a ds B: mettere 2 m sul f podto DIETRO, 2 dir, la al dirle 2 m del ferretto
4 m incrociate a SIN B: mettere 2 m sul ferretto posto DAVANTI, 2 dir, lav al dir le 2 m del ferretto
SCHEMA PER IL MOTIVO TORTIGLIONE,ripetere sempre questo motivo di 26 maglie per 16 ferri
1° f- 2 rov,1 dir,4 rov,2 dir,2 rov,4 dir,2 rov,2 dir,4 rov,1 dir,2 rov
2° f e tutti i ferri pari lav le m come si presentano
3° e 5° f-come il primo
7° f-2 rov,1 dir,4 rov,2 dir,2 rov,4 m incrociate a ds A, 2 rov,2 dir, 4 rov,1 dir,2 rov.
9° f-2 rov, 1 dir, 4 rov,4 m incrociate a ds A, 4 m incrociate a sin A, 2 dir,4 rov,1 dir,2 rov.
11° f-2 dir, 1 rov, 4 dir, 4 m inc a ds B,4 dir, 4 m incr a sin B,4 rov,1 dir, 2 rov.
13= f- come il primo f.
15° f-2 rov,1 dir,4 rov,2 dir, 2 rov, 4 m incrociate a ds A,2 rov,2 dir,4 rov, 1 dir 2 rov.
4 m incrociate a ds A: lasciare 2 m sul ferretto da trecce posto dietro, 2 dir,lav le due m del ferretto
4 m incrociate a sin A :lasc 2 m sul ferr da trecce posto davanti, 2 dir, lav le 2 m del ferr.
4 m incrociate a ds B: mettere 2 m sul ferr posto dietro, 2 dir, lav le 2 m del ferr.
4 m incr a sin B:mettere 2 m sul ferr posto davanti, 2 dir, lav le 2 m del ferr.
campione
10×10 a punto riso con i f del 5= 18m e 25 f.
DIETRO
con i ferri del 4 montare 79 m e lav 4 f am tubolare e 12 f a coste 1/1( 4 cm in tutto).
Continuare con i f 5 aumentando 3 m sul primo ferro successivo che andrà impostato in questo modo:
28 riso,26 per il motivo del tortiglione,28 riso.
A 18,5 cm dal bordo , per gli scalfi, chiudere ai lati ogni 2 ferri : 3 m e 1 m per 5 volte., poi continuare diritto.
A 14,5 dall’inizio degli scalfi, chiudere le 66 m restanti.
DAVANTI
Si lavora come per il dietro fino a 30,5 cm dal bordo.
Per lo SCOLLO ,chiudere le 20 m centrali e terminare le 2 parti separatamente diminuendo ancora verso il centro ogni 2 ferri 3 m e 1 m.
a 2,5 cm dall’inizio dello scollo, chiudere le 19 m della spalla destra e per il bordo della spalla sinistra lav le 19 m a coste 1/1 per 2 cm ancora. Chiudere le m.
MANICHE
Ricordatevi che sono al gomito, volendo farle al polso , montate meno maglie, lavorate qualche cm a coste, iniziate la stessa lavorazione a punto riso e tortiglione del modello, e fare delle diminuzioni ai lati per arrivare all’altezza degli scalfi con lo stesso n di m indicate nel modello.
Con i f 4 montare 39 m e lav 4 f a m tubolare e 8 f a coste 1/1( 2 cm)
Cont con i f 5 aumentando 5 m nel primo f e impostare il lavoro in questo modo: 9 riso,26 tortiglione,9 riso.
Aumentare ai lati 1 m ogni 4 ferri 8 volte lav le nuove m che si formano a causa degli aumenti, a p riso.
A 14 cm dal bordo per gli scalfi, chiudere ai lati ogni 2 f : 3m, 2 m per 2 v.
A 2,5 cm dall’inizio degli scalfi, chiudere le 46 m restanti.
FINITURE
Chiudere la spalla destra,con i f 4 al diritto del lavoro,riprendere 67 m attorno allo scollo compreso il primo cm del lato del bordo della spalla sinistra, lav a coste 1/1 per 4 cm poi chiudere( si chiude lavorando a coste)
Sovrapporre il bordo della spalla sin sulla spalla ds,e imbastirlo,cucire i fianchi,chiudere e montare le maniche comprendendo nella manica sinistra il bordo laterale del bordo della spalla.
Togliere l’imbastitura.
Cn l’ago da lana fare un’asola volante all’estremità interna( lato del collo) del bordo della spalla sinistra.
In corrispondenza dell’asola volante, sul dietro della spalla sin, attaccare un bottone.
Rispondi