Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘trecce’ Category

Nel podt precedente vi avevo anticipato questo cardigan a maniche corte , molto semplice con un motivo sulle maniche

Eccovi la spiegazione.

La tecnica è come quadi tutti quelli che faccio, topdown, cioè si lavora in in unico pezzo dal collo fino allo scalfo,si separano le maniche mettendole in attesa e si prosegue sul corpo lavorando sullo stesso ferro dietro e i davanti.

Terminato il corpo rimetteró sul ferro ( ho usato un ferro circ corto) le m di una manica e la termino poi faccio lo stesso con l’altra.

A volte le lavoro in piano ,aperte e poi le cucio, e uso i ferri diritti , e allora le metto entrambe sul ferro e le lavoro contemporaneamente con due gomitoli.


Questo il motivo al centro della manica.

Come sapete il topdown è una tecnica che semplifica il lavoro, diminuendo i tempi di lavorazione, che vi eviterà di fare errori dal momento che gli aumenti dei raglan li fatte tutti assieme sullo stesso ferro ( ogni due ferri ) e senza quasi  cuciture!poi, se volete ottenere taglie più grandi o più piccole basterà montare più o meno m per il collo e fare più o meno ferri di aumenti ai raglan, e naturalmente adeguare le lunghezze delle maniche e del corpo.

Nelle categorie del blog trovate “topdown, modelli e come si fa”.

Spiegazione

Il punto del golfino di Flavia:

Trecce e noccioline:

Perfetto per dare un tocco irlandese ad un cardigan altrimenti un po’ scialbo,e per mantenere viva l’attenzione mentre lo lavorate( maglia rasata…che noia..!!)

Spiegazione delle abbreviazioni:

c4f (cable 4 front)= treccia su 4 m:(passare 2 m sul ferretto da trecce posto davanti, 2 dir e lav al dir le m del ferretto
c4b (cable 4 back)=stessa cosa ma con le 2 m sul ferretto posto dietro
Punto nocciolina: lav la stessa maglia per 5 volte(dir,rov,dir,rov,dir), girare e lav al rov le 5 m ottenute, girare e passare le 5 m a destra prendendole al rov e passare sulla prima m la seconda,la terza, la quarta e la quinta e resterá di nuovo 1 m

spiegazione del punto :

montare un n di m multiplo di 9

f 1 :dir
f 2 :rov
f 3:c4b, 1 dir, c4f
F 4: rov
F 5: 4 dir,nocc,4 dir
F 6 :rov
f 7:3 dir,nocc,1dir,nocc,3 dir.
f 8 :rov.
F 9 :dir
F10 :rov
per proseguire ripetere sempre i ferri da 3 a 10

Filato Belle( lino -cotone) di Drops( comperato online dal Vignarul)

Ferri 3,5-4

Taglia 7/8 anni

Maniche corte ;

Lunghezza del cardigan :arriva 5 cm circa sotto la vita, ma potete farlo più lungo 

Spiegazione del cardigan:

Con i ferri 3,5 montate per il collo 74m e lav a coste 2/2 iniziando e finendo con due m rov

Fatti 5 ferri a coste al sesto ferro mettere i 4 segnapunti:13/11/26/11/13.

Proseguo con f 4 a m rasata:lavorando a m rasata dir le m dei davanti ( primo ferro al dir del lav, diritto)e del dietro e a m rasata rov le m delle maniche.( primo ferro al dir del lav, rov)

Aumenti dei raglan:

Faccio un aumento lavorando due volte( lav la m al dir poi senza farla cadere dal ferro la rilavoro un’altra volta sul dietro cioè ritorta, trovate il tutorial cercando ” kfb “su you tube) la m prima e quella dopo il segnapunto a tutti i ferri sul dir del lav,(8 aum ogni due ferri) e allo stesso tempo inizio a lav il punto trecce e noccioline sulle 9 m centrali  della manica.Consiglio di mettere un segnap ai lati delle 9 m.

Lav in questo modo fino a 17 cm di lunghezza del raglan finendo con un ferro sul rov del lav e dopo aver completato l’ultimo ferro dello schema del punto delle maniche .

Al succ ferro sul dir del lav lavoro fino al primo s, lo elimino , metto in attesa le m della manica fino al secondo s, aggiungo due m sul ferro e ripeto per l’altra manica.

Per mettere in attesa le m delle maniche, prendete un pezzo di filato di col diverso e con un ago passatelo nelle m della manica poi fate un nodo.

Proseguo sulle m del corpo  mettete un s al centro delle due m aggiunte al sittomanica. Dopo 4/5 cm diminuisco due m ai fianchi ( lav due m ass prima e dopo il segnap  al sottomanica), ripeto dopo altri 4/5 cm poi proseguo a m rasata per altri 5 cm , ora aumento due m ai fianchi ( prima e dopo il s faccio un aumento intercalare), dopo altri 5 cm faccio altri due aumenti e al succ ferro sul dir del lav con i ferri 3,5 inizio a lav a coste 2/2 aggiustando il n di m in modo da iniziare e finire con due rov.

Lav per 4/5 cm e chiudo lavorando a coste.

Maniche

Con i ferri circ corti (40 cm o 30)da 3,5 cm,riprendo a lav al dir del lav, le m delle maniche, riprendendo 2/3 m al sottomanica e dopo 3 ferri a legaccio( un giro dir e uno rov) chiudo le m al ferro rov.

Bordi

Bordo dei bottoni

Lungo il davanti sinistro ( sinistro per chi indossa)iniziando dall’alto con i ferri 3,5 riprendo 3 m e ne salto 1, e faccio in modo di avere un n di m multiplo di 4+2 , lav a coste 2/2 cominciando e finendo con 2 dir,lav per 5 ferri( compreso quello della ripresa delle m) poi chiudo lavorando a coste.

Cucirò i bottoni al centro delle 2 m rov iniziando dall’alto ,ogni 6 m .(2 dir, bottone,2 dir,2 rov,2 dir,bottone…)

Lavoro il bordo delle asole riprendendo lo stesso n di m e iniziando dal basso( al dir del lav)facendo l’asola al terzo ferro in corrispondenza dei bottoni

Pubblicità

Read Full Post »

MISURA 6 anni

FERRI 4- 5

130 G FILATO “CAREZZA”dell’Adriafil( ma pare che non esista più)

ferretto per trecce

1 bottone beige

PUNTI

MAGLIA TUBOLARE( un dir,un rovescio: il rovescio si passa senza lav, ripetere per 4 ferri)

coste 1/1

punto riso- 1 dir 1 rov, al f succ lav 1 dir dove si presenta il rov e viceversa lav 1 rov dove si presenta il dir, ripetere sempre questo ferro.

SCHEMA PER LA TRECCIA:

4 m incrociate a ds A:mettere 2 m sul ferretto da trecce posto DIETRO, 2 dir,l al dir le 2 m del ferretto

4 m incr a Sin A : mettere 2 m sul ferretto posto DAVANTI, 2 dir, lav al dir le 2 m del ferretto

4 m incr a ds B: mettere 2 m sul f podto DIETRO, 2 dir, la al dirle 2 m del ferretto

4 m incrociate   a SIN B: mettere 2 m sul ferretto posto DAVANTI, 2 dir, lav al dir le 2 m del ferretto

SCHEMA PER IL MOTIVO TORTIGLIONE,ripetere sempre questo motivo di 26 maglie per 16 ferri

1° f- 2 rov,1 dir,4 rov,2 dir,2 rov,4 dir,2 rov,2 dir,4 rov,1 dir,2 rov

2° f e tutti i ferri pari lav le m come si presentano

3° e 5° f-come il primo

7° f-2 rov,1 dir,4 rov,2 dir,2 rov,4 m incrociate a ds A, 2 rov,2 dir, 4 rov,1 dir,2 rov.

9° f-2 rov, 1 dir, 4 rov,4 m incrociate a ds A, 4 m incrociate  a sin A, 2 dir,4 rov,1 dir,2 rov.

11° f-2 dir, 1 rov, 4 dir,  4 m inc a ds B,4 dir, 4 m incr  a sin B,4 rov,1 dir, 2 rov.

13= f-  come il primo f.

15° f-2 rov,1 dir,4 rov,2 dir, 2 rov, 4 m incrociate a ds A,2 rov,2 dir,4 rov, 1 dir 2 rov.

4 m incrociate a ds A: lasciare 2 m sul ferretto da trecce posto dietro, 2 dir,lav le due m del ferretto

4 m incrociate a sin A :lasc 2 m sul ferr da trecce posto davanti, 2 dir, lav le 2 m del ferr.

4 m incrociate a ds B: mettere 2 m sul ferr posto dietro, 2 dir, lav le 2 m del ferr.

4 m incr a sin B:mettere 2 m sul ferr posto davanti, 2 dir, lav le 2 m del ferr.

campione

10×10 a punto riso con i f del 5= 18m e 25 f.

DIETRO

con i ferri del 4 montare 79 m e lav 4 f am tubolare e 12 f a coste 1/1( 4 cm in tutto).

Continuare con i f 5  aumentando 3 m sul primo ferro successivo che andrà impostato in questo modo:

28 riso,26 per il motivo del tortiglione,28 riso.

A 18,5  cm dal bordo , per gli scalfi, chiudere ai lati  ogni 2 ferri : 3 m e 1 m per 5 volte., poi continuare diritto.

A 14,5 dall’inizio degli scalfi, chiudere le 66 m restanti.

DAVANTI

Si lavora come per il dietro fino a 30,5 cm dal bordo.

Per lo SCOLLO ,chiudere le 20 m centrali e terminare le 2 parti separatamente diminuendo ancora verso il centro ogni 2 ferri 3 m e 1 m.

a 2,5 cm dall’inizio dello scollo, chiudere le 19 m della spalla destra e per il bordo della spalla sinistra lav le 19 m  a coste 1/1 per 2 cm ancora. Chiudere le m.

MANICHE

Ricordatevi che sono al gomito, volendo farle al polso , montate meno maglie, lavorate qualche cm a coste, iniziate la stessa lavorazione a punto riso e tortiglione del modello, e fare delle diminuzioni ai lati per arrivare all’altezza degli scalfi con lo stesso n di m indicate nel modello.

Con i f 4 montare 39 m e lav 4 f a m tubolare e 8 f a coste 1/1( 2 cm)

Cont con i f 5 aumentando 5 m nel primo f  e impostare il lavoro in questo modo: 9 riso,26 tortiglione,9 riso.

Aumentare ai lati 1 m ogni 4 ferri 8 volte lav le nuove m che si formano a causa degli aumenti, a p riso.

A 14 cm dal bordo per gli scalfi, chiudere ai lati ogni 2 f : 3m, 2 m per 2 v.

A 2,5 cm dall’inizio degli scalfi, chiudere le 46 m restanti.

FINITURE

Chiudere la spalla destra,con i f 4  al diritto del lavoro,riprendere 67 m attorno allo scollo compreso il primo cm  del lato del bordo della spalla sinistra, lav a coste 1/1 per 4 cm poi chiudere( si chiude lavorando a coste)

Sovrapporre il bordo della spalla sin sulla spalla ds,e imbastirlo,cucire i fianchi,chiudere e montare le maniche comprendendo nella manica sinistra il bordo laterale del bordo della spalla.

Togliere l’imbastitura.

Cn l’ago da lana  fare un’asola volante all’estremità interna( lato del collo) del bordo della spalla sinistra.
In corrispondenza dell’asola volante, sul dietro della spalla sin, attaccare un bottone.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: