Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘pullover trecce’

Dai modelli gratuiti di Phildar, ne troverete tanti altri qui:

https://www.phildar.fr/modele-tricot-gratuit.r.html

misure:

34/36. 38/40. 42/44. 46/48. 50/52

Ferri:. n° 4,5 – . n° 5,5 – . n° 6

Punti

coste 1/1 – coste 1/2 – M rasata

Pt fantasia:( vedere lo schema)

Lavorare dal primo al quarto ferro poi ripetere sempre dal quinto al ventesimo

Simboli del p fantasia:

Asta verticale: dir sul dir rov sul rov

Asta orizzontale: rov sul dir e dir sul rov

Trecce:

La prima in alto:12 m incrociate verso sin al dir((6e6): passare 6 m sul ferretto da trecce pisto dav, lav al dir le 6 m succ poi le m del ferretto.

Seconda in basso:12 m incrociate verso ds al dir(6-6): mettere 6 m sul ferr da trecce pisto dietro al lav, lav al dir le 6 m succ poi le m del ferretto.

Dim. semplice à 1 m. dai bordi:

à destra: 1 dir,1 accavallata

à sinistra: lav fino alle ultime 3m:2 ass,1 dir.

campioni

10 cm a m rasata con i ferri . n° 6 = 15 m. e 21 ferri.

22 m.a p fantasia, con i ferri n° 5,5 = 8 cm e 10 cm = 25 ferri

.

Spiegazione

dietro sinistro

Montare a) 7 m. – b) 9 m. – c) 12 m. – d) 15 m. – e) 20 m., con i ferri. n° 6, lav a m rasata e dim a destra : ogni 2 ferri: 1 x 3 m., 3 x 2 m., 7 x 1 m., ogni 4 ferri: 3 x 1 m., ogni 6 ferri: 2 x 1 m. e 8 ferri dopo: 1 x 1 m.

Allo stesso tempo fare a sin a 1 m dal bordo :20 ferri più in alto: 1 x 1 dim. e 18 ferri più in alto: 1 x 1 dim.

Avremo a) 27 m. – b) 29 m. – c) 32 m. – d) 35 m. – e) 40 m. Cont. diritto.

A 37 cm (78 ferri) . tot., formare lo scalfo. chiudendo a sin ogni due ferri :

a) 1 x 3 m., 1 x 2 m. et 3 x 1 m.

b) 1 x 3 m., 2 x 2 m. et 2 x 1 m.

c) 1 x 3 m., 3 x 2 m. et 2 x 1 m.

d) 1 x 4 m., 1 x 3 m., 2 x 2 m. et 2 x 1 m.

e) 2 x 4 m., 2 x 3 m., 1 x 2 m. et 1 x 1 m.

Restano a) 19 m. – b) 20 m. – c) 21 m. – d) 22 m. – e) 23 m.

A a) 55 cm (116 ferri) – b) 56 cm (118 ferri) – c) 57 cm (120 ferri) – d) 58 cm (122 ferri) – e) 59 cm (124 ferri) tot firmare lo scollo chiudendo destra chiudendo ogni due ferri :

a) b) c) 1 x 7 m. et 1 x 5 m.

d) e) 1 x 8 m. et 1 x 5 m.

Allo stesso tempo , à a) 56 cm (118 ferri) – b) 57 cm (120 ferri) – c) 58 cm (122 ferri) – d) 59 cm (124 ferri) – e) 60 cm (126 ferri) tot firmare lo scalfo chiudendo dalla parte della spalla ogni due ferri:

a) 1 x 3 m. et 1 x 4 m.

b) 2 x 4 m.

c) 1 x 4 m. et 1 x 5m. d) 1 x 4 m. et 1 x 5 m.

Lav il dietro destro allo stesso modo ma speculare..

Davanti

Montare a) 71 m. – b) 75 m. – c) 81 m. – d) 87 m. – e) 97 m., con i ferri . n° 6, lav a m rasata facendo ai lati a 1 m dai bordi:

20 ferri dopo: 1 x 1 dim. et 18 ferri dopo: 1 x 1 dim.

Restano: a) 67 m. – b) 71 m. – c) 77 m. – d) 83 m. – e) 93 m. Cont. dir.

A 37 cm (78 ferri) . tot., formare gli scalfi chiudendo ai lati ogni due ferri:

a) 1 x 3 m., 1 x 2 m. et 3 x 1 m.

b) 1 x 3 m., 2 x 2 m. et 2 x 1 m.

c) 1 x 3 m., 3 x 2 m. et 2 x 1 m.

d) 1 x 4 m., 1 x 3 m., 2 x 2 m. et 2 x 1 m. e) 2 x 4 m., 2 x 3 m., 1 x 2 m. et 1 x 1 m.

Restano a) 51 m. – b) 53 m. – c) 55 m. – d) 57 m. – e) 59 m.

Allo stesso tempo, à a) 41 cm (86 f) – b) 42 cm (88 f) – c) 43 cm (90 f) – d) 44 cm (92 f) – e) 45 cm (94 f) . tot., formare lo scollo chiudendo le a) b) c) 15 m. – d) e) 17 m. centrali poi cont. un lato alla volta chiudendo ai lati dello scollo ogni 2 ferri: 1 x 3 m., 1 x 2 m., 3 x 1 m., 4 ferri dopo : 1 x 1 m. e ogni 6 f: 2 x 1 m.

A a) 56 cm (118 f) – b) 57 cm (120 f) – c) 58 cm (122 f) – d) 59 cm (124 f) – e) 60 cm (126 f) tot., formare la spalla chiudendo ai lati ogni due ferri:

a) 1 x 3 m. et 1 x 4 m.

b) 2 x 4 m.

c) 1 x 4 m. et 1 x 5 m. d) 1 x 4 m. et 1 x 5 m. e) 2 x 5 m.

Terminare il secondo lato specularmente. .

Maniche

Montare a) 41 m. – b) 44 m. – c) 47 m. – d) 50 m. – e) 53 m.,con i ferri . n° 5,5, lav a coste 1/2 cominciando e finendo con 2 rov per 6 cm.

Cont., a m rasata con i ferri . n° 6, facendo al primo ferro : b) d) 1 dim. Avremo a) 41 m. – b) 43 m. – c) 47 m. – d) 49 m. – e) 53 m.

Fare ai lati a 1 m dai bordi: a) ogni 28 f: 2 x 1 aum.

b) ogni 20 f : 3 x 1 aum.

c) ogni 20 f : 3 x 1 aum.

d) ogni 16 f : 4 x 1 aum.

e) 12 f più in alto : 1 x 1 aum. e ogni 14 f : 4 x 1 aum.

Avremo: a) 45 m. – b) 49 m. – c) 53 m. – d) 57 m. – e) 63 m.

A 39 cm (82 f) formare l’arrotondamento chiudendo ogni 2 ferri ai lati:

a) 1 x 3 m., 1 x 2 m., 1 x 1 m., 1 x 2 m. et 1 x 3 m.

b) 1 x 3 m., 1 x 2 m., 3 x 1 m., 1 x 2 m. et 1 x 3 m.

c) 1 x 3 m., 1 x 2 m., 5 x 1 x 1 m., 1 x 2 m. et 1 x 3 m.

d) 1 x 3 m., 2 x 2 m., 4 x 1 x 1 m., 2 x 2 m. et 1 x 3 m.

e) 1 x 3 m., 4 x 2 m., 2 x 1 x 1 m., 3 x 2 m. et 1 x 3 m.

A 54 cm (114 f):

dopo le coste chiudere le 11 m. restanti.

Lav la seconda manica allo stesso modo..

BANDA di finitura

Montare 22 m., con i ferri . n° 5,5, lav a pt fantasia per a) 155 cm – b) 162 cm – c) 171 cm – d) 180 cm – e) 193 cm poi cint a m rasata con i ferri . n° 6 per a) 23 cm (48 f) – b) 24 cm (50 f) – c) 25 cm (52 f) – d) 26 cm (54 f) – e) 27 cm (56 f) poi chiudere le m.

Montare a) b) c) 134 m. – d) e) 138 m Con i ferri . n° 4,5, lav a coste 1/1 per 3 cm poi fare 1 ferro dir sul dir ,qualche ferro a m rasata con un filo di un altro colore

Sturare questi ferri a m rasata,basterà disfarli al momento del montaggio per ritrovare il colore di base. .

ASSEMBLAGGIO

Cucire le spalle, i fianchi e le maniche , montarle nello scalfo.

Cucire la banda di finitura lungo il dietro sinistro , il basso del davanti e lungo il davanti ds, passando la parte a m rasata al disotto della parte a trecce , fissarla nell’alto del dietro.

fissare le 2 parti sovrapponendole assieme a punti nascosti.

cucire la banda dello scollo a p indietro maglia per maglia sul dir del lav

Link all’originale( richiede l’iscrizione)

https://www.phildar.fr/modele-pull-large-torsade-femme.r.html

Dal sito potrete acquistare il filato perrealizzarlo assieme a cataloghi e merceria varia.

Pubblicità

Read Full Post »

MISURA 6 anni

FERRI 4- 5

130 G FILATO “CAREZZA”dell’Adriafil( ma pare che non esista più)

ferretto per trecce

1 bottone beige

PUNTI

MAGLIA TUBOLARE( un dir,un rovescio: il rovescio si passa senza lav, ripetere per 4 ferri)

coste 1/1

punto riso- 1 dir 1 rov, al f succ lav 1 dir dove si presenta il rov e viceversa lav 1 rov dove si presenta il dir, ripetere sempre questo ferro.

SCHEMA PER LA TRECCIA:

4 m incrociate a ds A:mettere 2 m sul ferretto da trecce posto DIETRO, 2 dir,l al dir le 2 m del ferretto

4 m incr a Sin A : mettere 2 m sul ferretto posto DAVANTI, 2 dir, lav al dir le 2 m del ferretto

4 m incr a ds B: mettere 2 m sul f podto DIETRO, 2 dir, la al dirle 2 m del ferretto

4 m incrociate   a SIN B: mettere 2 m sul ferretto posto DAVANTI, 2 dir, lav al dir le 2 m del ferretto

SCHEMA PER IL MOTIVO TORTIGLIONE,ripetere sempre questo motivo di 26 maglie per 16 ferri

1° f- 2 rov,1 dir,4 rov,2 dir,2 rov,4 dir,2 rov,2 dir,4 rov,1 dir,2 rov

2° f e tutti i ferri pari lav le m come si presentano

3° e 5° f-come il primo

7° f-2 rov,1 dir,4 rov,2 dir,2 rov,4 m incrociate a ds A, 2 rov,2 dir, 4 rov,1 dir,2 rov.

9° f-2 rov, 1 dir, 4 rov,4 m incrociate a ds A, 4 m incrociate  a sin A, 2 dir,4 rov,1 dir,2 rov.

11° f-2 dir, 1 rov, 4 dir,  4 m inc a ds B,4 dir, 4 m incr  a sin B,4 rov,1 dir, 2 rov.

13= f-  come il primo f.

15° f-2 rov,1 dir,4 rov,2 dir, 2 rov, 4 m incrociate a ds A,2 rov,2 dir,4 rov, 1 dir 2 rov.

4 m incrociate a ds A: lasciare 2 m sul ferretto da trecce posto dietro, 2 dir,lav le due m del ferretto

4 m incrociate a sin A :lasc 2 m sul ferr da trecce posto davanti, 2 dir, lav le 2 m del ferr.

4 m incrociate a ds B: mettere 2 m sul ferr posto dietro, 2 dir, lav le 2 m del ferr.

4 m incr a sin B:mettere 2 m sul ferr posto davanti, 2 dir, lav le 2 m del ferr.

campione

10×10 a punto riso con i f del 5= 18m e 25 f.

DIETRO

con i ferri del 4 montare 79 m e lav 4 f am tubolare e 12 f a coste 1/1( 4 cm in tutto).

Continuare con i f 5  aumentando 3 m sul primo ferro successivo che andrà impostato in questo modo:

28 riso,26 per il motivo del tortiglione,28 riso.

A 18,5  cm dal bordo , per gli scalfi, chiudere ai lati  ogni 2 ferri : 3 m e 1 m per 5 volte., poi continuare diritto.

A 14,5 dall’inizio degli scalfi, chiudere le 66 m restanti.

DAVANTI

Si lavora come per il dietro fino a 30,5 cm dal bordo.

Per lo SCOLLO ,chiudere le 20 m centrali e terminare le 2 parti separatamente diminuendo ancora verso il centro ogni 2 ferri 3 m e 1 m.

a 2,5 cm dall’inizio dello scollo, chiudere le 19 m della spalla destra e per il bordo della spalla sinistra lav le 19 m  a coste 1/1 per 2 cm ancora. Chiudere le m.

MANICHE

Ricordatevi che sono al gomito, volendo farle al polso , montate meno maglie, lavorate qualche cm a coste, iniziate la stessa lavorazione a punto riso e tortiglione del modello, e fare delle diminuzioni ai lati per arrivare all’altezza degli scalfi con lo stesso n di m indicate nel modello.

Con i f 4 montare 39 m e lav 4 f a m tubolare e 8 f a coste 1/1( 2 cm)

Cont con i f 5 aumentando 5 m nel primo f  e impostare il lavoro in questo modo: 9 riso,26 tortiglione,9 riso.

Aumentare ai lati 1 m ogni 4 ferri 8 volte lav le nuove m che si formano a causa degli aumenti, a p riso.

A 14 cm dal bordo per gli scalfi, chiudere ai lati ogni 2 f : 3m, 2 m per 2 v.

A 2,5 cm dall’inizio degli scalfi, chiudere le 46 m restanti.

FINITURE

Chiudere la spalla destra,con i f 4  al diritto del lavoro,riprendere 67 m attorno allo scollo compreso il primo cm  del lato del bordo della spalla sinistra, lav a coste 1/1 per 4 cm poi chiudere( si chiude lavorando a coste)

Sovrapporre il bordo della spalla sin sulla spalla ds,e imbastirlo,cucire i fianchi,chiudere e montare le maniche comprendendo nella manica sinistra il bordo laterale del bordo della spalla.

Togliere l’imbastitura.

Cn l’ago da lana  fare un’asola volante all’estremità interna( lato del collo) del bordo della spalla sinistra.
In corrispondenza dell’asola volante, sul dietro della spalla sin, attaccare un bottone.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: