Il modello del vestitino lo stiamo facendo in ..5 0 6 , io con l’abitino di Flavia( e ora ne comincerò 2 per i nipoti maschi), 2 signore(mie coetanee più o meno..)lo stanno facendo per sè,in versione pullover, e altre 4 corsiste per figli e figlie dai 9 mesi ai 12 anni, avete mai visto un modello più versatile?
ecco le foto di quello per Flavia(si è assolutamente rifiutata di farsi fotografare, e onde evitare che si rivolga a telefono azzurro lamentandosi delle molestie della nonna, non ho insistito..)
la foto in alto lo fa sembrare..sbiadito,ma vi assicuro che non è così!
Sta benissimo con il gilet che le avevo fatto la primavera scorsa, spiegazione QUI:https://lamagliadimarica.com/2012/05/10/lultima-lana-ferri-375-misure-da-zero-in-avanti/
Il vestito è come dicevo, lavorato topdown, con i ferri diritti(ma mi sono fatta regalare per natale il set di ferri circolari, ordinati da Loop, QUi :http://www.loopknittingshop.com/product/2672/KnitPro_Symfonie_Interchangeable_Needle_Set )
e questi mi sono sembrati in assoluto i meno cari, bisogna aggiungere il cavetto da 40 cm credo, per i berretti e i colli.
Lavorato con i ferri diritti, iniziando dal raglan della spalla sinistra dietro, con un collettino a m rasata che poi si lascerà arrotolare,con una treccia di 6 m sulle maniche.
Dopo gli scalfi ho continuato aumentando una m ai lati ogni 5 cm,per creare una svasatura, e ho interrotto il vestito con delle righe di 2 ferri a legaccio.
Ho poi cucito sul dietro fino allo scollo, ma lasciando un’apertura di 2 cm ,poi un’asola volante e un bottoncino.
Finito in due sere(ferri 4,5..) il golfino da grande freddo, lana Nordica Print della Sesia,topdown(che ve lo dico a fare..) unica concessione graziosa,i fiorellini.
Modelli da scaricare per uso personale e non commerciale.
Ciao Marica, vorrei farti innanzitutto i complimenti per il tuo sito e per l’entusiasmo che riesci a trasmettere anche a chi non ha mai lavorato a maglia! Io ho ripreso a lavorare grazie a te, pur avendo mia madre che ha sempre sferruzzato.
Ho iniziato il gilet per la mia bimba che ha due anni e mezzo, ma forse ho sbagliato a farlo di misura tre anni e con i ferri 4 perché mi sembra che stia venendo troppo grande. Sono indecisa se sfilare e ricominciare…
Dovresti passare le m su un filo così lo vedi davvero, perchè lavorando le maniche assieme sembra grande
ciao marica io vorrei farti la stessa domanda che ha fatto una tua fans .le misure del topdown come vanno prese?circonferenza collo ?e poi come dividerle per davanti dietro e maniche?
Sono riuscita a fare il top down per una bambina e ci ho preso talmente gusto che vorrei farne uno anche per me, ma quali criteri vanno applicati per il calcolo delle maglie, considerato che ho una taglia 44/46 e della lana da lavorare con i ferri n.4?
Grazie
Elisabetta
Gli stessi che usi per una misura più piccola, partendo dallo scollo, decidi facendo un campione quante m montare, dividi per 3, che corrisponde al doppio delle maniche, quindi se monterai 100 m, potresti lasciarne 17per ogni manica, 33 per davanti o dietro, e ne monti 2 in più se lo lavori chiuso e con i ferri diritti.
se invece si tratta di un cardigan ,davanti metterai 18 m per parte e poi dipende se devi fare il bordo assieme oppure dopo, naturalmente il n che ti ho dato è indicativo, devi fare il campione.
ciao marica ma come si prendono le misure per il top down ?circonferenza collo?e poi come dividere questa misura per maniche e davanti dietro? grz
Nel blog ci sono vari articoli sul topdown:in categorie- topdown-come si fa, e ho anche pubblicato degli articoli che vanno sotto il nome “LAC”)lavoriamo in compagnia..) in cui ho spiegato passo passo come si fa sia il topdown aperto(cardigan) che quello chiuso (pullover) anche da realizzare con i ferri diritti(quindi non lavorando in tondo).
Su FB poi ho un gruppo chiuso a cui potersi iscrivere, proprio sul topdown:la maglia di marica topdown; detto ciò :il topdown si realizza cominciando dal collo, con un campione (preso misurando lo scollo di un capo che già avete o misurando il giro collo) e montate un certo n di m con i ferri e il punto che si utilizzeranno per il bordo(se lavoro il capo a m rasata con ferri 4 ma il bordo a legaccio con ferri 3,5, il campione lo farò lavorando a legaccio e con ferri 3,5), lavoro queste m per qualche cm, e poi misuro lungo il ferro quante m ci sono in 10cm; moltiplico questo n di m per il giro collo e ottengo il n di m da montare;fate in modo di montare un n di m multiplo di 3; una volta montate le m e lavorato il bordo, divido per 3 il n di m e nell’ultimo ferro del bordo metterò dei segnapunto in questo modo:se ho montato 90m, e sto lavorando un cardigan, dividendo per 3 il n di m che ho montato(90) ottengo:30m per il dietro, 30m diviso due per le maniche, 30m diviso 2 per i due davanti.
messi i segni quindi dopo 15(davanti sinistro)-15(manica sin)-30(dietro)-15(manica ds) lavorerò con il punto che ho scelto facendo un aumento prima e dopo ogni segno, per i raglan.
Nel caso di un pull chiuso, se lavoro con i circolari, è più facile, metterò il segno dopo 15,dopo 30, dopo 15,dopo 30 e faccio sempre l’aumento prima e dopo ogni segno e ogni due ferri.
Se lavoro un pull chiuso ma con i ferri diritti, monterò 2m in più:92, e procedo coaì; metto un segno dopo 31m(dietro), dopo 15(manica ds), dopo 30(davanti), e lavoro le ultime 16m della manica sinistra; l’aumento lo farò in questo caso : dopo la prima m e prima dell’ultima, e prima e dopo i 3 segni che ho messo. Alla fine della lavorazione cucirà il raglan dietro tra la manica sin e il dietro, unendo la prima e l’ultima m che scompariranno, e proseguirò la cucitura al fianco sinistro.
Questa la ricetta base, a questa poi posso fare tante varianti: gli aumenti possono essere a gettato, e allora metterò 2m di divisione (con il segno al centro) oppure lavorando 2 volte la m prima e quella dopo ogni segno, oppure lasciando 4m tra gli aumenti e in questo caso possono essere aumenti intercalari..
Terminati gli aumenti dei raglan, separo le maniche dal corpo e se lavoro con i ferri diritti, lavoro prima le maniche (contemporaneamente con due gomitoli)lasciando in attesa le m del corpo.
Comunque ripeto, nel blog di topdown ce ne sono tanti, e anche i LAC mi sembra siano piuttosto esaustivi.
chiarissimo! Grazie, sollecita ed esaustiva come sempre!
un chiarimento, per favore: la cucitura inizia dalla spalla e poi raggiunge il bordo inferiore? Io divido il lavoro dopo aver ultimato il raglan in modo da aver la cucitura con i bottoni nel mezzo dietro e 2 cucitiure laterali ai fianchi, ma è complicato! Grazie!
No, non ci sono cucitutre dietro, monti le m del collo iniziando dal dietro , esempio, mettiamo che monto 82m, dopo il bordo(4/6 ferri a m rasata) il primo ferro è così:
DIETRO, INIZIO CON UNA M IN PIù CHE MI SERVIRà PER LA CUCITURA:1 dir, segno, lav 2 v la m succ, 24dir, lav 2 v la m succ, segno,
MANICA DESTRA CON TRECCIA CENTRALE– lav 2 v la m succ, 1 dir,2 rov, 6 dir(latreccia),2 rov, 1 dir, lav 2 v la m succ, segno,
DAVANTI- lav 2 v la m succ, 24 dir dir, lav 2 v la m succ, segno,
MANICA SINISTRA– lav 2 v la m succ,1 dir, 2 rov, 6 dir(treccia), 2 rov, 1 dir, lav 2 v la m succ, segno, 1 dir(ULTIMA M CHE SI CONGIUNGERA’ ALLA PRIMA PER LA CUCITURA, io comunque ho lasciato aperti i primi 3 cm ,ho fatto un’asola volante e un bottoncino, ti è chiaro?
Poi cucio dal basso fino in cima lasciando appunto una piccola apertura, ma se lo fai più scollato non hai bisogno nemmeno di quella.
tutto bellissimo, strabello anzi! solo non ho capito dove si trova la spiegazione del golfino rosa con le roselline sul taschino… grazie!!!
Non l’ho messa, mi sembrava troppo facile..
Più accollato dietro, in generale ( es. gilet o golfino lana nordica).[intendi meno maglie sul dietro o davanti e dietro] ( sei bravissima ed anche velocissima ( 2 sere un golfino!!!) io ci metto un mese ( come giusificazione= eh eh eh lavorando avanza tempo, ma non è vero… sono lenta ed imbranata) Ciao
beh magari non proprio due sere diciamo 4 e qualche spazietto rubato nelle attese: bambini in palestra, quando vado dai bambini a fare la nonna sitter.., per farlo più accollato davanti..in realtà, in quelli chiusi come il vestitino grigio, non ne ho mai sentito il bisogno, basta mettere meno maglie allo scollo , oppure più maglie sul davanti ,ma potrebbe sboccare, forse si potrebbe fare con i ferri accorciati,tecnica un po’ macchinosa; mentre se è un cardigan, basta mettere meno maglie quando si montano e raggiungere il n finale aumentando le m verso i davanti(all’ininizio e alla fine del ferro) poco alla volta,diciamo 2 volte 2 m e poi le rimanenti tutte assieme.
E’ molto carino il completino che hai creato!
ciao marìca, non ho capito se il modello del vestitino è già nel blog oppure è da acquistare o non ci sono spiegazioni…ciao marìca grazie
lo metterò a breve
che bella l’etichetta!!!!!!!!!!per non parlare dei tuoi lavori :hai un gusto indiscutibile nell’accostare i colori…dopo natale devo imparare ad usare i ferri circolari..adesso sarebbe ora!a presto
come lo fai per maschietto?!
è terribile non trovare cose carine da fare per il mio bimbo di 2 anni…le cose più belline sono solo da femminuccia…ufff!!!
qualcosina l’ho trovate nei tuoi vecchi post ma questo completino è davvero stupendo…
stesso modello ma a pullover,che finisce alla vita quindi.
Come ti ho detto basta farlo alla vita e diventa un pullover, e poi non è vero che non ci sono cose da maschio, hai guardato nelle categorie del blog sotto “maschetti o bambini maschi”?
Che bel accostamento di colori che fanno il completo molto fine!!Peccato che non ci sia Flavia, la modella, penso che come mia figlia a suo tempo prima era lei che si metteva in posa perchè il padre la fotografasse poi rifuggiva dalla macchina fotografica come rifiuto assoluto.E’ molto bella anche la targhetta, perchè completa il lavoro e ne indica l’autrice, anch’io che lavoro solo per beneficenza avevo pensato, ma non l’ho mai fatto, di mettere la targhetta ai miei lavori per distinguerli dagli altri.Buona giornata.
Che bello!!! Mi devo proprio decidere a fare qualcosa anch’io con le trecce. Ho gia’ fatto di tutto dal golfino con sprone a foglie, al lacy dress, ma per le trecce ho un certo “timore reverenziale”. Sara’ la volta buona?
Ancora complimenti… Sei proprio bravissima e ricca di idee nuove.
Ciao e auguri di Buone Feste (anche se penso che ti scrivero’ ancora).
simona
sono senz’altro più facili del lacy Dress”basta avere quel ferreto storto,metti 3 delle maglie dietro il lavoro o davanti, lavori al diritto le 3 m successive e poi rimetti sul ferro le 3 m del ferretto, ripeti questo incrocio ogni 8 ferri, ci sono 2 m laterali al rovescio per dare risalto alla treccia.
MI PRESTI LE TUE MANI??? sei bravissima.!!! come faccio per farlo più accollato sul dietro, mi hanno detto con i ferri corti(?) ma non ho capito niente, c’è un metodo più facile ( tipo riprendere le maglie) GRAZIE E AUGURI!!! DI BUONE FESTE Enrica
cosa vuoi fare più accollato, il gilet o il vestito? nei due casi comunque basta mettere meno maglie, e poi qualche aumento in più per i raglan.
ma il vestito non è troppo scollato, ho anche lasciato una piccola apertura con un bottoncino nel caso non fosse passato dalla testa.