Lavorato topdown, a legaccio e senza cuciture
MISURE: 6 mesi (12 , 18 , 2 anni)
circonferenza: 43 (46, 48, 50) cm
CIRC testa-45 cm
FERRI 3.5 mm CAMPIONE 19 st x 36 ferri = 10 cm x 10 cm
punto riso ferro1: 1dir,1rov ferro2 invertire. lav al dir le m che si presentano al rov e viceversa.
per rendere il lavoro più carino aggiungere 2m e passare la prima senza lavorarla al dir e lavorare l’ultima al rov ad ogni ferro.
SPIEGAZIONE Montare 29 (29, 35, 35) e lav a p riso mettendo i segni in questo modo: Dividere le m in questo modo:1mdi margine,1m(linea del raglan,davanti sinistro)mettere un segno, 5 (5, 7, 7) m (manica sinistra), 1 m (raglan,mettere un segno), 11 (11, 13, 13) m (dietro), 1 m (raglan , segno), 5 (5, 7, 7) m (manica destra), 1 st (raglan , segno), 1 m (davanti destro), 1m di margine. le m dei raglan vanno lavorate al dir sul rovescio del lavoro e al rovescio sul diritto del lavoro. lav a p riso per 16 (16, 20, 20) ferri aumentando 10 m ad ogni ferro rovescio (fare un doppio aumento sulle m dei raglan in questo modo:” 1 aum intercalare,1 dir, 1 aum int”e 1 m all’inizio e alla fine del ferro. ferri 17-30 (17-34, 20-38, 21-42): aumentare solo le 8m ai raglan nei ferri dispari
divisione delle maniche
ferro 31 (35, 39, 43): lav le m del davanti sinistro,mettere le m della manica sinistra su una spilla,montare 3 nuove m,lavorare le m del dietro,mettere quelle della manica destr in attesa, montare 3 nuove m, lav il davanti destro . lavorare sulle m del corpo nei ferri: 32-70 (36-74, 40-78, 44-82). ferri 71-73 (75-77, 79-81, 83-85): lavorare a coste 1/1- chiudere.
MANICHE Sono lavorate in tondo Trasferire le m della manica sul ferro e riprendere 3m sulle 3 aggiunte nel sottomanica,mettere un segno sulla seconda m,lavorare a p riso per 38 (42, 46, 50) giri,diminuendo 1m al segno ogni 4 giri,fare 3 giri a coste poi chiudere.
FINITURE
Lavorare 12 cm di I-cord su 4m. Cucirli ai bordi dei davanti.
VIDEO I-CORD Enjoy!
BERRETTO
MISURE
CIRC testa-40cm(45-50)16″ (18″, 20″) head circumference
ferri 3,5 ferretto da trecce
campione a coste 1/1 20m x 28 ferri=10cm
spiegazione
fare prima i paraorecchie
montare 4m e lavorare un i-cord per 10cm
poi:
ferro1-1dir,1aum intercalare,1dir,1au,1dir,1aum,1dir
f2-1dir, rov per tutto il ferro
ferro3-passare 1m,”1dir,rov per tutto il ferro
f 4: pass 1m,1dir fino alla fine
f5: pass 1m,1dir,1aum int,1rov,1dir,1rov,1aum,1dir,1rov.
f6: pass 1m,1rov,2dir,1rov,2dir,2rov.
f 7: pass 1m,1dir,2rov,1dir,2rov,1dir,1rov.
f8: pass 1m,1rov,2dir,1rov,2dir,2rov.
f 9: pass 1m,1dir,1rov,1aum,1rov,1dir,1rov,1aum,1rov,1dir,1rov.
f 10:pass 1m,”1rov,1dir”rip fino alla fine del ferro.
ferri 11 e 13:pass 1m,”1dir,1rov”rip.
f12 e 14: rip il ferro 10.
trasferire le m sul ferretto
fare il secondo:
lavorato il 15° ferro del secondo paraorecchie,alla fine del ferro montare 18 (23, 28) m, lav le m del primo paraorecchie,montare 40 (45, 50) m e continuare a lav a coste 1×1 in tondo, Totale 80 (90, 100) m.
lav a coste per 32 (36, 40) giri.
prima misura
g 33: [*1rov,1dir”rip 4 volte,2ass al dir], rip 8 volte = 72 m
g34: {*1rov,1dir,” rip 3 v, p1, 2ass al dir], rip 8v = 64 m
g 35: [*1rov,1dir”, rip 3 v,2ass al dir], rip 8 v= 56 m
g 36: {*1rov,1dir,” , rip 2 volte,1rov,2ass], rip 8 v = 48m
g 37: [1rov,1dir, “, rip 2 v,2ass al dir], rip 8 v = 40 m
g 38: {*1rov,1dir,2ass], rip 8 v = 32 m
g 39: [*1rov,1dir,2ass], rip8 v = 24 m
g40: [*1rov,2ass], rip 8 v = 16 m
g41: 2ass,rip 8v. = 8 sm
g 42-49: 8dir.
tagliare il filo lasciandone 10cm,passarlo con un ago nelle m rimaste e fissarlo.
misura media
g 37: [*1rov,1dir,” ripetere 4 v, 2ass], rip 9 v = 81 m
g 38: {*1rov,1dir,” r 3 v, p1, 2 ass], rip 9 v = 72 m
g 39: [*1rov,1dir,” , r 3 v, 2 ass),rip 9 v = 63 m
g 40: {1rov,1dir,” , r 2 v, p1,2 ass], rip 9 v = 54 m
g 41: [*1rov,1dir”, r 2 v,2ass], rip 9 v = 45 m
g 42: {*1rov,1dir,” p1, 2ass], rip9 v = 36 m
g 43: [*1rov,1dir,2ass], rip 9 v = 27 m
g44: [*1rov, 2ass], rip 9 v = 18 m
g45:2ass, rip 9 v = 9 sm
g 46-53:9dir.
tagliare il filo lasciandone 10cm,passarlo con un ago nelle m rimaste e fissarlo.
misura grande
g 41: [*1rov,1dir,” r 4 v, 2ass al dir], rip 10 v = 90 m
g42: {*1rov,1dir” rip 3v, 1rov,2ass], rip 10 v = 80 m
g 43: [*1rov,1dir”rip 3 volte,2ass,rip 10 v = 70 m
g44: {*1rov,1dir” rip 2 volte,1rov,2ass],rip 10 v = 60 m
g45: [*1rov,1dir”rip 2 volte,2 ass], r ip 10v = 50m
gg 46: {1rov,1dir,2ass”], rip 10 v = 40 m
g 47: [*1rov,1dir,2ass], rip 10v = 30 m
g48: [*1rov,2ass], rip 10 v= 20m
g49: 2ass al dir,rip 10 volte = 10 m
g 50-58: 10 dir..
tagliare il filo lasciandone 10cm,passarlo con un ago nelle m rimaste e fissarlo.
GUANTINI
Sono lavorati in tondo
ferri circolari o a doppie punte n 3,5
campione 19mx36ferri=10cm
punto riso
spiegazione
montare 30 m, lav in tondo al diritto.
lav poi a coste 1×1 per 14 giri
poi a p riso per 14 giri
DIMINUZIONI
GIRO 29: 2ass al diritto,11dir,2assieme ritorti,2ass al dir,11dir,2ass ritorti
g 30:2ass,9dir,2ass rit,2ass,9dir,2ass rit
g 31:2ass,7dir, 2 ass rit, 2ass,7dir,2ass rit.
g32: 2ass,5dir, 2 ass rit, 2ass5dir,2ass rit.
g33:2ass,3dir,2ass rit,2asss,3dir,2ass rit.
g34: 2ass,1dir,2ass rit,2ass,1dir,2ass rit.
tagliare il filo lasciandone 10cm passarlo con un ago nelle m rimaste e fissare.
Se volete lavorarli con i ferri diritti, montate 2 m in più, e lavoratele 1 all’inizio e 1 alla fine a m rasata, lavorate 14 ferri a coste e 14 ferri a p riso, poi lavorate come spiegato, ma sempre con una m in più all’inizio e alla fine, e i ferri pari li lavorate al rov. alla fine si fa la cucitura.
Solo che non capisco, se si fanno come spiegato, verranno prima a coste, poi a p riso e nella parte delle diminuzioni a m rasata…(ho controllato..)
!
Cara maricaretti innanzitutto voglio augurarti buon anno e tante cose belle, poi volevo chiederti se hai la spiegazione di questi guantoni anche con i ferri diritti, perché non so usare quelli circolari. Grazieeeee. Roberta
Ho aggiunto alla spiegazione quella per i ferri diritti(in realtà si lavorano allo stesso modo ma con due m in più ai lati), ma non verranno come nella foto, se si segue a spiegazione, che dice di lavorare sempre diritto( che con i ferri circ corrisponde a lav a m rasata), allora continuerei a lavorare a punto riso anche facendo le diminuzioni, ma con il punto riso non è facile, perchè quando si diminuisce 1m si scombina il punto riso..bisognerebbe o lavorare tutto a legaccio dopo le coste.