da Marie Claire idèes a cui si accede previo pagamento di 18 euro l’anno, è dove potrete consultare tutti i numeri della rivista,con le schede tecniche per realizzare maglia cucito restauro ecc,tutto all’insegna dell’inconfondibile charme francese.
. : Cache-coeur, chaussons, tricot, tissu fleuri – Marie Claire Idées
Misure : nascita (3 – 6 – 12) mesi.
Fils à tricoter de la Droguerie, qualité “Alpaga” col. Falaise.
Scaldacuore : 70 (90 – 110 – 130) g.
Scarpine: col. Falaise : 20 (20 – 20 – 30) g circa.
fettuccia sbieca per lo sbieco dello scollo • ferri n°3 et n°3,5
PUNTI:
legaccio tutti i ferri al dir
m rasata:un ferro dir un ferro rov
accavallata : passare 1m senza lavorarla,lav la m succ al dir,accavallare la m passata su quella lavorata.
Diminuzioni di 1 m : a destra lavorare 1 m , poi lav 2 m assieme al dir,e a sinistra quando restano 3m sul ferro,lav 1 accavallata,poi lav l’ultima m al dir..
Aumento intercalare :sollevare il filo che unisce la m del ferro di destra a quella di sinistra, e metterla sul ferro di sin e lavorarla ritorto.
accavallata doppia a m centrale:passare 2m senza lav prendendole assieme al dir,lav al dir la m succ e accavallare le 2m passate su quella lavorata.
CAMPIONE
Con i ferri n°3,5 = 26m x 35 ferri=un quadrato di 10cm di lato
SCALDACUORE:
DIETRO : montareer 56 (60 – 68 – 76)m., ferri. n°3. lav 4 ferri a legaccio. Cont. a m rasata con i ferri. n°3, 5. A 11 (13 – 15 – 17) cm per gli scalfi,chiudere ai lati 1 volta 2 (1 – 2 – 2)m.,poi per il raglan fare ogni 2 ferri 15 (17 – 19 – 22) volte una diminuzione .Al ferro succ ,con i ferri 3 lav 4 ferri a legaccio diminuendo ancora 1m ai lati,poi chiudere le 20 (22 – 24 – 26) m. restanti lavorando diritto sul rovescio del lavoro.
DAVANTI DESTRO : montare 51 (54 – 61 – 68)m., con i ferri n°3. Lav 4 ferri a legaccio. Cont. a m rasata e ferri n°3,5 in questo modo : lav 3 m a legaccio(bordo), poi 48 (51 – 58 – 65) m. a m rasata. A 7 (8 – 9 – 10) cm per lo scollo fare ogni 2 ferri 11 (12 – 12 – 12)volte una diminuzione doppia(=lav 2 m a legaccio,3 m assieme ma ritorte, prendendole dal dietro) poi fare ogni 2 ferri 8 (8 – 10 – 12) volte una diminuzione di una m (= lav 2 m a legaccio,poi 2 m assieme al dir ma prendendole da dietro, cioè ritorte).
Cont. le diminuzioni di 1 m ogni 4 ferri e allo stesso tempo a 11 (13 – 15 – 17) cm ,per lo scalfo, chiudere a sinistra 1 volta 2 (1 – 2 – 2)m., poi fare le stesse diminuzioni del raglan che si sono fatte dietro.Quando restano 6m fare solo le dim dello scollo fino a che restano 3m e chiuderle.
DAVANTI SINISTRO : lav come il davanti destro ma speculare.A 7 (8 – 9 –10) cm dper lo scollo fare le diminuzioni doppie alla fine del ferro:quando restano 5m sul ferro di sinistra lav 3 m assieme al dir poi le ultime 2m a legaccio, poi le diminuzioni di 1 m:quando restano 4 m sul ferro di sinistra lav 2 m assieme al dir poi le ultime 2 a legaccio.
MANICHE : montare 38 (40 – 42 – 44) m.con i ferri n°3. Lav 4 ferri a legaccio. Cont. a m rasata e ferri n°3,5, aumentando ai lati ogni 12 (10 – 10 – 8) ferri 2 (3 – 4 – 6)volte 1m = 42 (46 – 50 – 56) m. A 10 (12 – 15 – 18) cm per gli scalfi,chiudere ai lati 1 volta 1m,poi fare le stesse diminuzione dei raglan che si sono fatte dietro fino a che resteranno 10 m.
Con i ferri 3 lav 4 ferri a legaccio(primo ferro sul dir del lav) facendo ancora 1 dim ai lati,chiudere le 8 m restanti.
MONTAGGIO
Cucire i raglan,i lati(lasciando un’apertura di 1 cm per il passaggio del nastro a 7 (8 – 9 – 10) cm, cucire i sotto manica e i bottoni
Tagliare 20 cm di nastro e cucirlo al davanti sinistro.Cucirlo anche sul davanti ds,
SCARPINE
Si inizia a lav dalla suoletta:montare 33 (37 – 41 – 45)m.,con i ferri n°3,5. Lav a legaccio e a partire dal 3° ferro, aumentare ogni 2 ferri 4 volte 4 m in questo modo:
3° ferro : 1m., 1 aum. int., 15 (17 – 19 – 21)m., 1 aum. int., 1m. (= m.centrale), 1 aum. int., 15 (17 – 19 – 21)m., 1 aum. int., 1m.
lavorare 1 ferro, poi:
5° ferro: 2m, 1 aum. int., 15 (17 – 19 – 21)m., 1 aum. int., 3m., 1 aum. int., 15 (17 – 19 – 21)m., 1 aum. int., 2m.
lav 1 ferro poi:
7° ferro:3m., 1 aum. int., 15 (17 – 19 – 21)m., 1 aum. int., 5m., 1 agm. int., 15 (17 – 19 – 21)m., 1 aum. int., 3m.lav 1 ferro, poi:
9° ferro:4m., 1 aum. int., 15 (17 – 19 – 21)m., 1 aum. int., 7 m., 1 aum. int., 15 (17 – 19 – 21)m., 1 aum. int., 4m. = 49 (53 – 57 – 61) m.
Lav 1 ferro poi cont a m rasata per 6 (8 – 10 – 12)ferri.
per la parte superiore della scarpina fare delle dim ogni 2 ferri(sul dir del lav):
primo ferro di dim : 21 (23 – 25 – 27)m., 1 acc, 1 dim doppia a m centrale, 2m. ass., 21 (23 – 25 – 27) m
Lav 1 ferro, poi:
secondo ferro di dim: 19 (21 – 23 – 25)m., 1 acc, 1 dim doppia a m. c., 2m.ass, 19 (21 – 23 – 25) m.
lav 1 ferro poi:
terzo ferro di dim : 17 (19 – 21 – 23)m., 1acc, 1 dim doppia a m. c., 2m ass, 17 (19 – 21 – 23) m.lav 1 ferro poi continuare le dim le une sulle altre ogni 2 ferri fino a che resteranno 29 (29 – 33 – 33) m. Lav . 13 (15 – 17 – 19) ferri dir ,poi chiudere le m morbidamente.
MONTAGGIO
Cucire il dietro della scarpina (invertendo la cucitura nella parte del bordo che si arrotola),poi cucire la suola.
fare passare il nastrino tra le m attorno alla caviglia.
…si mi pare di aver sentito qualcosa di questo blog…!!!!ahahahaha
grazie per tutte le “dritte” di titoli che mi hai suggerito, mi piace avere dei libri, li consulto, imparo, conservo, lavoro, negli anni restano ricordi preziosi!!! immagino quanti tu ne possa avere, ma immagino quanto sia splendido immergercisi dentro e decidere il nuovo lavoro da fare. sei sempre preziosa grazie Marica
Devo dire che mi è più facile e mi intriga anche di più cercare nel web, con Ravelry e Pinterest che ultimamente è diventato molto interessante.
fantastico!!!! giusto in tempo per la nascita “anticipata” della figlia della madrina della mia piccolina!!!! più lo guardo e più lo adoro…penso che 18 euro siano spesi bene…però magari per chi come me non ha sempre la possibilità di essere on.line e quindi consultare in tempo reale i modelli, potresti indicarmi un libro di idee e progetti carini, mia figlia ha 3 anni e sono sempre alla ricerca di nuovi modellini, così approfitterò per farmi un bel regalo a Natale!!!
..ti direi, passa a casa mia! ho decine(oramai forse centinaia) di libri con modelli di maglia per bambini, anche se la maggior parte sono in francese o in inglese, un libro bellissimo è ad esempio.è “Haute couture pour bebe” di Sylvie Loussier, oppure i tanti libri di Debbie Bliss di cui si trovano anche alcuni tradotti,e poi le pubblicazioni periodiche di Phildar e Bergère de France,i libri de la Droguerie, anche se credo che i primi siano esauriti, e poi anche in mani di fata ogni tanto si trova qualche cosa di carino; e infine c’è un blog fantastico, che ha pubblicato più di 1300 modelli e la maggior parte per bambini, si chiama “la maglia di marìca”, lo conosci..?
Ciao