Mi sono innamorata di questo bellissimo abitino in lino lilla, visto e ordinato a misura da “Byd”via del Vignola,Roma.
Piccola boutique ,pochi modelli da zero a 12 anni, e tutti con grande gusto; la misura per Flavia non c’era per cui l’ho ordinato, al ritiro scopro che era stato realizzato aggiungendo una balza ad un modello simile ma più corto e unito con un pizzo,che proprio non mi ha fatto impazzire ( non amo pizzi e applicazioni) in più la misura 5 anni a Flavia che di anni ne ha 4,stava giusta giusta( per non dire piccola) insomma in negozio c’è n’era un altro sempre corto ma della misura giusta per Flavia per cui abbiamo spostato la balza su quest’altro;visti gli inconvenienti un piccolo sconto sul prezzo sarebbe stata una bella dimostrazione di fair play…
Nel negozio anche alcuni modelli di coprispalle ma..non sia mai che io lo comperi bell’e fatto!
il cotone lilla lo avevo:”Catania” marca Schachenmayr, 2,50 il gomitolo, bellissimi i colori, robusto , assomiglia molto al Siena di Rowan, che però non è più in vendita,comperato al mercato del martedì di viale Tiziano(a Roma),trovate il banco nella fila di centro, davanti al girarrosto.., ma si trova anche su Ebay a 2,25, dall’Austria: http://www.ebay.de/itm/Schachenmayr-smc-Catania-gekaemmtes-Baumwollgarn-/261163237700)..
Vi darò la ricetta- base, che potrete adattare a tutte le misure da 3 mesi a ….
Naturalmente è un topdown( ça va sans dire, direbbero i francesi!) quindi cominciando a lavorare dallo scollo: si montano le m per la parte dietro del collo, delle maniche e per i davanti solo 5 m per parte:le m dei davanti verranno aumentate ad ogni ferro diritto, facendo un aumento intercalare dopo la prim m e prima dell’ultima, quelle ai raglan invece facendo un gettato una m prima e una dopo il segno che avrete messo per i raglan.
Si lavora a coste 2/2 iniziando e finendo con 3 dir invece di 2.
Per Flavia misura 4 /5 anni con ferri 3,5 ho montato 32 m per il dietro, 16 per ogni manica e 5 m per ognuno dei davanti),messo un segno dopo le prime 5m, dopo 16, dopo 32,dopo 16.
Si lavora a coste 2/2, cominciando e finendo il ferro con 3 dir; le maniche e il dietro si lavorano iniziando con 2 diritti dopo i gettati;al rovescio, quando lavorerete i gettati , dovrete lavorarli al dir o al rovescio, per completare il motivo delle coste.(ricordate di lavorare a m rasata le 2m trai gettati:dr sul dir rov sul rov, non fanno parte della lavorazione a coste)
Un esempio: per Flavia ho montato per il davanti 5 m e poi il segno, per cui ho lavorato così:per il davanti sinistro:1 dir, 1 aum intercalare,1 dir,2 rov,1 gettato,1 diritto( e sono arrivata al segnapunto, sposto il segnapunto a destra, per la manica sinistra:1 altro diritto, 1 gettato; poi ricomincio:2 dir,2 rov…fino a 1 m prima del segno succ,faccio un gettato, lavoro al dir la m prima e quella dopo il segno, un altro gettato, e ricomincio per il dietro:2 dir,2 rov…ecc;nel davanti destro,dopo l’ultimo gettato, lavoreremo 2 rov,1 dir, 1 aum int,1 dir.per mantenere la simmetria con il davanti sinistro.
Al succ ferro sul rovescio del lavoro, lavoro al rovescio sia la prima m, che quella creata dall’aumento intercalare e la succ,(le prime 3m quindi) poi 2 dir, e il gettato al rov.
Ho voluto mantenere sui davanti 3 diritti invece di due,per lasciare la prima m per la ripresa delle m quando si faranno i bordi a legaccio.
Ricordatevi di lav a m rasata le due m ai lati dei segnapunto e anche le prime e ultime 3 m.
Terminati gli aumenti dei davanti e dei raglan, ho lavorato solo sulle maniche: ho lavorato al rov del lavoro fino a 1 m prima del segno( sempre lavorando a coste) ho lavorato diritto fino alla prima m dopo il secondo segno, ho girato il ferro, lasciando in attesa le altre m, fatto un altro ferro dir, solo sulle m della manica, girato nuovamente il lav, un altro ferro dir e poi ho chiuso a picot.
Ho ripreso a lav a coste sul dietro lavorata l’altra manica, terminato il davanti.
Ora avrò sul ferro solo le m del corpo, e nell’unire i davanti al dietro, farò in modo di aggiustare il n delle maglie( aumentandone o diminuendone 1) per avere in di maglie giusto per proseguire a coste.
Continuate a lav a coste fino alla lunghezza che volete, poi 5 ferri diritti( dopo l’ultimo ferro sul dir del lav) e ho chiuso sul rov del lavoro a picot.
Ho poi ripreso le m di ogni davanti, 3 ferri. Legaccio e ho chiuso sul rov del lavoro .
Ho fatto un’asola volante alla fine della parte sbieca del davanti destro,cucito un bottone sul davanti sinistro
Scusa dici ….terminati gli aumenti….ma nn dici x quanti ferri!!patrizia
Direi una ventina, misura il dietro alla fine di 18 aumenti dovrebbe essere largo 28 cm circa se fosse meno ne fai altri
Ciao x la misura 4/5 x quanti ferri devo fare gli aumenti ? Grazie Patrizia
..questo è per 4/5 anni!
Ciao sono Patrizia ma x una taglia 3 /6 mesi quante maglie dovrei montare?
54:24 per il dietro, 10+ 10 maniche,5+5 davanti
Sempre molto carini ed eleganti. Sono una rompi se chiedo di inserire piu’ riferimenti in centimetri ? Sarebbe piu’ facile adattare le misure. Grazie
Rossella
eh.. .ci proverò, ma essendo lavorato a coste, quando non è indossato sembra molto più piccolo, comunque la misura è per 4/5 anni.
Bello il giacchettino che come sempre spieghi molto bene, ma la modella Flavia diventa sempre più bella,dalle un abbraccio da parte mia,maria
Chicchissimo!
Brava e ingegnosa perchè sai trovare tutte le soluzioni per rendere un capo
gradevole.
Le cose semplici danno ottimi risultati così come la scelta del colore.
Ciao Nancy
Troppo bello!
..il tuo prossimo lavoro? arrivederci a..giugno, ciao!
guarda che poi mi devi far vedere quello che hai fatto, stai facendo il completo lilla e viola?
Catania preso, missione compiuta! Ora vedremo…intanto inizio!
brava, se hai bisogno di aiuto o mi chiami con Skipe.. o mi mandi una mail calcola che ci sono 6 ore in meno, ciao