Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘gilet’ Category

quello in foto è taglia Small.

Taglie
Small. Medium, Large e X-Large .

 Misure del capo finito
Busto – 95 (105-115-130)cm
Lunghezza(Incluso il bordo che si arrotola ) – 54(55-57-57,5) cm
Note: quando misurate il capo stendete il bordo

 

MATERIALE
BERROCO LINET (50 grs), 6(7-7-8) gom #3128 Copper Pot.
Ferri diritti da 3,5-4 mm
ferro circ da 3,5mm lungo 40 cm

Uncinetto da 4,5 mm
ferretto da trecce

Filo di scarto o cavi per m in attesa .

 Campione
21 m e 28 ferri = 10 cm a m rasata

 ABBREVIAZIONI
K2SP:
lav due ass al dir,poi riportare a sinistra la m ottenuta accavallare la seconda m del f di sin sulla m riportata e riportare a destra la m (2 m diminuite)
RT3:
passare 1 m sul ferretto da trecce posto dietro,2 dir, 1 dir dal ferretto
LT3:
passare 2 m sul ferretto da trecce posto davanti,1 dir,poi 2 dir dal ferretto

 ssk:2 ass al dir ritorto

Mik: aumento intercalare sollevare sul f di sin prendendolo dal davanti il filo che unisce in basso i due ferri e lavorarlo al dir ritorto cioè sul dietro della m.

DIETRO

Con i ferri più piccoli montare 100(110-120-136) m

Lav a m rasata per 2,5 cm finendo con un f sul rov del lav.

Cambiare con i ferri più grandi e proseguire fino a 9cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav.

F di diminuzioni:(dir del lav):2 dir,SSK, dir fino alle ultime 4 m:2 ass al dir,2 dir.

Rip questo f di dim altre 4 volte ogni 2,5 cm finendo con un f sul rov del lav

Avremo – 90(100-110-126) m

Il pezzo dovrebbe misurare 19 cm dall’inizio

Lav altri 4 cm finendo con un f sul rov del lav .

Ferro di aumenti (dir del lav):
2 dir , M1k, dir fino alle ultime 2 m, M1k, 2 dir

Rip questo f di aum ad ogni ferro sul dir del lav per altre 4 volte . – 100(110-120-136) m

Proseguire a m rasata fino a 32,5 cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav .

Scalfi: Chiudere 3(3-5-7) m all’inizio dei succ 4 ferri, poi 2(4-4-6) m all’inizio dei succ 2 ferri .
F 7 (Dir del lav ): 3 dir, K2SP, dir fino alle ultime 6 m, passare 1 m,2 ass, accavallare la m passata sulle due lavorate al dir ,3 dir.

Ferri 8 e 10 :1 dir,rov fino all’ultima m,1 dir..
F 9:dir

Rip i ferri 7-10 altre 3 volte finendo con un f sul rov del lav – 68(74-76-80) m.

Lavorando sempre a legaccio la prima e l’ultima m, lav fino a che lo scalfo misurerà 14,5(15-16,5-18)cm finendo con un f sul rov del lav.

.
RIGHE IN DIAGONALE :

F 1(dir del lav):15 dir(16-17-19), RT3,32(36-36-36)dir, LT3, 15(16-17-19)dir.
F 2: 1 dir,rov fino all’ultima m,1 dir.
F 3: 14dir (15-16-18), RT3, 34dir(38-38-38), LT3, 14dir(15-16-18).

Cont in questo modo per spostare le righe una m a sin e a destra ogni due ferri per altre 7 volte finendo con un f sul rov del lav .
Spalle : F 1 (dir del lav ):chiudere 4(5-5-6) m, lav dir fino a che ci saranno 2(2-3-4) m sul f di ds , RT3, lav 50dir (54-54-54), LT3, dir fino alla fine .
F 2: Chiudere 4(5-5-6) m rov fino alla fine

Chiudere 4(4-5-6) m all’inizio dei succ 2 ferri – 52(56-56-56) m

Lav ancora a m rasata per 10 ferri finendo sul rov del lav

Mettere le m in attesa per il dietro dello scollo.

 

DAVANTI
Lav come fatto dietro fino alke diminuzioni dello scalfo

Diminuzioni spalle e scollo
F 1(dir del lav): chiudere 4(5-5-6) m, lav dir fino a che ci saranno 2(2-3-4) m sul f di ds, RT3, 12dir, mettere in attesa le succ 26(30-30-30) m, e con un altro gom lav 12dir , LT3, poi dir fino alla fine

Lav le due parti allo stesso tempo

F 2: chiudere 4(5-5-6) m, lav rov diminuendo 1 m ai lati dello scollo . 
F 3: Chiudere 4(4-5-6) m, lav dir diminuendo 1 m ai lati dello scollo . 
F 4: Chiudere 4(4-5-6) m, lav rov diminuendo una m ai lati dello scollo

Cont a lav a m rasata diminuendo 1 m ai lati dello scollo ad OGNI ferro fino a che resterà una m per lato.

Chiuderla.

Stirare leggermente al vapore

Cucire le spalle e i fianchi invertendo la cucitura sul bordo che si arrotola al fondo

Bordo dello scollo

Al dir del lav con i ferri circ iniziando dal centro del dietro riprendere e lav al dir le 26(28-28-28) m in attesa , riprendere e lav al dir 13 m dal lato sinistro dello scollo , 26dir (30-30-30) delle m in attesa del davanti , riprendere e lav al dir 13 m dal davanti destro ,e lav al dir le restanti 26(28-28-28) m in attesa del dietro – 104(112-112-112) m

Mettere un marker per l’inizio del giro

Lav a m rasata rov ( in tondo: lav sempre al rov) per 7/10 cm

Chiudere le m lavorando rov.

Con l’uncinetto al dir del lav iniziando dal centro del sottomanica fare un giro di m bassa attorno al giro manica.

http://archive.berroco.com/189/189_martina.html

Pubblicità

Read Full Post »

Gilet e fascia per la testa lavorati ai ferri in DROPS Nord and DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso con aumenti per la spalla a sella e motivo traforato. Taglie: S – XXXL

In italiano qui:

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=9901&cid=4

Read Full Post »

Gilet BABY TWEED con berretto

designed by Lisa Carnahan

https://tahkistacycharles.com/error-downloading-file/?mode=go&file=freepatterns%2F13_55_FreePatBATWvesthatpat_pdf

Sì lo so, fa ancora caldo.. e questo tipo di lana poi non invoglia.. ma bisogna prepararsi in tempo.. tenetelo da parte per iniziarlo nelle prossime giornate fredde.. che arriveranno ..

Taglie

Small (Medium, Large, 1X, 2X)

Misure del capo finito

Circ del busto:

86.5 (96.5, 106.5, 117, 127, 137) cm

lunghezza :

45.5 (46.5, 48, 49, 51, 51) cm

MATERIALE

Gilet

• 7 (9, 10, 11, 12, 13) gom da 100g (55m) Tahki Yarns BABY TWEED 92% wool, 8% viscose shown in #05 olive tweed – discontinued [choose one of 6 altermate colors]

Ferri (9 e 10mm)

• cavi o filato di scarto per m in attesa

• 3 bottoni di 2,5 cm di diametro

Berretto

• 2 gom in #05 olive tweed – discontinued [choose one of 6 altermate colors]

• Ferri (9 e 10 mm) circolari , lunghi 40cm

Un set di ferri a doppie punte 10 mm

• Pom Pom maker ( attrezzo per fare i pompon

• ferretto da trecce

• markers e ago da lana

Campione

9 m e 12 ferri = 10 cm a m rasata rovescia con i ferri più grandi

il motivo delle trecce su 10 m misura circa 6 cm

Tecniche speciali: chiusura delle maglie con i tre ferri: suddividere le maglie in parti uguali su due ferri mettere un ferro di fronte all’altro con il dritto all’interno, tenere nella mano sinistra i due ferri paralleli con le punte rivolte verso destra, con un terzo ferro chiudere le maglie lavorando assieme la prima maglia del ferro davanti con la prima maglia del ferro dietro, fino ad averle chiuse tutte

ABBREVIAZIONI

C3/1B treccia su 4 m con inclinazione verso destra: mettere una m sul ferretto da trecce posto dietro,3 dir,1 rov dal ferretto

C3/1F treccia su 4 m con inclinazione verso destra:Passare 3 m sul ferretto da trecce tenuto davanti, 1 rov, 3 dir dal ferretto

C6B : treccia su 6 m

Passare 3 m sul ferretto da trecce posto dietro,3 dir,3 dir dal ferretto

ssk diminuire 1 m lavorando due m ass al dir ritorte

ssp diminuire una m lavorando due m ass al rov rit

m:marker( marcatore, segnapunti)

PM: piazzare un marker

DL: dir del lav

RL: rov del lav

punti

Coste 1/1( multiplo di 2m+1)

F 1(rov del lav):1 dir,1 rov* rip e finire con 1 dir

F 2: lav le m come si presentano

M rasata rovescia

Lav rov sul dir e dir sul rov

Pannello trecce su 10 m:

Nota :Il gilet si lavora in avanti e indietro. Il berretto si lavora in tondo.

F/g 1 (DL) 3 dir,4 rov,3 dir

F/g 2 e tutti i ferri sul rov del lav lav le m come si presentano .

F/g 3 : C3/1F, 2 rov , C3/1B.

F /g 5 : 1 rov, C3/1F, C3/1B, 1 rov

F /g 7 : 2 rov, C6B, 2 rov

F/g 9 :2 rov,6 dir,2 rov

F/g 11 :2 rov, C6B, 2 rov

F/g 13 :1 rov, C3/1B, C3/1F, 1 rov

.f /g 15 :C3/1B, 2, rov , C3/1F. F /g 16:Rip i f/g 2.

Rip da 1 – 16 .

Gilet

Dietro

Con i ferri più piccoli montare 44 (48, 52, 58, 62, 66) m.

(RL) Zero rov (0, 0, 1, 1, 1), lav a coste le 5 (7, 7, 9, 11, 11) m succ, * piazzare un marker (pm), 3 rov,2 dir,3 rov, pm, lav a coste le succ 5 (5, 7, 7, 7, 9) m,

pm; * rip una volta da*a* ,3 rov,2 dir,3 rov,, pm, lav a coste le succ 5(7,7,9,11,11) m e finire con zero rov(0,0,1,1,1) .

Continuare in questo modo e lav altri 3 ferri finendo con un f sul dir del lav ;cambiare con i ferri più grandi :

(RL) * Lav dir fino al marker (M rasata rov ); 3 rov, m1(1 aum intercalare),3 rov, * rip 2 volte , dir fino alla fine (m rasata rov )—50 (54, 58, 64, 68, 72) m.

(DL) * lav a m rasata rov fino al marker; iniziando dal primo ferro lav il motivo delle trecce sulle succ 1 m * rip 2 volte ; lav a m rasata rov fino alla fine . Continuare a lavorare, lavorando le m laterali alle trecce a m rasata rov fino a 22,5 cm(24-24-25-25-25) cm finendo con un f sul rov del lav 9 .

Scalfo

(DL)Chiudere 2(3,3,4,5,5)m all’inizio dei due ferri succ , poi chiudere 2 (2, 3, 4, 4, 5) m all’inizio dei succ 2 ferri —42 (44, 46, 48, 50, 52) m rimaste .

Proseguire fino a 20 cm (20-22-22-22,5-22,5) dall’inizio delle diminuzioni finendo con un f sul rov del lav ;pm ai lati delle 12 (12, 14, 14, 16, 16) m centrali dello scollo .

Scollo

Lav fino al marker, con un secondo gom chiudere le m centrali,finire il ferro—15 (16, 16, 17, 17, 18) m rimaste per lato.

Lavorando le due parti contemporaneamente con due gom, dim ai bordi dello scollo . 1 m nei succ due ferri—13 (14, 14, 15, 15, 16) m rimaste per le spalle.

Proseguire fino a 22,5(22,5-24-24-25-25) dall’inizio delle dim

Mettere le m in attesa .

Davanti sinistro

Con i ferri più piccoli montare 20 (22, 24, 27, 29, 31) m.

(RL) Lav a coste le succ 7 (7, 9, 9, 11, 11) m, piazzare un marker (pm), 3 rov,2 dir,3 rov pm, coste sulle succ 5 (7, 7, 9, 9, 11) m, zero rov (0, 0, 1, 1, 1) . Continuare in questo modo per altri 3 ferri finendo con un f sul dir del lav.

Cambiare con i ferri più grandi.

(RL) Lav fino al marker (a m rasata rov ); 3 rov, m1, 2 dir, m1, 3 rov; lav fino alla fine (A m rasata rov )—22 (24, 26, 29, 31, 33) m.

(DL)lav a m rasata rov fino al marker; iniziando dal f 1, lav il motivo delle trecce sulle succ 10 m; lav a m rasata rov fino alla fine . Proseguire in questo modo fino a 22,5 cm(24-24-25-25-25) finendo con un f sul rov del lav .

Scalfo e scollo

(DL) Iniziando dal bordo dello scalfo (ai ferri sul dir del lav) chiudere 2 (3, 3, 4, 5, 5) m poi 2 (2, 3, 4, 4, 5) m e allo stesso tempo , iniziando assieme al primo ferro delle dim dello scalfo dim una m allo scollo ( finendo al dir del lav)e poi ogni 4 ferri 1 (1, 3, 3, 4, 4) volte, ogni 6 ferri 3 (3, 2, 2, 2, 2) volte —13 (14, 14, 15, 15, 16) m rimaste per le spalle

Cont fino a 22 5 cm dello scalfo (22,5-24-24/25-25) dall’inizio delle dim .

Mettere le m in attesa .

Davanti destro

Con i ferri più piccoli montare 20 (22, 24, 27, 29, 31) m.

(RL)zero rov (0, 0, 1, 1, 1), lav a coste sulle succ 5 (7, 7, 9, 11, 11) m, piazzare un marker (pm), 3 rov,2 dir,3 rov,pm, lav a coste sulle succ 7 (7, 9, 9, 9, 11) m

Cont in questo modo per altri 3 ferri finendo con un f sul dir del lav . Cambiare con i ferri più grandi

(RL) Lav dir fino al marker (A m rasata rov ); 3 rov, m1, 2 t, m1, 3 rov; dir fino alla fine(M rasata rov)—22 (24, 26, 29, 31, 33) m.

(DL) Lav a m rasata rov fino al marker; iniziando dal f 1, lav il motivo delle trecce sulle 10 m succ; lav a m rasata rov fino alla fine

Proseguire in questo modo fino a 22,5 cm(24-24-25-25-25) finendo con un f sul rov del lav

Scollo e scalfo

(DL) iniziando da questo ferro dim una m allo scollo ( all’inizio dei ferri sul dir del lav)poi ogni 4 ferti per 1 (1,3,3,4,4) volta, poi ogni 6 ferri per 3 (3, 2, 2, 2, 2) volte, e allo stesso tempo al bordo dello scalfo ( all’inizio del ferri sul rov del lav)

Chiudere 2(3,3,4,5,5)m poi ,2(2, 3, 4, 4, 5) m—13 (14, 14, 15, 15, 16) m rimaste per la spalla.

Lav fino a che lo scalfo misurerà 22,5 (22,5-24-25-25-25) cm dall’inizio delle dim

Mettere le m in attesa.

finiture

Unire le spalle con la tecnica di chiusura delle maglie con tre ferri.

bordo dello scalfo

Con i ferri più piccoli riprendere e lavorare al dritto attorno allo scalfo 41 (43, 47, 49, 53, 55) m.

(RL) Lav un f dir.

(DL) lav 3 ferri a coste poi chiudere lavorando a coste.

Bordo scollo.

Con i ferri più piccoli, iniziando dal centro del dietro dello scollo riprendere e lavorare al dir 49 (51, 53, 55, 57, 59) m dalla parte del dietro, lungo il davanti sinistro e giù fino al bordo:

(RL) un f dir

(DL): lav a coste per 3 ferri chiudere al quarto ferro lavorando a coste.

Pm per 3 asole dul davanti ds , la prima a 2 cm dal basso l’ultima all’inizio delle dim dello scollo , e l’altra a uguale distanza dalle altre.

Bordo asole scollo

Con i ferri più piccoli e cominciando dalla parte bassa del davanti destro, riprendere e lavorare al dritto, 49 (51, 53, 55, 57, 59) m lungo il bordo lungo le dim dello scollo e lungo il dietro fino al centro

Lav un f dir sul rov del lav

F succ (DL): lav a coste e allo stesso tempo fare le asole in corrispondenza dei segni (1 gett,2 ass )

Proseguire a coste per 2 ferri e chiudere al F succ lavorando a coste

Cucire il bordo al centro del dietro e i fianchi

Cucire i bottoni

Berretto

Con i ferri circolari più piccoli montare 52 maglie, iniziare a lavorare in tondo facendo attenzione che le maglie siano tutte allineate, mettere un marker per l’inizio del giro..

iniziare a lavorare a coste in questo modo:

* 3dir,2 rov,3 dir,1 rov,1 dir,1 rov,1 dir,1 rov * rip per tutto il giro .

Lavorare altri tre giri e passare ai ferri più grandi.

Trecce

m1: aum intercalare lavorando al dir ritorto il filo che unisce in basso i due ferri

* 3 dir, m1, 2 rov, m1, 3 dir,5 rov* rip per tutto il giro —60 m.

Iniziare il primo giro del motivo delle trecce, *lavorare il primo giro sulle 10 maglie,5 rov* rip per tutto il giro .

giri 2 – 12 Lav il motivo.

Diminuzioni della calotta : Not: passare ai ferri a doppie punte quando si renderà necessario.

G 13 * lav il motivo delle trecce sulle 20 m succ,2 ass al riv,1 rov,ssp; * rip per tutto il giro —52 m rimaste

Giri 14 e 16 lav le m come si presentano

G 15 * lav il motivo delle trecce sulle succ 10 m,3 ass al rov, * rip— 44 m rimaste .

G 17 * 2 dir,ssk, 2 rov,2 ass al dir,2 dir,1 rov* rip—36 m rimaste

G 18 * 2 dir,ssk, 2 ass al dir, 2 dir,1 rov * rip—28 m rimaste . G 19 * 1 dir, ssk, 2 ass al dir, 1 dir,1 rov * rip—20 m rimaste . G 20 * Ssk, 2 ass al dir, 1 rov; * rip—12 m rimaste .

Tagliare il filo lasciandolo 30 cm lungo, usando l’ago da lana infilare il filo nell’ago e e poi nelle maglie togliere il ferro tirare e fissare sul rovescio del lav.

Pom pom

Farne uno e attaccarlo in cima al berretto.

https://tahkistacycharles.com/free-pattern-download/?freepatterns/13_55_FreePatBATWvesthatpat_pdf

Read Full Post »

Free Knitting Pattern

Lion Brand® New Basic 175®

E qui c’è anche un video!

https://m.lionbrand.com/item/313535363530?origin_referrer=https%3A%2F%2Fwww.ravelry.com%2F

Alaric Hood Pattern Number: L70068 Designed by Vladimir Teriokhin

©2017 Lion Brand Yarn Company, all rights reserved.

SKILL LEVEL – Intermediate

Lion Brand® New Basic 175® Alaric Hood Pattern Number: L70068

Taglia unica

Larghezza alla base . (33 cm)

Larghezza in altro (45.5 cm)

Lunghezza cappuccio . (33 cm)

Lunghezza tot cappuccio incluso. (86.5 cm),

MATERIALE

 Lion Brand® New Basic 175® (Art. #675)  152 Charcoal 3 gom

Ferri (5.5 mm)

markers

Cavi o filato di scarto per m in attesa

Campione

16 m + 19 ferri = (10 cm) a m rasata

22 1/2 m = . (10 cm) a coste 1/1

Tecniche

Aumento intercalare M1

pfb :Aumentare una maglia lavorando la maglia a rovescio e senza farla cadere dal ferro ril lavorarla a rovescio ritorto

ssk (slip, slip, knit) Diminuire una maglia lavorando due maglie assieme

Rows 18 20-46: Rep Row 2 for 29 times.

spiegazione

Davanti

Montare 73 m e lav a coste 1/1 per 6,5 cm .

F 1 (Dir del lav ): lav 5 m a coste, pm, dir fino alle ultime 5m,pm:5 a coste..

ferri 2-8: Lavorare a coste le prime e le ultime cinque maglie e a maglia rasata le altre.

f 9 (F di aum dir del lav ): Lav le prime 5 m a coste,sm,M1, dir fino alle ultime 5 m:sm,m1, 5 a coste : 75 m .

ferri 10-33: rip i ferri 2-9 altre 3 volte – 81 m al f 32.

F 34: Rip il f 2.

parte superiore con parte centrale a coste

F 1 (Dir del lav ): 5 a coste,27 a m rasata ,pm,1 rov,, *1 dir,1 rov * rip altre 8 volte , pm, m rasata fino al marker succ,sm, a coste fino alla fine del ferro.

ferri 2-6: coste fino al primo marker, sm, m rasata fino al marker,succ,sm, coste fino al marker succ, m rasata fino al marker succ, coste fino alla fine

F 7 (aumenti dir del lav):coste fino al primo marker, sm, 1 dir, M1, dir fino al marker succ, sm, coste fino al marker succ, sm, dir fino a 1 m prima del marker, M1, 1 dir, sm, coste fino alla fine del ferro – 83 m.

ferri 8-13: Coste fino al primo marker, sm, m rasata fino al marker succ, sm, coste fino al marker succ, sm, m rasata fino al marker succ, sm, coste fino alla fine.

F 14: Coste fino al primo marker, sm, m rasata fino al marker succ, sm, coste sulle succ 9 m, M1, coste fino al marker succ, sm, m rasata fino al marker succ , sm, coste fino alla fine – 84 m.

F 15: Coste fino al primo marker, sm, 1 dir, M1, dir fino a due m prima del marker succ, 2 ass al dir, sm, coste sulle succ 8 m ,2 rov, coste sulle succ 8 m , sm, ssk, dir fino a 1 m prima del marker succ, M1, 1 dir, sm, coste fino alla fine del ferro.

F 16: Coste fino al primo marker , sm, m rasata fino al marker succ, sm, coste sulke succ 8 m, 2 dir, coste sulle succ 8 m, sm, m rasata sulle succ 8 m, sm, ciste fino alla fine del ferro..

F 17: Ciste fino al primo marker, sm,Maglia rasata fino al marker successivo, sm, Coste e sulle successive otto maglie, 2 rov,Poste sulle successive otto maglie, sm,Maglia rasata fino al Marker succ, sm, Coste fino alla fine del ferro.

ferri 18-21: Rip i ferri 16 e 17 altre 2 volte.

F 22: Rip il f 16.

F 23: coste fino al primo marker, sm, 1 dir, M1, dir fino al marker succ , sm,coste sulle succ 8 m, 2 rov, coste sulle succ 8 m, sm, dir fino a una m prima del marker succ, M1, 1 dir, sm, ciste fino alla fine del ferro– 86 m.

F 24: Rip il f 16.

Separazione del davanti

Davanti sinistro

F 1(dir del lav ): Coste fino al primo marker , sm, m rasata fino a 2 m prima del marker succ, 2 ass al dir, sm, coste sulle 8 m succ, 1 rov, mettere le rimanenti 43 m in attesa per il davanti ds – 42 m sul ferro per il davanti sin .

ferri 2-10: Coste fino al primo marker , sm, m rasata fino al marker succ,sm, coste fino alla fine del ferro

F 11: Coste fino al primo marker , sm, m rasata fino a 2 m prima del marker succ, 2 ass al dir, sm, coste fino alla fine del ferro – 41 m.

ferri 12-21: Rip i ferri 2-11 – 40 m al f 21.

ferri 22-30: Rip i ferri 2-10.

Mettere le rimanenti 40 m in attesa.

Davanti destro

Riportare le 43 maglie in attesa sul ferro pronte per essere lavorate al diritto del lavoro..

F 1 (Dir del lav ): 1 rov, continuare a coste fino al primo marker, sm, ssk, m rasata fino al marker succ, sm, coste fino alla fine del ferro – 42 m.

ferri 2-10: Coste fino al primo marker , sm, maglia rasata fino al marker succ,sm, Coste fino alla fine del ferro.

F 11: Coste fino al primo marker, sm, ssk, Maglia rasata fino al marker Succ, sm, Coste fino alla fine del ferro – 41 m

ferri 12-21: Rip i ferri 2-11 – 40 m al f 21.

ferri 22-30: Rip i ferri 2-10.

Cappuccio

F 1 (F di unione – Dir del lav ): Coste fino al primo marker, sm, ssk,Maglia rasata fino al marker succ, sm, coste fino alla fine delle maglie del davanti destro; riportare le 40 m in attesa sul f di sinistra per essere pronte a lav al dir del lav , passare la prima m del dav sin sul f di ds e accavallare l’ultima m del dav ds sulla prima m del dav sin e fuori dal ferro ( prima diminuzione); coste fino al marker succ, sm,m rasata fino a due maglie prima del marker succ,2 ass al dri,sm, coste fino alla fine delle maglie del davanti sinistro – 77 m.

F 2: Coste fino al primo marker, sm, Maglia rasata fino al marker succ, sm,coste fino al marker, sm, m rasata fino al marker, sm, Coste fino alla fine del ferro.

F 3 (Dir del lav aumenti): coste fino al primo marker, sm, m rasata fino a una maglia prima del marker successivo, M1, 1 dir, sm,Coste fino al marker, sm, 1 dir, M1, m rasata fino al marker succ, sm,coste fino alla fine del ferro– 79.

ferri 4-17: Rip i ferri 2 e 3 per altre 7 volte– 93 m al f 17.

ferri 18-46: Rip il f 2 per 29 volte..

F 47 (Dir del lav diminuzioni ):Coste fino al primo marker, sm, m rasata fino a due maglie prima del marker, 2 ass, sm, Coste fino al marker, sm,ssk, m rasata fino a marker, sm, Coste fino alla fine del ferro – 91 m

. F 48: Rip il f 2.

ferri 49-66: Rip i ferri 47 e 48 per altre 9 volte , Eliminando i markers nell’ultimo ferro quando li incontrate – 73 m.

Cima del cappuccio

F 1 (Dir del lav ): Lav a coste le prime 9 m, 23 dir, lav a coste le succ 9m , ssk, girare; Lasciare le maglie rimaste non lavorate.

F 2: pass 1 m,coste sulle succ 9 m,2 ass al rov,girare lasciando le rimanenti maglie non lavorate.

F 3: Pass 1 m,, ciste sulle succ 9 m, ssk, girare; Lasciare le maglie rimaste non lavorate.

Ripetere i ferri 2e 3 fino a che resteranno 30 m..

F succ (rov del lav ):Passare una maglia, coste sulle successive nove maglie, due assieme a rovescio, coste fino alla fine del ferro – 29 m.

Bordo davanti del cappuccio

F 1(rov del lav ): Lavorare a coste le prime otto maglie, due assieme a rovescio, girare lasciando le rimanenti maglie non lavorate .

F 2: Passare una maglia, lavorare a coste fino alla fine del ferro . Ripetere i ferri uno e due fino a che resteranno 18 m.

Unire assieme le maglie rimaste in questo modo: mettere le prime nove maglie sul ferro e le ultime nove maglie su un secondo ferro: tenendo i due ferri paralleli con la parte rovescia all’interno nella mano sinistra

1. Inserire il ferro come per lavorare a rovescio nella prima maglia del ferro davanti, inserire il ferro come per lavorare al dritto nella prima maglia del ferro dietro far passare il filo lasciando le maglie sui ferri..

2. Inserire ferro come per lavorare al dritto nella prima maglia del ferro davanti e lasciare cadere la maglia del ferro..

3. Inserire ferro nella seconda maglia del ferro davanti come per lavorare a rovescio e e far passare il filo lasciando la maglia sul ferro ..

4. Inserire il ferro nella prima maglia sul ferro dietro come per lavorare allora rovescio e lasciarla cadere dal ferro.

5. Inserire ferro come per lavorare al dritto nella seconda maglia del ferro dietro e tirare il filo lasciando la maglia sul ferro..

Rip i passaggi 2-5 Fino ad avere unito assieme tutte le maglie. Una volta terminato aggiustare la tensione se necessario.

Finiture

Nascondere i fili

For thousands of free patterns, visit our website http://www.LionBrand.c

Read Full Post »

Taglie

X-Small (Small/Medium, Large/XL, 2X)

MATERIALE

5 (5, 6, 6) gom di S. Charles Collezione RITRATTO 53% viscose, 28% kid mohair, 10% nylon, 9% polyester (1.75oz/50g; 198yds/180m) in color #130 sandy shore

Ferri 4.5mm

Misure del capo finito

Busto 71-81.5 (86.5-96.5, 101.5-112, 117- 127)cm

Campione

31 m e 21 ferri = 10 cm a coste 2/2 con due fili assieme

14 m e 22 ferri = 10 cm a p riso con 2 fili assieme in

Punti

Coste 2/2:2 dir,2 rov (multiplo di 4 m)

P riso (multiplo di 2 m)

F 1 (DL) *1 dir,1rov* .

F 2: lav al dir le m rov e rov le m dir.

Rip sempre il secondo ferro

Dietro

Con i due fili assieme montare 46 m.

A tutti i ferri: passare la prima m,*2 dir,2 riv* rip fino all’ultima m:1 dir.

Rip questo ferro fino a 30cm(35-40-45) dall’inizio finendo con un f sul rov del lav

Chiudere le m lavorando le m come si presentano.

Davanti

Con 2 fili ass montare 68 m.

F 1 (DL) Pass 1m, [2 dir,2 rov] 4 volte , lav a p riso fino all’ultima m,1 dir.

F 2 Pass1m, lav a p riso fino alle ultime 17m, [2 dir,2rov] 4 volte , 1 dir.

Lav fino a 27,5 cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav

Apertura

F 1 (DL) Lav 17 m, proseguire con un altro gom , pass 1 m, lav fino alla fine.

F 2: lav fino all’apertura,pass una m terminare il ferro

Proseguire fino a che l’apertura misurerà 7cm e finendo con un f sul rov del lav . Tagliare il secondo gom :.

F 1 (DL): pass una m, [2 dir,2 rov] 4 volte, lav a p riso fino all’ultima m,1 dir.

F 2 Pass una m, lav a p riso fino alle ultime 17m, [2 dir,2 rov ] per 4 volte , 1 dir.

Lav fino a 45 cm finendo con un f sul rov del lav

Chiudere le m

SCIARPA

Con due fili assieme montare 32 m

A tutti i ferri: pass 1 m, lav a p riso fino all’ultima m,1 dir.

Proseguire fino a 102,5 cm finendo con un f sul rov del lav .Chiudere le m

Finiture

stirare al vapore e cucire il dav al dietro al dir del lav seguendo lo schema ai punti A, B, C, e D, e la sciarpa sul davanti ai punti E e F

Inserire la parte finale della sciarpa nell’apertura sul davanti

Nascondere i fili

NOTA : Per indossarlo far passare il capo sopra la testa fino a che il dietro si appoggia sul retro della vita, con il davanti come un diamante che punta verso il basso. Drappeggiare la SCIARPA sulla spalla destra, sulla nuca e sulla spalla sinistra. Inserire l’estremità della SCIARPA attraverso la fessura.

https://tahkistacycharles.com/error-downloading-file/?mode=go&file=freepatterns%2Fss_ritratto_tyra_top_pdf

Read Full Post »

Ida – Vest

No. 2004-202-7491

Hobbii.com – Copyright © 2020 – All rights reserved Page 1

Materiale

5 (5, 6, 6) gom di Rainbow Bamboo fv 13 1 spool Metallic fv 333

Ferri circ lunghi 60 (80, 80, 80) cm da 4 mm

Ferri diritti da 4mm

markers

Filato di scarto o cavi per m in attesa

Filato

Rainbow Bamboo, Hobbii

60% Cotton, 40% Bamboo viscose

/ 50 g = 125 meters

Metallic, Madeira

45% Polyamid, 55% Metallic Polyester/ 1 spole = 1000 meters

Il filato si compera qui:

https://hobbii.com/ida-vest?utm_medium=pdf&utm_source=opskrift&utm_campaign=hobbii+design&utm_content=ida+-+vest&utm_term=sys

campione , con un filo di due gom ass:

1 rip del motivo a p pavone ( larghezza) 7 cm = 18 m.

25 m e 32 ferri = 10 cm a m rasata

Taglie

S (M, L, XL)

Misure

larghezza : 40 (44, 48, 52) cm lunghezza : 45 (47, 49, 51) cm

Note

Il capo si lavora con i due filati assieme.

Il motivo del p pavone si lavora nella parte centrale del davanti e del dietro, le parti laterali sono lavorate a legaccio.

Si lavora in tondo dal basso fino all’inizio dello scalfo, e il resto si lavora in piano con i ferri diritti

Motivo. Pavone lavorato in tondo:

G 1:dir

G 2:dir

G 3:2 ass per 3 volte,*1 gett,1 dir,per 6 volte,2 ass per 6 volte * rip da * a * fino alle ultime 12 m: (1 gett,1 dir) per 6 volte,2 ass per 3 volte.

G 4: rov

Motivo punto pavone lavorato in piano:

F 1: dir

F 2: rov

F 3:2 ass per 3 volte * (1 gett,1 dir) 6 volte, 2 ass per 6 volte*, rip da * a * fino alle ultime 6 m:2 ass per 3 volte .

F 4: dir

Spiegazione

Corpo

Montare 200 ( 220, 240, 260) m e lav in tondo

Fare un giro rov

Mettere un marker ai lati : = 100 (110, 120, 130) m e ai lati di ogni ripetizione

Un marker sulla m 90 (108, 108, 126) al centro del dietro e del davanti .

G 1: dall’inizio del giro round: 5 rov(1, 6, 2), lav il motivo fino al marker succ , 10 rov (2, 12, 4),lav il motivo fino al succ marker, 5 rov(1, 6, 2).

G 2: 5 dir(1, 6, 2), lav il motivo fino al marker succ, 10 fir(2, 12, 4), lav il motivo fino al marker succ, 5 dir(1, 6, 2).

Continuare in questo modo fino a che il lavoro misurerà 29 cm (30, 31,32), i finendo al quarto giro del motivo .

Davanti

Scalfo

Chiudere 10 (12, 14, 16) m all’inizio del giro , lav il motivo e la parte a legaccio fino al marker del fianco , poi girare il lav e chiudere 10 (12, 14, 16) m = 80 ( 86, 92, 98) m

Cambiare con i ferri diritti e lav il motivo in piano lasciando le m del dietro in attesa ..

Lav 54 (72, 72, 90) m seguendo il motivo e al dir 13 (7, 10, 4) m laterali .

Continuare in questo modo fino a 38 cm (39, 40,41) finendo al quarto giro del motivo.

Lavorare 1 cm e legaccio su tutta la parte.

Scollo

Lav al dir 17 (19, 21, 23)m , chiudere 46 (48, 50, 52) m , dir fino alla fine,

Spalle

Lav a legaccio fino a 45 (47, 49, 51) cm. Chiudere le m

Lav l’altra parte allo stesso modo.

Dietro

Lavorare come il davanti ma proseguire fino a che il lavoro misurerà 42 cm (43, 44,45) finendo al quarto ferro del motivo. Lavorare 1 cm a legaccio su tutte le maglie.

Scollo

Lav 17 dir(19, 21, 23), chiudere 46 (48, 50, 52) m, dir fino alla fine.

Spalle

Lavorare a legaccio fino a 45 (47, 49, 51) cm. Chiudere le m.

Lavorare l’altra spalla allo stesso modo.

Finiture

Cucire le spalle e nascondere i fili..

Hobbii.com – Copyright © 2020 – All rights reserved

Page 4

Originale

Ida – Vest

No. 2004-202-7491

Hobbii.com – Copyright © 2020 – All rights reserved Page 1

Materials

5 (5, 6, 6) skeins of Rainbow Bamboo fv 13 1 spool Metallic fv 333

Circular needle 60 (80, 80, 80) cm/ 4 mm Jumper needles 4 mm

Stitch markers

Stitch holder

Yarn

Rainbow Bamboo, Hobbii

60% Cotton, 40% Bamboo viscose

/ 50 g = 125 meters

Metallic, Madeira

45% Polyamid, 55% Metallic Polyester/ 1 spole = 1000 meters

Buy the yarn here

http://shop.hobbii.com/ida-vest

Gauge, with one strand of each yarn

1 pattern repeat (width) 7 cm = 18 m.

25 sts and 32 rows = 10 cm in stockinette.

Sizes

S (M, L, XL)

Measurements

Width: 40 (44, 48, 52) cm Length: 45 (47, 49, 51) cm

Pattern information

Work with one strand of each yarn quality

held as one.

The top is worked with pattern on the middle stitches on the front and back. The side pieces and the shoulders are worked in garter stitch.

The body is worked in the round until the armhole, and the rest is worked flat on jumper needles.

Hashtags for social media posts

#hobbiidesign #hobbiiida

Enjoy!

Hobbii.com – Copyright © 2020 – All rights reserved Page 2

Pattern, worked in the round.

1st round: knit

2nd round: knit

3rd round: k2tog 3 times, * (yo, k1) 6 times, k2tog 6 times *, repeat from * to * until there are 12 sts left, (yo, k1) 6 times, k2tog 3 times.

4th round: purl

Pattern, Working flat on jumper needles

1st row: knit.

2nd row: purl.

3rd row: k2tog 3 times, * (yo, k1) 6 times, k2tog 6 times *, repeat from * to * until there are 6 sts left of pattern, k2tog 3 times

4th row: knit.

Pattern instructions

Body

Cast on 200 ( 220, 240, 260) sts and work in the round. Purl one round.

Mark sideseams and pattern repeats

Place marker at each side seam = 100 (110, 120, 130) sts on each side. Then place a marker around the middle 90 (108, 108, 126) sts on back and front.

1st round: From beginning of round, purl 5 (1, 6, 2), work pattern until next marker, purl 10 (2, 12, 4), work pattern until next marker, purl 5 (1, 6, 2).

2nd round: knit 5 (1, 6, 2), work pattern until next marker, knit 10 (2, 12, 4), work pattern until next marker, knit 5 (1, 6, 2).

Comtinue like so with the pattern and garter stitch at eash side until the work measures 29 (30, 31, 32) cm. End on the 4th round of the pattern.

Front

Armhole

Bind off 10 (12, 14, 16) sts at the beginning of the round. Work pattern and garter stitch until the side seam marker, then turn work and bind off 10 (12, 14, 16) sts = 80 ( 86, 92, 98) sts. Change to jumper needles and work pattern flat, letting the back rest.

NB! Make sure that the pattern matches the gauge specified.

Hobbii.com – Copyright © 2020 – All rights reserved Page 3

Knit 13 ( 7, 10, 4) for the side, work 54 (72, 72, 90) sts in pattern, knit 13 (7, 10, 4) for the side.

Continue like so until the work measures 38 (39, 40, 41) cm. End on the 4th row of the pattern.

Make 1 cm garter stitch over the entire front.

Neckline

Knit 17 (19, 21, 23), bind off 46 (48, 50, 52) sts, knit until end of row.

Shoulder

Work in garter stitch until work measures 45 (47, 49, 51) cm. Bind off.

Make the other shoulder strap in the same manner.

Back

NB Make sure that the pattern matches the gauge specified.

Work like the front, but continue until the work measures 42 (43, 44, 45) cm. End on the 4th row of pattern.

Make 1 cm garter stitch over the entire back.

Neckline

Knit 17 (19, 21, 23), bind off 46 (48, 50, 52) sts, knit until end of row.

Skulder

Work in garter stitch until work measures 45 (47, 49, 51) cm. Bind off.

Make the other shoulder strap in the same manner.

Finishing

Sew up the shoulder seams and weave in all ends.

Hobbii.com – Copyright © 2020 – All rights reserved

Page 4

Read Full Post »

Un gilet rustico

semplice e rustico

Taglie

S-m-l-xl

Filato

Patons® Shetland ChunkyTM (ogni gom da 100 g/136 metri)

colore principale (MC) Medium Blue (78108) 4-5-5-6 gom

Col contrastante A Aran (78008) 1 gom per il ricamo ai bordi

Ferri 6mm

Campione 15 m per 20 ferri =10 cm

Dietro

Con il col principale montare

74 (78-86-90) m.

f 1(dl):2d,*2r,2d* rip

f 2:2r,*2d,2r*rip

f3:2r,*2d,2r* rip

f4:2d,*2r,2d* rip

rip questi 4 ferri del motivo per altri 64 (64-64-66) ferri finendo con un f al rov del lav.

scalfi

Chiudere 4 (5- 6-7) m all’inizio dei succ 2 ferri

Sempre lavorando il motivo diminuire 1 m ai lati del ferro al f succ e poi ogni 2 ferri per 4 (4- 6-6) volte :. 56 (58-60-62) m.

Lav altri 27 (31-29-29) ferri finendo con un f sul rov del lav.

scollo

F succ(dir del lav):lav le prime 18 (18-19-19) m, chiudere le succ 20 (22-22-24) m centrali per lo scollo e terminare il ferro.

Ora lav solo sulle ultime 18 (18-19-19) m in questo modo: Diminuire 1 m al bordo delle m chiuse dello scollo ai succ 2 ferri ,restano . 16 (16-17-17) m. Lav un altro ferro e poi chiudere le m.

Al rov del lav tornare a lav sulle 18(18-19-19)m rimaste in attesa della prima parte e lav fino alle ultime 2m:2 ass al dir.

Dim 1m allo scollo al f succ :16 (16- 17-17) m

Lav un altro ferro e poi chiudere le m lavorandole seguendo il motivo

Interno delle tasche( farne 2)

Con il col principale montare 18 m e lav 24 ferri a m rasata finendo con un f sul riv del lav ,lasciare le m in attesa su un ferro .

Davanti sinistro

Montare 40 (42-46-48) m

F 2(dl):2 d*2r,2d* rip fino alle ultime 2 (0-0-2)m : 2r (0-0-2).

F2:2d(0-0-2). *2r,2d* rip fino alle ultime 2m:2r.

F3: *2r,2d* rip fino alle ultime 0 (2-2-0) m. 0rov (2-2-0).

F 4:0dir(2-2-0). *2r,2d * rip fino alla fine del ferro.

Lav in questo modo per altr 23 (23-23-25) ferri finendo con un f sul dir del lav.

Tasche

F succ: lav le prime 14 (14-16-18) m. Chiudere le succ 18 m lavorandole secondo il motivo , finire il ferro .

F succ: lav le prime 8 (10-12-12) m. Lav le 18 m in attesa dell’interno della tasca e finire il ferro.

Lav altri 39 ferri finendo con un f sul rov del lav .

Scalfo

Chiudere 4 (5-6-7) m all’inizio del ferro succ .

Lav un altro ferro e poi dim 1 m al bordo dello scalfo al F succ e poi ogni 2 ferri per 4 (4- 6-6) volte:. 31 (32-33-34) m

Lav altri 9 (13-9-9) ferri finendo con un ferro sul rov del lav .

Scollo

F succ: lav fino alle ultime 2m:2 ass al dir ( bordo dello scollo)

Dim 1 m allo scollo ai succ 14 (15-15-16) ferri :16 (16-17-17) m.

Lav altri 3 (2-4-3) ferri finendo con un f sul rov del lav.

Chiudere lavorando secondo il motivo.

Davanti destro

Montare 40 (42-46-48) m.

f 1(dl);2r (0-0-2). *2d,2r * rip fino alle ultime 2m. 2dir.

F2: 2r. *2d,2r * rip fino alle ultime 2 (0-0-2) m. 2dir (0-0-2).

F3: 2d (0-0-2). 2r. *2d,2r * rip fino alla fine del ferro

F 4: *2 d,2r * rip fino alle ultime 0 (2-2-0) m. 0dir (2-2-0).

Lav in questo modo altri 10 (14-14-6) ferri finendo con un f sul rov del lav.

Asole

F1: lav le prime 3m, chiudere 2m,finire il ferro.

F 2 montare 2m dove le avete chiuse

taglia XL soltanto : lav altri 14 ferri e fare un’altra asola sui 2 ferri succ.

Per tutte le misure lav 11 (7-7-1) ferri finendo con un f sul dir del lav.

Tasca

lav le prime 8 (10-12-12) m, chiudere le succ 18 m e finire il ferro

taglia S soltanto : F succ lav 3m,chiudere 2 m,, lav 9m( inclusa la m rimasta dopo la chiusura), lav le 18 m in attesa dell’interno della tasca, finire il ferro.

F succ, rimontare le 2 m dell’asola dove sono state chiuse..

Lav altri 12 ferri finendo al rov del lav..

taglie M, L e XL soltanto : F succ lav (14-16-18) m, poi le 18 m in attesa della tasca e finire il ferro.

Lav altri (3-3-11) ferri..

Per tutte le misure : lav un’altra asola sui due ferri succ poi lav altri 12 (12-12-14) ferri.

Rip gli ultimi 14 (14-14-16) ferri altre 0 (1- 1-0) volte

Lav altri due ferri di un’asola .

Lav altri 11 (7-7-11) ferri

Scalfo

F succ(rl): chiudere 4 (5-6-7) m

taglie M, L e XL soltanto : dim 1 m al bordo dello scalfo al f succ e poi ogni 2 ferri per (1-1- 0) volte.

Lav un altro ferro

Per tutte le misure: chiudere 2 m ,lav fino alle ultime 2m:2 ass ai dir.

F succ lav fino alla fine del f montando 2 m dove erano state chiuse per l’asola

Dim 1 m al bordo dello scalfo al f succ e poi ogni 2 ferri per 3 (1-3-4) volte

31 (32-33-34) m.

Lav altri 5 (9-5-5) ferri finendo con un ferro sul rov del lav.

Lav altri due ferri per l’asola.

Lav altri 2 ferri.

Scollo

F succ (dl):2ass al dir(bordo dello scollo) finire il ferro.

Dim 1 m al bordo dello scollo ai succ 14 (15-15-16) ferri. 16 (16-17-17) m rimaste.

Lav altri 3 (2-4-3) ferri finendo con un f sul rov del lav.

Chiudere le m.

Finiture

Cucire le spalle

Cucire l’i terno delle tasche sul rov del lav.

Con il filo del colore contrastante ricamare come mostrato nella foto tutto attorno allo scalfo allo scollo ai davanti e all’apertura delle tasche . Mettere un segno ai lati dei fianchi a 8cm dal basso e cucire i fianchi fino a quel punto.

Con il col contrastante ricamare attorno allo spacco ottenuto

Cucire i bottoni .

Spillare il capi su un piano portandolo alle misure indicate coprirlo con un panno inumidito e lasciarlo asciugare ( o stirare al vapore)

https://www.yarnspirations.com/on/demandware.static/-/Sites-master-catalog-spinrite/default/dw4854ce4e/PDF/PAK0132-006957M.pdf#prefn1=patternMadeFor&prefn2=patternSkillTypeString&prefv3=Clothing&sz=12&start=25&prefv1=Women&prefv2=Knit&prefn3=patternSubCategoryRefinement

Read Full Post »

ferri:4mm circolari da 60 cm per il corpo e 3,5mm per il bordo a coste

Filato di scarto o cavi per mettere in attesa le m

Segnapunti (s)

ferretto da trecce

Campione |18 m e 26 ferri = 10 cm con i ferri 4mm

.taglie | XS (S, M, L, XL, XXL)

Tecniche e punti

Chiusura delle spalle con 3 ferri

“3 Needle Bind Off.”

Bordo i-cord al giro collo

si Riprendono le maglie attorno all’apertura del collo e si richiudono con la tecnica ” I-cord Bind Off.”

S:segnapunto

ss: spostare il s

Trecce:

C8f: mettere 4 m sul ferr da tr davanti al lav,4 dir,4 dir dal ferretto

C8b: mettere 4 m sul ferr da tr dietro il lav,4 dir,4 dir dal ferretto

su 12 m lavorata in tondo:

*. Giri 1 e 2: dir.

g 3: C8F, 4 dir.

giri 4 – 8: dir.

g 9: 4 dir, C8B.

giri 10 – 12: dir.

*il giro d’impostazione corrisponde anche al primo giro del motivo delle trecce

Spiegazione

Bordo

Con i ferri 3,5mm montare 144 (152, 160, 168, 176, 184) m, Mettere un segno per l’inizio del giro e lavorare in tondo.

coste 2 dir,2 rov per tutto il giro e rip per 5 cm.

Passare ai ferri 4

giro di impostazione: 30 dir (32, 34, 36, 38, 40), s, 12 dir,( treccia),s, 30 dir (32, 34, 36, 38, 40), mettere un s per il fianco, dir fino al s di inizio giro

g 2: dir fino al s,ss ( spostare il s)lav le succ 12 m per la treccia (in tondo), ss, lav fino al s del fianco ss, dir fino alla fine.

g 3: rov fino al s,ss, lav le 12 m della treccia, rov fino al s del fianco,ss, rov fino alla fine.

Rip i giri 2-3 fino a 33 (35.5, 35.5, 37, 38, 38) cm finendo al giro 3 delle trecce e a 3 (3, 4, 4, 5, 5) m prima del s di inizio giro .

Separazione davanti-dietro:

Chiudere 3 (3, 4, 4, 5, 5) m prima del s d’inizio eliminare il s, chiudere 3 (3, 4, 4, 5, 5) m, dir fino al s succ,ss, lav le succ 12 m della treccia ,ss,dir fino a 3 (3, 4, 4, 5, 5) m prima del s del fianco , chiudere 3 m (3, 4, 4, 5, 5) eliminare il s, chiudere 3 (3, 4, 4, 5, 5) m lav al dir le m rimaste: 66 (70, 72, 76, 78, 82) m per il dietro

Mettere le 66 (70, 72, 76, 78, 82) m del davanti in attesa facendo attenzione a quale giro della treccia siete arrivate.

Dietro

Si lavora in avanti e indietroThe a legaccio( tutti i ferri diritti)

F 1 (riv del lav): Dir.

Diminuzioni( dir del lav):1 dir,ssk,dir fino a 3 m dalla fine:2ass,1 dir (2 m diminuite)

F succ dir

Rip il f di dim altre 4 (5, 4, 5, 5, 4) volte. 8 (10, 8, 10, 10, 8) m diminuite.

Avremo 56 (58, 62, 64, 66, 72) m rimaste per il dietro

Proseguire diritto fino a che lo scalfo misurerà ; 16.5 (17.75, 17.75, 19, 19, 19) cm finendo al rov del lav.

F succ(dir del lav): 16dir (16, 18, 18, 18, 20), chiudere 24 (26, 26, 28, 30, 32) m dir fino alla fine.

Mettere le m delle spalle in attesa.

Davanti

trecce lavorate in piano:

F 1( dir del lav): dir

F 2( e tutti i ferri pari: rov

F 3: C8F, 4 dir

F 5 e 7: dir.

F 9: 4 dir, C8B.

F 11: dir

F 12: rov

Rimettere sul ferro le m in attesa del davanti pronte per essere lavorate al rov del lav

La treccia ora la lavoreremo in piano in avanti e indietro:

f 1(rov del lav): dir fino al s,ss, lav le 12 m della treccia,ss, dir fino alla fine

Fare il f di diminuzioni come al dietro

Rip i ferri 1-2 per altre 4 (5, 4, 5, 5, 4) volte. 8 (10, 8, 10, 10, 8) m diminuite.

56 (58, 62, 64, 66, 72) m rimaste per il davanti

Cont a lav a legaccio e treccia fino a ; 16.5 (17.75, 17.75, 19, 19, 19) cm finendo al f 12 della treccia.

F succ(dir del lav):16dir (16, 18, 18, 18, 20), Chiudere 24 (26, 26, 28, 30, 32) m dir fino alla fine.

mettere in attesa le m delle spalle

Spalla davanti destra

Lav al dir fino a che la spalla misurerà 3.75 (3.75, 5, 5, 5, 6.5) cm Mettere le 16 (16, 18, 18, 18, 20) m in attesa

Spalla davanti sinistra

Rimettere sul ferro le m in attesa , iniziare a lav sul rov del lav e lav dir fino alla fine del ferro

Continuare a lav fino alla stessa altezza della spalla destra a ; 3.75 (3.75, 5, 5, 5, 6.5) cm. Mettere le 16 (16, 18, 18, 18, 20) m in attesa

Spalla dietro destra

Rimettere sul ferro le m in attesa , e iniziare a lav al rov del lav, lav dir fino alla fine del ferro.

Proseguire fino alla stessa altezza della spalla sinistra e mettere le m in attesa

spalla dietro sinistra

Mettere una davanti all’altra con il dir all’interno le spalle di dav e dietro e con l’aiuto di un terzo ferro chiuderle lavorandole assieme

Bordo del collo

Con i ferri più piccoli e iniziando dalla spalla sinistra riprendere e lavorare al dritto ogni m attorno allo scollo

Montare tre maglie in più sul ferro di sinistra e chiudere le maglie con il metodo” I-Cord Bind off”.

Per farlo, lavorare al dritto le prime due maglie, passare un’altra maglia prendendola al dritto (la prima delle maglie riprese dello scollo) e accavallare la m passata sulla m ripresa ,In questo modo abbiamo chiuso una maglia. Ripetere fino ad aver chiuso tutte le maglie dello scollo..

finiture

Nascondere i fili e bloccare (consiglio di non stirare appiattendo troppo la parte a legaccio)

Ssk: Diminuzione di una maglia lavorando due maglie insieme a dritto ritorto: passare una maglia prendendo dal diritto, passare un’altra maglia prendendo la dritto, lavorare le maglie passate al diritto ritorto

Misure:

A=Circ del busto – 80 (84.5, 89, 93, 98, 102) cm

B=LUnghezza dallo scalfo – 33 (35.5, 35.5, 37, 38, 38) cm

Original pattern by Andrea Yetman for Biscotte Yarns | Copyright © 2019 BiscotteYarns.com

https://djox3levv7u3o.cloudfront.net/7641/c019f4eb-bd99-49fb-bed5-5e14570d09a5/Camisole_Carter_Tank_EN.pdf?response-content-type=application/pdf&response-content-disposition=attachment&Expires=1568874255&Signature=Fu7cQYoWzdOBHmSKDIGp4pQnkorSP1h09mJYYJitrzSkm1-wryHIr9rRD5njYfQeYNrJBQYRdQj4a7qCW-BSxyXDXG14e5Oo1z21y~5uu-6UBCyiuaR24m1I8HdmxJWpJ7XcaY6BMhPn6whLyGixxZlx~c9hxLFWKb8DRqdukwgyDs8~WX3-ekNxeppIdyybsTsqEcdHimzlKUkd5bTMsGsgm8cch-JRn4wXqF64H0auzWLFUc3SBjo9ToR-AFa5vpgf1SB-xUUekqWZ8wlyqWdjAa6YkXmMQhKknHC3UsJcJcHrf6yoLYqD5DdNzMCWnXphwbChsy8x8NsN5ANFIw__&Key-Pair-Id=APKAJO6D4YCMUHCYEOSQ

Read Full Post »

http://gina-michele.com/2018/02/easy-kids-sweater-free-knitting-pattern-2.html

Un top per tutte le stagioni

Filato:- Lion Brand Touch of Alpaca Bonus Bundle in Jade (2 gomitoli)

Ferri n 5

Misura busto( circonferenza):110 cm

Dietro e davanti sono uguali

Montare 80 m e lav 3 ferri a legaccio

Lav sempre le prime e ultime 3 m e le altre a m rasata fino a 55 cm, poi chiudere le m

Laterali:( farne 2) montare 12 m e lav a legaccio per 4 cm poi chiudere( al rov del lav lavorando dir)

Finiture: cucire le spalle per 12,5 cm e i laterali ai lati a 17,5 cm dal basso.

Per i più piccoli:

Taglia 2 anni, ma puó facilmente essere adattato a qualunque taglia

Davanti

Con i ferri 5 montare 48m

Lav 5 ferri a legaccio e proseguire a m rasata ma con le prime e ultime 5 m a legaccio,fino a 40 cm( o fino alla lunghezza desiderata)

Davanti

Come il dietro ma a 14 cm dal f di montaggio fare delle asole:

Al dir del lav –

Ferro 1:2 dir,chiudere 3 m,3 dir, dir fino alle ultime 8m:3 dir,chiudere 3 m,2dir

Al f succ rimontare 3 m dove erano state chiuse.

Proseguire a m rasata e bordi a legaccio fino alla stessa lunghezza del dietro, chiudere le m al dir del lav.

Cucire le spalle per 7,5 cm

Collo

Con i ferri circ riprendere e lav al dir le m attorno allo scollo,lav a m rasata per 12,5 cm , poi chiudere morbidamente

Cucire un bottone al centro dei bordi laterali del dietro in corrispondenza dell’asola..

Read Full Post »

Da fare in cotone o lana- cotone

Link all’originale:https://www.allfreeknitting.com/Knit-Cardigans/Super-Soft-Cabled-Cardi-From-Rowan/ml/1/e/bq4uJwnLGnhaoe0W6ha4EGu88eEfOYvr1QgBwdWoP+4=/?utm_source=ppl-newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=allfreeknitting20180423

Campione a m rasata rov con ferri 4:16 m e 24 ferri per 10 cm

Trecce:10 m per 10 cm

Taglia(italiana):44

(approx. Medium).

Materials List

• 8 gom da 50g di Lana Gatto SUPERSOFT shade #12504 Pearl

• ferri 3,5-4

Ferretto fa trecce

Ago da lana

4 bottoni da 1,5 cm di diametro

Punti

Punto tubolare( per iniziare):

Su in dispari di m

F1:1dir,* passare una m al rov,1 dir,* rip fino alla fine

F2:pass 1 m al rov,*1 dir,passare una m al rov* rip fino alla fine

Rip sempre questi 2 ferri

M rasata rov( f 1 rov f 2 dir)

Trecce con inclinazione a ds,con m allungate:(su 10 m)

F 1( dir del lav): dir

F 2:rov

F3:dir

F 4:rov

F5:4 dir, 6 m incrociate e allungate( passare 3 m sul ferretto da tr posto dietro al lav, lav 3 dir avvolgendo il filo due volte attorno al ferro per ogni m,1 dir,1 rov ,1 dir sulle 3 m del ferretto.

F 6:3 rov,(1 rov facendo cadere il secondo avvolgimento) per 3 volte,4 rov.

F 7: 2 dir,5 m incrociate e allungate(passare 2 m sul ferr da tr e messo dietro al lav,3 m avvolte ognuna due volte,2 rov dal ferr da tr) rip ,3 dir.

f 8:5 rov,(1 rov facendo cadere il secondo avvolgimento) per 3 volte,2 rov.

F 9:5 m incrociate e allungate(2 m sul ferr da tr dietro al lav,3 dir avvolte due volte,2 rov dal ferretto)5 dir

F 10:7 rov(1 rov facendo cadere il secondo avv) per 3 volte

F 11 dir

F 12 rov

Rip i ferri 1-12

trecce con inclinazione a sin e m allungate (su 10 m)

Come il precedente ma con il ferretto da tr messo davanti

Row 1 (RS): k10.

Row 2: p10.

Row 3: k10.

Row 4: p10.

Row 5: 6 left crossed and elongated sts (sl 3 sts to cable needle and hold to front of work, k1, p1, k1, then k3 sts from cable needle wrapping yarn twice around needle for each st), k4.

Row 6: p4, (p1 dropping extra wrap) 3 times, p3.

Row 7: k3, 5 left crossed and elongated sts (sl 3 sts to cable needle and hold to front of work, p2, then k3 sts from cable needle wrapping yarn twice around needle for each st), k2.

Row 8: p2, (p1 dropping extra wrap) 3 times, p5.

Row 9: k5, 5 left crossed and elongated sts (sl 3 sts to cable needle and hold to front of work, p2, then k3 sts from cable needle wrapping yarn twice around needle for each st).

Row 10: (p1 dropping extra wrap) 3 times, p7.

Rep Rows 1- 12.

Dietro

con i f 3,5 montare 71m

Lav 4 ferri in tubolare, e 14 ferri a coste 1/1.

Cambiare con i ferri 4 e lav 24 ferri a m rasata rov , diminuendo 1 m ai lati( dopo la prima m un’acc e prima dell’ultima due ass). Ogni 12 ferri per due volte =67 m

Lav altri 24 ferri a m rasata rov . Cont a lav altri 16 ferri a m rasata rov aumentando una m ai lati ogni 6 ferri per due volte e ogni due ferri per due volte.=75 m

A 27 cm dal birdo montare 7 m ai lati dei succ 2 ferri per le maniche:89m

Lav le prime e ultime 7 m a legaccio e le 75 m centrali a m rasata rov, ma per i bordi laterali al dir del lav passare la prima m al dir e sul rov del lav passarla al rov e lav rov fino alla fine.

A 16 cm dal montaggio delle 7 m della manica,chiudere 7 m ai lati:75 m

. Scollo

F succ( dir del lav):30 dir, con un altro gomitolo chiudere le 15 m centrali dir fino alla fine.

Cont a lav separatamente le due parti

Chiudere 2 m allo scollo ogni due ferri per 5 volte, e allo stesso tempo chiudere 4 m al bordo delle spalle. Non resteranno m.

Davanti sinistro

con i f 3,5 montare 45 m

Lav 4 f a tubolare e 14 ferri a coste 1/1

Cambiare con i ferri 4 e lav come segue: 8 m, a m rasata rov,10 a trecce e m allungate a ds,15 a m rasata rov,10 a trecce e m all a sin,2 a m rasata

Ai lati dim e aumenti si faranno come dietro.

Allo stesso tempo a 22 cm dal bordo sul dir del lav lav a legaccio le ultime 25 m .lav il bordo del fianco come dietro

Montare 7 m ai lati per le maniche alla stessa altezza del dietro:54 m

Lav 16 ferri in questo modo:7 m a legaccio,10 a m ras rov,10 a trecce e m all,2 a m rasata,25 a legaccio.

F succ( dir del lav):chiudere le 7 m della manica cont fino alla fine.

Dalla stessa parte della manica,chiudere per la spalla 4 m ogni due ferri per 3 volte e 5 m ogni 2 ferri per 3 volte:24m.

Cont a lav a legaccio fino a che il collo misura 12 cm dalle m chiuse lla metà dello scollo nel dietro.

Chiudere le m

Davanti ds

Come il dav sinistro e lavorando le trecce inclinate a sin

A 22 cm dal bordo fare un’asola sulle 25 m a legaccio .

Lav separatamente per una volte le prime 5 m e saparatamente le altre 20 per 4 ferri( con due gomitoli separati per 4 ferri per separare il lavoro poi riprendere a lav con un unico gomitolo)

Finiture

Cucire le spalle

Cucire le parti ds e sin del colletto e cucirle dietro al centro

Cucire i fianchi

E le maniche

Rifinire l’asola con ago e filo

Cucire il bottone

Le misure sono in inch:1 inch=2,5 cm

Read Full Post »

« Newer Posts - Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: