Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘gilet’ Category

Da fare in cotone o lana- cotone

Link all’originale:https://www.allfreeknitting.com/Knit-Cardigans/Super-Soft-Cabled-Cardi-From-Rowan/ml/1/e/bq4uJwnLGnhaoe0W6ha4EGu88eEfOYvr1QgBwdWoP+4=/?utm_source=ppl-newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=allfreeknitting20180423

Campione a m rasata rov con ferri 4:16 m e 24 ferri per 10 cm

Trecce:10 m per 10 cm

Taglia(italiana):44

(approx. Medium).

Materials List

• 8 gom da 50g di Lana Gatto SUPERSOFT shade #12504 Pearl

• ferri 3,5-4

Ferretto fa trecce

Ago da lana

4 bottoni da 1,5 cm di diametro

Punti

Punto tubolare( per iniziare):

Su in dispari di m

F1:1dir,* passare una m al rov,1 dir,* rip fino alla fine

F2:pass 1 m al rov,*1 dir,passare una m al rov* rip fino alla fine

Rip sempre questi 2 ferri

M rasata rov( f 1 rov f 2 dir)

Trecce con inclinazione a ds,con m allungate:(su 10 m)

F 1( dir del lav): dir

F 2:rov

F3:dir

F 4:rov

F5:4 dir, 6 m incrociate e allungate( passare 3 m sul ferretto da tr posto dietro al lav, lav 3 dir avvolgendo il filo due volte attorno al ferro per ogni m,1 dir,1 rov ,1 dir sulle 3 m del ferretto.

F 6:3 rov,(1 rov facendo cadere il secondo avvolgimento) per 3 volte,4 rov.

F 7: 2 dir,5 m incrociate e allungate(passare 2 m sul ferr da tr e messo dietro al lav,3 m avvolte ognuna due volte,2 rov dal ferr da tr) rip ,3 dir.

f 8:5 rov,(1 rov facendo cadere il secondo avvolgimento) per 3 volte,2 rov.

F 9:5 m incrociate e allungate(2 m sul ferr da tr dietro al lav,3 dir avvolte due volte,2 rov dal ferretto)5 dir

F 10:7 rov(1 rov facendo cadere il secondo avv) per 3 volte

F 11 dir

F 12 rov

Rip i ferri 1-12

trecce con inclinazione a sin e m allungate (su 10 m)

Come il precedente ma con il ferretto da tr messo davanti

Row 1 (RS): k10.

Row 2: p10.

Row 3: k10.

Row 4: p10.

Row 5: 6 left crossed and elongated sts (sl 3 sts to cable needle and hold to front of work, k1, p1, k1, then k3 sts from cable needle wrapping yarn twice around needle for each st), k4.

Row 6: p4, (p1 dropping extra wrap) 3 times, p3.

Row 7: k3, 5 left crossed and elongated sts (sl 3 sts to cable needle and hold to front of work, p2, then k3 sts from cable needle wrapping yarn twice around needle for each st), k2.

Row 8: p2, (p1 dropping extra wrap) 3 times, p5.

Row 9: k5, 5 left crossed and elongated sts (sl 3 sts to cable needle and hold to front of work, p2, then k3 sts from cable needle wrapping yarn twice around needle for each st).

Row 10: (p1 dropping extra wrap) 3 times, p7.

Rep Rows 1- 12.

Dietro

con i f 3,5 montare 71m

Lav 4 ferri in tubolare, e 14 ferri a coste 1/1.

Cambiare con i ferri 4 e lav 24 ferri a m rasata rov , diminuendo 1 m ai lati( dopo la prima m un’acc e prima dell’ultima due ass). Ogni 12 ferri per due volte =67 m

Lav altri 24 ferri a m rasata rov . Cont a lav altri 16 ferri a m rasata rov aumentando una m ai lati ogni 6 ferri per due volte e ogni due ferri per due volte.=75 m

A 27 cm dal birdo montare 7 m ai lati dei succ 2 ferri per le maniche:89m

Lav le prime e ultime 7 m a legaccio e le 75 m centrali a m rasata rov, ma per i bordi laterali al dir del lav passare la prima m al dir e sul rov del lav passarla al rov e lav rov fino alla fine.

A 16 cm dal montaggio delle 7 m della manica,chiudere 7 m ai lati:75 m

. Scollo

F succ( dir del lav):30 dir, con un altro gomitolo chiudere le 15 m centrali dir fino alla fine.

Cont a lav separatamente le due parti

Chiudere 2 m allo scollo ogni due ferri per 5 volte, e allo stesso tempo chiudere 4 m al bordo delle spalle. Non resteranno m.

Davanti sinistro

con i f 3,5 montare 45 m

Lav 4 f a tubolare e 14 ferri a coste 1/1

Cambiare con i ferri 4 e lav come segue: 8 m, a m rasata rov,10 a trecce e m allungate a ds,15 a m rasata rov,10 a trecce e m all a sin,2 a m rasata

Ai lati dim e aumenti si faranno come dietro.

Allo stesso tempo a 22 cm dal bordo sul dir del lav lav a legaccio le ultime 25 m .lav il bordo del fianco come dietro

Montare 7 m ai lati per le maniche alla stessa altezza del dietro:54 m

Lav 16 ferri in questo modo:7 m a legaccio,10 a m ras rov,10 a trecce e m all,2 a m rasata,25 a legaccio.

F succ( dir del lav):chiudere le 7 m della manica cont fino alla fine.

Dalla stessa parte della manica,chiudere per la spalla 4 m ogni due ferri per 3 volte e 5 m ogni 2 ferri per 3 volte:24m.

Cont a lav a legaccio fino a che il collo misura 12 cm dalle m chiuse lla metà dello scollo nel dietro.

Chiudere le m

Davanti ds

Come il dav sinistro e lavorando le trecce inclinate a sin

A 22 cm dal bordo fare un’asola sulle 25 m a legaccio .

Lav separatamente per una volte le prime 5 m e saparatamente le altre 20 per 4 ferri( con due gomitoli separati per 4 ferri per separare il lavoro poi riprendere a lav con un unico gomitolo)

Finiture

Cucire le spalle

Cucire le parti ds e sin del colletto e cucirle dietro al centro

Cucire i fianchi

E le maniche

Rifinire l’asola con ago e filo

Cucire il bottone

Le misure sono in inch:1 inch=2,5 cm

Pubblicità

Read Full Post »

Il capo che mancava.. sciarpa o cardigan?

Ferri 5 e 5,5

Campione :14 m per 10 cm

Misure: [51 x 157.5 cm).

abbreviazione e tecnica:

kfb (Knit into front and back) = Lavorare al diritto la maglia ma non farla cadere dal ferro, rilavoratila al diritto nel dietro della maglia dopodiché farla cadere dal ferro :abbiamo aumentato una maglia.

Note

1.Si compone di un rettangolo è di una sottile cintura.

2. Il rettangolo si lavora in avanti indietro in tre sezioni: una sezione del davanti sinistro a coste, una stazione centrale a legaccio, e il davanti destro a coste.

3. La cintura si cuce al centro della lunghezza nel bordo basso del rettangolo (vedere schema)

Spiegazione

Con i ferri 5,5 montare 70 maglie.

Davanti sinistro, sezione a coste.

F1(dir del lav):4 dir per il bordo a legaccio, mettere un segnapunto(),2 rov,, *kfb, 2 rov* Ripetere fino alle ultime quattro maglie, mettere un segno, quattro dritti a legaccio per il bordo: 90 maglie.

Ferro due (rovescio del lavoro): quattro dritti, passare il segno, due diritti,*due assieme al rovescio, due rovesci *ripetere fino al segno successivo passare il segno, quattro diritti: avremo 70 m.

Ripetere i ferri uno e due fino a 25 cm dall’inizio, finendo con un ferro sul rovescio del lavoro (ferro due) avremo 70 m.

Sezione centrale a legaccio

Cambiare con i ferri 5 e proseguire passando i segni come li incontrate. Lavorare a legaccio( ogni ferro al diritto quindi) fino a 132 cm dall’inizio finendo con un ferro sul rovescio del lavoro.

Davanti destro sezione a coste

Cambiare con i ferri 5,5, e ripetere i ferri uno e due della sezione a coste per le 7,5 cm finendo con il ferro sul rovescio del lavoro.

Asole(dir del lav): f1:Quattro diritti, passare il segno, due rovesci,*kfb, 2rov * Ripetere fino al segno successivo, passare il segno, un diritto, chiudere due maglie per l’asola: 88 maglie.

Asola:ferro 2( rov del lav):1dir, montare 2 m,1 dir,passare il s,2 dir, *2ass al rov,2 dir* rip fino al s succ, passarlo,4dir:70m

Ripetere i ferri uno e due del davanti sinistro a coste fino a 9 cm dalla prima asola finendo con un ferro sul rovescio del lavoro. Ripetere l’asola

Ripetere i ferri 1-2 della sezione del davanti sinistro a coste fino a 9 cm dalla seconda asola finendo con un ferro sul rovescio del lavoro. Ripetere l’asola. Ripetere i ferri uno e due della sezione a coste fino a 25 cm dall’inizio del davanti a coste finendo con un ferro sul rovescio del lavoro: 70 maglie. Chiudere lavorando a coste.

Cintura

Misurate la circonferenza della vita del corpo, con i ferri più piccoli montare 8m,E lavorare a legaccio per tre ferri.

Asola: *3dir,chiudere 2m*dir fino alla fine del ferro: sei maglie.

Asola ferro 2:,3 diritti montare due maglie al posto di quelle chiuse, tre diritti: otto maglie. Proseguire a legaccio fino alla lunghezza della misura della vostra cintura, chiudere le maglie.

finiture

Piegare lo scialle in due e mettere un segno al centro nel lato lungo (opposto al lato delle asole. Fissare la cintura piegandola a metà ,dove è stato messo il segno ,cucire la cintura allo scialle iniziando dal centro per 10 cm per parte e tirando la parte che si vuole cucire Cucire tre bottoni sul lato del davanti sinistro opposti alle asole e cucire i rimanenti i bottoni sulla cintura alla fine.

Il capo che mancava..

http://www.redheart.com/files/patterns/pdf/LW5142-Red-Heart-Cares-Vintage-Knit-Sweater-Free-Pattern.pdf

Read Full Post »

..da fare subito.! elegantissima o sportiva,a seconda delle occasioni

Di Katia,spiegazione free anche in italiano

link qui:https://www.katia.com/IT/descarga_modelo/?revista=5969&numero=8&letra=&lng=IT

Read Full Post »

 

link all’originale: comhttps://www.allfreeknitting.com

Ferri circolari 5,5mm

campione:12m per 20 ferri= un quadrato 10x10cm a punto zig zag
RED HEART® Boutique™ Midnight™ (Art. E786, Available in 2.5 oz (70g), 153 yd (140m) balls): 5 (6, 6, 7, 7) balls 1939 Whisper.
segnapunti

ago da lana

Taglie:Small. Medium, Large, 1X , 2X

veste un busto di :85 cm di circ(95-105-115-125)
misure capo finito:100(105-125-145) cm esclusi i bordi.
lunghezza:50 cm misurata dalla nuca,al fondo del dietro,escluso il bordo.

ABBREVIAZIONI

M1 = Make 1 (aumento intercalare o sollevato)

ssk( diminuzione):2 ass al dir ritorte

Punto zig zag Multiplo di 4m

ferro 1(dir del lav):*1 gettato,ssk, 2dir* rip
ferro 2e tutti i ferri pari:rov.
F 3: *1dir,1gett,ssk, 1dir* rip.
F 5:*2dir,1gett,ssk* rip.
F 7:*2dir,2ass al dir,1gett* rip.
F 9: *1dir,2ass al dir,1gett,1dir* rip.
F 11: *2ass al dir,1gett,2dir* rip

ferro 12: rov

rip sempre i ferri da 1 a 12.

Note

1. si lavora con i ferri circolari ma non in tondo

2. si lavora da polso a polso

3. per fare il bordo a coste le m vengono riprese tutto attorno

4. potete adattare la lunghezza delle maniche lavorando più o meno ripetizioni del motivo zig zag sempre finendo al ferro 6 o 12.

Spiegazione

s indicherá il segnapunto,

Manica destra
Montare per il polso 28 (30, 32, 34, 36) m.
Lav a coste 2/2 per 10 ferri (per le taglie  Medium e 1X, il primo ferro inizia e finisce con due dir.)

Ferro succ rov.

Ferro 1( dir del lav):2dir(1, 2, 1, 2), s,lavorare il primo ferro del motivo fino alle ultime 2 (1, 2, 1, 2) m,s,2dir(1, 2, 1, 2).

Sempre lavorando 2 (1, 2, 1, 2) m a legaccio ai lati,,lavorare il motivo zig zag per 5 (4, 4, 3, 3) ferri
f succ( aumenti):1 dir,M1, dir fino al s,passare il s a ds,lav il ferro succ del motivo,fino al s,pass il s,dir fino all’ultima m,M1,1 dir=30 (32, 34, 36, 38) m.
Rip gli ultimi  6 (5, 5, 4, 4) ferri per altre  11 (12, 13, 14, 15) volte,spostando i segni di 2 (1, 2, 1, 2) m dai lati ogni volta che si è completato il ferro con i 4 aumenti. per incorporare queste m nel motivo =52 (56, 60, 64, 68) m
Proseguire in questo modo fino a che la manica misurerá 45 cm circa dall’inizio e finendo con in ferro sul dir del lav.

Corpo
f 1( rov del lav): dir fino al s,passarlo a ds,lav il f succ del motivo,fino al s succ,eliminare il s,finire il ferro,montare 36 (34, 32, 30, 28) m( per il davanti ds):88 (90, 92, 94, 96) m.

Montate le m con il metodo:cable cast on( vedere su you tube)

ferro 2:2dir(4, 4, 2, 2), s,lav il f succ del motivo,fino al s succ,eliminarlo.finire il ferro,montare  36 (34, 32, 30, 28) m per il dietro=124 m.
Ferro 3: 2dir(4, 4, 2, 2), s,lav il f succ del motivo,fino al s succ,pass il s,finire il ferro.
Proseguire fino a che il corpo misurerá 5(7,5-10-12,5-14) cm dal ferro di montaggio delle m del corpo,e finire con un ferro sul rov del lav.

Eliminare i s nell’ultimo ferro.

Proseguire con il motivo ma lavorando sempre al dir la prima e l’ultima m.

Davanti destro
ferro 1( diminuzioni dir del lav):1 dir,2 ass al dir,terminare il ferro(123 m)

Mettere un s all’inizio di questo ferro per il bordo al dir del lav,proseguire diminuendo al bordo ds 1 m ogni 3 ferri per 2 volte,,poi ogni due ferri per 6 volte,,poi ad ogni ferro per 9 volte=106m
ferro 29: chiudere 44m,terminare il ferro=62m.

Parte destra dello scollo
ferro 1( rov del lav): lav come stabilito.
ferro 2: 1dir,2ass,terminare il ferro(61m)
ferri 3–6: rip gli ultimi due ferri 2volte(59)m.

. Lav altri 14 (14, 18, 18, 20) ferri.

Parte sinistra dello scollo
Ferro 1( rov del lav): lav fino all’ultima m:M1 e poi lav l’ultima m(60m)1

lav il ferro 2

ferri 3-6 rip gli ultimi due ferri due volte(62m)

.Davanti sinistro
ferro 1( rov del lav): lav il ferro e aumentare 44m alla fine del ferro(106m)
Proseguire aumentando 1m al bordo  al dir del kav ogni 9 ferri,poi ogni 6,poi ogni 3 ferri per 3 volte(124m).
Proseguire fino a che il davanti sin misurerá 19(22-24-27-29) cm dal ferro di montaggio delle m del dav sin,finendo con un f sul rov del lav.
Manica sinistra
Ferro 1( dir del lav):chiudere 36 (34, 32, 30, 28) m,finire il ferro:88 (90, 92, 94, 96) m.
ferro 2:ripetere l’ultimo ferro :r52 (56, 60, 64, 68) m
Proseguire fino a 4cm(7-4-9-7) dalla chiusura delke m della manica,proseguire diminuendo 1 m ai lati del ferro ogni 6 ferri(5-5-4-4) per 12 (13, 14, 15, 16) vokte:28 (30, 32, 34, 36) m.
Alla stessa altezza dell’altra manica terminare a coste finendo con 10 ferri di coste ,chiudere lavorando a coste.
FINITURE

Nascondere i fili stirare al vapore mantenendo le dimensioni
Bordo in basso dietro
Al dir del lav riprendere e lav al dir  76 (84, 96, 104, 108) m distribuite lungo la parte inferiore del dietro,lav a coste per 13 ferri poi chiudere
Bordi dei davanti
Al dir del lav,iniziando dal basso del dav ds,dall’angolo ,riprendere e lav al dir 204 (212, 220, 228, 236) m distribuite sul dav ds,attorno allo svollo e giù fino all’angolo del dav sin.

Per mantenere un bordo non lento ,riprendere 3 m e saltarne una,ma neglle parti curve riprendere ina m ad ogni m,e anche una in più.ogni 3m.

Lav 13 ferri a ciste 2/2 e chiudere lavorando a coste e morbidamente.La parte del collo in modo più tirato.

Ripiegare il gilet e cucire i sottomanica

Read Full Post »

image image

il link all’originale,cliccandolo arrivate alla versione originale in inglese,dove in caso di dubbi potrete confrontare la traduzione.

Il link viene anche utilizzato dalle numerose lettrici del blog di lingua inglese( lo vedo dalla parte tecnica del blog) aumentando cosí il traffico al sito originale.

http://www.classiceliteyarns.com/WebLetter/415/CEY-SoftLinenVest.pdf

 

Un bel gilet in tante misure:s-m-l-xl-xxl per un bel filato: un soft lino ,misto di lino ,alpaca e lana

misura del capo finito

busto. circonferenza:90cm(98-110-120-125)

lunghezza:57cm(60-65-70-75)

filato:Soft Linen by Classic Elite Yarns (35% linen, 35% wool, 30% baby alpaca; 50 g = approx 137 yards) :7 (9, 10, 11, 12) gomitoli colore 2292 Lupine

ferri:4.0 mm

ferri circolari da 4mm lunghi  per riprendere le m dei bordi alla fine

segnapunti

campione:22mx10 cm a m rasata

punti e tecniche:

legaccio-m rasata- chiusura delle m con 3 ferri: serve per unire  le due parti del collo ,sul dietro del lav,invece della cucitura: si lasciano le m delle due parti del collo sul ferro,e al rov del lavoro,mettendo un ferro davanti all’altro ,dir contro dir,,i due ferri con le punte verso ds,con un terzo ferro e lavorando assieme la m del ferro davanti con quella del ferro dietro si chiudono tutte le m.

ssk:lavorare due m assieme al dir ritorte

Motivo delle trecce multiplo di 12m+2

T5F-tbl:  passare 3m sul ferretto da trecce posto davanti ( tra voi e il lavoro)lav al rov le due m succ ,poi rimettere sul ferro le m del ferretto e lavorarle in questo modo:1dir ritorto,1rov,1dir ritorto

T5B-tbl: 2m sul ferretto posto dietro, lav le 3 m succ:1 dir,1rov,1dir rit,poi al rov le due m del ferretto

C6F-tbl: 3m sul ferretto posto davanti,lav le 3 m succ in questo modo:1dir rit,1rov,1dir rit, poi 1dir rit,1rov,1dir rit dal ferretto.

C5B-tbl: 2m sul ferretto posto dietro,1dir rit,1rov,1dir rit; poi al dir le due m del ferretto.

C5F-tbl: 3m sul ferretto da tr posto davanti,2dir, poi 1dir rit,1rov,1dir rit dal ferretto.

esecuzione del motivo delle trecce:

ferri 1-3-5( al dir del lav):2rov,*1dir rit,1rov,1dir rit,1gett,ssk,2ass al dir,1gett,1dir rit,1rov,1dir rit,2rov* rip per tutto il ferro.

ferri 2-4-6(rov del lav):2dir,*1rov rit,1dir,1rov rit,4rov,1rov rit,1dir,1rov rit,2dir* rip.

ferro 7:2rov,*T5F-tbl, T5B-tbl, 2rov* rip.

ferri 8-10:2dir,*,2dir,1rov rit,1dir,2rov rit,1dir,1rov rit,4dir * rip.

ferro 9: 2rov, *2rov,C6F-tbl, 4rov * rip.

Row 11: 2rov, *C5B-tbl, C5F-tbl, 2rov * rip.

ferri  12, 14 ,16: Rip il ferro  2.

ferri  13 e 15: Rip il ferro 1.

Rip sempre i ferri 1-16 per il motivo delle trecce

Dietro

Montare 105 (113, 123, 131, 141) m,lav due ferri diritti .

Lav a m rasata per 7cm ,finendo al rov del lav.

diminuzioni:2dir,2ass al dir,lav fino alle ultime 4m:ssk,2dir

Rip queste dim ogni  28 (28, 28, 30, 30) ferri altre 4volte= 95 (103, 113, 121, 131) m

Proseguire fino a 68cm(69-75-77-79) dall’inizio finendo al rov del lav.

Chiudere le m.

Davanti sinistro

Montare   68 (72, 77, 81, 86) m

ferro d’impostazione( dir del lav):lav  30 (34, 39, 43, 48) m a legaccio,mettere in segnapunto,lav il primo ferro delle trecce sulle ultime 38m.

f succ(rov del lav): lav fino al segnapunto a m rasata,passare il segnap a ds,e lav il secondo ferro del motivo delle trecce.

Proseguire facendo a ds sul dir del lav e alla stessa altezza del dietro e a una m dal birdo,le stesse diminuzioni ( lavorando due m ass al dir)fino a che resteranno   63 (67, 72, 76, 81) m.

Proseguire fino alla stessa altezza del dietro all’inizio delle dim della spalla e chiudere al dir del lav 25 (29, 34, 38, 43) m,resteranno 38m

Scollo

A 12 cm dalla spalla mettere le m in attesa  e tagliare il filo lasciandone 50 cm circa.

Lavorare il davanti ds allo stesso modo ma specularmente. lasciando le m in attesa

Cucire le spalle

Usando la tecnica della chiusura  delle m con i tre ferri,unire le m del collo tra loro.

Cucire il collo al dietro dello scollo. A 17 cm(20-22-22,5-24) dalla cucitura delle spalle  ,mettere un segnapunto  al bordo del davanti e del dietro. Cucire i fianchi fino al segnapunto

Birdo del davanti

Con i ferri circolari e al dir del lavoro ,riprendere e lav al dir ,iniziando dal basso del davanti ds 150 (152, 156, 159, 163) m fino alla cucitura del collo,mettere un segnap,e riprendere altre  150 (152, 156, 159, 163) m dal bordo del dav  sin fino al fondo= 300 (304, 312, 318, 326) m.

Lav su queste m un ferro rov,( sul rov del lav) poi al ferro succ chiudere le m lavorando dir.

Nascondere i fili,stirare al vapire( molto leggermente sulle trecce) senza sfirmare il lavoro.

Read Full Post »

l60122a

link all’originale(per scaricarlo si richiede l’iscrizione-gratuita):http://www.lionbrand.com/patterns/powder-ridge-hooded-vest-l60122.htmlSKILL

taglie:  S/M (L, 1X/2X)
circ del busto del capo finito:122 (139.5, 160) cm)
lunghezza : 66 (71, 76) cm)
cosa serve:
 Lion Brand®Wool-Ease® Thick &
Quick® Bonus Bundle (Art. #641)
 527 Abalone 4 (5, 6)gomitoli
 o colore di vostra scelta
 ferri circolari 9mm di Lion Brand® lunghi 73,5 cm
 Lion Brand® segnapunti
 Lion Brand®per mettere le m in attesa
 Lion Brand® ago da lana

un laccetto di cuoio lungo (91.5 cm)
Bottone a fori larghi  per cucire lo facendo passare per i fori il laccetto, oppure un bottone di vostra scelta
campione
8 1/4 m per  11 ferri = circa (10 cm) a p riso.
aumento intercalare:
M1 (make 1) un aumento intercalare(o sollevato o invisibile)
skp :1 accavallata(diminuzione)

 

punti:

coste 1/1(1 dir,1 rov)

punto riso:

ferro 1: 1 dir, 1 rov  rip

ferro 2: si lav al dir le m che si presentano rov e viceversa, rip sempre questo secondo ferro

NOTE
1.si lavora in 3 parti: 2 davanti 1 dietro

il cappuccio si lavora dopo aver ripreso le m dallo scollo

DIETRO
MONTARE 49 (57, 65)m.
lav a coste 1/1 per 2 ferri

f succ(rov del lav): rov

proseguire a p riso fino a (40.5(43, 45.5) cm)dall’inizio finendo con un ferro sul rov del lav.
Scalfi
f 1 (dir del lav): montare 3m all’inizio del ferro ,lavorare queste 3m al dir ,proseguire a p riso fino alla fine del ferro= 52 (60, 68) m.
f 2: montare 3m e lavorarle al rov,poi p riso fino alle ultime 3m:3 rov – 55 (63, 71) m
f 3: 3 dir,riso fino alle ultime 3m, 3 dir.
f 4: 3 rov, riso e finire con 3 rov.
Rip i ferri 3 e 4 fino a che lo scalfo misurerà  23 (25.5, 28) cm finendo al rov del lav.
Scollo e spalle
Nota: scollo e spalle si lavorano a legaccio(ogni ferro diritto)
ferri 1 e 2: chiudere 1  10 (12, 14) m, dir fino alla fine= 35 (39, 43) m alla fine del ferro 2.
ferri 3-6: chiudere  5 (6, 7) m dir fino alla fine=15 m.
chiudere
DAVANTI SINISTRO
Montare 29 (33, 37)m.e lav a coste 1/1 per 2 ferri

f succ rov(sul rov del lav).
Proseguire a p riso fino alla stessa altezza del dietro al’inizio delle dim del raglan finendo al rov del lav.
scalfo
f 1 (dir del lav): montare 3m,lavorarle al dir, proseguire a p riso= 32 (36, 40) m.
f 2: riso fino alle ultime 3m:3 rov.
f 3: 3 dir, riso fino alla fine

Rip i ferri 2 e 3 fino a 15 (18, 20.5) cm dal montaggio delle 3m,finendo con un ferro sul dir del lav.
Scollo
f 1 (rov del lav): 5 riso,poi passare queste 5m n attesa  per il cappuccio,poi riso fino alle ultime 3m e lavorarle al rov= 27 (31, 35) m.
f2: 3 dir,riso fino alla fine del ferro.
f 3: chiudere 3m, ris fino alle ultime 3m,3 rov= 24 (28, 32) m.
rip i ferri 2 e 3= 21 (25, 29) m.
f 6: 3 dir,riso fino alle ultime 3m,2 ass al dir, 1 dir= 20 (24, 28) m.
f 7: riso fino alle ultime 3m,3 rov.
f 8: 3 dir, riso fino alla fine del ferro.
Rip i ferri 7 e 8 fino alla stessa altezza del dietro all’inizio delle diminuzioni delle spalle  finendo con un ferro rov.
Spalle
Nota: si lavorano a legaccio.
f 1 (dir del lav): chiudere 10 (12, 14) m, dir fino alla fine=10 (12, 14) m.
f 2: dir.
f3: chiudere 5 (6, 7) m, dir fino alla fine del ferro= 5 (6. 7) m.
f 4: dir.
Chiudere le m.
DAVANTI DESTRO
Montare 29 (33, 37) m.
lavorare come al davanti sin fino all’inizio dello scalfo finendo con un ferro sul dir del lav.
Scalfo
f 1 (rov del lav): montare 3m per il bordo dello scalfo ,lavorarle al rov,poi riso fino alla fine del ferro= 32 (36, 40) m.
f 2: riso fino alle ultime 3m,3 dir.
f 3: 3 rov,riso fino alla fine del ferro.
Rip i ferri 2 e 3 fino a 15 (18, 20.5) cm dal montaggio delle 3m,finendo con un ferro al rov del lav.
Scollo
f 1 (dir del lav): 5 riso,poi passare queste 5 m in attesa, per il cappuccio,riso fino alle ultime 3m ,3 dir=27 (31, 35) m.
f 2: 3 rov, riso fino alla fine del ferro.
f 3: chiudere 3m, riso fino alle ultime 3m,3 dir= 24 (28, 32)m.
Rip i ferri 2 e 3=21 (25, 29) m.
f 6: 3 rov,riso fino alle ultime 3m,2 ass al dir, 1 dir= 20 (24, 28) m.
f 7: riso fino alle ultime 3m, 3 dir.
f 8: 3 rov, riso fino alla fine del ferro

ripetere i ferri 7- 8 fino alla stessa altezza del dietro all’inizio delle dim delle spalla, finendo al dir del lav.
Spalla
Nota: si lavora a legaccio.
f 1 (rov del lav): chiudere 10 (12, 14) m, dir fino alla fine del ferro=  10 (12, 14) m.
f 2: dir.
f 3: chiudere  5 (6, 7) m, dir fino alla fine del ferro= 5 (6, 7) m.
f 4: dir.
Chiudere le m.
Cucire le spalle ,cucire i fianchi,compresi i bordi degli scalfi,  lasciando 25.5 cm aperti in basso ai lati per lo spacco.
CAPPUCCIO
F 1 (dir del lav): al dir del lav,  lav a p riso le 5 m in attesa  al bordo del davanti ds, riprendere e lav al dir 30m attorno allo scollo fino al davanti sinistro,  e lav a p riso le 5 m in attesa=40m..
F 2: 5 riso, 14 rov, mettere un segnapunto, 2 rov,segnapunto,14 rov, 5 riso.
ferri 3-6: sempre lavorando a p riso le prime e ultime 5m, lav 4 ferri a m rasata .
F 7 (dir del lav-aumenti): 5 riso, dir fino al primo s,1 aum intercalare, spostare il s a ds, 2 dir, 1 aum int,dir fino alle ultime 5m, 5 riso= 42m.
ferri 8-10: lav 3 ferri a m rasata sempre lavorando le prime e ultime 5m a p riso.
ferri 11-18: rip i ferri  7-10 altre 2 volte= 46 m.
mettere un segno al ferro 7 ( l’ultimo ferro di aumenti).
proseguire a m rasata  e riso ai lati fino a 15 cm dal ferro con il segno,finendo al rov del lav.
ferro di diminuzioni (dir del lav): lav fino a 2m dal primo s,1 acc,spostare il s, 2dir,spostare il s,2  ass al dir, finire il ferro=44m.
F succ:5 riso, rov fino alle ultime 5m, 5 riso(passate i segni a ds quando li incontrate).
Rip questi ultimi 2 ferri altre 4 volte= 36m alla fine delle dim.
Nota: ora lavoreremo la cima del cappuccio a ferri accorciati , che vuol dire che non si lavora sempre tutto il ferro ma solo una parte, girando il lavoro prima della fine, lasciando così il resto delle m in attesa.
f 1 (dir del lav): 5 riso, dir fino a 2m prima del s,2 as al dir,eliminare il s,2 dir, eliminare il s,1 acc,lasciare le restanti m in attesa  sul ferro.

f 2: GIRARE  il lavoro ,passare la prima delle m in attesa  dal ferro di destra a quello di sinistra ,lav 2 ass al rov ritorto,2 rov,2 ass al rov, GIRARE IL LAV,lasciando le m restanti sul ferro.
f 3: passare la prima delle m restanti da ds a sin,2 ass al dir, 2 dir, 1 acc, GIRARE IL LAV,lasciando il resto delle m in attesa.
Rip i ferri 2 e 3 altre 4 volte=14 m sul ferro alla fine delle dim.
F succ(rov del lav): passare a sin la prima delle m non lavorate di ds, 2 ass al rov rit, 2 rov, 2 ass al rov, riso fino alla fine= 12 m.
f succ(dir del lav): 5 ris, mettere in attesa le rimanenti 7m(su una spilla).
f succ:Lav a p riso le 5m restanti.
Chiudere le m.
Rimettere sul ferro le 7m in attesa  pronte per essere lavorate al dir del lav.

f succ:(dir del lav):chiudere 2m,5 riso.
f succ:5 riso, poi chiudere al f succ.
Cucire assieme le 5m a p riso  e cucirle al bordo dei davanti
Bottoni
Note: potete cucire i bottoni con i laccetti di cuoio e fare le asole corispondenti sempre con i laccetti, oppure cucirli normalmente e fare passare il bottone tra le maglie del davanti ds.

Read Full Post »

ouv-pull-aerien-381-615x335

da prima tricot:

fatto in lana merino può essere indossato sopra ad una camicia o un pull leggero

Taglie
L/XL (40-42 e 44-46)

cosa serve

– Qualité Bigarell Bleu 297.241, 3 gomitoli
– ferri. n° 4 e 4,5

campione

Un quadrato da 20 cm per lato a m rasata  con ferri 4,5= 19 m. e 24 ferri.

 

spiegazione

Dietro e davanti sono uguali

Davanti(o dietro) : Si lavorano in due parti.

Davanti destro:
Montare 84 m. con i ferri n° 4. lav 9 ferri a coste  1/1 cominciando con 2 dir .

Al ferro succ ,al rov del lav, lavorare: * 1 m. rov, 2 ass al rov *per 25 volte (25m diminuite),9m a coste  1/1 . Sulle  59 m. restanti, continuare  con i ferri n° 4,5 lavorando 9 m. a coste 1/1 per il bordo, 50 m. a m rasata. A 5,5 cm (16ferri) totali ,aumentare a destra a 10m dal bordo : 2 x 1 m. ogni 6 ferri, 28 x 1 m.ogni 4 ferri.
scalfo: allo stesso tempo,a  36 cm (90 ferri) totali,aumentare a sinistra ogni  2 ferri: 3 x 1 m., 2 x 2 m., 1 x 3 m., 1 x 12 m. (gli aumenti di 1 m si fanno a 1 m dal bordo) . Poi, continuare lavorando 9m a coste  1/1 ai lati per il bordo,e a m rasata le altre m. Dopo l’ultimo aumento, a destra,continuare a lav le 111m ottenute.
Spalla e scollo : A 57 cm (140ferri) di altezza totale ,chiudere a sinistra ogni 2 ferri : 1 x 11 m., 6 x 8 m., contemporaneamente alla prima diminuzione della spalla ,chiudere a destra ogni 2 ferri: 1 x 42 m., 2 x 3 m., 2 x 2 m.

Davanti sinistro
Montare 84 m. con i ferri n° 4. lav 9 ferri a coste 1/1 finendo con 2 dir.Al ferro succ, sul rov del lav,lav 9m a coste ,*2 ass al rov, 1 rov*,diminuire 25 volte da  * a* (= 25 diminuzioni).

Sulle  59 m. restanti, continuare con i ferri  n° 4,5 lavorando 50 m. a m rasata,9m a coste,per il bordo.

A 5,5 cm (16 ferri)totali, aumentare a sinistra come fatto per il davanti destro.
scalfo: allo stesso tempo ,aumentare a destra alla stessa altezza e come fatto al davanti ds.proseguire poi lavorando 9m a coste ,ai lati per il bordo e a m rasata sulle altre m.Dopo l’ultimo aumento a sinistra ,continuare  a lav le 111 m. ottenute.
spalla e scollo: chiudere a destra alla stessa altezza e come fatto sul davanti destro e allo stesso tempo della prima dim della spalla,chiudere a sinistra come fatto al davanti ds.

 

Bordo dello scollo : Montare 159 m. con i ferri. n° 4. lav 7 ferri a coste 1/1 e lasciare le m in attesa.

Finiture : Cucire le spalle .Cucire a p maglia il bordo allo scollo, sovrapponendolo il davanti ds al davanti sinistro e il dietro sinistro sul dietro ds,poi cucire i bordi e i fianchi (le parti in rosso nel disegno).

pull-aerien-381-schéma

Read Full Post »

image

 

http://www.garnstudio.com/pattern.php?id=7650&cid=4

Un bel lavoro in questa fine estate,in alpaca o in cotone se lo volete portate sulla pelle.

chi non si fosse ancora cimentato con questa tecnica..è arrivato il momento..

si lavora in verticale e ,per creare ampiezze differenti,a gruppi di maglie.

Ottima la spiegazione ,e in italiano.

Read Full Post »

http://www.phildar.fr/modele-pull-tube-points-irlandais.r.html#skuId:52478


image

un bellissimo gilet-tunichetta da fare in cotone con tanti punti diversi ,giusto per non annoiarsi..

Un modello gratuito di Phildar,da scaricare,dopo essersi registrati,qui:

http://www.phildar.fr/modele-pull-tube-points-irlandais.r.html#skuId:52478

Read Full Post »

..sono tornata a casa..  sempre un colpo al cuore lasciare Tommaso, e anche questa volta quando lasciandomi all’aeroporto m ha detto”ci vediamo a Natale..” mi si è stretto il cuore e ho dovuto trattenere le lacrime(mi sa che questa volta l’ha detto apposta..), dopo 2 giorni di temperatura precipitata a 9 gradi ho lasciato una Boston bellissima, sole e temperatura in rialzo..io ci vivrei ,ha tutto quello che serve per viverci bene, la modernità di NewYork(ma senza la confusione) e la classicità e bellezza di Londra dei bei quartieri(la zona di Charles street come Notting Hill)è sul mare,vicino a posti bellisssimi e anche le montagne del Vermont non sono lontane;diventa difficile nei mesi in cui nevica:anche 2 metri di neve quest’anno e temperatura a -20….. che allora bisognerebbe potersi trasferire altrove, ma anche la neve ha il suo fascino; nel frattempo quando stavo lunedì scorso in centro con il vento e la pioggia che mi portavano via l’ombrello, senza calze e con una maglia estiva.. mi sono presa un’infreddata tremenda, per fortuna Tommaso aveva l’OKI(io lo adoro..) che mi ha concesso di non sentire il male alla gola, ma una volta arrivata in aereo ,con la pressurizzazione poi, volevo piangere : possibile che in un aereo non abbiano un’aspirina? che tra l’altro porebbe salvare delle vite(la chiamano sindrome da classe turistica, quando si gonfiano i piedi..) penso che scriverò per protestare all’Alitalia…
Una volta arrivata a casa ,m sono guardata allo specchio e sembravo un criceto, gonfia da orecchio a orecchio.. ora sono sotto OKI e antibiotico…
Mi sono già benissimo ripresa dal jet lag(6 ore di differenza) ma al ritorno si sentono molto meno, basta tirare per le lunghe la giornata …
beh ora sono qui…ma…

sospeso il progetto topdown.. per cause di forza maggiore, ma anche perchè ammettiamolo, c’era scritto sul gomitolo da lavorare con ferri 3 e pensando di fare più in fretta l’ho lavorato con i ferri 3,5 .. e il risultato non mi piace, ho anche i ferri 3,25 e credo che lo rifarò con quelli..

Nel frattempo nella posta ho trovato questo, modello Rowan :Thelma, a pagamento ma…

bd012179-8e7a-4a12-b7af-8643dadd90a9

http://www.yarn.com/product/rowan-thelma-pdf-pattern/

misure: circ torace:80cm(85-90-95-100)
misure del capo finito:37cm di larghezza(39-42-44-47)
filato: 6 (6, 7, 8, 8) gomitoli di Rowan Denim, colore Nashville
ferri 3.75 e 4mm
campione: 20 m per 28 ferri=10cm a m rasata con ferri 4 e prima del lavaggio.

 

Read Full Post »

« Newer Posts - Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: