Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘scaldacollo’ Category

usinhr.jpg&

 

 

 

Per una segnalazione di “un’amica” che segue da sempre e molto da vicino il mio blog, è tornato alla mia attenzione questo post, pubblicato  addirittura nel 2012… (altro…)

Pubblicità

Read Full Post »

tricot-bonnet-enfant1

Grazie ad una lettrice che aveva riscontrato un errore nella trascrizione, ho ripreso e ripubblico questo articolo, che mi sembra utile e di attualità, e penso che grazie al fatto che è molto facile da realizzare,possa essere gradito a tante.

Da un sito francese , molto divertente, dategli un’occhiata:http://laitfraisemag.fr/2012/11/diy-un-bonnet-et-un-snood-au-tricot/

LE BONNET A POMPON

misura 4/6 anni

Montare  92 m con i ferri 4,5
lav a coste 2/2 per 7 cm. poi continuare a m rasata

A 12,5 cm di altezza della m rasata cominciare le dim ogni 4 ferri:(vedere qui: http://laitfraisemag.fr/2012/11/diy-un-bonnet-et-un-snood-au-tricot/#comments)

Lav 1m,poi ripetere:”lav 7m,2m ass al dir” fino all’ultima m che si lav al dir.
Continuare a fare le dim (avrete sempre una m in meno tra una dim e l’altra) ogni 4 ferri(o ogni 2 se lo volete + basso)fino a che vi resteranno 10 m.

Tagliate il filo lasciandolo abbastanza lungo per la cucitura,con un ago da lana passatelo nelle 10 m, togliete il ferro,tirare e fissare,poi fare la cucitura,a punto materasso, sul dir del lav, ma invertendela per la   parte del bordo a coste (solo nel caso lo vogliate sovrapposto al berretto).

 

Le pompon :vedere questo tutorial per fare il pom pom:  celui-ci.
LE SNOOD(scaldacollo)
2 varianti possibili:a legaccio , a coste oppure punto riso
Montare 60 m con i ferri 4,5.
lav diritto con il punto scelto per  18 cm.
Chiudere le m ,fare la cucitura.- See more at: http://laitfraisemag.fr/2012/11/diy-un-bonnet-et-un-snood-au-tricot/

Read Full Post »

IMG_0593.JPG</a

http://www.classiceliteyarns.com/WebLetter/372/CEY-TriRibCowl.pdfhttp://www.classiceliteyarns.com/WebLetter/372/CEY-TriRibCowl.pdf

“É iniziato quel periodo dell’anno in cui non si capisce dove finiscono le donne e cominciano le sciarpe..”
Ludovica condivisa da FB..

Filato di 3 colori(in questo caso:baby alpaca e bamboo di Elite yarn)
1 gomitolo da 50 grammi di ogni colore

Ferri 6
22 cm per 117

Punto a coste( multiplo di 4 m+ 3)
Ferro 1:( dir del lav)3 dir,*passare 1 m al rov,con il filo davanti,3 dir* rip
Ferro 2:1 dir,*pass 1 m al rov,con il filo davanti,3 dir* rip e finire l’ultima ripetizione con 1 dir invece che 3.
Rip sempre questi 2 ferri.
Spiegazione
Montare 35 m e lav il punto a coste fino alla fine del primo gomitolo,finendo con il secondo ferro:dovreste essere a circa 39 cm.
Con il secondo gomitolo fare altrettanto e così con il terzo: lunghezza totale 117 cm circa.
Chiudere lavorando al dir e cucire il ferro di montaggio al ferro di chiusura.

Read Full Post »

Un altro snood

IMG_0549.JPG

Link all’originale:http://www.camfordonline.ca/stockholm_scarf.pdfhttp://www.camfordonline.ca/stockholm_scarf.pdf
Vista la difficoltâ a scrivere,( braccio destro rotto, per chi si fosse sintonizzato ora..)ho sperimentato la scrittura sotto dettatura,beh,una ficata direbbero i miei nipoti!; per cui vedrete qualche differenza,ma spero accettabile..
In una delle mie tante vite, mi è capitato di dare un esame di sociologia( presi 30,avevo 40 anni,3 figli a casa di cui 2 pochissimo studiosi, e mi sembrò di aver vinto alla lotteria..) e ricordo di aver letto che in campagna( in Emilia soprattutto,mia terra d’origine) le aziende agricole più tecnologicamente avanzate erano quelle gestite da donne,la tecnologia al posto delle braccia!

Un altro scaldacollo( snood) ma so che piacciono e se ci abbinate un berretto, sará un regalo di Natale con i fiocchi!
Usate una lana morbida,da lavorare con ferri 6,circolari, cavo lungo 150 cm(si lavora in tondo)
Dimensioni dello snood : 95 × 35 cm
Campione: 14 maglie per 23 ferri : 10 cm
Bisognerá lavorarne 2 che poi andranno cuciti assieme,ma con ferri 6 non ci impiegherete tanto.Farne due e cucirli assieme darà una maggiore “struttura “allo scaldacollo, e farà sì che non si allenti troppo.
Non usate lana troppo grossa ,meglio una lana da lavorare con ferri 5 ( ma voi userete i 6) per ottenere più morbidezza.
Verrá girato 2 volte torno al collo.

Montare 128 maglie:
Ferro uno:*un dritto, un rovescio, tre dritti, due rovesci*ripetere fino a che resteranno due maglie: un dritto ,un rovescio .
Ferro due:*1diritto, un rovescio, un diritto, un gettato, un diritto, passare una maglia, due rovesci, accavallare la maglia passata sui due rovesci*ripetere fino a che resteranno solo due maglie.
Ferro tre:*un diritto, un rovescio, due diritti, tre rovesci*ripetere fino a che resteranno due maglie: un diritto un rovescio.
Ferro quattro:*un diritto, un rovescio, passare una maglia, due diritti, accavallare la maglia passata sui due diritti, un rovescio, un gettato, Un rovescio*ripetere fino a che resteranno due maglie: un diritto un rovescio.
ripetere questi quattro ferri fino a 35 cm. Questa è l’altezza  della sciarpa, per cui se la volete più ampia dovete fare altre ripetizioni.
Chiudere tutte le maglie, nascondere i fili.
Farne un’altra uguale e cucirle assieme.

Read Full Post »

163864link all’originale:  KFI_free_pattern-163864

 

BERRETTO

Il berretto si lavora con i ferri diritti.

Lo scaldacollo si lavora con i ferri circolari, in tondo a ferri alternati:3 ferri dir,3 ferri rov, e ,diversamente a come si fa sempre, quando si uniscono le punte dei ferri circ per iniziare a lavorare in tondo, si devono girare le m sul filo che unisce le punte,per ottenere l’effetto:”infinity”

Divertente no?

bella la lana, con i colori della brughiera..i colori e il punto .renderanno lo scaldacollo ..VOLUTTUOSO..basterà poi montare più maglie per ottenere misure più grandi.

Berretto

Per una circ della testa di 42cm

ferri 5-5,5

campione:14m per 20 ferri=10cm a m rasata

SPIEGAZIONE

Con i ferri 5 montare 74m:

lav a coste 2/2 per 10cm finendo con un ferro sul rov del lavoro.
Cambiare con i ferri 5,5 e proseguire a m rasata fino a 20 cm.

DIMINUZIONI:
ferro 1:1 dir,*2 ass al dir,32 dir,1 accavallata,*rip un’altra volta,finire con 1 dir=70m.
ferro 2 rov.

ferro 3:1dir,*2 ass al dir,30dir,1acc,*rip un’altra volta,1dir=66m.

f ferro 4 rov.
ferro 5:1dir,*2ass al dir,28dir,1acc*rip un’altra volta,1dir=62m.
ferro 6 rov.

Al f succ chiudere le m.
Finiture

Stirare leggermente a vapore, fare la cucitura superiore inserendo agli angoli,2 nappine,e dietro,invertendola  dove sono le coste per  rovesciare il bordo.

SCALDACOLLO
FILATO:
Ella Rae SEASONS

MISURE
100cm di circonferenza per 9 cm di altezza

ferri:circolari n 5,5
campione.14m per 27 giri=10cm con i ferri 5,5 a m rasata

PUNTO:

3 giri diritti, 3 giri rov

ripetere sempre questi 6 giri.

Spiegazione

Montare 220m con i ferri circ ,lavorare in tondo,GIRARE  le m del ferro di sinistra (il lavoro verrà girato su se stesso)

lavorare a ferri alternati 3 dir,3 rov, per 13 cm finendo al terzo ferro dei 3 giri diritti,poi chiudere.

Read Full Post »

index

 

 

Ogni stagione ha i suoi frutti e i suoi colori

l’autunno :il marrone della castagne, il nocciola, ma anche il rosso ruggine delle foglie che stanno per cadere e il giallo arancio  delle zucche e dei caki..

ed è arrivato anche  qui, a Roma, anche se si nota meno, gli alberi non si spogliano e i pini marittimi e le palme  fanno pensare più a climi mediterranei che montani o nordici ,ma bisogna uscire dalla città ,per trovare i boschi di castagni e un’idea di autunno..

tuttavia  bisogna prepararsi, e allora eccovi lo scaldacollo morbido, con i colori dell’autunno che si alternano.IMG_4578.JPG</

Link all’originale:
http://www.uniquedizigns.com/2013/01/old-and-new.html?m=1

Scegliete un filato morbido e sottile, con tre sfumature diverse dello stesso colore o colori diversi ma che stiano bene assieme
Il filato divrà essere sottile perchè lo dovrete usare doppio con ferri 3,5
(Trovate bei colori nell’alpaca di Drops )

Filato: 70 grammi di filato sottile che si lavorerá messo doppio e con ferri 3,5
,in tre colori: A, B e C ( Malabrigo Silkpaca in Natural, Polar Morn and Pearl Ten)
Note: potete usare il filato che volete solo rispettate le proporzioni:per 3 parti di col A e C, dovrete usare 4 parti di col B: 30gm di A & C e 40gm di B).

Ferri: 3.5mm circ cavo lungo. 40 cm

Campione: 28 m per 33 giri= 10 cm

Misure: 27 cm lungo la parte bassa e 22,5 lungo la parte alta
42 cm di altezza

Con il filato A messo doppio,montare 138 m , lav in tondo facendo attenzione a non girare il lavoro quando iniziate(le maglie devono essere allineate)
Lav 3 giri rovesci, poi tutto dir fino a 8,5 cm.

Eliminare uno dei due fili di col A e aggiungere un filo di col B
Cont a lav fino a 16 cm

Eliminare il secondo filo A e aggiungere un filo di col B
Diminuire 6 m lungo il giro( a circa 22 m di distanza una dall’altra)=132 m
Cont a lav fino a 25 cm

Eliminare un filo di col B e agg C.
Diminuire 6 m lungo il giro succ( lav assieme la m 21 con la 22)=126 m
Lav fino a 34 cm
Eliminare il secondo filo B e agg C
Dim 6 m nel giro succ( lav ass la m 21 e la m 22)=120 m
Lav fino a 42 cm
Con il col C fare 3 giri al rov
Poi chiudere.

Read Full Post »

IMG_0176.JPG

Da fare in mezz’ora …
Con ferri 8 montare 37 m e lavorare a legaccio( tutti i ferri diritti) fino a 66 cm,poi chiudere.
Cucire i lati corti dello scalda collo

Dalla Tricotheque di Bergère de France.

Read Full Post »

Ho avuto l’autorizzazione a tradurre e pubblicare i  lavori free di Kasia  ,e altri ,a pagamento,li potrete scaricare da Ravelry, qui:http://www.ravelry.com/patterns/librar/jadore-knitting-3for2

3 modelli al costo di 2..

Today
1:22 PM
re: traduction
Sent at 7:01 AM Today

Bonjour Marica, yes please Go ahead, I agréé, but please link your translation to my Ravelry designs and my blog. I would like also to post italian version on my blog. Thank you very much. Kasia

Qui il sito:http://jadoreknitting.blogspot.it/ 

e questi i modelli free, a cui aggiungerò presto la spiegazione in italiano:

100_1458_small2

march2012_013_medium2

IMGP0359_small2

spiegazione, qui:https://lamagliadimarica.com/2013/08/26/berretto-prezioso/

october2011_166_small2

oversized_cable1_small2

march2012_123_medium2

Read Full Post »

Non è un’invenzione di oggi,fin dal medio evo la sciarpa ad anello è sempre stata un accessorio tipicamente femminile.Sia che si portasse al collo o sui capelli, a turbante.
In Scozia distingueva le donne nubili da quelle sposate, e questo fino all’inizio del ventesimo secolio
Durante la seconda guerra mondiale,fu fatta domanda al governo britannico di semplificare l’abbigliamento per economizzare le materie tessili,così lo snood come il foulard e il turbante portati sui capelli,  furono coinvolti,ma lo snood come scalda collo è riapparso negli anni 60 nella forma attuale.

 

20140112-093205.jpg
Misure 23 cm per 170
6 gomitoli da 50 grammi
Campione:12 m per 18 ferri=10 cm

ferri n 10

ferretto da trecce

TECNICHE
Treccia su 12 m: mettere 6 m sul ferretto da trecce davanti al lavoro,lav al dir le 6 m succ, poi rimettere sul ferro le 6 m del ferretto e lavorarle al dir.
Montare 30 m e lavorare in questo modo:
ferro 1:2 rov(2dir,2 rov) per 2 volte,10 dir(2 rov,2 dir) per 2 volte,2 rov.
ferro 2 rov.
rip i ferri 1 e 2 altre 2 volte
ferro 7:2 rov(2 dir,2 rov) rip 2 volte,passare le successive 6 m sul ferretto da trecce posto davanti al lavoro,(1dir,1aumento intercalare) per 2 volte,2 dir, poi rimettere sul ferro le m del ferretto e lavorarle al dir,(2 rov,2 dir) per 2 volte,2 rov=32 m
ferro 8 rov
ferro 9:2 rov,(2 dir,2 rov) 2volte,12 dir,(2 rov,2 dir)2 volte,2 rov.
• ferro 10 rov.
• dal ferro 11 al ferro 20 ,ripetere i ferri 9 e 10( per 5 volte)
• ferro 21:2 rov,(2 dir,2 rov) per 2 volte,treccia su 12 m ferretto davanti,(2 rov,2 dir) per 2 volte,2 rov.
• ferro 22 rov.
Ripetere i ferri da 9 a 22 fino a che il lavoro misura 170 cm circa finendo al ferro 20.
ferro succ:2 rov(2 dir,2 rov) per 2 volte,passare 6 m sul ferr da trecce posto davanti al lavoro,(2 ass al dir) per 2 volte,2 dir,lav al dir le m del ferretto,(2 rov,2 dir) per 2 volte,2 rov= 30 m.
Ferro succ rov.
F succ:2 rov,(2 dir,2 rov) per 2 volte,10 dir,(2 rov,2 dir) per 2 volte,2 rov.
F succ rov ,poi chiudere le m lavorandole come si presentano.
Cucire il ferro di montaggio al ferro di chiusura a formare  un anello o lasciare così se preferite una sciarpa.
Materials
* Six 50g balls of Debbie Bliss Paloma in Burnt
Photography
Richard Burns
This Knitwear Design is copyrighted and must not be knitted for resale.
Il modello solo per uso personale ,non per la vendita.

Read Full Post »

imagehttp://www.yarnspirations.com/pattern/knitting/tri-light

unnamed Aumentando a gettato sia al centro che ai lati, si allarga nella parte superiore

una volta finito, si può annodare dietro la nuca, oppure potete fare un’asola volante ad na punta e attaccare un borrone all’alltra punta.

Oppure riprendere con un ferro a doppie punte, 4/6 m ad ognuna delle due punte, e lavorare un i-cord di 3o cm e alla fine attaccarci un pompom oppure un fiocco.

foto 1(15)

Più facile di quello che può sembrare, si lavora a legaccio con 4 aumenti a gettato ogni 2 ferri:un aumento ai lati e un aum ai lati della m centrale, poi si lavora il bordo.

Potrete lavorarlo con i ferri diritti fino a che riuscirete a contenere le m, poi giocoforza passare ai ferri circolari.alla fine della lavorazione vi troverete con 197 m da lav con ferri 4 e forse ci stanno sui ferri lunghi 35 o 40 cm

Se lo volete più largo(questo è largo circa 100 cm)e più lungo, basterà continuare ad aumentare con i gettati fino alla larghezza che volete,ma tenete presente che nel bordo, ogni ripetizione del motivo è di 6 m, sia nella prima parte ,prima della m centrale, che nella seconda, quindi dovrete arrivare con i 4 aumenti a gettato ogni 2 ferri,ad avere ,prima di lavorare il bordo, 12m in più, oppure 24, o 36 ecc..e dovrete poi ripetere il motivo di conseguenza, per il bordo.

Vi occorreranno dei ferri n 4 e dei seganpunti, un anellino o  un cappietto di lana di colore diverso,

quindi..:

Ferri 4

campione  20m per 30 ferri=10cm

misura 100 cm in larghezza

segnapunti

tecniche:

-accavallata doppia-passare 1m senza lav, lav 2m ass al dir, accavallare la m passata sulle due lav assieme

-lavorare 2 volte una m, una volta al dir , poi, senza far cadere la m dal ferro, rilavorare la m ma da sotto verso il dietro(ritorta)(per cercarla su youtube:kfb)

montare 3 m con i ferri 4

f succ: lav 2 volte la prima e l’ultima m e mettere un segno sulla m centrale =5 m.

f succ diritto

f succ: 1 dir, 1 gettato,dir fino alla m centrale,1gettato,1dir,1gett,dir fino all’ultima m, 1 gettato, 1 dir.

ripetere gli ultimi 2 ferri fino ad avere 173 m.

A questo punto se necessario, passare ai ferri circolari per contenere l’elevato n di m.
BORDO

ferro 1 (dir del lav):1dir,mettere un segnapunto,diritto fino alla m centrale,1gett,1dir,1gett,,mettere un segnapunto, diritto fino alla fine del ferro.

ferro 2 rov.
ferro 3:1dir,1gett,dir fino al segno,passsare il segno a destra,1dir(1gett,1dir,1 acc doppia,1dir,1gett,1dir)rip 14 volte,dir fino alla m centrale,1gett,1dir,1gett,dir fino al s succ,(1dir,1gett,1dir, 1 acc doppia,1dir,1gett) rip 14 volte,dir fino all’ultima m, 1 gett,1dir.=4 m aumentate
Ripetere gli ultimi 2 ferri altre 6 volte.(dovremmo avere alla fine di questi aumenti

Lavorare 5 ferri diritti,chiudere lavorando diritto sul rovescio del lavoro.

Si può chiudere dietro al collo, infilando un cappio in uno dei foretti del traforo:

foto 3(10)può diventare uno scialle per una neonata(6-12 mesi), in questo caso cucite 2 laccetti ai fianchi e all’angolo del lo scialle.

foto 4(6)

Read Full Post »

« Newer Posts - Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: