Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘vestiti e scamiciati’ Category

L’estate, nonostante tutto.. è qui che arriva..

Taglie :

–a) 4 anni –b) 6 anni –c) 8 anni

Il modello in fotografia corrisponde alla taglia: –b) 6 anni

MATERIALE

HARMONIA col. 202: –a) 1 –b) 1 –c) 1 gomitolo Ferri: 3,5 mm

Uncinetto: 3 mm

Ferri circolari: da 3,5 mm con cavo intercambiabile da 80 cm

Punti

M. Rasata

Cordoncino (v. Grafico A)

Vedi Punti di Base su: http://www.katia.com/it/ academy

Punti impiegati con i ferri circolari

M. Rasata in tondo: lavorare tutti i f. a dir.

Coste 2×2 in tondo: 1° f.: * 2 dir., 2 rov. * rip. da

* a *.

2° f. e f. succ. lavorare come il 1° f.

Campione

Con i ferri da 3,5 mm, a m rasata

10×10 cm = 22 m. x 30 f.

Spiegazione

con i ferri 3,6 avviare –a) 186 –b) 200 –c) 212 m. e lavorare in tondo a coste 2×2 cominciando con 2 dir. e terminando con –a) 2 dir. –b) 2 rov. –c) 2 rov.

inserire un marcapunti all’inizio del giro

Lavorare 4 f. a coste e cont. a m. ras., diminuendo uniformemente 2 m. sul 1° f. Totale: –a) 184 –b) 198 –c) 210 m.

A –a) 22 cm –b) 24 cm –c) 26 cm di altezza, diminuire su un f. –a) 62 –b) 66 –c) 70 m. in questo modo: * 1 dir., 2 ass. a dir. *, lavorare da * a *. Totale: –a) 122 –b) 132 –c) 140 m.

Cont. a lav per 5 cm in questo modo:

–a) 61 m. a m. ras. (=davanti), 61 m. a coste 2×2 (=dietro).

–b) 66 m. a m. ras. (=davanti), 66 m. a coste 2×2 (=dietro).

–c) 70 m. a m. ras. (=davanti), 70 m. a coste 2×2 (=dietro).

Chiudere le –a) 61 –b) 66 –c) 70 m. lavorate a coste 2×2 (=dietro).

Scalfi:

cont. con i ferri da 3,5 mm (a ferri di andata e ritorno) a m. ras. chiudendo , all’inizio di ogni f.( sia sul dir che sul rov ),: 1 volta 2 m. e cont. diminuendo su entrambi i lati, a 2 m. dai bordi, a ogni f. sul dir. del lavoro:

–a) 13 volte 1 m.

–b) 14 volte 1 m.

–c) 15 volte 1 m.

Nota: per diminuire lavorare 2 m. ass. a rov. Totale: –a) 31 –b) 34 –c) 36 m.

Scollo:

A –a) 9 cm –b) 10 cm –c) 11 cm dall’inizio degli scalfi, chiudere tutte le m.

FINITURE

Spalline: Con l’uncinetto da 3 mm realizzare un cordoncino seguendo i passaggi del grafico A.

A –a) 25 cm –b) 30 cm –c) 35 cm di altezza, tagliare il filo e chiudere.

Lavorare l’altra spallina nello stesso modo

Cucire ciascuna spallina su ciascun angolo dello scollo. Vedi modello.

https://www.katia.com/IT/tools/descarga-modelo/?revista=8031&numero=450&letra=

Pubblicità

Read Full Post »

Altezza

1/2 anni:86 cm

3/4:(98)cm

5/6:110cm

6/8:(122) cm

Misure del capo finito 

circonferenza 54(58)62(66) cm
lunghezza tot al centro del dietro 53(57)61(64) cm
Maniche 22(24)27(30) cm

Filato

Novita Venla 
(543) Tomato 150(200)200(250) g
Ferri Circolari:
Novita 3½ mm (80 cm)
Novita 3½ mm (60 cm)
Novita 3½ mm (40 cm)
Ferri a d punte:
3½ mm per le maniche
Motivo da lav in tondo: 
Fate attenzione che in tutte le ripetizioni ad ogni aumento corrisponde sempre una dim per cui il ferro avrà sempre lo stesso n di m .( fuorché nei ferri in cui ci sino solo aum)
Campione26m e 34 ferri a m rasata=10 cmIl vestito si lav senza cuciture iniziando dal collo ( top down) .

Sprone

Con i ferri circ più piccoli montare 96(100)100(104) m e lav a coste per 2 cm poi fare 3 giri a m rasata aumentando  0(2)2(4) m al primo giro = 96(102)102(108) m.

 Iniziare a lav lo schema del p traforato. Rip le 6 m ( le prime 6 come indicato nella prima sezione che poi aumenteranno nelle sezioni succ)per 16(17)17(18) volte. Lav i ferri 1–6. Mettere un s all’inizio delle rip ( all’inizio del giro) e vi consiglio di mettere un s anche tra una rip e l’altra, il s di inizio giro mettetelo di col diverso dagli altri)

Lav il f 7 dello schema . 2 m aumentate ad ogni rip 128(136)136(144) m sui ferri

Lav i ferri 8–14.

Lav il f 15 dello schema. 2 m aum ad ogni rip;, 160(170)170(180) m sui ferri .

Lav i ferri 16–22.

Lav il f 23 dello schema. 2 m aumentate ad ogni rip, 192(204)204(216) m sui ferri.

Lav i ferri 24–30.

Nota: Passare ai ferri circ più lunghi quando ci sono troppe m sui ferri più corti

Lav a m rasata

Al g succ aum 12(12)16(16) m lungo il giro = 204(216)220(232) m.

Per capire dive fare gli aum, dividere il n tit di m per il n di m da aumentare, es:192:12=16; aumenteremo una m ogni 16..

Quando lo sprone misura 11(12)12(13) cm, suddividere il n di m in 4 gruppi: 62(66)66(70) m per il dietro , 40(42)44(46) m per la prima manica , 62(66)66(70) m per il davanti , e 40(42)44(46) m per l’altra manica.   

Ora lavoreremo il davanti e il dietro separatamente facendo degli aum ai lati del ferro per poi riunire di nuovo il davanti al dietro sul f circ; diciamo che è un’alternativa ad aumentare tutte assieme un gruppo di m tra davanti e dietro

Lav solo sul dietro e ad ogni secondo ferro ( alla fine del ferro) montare 2(1)2(1)per 2 volte e 0(1)1(2)m per 3 volte = 70(76)80(86) m. Lasciare le m del dietro in attesa e andare a lav il davanti facendo gli stessi aumenti

Ora mettiamo le m di davanti e dietro sullo stesso ferro

Mettere le m del dietro e del davanti sullo stesso ferro = 140(152)160(172) m.Lav a m rasata in tondo. Mettere un marcatore sulle due m laterali (tra davanti e dietro) . L’inizio del giró sarà ad un fianco tra le due m segnate.

Dopo avere lav in tondo a m rasata per 4(4)5(5) cm fare un aum intercalare ai lati delle due m segnate dei fianchi :4 m aumentate 144(156)164(176) m sul ferro.

Rip gli aum ogni 4,5(4,5)5(5) cm per altre 7 volte = 172(184)192(204) m.

A circa 39(42)45(47) cm dall’inizio della lavorazione in tondo , lav 2 cm a coste e chiudere le m.lavorando a coste.

Maniche

Riprendere 40(42)44(46) m di una manica e lav a m rasata in avanti e indietro riprendendo ad ogni secondo ferro (alla fine del ferro) 2(1)2(1) m per 2 volte e 0(1)1(2)m per 3 volte ,dallo scalfo = 48(52)58(62) m.( si riprendono le m dalle m aggiunte ai lati del davanti e del dietro, )

Distribuire le m su 4 ferri a d punte e lav a m rasata in tondo . L’inizio del giro è tra i ferri 1 e 4 , dove dovrebbe essere la cucitura .( se fosse lavorata aperta e poi cucita, cosa che potete fare..)

Dopo 4(4,5)3,5(3,5) cm , iniziare a dim ai lati del s al sottomanica:1 dir,2 ass, e quando restano 3 m alla fine del giro :1 acc,1 dir, Rip gli aum ogni 4(4,5)3(3,5) cm per altre 3(3)6(6) volte = 40(44)44(48) m.

A 20(22)25(28) cm, lav a coste per altri 2 cm , chiudere lavorando a coste

Lav l’altra manica allo stesso modo.

Finiture

Stirare leggermente al vapore portandolo alle misure indicate

https://www.novitaknits.com/en/en/patterns/childrens-knitted-dress-novita-venla/instructions

Read Full Post »

In inglese: puff sleeves..

Perfetto per utilizzare resti di gomitoli ( purchè della stessa grossezza..)

Si lavora tutto assieme iniziando dallo scollo ( topdown )

cosa serve:

col A: 50 (50) 100 (100) 100 g Merci by Filcolana in colour 101 (Natural White)

col B: 50 g Merci by Filcolana in colour 1636 (Pa- paya)

col C: 50 g Merci by Filcolana in colour 608 (Mul- berry)

col D: 50 g Merci by Filcolana in colour 611 (Ho- neydew)

col E: 50 g Merci i by Filcolana in colour 1390 (Salvia)

ferri: 2,5 mm e 3 mm circolari, 60-80 cm di lunghezza del cavo

2,5 mm 3 mm a doppie punte ( o magic loop )

5 segnapunti

1 bottone

taglie

2 -4-6-8-10 anni

misure

Circonferenza del busto : 50-55 (55-60) 60-65 (65-70) 70-75 cm

circ del busto nel capo finito: 58 (63) 69 (73) 78 cm

lunghezza totale: 45 (53) 62 (70) 78 cm

campione

24 m e 32 ferri a m rasata e ferri 3 = 10 x 10 cm.

abbreviazioni:

Db increase (double increase): doppio aumento : lav la m succ al dir,1 gettato, e di nuovo al dir:3 m

CDD (Centered Double Decrease): diminuzione doppia a m centrale: passare due m al dir,1 dir, acc le due m passate sul dir ( 2 m diminuite )

M1: aumento intercalare

Bordo del collo

Montare 74 (78) 82 (86) 90 m con i ferri 2,5 mm e il col A. E lavorare in avanti e indietro

Lav 3 ferri dir

F succ ( asola dir del lav ): dir fino alle ultime 3 m: 1 gett,2 ass,1 dir.

Lav altri 4 ferri dir

Cambiare con i ferri 3 mm

Mettere i segnap al g succ sul rov del lav:

2 dir ( bordo), 13rov (14) 15 (16) 17 parte destra del dietro, mettere un s, 7 rov( manica ds), s , 30 rov (32) 34 (36) 38 (Davanti), s , p7 (manica sin ), s , 13 riv (14) 15 (16) 17 (Parte sin del dietro), 2 dir (bordo).

F 1 (Dir del lav): *dir fino a 1 m prima del s,M1, 2 dir, M1*, rip altre 3 volte dir fino alla fine del ferro.

f 2( rov del lav):2 dir, riv fino alle ultime 2 m,2 dir.

Lav i ferri 1 e 2 un’altra volta. Avremo 90 (94) 98 (102) 106 m.

Tagliare A. e cont con B.

Lav i ferri 1 e 2 altre 2 volte

Poi lav il f 1 un’altra volta.

Abbiamo 114 (118) 122 (126) 130 m .

Ora iniziamo a lav in tondo lavorando assieme l’ultima e la prima m,mettere un s per l’inizio del giro ( non faremo aumenti a questo s)

Lav gli aumenti agli altri s come impostato ogni 2 giri e lav 1 (3) 5 (5) 7 giri. Avremo 121 (133) 145 (149) 161 m.

Ora faremo gli aumenti per le maniche a sbuffo al giro succ: *dir fino a 1 m prima del s, M1, 2 dir, M1, 2 dir, lav il doppio aum [db increase] 13 (15) 17 (17) 19 volte , 2 dir, M1, 2 dir, M1*, rip un’altra vola( per l’altra manica, dir fino alla fine del giro: 181 (201) 221 (225) 245 m.

Ora proseguiamo con gli aum ai raglan e faremo altri 12 (13) 14 (15) 16 giri di aum e avremo 277 (305) 333 (345) 373 m .

Allo stesso tempo cambiare con il col A, dopo 13 (15) 17 (19) 21 giri con B. tagliare B.

Lav il motivo a righe alternando 7 (9) 11 (13) 15 giri con A con 13 (15) 17 (19) 21 giri nel col succ – C, poi D, poi E etc e poi tornare a B, ricominciando la sequenza dei colori per tutto il lav.

Proseguire dir senza aum fino a che lo sprone misurerà 11 (12) 13 (14) 15 cm.

Ora separiamo le maniche:

Al giro succ: *dir fino al s,eliminarlo, mettere in attesa le succ 71 (79) 87 (89) 97 m (fino al s succ) ( per la manica), eliminare il s e montare sul f di ds 8 (8) 10 (12) 12 m*, rip un’altra volta , poi dir fino alla fine del giro.

Corpo

Lav in tondo e a righe le 151 (163) 179 (191) 203 m del corpo .

Mettere dei s al g succ in questo modo:: *dir fino a 4 m prima delle nuove m montate al sottomanica,mettere un s *, rip un’altra volta dir fino alla fine del giro .

Lav 6 giri dir.

Giro di aum: *Dir fino al s, M1, pass il s, dir fino al s , pass il s ,M1*, rip un’altra volta dir fino alla fine del giro

Lav un giro di aum ogni 8 giri fino alla seconda riga di col E.

Il vestito ira misurerà . 42 (49) 57 (65) 72 cm e avrà 2 intere righe in ognuno dei col B, C e D.

Lav 9 (11) 13 (15) 17 giri con E.

Lav il bordo in avanti e indietro a legaccio con E. Iniziando con un f rov lav 6 ferri poi chiudere lavorando dir sul rov del lav.

maniche

Mettere le 71 (79) 87 (89) 97 m di una manica sui ferri a d punte da 3 mm con il col giusto per la sequenza

Riprendere e lav al dir 4 (4) 5 (6) 6 m dalle nuove m montate al sottomanica , dal centro tutto attorno poi riprendere altre 4 (4) 5 (6) 6 m del sottomanica , lav in tondo e mettere un s per l’inizio del giro al centro del sottomanica.

Abbiamo 79 (87) 97 (101) 109 m .

Lav in tondo e a righe fino al succ col A quando inizia la sequenza delle righe..

G succ lav 15 (14) 14 (13) 13 m, lav la doppia dim a m centrale [CDD] 18 (21) 25 (26) 28 volte, lav 14 (14) 13 (13) 12 m. avremo 43 (45) 47 (47) 49 m . Lav il bordo della manica a legaccio lav 6 giri a legaccio iniziando con un g al rov del lav con A chiudete al dir sul rov del lav.

Finiture

Cucire un bottoncino in corrispondenza dell’asola. Cucire il bordo a legaccio

http://filcolana.dk/en/node/1511

Read Full Post »

Taglie

[0-3 3-6 6-12 , 12-18 mesi

2-4 anni

Misure del capo finito

Apertura dello scollo : [21.5, 27, 28.5, 28.5],{34, 34} cm

Circ del busto:[44, 48, 50, 51.5],{58, 61} cm

Parte alta delle maniche:

[16, 16.5, 18, 18.4],{19.5, 21.5} cm

Maniche :14 [15, 16.5, 19],{20.5, 23}

Lunghezza del corpo fino alle ascelle:[18, 19, 20, 21.5],{24, 26.5} cm

Sprone:[9.5, 10, 11, 11.5],{13, 14} cm

Filato

Shalimar Yarns Breathless (Fingering weight; 75% merino wool, 15% cashmere, 10% silk; 338 metri per 100 g)

[1, 1, 2, 2],{2, 2} gom in colour Mrs. Potts

Ferri

3.5mm Circ lunghi 40 cm

Un set di ferri a d punte da 3.5mm per piccole circonferenze

F circ da 3.25mm lunghi 40 cm

Un set di f a d punte da 3.25mm

Uncinetto da 3mm

Campione

26 m & 32 ferri = 10 cm a m rasata con i ferri da 3,5 mm dopo il bloccaggio

Segnapunti di cui 2 di col diverso da mettere ai lati del pannello centrale

Filato di scarto o cavetti per mettere le m in attesa

Un bottone da 2 cm di diametro

Nota

Si lavora dall’alto tutto assieme con aumenti ai raglan

Si lavora dal collo in avanti e indietro ( non in tondo quindi) per creare l’apertura dietro poi si inizia a lav in tondo ; il pannello centrale si lavora seguendo lo schema o la spiegazione scritta. Quando lavorate lo schema nella parte iniziale dal collo seguite i ferri dispari sul dir del lav leggendo lo schema da ds a sin,e quelli sul rov del lav (i ferri pari )sul rov del lav leggendo lo schema da sin a ds.

Quandi si lav in tondo leggete sempre lo schema da ds verso sin. Si lavora con i circ e i ferri a d punte o circ corti o ferri circ lunghi e Magic-Loop. Le taglie Baby sono tra le parentesi quadre, le taglie bambini tra le parentesi tonde.

Aumenti intercalari ( o sollevato) destro e sinistro

Cercate su youtube:

M1r e M1L

Spiegazione

Bordo del collo

Con i f curc corti da 3,35 mm montare [62, 76, 80, 80],{94, 96} m

Non lav in tondo

Fare 2 ferri dir.

Asole: Lav dir fino alle ultime 4 m: chiudere 2 m ,2 dir.

F succ: 2 dir, montare 2 m, dir fino alla fine

lav 3 ferri dir.

f succ: chiudere 6 m, dir fino alla fine .

[56, 70, 74, 74],{88, 90} m

Cambiamo con i ferri 3,5 .

Raglan

F d’impostazione 1 (Dir del lav): [9, 12, 12, 12],{15, 15}dir per il dietro destro, M1R, 1 dir, PM, 1 dir, M1L, [5, 6, 8, 8],{9, 10} dir per la manica ds, M1R, 1 dir, PM, 1 dir, M1L, [20, 26, 26, 26],{32, 32} dir per il davanti, M1R, 1 dir, PM, 1 dir, M1L, [5, 6, 8, 8],{9, 10} dir per la manica , M1R, 1 dir, PM, 1 dir, M1L, [9, 12, 12, 12],{15, 15} dir per il dietro sin. 8 m aumentate , e 4 segnapunti piazzati.

f succ ( rov del lav): rov passando i segnapunti.

F d’impostazione 2 (dir del lav): *Dir fino a 1 m prima del segnap , M1R, 1 dir, SM, 1 dir, M1L * rip un’altra volta , mettere un s per indicare l’inizio del pannello traforato, lav il primo ferro del pann traf, sulle succ [22, 28, 28, 28],{34, 34} m, mettere un altro s per la fine del pann traf,M1R, 1 dir, SM, 1 dir, M1L, dir fino a 1 m prima del segnap succ, M1R, 1 dir, passare il segnap, 1dir, M1L, dir fino alla fine:8 m aumentate e due nuovi segnap.ai lati del pannello centrale

F 1 (rov del lav): Lav riv passando i s e lav il ferro rov del pannello tra i segni

F 2 (Dir del lav): *dir fino a 1 m prima del s succ:, M1R, 1 dir, spostare il s(ss), 1 dir, M1L * rip un’altra volta, dir fino al s del pann, lav il pannello fino al s,, spostarlo, *dir fino a 1 m prima del s succ,M1R, 1 dir, SM, 1 dir,* rip un’altra volta, dir fino alla fine,8 m aumentate.

Rip i ferri 1-2 altre [9, 9, 10, 10],{10, 11} volte, ripetendo sempre i ferri 1-8 del mot traf tra i segni. [152, 166, 178, 178],{192, 202} m,

Poi iniziare a lav in tondo

Al dir del lav e con il montaggio a cappio( backwards loop cast-on) montare 2 m sul f di ds mettendo un s tra le due m, che indicherà l’inizio del giro e iniziare a lav in tondo Facendo un aum ai lati del s d’inizio giro ( che coincide con il centro del dietro e lav il motivo del panneo. [154, 168, 180, 180],{194, 204} m

giri 1-3: Dir passando i s e lav il pannello,

g 4: *Dir fino a 1 m dal s succ ,M1R, 1 dir, pass il s, 1 dir, M1L* rip un’altra volta dir fino al pann, lavorarlo passare il s *dir fino a 1 m dal s succ,, M1R, 1 dir, ss, 1 dir, M1L* rip un’altra volta dir fino alla fine:8 m aumentate.

Rip i ferri 1-4 altre [1, 1, 1, 2],{2, 2} volte: [170, 184, 196, 204],{218, 228} m

Se serve continuate a lav fino a [9.5, 10, 11, 11.5],{13, 14} cm misurati sotto il bordo a legaccio del collo.

separazione maniche

Lav la parte destra del dietro fino al primo s, eliminarlo, e mettete in attesa per la manica le succ [35, 36, 40, 42],{43, 46} m della manica ds,e con il montaggio a cappio ( backwards loop cast-on) montare

[6, 6, 6, 6],{8, 10} nuove m sul f di ds, per il sottomanica eliminare il s , dir fino al s del pannello, lav il ferro del pannello fino al s, spistarlo lav fino al s succ della manica, eliminarlo mettere in attesa le succ [35, 36, 40, 42],{43, 46} m della manica sin,e montare sul f di ds [6, 6, 6, 6],{8, 10} m per il sottomatica, eliminare il s dir fino alla fine: . [112, 124, 128, 132],{148, 156} m.rimaste per il corpo

corpo

Lav in tondo sempre lavorando il pannello traf fino a [15, 16.5, 18, 19],{21.5, 24} cm dal sottomanica o fino 2,5 cm in meno delle lunghezza desiderata, cambiare con i ferri più piccoli per il bordo:

G 1:rov

G 2: dir

Rip questi due giri altre 5 volte(12 giri in tutto) poi chiudere le m al g succ lavorando rov.

Maniche

mettere le [35, 36, 40, 42],{43, 46} m in attesa della manica ds sui f a d punte 3,5 e iniziare a lav dal centro del sottomanica , riprendere e lav al dir [3, 3, 3, 3],{4, 5} m falle m nuove montate al sottomanica, lav al dir le [35, 36, 40, 42],{43, 46} m della manica, riprendere e lav al dir [3, 3, 3, 3],{4, 5} m dal sottomanica e mettere un s al centro per l’inizio del giro: . [41, 42, 46, 48],{51, 56} m

Lav a m rasata fino a [12, 13, 14.5, 17],{18.5, 21} cm dal sottomanica o fino a 2 cm in meno della lunghezza desiderata e con i ferri più piccoli terminare come al fondo

Finiture

Bordo dell’apertura del dietro

Iniziando dall’alto della parte ds con l’uncinetto fare un giro tutto attorno e chiudere.

Nascondere i fili e stirare al vapore cucire un bottone in corrispondenza dell’asola

Simboli fall’alto in basso:

I giri in tondo sempre diritti in piano dir sul dit e rov sul rov

Tondo: gettato

Asta verso ds:2 ass al dir

Asta verso sin:2 ass al dir ritorto (ssk)

Penultimo:3 m assieme ritorte (2 m diminuite)

Quadratino rosso: ripetere

4

Pannello centrale lavorato in piano

F 1 (Dir del lav): 1 dir,1 gett(2 ass rit,1 dir,2 ass,1 gett,1 dir,1 gett) rip [3, 4, 4, 4],{5, 5} volte,ssk, 1 dir

F 2 e tutti i ferri sul rov del lav:rov

F 3:2 dir,1 gett(3 ass al dir rit,1 gett,1 dir,1 gett) rip [3, 4, 4, 4],{5, 5} volte, ssk.

F 5: 1 dir,2 ass,1 gett(1 dir,1 gett,ssk, 1 dir,2 ass,1 gett) per [3, 4, 4, 4],{5, 5} volte , 1 dir.

F 7: 2 ass,1 gett (3 dir,1 gett,3 ass rit,1 gett) per [3, 4, 4, 4],{5, 5} volte,2 dir.

Lavorato in tondo;

Lavorate i giri dispari come sopra e i giri pari al dir

Round 1: K1, yo, (ssk, k1, k2tog, yo, k1, yo) [3, 4, 4, 4],{5, 5} times, ssk, k1.

Round 2 and all even numbered rounds: Knit.

Round 3: K2, yo, (sssk, yo, k3, yo) [3, 4, 4, 4],{5, 5} times, ssk.

Round 5: K1, k2tog, yo, (k1, yo, ssk, k1, k2tog, yo) [3, 4, 4, 4],{5, 5} times, k1.

Round 7: K2tog, yo, (k3, yo, sssk, yo) [3, 4, 4, 4],{5, 5} times, k2.

2019 Eweknit, version 1, July 2019

Email: info@eweknit.ca http://www.eweknit.ca

Instagram: eweknitto

Share finished projects by hashtagging #eweknitprojects

Read Full Post »

Taglie:2-4-6-8-10 anni

Ferri 4

Taglie:2-4-6-8-10 anni

Campione 21 m per 24 ferri = 10 x 10 cm

Read Full Post »

The Serena Sweater

Una semplice tunichetta lavorata topdown e impreziosita da in motivo a punto onda

Ferri 4 ,5 circolari lunghi 40 e 60 cm, ferri a d punte per lavorare le maniche o con il metodo magic loop, potete lav le maniche anche con i ferri diritti, contemporaneamente con due gomitoli

Potete anche lavorare i primi giri allo scollo con ferri 3,5 ; qui suggerisce di fare alla fine in giro attorno allo scollo con l’uncinetto per dare più stabilità.

Segnapunti

L’aumento ai raglan si fa lavorando due volte la m( aumento barrato, in inglese:kfb , con questa sigla su you tube potete vedere il video tutorial)

Taglia:6/7 anni ma dal momento che è topdown, basterà fare più o meno aumenti ai raglan per avere taglie diverse

S sta per segnapunto

Montare 74 m con i f circ più corti e lavorare in tondo, mettere un segnapunto all’inizio del giro di colore diverso dagli altri s dei raglan

Fare 2 ferri diritti e nel secondo ferro mettete i segnapunti

13 dir(metà dietro)-s-1 dir-s,10 dir(manica)-s-1dir-s,25 dir(davanti)-s-1 dir-s,10 dir( manica)-s-1dir-s,12 dir(metà dietro),

proseguire lavorando sempre dir( m rasata con i circolari) e facendo un aumento , lavorando due volte ogni m ai lati della m tra i s : si lav fino alla m prima del s del raglan,, lav questa m due volte, passare il s,1 dir, passare il s, lav due volte la m succ, rip per gli altri raglan:8 aumenti

Giro succ dir senza aumenti

Rip sempre questi 2 giri fino ad ottenere la lunghezza dei raglan desiderata;17 cm per una taglia 6/7/8 anni

Passare ai ferri circ più lunghi quando si rende necessario

Ora metteremo in attesa le m delle maniche e lavoriamo solo sul corpo

Per cui lav fino al primo s del raglan, mettere in attesa le m fino all’ultimo s della prima manica,aggiungere 6 m al sotyomanica( montaggio delle m a cappio) lav il dietro fino al s della seconda manica, mettere in attesa, agg 6 m e terminare il ferro

Dovreste avere un multiplo di 9 m( per lavorare il p onda), se non è così aggiungete m ai lati o al centro fino ad ottenere il n di m necessarie.

Lav un giro diritto

Punto onda:

*2 ass al dir per 3 volte,(1 dir,1 gett) per 3volte* rip per tutto il giro

Lav due giri dir

Rip il motivo a p onda

Proseguire lavorando dir e aumentare ai lati una m ogni 7,5 cm

Arrivati alla lunghezza desiderata lav a legaccio (1 giro rov,1 giro dir con i circ in tondo) per 10 giri chiudere lavorando rov

Maniche

Rimettete su un f circ corto o sui ferri a d punte o sui f circ lunghi e con il metodo magic loop,le m di una manica riprendendo le m aggiunte al sottomanica.

Potete anche lavorarle con i ferri dir e aggiungere ai lati del ferro lo stesso n di m aggiunte al sottomanica

Se le lavorate in tondo mettete un s al centro delle m del sottomanica e diminuite una m ai lati del s ogni 5 cm fino all’inizio del polso, terminate con 10 giri a legaccio

Se le lavorate con i ferri dir diminuite in m ai lati del ferro( dopo la prima m un’accavallata e prima dell’ultima m due m assieme), finita la manica cucite a p materasso.

Potete fare un giro di p gambero all’uncinetto attorno allo scollo

link all’originale:

https://www.ravelry.com/patterns/library/the-serena-sweater

Dive una volta che vi siete registrate, potete vedere nei project le diverse realizzazioni

Read Full Post »

Fai clic per accedere a Bernat_SofteeChunkyweb14_kn_pullover.en_US.pdf

Fai clic per accedere a Bernat_SofteeChunkyweb14_kn_pullover.en_US.pdf

6923_1-1

Questo è un altro modo di lavorare il topdown: invece che con gli aumenti ai raglan, li faremo lungo il ferro .

Gli aumenti sono fatti sollevando il filo tra due m, si mette sul ferro di sinistra, e lo si lavora al dir ritorto, si chiama intercalare, sollevato..o invisibile, trovate un video cercando su you tube:M1(make 1)

 

taglie:

4  6  8 10 12 anni

veste una circonferenza del busto di:
[ 58.5 cm ]
[ 63.5 cm ]
[ 67 cm ]
1 [ 71 cm ]
[ 76 cm ]
circonferenza del capo finito:
[ 70 cm ]
[ 73.5 cm ]
[ 77 cm ]
1 [ 83 cm ]
[ 89 cm ]

cosa serve:

colore di base (mC) 3 3 4 4 4 gomitoli
Dark Mauve (28323)  A- 1 1 1 1 1gom
Glowing Gold (28607)   B  – 1 1 1 1 1 gom
Grape (28332)  C 1 1 1 1 1 gom
Emerald (28200)

ferri a doppie punte (o circolari da 40 cm)  6.5 mm e 8 mm

ferri circolari  6.5 mm e 8 mm (U.S. 11) lunghi  [61 cm]

2 spille o ferri o filo di scarto per m in attesa

campione:11 m per 10cm

righe
**con A, 3 gir
con  B, 3 giri
con C, 3 giri**
lav da  ** a ** un’altra volta.
Con  A, 3 giri.
Questi 21 giri formano lo schema delle righe.
nota: si lavora dal collo al fondo.

SPIEGAZIONE
Con il colore principale e i ferri a d punte o circolari da 40 cm  più piccoli(6,5),montare  38 (40-42-46-48) m.

Se state lavorando con i ferri a d punte, distribuite le m su 3 ferri, mettendo un segnapunto sulla prima m.
giro 1: *1 dir, 1 rov* rip per tutto il giro, e lav in questo modo (coste 1/1) per 4 cm .
Cambiare con i ferri 8 .
g succ: *19 dir (10-7-23-6). 1 aumento intercalare, rip per tutto il giro= 40 (44-48-48-56) m.
lav 1 giro dir.
SOLO PER LA TAGLIA 10 ANNI:

giro succ:  *12 dir, 1 aum int * rip per tutto il giro=52m

giro succ dir
SPRONE
per tutte le misure:iniziate a lav lo schema delle righe e proseguite in questo modo:
lav i succ 4 giri al dir.
g succ: *2 dir, 1 aum int * rip per tutto il giro= 60(66-72-78-84)m.
lav 3 giri diritti.
g succ: *3 dir, 1 aum int * rip =. 80(88-96-104-112) m.
lav 3 giri dir.
g succ : *4 dir, 1 aum int * rip= 100 (110-120-130-140)m.
lav 3 giri dir.
g succ: *5 dir, 1 aum int * rip= 120 (132-144-156-168) m.
lav 4 giri dir.
SCHEMA DELLE RIGHE COMPLETATO.
SOLO PER LE TAGLIE  4, 6 e 8:

giro succ:con il colore principale :*K15(33-36).1 aum int * rip= 128(136-148) m.
lav due giri diritti con il colore principale.
SEPARAZIONE DELLE MANICHE

Chiudere le succ  27 m(29-33-34-36) m di una manica,lav 37 dir (39-41-44-48) per il corpo, chiudere le succ 27m(29-33-34-36)della seconda manica,  e terminare il giro  =74 (78-82-88-96) m
CORPO

proseguire a m rasata(tutti i ferri dir lavorando in tondo),fino a  [32 (32-37-37-37) cm]. dalla separazione delle maniche
Cambiare con i f circ 6,5  e lav a coste 1/1 per 4 cm, poi chiudere lavorando a coste.

TOPDOWN FAIR ISLE (o jacquard) in versione bambina e maschietto

 

6919_1

 

6919-b_1

Stesso tipo di lavorazione ma con un bel disegno , dovete scaricare l’originale per lo schema dei colori :http://com.yarnspirations.pattern-pdfs.s3.amazonaws.com/Bernat_SofteeChunky530225_01_kn_pullover.en_US.pdf

Quando lavorate con fili diversi, portatevi dietro il filo del colore che non state utilizzando per non più di 4m, se sono più di 4 lavoratelo al rov con il filo in uso in questo modo:

un video utile è questo:

Stessa lavorazione del modello precedente fino allo:

SPRONE:

lav lo schema I a m rasata .lo schema si legge da ds a sinistra (ricordate che state lavorando in tondo..) e a m rasata,fino alla fine, e le 2 m della ripetizione verranno lavorate 20 (22-24-26-28) volte, cambiando con i ferri più lunghi quando si renderà necessario= 120 (132-144-156-168) m alla fine dello schema.

Non posso riprodurvi lo schema(potrei ma go la stampante in bianco e nero ..) ma se guardate negli schemi in originale, il quadratino con la V è quello dove si fa l’aumenrto intercalare.tagliare i fili a, B, e c.
lav ancora  1 (1-1-2-3)giro(i) diritto(i)
SOLO taglie  4, 6 e 8

giro succ : *15 dir (33-36). 1 aum int*rip= 128 (136-148) m.
Tutte le misure, separazione delle maniche :

Mettere in attesa le prime  27 m(29-33-34-36)per la manica, lav al dir le succ ,37 (39-41-44-48) m per il corpo ,montare al sottomanica 1 (1-1-1-2) m* rip un’altra volta  = 76 (80-84-90-100)m.
proseguire in tondo lavorando dir  fino a 25.5 (28-33-38-42) cm dalla separazione delle maniche,per la versione pullover e fino a  [39.5 (42-47-51-53.5) cm per la versione vestito,cambiare con i ferri più piccoli e lav a coste 171 per 4 cm, poi chiudere morbidamente a coste.

MANICHE montare  in attesa,  1 (1-1-1-2)m , lav al dir le m della prima manica e montare alla fine del ferro 1(1-1-1-2)m,mettere un segno sulla prima m.=29 (31-35-36-40)m.
SOLO VERSIONE 1: lav  4 (4-3-3-3) giri dir.
giro succ1 dir, 2 ass al dir ritorto(o ssk),dir fino alle ultime 3m,2 ass al dir, 1 dir.
Rip gli ultimi  5 (5-4-4-4) giri altre  4 (5-5-5-7) volte=19 (19-23-24-24) m.
lav fino  a 25.5 (29-32-33-38) cm  dalla separazione delle maniche..
SOLO PER LE TAGLIE  4, 6 e 8 anni:

giro succ, lav diritto diminuendo 1m al centro=18 (18-22) m.
PER TUTTE LE TAGLIE:

Cambiare con i ferri più piccoli  e lav 4 cm a coste 1/1 poi chiudere lavorando a coste.
cast off loosely in ribbing.
SOLO VERSIONE 2: lav 3 giri dir,,cambiare con i ferri più piccoli  e lav 1 giro rov, 1 giro dir, per 3 volte(6 giri)  poi chiudere morbidamente, cucire il sottomanica

Read Full Post »

 

2 ferri per attesa maglie
1bottone

taglie:

74-80/1anno (86-92/2 anni) 98-104/4 anni (110-116/6 anni).
Il modello delle foto è in misura 2 anni.

misure

circ del corpo: 52 (54) 56 (62) cm
circ del vestito: 56 (60 (65) 70 cm
ampiezza al fondo: 80 (80) 92 (98) cm
Lunghezza: 37 (42) 45 (50) cm

campione

27 m per 36 ferri a m rasata con ferri 3:10cm per 10cm.

tecniche

M1 = aumento intercalare.

montaggio delle m con I-cord (bordo cordoncino al collo)

montare 3m sui ferri circ,spostarle da destra a sinistra *lav la prima m 2 volte.al dir e al dir ritorto,lav al dir le due m seguenti,spostare a sinistra le prime 3m* cont in questo modo fino ad avere montato 2m in più di quelle richieste,lav 2m ass al dir, 1 dir,,spostare a sin le due m e lavorarle nuovamente al dir.

chiusura delle m i-cord(bordo cordoncino alle maniche)

 Montare 2m davanti a quelle che state per chiudere,*2dir,poi òav due m assieme al dir ritorte,spostare a sinistra le 3 m appena lavorate,c* ripetere fino alla fine del ferro o del giro.,tagliare il filo e passarlo nelle ultime 3m. 

FERRI ACCORCIATI

si arriva a lav fino ad un certo punto del ferro, si gira il lavoro e si torna indietro, lasciando in attesa le m non lavorate, quando si gira per evitare che rimanga un buchetto tra la parte di m lavorate e quelle non lavorate, si fa in questo modo:passare il filo dietro al lav,passare la m succ sul ferro di ds,spostare il filo davanti,e riportare le m a sinistra, terminare il ferro; quando si ritorna a passare sulla m avvolta, si lavorano assieme sia la m che il filo che l’avvolge,

Cercare su “youtube wrap&turn “

cosa serve

150 (150) 200 (250) g of Arwetta Classic from
Filcolana in colour 235 (purple), 50 g in colour 267
(lavender frost) and 50 g in colour 191.
ferri circolari 2,5   lunghi 60 cm

ferri circ 3 lunghi 60 e 80 cm

ferri a d punte 3

uncinetto 3

2 segnapunti

 



COME SI LAVORA
Si lavora iniziando dal collo e non avrà cuciture, lo sprone rotondo  con motivi jacquard  che si ripetono al fondo; si inizia a lavorare con il cordoncino i-cord che si lavorerà anche al bordo delle manicheL’orlo si ripiega al rov.
SPIEGAZIONE
Con i ferri 2,5 montare  84 (90) 96 (102) , con il colore A,klavorare il bordo i-cord, cambiare con i ferri 3  e lav a ferri accorciati in questo modo;

f 1:  21dir (22) 24 (26) girare.
f 2: rov
f 3:   17 dir(18) 20 (22) girare.
f 4: rov
f 5:dir
f 6:   21 rov(22) 24 (26) girare
f 7: dir.
f 8:   17 rov(18) 20 (22) girare
f 9: dir

vest jacq

Ora lavorare in tondo su tutte le m e lav e lav lo schema n1 fino al ferro 21 (17) 13(5).

Lav 1 ferro con il colore A,ripetere per il prossimo ferro segnato da una freccia lungo il lato ds   dello schema.

poi lav 2 giri con A ad ogni freccia successiva (per un totale di a total of 0 (1) 2 (4)volte),prima di proseguire con lo schema.
Terminato di lavorare lo schema ,tagliare i colori B e C  e cont con A fino a 
9 (11) 12 (13) cm.

Avremo sul ferro 238 (255) 272 (289)m

Dividere le maniche:
lav al dir 34 (37) 39 (41) m, mettere in attesa le succ 50 (54) 58 (62) m,montare  3 (4) 5 (6) nuove m,mettere un s,montare  3 (4) 5 (6) nuove m, segno, lav al dir 69 (73) 78
(83) m, mettere in attesa le succ  50 (54) 58 (62) m, montare  3 (4) 5 (6) nuove m, s,montare 3 (4) 5 (6) nuovem, dir fino al primo segno.

Sarà l’inizio del giro

Avremo  150 (163) 176 (189) m sul ferro.

lav in tondo fino a  4(5) 5 (6) cm dallo scalfo.
giro 1: * 2dir,1aum intercalare,dir fino a 2 m prima del segno,1 aum int,2dir *, passare il s e ripetere ancora 1 volta.
giri 2 – 6: diritti..

Rip questi 6 giri per un totale di  9 (9) 11 (13) volte, avremo 186 (199) 220 (241) m..
lav un’altra volta il giro 1,ma con 10 giri di distanza , rip questi ultimi per un totale di  4 (3) 5(4) volte = 202 (211) 240 (257) m.

Continuare lavorando dir fino a  32(36) 39 (45) cm dal bordo del collo misurati dal centro del davanti..
giro succ: per le 3 misure centrali aumentare 6 (13) 0 m lungo il giro,per la misura più grande dim 1 m=208 (224) 240 (256) m.
lav 3 giri con il col A.
lav lo schema  2.poi tagliare il col B e C e lav 2 giri con A.
un giro rov con A,tagliare A e fare 13 giri con C

chiudere le m

MANICHE

Rimettere sul ferro le m delle maniche (circ o a d punte) e riprendere dal sottomanica  3 (4) 5 (6) m, con A ,mettere un s,e riprendere altre  3 (4) 5 (6) m, lav dir fino al s= 56
(62) 68 (74) m.

lav 3 (4) 5 (6) rgiri con A.
giro succ: * 1dir,2ass al dir *; rip fino alle ultime 2m:2dir.
Chiudere le m con la tecnica i-cord

FINITURE

RIPIEGARE L’ORLO E CUCIRLO A P NASCOSTI SUL ROV.

Fare un’asola volante sul dietro  e un bottone.

 

 

Link all’originale.   http://www.filcolana.dk/sites/default/files/SS_idun2EN.pdfhttp://www.filcolana.dk/sites/default/files/SS_idun2EN.pdf

Read Full Post »

 

Free su Ravelry:http://www.ravelry.com/patterns/library/sweet-bluebells

La spiegazione dice per 12/18 mesi..ma fidatevi,andrá bene fino a ..4anni..prima come vestitino poi come top

Con ferri 4,5 monta 69m e dopo un ferro diritto si mette un segno sulla m di divisione tra gli aumenti dei raglan e si inizia a lavorare lo schema,sia su lavanti che sul dietro; sul dietro ci sará un’apertura fino al ferro 9  dello schema, per cui dividete lo schema a metà ;dopo il ferro 9 e fino a qui avete lavorato in avanti e indietro, iniziate a lav in tondo lavorando assieme l’ultima delle m della prima parte del dietro con la prima delle m della seconda parte.

Ricordate che lavirando in avanti e indietro i ferri sul rov del lav li lavorerete al rov,ma lavorando in tondo,li lavorerete al diritto.

Lavorate lo schema fino al ferro 17 poi ripetete i ferri fino al  32 le volte necessarie.

 

quindi:1 m di margine,11 per il dietro ,1gettato,1dir,1gettato,10 per la manica,1gett,1dir,1gett,21 per il davanti,1gett,1dir,1gett,10 per l’altra manica,1gett,1dir,1gett,11 per l’altra parte del dietro,e infine la m di margine.

Scaricate il modello e lo schema del punto traforato.

Gli aumenti con il gettato ,li farete a tutti i ferri diritti,per 12 volte(24 ferri in totale),se volete taglie più grandi,fate più ferri di aumenti: io calcolo che la lunghezza del raglan( misurata in sbieco) sia 14cm per 12/18 mesi,15 per 24 mesi,16 per tre anni fino a 6 e 17 per 6/7/8 anni.

Terminati gli aumenti dei raglan avremo 45 m per dietro e davanti e 35 per ogni manica; chiuderemo le m delle maniche e proseguiamo solo sul corpo,dopo 4 ferri e poi ogni 4 ferri,per creare la svasatura ( se sará un vestitino altrimenti per una maglietta non li fate)faremo un doppio aumento ai lati,per 4 volte,poi 4 ferri a legaccio e si chiudono le m ( sul rov del lav )

 

n

Read Full Post »

13434824_1720271161559955_5331275504338897824_n13407215_1720271181559953_1110886362410323815_n13406777_1720271201559951_8371441830052800967_n

Giancarla Coco, ecco qualcuno che incarna perfettamente lo spirito di condivisione, che sta alla base di questo blog (e di internet)

Giancarla è anche una nonna, e questi sono alcuni dei lavori che fa per le sue nipotine; ho già pubblicato in queste pagine i suoi deliziosi vestitini con corpetto:

img_0936

 

https://lamagliadimarica.com/2015/05/23/corpetti-corpetti-corpetti/

Giancarla è presente su Ravelry:

qui la spiegazione del cardigan verde:

il cardigan::http://www.ravelry.com/projects/giancarlacoco/cardigan-verde-in-cotone

 

il corpetto:http://www.ravelry.com/projects/giancarlacoco/corpetto-canotta-top-down

ma quando sarete nella sua pagina Ravelry, date un’occhiata ai suoi “projects” …

Giancarla è anche attivissima nel gruppo “la maglia di marica topdown” su facebook(è un gruppo chiuso, bisogna chiedere di entrare a farne parte..così ci guardiamo in faccia..)

Read Full Post »

« Newer Posts - Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: