Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘vestitino’

Link al sito:

https://www.laines-cheval-blanc.com/fr/

Link al modello:

https://www.laines-cheval-blanc.com/fr/tricot/

Abitino

Ferri n 3/3,5

Campione:30 m per 10 cm a coste e trecce con i ferri 3,5.

Taglie:

A:0/3-

B-6-

C-12 mesi

D- 2

E- -3

F–4 anni

treccia di 2 m con ferri 3,5:

F 1:Lav al dir la seconda m passando davanti alla prima, lav al dir la prima

F 2: rov

treccia di 9 m ferri 3,5:

Ferri 1-3( dir del lav):dir

F 2 e tutti i f pari:rov

Ferro 5: passare 3 m sul ferretto da trecce dietro il lav,lav al dir le 3 m succ,le 3 m passate,e le ultime 3 m

F 7: dir

f 9: 3 dir, mettere 3 m sul ferretto davanti al lav, 3 dir ,3 dir dal ferretto

Diminuzioni apparenti a 2 m dai bordi sul dir del lav:

Lavorare due maglie a rovescio poi lavorare le due maglie successive assieme a rovescio, continuare il ferro fino a che restano quattro maglie, fare un accavallata (passare una maglia, lavorare la maglia successiva al rovescio, accavallare la maglia passata sul rovescio), lavorare le ultime due maglie al rovescio.

. Diminuzioni Doppie a due maglie dei bordi sulla diritto del lavoro: lavorare due maglie a rovescio, poi lavorare le tre maglie successive assieme al rovescio, continuare il ferro fino a che restano cinque maglie, fare un accavallata doppia (passare una maglia, lavorare le due maglie successive assieme al rov, Accavallare la maglia passata sulla maglia ottenuta), lavorare le ultime due maglie alla rovescio.

Aumento intercalare:Lavorare il filo che unisce in basso la maglia appena lavorata e quella ancora da lavorare ritorto su se stesso

Dietro :

–Montare 106 (114) 122 (130) 138 (146) m con i ferri n° 3. Lav a coste 2/2 Cominciando e terminando il primo ferro e tutti i ferri dispari con due diritti.

A 1,5 cm lavorare un ferro rovescio sul rovescio facendo 10 diminuzioni distribuite lungo il ferro, restano:96 (104) 112 (120) 128 (136) m.

Proseguire con i ferri 3,5 a maglia rasata rovescia in questo modo: cinque maglie rov,*treccia di due maglie,5 (6) 7 (8) 9 (10) m a m rasata rov, treccia di 9m, 5 (6) 7 (8) 9 (10) m a m rasata rov* rip 4 volte , finire con la treccia di 2 m e 5 m a m rasata rov.

A-Dim ai lati ogni 12 ferri 5 volte 1 m

B- (ogni 14 ferri 5 volte 1 m-

C-ogni 16 ferri 5 volte 1 m –

D- ogni 18 ferri 5 volte 1m-

E- ogni 20 ferri 5 volte 1 m-

F- ogni 22 ferri 5 volte 1 m):

restano 86 (94) 102 (110) 118 (126) m. Attenzione:Fare a destra del lavoro tre diminuzioni a destra della treccia di due maglie, poi due diminuzioni a sinistra della treccia di due maglie, e a sinistra del lavoro tre diminuzioni a sinistra della treccia di due maglie, poi due diminuzioni a destra della treccia di due maglie.

–A 19 (22) 25 (28) 31 (34) cm totali, Lavorare un ferro rovescio sul rovescio, distribuendo 17 (19) 21 (23) 25 (27) dim. Restano 69 (75) 81 (87) 93 (99) m.

Proseguire a coste 1/1 con i ferri n 3.

–Al ferro successivo, per gli scalfi, chiudere ai lati :

A una volta due maglie, poi ogni due ferri una volta due maglie e tre volte 1 m

B- (2 volte 2 m e x 1 m)

C- 2 x 2 m et 3 x 1 m

D- (3 x 2 m et 2 x 1 m)

E- 3 x 2 m et 3 x 1 m

F- (4 x 2 m et 2 x 1 m).

Restano 55 (59) 63 (67) 71 (75) m. –A 23 (27) 31 (35) 39 (43) cm totali chiudere la m centrale e proseguire un lato alla volta

–A 38 (42) 46 (49) 53 (57) cm totali Per lo scollo chiudere 1 x 15 (16) 17 (18) 19 (20) m.

–A 39 (43) 47 (50) 54 (58) cm totali chiudere le 12 (13) 14 (15) 16 (17) m della spalla.

Davanti :

–Lavorare come il dietro fino allo scollo.

A 25 (29) 33 (37) 41 (45) cm totali,chiudere le 15 (17) 19 (21) 23 (25) m centrali. Continuare Un lato alla volta chiudendo dal lato dello scollo ogni due ferri: 1 x 3 m, 1 x 2 m et 3 x 1 m.

–A 39 (43) 47 (50) 54 (58) cm totali, chiudere le 12 (13) 14 (15) 16 (17) m della spalla..

Maniche :

–Montare 42 (46) 50 (54) 58 (62) m con i ferri n° 3. lav a coste 2/2 Iniziando e terminando il primo ferro e tutti i ferri dispari con due maglie diritte.

–A 1 cm , lav 1 Ferro rovescio sul rovescio, distribuendo sul ferro 6 (7) 8 (9) 10 (11) aum. avremo 48 (53) 58 (63) 68 (73) m. Con i ferri n° 3,5 proseguire a m rasata rov.

–A 2 cm per l’artotondamento della spalla chiudere ai lati 1 x 2 m, poi dim ai lati a due maglie dai bordi ogni due ferri:

A- 2 x 2 m, 10 x 1 m

B- (2 x 2 m, 11 x 1 m)

C- 3 x 2 m, 11 x 1 m

D- (3 x 2 m, 12 x 1 m)

E- 4 x 2 m, 12 x 1 m

F- (4 x 2 m, 13 x 1 m).

–Poi chiudere 1 x 3 m e le 10 (13) 14 (17) 18 (21) m restanti.

Lavorare la seconda manica allo stesso modo

Finiture:

–Cucire le spalle

–Cucire le maniche al corpo, i sotto manica e i lati dell’abitino.

Fare un’asola volante sul dietro a sinistra

Cucire un bottone in corrispondenza dell’asola

Cardigan

CÉLESTE (50% Coton, 40% Acrylique, 10% Soie

Ferri n° 3,5 –

4 (4) 4 (4) 6 (6) bottoni.

campione. –25 m et 46 ferri a legaccio con i ferri n° 3,5 = 10 cm.

si lav a legaccio passando sempre la prima m.

DIMINUZIONI APPARENTI Semplici a 6 m dai bordi sul dir del lav:

6 dir,1 acc,finire il ferro

Aum intercalare: lav ritorto il filo in basso che unisce due m.. :

spiegazione

Si lav in un unico pezzo iniziando da una manica.

Manica sinistra :

Montare 46 (48) 50 (52) 54 (56) m con i ferri n° 3,5. e lav a legaccio.

–Aum ai lati ( dopo la prima m e prima dell’ultima con un aum int):

A- ogni 20 ferri 2 x 1 m

B-(ogni 18 ferri 3 x 1 m)

C- ogni 14 ferri 4 x 1 m

D- (ogni 16 ferri 5 x 1 m)

E- ogni 16 ferri 6 x 1 m

F- (ogni 16 ferri 7 x 1 m). : 50 (54) 58 (62) 66 (70) m.

–Poi aum ai lati 1 x 28 (32) 36 (40) 44 (48) m. : 106 (118) 130 (142) 154 (166) m.

–A 20 (23) 26,5 (30,5) 35 (40) cm tot separare il lav a metà e cont per il dietro sulle 53 (59) 65 (71) 77 (83) prime m. Lasciare le m di sinistra in attesa

–A 30 (33) 37,5 (41,5) 47 (52) cm tot lasciare le m in attesa.

.

riprendere le 53 (59) 65 (71) 77 (83) ultime m in attesa e cont su queste m per lo scollo del davanti sin.

. Dim a destra a 6 m dal bordo :

A- *ogni 2 f 4 x 1 m e dopo 4 f: 1 x 1 m* rip 5 volte de *à* e dopo 2 ferri 1 x 1 m

B- (*ogni 2 ferri 4 x 1 m e dopo 4 ferri 1 x 1 m* rip 5 volte da *à* e ogni 2 ferri 4 x 1 m) *

C- ogni 2 ferri 4 x 1 m et à 4 ferri 1 x 1 m* rip 6 volte de *à* et à 2 ferri 1 x 1 m

D- (*ogni 2 ferri 4 x 1 m et à 4 ferri 1 x 1 m* rip 6 volte de *à* et ogni 2 ferri 4 x 1 m) *

E- ogni 2 ferri 4 x 1 m et à 4 ferri 1 x 1 m* rip 7 volte de *à* et à 2 ferri 1 x 1 m

F- (*ogni 2 ferri 4 x 1 m et à 4 ferri 1 x 1 m* rip 7 volte de *à* e ogni 2 ferri 4 x 1 m. –

ATTENZIONE! allo stesso tempo , à 24 (28) 33 (38,5) 44 (50) cm tot, fare 2(2-2-3-3) asole (chiudere 1 m che si rimonta al f succ ) la prima à 22 (23) 23 (24) 24 (25) m dal bordo dello scollo e la seconda a distanza di 15 (18) 21 (24) 13 (14) m. Poi per le due ultime taglie la terza a distanza di 13 (14) m. –Fate altre 2 asole ( 2-2-3-3). a 31 (35) 40 (45,5) 51 (57,5) cm di altezza tot. –A 34 (38) 43 (48,5) 54 (60,5) cm chiudere le 27 (30) 34 (37) 41 (44) m restanti

DAVANTI DESTRO :

–Montare 27 (30) 34 (37) 41 (44) m con i ferri n° 3,5. e lav a legaccio . Aum a destra del lav a 6 m dal bordo: A- ogni 2 ferri 1 x 1 m, *à 4 ferri 1 x 1 m e ogni 2 ferri 4 x 1 m* rip 5 volte de *à*

B- (Ogni 2 ferri 4 x 1 m, *à 4 ferri 1 x 1 m e ogni 2 ferri 4 x 1 m* rip 5 volte da *à*)

C- ogni 2 ferri 1 x 1 m, *à 4 ferri 1 x 1 m e ogni 2 ferri 4 x 1 m* rip 6 volte de *à*

D- (ogni 2 ferri 4 x 1 m, *à 4 ferri 1 x 1 m e ogni 2 ferri 4 x 1 m* rt 6 volte de *à*)

E- ogni 2 ferri 1 x 1 m, *à 4 ferri 1 x 1 m e ogni 2 ferri 4 x 1 m* rip 7 volte de *à*

F- (ogni 2 ferri 4 x 1 m, *à 4 ferri 1 x 1 m e ogni 2 ferri 4 x 1 m*rip 7 volte de *à*).

Avremo 53 (59) 65 (71) 77 (83) m.

–Riprendere le 53 (59) 65 (71) 77 (83) m lasciate in attesa del dietro . Continuare sulle 106 (118) 130 (142) 154 (166) m.

–A 37 (41) 46 (50) 57 (63) cm di altezza tot, chiudere ai lati 1 x 28 (32) 36 (40) 44 (48) m. Per la MANICA DESTRA , cont sulle 50 (54) 58 (62) 66 (70) m restanti .

Dim ai lati :

A- ogni 20 ferri 2 x 1 m

B- (ogni 18 ferri 3 x 1 m)

C- ogni 18 ferri 4 x 1 m

D- (ogni 16 ferri 5 x 1 m)

E- ogni 16 ferri 6 x 1 m

F- (ogni 16 ferri 7 x 1 m).

Restano 46 (48) 50 (52) 54 (56) m.

–A 50 (56) 64 (71) 82 (92) cm di altezza tot, chiudere morbidamente le m.

FINITURE :

–cucire i sottomanica e i lati

Incrociare il davanti sinistro sul davanti destro e cucire i bottoni in corrispondenza delle asole .

Jeaninne

Pubblicità

Read Full Post »

COMPLETO “DONATELLO”
Filato GENZIANA
ABITINO
MATERIALE FILATI ADRIAFIL
OCCORRENTE
• g 150 di filato Genziana colore panna n. 11
• ferri n. 3 ,5
• 3 bottoncini bianchi
• cm 120 di nastro di raso colore panna alto mm 7
• 4 piccole coccarde in organza e raso in tinta • ago da lana con punta arrotondata
TAGLIA: mesi 12
PUNTI IMPIEGATI
Maglia tubolare (chiusura)
Orlo a dente di gatto (si lav. su un n. di m. dispari e su 10 f.):
dal 1° al 4° f.: a m. ras. dir.
5° f.: 1 m. dir., * 1 gett., 2 m. ins. a dir. *, rip. da * a *.
6° f.: a rovescio.
dal 7° al 10° f.: a m. ras. dir.
Punto coste 1/1
Maglia rasata diritta
Festoni traforati (si lav. su un n. di m. multiplo di 20 + 3): seguire il diagramma). Colonnina traforata (si lav. su 3 m.):
1° f.: 1 gett., 1 doppia diminuzione, 1 gett.
2° f.: a rovescio.
3° f.: rip. dal 1° f.
Punto maglia per la chiusura della m. tubolare
CAMPIONE
Cm 10×10 lavorati a m. ras. dir. e a colonnine traforate con i f. n. 31/2 = 26 m. e 35 f.
ESECUZIONE
Dietro: avv. 103 m. e lav. l’orlo a dente di gatto, pari a cm 4 tot. Pros. a festoni traforati seguendo il diagramma; al termine dello stesso, pros. a colonnine traforate sulle 3 m. centrali rimaste di ogni motivo a festoni e lav. a m. ras. dir. su tutte le restanti m. A cm 24 dal termine dell’orlo lav. 1 f. come segue: 2 m. dir., * 1 gett., 1 doppia diminuzione *, rip. da * a * per altre 32 volte, 2 m. dir.; eseguire il f. di ritorno a rov. quindi pros. su tutte le 70 m. rimaste a m. ras. dir. A cm 2 dal ferro a foretti, per gli scalfi intrecc. ai lati 3 m., poi dim., all’interno di 2 m., 1 m. ogni 2 f. per 3 volte; allo stesso tempo, per l’apertura intrecc. le 6 m. centrali e portare a termine le due parti separatamente. A cm 9 dall’inizio dell’apertura, per lo scollo intrecc. verso il centro 10 m., 2 m. dopo 2 f., quindi intrecc. le 14 m. rimaste per ciascuna spalla.
Davanti: si lav. come il dietro, con esclusione dell’apertura, fino a cm 6,5 dall’inizio degli scalfi. Per lo scollo intrecc. le 16 m. centrali e portare a termine le due parti separatamente; intrecc. ancora verso il centro 3 m. dopo 2 f., quindi dim., all’interno di 1 m., 1 m. ogni 2 f. per 4 volte. A cm 3,5 dall’inizio dello scollo intrecc. le 14 m. rimaste per ciascuna spalla.
Maniche: avv. 39 m. e lav. l’orlo a dente di gatto come fatto per il dietro. Pros. lavorando le 17 m. centrali per il festone traforato seguendo il diagramma e tutte le restanti m. laterali a m. ras. dir.; al termine del diagramma, cont. sulle 3 m. centrali del festone con la colonnina traforata e lav. a m. ras. dir. su tutte le altre m. laterali. Allo stesso tempo, ai lati aum. 1 m. ogni 6 f. per 6 volte. A cm 12 dal termine dell’orlo, per gli scalfi intrecc. ai lati, ogni 2 f., 3 m., 2 m. per 2 volte, poi dim., all’interno di 2 m., 1 m. ogni 2 f. per 13 volte. A cm 9 dall’inizio degli scalfi intrecc. le 11 m. rimaste.

CONFEZIONE E RIFINITURE
Cucire le spalle. Ripr. 27 m. lungo il lato sinistro dell’apertura dietro e lav; a p. coste 1/1 eseguendo, nel corso del 3° f., 2 occhielli di cui: il 1° all’interno delle prime 8 m. dal fondo, il 2° a 11 m. di distanza; a cm 2 di alt. tot. lav. 4 f. a m. tubolare, quindi chiudere le m. con l’ago a p. maglia. Rifinire allo stesso modo il lato destro dell’apertura, con esclusione degli occhielli. Ripr. 89 m. attorno allo scollo e lav. a p. coste 1/1 eseguendo, nel corso del 3° f., 1 occhiello nella stessa posizione dei prec.; a cm 2 di alt. tot. lav. 6 f. a m. tubolare, quindi chiudere le m. con l’ago a p. maglia. Cucire i fianchi. Chiudere e montare le maniche. Piegare tutti gli orli al rov; e fissarli con sottopunto. Cucire i lati dei bordini alla base dell’apertura dietro sovrapponendo il sinistro al destro. Attaccare i bottoncini lungo il lato destro dell’apertura, in corrispondenza degli occhielli. Inserire il nastro tra i foretti alla base del corpino facendolo uscire al centro davanti, dove annodarlo a fiocco. Fissare le coccarde, a cm 2 dal nastro, distribuite a regolare distanza tra loro.
CAPPELLINO
OCCORRENTE
• g 50 di filato Genziana colore panna n. 11
• ferri n. 31/2
• cm 35 di nastro di raso colore panna alto mm7 • 1 piccola coccarda in organza e raso in tinta
• ago da lana con punta arrotondata
TAGLIA: mesi 6/8
PUNTI IMPIEGATI
Orlo a dente di gatto (si lav. su un n. di m. dispari e su 10 f.): dal 1° al 4° f.: a m. ras. dir.
5° f.: 1 m. dir., * 1 gett., 2 m. ins. a dir. *, rip. da * a *.
6° f.: a rovescio.
dal 7° al 10° f.: a m. ras. dir.

Maglia rasata diritta
Festoni traforati (si lav. su un n. di m. multiplo di 20 + 3): seguire il diagramma dato per l’abitino). Colonnina traforata (si lav. su 3 m.):
1° f.: 1 gett., 1 doppia diminuzione, 1 gett.
2° f.: a rovescio.
3° f.: rip. dal 1° f.
CAMPIONE
Cm 10×10 lavorati a m. ras. dir. e a colonnine traforate con i f. n. 31/2 = 26 m. e 35 f.
ESECUZIONE
Avv. 103 m. e lav. l’orlo a dente di gatto, pari a cm 4 tot. Pros. a festoni traforati seguendo il diagramma; al termine dello stesso, pros. a colonnine traforate sulle 3 m. centrali rimaste di ogni motivo a festoni e lav. a m. ras. dir. su tutte le restanti m. A cm 8,5 dal termine dell’orlo, distribuire 16 diminuzioni solo sulle 5 zone di 17 m. a m. ras. dir. (mantenere invariata la lavorazione delle colonnine traforate) come segue: lav. 1 acc. semplice sulle prime 2 delle 17 m. e 2 m. ins. a dir. sulle ultime 2 m.; rip. queste diminuzioni ogni 2 f. fino a rimanere con 3 m. per ciascuna delle 5 zone. Eseguire, infine, 1 doppia diminuzione su ciascun gruppo di 3 m.; lav. il f. di ritorno normalmente, quindi eseguire 1 ferro come segue: 1 m. dir., 2 m. ins. a dir. per 11 volte. Spezzare il filo lasciando un’abbondante gugliata. Far passare il filo attraverso le m. rimaste, tirare il filo fino ad avvicinare bene tutte le m., fissarlo sul rov. con piccoli punti, quindi pros. con la cucitura dei margini laterali.
CONFEZIONE E RIFINITURE
Piegare l’orlo a dente di gatto al rovescio e fissarlo con sottopunto. Annodare il nastro di raso alla sommità del cappellino formando un fiocco. Fissare la coccarda sopra il fiocco.

https://www.adriafil.com/html/img/riviste/mag43/modelli/file_istruzioni/it/Donatello.pdf?_kx=f5Akl998g1RYr-iQmJXZ_CL5Ix-JxX1co_cYxl6TXuM%3D.Uf8VQE

Read Full Post »

delizioso per le vostre principesse in previsione delle prossime feste

Filato:

100) 100 (100) 150 (150) 150 (200) g di Saga in co- lour 121 (Port)

Ferri circolari 3 mm lunghi , 40 e 60 cm

Uncinetto 3 mm

1 segnapunto

1 bottone

Taglie con cl si indica l’altezza della bambina in cm

(6 mesi/68 cl)

1 anno/80 cl

(2 anni/92 cl)

4 anni/ 104 cl

(6 anni/116 cl)

8 anni/128 cl

10 anni/140 cl

misure del vestito

Circonferenza: (56) 62 (67) 72 (72) 79 (79) cm

Lunghezza Totale: (39) 42 (46) 49 (52) 54 (57) cm

campione

32 m e 28 ferri nel motivo con i ferri 3mm= 10 x 10 cm

Spiegazione

Il vestito si lavora senza cuciture dal basso. Il bordo pizzo dello scollo si lavora come chiusura del ferro dello sprone

Tecniche

Montaggio delle m con il metodo:”Knitted cast-on”: girare il lav così le m sono pronte per essere lavorate sulla sinistra, *1 dir ma lasciare la m sul ferro e mettere la nuova m girata sul f di sin, *, rip fino ad avere montato il n di m desiderato in estensione alle m già sul ferro

Per rendere più facile distinguere le nuove m dalle vecchie puó aiutare mettere un segnapunto sul ferro prima di iniziare il montaggio

Vestito

Montare (180) 198 (216) 234 (234) 252 (252) m in modo morbido con i ferri n 3 e lunghi 60 cm

Lav un f dir , girare il lav e iniziare a lav in tondo mettere un segnapunto (s) per indicare l’inizio del giro.

Continuare a lav il punto traforato in questo modo:

G 1: *1 dir,1 gett,2 dir,2 ass ritorti,2 ass,2 dir,1 gett*, rip per tutto il giro

G 2: dir

Rip i giri 1-2 fino a (28) 30 (33) 35 (37) 39 (41) cm o fino alla lunghezza desiderata dallo scalfo finendo al giro 2.

Chiudere per lo scalfo al g succ in questo modo : *lav al dir (81) 90 (99) 108 (108) 117 (117) m, chiudere 9m*, ripetere un’altra volta

Montare nuove m per le maniche al giro succ in questo modo: *Lav (81) 90 (99) 108 (108) 117 (117) m secondo lo schema , montare (39) 45 (54) 63 (63) 72 (72) nuove m con il metodo “knitted cast-on ” girare e lav queste nuove m al dir, girare ancora e lav le (39) 45 (54) 63 (63) 72 (72) m secondo il motivo traforato così che il motivo si include,*rip da*a* un’altra volta.

Continuare a lev secondo il motivo traforato per altri (8) 9 (10) 11 (12) 12 (13) cm, e fino a (36) 39 (43) 46 (49) 51 (54) cm.in totale.

Sprone

Giro 1: 3 dir, *2ass rit,2ass,2dir *, rip per tutto il giro .

Giro 2:diritto.

Giro 3: 2 dir, *2 ass rit,2 ass,1 dir *, rip per tutto il giro

giri 4 – 6: Dir.

Giro 7: *1 dir,2 ass rit,2 ass,1 dir*, Rip per tutto il giro

Ora dividere il lav per l’apertura all’inizio del giro e terminare lo sprone lavorando in avanti e indietro con i circolari.

Giri 8, 10, e 12: rovescio.

Giri 9 e 11: dir.

Giro 13 (dl): 4 dir, *2 ass,3 dir*, rip fino alla fine del ferro

Giri 14 e 16: Rov

Giro 15: Dir fino alla fine del ferro, tagliare il filo lasciare le m sul ferro .

Bordo pizzo

Questa finitura pizzo si lavora lungo il bordo del collo lavorando assieme le m dello sprone e quelle del bordo pizzo

Iniziare al dir del lav dal lato sinistro dell’apertura

Montare 4 m sul ferro di ds e lav in questo modo:

F 1 (rl): 2 dir,1 gett,2 dir.(quindi il bordo pizzo si lav sulle 4 m aggiunte + 1 m dello sprone)

F 2: 1 dir,2 rov,1 dir,2ass.

F 3: 2 dir,1 gett,2 dir.

F 4: 1 dir,4 rov,1 dir,2 ass.

F 5: 7 dir.

F 6: Chiudere 3 m al rov,1rov,1 dir,2ass al dir.

Rip questi 6 ferri fino ad ad avere lavorato tutte le m dello sprone

Chiudere

Con l’uncinetto fare un’asola di 4 catenelle all’angolo dell’apertura.un bordo a m bassa sui bordi dell’apertura

Cucire un bottone nascondere i fili stirare al vapore

http://www.filcolana.dk/sites/default/files/RS_CallaEN.pdf

Read Full Post »

Immaginatelo rosso.. sarà perfetto per Natale

Bianco.. per una damigella ad una cerimonia

Se volete le maniche più strette al gomito , montate meno m aumentandole poi ai lati del s o del ferro se le state lavorando aperte

Oppure montatene meno e dopo 4 ferri a legaccio aggiungete quelle che mancano tutte assieme lungo il ferro per un effetto a palloncino

O ancora in una versione estiva fatele corte giusto un paio di cm prima dello scalfo

Taglie: 2-4-6-8-10 anni

Quello della foto è taglia 8 anni

Circonferennza

63 cm(67,5-772,5-77,5-82,6)

lunghezza : 35cm ( 42-46-50-53)

Filato : BERROCO REMIX (100 grs): 2 (2, 2, 3, 3) gom col #3977 Pool

ferri circolari lunghi 80cm da (6.50 mm), (6.00 mm), (5.50 mm), e (5.00 mm),

Ferri circ lunghi 40 cm da (5.00 mm) e un 1 set di ferri a doppie punte da 5.00 mm

I ferri verranno via via cambiati iniziando dal basso verso l’alto con i più grossi poi via via più sottili

Si usano i ferri a d punte per lav le maniche, potrete usare i ferri circ corti o lunghi con la tecnica Magic Loop ( vedere su you tube); ma potrete anche lavorare le maniche con i ferri normali , aperte quindi e cucirle alla fine.

1 segnapunti (s)

2 cavi per m in attesa( o lana di scarto)

Campione

Con i ferri 5:17 m per 23 giri:10 cm

con i ferri 5,5 :17 m per 24 giri :10 cm

Con i ferri 6: 16 m per 21 giri :10 cm

Con i ferri 6,5:15 m per 20 giri:10 cm

Taglie: 2 (4, 6, 8, 10)

https://berroco.com/sites/default/files/downloads/patterns/Berroco-Hermione-v4.pdf

NOTE

Il corpo le maniche sono lavorati separatamente in tondo, poi uniti agli scalfi e si prosegue per lo sprone in tondo fino al collo.

Abbreviazioni

MB (Make Bobble: nocciolina): [1 rov,1 gett,1 rov nella stessa m – 3 m in 1

Punto traforato ( punto onda ):

Multiplo di 12 m

Giri 1-2:dir

G 3: * (lav due m ass) per 2 volte, (1 gett,1 dir) 4 volte, (2 ass) per 2 volte* rop per tutto il giro.

G 4:dir

Rip questi 4 giri per il punto onda

Spiegazione

con i ferri 6,5 montare 108 (120, 132, 144, 144) m

Mettere un s per l’inizio del giro e lav in tondo.

Lav un giro dir e un g rov per 2 volte, poi a p onda fino a 7,5 cm (9-10-12-12,5-) dall’inizio.

Cambiare con i ferri 6 e proseguire a p onda fino a 17,5 cm (17,5-20-22,5-27) dall’inizio.

Cambiare con i ferri 5,5 e proseguire a p onda fino a 22,5 cm (27,5-32-34-37) dall’inizio

Cambiare con i ferri 5.

diminuzioni : lav dir diminuendo 2 (6, 8, 12, 4) m lungo il giro —106 (114, 124, 132, 140) m rimaste

Lav un giro dir finendo 3 m prima del s

Separazione dietro davanti:

G succ: chiudere 6 m eliminando il s

Lav 47 dir (51, 56, 60, 64) per il davanti,chiudere 6 m, lav 47 dir (51, 56, 60, 64) per il dietro—Avremo 47 (51, 56, 60, 64) m sie per il dietro che per il davanti

Non tagliare il filo

Lasciare in attesa

Maniche ( farne 2)

Con i ferri a d punte montare 38 (42, 46, 50, 56) m

Mettere un s per l’inizio del giro e lav in tondo distribuendo le m su 3 ferri.

Lav un (g dir,1 g rov,1 g dir ) per due volte (6 giri a legaccio)

Poi a m rasata fino a 20 cm dall’inizio finendo a 3 m prima dell’inizio dell’ultimo giro

Scalfi: g succ: chiudere 6 m eliminando il s , dir fino slla fine: 32 (36, 40, 44, 50) m

Mettere le m in attesa.

Sprone

Nota: Quando ci saranno troppe poche m per il ferro passate ai ferri più corti

Con i ferri 5 lav al dir le 32 (36, 40, 44, 50) m di una manica, poi le 47 (51, 56, 60, 64) m del davanti, le 32 (36, 40, 44, 50) m della seconda manica, poi le 47 (51, 56, 60, 64) m del dietro — 158 (174, 192, 208, 228) m

Mettere un s per l’inizio del giro.

g di dim 1: [5 dir (4, 4, 4, 3), 2 ass] 18 (29, 18, 30, 6) volte, poi [6dir (0, 5, 5, 4), 2 ass] 4 (0, 12, 4, 33) volte—136 (145, 162, 174, 189) m

Lav 7 (8, 9, 10, 11) giri al dir.

g di dim 2: [4 dir (3, 3, 3, 2), 2 ass] 18 (5, 18, 30, 6) volte, poi [5 dir (4, 4, 4, 3), 2 ass] 4 (20, 12, 4, 33) volte—114 (120, 132, 140, 150) m. Lav 7 (8, 9, 10, 11) giri dir.

g di dim 3: [3 dir(2, 2, 2, 1), 2 ass] 18 (5, 18, 30, 6) volte, poi [4 dir (3, 3, 3, 2), 2 ass] 4 (20, 12, 4, 33) volte—92 (95, 102, 106, 111) m

Lav 7 (8, 9, 10, 11) giri dir..

g di dim 4: [2 dir (1, 1, 1, 0), 2 ass] 18 (5, 18, 30, 6) volte, poi , [3 dir (2, 2, 2, 1), 2 ass] 4 (20, 12, 4, 33) volte—70 (70, 72, 72, 72) m.

bordo del collo: giro 1: * 1 rov, MB, * rip per tutto il giro.

G 2 rov

G succ: * 1 rov,3 ass al rov * rip per tutto il giro.

Chiudere le m lavorando rov.

finiture

Cucire i sottomanica delle maniche al corpo

Stirare al vapore

http://www.berroco.com

3

patternsupport@berroco.com

LEFT SLEEVE

4″

9 (10, 11, 12, 13)”

9 (11, 121⁄2, 131⁄2, 141⁄2)” 43⁄4 (51⁄4, 53⁄4, 61⁄4, 63⁄4)”

STANDARD ABBREVIATIONS & TERMS

beg: beginning

CC: contrasting color

CDD: Centered Double Decrease—Slip 2 together (as if to k2tog), knit 1, pass the 2 slipped stitches over

cn: cable needle

dec: decrease

dpn(s): double pointed needle(s)

end on WS: end having just completed a Wrong Side row. end on RS: end having just completed a Right Side row Garter St: Knit EVERY row when working back and forth in rows. Knit 1 round, purl 1 round when working in the round.

inc: increase

k: knit

k tbl: knit through the back loop(s)

k2tog: knit 2 stitches together

k3tog: knit 3 stitches together

kfb: knit in the front and back of the next st

LH: left hand

LLI: Left Lifted Increase—Insert LH needle into the purl bump one row below the st just worked on the RH needle and knit into this st (1 st inc’d)

M1: Make 1—Pick up horizontal strand between stitch just worked and next stitch from front to back, place on left hand needle, knit this stitch through the back (1 stitch increased).

M1L: Make 1 Left—Work as for M1.

M1p: Make 1 purl—Pick up horizontal strand between stitch just worked and next stitch from front to back, place on left hand needle, purl this stitch through the back (1 stitch increased).

M1pL: Make 1 purl Left—Work as for M1p.

M1pR: Make 1 purl Right—Pick up horizontal strand between stitch just worked and next stitch from back to front, place on left hand needle, purl this stitch through the front (1 stitch increased).

M1R: Make 1 Right—Pick up horizontal strand between stitch just worked and next stitch from back to front, place on left hand needle, knit this stitch through the front (1 stitch increased).

MC: main color

p: purl

p tbl: purl through the back loop(s)

p2tog: purl 2 stitches together

p3tog: purl 3 stitches together

pat(s): pattern(s)

Love Berroco patterns?

Sign up for our KnitBits® newsletter.

pm: place marker

psso: pass slipped stitch over knit stitch

rep: repeat

Rev St st: Reverse Stockinette Stitch—Purl 1 row, knit 1 row alternately when working back and forth in rows. The purl side is the right side of the work. Purl EVERY round when working in the round.

RH: right hand

RLI: Right Lifted Increase—Insert RH needle into the purl bump of the next st on the LH needle and knit into this st (1 st inc’d)

rnd(s): round(s)

RS: right side

sl: slip

sm: slip marker

SSK: Slip 2 stitches knitwise, insert point of left hand needle through fronts of these 2 stitches and knit 2 together.

SSP: Slip 2 stitches knitwise, transfer these 2 stitches back to left hand needle, purl 2 together through the back loops.

SSSK: Slip 3 stitches knitwise, insert point of left hand needle through fronts of these 3 stitches and knit 3 together.

st(s): stitch(es)

St st: Stockinette Stitch—Knit 1 row, purl 1 row alternately when working back and forth in rows. The knit side is the right side of work. Knit EVERY round when working in the round.

tbl: through back loop(s)

w&t: wrap and turn, a method of concealing a hole created in short row shaping. On RS rows: With yarn

held in front, slip next stitch purlwise, then bring yarn between needles to the back. Slip that same stitch back

to the left needle. Turn your work. On WS Rows: With

yarn held in back, slip next stitch purlwise, then bring

yarn between needles to the front. Slip that same stitch back to the left needle. Turn your work. Unless otherwise indicated, each time you come to a wrapped stitch when working subsequent rows, slip the wrap back over stitch and onto needle, then work the wrap together with its accompanying stitch.

WS: wrong side

wyib: with yarn in back

wyif: with yarn in front

yo: yarn over

Hermione

http://www.berroco.com 4

patternsupport@berroco.com

Berroco Remi

Le misure sono in inch:1 inch=2,5 cm

https://www.berroco.com/sites/default/files/downloads/patterns/Berroco-Hermione-v4.pdf

Read Full Post »

The Serena Sweater

Una semplice tunichetta lavorata topdown e impreziosita da in motivo a punto onda

Ferri 4 ,5 circolari lunghi 40 e 60 cm, ferri a d punte per lavorare le maniche o con il metodo magic loop, potete lav le maniche anche con i ferri diritti, contemporaneamente con due gomitoli

Potete anche lavorare i primi giri allo scollo con ferri 3,5 ; qui suggerisce di fare alla fine in giro attorno allo scollo con l’uncinetto per dare più stabilità.

Segnapunti

L’aumento ai raglan si fa lavorando due volte la m( aumento barrato, in inglese:kfb , con questa sigla su you tube potete vedere il video tutorial)

Taglia:6/7 anni ma dal momento che è topdown, basterà fare più o meno aumenti ai raglan per avere taglie diverse

S sta per segnapunto

Montare 74 m con i f circ più corti e lavorare in tondo, mettere un segnapunto all’inizio del giro di colore diverso dagli altri s dei raglan

Fare 2 ferri diritti e nel secondo ferro mettete i segnapunti

13 dir(metà dietro)-s-1 dir-s,10 dir(manica)-s-1dir-s,25 dir(davanti)-s-1 dir-s,10 dir( manica)-s-1dir-s,12 dir(metà dietro),

proseguire lavorando sempre dir( m rasata con i circolari) e facendo un aumento , lavorando due volte ogni m ai lati della m tra i s : si lav fino alla m prima del s del raglan,, lav questa m due volte, passare il s,1 dir, passare il s, lav due volte la m succ, rip per gli altri raglan:8 aumenti

Giro succ dir senza aumenti

Rip sempre questi 2 giri fino ad ottenere la lunghezza dei raglan desiderata;17 cm per una taglia 6/7/8 anni

Passare ai ferri circ più lunghi quando si rende necessario

Ora metteremo in attesa le m delle maniche e lavoriamo solo sul corpo

Per cui lav fino al primo s del raglan, mettere in attesa le m fino all’ultimo s della prima manica,aggiungere 6 m al sotyomanica( montaggio delle m a cappio) lav il dietro fino al s della seconda manica, mettere in attesa, agg 6 m e terminare il ferro

Dovreste avere un multiplo di 9 m( per lavorare il p onda), se non è così aggiungete m ai lati o al centro fino ad ottenere il n di m necessarie.

Lav un giro diritto

Punto onda:

*2 ass al dir per 3 volte,(1 dir,1 gett) per 3volte* rip per tutto il giro

Lav due giri dir

Rip il motivo a p onda

Proseguire lavorando dir e aumentare ai lati una m ogni 7,5 cm

Arrivati alla lunghezza desiderata lav a legaccio (1 giro rov,1 giro dir con i circ in tondo) per 10 giri chiudere lavorando rov

Maniche

Rimettete su un f circ corto o sui ferri a d punte o sui f circ lunghi e con il metodo magic loop,le m di una manica riprendendo le m aggiunte al sottomanica.

Potete anche lavorarle con i ferri dir e aggiungere ai lati del ferro lo stesso n di m aggiunte al sottomanica

Se le lavorate in tondo mettete un s al centro delle m del sottomanica e diminuite una m ai lati del s ogni 5 cm fino all’inizio del polso, terminate con 10 giri a legaccio

Se le lavorate con i ferri dir diminuite in m ai lati del ferro( dopo la prima m un’accavallata e prima dell’ultima m due m assieme), finita la manica cucite a p materasso.

Potete fare un giro di p gambero all’uncinetto attorno allo scollo

link all’originale:

https://www.ravelry.com/patterns/library/the-serena-sweater

Dive una volta che vi siete registrate, potete vedere nei project le diverse realizzazioni

Read Full Post »

E’ della serie dei super facili,Phildar ha pubblicato un intero giornale per principianti, ma temo non sia più in vendita.lana Phildar partner 6 (altro…)

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: