Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘5’

Semplice basico tante taglie in italiano e free

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=11105&cid=4

Pubblicità

Read Full Post »

L’estate, nonostante tutto.. è qui che arriva..

Taglie :

–a) 4 anni –b) 6 anni –c) 8 anni

Il modello in fotografia corrisponde alla taglia: –b) 6 anni

MATERIALE

HARMONIA col. 202: –a) 1 –b) 1 –c) 1 gomitolo Ferri: 3,5 mm

Uncinetto: 3 mm

Ferri circolari: da 3,5 mm con cavo intercambiabile da 80 cm

Punti

M. Rasata

Cordoncino (v. Grafico A)

Vedi Punti di Base su: http://www.katia.com/it/ academy

Punti impiegati con i ferri circolari

M. Rasata in tondo: lavorare tutti i f. a dir.

Coste 2×2 in tondo: 1° f.: * 2 dir., 2 rov. * rip. da

* a *.

2° f. e f. succ. lavorare come il 1° f.

Campione

Con i ferri da 3,5 mm, a m rasata

10×10 cm = 22 m. x 30 f.

Spiegazione

con i ferri 3,6 avviare –a) 186 –b) 200 –c) 212 m. e lavorare in tondo a coste 2×2 cominciando con 2 dir. e terminando con –a) 2 dir. –b) 2 rov. –c) 2 rov.

inserire un marcapunti all’inizio del giro

Lavorare 4 f. a coste e cont. a m. ras., diminuendo uniformemente 2 m. sul 1° f. Totale: –a) 184 –b) 198 –c) 210 m.

A –a) 22 cm –b) 24 cm –c) 26 cm di altezza, diminuire su un f. –a) 62 –b) 66 –c) 70 m. in questo modo: * 1 dir., 2 ass. a dir. *, lavorare da * a *. Totale: –a) 122 –b) 132 –c) 140 m.

Cont. a lav per 5 cm in questo modo:

–a) 61 m. a m. ras. (=davanti), 61 m. a coste 2×2 (=dietro).

–b) 66 m. a m. ras. (=davanti), 66 m. a coste 2×2 (=dietro).

–c) 70 m. a m. ras. (=davanti), 70 m. a coste 2×2 (=dietro).

Chiudere le –a) 61 –b) 66 –c) 70 m. lavorate a coste 2×2 (=dietro).

Scalfi:

cont. con i ferri da 3,5 mm (a ferri di andata e ritorno) a m. ras. chiudendo , all’inizio di ogni f.( sia sul dir che sul rov ),: 1 volta 2 m. e cont. diminuendo su entrambi i lati, a 2 m. dai bordi, a ogni f. sul dir. del lavoro:

–a) 13 volte 1 m.

–b) 14 volte 1 m.

–c) 15 volte 1 m.

Nota: per diminuire lavorare 2 m. ass. a rov. Totale: –a) 31 –b) 34 –c) 36 m.

Scollo:

A –a) 9 cm –b) 10 cm –c) 11 cm dall’inizio degli scalfi, chiudere tutte le m.

FINITURE

Spalline: Con l’uncinetto da 3 mm realizzare un cordoncino seguendo i passaggi del grafico A.

A –a) 25 cm –b) 30 cm –c) 35 cm di altezza, tagliare il filo e chiudere.

Lavorare l’altra spallina nello stesso modo

Cucire ciascuna spallina su ciascun angolo dello scollo. Vedi modello.

https://www.katia.com/IT/tools/descarga-modelo/?revista=8031&numero=450&letra=

Read Full Post »

Scaldacuore a legaccio

Taglie :nascita-3-6-12 mesi

Filato:80-200-120-140 grammi Alpaca

Ferri 3,5

Campione:24 m per 50 ferri =10×10 cm

4 Bottoni

Si lav in un unico pezzo iniziando dal davanti

Davanti

Montare:44/48/52-57 m e lav a legaccio

A 12-14-16-18 cm fare contemporaneamente le dim dello scollo e gli aum allo scalfo per cui leggere il paragrafo successivo prima di continuare:

Per lo scollo chiudere a ds ogni 2 ferri, 1 volta 6 m ,1 volta 4m,2 volte 3 m,3 volte 2 m,1 m per (5-3-5-6) volte

Poi ogni 4 ferri:1 m per 2-5-5-6 volte

ALLO STESSO TEMPO a sin aum con il montaggio a cappio , 31-38-46-54 m ogni 2 ferri in questo modo :

Taglia nascita :4 volte 6m, poi 1 volta 7m

Taglia 3 mesi :5 volte 6 m poi 1 volta 8 m

Taglia 6 mesi :6 volte 6 m,poi 1 volta 10 m

Taglia 12 mesi:9volte 6 m

A 21-24-27-30 cm lasciare in attesa le 46-56-66-76 m

Davanti sinistro

Lav il davanti sinistro come il destro ma speculare poi riunire le 2 parti ; lav le m del davanti sin, aumentando 22-22-24-26 m di seguito per lo scollo del dietro poi lav le m del davanti destro =114-134-156-178 m, continuare dir.

A 28-31,5-35-46-54 cm chiudere le 31-38-46-54 m di ogni manica rimpiazzando gli aum con delle dim:52-58-64-70 m per il dietro.

A 42-48-54-60 cm tot chiudere le m.

Continuare diritto

FINITURE

Cucire i lati e i sottomanica

Bordo dello scollo: riprendere e lav al dir attorno ad ogni davanti 44-48-52-56 m e chiuderle subito al f succ al dir.sul rov del lav.

Fare 3-3-4-4 asole volanti sul davanti ds e cucire i bottoni in corrispondenza poi fare un’altra asola sull’alto del dav sin per mantenere l’incrocio e cucire un bottone all’interno.

4 TAILLES : NAISSANCE – 3 – 6 – 12 MOIS

FOURNITURES

* FILS À TRICOTER LA DROGUERIE QUAL. « ALPAGA » COL. ÉGLANTINE 80 – 100 – 120 – 140 G. ENV. 

* 3 OU 4 BOUTONS AKOYA RONDS 2 TROUS

Point employé : 

POINT MOUSSE : TOUT À L’END. AIG. N° 3,5

ÉCHANTILLON : 10 X 10 CM : 24 M. X 50 R.

Réalisation

Le cache-coeur est réalisé en un seul morceau, commencé par le devant.

DEVANT

Monter 44 – 48 – 52 – 56 m. et tric. au point mousse. À 12 – 14 – 16 – 18 cm de haut. tot., faire simultanément les dim. d’encolure, et les augm. d’emmanchure. Pour l’encolure, rab. à droite ts les 2 r. : 6 m. (1 fs), 4 m. (1 fs), 3 m. (2 fs), 2 m. (3 fs), 1 m. (5 – 3 – 5 – 6 fs), puis ts les 4 r. : 1 m. (2 – 5 – 5 – 6 fs). Simultanément pour la manche, augm. à gauche 31 – 38 – 46 – 54 m. ts les 2 r. comme suit : 

TAILLE NAISSANCE : 6 m. (4 fs), puis 7 m. (1 fs).

TAILLE 3 MOIS : 6 m. (5 fs), puis 8 m. (1 fs).

TAILLE 6 MOIS : 6 m. (6 fs), puis 10 m. (1 fs).

TAILLE 12 MOIS : 6 m. (9 fs). À 21 – 24 – 27 – 30 cm de haut. tot., laisser les 46 – 56 – 66 – 76 m. en attente.

DEVANT GAUCHE

Tric. le devant gauche en vis-à-vis, puis réunir les 2 : tric. les m. du devant gauche, augmenter 22 – 22 – 24 – 26 m. à la suite pour l’encolure du dos puis tric. les m. du devant droit = 114 – 134 – 156 – 178 m. continuer droit. À 28 – 31,5 – 35 – 38,5 cm de haut. tot., rab. les 31 – 38 – 46 – 54m. de chaque manche en remplaçant les augm. par des dim. = 52 – 58 – 64 – 70 m. pour le dos. Continuer droit. À 42 – 48 – 54 – 60 cm de haut. tot., rab. les m

FINITIONS

Coudre les côtés et le dessous des manches. Bordure d’encolure : autour de chaque devant, relever 44 – 48 – 52 – 56 m. puis les rab. au r. de retour à l’end. sur l’env. du tricot. Faire 3 – 3 – 4 – 4 brides sur le devant droit et coudre les boutons en visà- vis, puis faire 1 autre bride dans le haut du devant gauche pour tenir le croisement. Coudre le bouton à l’intérieur.

https://www.modesettravaux.fr/trucs-et-astuces/votre-patron-de-layette-pour-soutenir-lassociation-tricotez-coeur-13875.html

Read Full Post »

taglie

0-6M (6-12M, 1-2anni, 2-3anni)

Filato

Debbie Bliss Rialto DK 100% Wool 50g, 105m /

Filato A: 120 (150, 190, 200)g Teal (20)

Filato B: 15 (15, 15, 15)g Vintage Pink (66)

Filato C: 70” / 178cm Mustard (99)

Ferri

3.25mm e 4mm

Campione

22 m e 30 ferri: 10cm a m rasata con i ferri 4mm .

Ago da lana, segnapunti (marcatori), cinque bottoni

Abbreviazioni

M: marcatore

PM: piazzare il marcatore

SM: spostare il marcatore dal f di sin al f di ds

M1r: aumento intercalare destro lavorando al dir il filo che unisce in basso l’ultima m del f di ds e la prima del f di sin oreso dal dietro

M1L: aum intercalare con inclinazione a sin: lav al dir ritorto il filo che unisce l’ultima m di ds e la prima di sin preso dal davanti

spiegazione

Il cardigan si lavora topdown cominciando dal collo

Si faranno dei ferri accorciati per alzare il dietro rispetto al davanti e allo stesso tempo faremo gli aumenti ai raglan ogni due ferri (8 aumenti ogni 2 ferri) finiti gli aumenti dei raglan metteremo in attesa le maglie delle maniche e si prosegue solo sul corpo fino alla fine. Si riprendono poi le maglie delle maniche per lavorarle e potete lavorarle con i ferri dritti contemporaneamente con due gomitoli per poi cucirle, o con i ferri a doppie punte, o con i circolari e il metodo magic loop.

Andiamo a cominciare..

Con i ferri (3.25mm) montare 62 (66, 70, 74) sts.

Lav 5 ferri a coste ritorte in questo modo:

F 1: *1 dir ritorto,1 rov ritorto * rip per tutto il ferro.

Cambiare con i ferri da (4mm) e proseguire a m rasata .

ferro d’impostazione (rov del lavoro) mettiamo i marcatori per indicare dove si faranno gli aumenti dei raglan:

11rov (11, 11, 12) davanti sin, PM, 9 rov(10, 11, 11) manica sin, PM, 21 rov (23, 25, 27) dietro, PM, 9 rov (10, 11, 11) manica destra , PM, p (12, 12, 12, 13) davanti destro

Faremo dei ferri accorciati per dare più profondità ai davanti

“German Short Row ”

F acc 1 (dir del lav): [dir fino al marker, M1R, SM, 1 dir, M1L] rip 4 volte, dir fino alle ultime 9m:girare il lav:8 m aumentatek , 70 (74, 78, 82) m .

F acc 2 (Rov del lav): rov fino alle ultime 9m,girare il lav

F acc 3 (dir del lav): [dir fino al marker, M1R, SM, 1 dir, M1L] rip 4 volte ,dir fino alle ultime 7m: girare il lav.8 m aumentate 78 (82, 86, 90) m.

F acc 4 (rov del lav ): rov fino alle ultime 7m,girare il lav

F acc 5 (dir del lav ): [dir fino al marker, M1R, SM, 1dir, M1L] rip 4 volte,dir fino alle ultime 5m, girare il lav . . 8 m aumentate , 86 (90, 94, 98) m.

F acc 6 (rov del lav ): Rovescio fino alle ultime cinque maglie, girare il lavoro..

F acc 7 (dir del lav ): [dir fino al marker, M1R, SM, 1 dir, M1L] rip 4 volte. dir fino alle ultime 3m, girare il lav.8 m aumentate , 94 (98, 102, 106) m.

F acc 8 (rov del lav ): Rovescio fino alle ultime tre maglie, girare il lavoro.

F acc 9 (dir del lav ): [dir fino al marker, M1R, SM, 1 dir, M1L] rip 4 volte. Dir fino alla fine ,8 m aumentate , 102 (106, 110, 114) m.

F acc 10 (rov del lav ): rov..

Rip i ferri 9 e 10 altre 8 (10, 14, 14) volte :166 (186, 222, 226) m sul ferro.

Separazione delle maniche

Lav dir fino al marker, eliminarlo, 1 dir, mettere in attesa le succ 34 (39, 48, 48) m della manica sinistra , eliminare il marker, con il montaggio a cappio montare 4m, dir fino al marker succ , eliminarlo, 1 dir, mettere in attesa le succ 34 (39, 48, 48) m della manica ds , eliminare il marker, con il montaggio a cappio montare 4m, dir fino alla fine:. (106, 116, 134, 138)m sul ferro per il corpo.

Corpo

Lav a m rasata fino a 22.5 (28, 33, 35.5) cm.

Cambiare con i ferri più piccoli e lavorare cinque ferri a coste ritorte

Chiudere le m lavorando a coste ritorte

Maniche

Le maniche si lavorano in avanti indietro a maglia rasata. Si faranno delle diminuzioni ai lati del ferro e allo stesso tempo la toppa viene piazzata al centro della manica e lavorata jacquard seguendo lo schema

Gli schemi sino in due misure

Il primo fino a 12 mesi

Il secondo fino a 3 anni

Il centro dello schema è marcato con una C .

Iniziare a lavorarlo al ferro 7 (8, 9, 15) della manica , contando da dove avete ripreso le m del sottomanica.

Iniziando dal centro delle quattro maglie montate al sotto manica e con i ferri più grandi al diritto del lavoro riprendere e lavorare al dritto due delle quattro maglie montate, lavorare le 34 (39, 48, 48) m della manica, riprendere e lavorare al dritto le altre due maglie del sotto manica, avremo: . 38 (43, 52, 52) m sul ferro.

F succ rov

F succ (dir del lav):diminuzioni

2 dir,2 ass,dir fino alle ultime 4n:ssk,2 dir:, 36 (41, 50, 50) m rimaste.

Rip il ferro di dim per 2 (3, 6, 6) volte ogni 6 (6-4-4)ferri: 32 (35, 38, 38) m

Lav fino a 14 (15, 19, 23) cm dal sottomanica finendo ad un f sul riv del kav

Con i ferri più piccoli lav 5 ferri a coste ritorte poi chiudere lavorando a coste ritorte

Rip per l’altra manica.

Bordo dei bottoni ( davanti destro per i maschi sinistro per le femmine)

Al diritto del lavoro e con i ferri più piccoli e il filato A, riprendere e lavorare al dritto 52 maglie (62, 72,78) dal bordo del davanti (prendete numero di maglie che sia pari).

Lavorare cinque ferri a coste ritorte, chiudere lavorando a coste

Bordo delle asole

Dal lato opposto e sempre con i ferri più piccoli e il filato A Riprendere lo stesso numero di maglie e lavorare due ferri a coste ritorte.

Al terzo ferro lavorando sempre a coste ritorte faremo le asole in questo modo:

2 (2, 2, 2) m,1 gett, 2 ass, [lav 10 (12, 15, 16) m,1 gett,2 ass ] , per 3 volte, lav 8, 12, 13, 16m), 2 ass,1 gett,lav 2 (2, 2, 2) m.

(O distribuite 5 asole a uguale dustanza tra loro.)

Lav 2 ferri a coste rit poi chiudere

Finiture

Come ricamare ” l’anello attorno al pianeta ( la toppa)

Vedere come si fa qui :https://www.buttonandblue.com/tutorials

Tagliare un pezzo del filato di colore C di circa 89 cm e unire l’anello alla toppa a punto indietro vedere il punto indietro: http://www.buttonandblue.com/tutorials

Seam the sleeves together using mattress stitch.

Sew five buttons onto the Left Front edge opposite the buttonholes.

Weave in all the ends and block to measurements to finish.

Cast of all sts in rib.

https://downloads.lovecrafts.com/pdf/4ad9c2eb4230300e8074ad7bd7d4369d7a643801.pdf?Expires=1587281887&Signature=pYtDIJsUt9j-5kB02l8S2g7pBZsp6clWwXMRBQ6jJL1NBLUWsEvt-CccQtsfKky9uAyrp2b9XgASxgv~-jpsXoCHigr17bnpXB32rpE5EehkSpYpR5PjjSrsANOXKnXjbm5dn34SvDqCZB7DW5J1KYM6cSAVSinUNr6mbcbu0QDOb3L4YRqw-cERGASomDaZqAZqxcxCvsRYxm8FtsVV-cdZdnNxRJ~wnLhPVWmDhzs-RwBb~A0NB-uZ7~z0e1GRA-TXGZoEZHRVgQzfKDxDon-NOHhpCAferLXyzK0RDfOw0IlkF13PTAJvP500h-ys2sdVNoWYcQUFzo5jpMll9w__&Key-Pair-Id=APKAIBW2GKAJU2YWZVLA

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: