Lunghezza 12,5(14-17) cm Cuffia Altezza : 14 (16-17,5) cm
: 14 (15-17) cm Filato
1 (120-165) metri
Per gli scaldamuscoli solo : 46 metri ( 60 metri (57- 82-) 55 (68- 82) metri per il berretto Size 6-12 months shown in Sweet Paprika Andante (100% superwash merino wool; 110g 1 (1, 1) gom Canneberge. Ferri 4.5mm Campione
19 m e 17 ferri per 10 cm a m rasata dopo il bloccaggio
Note:
Scalda muscoli
Si lavorano in avanti e indietro e poi si cuciono .
La cuffia si lav in un unico pezzo inclusi i laccetti , poi si piega a metà e si cuce Sul dietro.. SCALDAMUSCOLI ( farne 2): montare 25 (30, 34) m. Lav 4 ferri dir
Poi a m rasata fino a 12 cm ( 12,5- 15) cm o 1,25 cm in meno della lunghezza desiderata finendo con un f sul dir del lav
Av 4 ferri dir poi chiudere lavorando dir sul rov del lav , lasciare il filo .
abbastanza lungo per la cucitura
Piegare gli scaldamuscoli a metà e fare le cuciture laterali .
Cuffia Montare 148 (160, 170) m. Lacci Chiudere 48 (50, 52) m, dir fino alle ultime 48 (50, 52) m e chiuderle – 52 (60, 66) m rimaste sul ferro , tagliare il filo. Tornare a lav le m rimaste e fare 3 ferri dir , avremo 3 righe di legaccio sul f incluso il f di montaggio. .
F1:( dir del lav): dir. F 2 (Rov del lav ): 3 dir,rov fino alle ultime 3 m ,3 dir Rip questi 2 ferri di m rasata e 3 m a legaccio ai lati fino a 12,5 cm ( 13- 15) o 1 cm ( 2-2) in meno della lunghezza desiderata finendo con un f sul rov del lav .. Parte posteriore F 1 (Dir del lav ): chiudere 3 m al dir, lav dir fino alla fine del ferro – 49 (57, 63) m rimaste . F 2 (Rov del lav ): chiudere 3 m al rov, lav rov fino alla fine del ferro – 46 (54, 60) m rimaste . Rip questi 2 ferri altre 1 (2, 2) volte – 40 (42, 48) m rimaste . Chiuderla lavorando dir.. Finiture
Piegare a metà e fare la cucitura posteriore, facendo combaciare le parti chiuse e bloccare come desiderato
Cerri circ corto o a doppie punte o magic loop 4,5 e 6
Ferri circ 4,5-lunghi 60 e 80 cm
1 (1) 2 gom(s) Nature, Hobbii no 02 1 (1) 2 gom(s) Nature, Hobbii no 30 2 (2) 3 gom Kid Silk, Hobbii no 02 3 (4) 5 gom Kid Silk, Hobbii no 11 3 (4) 5 gom Kid Silk, Mayflower no 11
Campione 15 m per 10 cm Misure : S/M (M/L) L/XL Larghezza circa 54 cm ( 59- 64)
Lunghezza circa 59 cm ( 62- 62)
Il pullover si lavora iniziando dal collo ( top down.)
SPIEGAZIONE
Bordo del collo Con i ferri 4,5 più corti e un filo di kid silk n02 e un filo di Nature 02 montare 140 (148) 156 m e lav in tondo a coste 1/1 per 4 cm. Cambiare il filo Nature con un altro di Kid silk no 2 per cui ora lav con due fili di kid silk.. Allo stesso tempo cambiamo con i fe n 6 e aumentare 10 m lungo il giro. SPRONE Dividere il lav in 4 parti : piazzare un marker all’inizio , un altro dopo 27 (29) 31 m per la manica , un altro dopo 48 (50) 52 m per il dietro,27 (29) 31 m per la manica e , 48 (50) 52 m per il davanti . Riga 1 Dal primo marker lav 1 dir,1 gett, dir fino a 1 m prima del marker succ, 1 gett,1 dir, pass il marker,1 dir,1 gett,, rip per gli altri marker e lav dir fino a 1 m prima del giro di inizio:1 gett,1 dir = 8 m aumentate . G succ dir
Rip questi 2 giri fino a che la linea del raglan misurerà 7,5 cm ( 10-10)
Cambiare colore
G succ: . Riga 2 Tagliare uno dei due fili e aggiungere un filo di Kid Silk Hobbii no 11. Continuare a fare gli aum ogni 2 giri fino a che il raglan misurerà 19 cm ( 20-22,5) incluso il bordo a coste
SEPARAZIONE DELLE MANICHE
Mettere in attesa le m della manica, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 8 m per il sottomanica, lav il davanti , mettere in attesa le m della seconda manica, e montare sul f di destra con il montaggio a cappio 8 m. E lav il dietro . Ora avremo sul f solo le m del corpo, lav fino a che la riga misurerà 15 cm.
Riga 3 Tagliare Kid silk no 02 e cont con 1 filo di Kid silk Hobbii no 11 e 1 filo di Kid silk Mayflower no 11. E lav per 15 cm Riga 4 Tagliare Kid silk Hobbii no 11 e cont con 2 fili di Kid silk Hobbii no 11 e 1 filo di Kid silk Mayflower no 11. e lav per 15 cm BORDO A COSTE Cambiare con i ferri 4,5 e Kid silk con Nature no 30. Lav a cot1/1 per 4 cm poi chiudere lavorando a coste
MANICHE Rimettere sul ferro le maglie di una manica e riprendere una maglia da ognuna delle 8 maglie aggiunte al sotto manica, mettere un marker al centro di queste 8 maglie.. Lav in tondo a righe cambiando i col ogni 15 cm come fatto nel corpo e ALLO STESSO TEMPO diminuire una m ai lati del ma ogni 5 ferri per 7 volte . BORDO A COSTE Nell’ultimo giro dim lungo il ferro in modo di ottenere 34 (36) 40 m
Cambiare con un filo di Kid Silk e un filo di Nature no 30 e lav per 10 cm a coste 1/1, chiudere lavorando a coste. Best wishes Hobbii.com
Questa maglia è progettata per quei bambini che amano i cavalli. Spero che vi piacerà realizzarlo . Dalla Danimarca con amore Marie Hoff @hoffknitting #hoffknitting #christmashorsesweater
Christmas Horse Sweater Taglie: 1 anno (2 anni ) 3-4 anni (5-6 anni ) 7-8 anni Circonferenza del busto nel capo finito: 58cm (63 cm) 70 cm (74 cm) 74cm
Lunghezza totale : 34 cm (35 cm) 41 cm (47 cm) 51 cm Filato : Drops karisma. 50g = 100 metri(109 yards) DK weight. Medium pink (uni colour): 200(250)300(350)350g Light grey green (uni colour 69) 50(100)100(150)150g White (uni colour 19): 50(50)50(50)50g Wine red (uni colour 48): 20(20)20(20)20g Forest green (uni colour 47): 20(20)30(30)35g Ferri : 3 mm e 4 mm circolari Campione : 21 m x 28 ferri con i ferri 4 mm a m rasata Aumento : gettato che si lavorerà ritorto al g succ. Abbreviazioni: m maglia PM = piazzare un marker aum: aumento
C1: = Medium pink Si lavora iniziando dal collo ( topdown)
Montare 74(74)76 (80)80 m con i ferri circ 3 e il col C1. PM. (Marker di inizio del giro) e lav in tondo a coste 1/1 per 3(4)4(5)5 cm
Al g succ cambiare con i ferri 4 mm e aumentare 14(22)28(32)32 m lungo il ferro : 88(96)104(112)112 m in totale. Lav lo schema A. Alla fine dello schema avrete 187(204)221(238)238 m
Lav 1(1)2(4)5 giri a m rasata con C1 e aum 1(0)1(0)0 m : 188(204)222(238)238 m
Separazione delle maniche Con C1, lav 27(30)32(35)35 m, mettere in attesa le succ 40(44)46(48)48 m della manica destra, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 6(6)8(8)8 nuove m, lav le succ 54(60)65(71)71 m del davanti , mettere in attesa le succ 40(44)46(48)48 m della manica sinistra, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 6(6)8(8)8 nuove m . Lav le restanti 27(30)33(36)36 m. Siete di nuovo all’inizio del giro
Avete sul ferro 120(132)146(158)158 m per il corpo . Inserire un marker al centro delle 6(6)8(8) nuove m montate al sottomanica della manica sinistra che diventerà il nuovo inizio del giro . Con C1, lav a m rasata in tondo per 11(13)15(18)22 cm poi lav lo schema B. Cambiare con i ferri 3 mm e C1, e lav a coste 1/1 4(4)4(5)5 cm Il capo dovrebbe misurare . 19(21)23(26)28 cm fromdalle spalle
Chiudere lavorando a coste
Maniche (x2) Lav una manica alla volta
Trasferire le 40(44)46(48)48 m di una manica sui ferri da 4 mm riprendere le m dalle 6(6)8(8)8 nuove m montate al sottomanica 46(50)54(56)56 m , inserire un marker al centro del sottomanica e lav un g dir con C1 e a 2 cm dim una m ai lati del marker
Rip le diminuzioni altre 5(6)6(7)7 volte ogni 2.(2.)2.(3.)3. cm Cont a lav con C1, senza ulteriori diminuzioni fino a che la manica misurerà 12(14)19(23)28 cm Lav lo schema B e poi con C1 e i ferri da 3 mm lav a coste 1/1 per 4(4)4(5) cm La manica dovrebbe misurare . 18(20)25(30)35 cm misurati dalle ascelle
Chiudere lavorando a coste
Lav l’altra manica allo stesso modo , lavare e bloccare @hoffknitting #hoffknitting #christmashorsesweater
Campione 26 m e 56 ferri = 10 x 10 cm misurati sulla parte a legaccio con i ferri 3.5. Misurare il campione lavato e ascciutto. Ferri : 3.5 mm circolari lunghi 80 cm Accessori: Ago da lana per nascondere i fili Abbreviazioni RS = right side dir del lav WS = wrong side rov del lav SPIEGAZIONE Montare 3 m con il col A
37 ferri a legaccio : F 1 (WS) col A: Al dir
F 2 ( RS) dir Ferri 3-36:Rip i ferri 1-2 17 volte
F 37 (WS): dir . F 1 d’impostazione – (RS) col A: 3 dir,. Non girare il lav ma ruotarlo di 90 ° . Riprendere e lav al dir 1 m da ogni m del bordo del lato sinistro =18M. Riprendere e lav al dir 3 m dal f di montaggio . (3 +18+3=24m ). F d’impostazione 2 (WS): dir fino alla fine . 117 ferri a legaccio con il col A F 1 (RS) col A – aumenti : 3 dir, 1 gett, dir fino a 3 m prima della fine,1 gett, 3 dir.(+ 2) F 2 (WS) – aumenti : 3 dir (1 dir,1 gett,1 dir ) nel gett del f precedente, dir fino a 4 m prima della fine , (1 dir,1 gett,1 dir ) nel gett del f precedente ,3 dir . (+ 4) F erri 3 – 116: rip i ferri 1 e 2 altre 57 volte . (= 372 m) F 117 (RS) – aumenti : 3 dir,1 gett,dir fino a 3 m prima della fine ,1 gett,3 dir .(+2=374m ) Continuare a lav in questo modo: 3 Ferri a foretti con B 13 ferri a legaccio con A, 3 Ferri a foretti con B
11 ferri a legaccio con A
3 Ferri a foretti con B, 9 Ferri a legaccio con A, 3 ferri a foretti con B, 7 Ferri a legaccio con A, 3 Ferri a foretti con B, 5 Ferri a legaccio con A, 3 Ferri a foretti con B, 3 Ferri a legaccio con A, 3 ferri a foretti con B.
Continuare seguendo lo schema in questo modo: F 1 (WS) col B- aumenti : 3 dir,(1 dir,1 gett,1 dir) nel gett del f precedente * 2 ass,1 gett, * rip fino a 4 m prima della fine , (1 dir,1 gett,1 dir) nel gett del f precedente,3 dir . (+ 4) F 2 (RS) – aumenti : 3 dir,1 gett,1 dir * 2 ass,1 gett,* rip fino a 4 m prima della fine , – dir,1 gett,3 dir (+ 2)
F 3 (WS) – aumenti : 3 dir ( 1 dir,1 gett,1 dir ) nel gett del f precedente,1 dir, * 1 gett,2 ass * rip fino a 5 m prima della fine ,1 dir ( 1 dir,1 gett,1 dir) nel gett del f precedente , 3 dir . (+ 4) SCHEMA Legaccio con A F 1 (RS) col A – aumenti : 3 dir,1 gett, dir fino a 3 m prima della fine,1 gettt,3 dir (+ 2) F 2 (WS) – aumenti :3 dir ,(1 dir,1 gett,1 dir) nel gett del f precedente , dir fino a 4 m prima della fine , (1 dir,1 gett,1 dir ) nel gett del f precedente ,3 dir (+ 4) Rip i ferri 1 e 2 tante volte quante ne servono per la sequenza delle righe finendo con un f sul rov del lav . Chiudere le m con il col B e chiudere i gettati del f precedente 2 volte (= lav il gettato del f precedente , lasciare il gett sul f di sin e chiudere 1 m , lav nuovamente al dir il gett, e chiuderlo.).
SCHEMA
Ogni ferro viene mostrato nello schema ( sia i ferri dispari al dir del lav che i ferri pari al rov del lav) Iniziare con le m prima della ripetizione del motivo , rip le 2 m tra le frecce ( il motivo ), e finire con le m dopo la ripetizione del motivo.
Questo corto e squadrato ( cropped) piacerà alle più giovani e modaiole Su lavora dal basso sia in piano che in tondo e ha da 5 a 13 cm circa in più delle misure del corpo . Taglie : 1 (2, 3, 4, 5) (6, 7, 8, 9) Misure
Circ del capo finito : 81.5 (91.5, 103.5, 114.5) (125.5, 137, 148, 159.5, 170) cm Campione : 18 m e 24 ferri = 10cm a m rasata in tondo con i ferri 4.5mm dopo il bloccaggio MATERIALE All materials can be found and purchased at The Knitting Loft Yarn: DK and Lace weight are held double throughout project Rowan Felted Tweed (175m/191yds – 50g) 50% Wool, 25% Alpaca, 25% Viscose Colour: Avocado 3 (3, 4, 4, 5) (5, 6, 6, 7) balls CaMaRose Manestrale (200m/219yds – 25g) 68% Alpaca, 16% Nylon, 12% Merino, 4% Polyester Colour: Citrongul 3 (3, 3, 4, 4) (5, 5, 5, 6) gomitoli Ferri :
4mm circolari lunghi 60 e 100 cm • 4.5mm circolari lunghi 100 cm
Accessori • cavi o filato di scarto per m in attesa • marker • Ago da lana
NOTE Costruzione Inizia dall’orlo (Punto A), si lav separatamente per la lunghezza degli spacci ( con 2 gomitoli) poi in tondo; fino all’inizio del giro manica, si divide il lav e si lav separatamente fino alle fine ; si uniscono le spalle a p maglia; si riprendono poi le m per il bordo dello scollo e dei giro manica che si lasceranno arrotolare
ABBREVIAZIONI BOR: beginning of round marker di inizio del giro RS: right side dir del lav WS: wrong side rov del lav ssp: Slip, Slip, Purl (slip one stitch, slip second stitch, return slipped stitches in new position back to left needle, purl both slipped stitches together)lav due assieme al rov ritorto Si passano le m sempre al dir
PUNTI
M rasata in tondo tutti i giri al dir; in piano : un f dir un f rov
Coste ritorte per il bordo a coste :
F1:*1 dir ritorto,1 rov *ripetere
F2: rip il f 1
SPIEGAZIONE BORDO A COSTE (DAVANTI E DIETRO ) POINT A
Potete lav un bordo alla volta ( davanti e dietro) come descritto qui sotto, o lavorarli assieme ma con 2 gomitoli Bordo 1 con i ferri più piccoli e più corti montare 72 (81, 91, 101, 111) (121, 131, 141, 151) m e lav a coste ritorte per 6.5 cm Tagliare il filo e lasciare le m in attesa Sul ferro Bordo 2 Con i ferri più piccoli e più corti montare 72 (81, 91, 101, 111) (121, 131, 141, 151) m e lav a coste ritorte per 6.5 cm , non tagliare il filo e iniziare a lav in tondo lavorando le m con il filo attaccato con i ferri più lunghi e poi le altre in attesa : 144 (162, 182, 202, 222) (242, 262, 282, 302) m. Piazzare un marker per il BOR e lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate . Lav un g dir CORPO (POINT B) Cambiare con i ferri più grandi e lav a m rasata in tondo fino a 20.5 (20.5, 20.5, 19.5, 19) (19, 19, 19, 19) cm dal f di montaggio o più lungo se preferite aggiungendo altri 10 – 20.5 cm ( in questo caso vi servirà più lana ) SEPARAZIONE DAVANTI DIETRO Lav 72 (81, 91, 101, 111) (121, 131, 141, 151) m per il davanti e mettere in attesa le le restanti 72 (81, 91, 101, 111) (121, 131, 141, 151) m. Girare il lav e lav un f rov. DIMINUZIONI PER IL GIRO MANICA DEL DAVANTI Nota: • dove non sono richieste le dim lav a m rasata • qualche taglia richiede di fare le dim solo al dir del lav mentre in altre taglie si faranno sia al dir che al rov . Continuare a lav a m rasata , e fare il f di dim ogni 4 (2, 1, 1, 1) (1, 1, 1, 1) ferri per 4 (8, 6, 14, 16) (20, 24, 28, 32) volte . Poi fare le dim ogni 0 (0, 2, 2, 2) (2, 2, 2, 2) ferri per 0 (0, 5, 1, 3) (3, 3, 3, 4) volte . Diminuzioni ai f sul dir del lav : 1 dir, 2 ass al dir ritorto, lav dir fino alle ultime 3m: 2 ass al dir,1 dir.2 m diminuite
Diminuzioni ai ferri sul rov del lav : 1 rov, ssp, rov fino alle ultime 3 m, 2 ass al rov,1 rov . 2 m diminuite 16 (16, 16, 16, 22) (26, 30, 34, 40) ferri lavorati e 4 (8, 11, 15, 19) (23, 27, 31, 36) m diminuite ad ogni lato . 64 (65, 69, 71, 73) (75, 77, 79, 79) m rimaste . CONTINUARE A LAV IL DAVANTI F 1 (RS): Dir
F2: rov . Rip questi 2 ferri 8 (9, 11, 13, 12) (12, 12, 11, 11) volte in totale . SPALLE DAVANTI F 1 (RS): 19 (20, 21, 21, 22) (23, 23, 24, 24) dir . Mettere in attesa le succ 45 (46, 47, 49, 50) (53, 55, 56, 56) m di cui : 26 (26, 26, 28, 28) (30, 32, 32, 32) m saranno per lo scollo e le ultime 19 (20, 21, 21, 22) (23, 23, 24, 24) m per l’altra spalla F 2 (WS): rov Lav questi 2 ferri per 10 volte in totale.
Mettere le m in attesa per unirle poi a p maglia a quelle del dietro . Tagliare il filo SPALLA DAVANTI SINISTRA Rimettere sui ferri le ultime 19 (20, 21, 21, 22) (23, 23, 24, 24) m del davanti sinistro lasciando . 26 (26, 26, 28, 28) (30, 32, 32, 32) m in attesa per lo scollo . Iniziare a lav al f sul dir del lav . F 1 (RS): Dir , F 2 (WS): rov Lav questi 2 ferri per 10 volte in totale Lasciare le m in attesa DIETRO Riportare sui ferri più grandi le 72 (81, 91, 101, 111) (121, 131, 141, 151) m in attesa del dietro . Iniziare a lav al dir del lav in avanti e indietro ( in piano ) DIMINUZIONI DIETRO Fare le stesse diminuzioni fatte davanti poi rip i due ferri a m rasata per 16 (18, 20, 22, 20) (20, 20, 20, 20) volte . SPALLA DIETRO SINISTRA F 1 (RS): 19 (20, 21, 21, 22) (23, 23, 24, 24) dir e mettere in attesa le restanti , (45 (46, 47, 49, 50) (53, 55, 56, 56) m , ( : 26 (26, 26, 28, 28) (30, 32, 32, 32) per lo scollo e 19 (20, 21, 21, 22) (23, 23, 24, 24) per la spalla dietro destra ) F 2 (WS): rov . Rip questi 2 ferri per 2 volte in totale Mettere in attesa queste m e tagliare il filo
SPALLA DIETRO DESTRA Ripirtare sul f le 19 (20, 21, 21, 22) (23, 23, 24, 24) m della soalla dietro destra lasciando in attesa le 26 (26, 26, 28, 28) (30, 32, 32, 32) m restanti per lo scollo . Iniziare a lav al dir del lav . F 1 (RS): Dir, F 2 (WS): rov . Lav questi 2 ferri per 2 volte in totale Lasciare le m in attesa . UNIRE LE SPALLE A P MAGLIA
SCOLLO Con i ferri più piccoli e più corti al dir del lav iniziando dal Point E riprendere 19 (19, 19, 20, 20) (21, 22, 22, 22) m lungo la spalla sinistra , 26 (26, 26, 28, 28) (30, 32, 32, 32) m lungo lo scollo del davanti , 19 (19, 19, 20, 20) (21, 22, 22, 22) m dalla spalla destra, e 26 (26, 26, 28, 28) (30, 32, 32, 32) m dallo scollo dietro . Piazzare un marker per il BOR. 90 (90, 90, 96, 96) (102, 108, 108, 108) m. Lav 3 giri dir. Chiudere le m morbidamente Maniche Con i ferri più piccoli lunghi 60 cm al dir del lav iniziando dal centro del sottomanica (Point C), riprendere e lav al dir 58 (60, 64, 68, 72) (76, 80, 82, 88) m attorno al giromanica, mettere un marker al centro del sottomanica per il BOR e lav in tondo . Lav 3 giri dir.. Chiudere le m morbidamente e rip per l’altro giromanica. Nascondere i fili ma non tagliarli fino a che non avrete bloccato il capo
Circonferenza al bordo: 182,5 cm ( 195- 207,5). Materiale:
Filato • Cascade Yarns® Elysian 6, 60% Superwash Merino Wool, 40% Acrylic; 100 g (3.5 oz) / 145 yds (133 m), • 9 (10, 10) gomitoli color #58 (Cedar Green) • Ferri 5.5 mm circolari lunghi 80 e 40 cm
• Ago da lana • markers
ABBREVIAZIONI :
BOR : Beginning of round : marker di inizio del giro PM : Place marker piazzare un SM : Slip marker passare il marker Kfb: aumento di una m lavorando la m due volte: al dir e sul dietro della m ( al dir ritorto) SPIEGAZIONE
Il capo si lavora dal collo ( topdown) by Cheryl Beckerich Con i ferri più corti montare 96 (104, 112) m. Pm per il BOR al centro del dietro.
Lav 7 giri a coste 2/2
G succ: 4 rov, pm, 20 dir ([10 dir , kfb] 2 volte , [5 dir, kfb] 4 volte ), pm, 4 rov, pm, 20 dir ([10 dir , kfb] 2 volte , [5 dir , kfb] 4 volte ), pm, 4 rov , pm, 20 dir ([10 dir , kfb] 2 volte , [5 dir ,kfb] 4 volte ), pm, 4 rov , pm, 20 dir ([10 dir,, kfb] 2 volte , [5 dir , kfb] 4 volte ). 96 (112, 128) m. G 1: 1 gett,sm, 4 dir, sm, 1 gett , [dir fino al succ marker, 1 gett, sm, 4 dir, sm,1 gett ] 3 volte , dir fino al BOR. 8 m aumentate ogni volta che lavorate questo giro . G 2: [Sm, 4 rov, sm, dir fino al marker succ] 4 volte . Ripetendo questi 2 giri ,create 4 sezioni a legaccio,una al centro del dietro , una al centro del davanti, e un’altra ai lati per le spalle.
Create anche 4 sezioni a m rasata tra le 4 sezioni a legaccio . Ogni volta che lav il g 1 aumentate 2 m in ogni sezione a m rasata . Passare ai ferri più lunghi quando si renderà necessario.
Rip questi 2 giri fino ad ottenere 80 (86, 94) m in ogni sezione a m rasata finendo dopo il g 1. SEPARAZIONE DELLE MANICHE : Sm, 4 rov, sm, 60 dir (63, 67), mettere in attesa le succ 44 (50, 58) m della manica destra , montare 4 (6, 6) m sul ferro di destra con il montaggio a cappio, dir fino al marker,sm, 4 rov, sm, , 60 dir (63, 67), mettere in attesa le succ 44 (50, 58) m della manica sinistra, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 4 (6, 6) m, dir fino al BOR. 256 (272, 288) m. G 1: 1 gett, sm,4 dir, sm, 1 gett,58 dir (62, 66), ssk, pm, 4 dir, pm, 2 ass al dir , 58 dir (62, 66), 1 gett , sm, 4 dir , sm, 1 gett, 58dir (62, 66), ssk, pm, 4 dir, pm, 2 ass al dir , dir fino al BOR. G 2: [Sm, 4 rov, sm, dir fino al marker succ] 4 volte . Rip questi 2 giri , passando sempre i markers fino a che il capo misurerà 52 cm ( 54- 57) . Ora faremo dei ferri accorciati per allungare il dietro, ma è opzionale:
German Short Rows .
Al giro succ lav fino a 4 (5, 6) m dopo la sezione a legaccio , girare il lav , portare il filo davanti al lav, spostare l’ultima m lavorata dal f di sinistra al f di destra , tirare il filo sopra il ferro e dietro al ferro, appariranno due gambe della m( maglia doppia :md) Lav indietro fino al BOR, poi lav fino a 4 (5, 6) m dopo la sezione laterale a legaccio . Girare il lav, con il filo davanti al lav , passare l’ultima m lavorata , dal f di sin al f di destra . Tirare il filo sopra e poi dietro al ferro creando la m dopoia.L
Lav indietro fino al BOR: Abbiamo lavorato il primo f accorciato . Lavorarne un altro 4 (5, 6) m dopo la m doppia ad ogni lato , lav le due gambe della m assieme quando incontrate le m doppie precedenti
lavorare fino al BOR. COSTE Rm, 1 dir,pm per il nuovo BOR, lav a coste 2/2 per 7 giri e chiudere morbidamente lavorando a coste .
MANICHE Trasferire le m di una manica sui ferri più corti . Riprendere 2 (3, 3) m dalle m montate al sottomanica, mettere un marker al centro riprendere altre 4 (5, 5) m, al sottomanica . Lav fino a 3 (4, 4) m prima del marker ,2 ass al dir, dir fino al marker G succ:3 dir (4, 4), 2 ass, dir fino al marker . (48, 56, 64) m. Lav a coste 2/2 per 25 cm o fino alla lunghezza desiderata, chiudere lavorando a coste . Rip per l’altra manica Nascondere i fili . Inumidire con acqua fredda e lasciare asciugare o asciugare in asciugatrice a bassa temperatura..
Oppure punto riso (1 dir,1 rov che nel f succ si lavorano al contrario ) o punto riso doppio ( f 1:1 dir,1 riv, f 2 lav le m come si presentano, f 3 lav al dir le m rov e viceversa)
Questo punto nell’originale ( tradotto in inglese dal turco..) viene chiamato :chickpea
Taglie 9 mesi fino a 2/3 anni
Ferri 3,5 mm
Campione 24 m per 10 cm
SPIEGAZIONE
Filato in 2 colori 100 grammi di celeste e 50 gr di beige
Dietro
Montare 80 m con il beige e lav 7 ferri a coste 1/1
Continuare con il celeste e lav a coste 14 dir,2 rov fino a 20 cm iniziando e finendo con : 2 rov,*14 dir,2 rov* per 5 volte
Giromanica: chiudere ai lati del ferro ogni 2 ferri:1 volta 3m,1 volta 2 m e una volta 1 m.
A 32 5 cm chiudere le 40 m centrali per lo scollo
All’inizio dei 2 ferri succ chiudere le 14 m restanti di ogni spalla.
DAVANTI SINISTRO
Montare 40 m con il beige e lav 7 cm a coste 1/1 proseguire con il celeste e lav il punto indicato fino a 20 cm , fare le dim per lo scalfo all’inizio del f sul dir del lav e allo stesso tempo alla fine del f quando restano 3 m lav un’accavallata,1 dir e rip queste dim per lo scollo ogni 2 ferri fino a che resteranno 14 m; a 33,5 cm chiudere le m .
DAVANTI DESTRO
Lavorare come il sinistro ma speculare
BORDI GIROMANICA
Cucire le spalle
Con il beige al dir del lav iniziando dalla base del giromanica riprendere e lav al dir 38 m e lav 2 cm a coste 1/1. Chiudere lavorando a coste
BORDO DEL COLLO
Con il beige al dir del lav ( iniziando dalla base dello scollo del davanti destro) riprendere e lav al dir 222 m tutto attorno allo scollo fino alla fine dello scollo del dal sinistro e lav a coste 1/1 per 2 cm .Chiudere lavorando a coste
BORDO TASCHE
Con il beige montare 24 m e lav a coste 1/1 per 2 cm poi chiudere lavorando a coste prCucire i fianchi
Cucire i fianchi
Aprire sul bordo del davanti destro per una femmina sinistro per un maschio delle asole a distanza regolare tra loro e fissare sopra e sotto la m con l’ago e lo stesso filo beige
Un modello Phildar che nel l’originale andrebbe lavorato in modo tradizionale : parti staccate e poi cucite , ma che ho trasformato in topdown; ma pur essendo un pullover chiuso l’ho lavorato con la tecnica che mi sono inventata per realizzarlo con i ferri diritti ( lavoro più lenta con i circolari )
Il disegno l’ho lavorato su una tasca a marsupio e, come dice Pietro, il fratello più grande ,” dove le mani si incontrano “!
Spiegazione
Taglia 9/12 mesiS
E lo volete più grande, lavorate più ferri di aumenti per cui diventerà anche più largo e allungherete anche le maniche e il fondo
Ferri 3,5/4mm
ferretto per le trecce
Filato merino + microfibra Tiglio 2,50€ al gomitolo o qualunque filato che si lavora con gli stessi ferri
4 gomitoli da 50 gr
Marker
Cavi per maglie in attesa
Con i ferri 3,5 ho montato 62 m
Ho lavorato 8 ferri a m rasata e ho proseguito con i ferri 4
Al primo ferro ho messo i marker:21-10-20-11( una m in più all’inizio e alla fine del ferro per la cucitura)
Per la treccia sulle maniche su 6 m con una m rov ai lati
Gli aumenti lavorando 2 volte la m ( al dir e al dir ritorto):
Primo ferro ( dir del lav):1 dir,kfb,,dir fino alla m prima del marker:kfb, passare il marker,kfb,1 rov,6 dir,1 rov,kfb, passare il marker,kfb,dir fino alla m prima del marker succ:kfb, passare il marker,kfb, 1 rov,6 dir,1 rov,lfb,1 dir
F succ lav le m come si presentano
Rip questi 2 ferri, lavorando la treccia sulle 6 m della manica e ho ripetuto l’incrocio della treccia ogni 6 ferri
A 13 cm di lunghezza del raglan ho separato le maniche: ho lavorato il dietro fino al primo marker, mesdo in attesa la manica fino al marker succ, ho montato 6 m sul f di destra con il montaggio a cappio, lavorato il davanti e ho messo in attesa le m della manica e sul f di destra ho aggiunto 4 m con il montaggio a cappio
F succ ho sul ferro le m del corpo e alla fine del ferro aggiungo 4 m con il montaggio a cappio
Lav a m rasata fino a 20 cm dalla separazione delle maniche poi con i ferri 3,5 ho lavorato a coste 2/2 per 5 cm
Chiudendo le m al f sul rov del lav e lavorando a coste
ManicheL
E ho rimesse sui ferri , tutte e due, e le lavoreró contemporaneamente con 2 gomitoli.
sul f di destra montate 4 m, lavorata la prima manica, aggiunte 4 m alla fine del ferro e ho ripetuto per la seconda manica
Ora lav a m rasata diminuendo 1 m ai lati del ferro ( dopo la prima m un’accavallata e alla fine del f 2 ass 1 dir) ogni 3 cm fino a 18 cm poi con i ferri 3,5 ho lavorato 5 cm a coste 2/2 chiudendo sull rov del lav lavorando a coste.
Con i ferri 3,5 ho montato 44 m e ho lavorato a m rasata con le prime e ultime 4 m a legaccio per un paio di cm ho iniziate a lav il disegno e lateralmente dopo il bordo a legaccio all’inizio del ferro e prima del bordo alla fine del ferro ho dim una m ogni 4 cm circa
Alla fine del disegno ho lavorato 2 cm a m rasata con i bordi a legaccio poi ho chiuso le m
Nota: i bordi a legaccio tirano un po’ e risultano più corti, potete lav la tasca a m rasata e poi riprendere le m per fare i bordi, oppure lavorate a m rasata senza bordi
Lo schema si lavora sulle 33 m centrali per 36 ferri ; quando vi portate dietro il filo non in lavorazione incrociatelo sul dietro del lav ogni max 5 m con quello con cui state lavorando
Questo blog non ha alcuno scopo di lucro e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Le immagini inserite in questo blog sono in parte prese dal web, qualora la loro pubblicazione o la pubblicazione di materiale posseduto dall'autore violi diritti d'autore vogliate comunicarmelo per una pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all'autore, neppure in caso di commento espresso in forma anonima.