Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘senza categoria’ Category

Un vestitino con un punto traforato, un doppio bordo alla gonna che verrà cucito poi ( oppure potete riprendere le m sul rov )

Lavorato a parti staccate e poi cucite

Ferri 2,5

100-100-150-150-200-200 grammi di filato da lav con i ferri 2,5

Misure:3-6-9-12-18 mesi 2 anni

62, 68, 74, 80, 86, 92 altezza in cm

Traduzione simboli dall’alto:

Vivagno

Dir sul dir rov sul rov

Gettato

2 assieme al dir

Accavallata

2 assieme al rov

Taglie

Materials: 100/100/150/150/200/200 g of Schachenmayr Baby Smiles Suavel (100% acrylic; 50 g = 366 m) in Pink color 01035.
Ferri 2,5 mm.
Uncinetto 2.5 mm .
3 automatici trasparenti.
Nastro di raso , 70 x 1 cm.
Motivo traforato A: seguire lo schema A.

Si legge da destra verso sinistra per i ferri sul dir del lav ( ferri dispari ) e da sinistra verso destra per i ferri pari sul rov del lav

Sul rov lav al rov i gettati dei ferri dir.

Iniziare a lav lo schema con 2 m prima della ripetizione del motivo, lav le 10 m del motivo per tutto il lav e finire con 3 m dopo il motivo . Rip i ferri 1 – 16 del motivo .
P traforato B: Seguire lo schema B. I numeri a destra dello schema indicano i ferri al dir del lav ; i numeri a sin dello schema indicano i ferri al rov del lav . Iniziare a lav lo schema con 2 m prima delle ripetizioni dello schema , lav le 4 m di ogni rip e finire con 3 m

Rip i ferri 1 – 6 .
Campione
34 m e 44 ferri = 10 x 10 cm a m rasata

. 30 m e 48 ferri = 10 x 10 cm seguendogli schemi A e B.
SPIEGAZIONE
Dietro
Montare 105/115/125/135/145/155 m e lav un f rov sul rov del lav .
Poi seguire lo schema A per 24 ferri = 5 cm, lavorando le 10 m di ogni ripetizione 10/11/12/13/14/15 volte lungo il ferro .

DIMINUZIONI lungo il ferro


f succ sul dir del lav [ferro 9 dello schema ]: vivagno , 4/2/2/7/8/1 dir , * 4 /3/3/2/2/2 dir , 2 ass al dir ; * rip 15/21/23/29/31/37 volte , 3/1/1/6/7/0

DIMINUZIONI lungo i fianchi
F succ sul dir del lav : vivagno , iniziando con la terza ( sesta, settima, decima, decima, quarta) della rip del motivo , cont con lo schema A e diminuire 1 m ai lati del sesto ( ottavo, decimo, decimo, dodicesimo,dodicesimo) ferro dal precedente ferro di diminuzioni , poi ogni 6 ferri ( 8-10-10-12-12) per 6/5/3/5/3/5 volte, poi ogni 4 ferri ( 6-8-8-10 -10) per 3/4/6/4/6/4 volte = 69/73/81/85/93/97 m.
Cont a lav fino a 18/21/24/ 26/28/30 cm dal f di montaggio finendo con un f sul rov del lav . Proseguire con lo schema per 2 ferri ripetendo le 4 m del motivo per 16/17/19/20/22/23 volte lungo il ferro

Scalfi

Chiudere 3 m all’inizio dei succ 2 ferri , 2 m all’inizio dei succ 4 ferri, e 1 m all’inizio dei succ 2 ferri = 53/57/65/69/77/81 m. Cont a lav fino a 21/25/29/ 32/35/38 cm dal f di montaggio finendo con un f sul rov del lav

APERTURA CENTRALE

Lav le prime 30/32/36/38/42/44 m e mettere in attesa le restanti 23/25/29/31/35/37 m . Girare e lav il lato destro fino a : 10/11/12/13/14/15 cm dall’inizio dello scalfo finendo con un f sul rov del lav

SPALLA

Chiudere 3/3/4/4/4/5 m all’inizio dei succ 4/3/3/4/2/3 ferri sul dir del lav , poi 0/4/3/0/5/4 m all’inizio dei succ at 0/1/1/0/2/1 ferri sul dir del lav . ALLO STESSO TEMPO al primo f sul rov del lav dopo l’inizio delle diminuzioni della spalla formare lo scollo:

Chiudere 9/10/12/13/15/16 m all’inizio del ferro, 5 m all’inizio del succ f sul rov del lav e 4 m all’inizio del succ f sul rov del lav ( non restano maglie alla fine delle diminuzioni).
Poi montare 7 m e lav le 23/25/29/31/35/37 m in attesa = 30/32/36/ 38/42/44 m per il lato sinistro del dietro

Lav come il lato destro ma speculare

DAVANTI

Lav come il dietro fino a 24/28/32/35/38/41 cm dal f di montaggio finendo con un f sul rov SCOLLO

Chiudere le 9/11/15/17/21/23 m centrali e lav ogni lato separatamente

Chiudere una volta 3 m ai lati dello scollo . poi una volta 2 m, e 1 m ogni 2 ferri per 2 volte e 1 m ogni 4 ferri per 3 volte e allo stesso tempo , quando il davanti misurerà come il dietro alle spalle , diminuire per le spalle come fatto dietro .
MANICHE
Montare 61/65/73/77/85/89 m e lav un f rov sul rov del lav poi lav lo schema B per 2 ferri ripetendo le 4 m dello schema per 14/15/17/18/20/21 volte lungo il ferro

ARROTONDAMANTO DELL’ALTO DELLA MANICA

Chiudere 2/2/2/3/3/3 m all’inizio dei succ 2 ferri , 2 m all’inizio dei succ 6/6/8/8/10/10 ferri , 1 m all’inizio dei succ 10/12/14/16/18/20 ferri e 2 m all’inizio dei succ 8/8/8/8/8/8 ferri . Chiudere le restanti 19/21/23/23/25/27 m

BORDO AGGIUNTO .

Montare 105/115/125/135/145/155 m e lav un f rov sul rov del lav . Poi lav lo schema A per 32 ferri = 6.5 cm,ripetendo le 10 m dello schema per 10/11/12/13/14/15 volte lungo il ferro .

Diminuzioni : al succ f sul dir del lav [f 1 dello schema ]: vivagno , 4/2/2/7/8/1 diritti , * 4/3/3/2/2/2 diritti , 2 ass al dir ; * per 15/21/23/29/31/37 volte , 3/1/1/6/7/0 dir , vivagno = 89/93/101/105/113/117 m.
Poi iniziando con la m n 8(1-2-5-6-9) dello schema cont con lo schema A fino a 10 cm dal f di montaggio poi chiudere le m
Lavorarne un altro uguale per il davanti .
COLLETTO
Per la prima metà montare 52/56/60/64/68/72 m . Iniziare con un f sul rov del lav e lav 3 ferri a m rasata . Cont a m rasata e chiudere 1 m all’inizio dei succ 2 ferri poi lav altri 2 ferri , chiudere 1 m all’inizio dei succ 6 ferri , 2 m all’inizio dei succ 4 ferri,e 3 m all’inizio dei succ 6 ferri : chiudere le restanti 18/22/26/30/34/38 m

Lav la seconda metà del colletto allo stesso modo

Nascondere i fili e stirare al va

Cucire le spalle e le maniche cucire i fianchi e i sottomanica

Cucire i bordi in basso al davanti e al dietro ai lati delle ripetizioni , poi i bordi al primo ferro di diminuzioni del dietro e del davanti sul rov del lav . Al dir del lav cucire il colletto al bordo dello scollo Fare un giro di picot attorno al colletto , ai bordi del fondo , delle maniche e dell’apertura del dietro , cucire dei bottoncini di madreperle su uno dei lati dell’apertura del dietro o automatici trasparenti

Inserire un nastrino sul davanti al centro e fare un nodo

.

Pubblicità

Read Full Post »

PATRÓN DE TEJIDO
RANITA LOLA
DISEÑO DE ROSA BARROSO RAMÍREZ
https://www.ravelry.com/patterns/library/ranita-lola-lola-romper

Il modello della cuffia si acquista qui:

https://www.ravelry.com/patterns/library/veronica-bonnet

Il modello delle scarpine free qui:

https://www.creativaatelier.com/knitted-baby-shoes-easy-pattern/?lang=en

Si lavora con i ferri circolari iniziando dal cavallo e finendo con le bretelle
. Le parti del cavallo vengono lavorate in piano , ognuna separatamente, e verranno unite quando si raggiunge l’anca, per poi continuare a lavorare in tondo fino a raggiungere la vita, dove verranno separate di nuovo per essere lavorate in davanti e dietro . Per adattare la vita si effettuano alcune diminuzioni sui lati. Il davanti presenta un semplice motivo traforato .

Cosa serve
60 gr di cotone de algodón Just Cotton de Lanasalpaca o filato che dia il campione

Campione 23 m e 30 ferri:10 cm

Ferri 3 o 3,5 se lavorate stretto
Abbreviazioni :

Ld: Dir del lav

. D: Dir .
R: Rov
M: marker .
PM: piazzare un marker .
Taglia : 0 a 3 mesi .
Mm: marker del motivo.
MIG: Marker di inizio del giro .

MOT: Motivo.
Accavallata: diminuzione di una m: passare una m senza lavorarla, un dir, accavallare la m passata sul dir

Quando lavorate in piano ( in avanti e indietro, non in tondo) , i bordi verranno meglio se passate la prima maglia senza lavorarla e lavorate al dritto ritorto l’ultima maglia di ogni ferro


CAVALLO DIETRO
Montare 20 m e lav a legaccio per 4 cm ( lunghezza doppia rispetto al davanti ) in questo modo:
Ferri 1 -16: diritto (4cm 8 righe di legaccio)

Da qui in avanti faremo degli aumenti a gettato ai ferri dispari ( dir del lav) ai lati del ferro all’interno di 5m che si lavoreranno sempre al dir ( legaccio):

Mettiamo un marker all’interno delle 5 m dei bordi :
F 1 ( Dir del lav): : 5 D, PM, gett, dir fino alle ultime 5 m, gett, PM, 5D.
F 2( rov del lav): 5D, rov fino alle ultime 5 m, 5D.

Rip questi 2 ferri fino ad ottenere 50 m
Avremo circa 18 cm di altezza

Lasciare le m in attesa e tagliare il filo .

CAVALLO DAVANTI .
Montare 21 m sullo stesso ferro ( vedi foto)a destra delle m del dietro:

Lav 4 ferri diritti

Al f succ faremo 4 asole

F 5: 2D, gett, 2 ass al dir, 3D, gett, 2 ass, 3 dir,gett,2 ass, 3 dir,gett,2 ass, 2 dir

Proseguire in questo modo:
F1 (dir del lav): 5 D, PM, gett, dir fino alle ultime 5 m,gett,PM, 5D.
F 2( rov del lav): 5D, rov fino alle ultime 5m, gett,5D.
Rip questi ultimi 2 ferri altre 4 volte:31 m

Avete lavorato 10 ferri dal f delle asole

F 11: 5D, gett, 8D, 2 ass al dir, gett, 1D, gett, acc, 8D, gett, 5D =33 maglie

F 13: 5D, gett, 8 dir, 2 ass, gett,3 dir,gett,acc,8 dir,gett,5D =35 maglie

F25: 5D, gett,10 dir, 2 ass,gett,1 dir,gett, acc,10dir, gett,5D. = 37 maglie

PUNTO TRAFORATO
Il motivo si lav sulle 21 m centrali ( mettere un marker ai lati del motivo )


.

Traduzione simboli dall’alto:

Dir sul dir,rov sul rov

2 ass al dir

Accavallata

Gettato

Sezione 1: lav il gráfico completo (12 ferri ). Alla fine avremo 49 m sui ferri .
Sezione 2: ripetere il grafico

Lav i ferri 1 e 2 del grafico :51 m

Ora uniamo le 2 parti per lav in tondo al terzo ferro della seconda sezione e allo stesso tempo non faremo più aumenti in questo ferro.

F 3: 5D, eliminare il marker, lav dir fino al primo marker del grafico, lav il f 3 del MOT, dir fino alle ultime 5m:5D.

Ora mettiamo un marker per separare il dietro

5D, dir fino alle ultime 5 m mettere un marker di inizio del giro,

Abbiamo 50 m per il dietro e 51 per il davanti

IMPORTANTE: ricordate che quando lavorate lo schema in tondo i giri pari che si lavoravano al rov ora si lav al dir.
Terminare di lav il gráfico al f 12. Sezione 3: lav un’altra volta il grafico completo.
Sezione 4: Nella quarta ripetizione del gráfico faremo le diminuzioni ai fianchi .
F 1: 1D, 2 ass , dir fino al marker del motivo traforato, lavorarlo, dir fino a 3 m dal marker del fianco, accavallata, 1D, passare il marker,1D, 2 ass al dir, dir fino a 3 m dall’altro marker di inizio del giro,acc,1D.
IMPORTANTE: le diminuzioni si fanno solo ai ferri 1, 5 e 9 in questa quarta ripetizione . Diminuiremo in totale 12 maglie . Avremo quindi 45 maglie davanti e 44 dietro .
Sezione 5:

Lav i ferri 1-6

F7: lav il davanti e lasciare in attesa il dietro

F8: 5D, PM, Rov fino alle ultime 5m,PM,5D.

F 9: 5D, acc, dir fino alle ultime 5m,2 ass,5 D = 43m
Lav i ferri pari come il f 8.e i f dispari come il f 9.
Sezione 6:
Continuare a lav facendo le diminuzioni fino a che resteranno 35 m ( ferri 5 e 6 ).
F 7: 5D, acc, 7 dir, 2 ass,gett,1D,gett,acc, 7 dir,2 ass,5D.
F 8: 5D, rov fino alle ultime 5m, 5D.
F 9: 5D, acc, 5D, 2 ass,gett,3D, gett,5D, 2ass,5D.
F 10: come il f 8
F 11: 5D, acc,7D, 2 ass,gett,1D, gett,acc,7 dir,2 ass,5D.
F 12: Come il f 8.
:29 m


Ferri 1 a 4: Dir
F 5: 3D, gett,2 ass,dir fino alle ultime 5m, 2 ass,gett,3 D.
Ferri 6 a 8: Diritti

F 9 chiudere le m

DIETRO :
Riprendere le m in attesa e lav come fatto davanti all’infuori del motivo centrale fino a che dopo le diminuzioni resteranno 28 m


Lav altri 2 ferri e finendo con un f sul rov del lav .
Lav 8 ferri dir

F 9: 7D, lasciare in attesa le m restanti . Lav la bretella con le 7 m fino a 12 cm.
Riprendere a lav le m in attesa e chiuderle fino a che restano 7 m e lavorarle come per la prima bretella

FINITURE

Nascondere i fili cucire i bottoni al cavallo

Si quieres tejer una capota a juego, la capota Verónica de @LittleKnits es perfecta. Aquí tienes el enlace al patrón en Ravelry: https://www.ravelry.com/patterns/library/veronica-bonnet

Las merceditas las he tejido siguiendo el tutorial de Marta Porcel de Creativa Atelier:
https://www.creativaatelier.com/patuquitos-de-punto-a-dos-agujas-patron/

Read Full Post »

3 Taglie : xs/s. m/l. xl/2xl

Per una circ del busto di :

80/90 cm ( 95/110-125-130)

Larghezza al fono

56 cm (66-76)

Lunghezza presa al centro del dietro:

68,5cm(72-76)

Ferri 6,5

Campione

11 m e 24 ferri = 10×10 cm cin i ferri che diano il campione lavorando il punto indicato

Filato gomitoli da 85 grammi ciascuno ( 73 metri ) Colori:

Grigio scuro, talpa e grigio chiaro

4(5-6) gom per ciascun colore per le prime 2 taglie, 5(6-7) per la taglia più grande

abbreviazioni

kfb: aumento lavorando la m due volte: al dir e al dir ritorto

k1b: lavorare la m estraendo il filo nella m sottostante

ssk: diminuzione lavorando 2 ass al dir ritorte

PM: piazzare un marker

SPIEGAZIONE

Dietro

***Con il grigio montare per il bordo 61m(71-83)

F1: ( dir del lav): dir

Ferri 2-4-6/8: dir

F3: 2 dir,1 gett,2 ass,dir fino alle ultime 4m: ssk,1 gett,2 dir

F5: 3 dir,1 gett,2 ass,dir fino alle ultime 5m:ssk,1 gett,3 dir.

F7: 4 dir,1 gett,2 ass,dir fino alle ultime 6 m: ssk,1 gett, 4 dir.

F9: 5 dir,1 gett,2 ass, dir fino alle ultime 7 m: ssk,1 gett, 5dir.

F10: 6 dir,PM,dir fino alle ultime 6m:PM, 6 dir.

Ora il motivo:

**F 1 ( Dir del lav): 7 dir, k1b, 1dir* rip fino alle ultime 6 m: 6 dir

F 2 :dir .

F3: 6dir,k1b,**1 dir,k1b* rip e finire con :6 dir.

F4 :dir.

F5: 5 dir,kfb,*k1b,1 dir* rip fino alle ultime 6 m:kfb,5 dir.

Nota: dopo ogni f di aumenti spostare i marker dietro dopo le prime 6 m e prima delle ultime 6 .Lav le m aumentate come soiegato nel motivo.

F 6: dir.

F 7: 5 dir,kfb,*1 dir,k1b* rip fino alle ultime 7 m: 1 dir,kfb,5 dir.

8: dir.

Abbiamo aumentato 4 m

Rip i ferri 1-8 un’altra volta-69(79) m.

Rip da ** fino a 23 cm ( 24-25,5) dal f di montaggio finendo con un f sul rov del lav.

Ora cambiare colore con Taupe e cont a lav il motivo come spiegato fino ad ottenere 101m( 111- 123) sul ferro

Ora rip i ferri 1-4 fino a 46cm (48-51) cm dal f di montaggio finendo con un f sul rov del lav ***

Cambiare con il col grigio e continuare a lav il motivo (ferri 1-4) fino a 68,5cm ( 72-76) dal f di montaggio finendo con un f sul dir del lav.

F succ ( rov del lav): chiudere 41 m ( 45-50) morbidamente al dir, lav al dir le succ 18 m(20-22), poi metterle in attesa, ( dietro dello scollo), chiudere le restanti 41 m(45-50) morbidamente e al dir.

DAVANTI

Lav come fatto dietro da *** a ***

Poi con il grigio cont a lav ripetendo i ferri 1-4 fino a che la sezione in grigio misurerà 12,5 cm circa finendo dopo il f 3.

SEPARAZIONE DAVANTI DIETRO

Solo per le taglie XS/S :

F succ: con il grigio lav al dir 51 maglie, poi con un altro gomitolo di grigio lav kfb e 49 dir:51 maglie per parte.

Solo per le taglie M/L e XL/2XL:

F succ: con il grigio lav al dir 52 (61) m poi con un altro gom di grigio lav due ass al dir, dir fino alla fine:55(61) m per parte.

PER TUTTE LE MISURE

Lavorando le due parti contemporaneamente cont a lav in questo modo:

F succ: ( dir del lav): lav il primo f del motivo, fino alle ultime 2 m della prima metà:2 dir, nella seconda metà lav :2 dir, poi iniziando con 1 dir invece di 7 lav il f 1 del motivo fino alla fine.

F succ: lav al dir ogni metà.

Cont in questo modo fino a 68,5cm ( 72-76) cm dal f di montaggio finendo con un f sul dir del lav.

F succ ( rov del lav): chiudere le prime 41 m ( 45-50) dir fino alka fine della prima metà-10(20-11) m rimaste.

Nella seconda metà lav al dir 10(10-11) m e chiudere le restanti 41(45-50) maglie.

Tagliare il filo della seconda metà.

CUCIRE LE SPALLE

COllo

Nota: quando riprendete le m per il collo dovrete aumentare delle m alla cucitura della spalla per avere il n di maglie giusto per lav il motivo prima di lav le m del dietro e della metà sinistra del davanti.

Al dir del lav iniziando dalla metà destra del davanti lav 2 dir, poi lav il motivo sulle succ 8(8-9) m riprendere e lav al dir le m necessarie dalla spalla e lav le 19(21-23) m del dietro dello scollo, riprendere e lav al dir le m necessarie dalla cucitura della spalla e lav il motivo sulle succ 8(8-9) m della metà sinistra del davanti fino alle ultime 2m:2 dir.

Ora cont a lav il motivo sempre lavorando a legaccio le prime e le ultime 2 m fino a che il collo misurerà 5 cm finendo con un f sul dir del lav .

Chiudere morbidamente lavorando dir sul rov del lav.

FINITURE

Nascondere i fili

Opzionale: cucire un bottone ai lati del poncho cucendo assieme le due parti lasciando però l’apertura per le braccia, oppure cucire i fianchi fino alla lunghezza desiderata per un giro manica confortevole.

https://www.marymaxim.com/products/free-brioche-poncho-pattern?sscid=31k7_aq27&

Read Full Post »

golfino rosa maniche corte (altro…)

Read Full Post »

Maglie leggere e adatte alla primavera e all’estate possono essere difficili da trovare. Questo potrebbe essere proprio ciò che stai cercando: Leggero e ampio

Ferri circolari 4,5 mm, e 5 mm, e ferri a doppia punta (DPN)

Peso del filato: (3) Leggero/DK (21-24 maglie ogni 10 cm)

Campione: 22 maglie e 26 ferri = 10 cm in maglia rasata con i ferri più grandi

Taglia finita: Vita e busto: circonferenza: Piccola/media (grande/extra grande): [94 cm (104.14 cm)] – il modello è progettato per una vestibilità ampia. Lunghezza dal collo alla base: 49.53 cm (54.86 cm)]

materiali

4 (5) gomitoli di filato Hayfield Siesta DK in Surf Craze (0505). Nota: Potresti aver bisogno di più filato se decidi di lavorare maniche lunghe o a tre quarti invece di mezze maniche. 1 paio di ferri circolari da 4,5 e 5 mm lunghi 80 cm

Ferri a d punte da 5 mm per le maniche

Filo di scarto 4 marcapunti

SPIEGAZIONE

Si lav con i ferri circolari iniziando dal basso tutto assieme fino all’inizio del giromanica, si lascia in attesa e si lavorano le maniche fino all’inizio del giromanica,

Vengono indicati i ferri a doppie punte per lav le maniche, ma potete lavorarle aperte e poi cucirle.

Terminate le maniche , si trasferiscono sul ferro circolare ai lati del corpo e si termina lavorando fino allo scollo con delle diminuzioni

Montare 200 (220) maglie con i circ da 4,5 mm , lav a coste 2/2 mettere un marker per l’inizio del giro e fare attenzione a che le m siano tutte allineate quando si uniscono le punte per lav in tondo.

Lavorare a coste 2/2 per 2,5 cm .

Passare ai ferri più grandi e iniziare a lav a m rasata ( sempre al dir ) fino a 27,5 cm dalla fine delle coste

Giro successivo: rov

Continua a lavorare a maglia rasata per circa 12,5 cm

Giro successivo: rov .

Continua a lavorare a maglia rasata per circa 7 cm

Solo per la taglia Large/Extra Large: Rip lavorando 7 cm a m rasata seguiti da un g rov fino a 46,36 cm] o la lunghezza desiderata per il maglione.

Per tutte le taglie: Giro successivo: lavora a maglia rasata. Ultimo giro: lavora 3 dir, trasferisci queste 3 maglie su una spilla, in attesa . Lavora le 100 (110) m succ, . Trasferisci le ultime 6 maglie su una spilla, in attesa.

Lavora fino alla fine. Trasferisci le ultime 3 maglie sulla stessa spilla delle prime 3 maglie. Queste maglie trasferite saranno utilizzate per unire le maniche alle ascelle. Rimangono 188 (208) maglie.

Maniche (fanne 2)

Montare 60 (68) maglie i ferri a doppie punte da 5 mm e lav in tondo . Posizionare un marcatore per indicare l’inizio del giro.

Polso:

Giro 1: Rov. Giro 2: dir . Ripetere i giri 1 e 2 fino a quando il polsino misura 2,5 mm dal f di montaggio .

In alternativa, se preferisci un aspetto arricciato, puoi scegliere di lavorare un polsino a coste Per questo, ti consigliamo di utilizzare ferri doppi taglia 4,5 mm e tornare alla misura 4,5 mm dopo aver completato il polsino.

Braccio

Giri 1-19: Tutti al dir . Giro 20: rov Giri 21-39: tutti al dir . Giro 40: ry. Giri 41-59: tutti al dir . Giro 60: rov .

Continua in questo modo e lavora fino a raggiungere la lunghezza del braccio desiderata, escludendo le spalle. Nota che l’esempio è stato lavorato con maniche a metà lunghezza, ma puoi continuare a lavorare per maniche lunghe o a tre quarti.

Prossimo giro: Dir . Prossimo giro: 3 dir,mettere queste 3 m in attesa su una spilla, finire il giro, mettere in attesa le ultime 3 m . Queste maglie messe in attesa si connetteranno al corpo all’ascella (negli stessi punti dei due gruppi di 6 maglie messe in attesa sul corpo).

Assemblaggio:

Unisci la manica ai ferri circolari allineando le maglie del filo di scarto con uno dei due punti dell’apertura per le maniche sul corpo del lavoro e facendo scivolare le altre maglie sui ferri circolari. Fai questo due volte, una per ogni manica.

Spalle

Dovresti avere 296 (332) maglie totali sui tuoi ferri per le spalle.

Giro 1: 94 dir (104), PM( piazzare un marker), ssk ( 2 ass al dir ritorto) , 50 dir (58), 2 ass al dir , pm, 94dir (104), pm, ssk, 50 dir (58), 2 ass al dir , pm. Rimangono 292 (328) maglie. Giro 2: ssk, dir fino a 2 maglie prima del primo marcatore, 2 ass al dir , passare il marcatore, ssk, dir fino a 2 maglie prima del prossimo marcatore, 2 ass al dir , passare il marcatore, ssk, dir fino a 2 maglie prima dell’ultimo marcatore, 2 ass al dir . Rimangono 284 (316) maglie.

Ripeti il giro 2, diminuendo prima di ogni marcatore lavorando 2 ass al dir e dopo ogni marcatore con ssk, fino a quando rimangono 156 (192) maglie. Puoi continuare a ripetere il giro 2 quante volte vuoi per ottenere un collo più stretto.

Passare ai ferri circ più piccoli e lav a coste 2/2 per 2,5 cm, chiudere lavorando a coste

Cucire gli eventuali buchetti sotto le ascelle

Nascondere i fili e bloccare

https://www.allfreeknitting.com/Knitted-Sweaters/Morning-Stroll-Knit-Pullover?ml=1&utm_source=ppl-newsletter&utm_medium=email&lctg=41422038&utm_campaign=allfreeknitting20230226&e=bq4uJwnLGnhaoe0W6ha4EGu88eEfOYvr1QgBwdWoP%2B4%3D

Read Full Post »

Materiale

Filato

Sugar Bush Bliss (shown in 4027 Orchid Glow)
11 12 13 14 15 16 gomitoli

markers, inclusi due marker apribili

Ferri 3,75 mm diritti e circolari lunghi 60-80 cm

Taglie:

xs- s-m-l-xl


Campione :
21 m e 34 ferri = 10 cm a p riso doppio

SPIEGAZIONE

NOTE
• Davanti e dietro sono lavorati separatamente e poi cuciti alle spalle Per fare le maniche si riprenderanno le m attorno al giro manica.
• Si utilizzano ferri diritti e per fare lo scollo, circolari

P riso doppio:
(multiplo di 4m + 2)
F 1: (WS). *2 rov,2 dir * rip fino alle ultime 2m:2 rov.
F 2: (RS). *2 dir,2 rov* rip e finire con 2 dir.
F 3: Rip il f 2.
F 4: Rip il f 1.
Rip i ferri 1–4
(multiplo di 4 m)
F 1: (WS). *2 rov,2 dir * rip.
F 2: (RS). Rip il f 1.
F 3: *2 dir,2 rov * rip.
F 4: Rip il f 3.
Rip i ferri 1–4

Legaccio
(Su qualunque n di m )
In piano tutti i ferri al dir, in tondo un g dir e un g rov.


SPIEGAZIONE

Dietro
Montare 94 (106, 114, 126, 138, 146) m e lav 7 ferri a legaccio

F succ : (WS). Iniziare il p riso doppio e lav fino a 49.5 (51, 52, 53.5, 54.5, 56) cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav.
Spalle e scollo :
Mettere un segno ai lati delle 24 (28, 28, 30, 30, 32) m centrali per lo scollo .
Chiudere 3 (4, 4, 5, 6, 6) m all’inizio dei succ 8 ferri ( per le spalle): 70 (74, 82, 86, 90, 98) m rimaste .
F succ : (RS). Chiudere 4 (4, 5, 5, 6, 6) m, lav fino al marker, poi con un secondo gom chiudere le m tra i marker e lav fino alla fine del ferro .
Lav entrambi i lati contemporaneamente con i due gom e chiudere per le spalle 4 (4, 5, 5, 6, 6) m all’inizio dei succ 7 (7, 7, 5, 5, 3) ferri , poi 0 (0, 0, 6, 5, 7) m all’inizio dei succ 0 (0, 0, 2, 2, 4) ferri . Allo stesso tempo chiudere ai bordi dello scollo una volta 3 m e 2 volte 2 m.
DAVANTI
Lav come il dietro fino a 43 (43, 44.5, 44.5, 45.5, 45.5) cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav .
Scollo :
Mettere un segno ai lati delle 12 (14, 14, 16, 16, 18) m centrali per lo scollo.

F succ : (RS). Lav fino al marker e con un secondo gom chiudere le m tra i marker e finire il ferro : 41 (46, 50, 55, 61, 64) m rimaste per entrambi i lati . Lavorando le due parti contemporaneamente con i due gom chiudere ai lati dello scollo una volta 4 m, una volta 3m, una volta 2 m, due volte una m.Diminuire ai lati dello 1 m ogni 4 ferri per
1 (2, 2, 2, 2, 2) volte, poi una volta ogni 6 ferri :. 28 (32, 36, 41, 47, 50) m rimaste per lato.
Cont a lav fino a 49.5 (51, 52, 53.5, 54.5, 56) cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav.
Spalle :
Chiudere 3 (4, 4, 5, 6, 6) m all’inizio dei succ 8 (16, 8, 14, 14, 12) ferri , poi 4 (0, 5, 6, 5, 7) m all’inizio dei succ 8 (0, 8, 2, 2, 4) ferri .
Cucire le spalle di davanti dietro .

Bordo del collo :
Con i ferri circ e al dir del lav riprendere e lav al dir 72 (76, 76, 80, 80, 84) m dal davanti iniziando dalla cucitura della spalla destra e 42 (46, 46, 48, 48, 50) m dal dietro . 114 (122, 122, 128, 128, 134) m. Pm e lav in tondo.
Lav 4 giri a legaccio in tondo e poi chiudere al rov.( lav un g dir e un g riv per lav il legaccio in tondo).
MANICHE
Mettere un marker apribile ai lati del davanti e dietro a 19 (20.5, 21.5, 23, 24, 25.5) cm dalla cucitura della spalla .
Al dir del lav riprendere e lav al dir 78 (84, 88, 94, 100, 104) m tra i marker per la manica.
Iniziare a lav a p riso doppio e contemporaneamente diminuire 1 m ogni 6 (6, 6, 4, 4, 4) ferri per 7 (11, 15, 6, 9, 12) volte , poi ogni 8 (8, 0, 6, 6, 6) ferri per 6 (3, 0, 11, 9, 7) volte . 52 (56, 58, 60, 64, 66) m rimaste .
Cont a lav fino a 28.5 cm o fino a 2 cm in meno della lunghezza desiderata finendo con un f sul rov del lav.

Lav 7 ferri a legaccio e chiudere lavorando dir sul rov del lav.

FINITURE
Nascondere i fili

Cucire i fianchi e le maniche

https://www.ravelry.com/patterns/library/cobblestones-pullover-2

Read Full Post »

Link all’ originale :

https://www.ravelry.com/patterns/library/trescao-jumper

Veramente tante taglie per questo pull che si lavora tutto assieme cominciando dal collo con aumenti ai raglan (1 gett ai lati di 2 maglie =2 maglie raglan)

Ci sono dei “ferri accorciati “, cioè lavorerete in avanti e indietro qualche ferro solo per un certo n di maglie sul dietro del lav per alzarlo rispetto al davanti e migliorane la vestibilità

Filato non troppo pesante ( si lav con ferri 4: merino extrafine o merino cotone di Drops ad esempio ) che lo rende indossabile praticamente in tutte le stagioni

Ha una firma corta e squadrata con il dietro leggermente più lungo del davanti Pensato per essere indossato su abiti, gonne o pantaloni a vita alta. Il punto legaccio dei bordi gli conferisce un aspetto più femminile. È semplice ma elegante, molto facile da indossare e diventerà un punto fermo nel vostro guardaroba. Molto accessibile ai principianti. Può essere lavorato con un singolo filato DK o con un filato sottile assieme a un mohair per renderlo più accogliente per l’inverno.

Trescao (jumper) è progettato per essere indossato con una facilità positiva ( cioè i cm del busto nel capo finito in più delle misure del corpo)da 5 a 10 cm. Per scegliere la tua taglia, misura la circonferenza del tuo busto e aggiungi la “facilità” consigliata. Quindi, scegli la tua taglia nella tabella di misurazione. Esempio: se la misura del busto è di 102 cm, dovrai lavorare la taglia 110 cm per ottenere la facilità raccomandata.

Dopo aver montato le maglie si inizia a lavorare in tondo mettendo un marker per l’inizio del giro, si mettono i marker dei quattro punti di raglan dove si faranno gli aumenti a gettato una maglia prima e una maglia dopo il marker, sono previsti dei ferri accorciati lavorando dal marker di inizio del giro (che coincide con il centro del dietro), fino al punto indicato, avvolgendo la maglia per evitare il buco nel passaggio, si gira il lavoro, si lavora fino al marker di inizio giro e si lavora lo stesso numero di maglie del lato precedente, si avvolge la maglia si gira e si ripete ancora qualche volta in avanti indietro per le volte indicate.

Terminati i ferri accorciati si lavora con gli aumenti ai raglan fino ad ottenere la lunghezza richiesta per il raglan, a questo punto si mettono in attesa le maglie delle maniche, e si lavora il corpo aggiungendo un certo numero di maglie ai sotto manica per dare più ampiezza a davanti e dietro; lo stesso numero di maglie aggiunte verrà aggiunto anche ai lati delle maniche nel caso le lavoriate aperte oppure riprenderete le maglie dai sottomanica nel caso in cui le lavorerete in tondo .

ABBREVIAZIONI

TAGLIE
Circonferenza del busto nel capo finito:
80, 85, 90 (95, 100, 105, 110, 115) [120, 125, 130, 135, 140] 145, 150, 155, 160, 165 cm
CAMPIONE
21 m x 31 ferri = 10 cm a m rasata con i ferri da 4 mm in tondo ( o una misura di ferri che vo faccia ottenere il campione)
FILATI
DK – circa 600, 670, 715 (760, 805, 850, 905, 960) [1005, 1070, 1130, 1180, 1240] 1295, 1360, 1410, 1465, 1515 metri o la stessa quantità per ogni filato per il mix di filato sottile e mohair.
6,7,7(7,8,8,9,9)[10,10,11,11,12]12,13,13,14,14 gomitoli di Double Merino – Along avec Anna
o 3,4,4(4,4,5,5,5)[5,6,6,6,7]7,7,8,8,8 gomitoli di Merino-Along avecAnna e 3,4,4(4,4,5,5,5)[5,6,6,6,7]7,7,8,8,8 gomitoli di Silk Mohair – Along avec Anna
Quello della foto :
Taglia 90 cm con 10 cm di agio positivo nel col Tourmaline .
FERRI
4mm per corpo e maniche e 3,75mm per i bordi a legaccio

3 markers e filato di scarto per m in attesa , ago da lana

RS: dir del lav
WS: rov del lav

M marker

pM: piazzare un marker
sM: spostare il marker
rM: eliminare il marker
BOR: marker di inizio del giro

pBOR: piazzare il marker BOR
sBOR: spostare il maker BOR
rBOR: rimuovere il marker BOR
Aumenti
M1L:aum intercalare con inclinazione a sinistra: Prendi la barra tra il punto che stai lavorando e quello che stai per lavorare prendendolo da davanti . Quindi lavorarlo al dir ritorto

M1R: aumento intercalare con inclinazione a destra: sollevare il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lavorarlo al dir.
Diminuzioni


2 ass al dir

ssk: 2 ass al dir ritorto

Ferri accorciati


German short rows ( GSR ):

https://m.youtube.com/watch?v=i_6Pjl20zKA&feature=youtu.be


In tondo :

https://m.youtube.com/watch?v=SJ6IfjevGX4&feature=youtu.be

SPIEGAZIONE

Con i ferri più piccoli montare 86, 90, 100 (100, 106, 106, 108, 118) [120, 128, 130, 136, 142] 142, 148, 150, 160, 164 maglie lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate e mettere un marker per l’inizio del giro ( Bor).


Ferri 1& 3 :,rov

F 2 dir

Rip gli ultimi 2 giri un’altra volta.
Cambiare con i ferri più grandi .
F d’impostazione (RS): lav dir e piazzare i marker in questo modo : 16, 17, 18 (18, 20, 20, 20, 22) [22, 24, 25, 25, 27] 27, 28, 29, 30, dir per il dietro , pM, 2 dir ( maglie del raglan ), pM, 8, 8, 10 (10, 10, 10, 10, 12) [12, 12, 12, 14, 14] 14, 14, 14, 16, 26 dir per la manica destra , pM, 2 dir (raglan), pM, 31, 33, 36 (36, 39, 39, 40, 43) [44, 48, 49, 50, 53] 53, 56, 57, 60, 62 dir per il davanti , pM, 2 dir (raglan), pM, 8, 8, 10 (10, 10, 10, 10, 12) [12, 12, 12, 14, 14] 14, 14, 14, 16, 16 per per la manica sinistra , pM, 2 dir (raglan) pM, k15, 16, 18 (18, 19, 19, 20, 21) [22, 24, 24, 25, 26] 26, 28, 28, 30, 31dir per il dietro .
Nota: il BOR sta al centro del dietro .


Ferri accorciati & aumenti ai raglan
In questa parte lavorerete in avanti e indietro come con i ferri diritti per alzare il dietro rispetto al davanti e non lavoriamo tutto il giro ma un certo n di maglie dal marker del centro del dietro in avanti fino al punto indicato, girare e lav lo stesso n di maglie in senso inverso oltre il marker. Passare il marker quando lo incontrate.

Per fare gli aumenti dei raglan (8 m aumentate ogni 2 ferri/giri) faremo un gettato ai lati delle 2 maglie di raglan :
F 1 (RS): dir fino al M, 1 gett, sM, 2 dir , sM, 1 gett, lav al dir le m della manica destra , 1 gett , sM, 2 dir, sM, 1 gett , lav al dir 2, 2, 3 (3, 2, 2, 2, 2) [2, 3, 3, 2, 2] 2, 2, 2, 2, 3 maglie , girare il lav , GSR
Ferro 2 (WS): rov fino al BOR, cont a lav rov fino al marker succ, 1 gett, ,sM,2 rov ,sM,1 gett, lav al rov le m della manica sinistra,1 gett, sM, 2 rov , sM, 1 gett, lav al rov 2, 2, 3 (3, 2, 2, 2, 2) [2, 3, 3, 2, 2] 2, 2, 2, 2, 3, m e girare il lav ,GSR.

F 3 (RS): dir fino al BOR.
Lav questi 3 ferri 4 volte in totale facendo ogni volta i GSR 2,2,2(2,3,3,3,3)[3,3,3,4, 4] 4, 4, 4, 4, 4 maglie dopo il GSR precedente .
Nota: lavorate sempre assieme le due gambe della maglia quando ci arrivate.
Ora torneremo a lav in tondo lavorando sempre al dir .


RAGLAN AUMENTI

Poiché questo modello offre molte taglie ed è difficile avere istruzioni scritte che siano comprensibili per tutte le taglie allo stesso tempo, gli aumenti ai raglan devono essere seguiti nella tabella delle taglie (da p8 a 10)

Elenco delle diverse istruzioni della tabella delle taglie:

  • Ferro bianco senza istruzioni : lav il ferro senza fare nessun aumento .
  • YO ( gettato ai raglan) : *dir fino al M( marker), yo, sM, 2 dir , sM, yo; * rip altre 3 volte poi dir fino alla fine del ferro/giro (+ 8 maglie )
  • M1L/M1R a tutti i raglan: *dir fino a 3 m prima di M, M1R, 3 dir , sM, 2 dir , sM, 3 dir , M1L rip da * a* altre 3 volte , dir fino alla fine del ferro (+ 8 m)
  • M1L/M1R solo su davanti e dietro : dir fino al M, M1R, sM, 2 dir ,sM,dir fino al M,sM,2 dir ,sM,M1L,dir fino al M, M1R,sM,2 dir sM,dir fino al M,sM,2 dir ,sM,M1L,dir fino alla fine del giro (+ 4 maglie )
  • Ora avrete 270, 278, 300 (308, 322, 334, 348, 362) [380, 404, 422, 432, 450] 466, 488, 506, 512, 532 maglie sui ferri divise in questo modo :
  • 77, 81, 86 (90, 95, 99, 104, 109) [114, 120, 125, 128, 133] 139, 144, 149, 152, 158 maglie per davanti e dietro , 54, 54, 60 (60, 62, 64, 66, 68) [72, 78, 82, 84, 88] 90, 96, 100, 100, 104 m per ogni manica e 8 m per i raglan tra i markers.
  • SEPARAZIONE delle maniche
  • Ora metteremo in attesa le m delle maniche ed elimineremo i marker dei raglan in questo modo :
  • Lav dir le m del dietro , rM ( rimuovere il marker), lav al dir la m del raglan, mettere in attesa la m succ, eliminare il marker , mettere in attesa le succ 54, 54, 60 (60, 62, 64, 66, 68) [72, 78, 82, 84, 88] 90, 96, 100, 100, 104 m della manica destra, con la maglia di raglan, eliminare il marker , mettere in attesa la maglia del raglan assieme alle altre , montare 3,3,3(4,4,5,5,5)[5,5,5,6,6]6,6,6,7, 7 m al sottomanica ( sul f di destra con il montaggio a cappio), pBOR, montare ( sul f di destra con il montaggio a cappio) 3, 3, 3 (4, 4,5,5,5)[5,5,5,6,6]6,6,6,7,7 nuove m per il sottomanica , lav al dir la m del raglan , rM, lav al dir le succ 77, 81, 86 (90, 95, 99, 104, 109) [114, 120, 125, 128, 133] 139, 144, 149, 152, 158 maglie, , rM, 1 dir per il raglan, mettere in attesa la succ m del raglan, rM, mettere in attesa le succ 54, 54, 60 (60, 62, 64, 66, 68) [72, 78, 82, 84, 88] 90, 96, 100, 100, 104 m della manica con l’altra maglia, rM, mettere in attesa la m del raglan assieme alle altre , montare 6,6,6(8,8,10,10,10)[10,10,10,12,12] 12, 12, 12, 14, 14 m al sottomanica ( sul f di destra con il montaggio a cappio), lav al dir una m del raglan , rM, lav al dir le m del dietro fino al vecchio BOR, rM, dir fino al nuovo BOR.
  • Nota : il marker di inizio ( BOR ) starà ora sotto una manica .
  • CORPO
  • Avrete 170, 178, 188 (200, 210, 222, 232, 242) [252, 264, 274, 284, 294] 306, 316, 326, 336, 348 m sui ferri per il corpo.
  • Lav a m rasata fino a 20 cm dalle ascelle .
  • Lav al dir 85, 89, 94 (100, 105, 111, 116, 121) [126, 132, 137, 142, 147] 153, 158, 163, 168, 174 maglie , pM sul fiany, dir fino al , BOR.
  • Ferri accorciati alla tedesca ( german short rows)
  • 1) 6 dir, girare il lav , GSR
  • 2) riv fino al M del fianco , sM, 6 rov,girare il lav , GSR
  • 3) dir fino a 3 m dopo il BOR, girare il lav , GSR
  • 4) rov ino a 3 m dopo il M del fianco, girare il lav, GSR
  • 5) dir fino al BOR, girare il lav , GSR
  • 6) riv fino al M del fianco, girare il lav , GSR
  • 7) dir fino a 3 m prima dell’ultimo GSR, girare il lav , GSR
  • 8) rov fino a 3 m prima del GSR, girare il lav, GSR
  • 9) lav dir fino al BOR lavorando assieme le m avvolte con il filo che le avvolge .
  • 10) lav le m al dir lavorando assieme le m avvolte con il filo che le avvolge
  • Cambiare con i ferri più piccoli e lav il f 1 e 3 al rov
  • F 2 dir
  • Rip i ferri 2 e 3 altre 3 volte poi chiudere le maglie .
  • MANICHE
  • Rimettere sui ferri più grandi le 56, 56, 62 (62, 64, 66, 68, 70) [74, 80, 84, 86, 90] 92, 98, 102, 102, 106 maglie di una manica ; riprendere 3, 3, 3 (4, 4, 5,5,5)[5,5,5,6,6]6,6,6,7,7 maglie dal sottomanica , pM per l’inizio del giro, riprendere altre 3, 3, 3 (4, 4, 5, 5, 5) [5, 5, 5, 6, 6] 6, 6, 6, 7, 7, m .

Ora avrete 62, 62, 68 (70, 72, 76, 78, 80) [84, 90, 94, 98, 102] 104, 110, 114, 116, 120 m sul ferro .
Lav a m rasata per 3 cm .

G di diminuzioni: 1 dir,2 ass al dir, dir fino alle ultime 3 m:ssk,1 dir, (= 2 m diminuite ).
Rip questo giro di diminuzioni altre 10, 9, 12 (12, 13, 14, 15, 15) [17, 20, 21, 22, 23] 24, 27, 28, 29, 30 volte ogni 2.5, 3, 2 (2, 2, 2, 1.5, 1.5) [1.5, 1.5, 1, 1, 1] 1, 1, 1, 1, 1 cm.
Avete ora 40, 42, 42 (44, 44, 46, 46, 48) [48, 48, 50, 52, 54] 54, 54, 56, 56, 58 maglie sul ferro.
Continuare a lav a m rasata fino a che la manica misurerà 34 cm o fino a 8 cm in meno della lunghezza desiderata ; cambiare con i ferri più piccoli e lav a legaccio per 8 cm; chiudere le maglie morbidamente.

Lav la seconda manica allo stesso modo.


FINITURE
Nascondere i fili e stirare leggermente al vapore .

Read Full Post »

Dietro e davanti
Quadratino bianco: dir sul dir rov sul rov

Quadratino grigio: rov sul dir e dir sul rov

Il punto su un multiplo di 5 m +2

Legaccio ferri . n° 3.
PUNTO FANTASIA con i ferri n° 3. Su un n di m dispari .
F 1 (dir del lav .) : dir .

F2 :1rov,1 dir, rip e finire con 1 rov .
Ferri3 e 4: dir

F 5: riprendere dal f 1.

Campione
Un quadrato di 10 cm a p fant. = 27 m. e 50 ferri .

Taglie 0-1-3-6 mesi

2 gom per ogni taglia

SPIEGAZIONE

Si lav in un unico pezzo cominciando dal dal davanti

Montare 61-67-73-77 m. Lav . 4 m. a legaccio , 53-59-65-69 m. a p fant., 4 m. a legaccio .
ASOLE:
A 4-4,5-5-5,5 cm (20-22-24-28 fey) di altezza . tot., formare un’asola ai lati a 2 m dal bordo lavorando 2 dir,1 gettato,2 ass al dir., cont. il ferro e quando restano 4 m sul ferro a sinistra lav 2 ass al dir,1 gettato,2 dir.
Rip le asole ancora una volta a 24-26-30-36 ferri d’intervallo

A 10-11-12-14 cm (50-54-60-70 ferri ) di altezza . tot., chiudere ai lati 4 m poi lav 4 m a legaccio, e dim a 4 m dal bordo ogni 2 ferri 5 volte 1 m.
Per diminuire 1 m. a 4 m. dal bordo: lav 4 dir,2 ass al dir, lav fino alle ultime 6 m, 1 accavallata,4 dir.

A 11-13-14-17 cm

Allo stesso tempo a 11-13-14-17 cm di altezza tot (56-64-70-86 ferri) chiudere la m centrale e proseguire sulle due parti separatamente con 2 gomitoli e lavorando le 4 m ai lati a legaccio e diminuire a 4 m dalla m centrale per lo scollo a V 1 m

O mesi : 9 volte 1 m. ogni 4 ferri .
1mese:2 volte 1 m ogni 2 ferri,8 volte 1 m ogni 4 ferri

3 mesi:4 volte 1 m ogni 2 ,8 volte 1 m ogni 4 ferri

6 mesi: 6 volte 1 m ogni 2 ferri, 7 volte 1 m ogni 4 ferri .
A 19-21-23-26 cm (96-104-114-130 ferri ) di altezza . tot., il davanti è terminato . Cont. per il dietro (mettere un marker per segnare l’inizio del dietro), aumentando allo scollo ogni 2 ferri a 4 m dal bordo :
0 mesi: 9 volte 1 m.

1 mese : 10 volte 1 m.

3 mesi: 12 volte 1 m.

6 mesi: 13 volte 1 m.
Cont. su tutte le m. aggiungendo 1 m. al centro (= 43-49-55-59 m.) lavorando . 4 m. a legaccio , 35- 41-47-51 m. a p fant., 4 m. a legaccio .
SCALFI :
A 7-8-9-10 cm (34-40-44-50 ferri ) di altezza dall’inizio del dietro, aum ai lati a 4 m dal bordo ogni 2 ferri 5 volte 1 m . poi al bordo 1 volta 4 m.
Cont. sulle 61-67-73-77 m. ottenute lavorando 4 m a legaccio, 53-59-65-69 m. a p fant., 4 m. m a legaccio .
A 19-21-23-26 cm (96-104-114-130 ferri ) de di altezza dall’inizio del dietro chiudere tutte le m .

FINITURE

Cucire 2 bottoni ai bordi del dietro in corrispondenza delle asole

Nascondere i fili stirare al vapore

https://www.bergeredefrance.fr/downloadable/download/linkSample/link_id/31301/

Read Full Post »

Taglie: a) 4 –b) 6 –c) 8/10 –d) 12 –e) 14/16 anni.
Cosa serve
Phil Douce, col Pollen : 5 (6) 7 (8) 10 gomitoli; col Ecru : 1 (2) 2 (2) 2 gom , Phildar.
Ferri n° 5
Cerniera lunga 10 cm (réf. 496 003 0410)
Campione
10 x 10 cm = 14 m et 23 ferri a m rasata con i ferri n° 5.
SPIEGAZIONE

Dietro
Montare a) 49 –b) 54 –c) 59 –d) 66 –e) 72 m , col Pollen, con i ferri n°5, e lav a m rasata .
A a) 22 cm (50 ferri ) –b) 24 cm (54 ferri ) –c) 27,5 cm (64 ferri ) –d) 31 cm (72 ferri ) –e) 33 cm (76 ferri ) de per il raglan chiudendo ai lati 1 x 2 m, poi :
a)*ogni 2 ferri: 5 x 1 m et 4 ferri dopo : 1 x 1 m*, rip da *à* 2 fvolte e ogni 2 ferri: 4 x 1 m.
b)*tous les 2 ferri: 5 x 1 m e 4 ferri dopo : 1 x 1 m*, rip 2 volte e ogni2 ferri: 6 x 1 m.
c) ogni 2 ferri: 10 x 1 m, 4 ferri dopo : 1 x 1 m e ogni 2 ferri: 9 x 1 m.
d) ogni 2 ferri: 11 x 1 m, 4 ferri dopo : 1 x 1 m e ogni 2 ferri: 11 x 1 m.
e) ogni 2 ferri: 12 x 1 m, 4 ferri dopo : 1 x 1 m e ogni 2 ferri: 12 x 1 m.
A a) 38 cm (88 ferri ) –b) 42 cm (96 ferri ) –c) 47 cm (108 ferri ) –d) 53 cm (122 ferri ) –e) 57 cm (132 ferri ) totali chiudere a) 13 m –b) 14 m –c) 15 m –d) 16 m –e) 18 m restanti .

DAVANTI


Montare a) 49 –b) 54 –c) 59 –d) 66 –e) 72 m , col Pollen, ferri n° 5, e lav a m rasata .
A a) 22 cm (50 ferri ) –b) 24 cm (54 ferri ) –c) 27,5 cm (64 ferri ) –d) 31 cm (72 ferri ) –e) 33 cm (76 ferri ) di alt totale, formare il raglan chiudendo au lati 1 x 2 m, poi :
a)* ogni 2 f : 5 x 1 m et 4 ferri dopo: 1 x 1 m*, rip 2 volte, poi ogni 2 ferri: 2 x 1 m
b)* ogni 2 ferri: 5 x 1 m e 4 ferri dopo: 1 x 1 m*, rip 2 volte e ogni 2 ferri: 4 x 1 m
c) ogni 2 ferri: 10 x 1 m, 4 ferri dopo: 1 x 1 m e ogni 2 ferri: 7 x 1m.
d) ogni 2 ferri: 11 x 1 m, 4 ferri dopo : 1 x 1 m e ogni 2 ferri: 9 x 1 m.
e) ogni 2 ferri: 12 x 1 m, 4 ferri dopo : 1 x 1 m e ogni 2 ferri : 10 x 1 m.
ALLO STESSO TEMPO:
A a) 24,5 cm (56 ferri ) –b) 27,5 cm (62 ferri ) –c) 32,5 cm (74 ferri ) –d) 37,5 cm (86 ferri ) –e) 41,5 cm (94 ferri ) di altezza totale, formare l’apertura a) c) chiudendo la m centrale b) d) e) separando il lav in 2 poi cont su un lato alla volta .
ALLO STESSO TEMPO ,
A a) 34,5 cm (80 ferri ) –b) 37,5 cm (86 ferri ) –c) 42,5 cm (98 ferri ) –d) 47,5 cm (110 ferri ) -e) 51,5 cm (118 ferri ) di altezza totale, formare lo scollo chiudendo dal lato dell’apertura:
a) 1 x 3 m e dopo 2 ferri: 1 x 2 m
b) c) 1 x 3 m poi ogni 2 ferri: 1 x 2 m et 1 x 1 m
d) 1 x 3 m poi ogni 2 ferri: 1 x 2 m et 2 x 1 m
e) 1 x 3 m poi ogni 2 ferri: 1 x 2 m et 3 x 1 m
A a) 36,5 cm (84 ft) –b) 40,5 cm (92 ferri ) –c) 45,5 cm (104 ferri ) –d) 51,5 cm (118 ferri ) –e) 55,5 cm (128 ferri ) di altezza totale, chiudere le 3 m restanti.
Terminare il secondo lato in senso inverso

MANICHE: manica destra


Montare a) 31 –b) 32 –c) 33 –d) 36 –e) 38 m, col Pollen, con i ferri n° 5, e lav a m rasata .
Aum ai lati:
a) ogni 10 ferri: 3 x 1 m et 12 ferri dopo: 1 x 1 m
b) ogni 8 ferri: 3 x 1 m e ogni 10 ferri: 3 x 1 m
c) ogni 8 ferri: 7 x 1 m et 10 ferri dopo: 1 x 1 m.
d) ogni 8 ferri: 10 x 1 m
e) ogni 6 ferri: 5 x 1 m e ogni 8 f : 7 x 1 m.
Avremo : a) 39 –b) 44 –c) 49 –d) 56 –e) 62 m.
A a) 24 cm (54 ferri ) –b) 27,5 cm (64 ferri ) –c) 33 cm (76 ferri ) –d) 38,5 cm (90 ferri ) –d) 41 cm (94 ferri ) di altezza totale, formare il raglan chiudendo ai lati 1 x 2 m, poi :
a)*dopo 2 ferri: 1 x 1 m, ogni 4 ferri: 2 x 1 m*, rip 3 volte poi dopo 2 ferri : 1 x 1 m et 4 ferri dopo : 1 x 1 m.
b)*2 ferri dopo: 1 x 1 m et 4 ferri dopo: 1 x 1 m* rip 6 volte e dopo 2 ferri : 1 x 1 m
c)*ogni 2 ferri: 3 x 1 m, ogni 4 ferri: 2 x 1 m*, rip 3 volte .
d)*ogni 2 ferri: 2 x 1 m et 4 ferri dopo: 1 x 1 m* rip 6 volte.
e) *4 ferri dopo: 1 x 1 m e ogni 2 ferri: 2 x 1 m*, rip 6 volte ,4 ferri dopo : 1 x 1 m et 2 ferri dopo: 1 x 1 m.
A a) 40,5 cm (92 ferri ) –b) 46 cm (106 ferri ) –c) 53 cm (120 ferri ) –d) 61 cm (140 ferri ) –e) 65, 5 cm (150 ferri ) chiudere:
à destra:
a) 1 x 5 m e dopo 2 ferri: 1 x 3 m
b) 1 x 6 m e dopo 2 ferri: 1 x 3 m
c) 1 x 7 m e dopo 2 ferri: 1 x 3 m
d) 1 x 8 m e dopo 2 ferri: 1 x 3 m
e) 1 x 8 m e dopo 2 ferri: 1 x 5 m
A sinistra: 1 x 1 m e dopo 2 ferri: 1 x 1 m.
A a) 42 cm (96 ferri ) –b) 47,5 cm (110 ferri ) –c) 54,5 cm (124 ferri ) –d) 62,5 cm (144 ferri ) –e) 67 cm (154 ferri ) di altezza totale, chiudere 3 m restanti .
Lav la seconda manica in senso inverso .

CAPPUCCIO
Si lav in 2 parti :
Prima parte :
Montare a) 83 –b) 87 –c) 93 –d) 97 –e) 99 m, col Pollen, con i ferri n° 5, e lav a m rasata .
A a) 16 cm (38 ferri ) –b) 18 cm (42 ferri ) –c) 19 cm (42 ferri ) –d) 21 cm (48 ferri ) –e) 22 cm (50 ferri ) chiudere la m centrale, poi cont su un lato alla volta chiudendo dal lato della separazione ogni 2 ferri : 1 x 2 m, 1 x 3 m, 1 x 4 m et 1 x 5 m.
ALLO STESSO TEMPO ,
A a) 18 cm (42 ferri ) –b) 20 cm (46 ferri ) –c) 21 cm (48 ferri ) –d) 23 cm (52 ferri-e) 24 cm (54 ferri ) chiudere sul lato esterno: 1 x 2 m poi ogni 2 ferri: 2 x 2 m.
A a) 21 cm (48 ferri ) -b) 23 cm (52 ferri ) –c) 24 cm (54 ferri ) –d) 26 cm (58 ferri ) –e) 27 cm (60 ferri ) chiudere morbidamente le a) 22 m –b) 24 m –c) 27 m –d) 29 m –e) 30 m restanti .
Terminare il secondo lato allo stesso modo .
Lav una seconda parte uguale ma di col Ecru.
Bordi per coprire la cerniera farne 2
Montare 3 m, col Pollen, con i ferri n° 5, lav a m rasata per 10 cm, poi chiudere .

FINITURE
Cucire le maniche al corpo ai raglan, la parte più lunga corrisponde al dietro.
Cucire i fianchi e i sottomanica .
Piegare la prima parte del cappuccio e cucirla il punto B al punto A.
Fare lo stesso con la seconda parte del cappuccio .
Cucire i due cappucci assieme (dal punto B al punto C) mettendo all’interno la parte in ecru .
Fissare il cappuccio attorno allo scollo , posare il punto B al centro del dietro e i punti C lungo l’apertura dei davanti .
Cucire la zip ai davanti .
Cucire i bordi in modo di coprire la cerniera

Read Full Post »

Ferri n 7 ; campione 19 m e 17 ferri a p astrakan con i ferri 7 : un quadrato 10×10 cm

Punto 3 m. in 1 m. ( nocciolina o p astrakan) : lav 1 dir,senza fare cadere la m dal ferro rilavorarla al rov, e un’altra volta al dir , poi farla cadere dal ferro ,
Punti

PUNTO ASTRAKAN, con i ferri . n° 7. Su un n di m divisibile per 4 + 2.
F 1( dir del lav ) : rov .
F 2 : 1 rov , * 3 m. in 1 m., 3 m ass al rov *, rip e finire con 1 rov.
f 3: rov .
F 4 : 1 rov , * 3 m. ass al rov , 3 m. in 1 m. *, rip e finire con 1 rov .
F 5: ricominciare dal f 1.

SPIEGAZIONE
si lavora in un unico pezzo . La freccia verde indica il senso del lav..
DIETRO E DAVANTI:
Montare 110-114-118-124 m. e lav a p astrakan .
A 28-31-34-37 cm (48-52-58-62 ferri ) mettere un marker sulla prima m per indicare l’inizio del polso (= punto A, sulla figura ) e cont a lav a p astrakan.
A 64-69-74-79 cm (108-118-126- 134 ferri ) mettere un marker sulla prima m per indicare la fine del polso (= punto A, vedere la figura ) e cont a lav a p astrakan. A 92-100-108-116 cm (156-170-184-
196 ferri ) mettere un marker sulla prima m per indicare il centro del dietro (= punto X’) e cont a lav a p astrakan.
A 120-131-142-153 cm (204-222-242- 258 ferri ) mettere un marker sulla prima m per indicare l’inizio del polso (= punto B) e cont a lav a p astrakan.
A 156-169-182-195 cm (264-288-310- 330 ferri ) mettere un marker sulla prima m per indicare la fine del polso (= punto B) e cont a lav a p astrakan.
A 184-200-216-232 cm (312-340- 368-392 ferri chiudere le m.
POLSI (2) :
Montare 60-63-66-69 m. lav 5 cm (13 ferri ) a legaccio e lasciare le m in attesa .
FINITURE:
Cucire il primo polso a p indietro tra i marker A, poi il secondo tra i marker B (vedere la figura n° 1).
Fare corrispondere i punti X e X’, poi fare la cucitura dal punto V al punto W passando dal punto XX’ (= tratto rosso sullo schéma n° 2).

https://www.bergeredefrance.ca/gilet-femme-astrakan-leonie.html

Read Full Post »

« Newer Posts - Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: