Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Cardigan bambina’

taglie:

6-8 anni

Circ busto capo finito:

75-80 cm

Maniche:37-44 cm

Lungh totale:

37-42 cm

Filato:colore di base e un gom di filato verde per i bordi e le guarnizioni

Ferri 4 ( se circolari lunghi 60 cm)

Ferri 3 a d punte solo per la borsa

Uncinetto 3

Punti:

Coste 2/2:

F 1:*2dir,2rov *.rip

F 2 (E tutti i ferri sul rovescio del lavoro) lavorare le maglie come si presentano.)

p traforato( multiplo di 6m);

Ferro uno: diritto

Ferro due: rovescio

Ferro tre:*2 rovesci, due assieme al diritto, un gettato, due diritti*ripetere fino alla fine del ferro.

Ferri 4 e 6: lavorare le maglie come si presentano e i gettati al rovescio

Ferro cinque:*2 rovesci, due diritti, un gettato, un’ accavallata* Ripetere fino alla fine del ferro.

Ferri 7- 8 diritto.

Righe di legaccio:

F 1: dir

F 2 :rov

Ferri 3 & 4: dir.

Campione

22 m e 30 ferri=10 x10 cm a p traforato e righe di legaccio

spiegazione:

dietro:

Con il verde e i ferri 4 montare 178 (194) m.

passare al colore di base e lav 6 ferri a coste.

F 7 (Dir del lav): *2 ass al dir,2 ass al rov* rip fino alle ultime 2m:2 dir= 90 (98) m

Proseguire a maglia rasata, diminuendo una maglia ai lati del ferro ogni 14 (16) ferri, per tre (quattro) volte. = 84 (90) m.

A 21(24) cm lav in questo modo:

lav i ferri 3 & 4, poi i ferri 1 – 4 del motivo a righe di legaccio per una volta,poi:

1)-1x.il motivo traforato

2)- 2x. Il motivo righe di leg

3)-1x. Motivo traforato

4)- 3x. Il motivo righe di leg

5)- 1x. Motivo traforato

6)- lav il motivo righe di leg fino alla fine .

Allo stesso tempo quando siete a 22,5 cm (24,5) fare le diminuzione per lo scalfo in questo modo:

Chiudere tre maglie ai lati del ferro per una volta, poi due maglie per due volte, e una maglia per tre (due) volte: avremo 64 (72 )maglie alla fine di tutte le diminuzioni.

Proseguire fino a 38 cm (41).

Ferro successivo (diritto del lavoro): lavorare al dritto 18 maglie (21), con un secondo gomitolo chiudere le successive 27 maglie (29) poi lavorare dritto fino alla fine del ferro.

Lavorare da entrambi le parti con i due gom, fino a 39cm(42) poi chiudere le m.

Davanti destro

Con il verde montare 86 (94) m.

passare al col di base e lav 6 ferri a coste 2/2.

F 7 (DL): 2 dir, *2 ass al rov,2 ass al dir* rip fino alle ultime 2m:2 dir.

= 44 (49) m.

Lavorando a maglia rasata, diminuire 1 m dalla parte del fianco,ogni 14 ferri (16) per due volte (1) = 42 (48) m. .

A 21 cm(24) lav in questo modo:

lav i ferri 3 & 4, poi i ferri 1 – 4 del motivo a righe di legaccio per una volta,poi:

1)-1x.il motivo traforato

2)- 2x. Il motivo righe di leg

3)-1x. Motivo traforato

4)- 3x. Il motivo righe di leg

5)- 1x. Motivo traforato

6)- lav il motivo righe di leg fino alla fine .

A 22,5cm(25) fare le dim per lo scalfo in questo modo:

Chiudere dalla parte dello scalfo ogni due ferri,tre maglie per due volte poi due maglie per due volte, e una maglia per due volte = 30 (36) m.

A 32,5cm(35) diminuire per lo scollo:

1 volta 7 m

1 volta 2m

1 m per 3 volte:18(24)m.

Alla stessa altezza del dietro chiudere le maglie rimaste.

Davanti sinistro: lavorare come il davanti destro ma in modo speculare.

Maniche (farne due)

Polso:

Con il verde montare 82 maglie (88) passare al colore principale e lavorare sei ferri a coste 2/2

Ferro 7( dir del lav):

Taglia Small: *2ass al dir,2 ass al rov*rip e finire con 2 dir:42 m

Taglia Large: 2 dir, *2 ass al rov,2 ass al dir * rip fino alle ultime 2 m:2 rov=46m

F 8 rov

Aumenti(Inserire le m che via via si aumenteranno nei diversi motivi ):

aum 1 m ai lati del ferro ogni 10 ferri per 7 volte=56m(60)

Poi una m ogni 8 ferri per 3(4) volte=62(68)m.

lav in questo modo 😦 x sta per volte)

1)- punto a Righe di leg 2 (3)x.

2)- p traforato 1x.

3)- righe di legaccio 5x.

4)- p traforato 1x.

5)- righe di leg 4x.

6)- p traforato 1x.

7)- righe di leg 3x.

8) p traf 1x.

9)- righe di leg 2x.

Proseguire a maglia rasata

Arrotondamento della spalla:

Chiudere tre maglie ogni due ferri ai lati del ferro per tre volte, poi due maglie per una volta: avremo 40 (46) maglie. Diminuire ancora una maglia ai lati ogni due ferri per 13 (15) volte: avremo 14 (16) maglie.

Chiudere due maglie ogni due ferri per una volta (due), e tre maglie per una volta: avremo quattro maglie (due).

Chiudere le maglie che restano.

Finiture

Stirare con il ferro a vapore le parti senza sformarle

Bordo dei bottoni: al diritto del lavoro (Iniziando dal collo)e con il filato principale, riprendere dal davanti sinistro 78 maglie (86) e lavorare a coste × 2,5 cm, poi chiudere le maglie lavorando a coste.

Bordo delle asole: al diritto del lavoro (iniziando dal basso) con il filato principale e i ferri più grandi riprendere e lavorare al dritto 78 maglie (86) lungo il bordo del davanti ds.

Lavorare a coste 2/2 × 2 ferri.

Asole: sempre lavorando a coste, lavorare 25 maglie (23),*due assieme al dritto (o due assieme a rovescio), un gettato, lavorare otto maglie a coste*ripetere fino alle ultime cinque maglie, due assieme al dritto (o due assieme a rovescio) lavorare tre m a coste.

Proseguire lavorando a coste fino a 2,5 cm poi chiudere tutte le maglie.

Fare le cuciture dei fianchi e delle spalle, inserire le maniche cucirle, cucire i sotto manica.

Collo:Con il colore principale, il diritto del lavoro, e ferri più piccoli, riprendere 90 maglie (98) e lavorare a coste 2/2 × 6 cm, diminuendo una maglia ai lati ad ogni ferro per due volte e poi chiudere le maglie rimaste.

Con l’uncinetto il colore principale fare un bordo a punto gambero attorno al collo. Cucire i bottoni in corrispondenza delle asole.

Opzioni.

Con l’uncinetto e il verde, lavorare una catenella di 30 cm e lavorare una maglia bassa in ogni maglia, con l’ago da lana passare con la catenella nelle coste del bordo della manica sinistra e finire con un Fiocchetto.

Con l’ago da lana e il verde ricamare una X in ognuna delle parti lavorate al diritto del bordo del collo.

borsa:

Pattina frontale:

con il colore principale, montare quattro maglie.

Ferro uno (diritto del lavoro): maglia di vivagno, lavorare 2volte ognuna delle prime due maglie poi lavorare la maglia di bordo.

Ferro due e tutti i ferri sul rovescio del lavoro: maglia di bordo, rovescio fino all’ultima maglia, maglia di bordo.

F3: maglia di bordo, lavorare la maglia successiva due volte, diritto fino alle ultime due maglie, lavorare la maglia successiva due volte, maglia di bordo.

Ripetere i ferri 2-3 fino a ottenere 34 maglie.

Proseguire fino a 7,5 cm dopo avere lavorato un ferro al diritto del lavoro. Lavorare il f succ al rov( Linea di piegatura)

Dietro

Lavorando a maglia rasata, aumentare una maglia ai lati ogni sei ferri per una volta, ogni otto ferri per una volta, e ogni 10 ferri per una volta: avremo 40 maglie. Proseguire fino ha 11 cm dalla linea di piegatura.

Lavorare un ferro dritto sul rovescio del lavoro (linea di piegatura del fondo).

Davanti

Proseguire a maglia rasata lavorando delle diminuzioni in corrispondenza degli aumenti del dietro. A 10 cm dalla linea di piegatura finale lavorare un ferro dritto sul rovescio del lavoro poi chiudere tutte le maglie.

Finiture.:

ripiegare la borsina lungo le linee di piegatura e con l’uncinetto e il verde cucire i lati lavorando a maglia bassa ogni maglia dei lati dal basso della borsa da un lato continuando sulla pattina, è giù sull’altro lato della borsa.

laccetti

Con in ferri a doppie punte lavorare un I-cord lungo circa 70 cm.

Fare un nodo ogni 10 cm, cucire le parti finali alla borsa.

Cucire un automatico sul davanti della borsa per unire la pattina alla borsa e volendo potete cucire un bottone decorativo sulla parte frontale della patta.

Tecniche:

Come si cuciono le maglie di bordo( vivagno):

Lavorare al dritto la prima maglia del ferro e con il filo davanti passare l’ultima maglia del ferro senza lavorarla.

Come si lavora un I-Cord di 4 m:

Con i ferri a doppie punte montare quattro maglie:*lavorare al dritto le maglie, (tirare il filo dopo aver lavorato la seconda maglia) passare le maglie lavorate all’inizio del ferro senza girarlo e tenendo il filo dietro il lavoro ,rilavorare le m al dritto, ripetere quest’operazione fino alla fine.

https://system.na3.netsuite.com/core/media/media.nl?id=13796&c=712318&h=2d01bad35ba15e7ba6f4&_xt=.pdf

Pubblicità

Read Full Post »

HP_lobelia3

HP_lobelia

 

 

 

Materiale
150 (150) 200 (250) g of Arwetta Classic by Filcolana
in colore 267
ferri circ 3 mm ,lunghi  60 cm o 80
segnapunti
2 ferri o fili di colore diverso per m in attesa
6 bottoni
TAGLIE
2  (4- 6 -8 )anni
Misure
circonferenza del corpo: 54-56 (58-60) 62-64 (65-66) cm
circonferenza del capo finito: 63 (67) 72 (75) cm
lunghezza maniche: 22 (26) 30 (34) cm
lunghezza del cardigan allo scalfo: 21 (23) 26 (29) cm
Campione
28 m e  40 ferri a m rasata con ferri 3 mm  = 10 x 10 cm
Special abbreviations
M1: aumento intercalare  si solleva sul ferro di sinistra il filo che unisce in basso la m di ds alla m di sinistra e lo si lavora al dir ritorto

Skp: diminuzione di 1m:accavallata:si passa 1m, si lav al dir la m succ, si accavalla la m passata su quella lavorata
bordi:I bordi dei davanti si lavorano su 7m,con 2 m all’inizio del bordo e 5 a legaccio

al dir del lav : lav al dir le prime e ultime 2m e a legaccio le 5m succ.
al rov del lav:passare le prime e ultime 2m al rov con il filo davanti,e le 5 m succ a legaccio, quando al dir del lav si gira il lavoro ,il filo di lavorazione sta attaccato alla terza m

le asole si lavorano al dir del lav :2m di bordo,al dir,2ass al dir,2 gettati,1 acc, 1 dir:al ferro succ i gettati si lavorano al dir ritorto
Direzione del lavoro:
Si lavora cominciando dal basso tutto assieme fino agli scalfi ,dove si divide tra davanti e dietro , lasciando le m in attesa; si lavoreranno quindi le maniche che si inseriscono ai lati, negli scalfi, per terminare lavorando con delle diminuzioni doppie ai raglan fino al collo. –
SPIEGAZIONE
Con i ferri 3 montare  310 (328) 355 (373) m
VOLANT:
f 1 (rov del lav): *4 rov,5 dir*. Ripetere e finire con 4 rov.
ferri 2-9: lav le m come si presentano,con le 7m di bordo come spiegato.
Nota: lav altri 2 ferri  di coste per le taglie 6 e 8 anni (11 ferri in totale)

ferro 10 (10) 12 (12): *4dir,2ass al rov,1 rov,2 ass al rov*. Rip e finire con 4 dir.
ferro 11 (11) 13 (13): lav le m come si presentano.
ferro 12 (12) 14 (14): *4dir,3ass al dir*. Rip e finire con 4 dir.
ferro 13 (13) 15 (15): lav le m come si presentano=174 (184) 199 (209) m.
Montare 6m per i bordi ai lati del ferro,lav per il bordo le prime e ultime 7 m cosi che la prima a l’ultima m  del volant diventa parte del bordo.
mettere un segnapunto al fianco ds dopo  le prime 48 (51) 54 (57) m del davanti destro e dopo altre  90 (94) 103 (107)m del dietro,le ultime 48m(51) 54 (57) m restano per il davanti sinistro
 SCALFI

Proseguire a m rasata fino a   21 (23) 26 (29) cm,quindi chiudere per gli scalfi in questo modo:lav fino a 5m prima del segno, chiudere 11m,lav fino a 6m prima del secondo segno chiudere 11m.
(5 m chiuse alla fine dei davanti e 6m ai lati del dietro):avremo 164 (174) 189 (199) m sul ferro.
Lasciare il lavoro in sospeso e lav le maniche.
MANICHE
Montare  40 (42) 44 (46) m e lav 10 ferri al dir, aumentando 6m sul ferro succ; proseguire a m rasata  e aumentare 1m ai lati del ferro ogni 6 ferri per  12 (15) 17 (20)volte,avremo alla fine  70 (78) 84 (92)m sul ferro.
l’aumento si fa intercalare dopo la prima m e prima dell’ultima.
proseguire a m rasata fino  (26) 30 (34) cm.
Chiudere 6m all’inizio dei succ 2 ferri = 58 (66) 72 (80) m.
Ora tornare a lav il corpo per inserire le maniche, per cui lav il davanti destro, mettere un segnapunto, lav la prima manica, mettere un altro segnap. lav il dietro, segno, la manica, segno, il davanti sinistro.

Avremo sul ferro 280 (306) 333 (359) m.
Raglan e sprone
proseguiamo a m rasata su tutte le m facendo a tutti i ferri sul dir del lavoro, una diminuzione prima e dopo ogni segno, in questo modo:
lav fino a 3m prima del s,* 1 acc, 1 dir, passare il s,1 dir, 2 ass al dir* rip per gli altri 3 segni.

avremo diminuito 8m sul ferro.

lav le diminuzioni dei raglan a tutti i ferri sul dir del lavoro per altre  17 (19) 21 (23) volte.

mettere in attesa fino ai segni le m dei davanti ,lavorare solo su quelle del dietro e delle maniche  e allo stesso tempo chiuderemo delle m all’inizio di ogni ferro.
chiudere  6 (7) 8 (9) m all’inizio dei succ 2 ferri ,poi  4 (5) 6 (7)m e infine le ultime  4 (4) 4 (6) m. (tutte le m delle maniche)

Chiudere le rimanenti m e tagliare il filo.
BORDO DEL COLLO
Iniziare a lav dal davanti,ds,lav al dir tutte le m e  riprendere 1m su ciascuna delle m chiuse della spalla ds, del dietro, della spalla sinistra  e lav al dir le m del davanti sinistro .
lav  9 (11) 11 (11) ferri a legaccio ,sempre lavorando le dim ai raglan ai ferri:3-5- e 7  e l’asola al ferro 6.

Chiudere le m al dir del lav . lav le prime e ultime 2m  del ferro assieme  prima di chiuderle  e lav le diminuzioni del raglan  per creare i 4 angoli per uno scollo squadrato
nascondere i fili e cucire le maniche e il sottomanica ,i bottoni

Stirare al vapore

Read Full Post »

22-2

In italiano “punto pavone”, che io amo molto, soprattutto aggiunto ad una m semplice, come la m rasata.

Qui invece è tutto lavorato con questo motivo, e cominciando dal basso.

Spiegazione in italiano:qui.

Filato muskat, ferri 4, essendo aperto si può lavorare anche con i ferri diritti.

Altri modelli Drops a punto onda:

12-2

spiegazione in italiano:qui.

2249056330_2c81a8918b_z in lino, spiegazione in italiano, qui.

Lo stesso modello ma colorato

20140716-235305-85985037.jpg
Size: 1 (3) 5 years.
Upper width (piece): 53 (64) 70 cm.
Length: 29 (34) 39 cm.

Materials: “Marino Soft” (100% akryl/100 g = 330 m): 1 (1) 2 gomitoli of purple / white 08
Ferri No. 4 + 5
5 bottoni (15 mm).

Campione: 21 m x 29 ferri = 10 x 10 cm secondo lo schema
Una ripetizione del motivo circa 6 cm di larghezza.
Si lavora in avanti e indietro( non in tondo) su ferri circolari o diritti.

Diagram: Can be downloaded as a jpg here and pdf here

Corpo: Si lavora cominciando dal basso lavorando assieme dietro e davanti.
Montare 114 (140) 153 m morbidamente sui ferri 5,cambiare con ferri 4 e lav 3 ferri a legaccio,proseguire con lo schema ma lav le prime e ultime 5 m a legaccio per i bordi.
Attenzione, fare le asole sul bordo del davanti destro,chiudere una m e rimontarla al f succ, a metá del bordo a 6, 10, 14, 18, 22 (6, 11, 16, 21 , 26), 7, 13, 19, 25, 31 cm. Continuare diritto fino a 14 (18) 23 cm – e al terzo ferro del motivo.
F succ:( rov del lav) lav 24 (34) 37 m,chiudere 7 (7) 7 m per lo scalfo,lav 52 (58) 65 m,chiudere 7 (7) 7 m per lo scalfo,lav le ultime 24 (34 ) 37 m, lasciare le m in attesa e lav le maniche.
Manica destra: Montare 41 (54) 54 m sui ferri 5 poi cambiare con i ferri 4 e lav 3 ferri a legaccio,seguire lo schema( con 1 m di margine ai lati) e lav fino a 3 (3) 4 cm, finendo al secondo ferro del motivo.
Chiudere 7 (4) 7 m all’inizio del f succ e chiudere 1 (4) 1 m all’inizio del f succ= 33 (46) 46 m
Lasciare le m in attesa .

Manica sinistra come la destra,chiudere 1 (4) 1 m all’inizio del f succ e chiudere 7 (4) 7 m all’inizio del f succ = 33 (46) 46 m

Sprone: riunire le parti sul ferro e inserire le maniche negli scalfi = 166 (218) 231 m NB! Ricordate che c’è differenza tra la manica ds e la sinistra nelle misure 1 e 5 anni! Forts after dia to pattern 2 still with 5 st each side – beg by arrow for the right size when the entire pattern 2 is knitted in height, of which 70 (90) 95 sts on next row dec 13 (27) 28 sts evenly between the front edges (= every 3rd-4th (2nd-3rd) 2nd-3rd sts tog) = 57 (63) 67 sts 3 rows garter st and cast ir from r- since.

Assembly: Sew the sleeves tog – note that the seam does not sit underneath sleeve size 1 and 5 years, but in the side of the armhole. Sew the small seam under arms. Sew buttons on left front edge of the button holes.

Read Full Post »

20140528-202235-73355013.jpg

http://www.garnstudio.com/lang/en/pattern.php?id=401&lang=en#pattern_contenthttp://www.garnstudio.com/lang/en/pattern.php?id=401&lang=en#pattern_
 

Non ancora tradotto in italiano(appeno lo faranno metterò il link alla traduzione):

Il filato è il cotone Muskat, si lavora con i ferri n 4 e si compera qui:http://www.garnstudio.com/lang/it/retailer.php?id=1674

arriva a casa il giorno dopo l’acquisto, e niente spese di spedizione entro 30 euro(ma dicono che potete anche comperare piccole quantitò a ..piccola spesa..)

Mi sembra giusto pubblicizzare chi se lo merita.. devo dire che ho trovato molta professionalità anche pagando con Paypal, lo uso da anni e ora sto avendo un problema con un acquisto di ..lana (naturalmente!) comperata su ebay dall’Inghilterra(dopo un mese e mezzo non è ancora arrivat..!), e mi stanno dando un notevole aiuto , li ho anche contattati telefonicamente,e mi hanno risposto in modo rapido e soddisfacente, vogliamo proporli per le prossime elezioni?

Modello BabyDROPS 10-9
misure 1 – 2 – 3/4 – 5/6 anni
in cm: 74/80 – 86/92 – 98/104 – 110/116

Materiale: DROPS Muskat from Garnstudio
200-250-250-300 g colour no 18, white

ferri DROPS circolari e a d pinte    4 mm
5 botttoni Drops bianchi  , e.g. Hare,

  • DROPS MUSKAT UNI COLOUR (50g)

campione:21m per 28 ferri con ferri 4 a m rasata =10×10 cm.

 

punti:

legaccio lavorati in avanti e indietro: tutti i ferri al diritto
schema -M.1-M.3. gli schemo mostrano i ferri al dir del lavoro (lavorare i ferri al rov del lav al rov.

asole:sul bordo del davanti destro al dir del lavoro:chiudere la terza m  dal bordo e rimontarla al ferro succ,in questo modo:
misura 1 anno:a  7, 12, 17, 22 e 26.5 cm
misura 2 anni: 7, 13, 18, 23 e 28.5 cm
misura 3/4 anni: 7, 13, 19, 25 e 30.5 cm
misura 5/6 anni: 7, 14, 20, 26 e 32.5 cm
note per la chiusura delle m:quando chiudete le m nella parte alta della manica e allo stesso tempo lavorate lo schema .aassicuratevi di non fare altri gettati oltre la m chiusa.

dietro e davanti: si lavora in un unico pezzao davanti e dietro iniziando dal davanti .Montare  139-149-169-179 m (incluse le 4m dei bordi)con i ferri 4,lavorare un’intera ripetizione dello schema M.3 con i bordi sempre a legaccio.Continuare a m rasata sempre con i bordi a legaccio(ricordate di mantenere sempre la stessa tensione nella lavorazione)

Arrivati a 7cm fare la prima asola sul davanti destro(vedere spiegazione delle asole in alto).

Arrivati a 18-20-21-22 cm lavorare il ferro succ in questo modo:lav  34-36-41-44 m(davanti),chiudere 6m per lo scalfo,lav  59-65-75-79 m(dietro),chiudere 6m(per lo scalfo),lav  34-36-41-44 m (= fdavanti). Ora completare ogni parte separatamente..

DAVANTI SINISTRO: = 34-36-41-44 m,chiudere per lo scalfo ogni 2 ferri: 2 m 1-1-2-2 volte e 1m 4-5-4-4 volte = 28-29-33-36 m. Arrivati a  27-29-31-33 cm chiudere 7-7-8-9 m del davanti  per lo scollo e diminuire ogni 2 ferri:2m per  2-2-2-2volte e 1m 4-4-4-5 volte = 13-14-17-18 rimanenti per la spalla,Chiudere le m a  31-33-36-38 cm.

DAVANTI DESTRO: = 34-36-41-44 m, lavorare come il davanti sinistro,ricordarsi di fare le asole!

DIETRO: = 59-65-75-79 m. Chiudere per gli scalfi ai lati come descritto per i davanti= 47-51-59-63 m; A 29-31-34-36 cm chiudere le  17-19-21-23 m centrali per lo scollo del dietro e diminuire  ogni 2 ferri:1m per  2-2-2-2 volte = 13-14-17-18 m rimaste per ogni spalla,chiudere le m a  31-33-36-38 cm.

MANICHE: Montare  34-36-38-40 m sui ferri a d punte  4 mm. Lav lo schema  M.1 e aumentare  6-4-2-0 m lungo l’ultimo ferro= 40-40-40-40 m:Continuare poi con lo schema M.2. Allo stesso tempo a  5 cm aumentare 2m al centro dello scalfo per un totale di  5-5-10-10 volte ogni 8-10-6-7 giri= 50-50-60-60 m– lav le m aumentate s m rasata fino a che  non sono abbastanza per lavorare lo schema.A 19-24-27-31 cm chiudere 6 m al centro dello scalfo e terminare lavorando in avanti e indietro.Chiudere per l’arrotodamento della spallaai lati del ferro ogni 2 ferri(vedere la nota su queste dim all’inizio della spiegazione):2m per  1-1-3-3 volte, 1 m per 6-6-2-2 volte, 2 m per 1-1-3-3 volte e 3m per  1-1-1-1 volta.Chiudere le rimanenti m, avremo una lunghezza di circa 26-31-34-38 cm.

Assemblaggio: cucire le spalle.Riprendere  circa da 60 a 70m attorno allo scollo con i ferri 4 e lav 4 ferri a legaccio,poi chiudere(sul rov del lav lavorando diritto), inserire e cucire le maniche e cucire i bottoni,

Diagram

1 dir
rov
gettato
2ass al dir, 1 gett,
1gett, 1 accavallato,
1 acc doppia(passare 1m lav 2 m ass al dir, accavallare)


 

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: