Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘trafori’

Skill level: Intermediate.

taglie : 6, (12, 18) mesi

misure capo finito : circ del busto 22,5 cm (27-28) abbottonato

Lunghezza 27,5(32,5-37,5)cm

Materiale :

Ferri 4.0 mm se circolari lunghi 80 cm

markers

5 (6, 6) 1.5 cm bottoni

ago da lana

Filato : 50% virgin wool, 50% acrylic, 100g al gom = 2 (3, 3) gom azzurro .

campione : 18 m e 36 ferri =10x10cm a legaccio

abbreviazioni:

W/T (Wrap and Turn) avvolgi e gira ferri accorciati – lav fino alla m che deve essere avvolta, portate il filo davanti,tra i ferri,passare la m succ a destra riportare il filo dietro , riportare la m avvolta sul f di sinistra , girare il lav lasciando le m rimaste non lavorate

kfb – aumento lav la m al dir sul davanti e sul dietro

m1 – make 1 aumento intercalare

DL: dir del lav

RL: rov del lav

Colletto

Note: lav le diminuzioni in questo modo – passare una m,2 ass, lav fino alle ultime 3m,2 ass,1 dir

Si passa sempre la prima m senza lavorarla e verrà indicato con:sl1

SPIEGAZIONE

MONTARE 36, (40, 44) m e lav 12 ferri dir diminuendo 1 m ai lati di ogni ferro ad ogni fero pari ( 6 volte sul dir del lav), fino ad avere 24, (28, 32) m, lav altri 7 ferri montando alla fine degli ultimi 2 ferri 7 (8, 8) m: 38 (44, 48) m sul ferro .

F succ (DL): pass una m,22 (25, 27)dir, W/T, 6 (8, 8)dir, W/T, lav al dir le m rimaste .

SPRONE

Note: le asole si fanno ogni 18 ferri al dir del lav iniziando dal ferro 8 in questo modo : lav fino alle ultime 5m, chiudere 2 m, e al f succ rimontare due m dive erano state chiuse

Ora metteremo i marker ( segnapunti) e allo stesso tempo iniziamo a fare gli aumenti dei raglan : lavoriamo due volte la m prima e quella dopo ogni marker :4 marker 8 m aumentate

F succ (RL) : sl1, 8 (10, 11)dir, k1fb, marker, k1fb, 3 (3, 4)dir, k1fb, marker, k1fb, 6 (8, 8)dir , k1fb, marker, k1fb, 3 (3, 4)dir, k1fb, marker, k1fb, 9 (11, 12)dir. (8 m aumentate )

Continuare a lav facendo gli aum ai lati dei marker ogni due ferri ( sul rov del lav) per 17 (18, 19 volte ) fino ad avere 182 (196, 208) m.

SEPARAZIONE DELLE MANICHE

F succ dir

F succ: sl1, 27 (30, 32)dir del davanti , montare 2m sul f di destra con il montaggio a cappio , mettere in attesa le succ 41(43, 46) m della manica , lav al dir le succ 44 (48, 50)m,del dietro ,montare 2m sul f di ds con il montaggio a cappio , mettere in attesa le succ 41 (43, 46) m della seconda manica , lav al dir le ultime 28 (31, 33)m del davanti

104 (114, 120) m sul ferro

CORPO

Lav per 12,5 cm(15-15) aumentando 2 (2, 3) volte sulle 4 m ai sottomanica :112 (122, 132) m .

MOTIVO TRAFORATO E VOLANT

F 1: (RL) sl1, 1 dir, *1 gett,8rov,1 gett,2 dir* rip 9 (10, 11) volte,1 gett,8 rov,1 gett,1 dir,1 rov.

F 2: sl1, 2 rov , *8 dir,4 rov* rip 9 (10, 11) volte , 8 dir,3 rov.

F 3: sl1, 2 dir , *1 gett,8 rov,1 gett,4 dir * rip 9 (10, 11) volte , 1 gett,8rov,1 gett,2 dir,1 rov .

F 4: sl1, 3 rov , *8 dir,6 rov * rip 9 (10, 11) volte , 8 dir,4 rov .

F 5: sl1, 3 dir , *1 gett,8 rov,1 gett,6 dir * rip 9 (10, 11) volte , 1 gett,8rov,3 dir,1 rov.

F 6: sl1, 4 rov, *8 dir,8rov* rip 9 (10, 11) volte , 8dir,5rov.

F 7: sl1, 4 dir, *1 gett,8 rov,1 gett,4 dir,1 gett,4 dir* rip 9 (10, 11) volte , 1 gett,8 rov,1 gett,4 dir,1 rov.

F 8: sl1, 5 rov , *2 dir,2 ass per 2 volte,2 dir,11 rov * rip 9 (10, 11) volte , 2 dir,2 ass per 2 volte,2 dir,6 rov.

F 9: sl1, 5 dir, *1 gett,6 rov,1 gett,5 dir,1 gett,1 dir,1 gett,5 dir,* rip 9 (10, 11) volte , 1 gett , 6 rov,1 gett,5 dir,1 rov.

F 10: sl1, 6 rov, *1 dir,2 ass per 2 volte ,1 dir,15 rov* rip 9 (10, 11) volte , 1 dir,2 ass per 2 volte , 1 dir,7 rov.

F 11: sl1, 6 dir , * 1 gett,4 rov,1 gett,6dir,1 gett,3 dir,1 gett,6 dir* rip 9 (10, 11) volte , 1 gett,4 rov,6dir,1 rov.

f 12: sl1, 7 rov, *2 ass per 2 volte , 19rov* rip 9 (10, 11) volte , 2 ass per 2 volte ,8 rov

Ferri 13-14: sl1, dir fino alla fine

F 15: sl1, 1 dir , *1 gett,2 ass* rip fino alle ultime 2m:1 dir,1 rov .

Ferri 16-17: sl1, dir.

F 18: chiudere (Dir del lav).

MANICHE

Riprendere 2 m dal sottomanica , 41 (43, 46) m in attesa e ancira 2 dal sottomanica, marker, cont a lav in tondo con la tecnica del magic loop sulle 45 (47, 50) m

Lav a legaccio ( legaccio in tondo:1 giro dir,1 giro rov). Fino a 17( 19-22) diminuendo 1 m prima e dopo il marker per 6 (7, 7) volte ogni 8 giri

Chiudere sul rov del lav

Nascondere i fili cucire i bottoni

Attenzione a lavare e stirare il legaccio, pochissimo detersivo, veloci risciacqui raccogliere l’acqua in un asciugamano stendere ad asciugare in piano e .. stirare solo il colletto

.

https://www.ravelry.com/patterns/library/ruffled-baby-cardi

Questa è la versione fatta anni fa per Flavia 2 anni:

E’ lavorato a p seme.

ferro 1)-1 diritto,” 1 rov, 3 dir” che si ripete per tutto il ferro

ferro 2)- al rov

ferro 3)- 3 dir,”1 rov,3 dir” rip per tutto il ferro

ferro 4)- al rov

Questi 4 ferri rappresentano lo schema, ripeterli sempre.

FORETTI

1 dir” 1 gettato, 2 assieme” ripetere per tutto il ferro.

p riso-

ferro1-1 dir, 1 rov

ferro2- si lav a dir l m che si presenta a rov e viceversa

picot con i ferri– si chiudono 5 m, e se ne rimontano 2, ripetere sempre( vedere picot in tecniche)

 

Quindi,è il solito lavoro che inizia dall’alto, si lavora con i ferri 4 e, per una misura 18 mesi( ma alla fine è risultato anche grandino, veste anche 2 anni 2 anni e mezzo) ho montato 52m per il colletto, ho fatto 8 ferri a m rasata e ho fatto in modo che la parte a rovescio risultasse sul diritto del lavoro, quindi 6 ferri a p riso aumentando alla fine del primo e del secondo ferro a p. riso, 5 maglie che saranno il bordino per asole e bottoni.

Al terzo ferro del p riso, sul bordo del dav destro, ho fatto la prima asola: 2 m a p riso, 1 gettato, 2 assieme, che ripeterò, nello stesso bordo, ogni14 ferri.

Finiti i 6 ferri a p riso del bordino del collo, ho iniziato la lavorazione a p seme;1 m rovescia ogni 3 m diritte, secondo ferro rovescio, terzo ferro la m rovescia al centro delle 3 m diritte.

Allo stesso tempo, ho iniziato i gettati per gli aumenti dei raglan:

13 m( 5 riso, per il bordo,8 p seme-davanti destro)1 gettato, 1 diritto, 1 gettato,8 p seme( manica destra),1 gett,1 dir,1 gett,16 p seme,( dietro)1 gett,1 dir, 1 gett,8 p seme,( manica snistra)1 gett,1 dir, 1 gett, 13 m( 8 p seme,  per il davanti destro e 5 riso per il bordo)

Ho continuato quindi a lav sempre facendo gli aumenti a gettato per i raglan( 8 aumenti a ferro) fino ad avere 214 m sul ferro( ho fatto 19 ferri di aumenti,)sempre allargando il p seme sulle m aumentate, e sempre facendo le asole.

A questo punto ho fatto la divisione per le  maniche, lavorando fino  alla m che divide i gettati compresa, da ambo le parti:dovrebbero esserci 46 m per ogni manica, per cui, lavoro fino alle m della prima manica e continuo a lav solo su queste m per 17 cm( ma deciderete voi quanto lunga volete fare la manica), diminuisco al f succ 12 m sullo stesso ferro, poi inizio a lav a punto riso per il bordino, 8 ferri a p riso, poi al f succ lav la prima m diritta, poi tutte le m successive due volte ogni m, fino all’ultima che lavorerò diritta.

Ho praticamente raddoppiato il n delle m, creando così un volant, 8 ferri a m rasata diritta, 2 ferri a legaccio, 1 ferro di foretti( 1 dir, 2 assieme, 1 gettato) fino alla fine del ferro, 2 ferri a legaccio, 1 ferro di “picot” di chiusura.

Torno a lav le m del dietro fino alla seconda manica che lavorerò come la prima , e infine arrivo a lav il davanti.

Mi ritrovo a questo punto a lavorare sullo stesso ferro tutte le m del corpo.

Dovrebbero esserci 120 m.

Per creare un po’ di svasatura, dopo 5 cm faccio degli aumenti intercalari in corrispondenza dei lati del cardigan, per mantenere la lav a p seme, vi consiglio di aumentare 3 m per parte, ogni 5 cm circa fino ad avere 134m sul ferro.

Qui ho fatto 6 ferri a p riso per mantenere una simmetria con il bordo dei davanti, ma chiudendo le prime e ultime 5 m alla fine dei 6 ferri.

Mi ritrovo con 122m.

Ora devo iniziare il volant

Il motivo che si ripete è di 10 m, per cui.

ferro 1-“2 dir, 8 rov” per tutti il ferro, finire con 2 dir

ferro 2 lav le m come si presentano

ferro 3- “3 dir, 1 gettato, 6 rov, 1 gett” ripetere per tutto il ferro finire con 3 diritti

Ripetere questi 2 ferri, sempre diminuendo 1 m ai lati del gruppo a rovescio, allo stesso tempo aumentando di 1 m il gruppo delle m a diritto, fino ad avere esaurito le m a rovescio.

Quando resta 1 m rovescia del gruppo delle 8 iniziali, al f succ lavorerò un ferro diritto su tutte le m.

per “alleggerire” il bordo, circa a metà del lavoro, nel gruppo delle m a diritto che mano mano si va allargando, ho fatto accanto alla m centrale, un gettato( che crea un foretto).

Finito il volant, ho fatto ,dopo il ferro diritto su tutte le m, un altro ferro diritto, 1 ferro di foretti, 2 f legaccio e uno di chiusura a picot.

In realtà qui i picot li ho fatti all’uncinetto,perchè poi ho deciso di farli anche tutt’attorno ai davanti.

Si chiudono le maniche e c’est fini( adoro la lavorazione dall’alto”)

Come sapete se avete già fatto dei cardigan che cominciano dall’alto, per fare misure più grandi o più piccole, ci sono varie tecniche:

una è quella di usare ferri e lana + grossi o più piccoli,mantenendo inalterato il n di maglie da montare, un altro di  fare più  aumenti per i raglan( o meno aumenti se lo volete più piccolo) manenendo inalterato la grossezza della lana e dei ferri.

E poi, a parità di lana e ferri, si possono montare meno o più m al collo , prendendo anche spunto dai tanti pubblicati nel blog.

Pubblicità

Read Full Post »

Traduzione dei simboli dall’alto

Dir sul dir rov sul rov

Gettato

Accavallata

2 ass al dir

ACC doppia: passare una m lav due ass acc la m passata sulle due lavorate assieme

“È bello e semplice questo pullover che viene reso prezioso dai trafori sulle spalle. Si lavora tutto assieme dal basso fino allo scalfo, si lasciano in attesa le maglie e si lavorano le maniche sempre fino allo scalfo ;si inseriscono le maniche ai lati del corpo e si prosegue fino allo scollo con delle diminuzioni ai raglan e lavorando il motivo.”

Traduzione simboli dall’alto:

Dir sul dir e rov sul rov

Gettato

Accavallata

Due m ass al dir

Acc doppia:passare una m,2 ass,acc la m passata sulle due m lavorate ass

Modello di: Åsa Christiansen

Hefte: 1503

taglie:

(XS) S (M) L (XL) XXL

Misure del capo finito:

circonferenza : (88) 93 (100) 108 (116) 126 cm

lunghezza : (54) 55 (56) 57 (58) 59 cm

maniche: 34 cm,

Filato:

ALPAKKA

babyalpakka, 30 % mulberry seta, 50 gram = ca 200 metri)

: (200) 250 (300) 350 (400) 450 gram:

ferri nr 3 circolari e a d punte( o lunghi e magic loop)

Campione

27 m con i ferri 3= 10 cm

SPIEGAZIONE

Dietro:

Con i ferri circolari nr 3 montare (264) 280 (300) 324 (348) 376 m e lav 6 cm a coste 2/2 (2 dir e 2 rov).

Proseguire a m rasata chiudendo al primo ferro lungo il ferro 26m(28-30-32-34-36):238(252-270-292-314-340) m( lavorando 2 m assieme)

Proseguire a m rasata fino a 36 cm.

Mettere un segnap a (119) 126 (135) 146 (157) 170 m .

Chiudere (6) 6 (8) 8 (10) 12 m ai lati (= (3) 3 (4) 4 (5) 6 m da ciascun lato del segnapunti) per lo scalfo. Lasciare le m in attesa

MANICHE: Montare (68) 68 (72) 72 (76) 76 m sui ferri a doppia punta n ° 3 mm e lavorare 6 cm a coste 2/2. Lavorare 1 giro a maglia rasata, allo stesso tempo portare il n di m a = (63) 65 (67) 69 (71) 73 m.facendo delle diminuzioni lungo il ferroMettere un segnapunti all'inizio del giro Lavorare a maglia rasata, allo stesso tempo aumentare 1 ma ogni lato del segnapunti ogni 4 cm(3,5-2,5-2,5-2-1,5) = (77) 81 (87) 91 (97) 103 m.

Proseguire fino a 34 cm o alla lunghezza desiderata .

Chiudere(6) 6 (8) 8 (10) 12 m al centro del sottomanica

lasciare in attesa e lavorarne un'altra
Sprone Inserire le maniche tra davanti e dietro = (368) 390 (412) 442 (468) 498 m.Mettere un marker tra le parti (4 marker), il giro inizia da dietro .Lav a m rasata in tondo e allo stesso tempo chiudere per i raglan ogni due giri lavorando assieme le due m prima e dopo ogni marker
Rip le dim dei raglan fino ad avere 65 m per ogni manica .Lav lo schema sulle maniche e a m rasata il davanti e il dietro Facendo un totale di (13) 15 (17) 18 (22) 23 diminuzioni .Chiudere le (17) 20 (23) 26 (27) 30 m centrali per lo scollo del davanti e proseguire lavorando in avanti e indietro sempre facendo le dim ai raglan e contemporaneamente dim 2 m ai lati dello scollo ad ogni ferro per (7) 7 (7) 8 (8) 9 volte e poi 1 m per 7 volte .Chiudere.
Finiture Cucire i sottomanica Bordo del colloRiprendere attorno allo scollo 1 m da ogni m e ogni 4 saltarne 1 = (124) 128 (132) 136 (140) 144  m circa. Fate in modo di riprendere un n di m divisibile per 4Lav a coste 2/2  per  (3) 3 (3) 4 (4) 4cm Chiudere lavorando a coste 
https://www.sandnesgarn.no/media/publicfiles/1503_11.pdf

Read Full Post »

Traduzione dei simboli ( dall’alto verso il basso ):

Dir sul dir rov sul rov

Due ass al dir

Accavallata

Acc doppia: passare una m,2 ass,acc la m passata sulle due m lavorate ass

Il cerchio nel quadratino:1 gettato

Si lavora topdown

Aumenti: sollevare il filo che unisce in basso i due ferri e lavorarlo al diritto oppure fare un gettato

Taglie

3/6 (6/9 ) 12/18 (18/24 )mesi

Circonferenza del busto: 53 (58) 61 (65) cm.

lunghezza : 26 (29) 32 (36) cm.

filato : Bommix Bamboo, 4 (4) 5 (5) gom

qualità : 70 % bambus/30 % bomuld. 50 g = 105 metri.

ferri: circ nr. 3½ e 4 (lunghi 60 cm).

campione : 22 m con i ferri nr. 4 = 10 cm

5 (6) 7 (7) bottoni .

M di vivagno : passare la prima m con il filo davanti e lav l’ultima m di ogni ferro al dir ritorto .

Spiegazione

Si lav topdown cioè iniziando dallo scollo, tutto assieme con un aum ai lati del segnapunti che viene messo a dividere le maniche dal corpo:8 m aumentate ogni 2 ferri

Al centro del dietro dopo il bordo si lav il motivo della foglia, consiglio di mettere un marker ai lati della m d’inizio della foglia e spostate i marker man mano che le m aumentano.

Con i f circ 3 mm, montare 75 (79) 83 (87) m e lav 5 ferri a legaccio con una m di vivagno ai lati .

Al f succ sul rov del lav, lavorare dir e suddividere le m in questo modo:

Inserire un marker dopo 16 (17) 17 (18) m (davanti) un altro dopo altre 11 (11) 12 (13) m, ( manica) un terzo dopo altre 21 (23) 25 (25) m ( dietro) e un quarto dopo altre 11 (11) 12 (13) m ( manica)

Asola :f succ ( dir del lav):Lav al dir fino alle ultime 5 m:2 ass,2 gettati,2ass,1 dir,

f succ ( rov del lav ) lav al dir e e lav i due gettati al rov e iniziare a lav il motivo della foglia al centro del dietro

Cambiare con i ferri circolari 4 mm e proseguire a legaccio con il motivo della foglia e allo stesso tempo fare gli aumenti ai raglan in questo modo : Lav fino a 1 m prima del marker, 1 gett,1 dir, passare il marker,1 dir,1 gettato * dir fino a 1 m prima del marker succ: 1 gett,1 dir, passare il marker,1 dir,1 gett*, rip da * – * altre 2 volte e terminare il ferro.(8 aumenti)

Fare questi aumenti 16 (18) 20 (22) volte in totale.

Allo stesso tempo fare le asole a intervalli di 4 cm per un tot di 5 (6) 7 (7) volte

Alla fine degli aumenti avremo 203 (223) 243 (263) m

Separazione delle maniche

F succ( dir del lav): lav fino al primo marker, mettere in attesa le 43 (47) 52 (57) m della manica , montare sul f di ds con il montaggio a cappio 2 (2) 3 (2) nuove m, lav fino al terzo marker e mettere in attesa le 43 (47) 52 (57) m della seconda manica, montare 2 (2) 3 (2) nuove m sul ferro di ds con il montaggio a cappio e finire il ferro .

Proseguire a legaccio sulle m del corpo per 3 cm poi lav il motivo della foglia su ciascun davanti a 15 (17) 18 (19) m da ciascun lato. Lav altri 2½ (3½) 4½ (6) cm a legaccio poi rifare un’altra foglia e terminato il motivo lav altri 2½ (3½) 4½ (6) cm a legaccio poi chiudere ( sul rov del lav lavorando dir)

Maniche: iniziare al centro della manica. Riprendere una m dalle m montate a nuovo al sottomanica ,lavorare le m in attesa e finire riprendendo una m con 1 m (nota: nella misura 12/18 mesi riprendere 2 maglie alla fine), ora ci sono 45 (49) 55 (59) m sul ferro. Continuare a lavorare avanti e indietro a legaccio, contemporaneamente diminuire 1 m da entrambi i lati ogni 8 ferri

Quando il lavoro misura 9½ (10½) 11½ (13) cm, lavorare 1 foglia al centro della manica. Finire con 2½ (3½) 4½ (6) cm a legaccio e chiudere lav dir sul rov del lav .

Farne un’altra uguale

Finiture

Cucire le maniche e i bottoni

Read Full Post »

link all’originale:

http://www.yarnspirations.com/on/demandware.static/-/Sites-master-catalog-spinrite/default/dwf22803d0/PDF/BRK0229-009745M.pdf

Bottomup è il contrario di top Down:

Cioè si lavora dal basso, dal fondo (Bottom) verso l’alto, mentre top Down al contrario si lavora dall’alto verso il basso.

Io preferisco sempre il secondo tipo più facile modificare a piacere durante la lavorazione farlo più lungo o più corto anche se non è stato previsto fin dall’inizio.

Si lavora con i ferri n 4

campione 20 maglie per 10 cm),

a legaccio

le taglie sono:6-12-18 mesi

Si lavora il corpo dal basso fino all’inizio dello scalfo si lascia il lavoro in attesa ,si lavorano le maniche ,si inseriscono ai lati e si lavora tutto assieme con il motivo del traforo e le diminuzioni ai lati del traforo,8 in tutto ogni due ferri)

Si lavora con i ferri dritti, anche le maniche che andranno poi cucite.

Filato grigio A (3-4) gomitoli e un gom bianco:B

Pannello del traforo dei raglan (lavorato su sette maglie)

Ferro 1(dir del lav):Cr3B. 1 dir,Cr3F.

Ferri 2-4:7 rovesci

Ferro 3:1 diritto, due assieme al dritto, un gettato, un diritto, un gettato, due assieme al dritto ritorte, un diritto.

ferro 5 come il ferro 3

Ferro 6: rov.

Rip sempre questi 6 ferri

Trecce:

Cr3B = Passare due maglie sul ferretto da trecce dietro al lavoro, un diritto, Lavorare al dritto le due maglie del ferretto..

Cr3F = Passare due maglie sul ferretto da trecce davanti al lavoro, due diritti, un diritto dal ferretto.

Con B montare 110 (114-120) m. Lav 4,5 cm a legaccio ( Il primo ferro sarà sul rovescio del lavoro)

Tagliare B

Con a continuare a legaccio fino a [16.5 (18-19.5) cm], Finendo con un ferro sul rovescio del lavoro. Lasciare in attesa.

Maniche

Con B montare 38 (40-42) m.

Lavorare 4,5 cm a legaccio (il primo ferro e sul rovescio del lavoro) finendo con un ferro sul rovescio del lavoro.

Tagliare B e continuare a legaccio con A lav per 8 ferri, aumentando una maglia ai lati del ferro successivo, e poi ogni 8 ferri fino ad ottenere 42 (46-50) m.

Continuare a lav fino a 18 (19-20.5) cm,Finendo con un ferro sul rovescio del lavoro. Lasciare le maglie in attesa su un filo di scarto, o l’apposito cavo (utilissimo il cavo della Clover, stitching older],

Sprone

Ora riuniremo le maglie del corpo e delle maniche sullo stesso ferro in questo modo:

F 1(dir del lav):Con A lav 28 (29-31) (m( davanti ds), poi lav le 42 (46-50) m di una manica, lav le 54 (56-58) m del dietro poi l’altra manica e infine il davanti sin:194 (206-220) m.

f 2( impostazione – rov del lav):25 dir(26-28). Mettere un segnapunto,7 rov, altro segnap,34 dir (38-42). Segnap,7 rov,segnap ,48dir (50-52). Segnap,7 rov,segnap,34dir (38-42). Segnap,7 rov,segnap,7rov,segnap,25 dir(26-28).

f3: 23 dir (24-26). due ass al dir rit,spostare il s,lav il primo ferro del traforo sulle 7m succ, spostare il s,2 ass al dir,30 dir(34-38). 2ass rit,spostare il s,lav il primo ferro del traforo sulle succ 7 m,spostare il s,2 ass al dir,44 dir, (46-48). 2 ass rit,spostare il s, lav il primo ferro del traf,spostare il s,2ass al dir,30 dir (34-38). 2 ass rit, spostare il s,lav il primo ferro del traforo,,spostare il s,2ass al dir,23dir (24-26)=186 (198-212) m.

Proseguire in questo modo ma senza fare diminuzioni fino ad avere lavorato tutti i 6 ferri del motivo

Ferro 7:diminuzioni: lavorare fino ha due maglie prima del segno: due assieme al dritto ritorto,*spostare il segno, lavorare il traforo sulle sette maglie successive, spostare il segno due assieme al dritto, diritto fino ha due maglie prima del segno successivo, due assieme al dritto ritorto*ripetere altre due volte, spostare il s,lavorare il traforo sulle sette maglie successive, spostare il segno, due assieme al dritto, diritto fino alla fine del ferro (otto maglie diminuite).

lav altri 3 ferri senza dim , rip il ferro con le dim al f succ poi ogni 4 ferri per altre 1 (3-5) volte. 162 (158-156) m.

Lav un altro ferro

Ripetere il ferro di diminuzioni al ferro successivo e poi ogni due ferri per altre 10 (nove-otto) volte:74 (78-84) m.

lav un altro ferro

f succ(asole- dir del lav):3 dir, chiudere 2m

Lav dir fino a 2 m prima del s:2 ass al dir rit.*spostare il s. Lav il motivo sulle succ 7 m, sp il s,2ass al dir,dir fino a 2 m prima del s succ:2 ass al dir rit*

Rip altre 2 volte. Spostare il s

Lav il traforo sulle 7 m succ,sp il s,2ass al dir,dir fino alla fine del ferro.

Lav un ferro rimontando 2 m dive erano state chiuse.

Rip il f di dim:58 (62- 68) m.

Chiudere le m al f succ sul rov del lav, lavorando dir.

Read Full Post »

20140606-102359-37439847.jpg

Semplice la canotta di Berrocco,ma bellissimo il motivo centrale che l’impreziosisce, spiegazione in tante misure.

Misure
XS-S-M-L-XXL-XXXL. !!!
corrispondenti ad una circonferenza del busto di:
75 cm(85-95-105-115-125)
Le misure del capo finito invece:
Circ del busto:80 cm(90-100-110-230)
Lunghezza:62,5 cm(62,5-65-67-69-70)
Nota: nella realizzazione del capo ci sono quindi 5 cm in più rispetto alle misure del corpo.( nella spiegazione viene descritto come :”ease”)
Cosa serve:
3(3-4-4-5-5) gomitoli di BERROCO FOLIO (50 grs), #4534 Mount Desert
Ferri n 3,5 e 3,75( o tali da ottenere il campione)
Ferri circ 3,5 con il cavo lungo 40 cm
Campione:22m per 32ferri con i ferri più grossi e a m rasata.
MOTIVO TRAFORATO(su 23 m)
ferro 1(dir del lav):*2rov,1gettato,1acc.doppia( passare 1 m, lav 2 m assieme, accavallare)1 gett,2 rov*,2ass al dir ritorti( o ssk),7 dir,1 gett. Poi ripetere un’altra volta la parte tra gli asterischi.
Ferro 2: * 2dir,3 rov,2dir*,1rov,1gett,6rov,2ass al rov ritorti,poi ripetere la parte tra gli asterischi.
Ferro 3: * 2 rov,1 gett,3ass al dir,1 gett,2 rov., * SSK, 5 dir,1 gett,2 dir,,poi rip la parte tra gli asterischi.
Ferro 4: *2 dir,3 rov,2 dir,*3rov,1 gett,4 rov,2ass al rov rit* ripetere un’altra volta.
Ferro 5: *2rov,1gett,1acc.doppia,1 gett,2 rov.**3 dir,2ass al dir,4 dir,1gett,rip quello tra gli asterischi.
Ferro6: * 2 dir,3 rov,2 dir,*1 rov,1 gett,4 rov,2 ass al rov,2 rov,rip quello tra gli asterischi.
Ferro7: * 2rov,1gett,3ass al dir,1 gett,2 rov, * 1 dir,2 ss al dir,4 dir,1 gett,2 dir,rip un’altra volta quello che sta tra gli ast.
Ferro8: * 2dir,3 rov,2 dir * 3 rov,1 gett,4 rov,2 ass al rov,rip quello che sta tra gli ast.
Ferro9: *2 rov,1 gett,1acc doppia,1 gett,2 rov*1 gett,3 dir,2 ass al dir,4 dir,rip quello che sta tra gli asterischi.
Ferro10: * 2 dir,3 rov,2 dir, * 4 rov,2ass al rov,2 rov,1 gett,1 rov, rip quello che sta tra gli ast.
ferro11: * 2 rov,1 gett,3ass al rov,1 gett,2 rov, * 2 dir,1 gett,2 ass al dir,4 dir,rip….
ferro12: * 2 dir,3 rov,2 dir * 4 rov,2 ass al rov,1 gett,3 rov,rip…
Ferro13: * 2 rov,1 gett,1acc doppia,1 gett,2 rov * 1 gett,7 dir,2 ass al dir,rip….
Ferro14: *2 dir,3 rov,2 dir, * 2ass al rov,6 rov,1 gett,1 rov,rip…
ferro15: * 2 rov,1 gett,3 ass al dir,1 gett,2 rov * 2 dir,1 gett,5 dir,2ass al dir *rip..
Ferro16: * 2 dir,3 rov,2 dir, * 2ass al rov,4 rov,1 gett,3 rov *rip..
Ferro17: * 2 rov,1 gett,1 acc doppia,1 gett,2 rov, * 1 gett,4 dir,ssk,3 dir *rip…
Ferro18: *2 dir,3 rov,2 dir,*2 rov,2 ass al rov ritorti,4 rov,1 gett,1 rov *’rip..
Ferro19:*2 rov,1 gett,3 ass al dir,1 gett,2 rov,*2 dir,1 gett,4 dir,ssk,1 dir *rip..
Ferro20: *2 dir,3 rov,2 dir,*2ass al rov rit,4 rov,1 gett,3 rov* rip…
Ferro21: *2 rov,1 gett, 1 acc doppia,1 gett,2 rov , * 4 dir,ssk,3 dir,1 gett *rip..
Ferro22: *2 dir,3 rov,2 dir,*1 rov,1 gett,2 rov,2ass al rov rit,4 rov rip quello che sta tra gli ast…
ferro23: *2 rov,1 gett,3 ass al dir,1 gett,2 rov,*4 dir,ssk,1 dir,1 gett,2 dir *’rip…
ferro24: *2 dir,3 rov,2 dir,*3 rov,1 gett,2 ass al rov rit,4 rov *’rip.
Rip sempre questi 24 ferri per il motivo traforato.

Spiegazione
Dietro
Con i ferri più grandi montare 101(111-123-133-145- 155) m e lav 4 ferri diritti.
.impostazione dello schema
Ferro 1:(dir del lav)39 dir(44-50-55- 61-66), mettere un segnapunto,lav il primo ferro dello schema sulle 23 m succ,mettere un segno lav dir fino alla fine del ferro.
Ferro 2: lav rov fino al primo segno, lav il secondo ferro dello schema e finire il ferro.
Continuare in questo modo fino a 4 cm(4-5-5-7-7) finendo con un ferro sul rov del lavoro
Ferro di diminuzioni( dir del lav)1 dir,2ass al dir, lav fino alle ultime 3 m:ssk,1 dir
Ripetere queste dim ogni 7 cm per altre 4 volte, avremo 91(101-113-123-135-145) m
Lav fino a 42 cm(42-42,5-47-47) finendo con un ferro sul rov del lav.
Scalfi
chiudere 5(5-6-7-8-9) m all’ inizio dei succ 2 ferri,quindi chiudere 2 m all’inizio dei succ 2 ferri:77(87-97-105-115-123) m.
Ferro di diminuzioni (Dir del lav):3 dir,2ass al dir,lav fino alle ultime 5 m,ssk,3 dir.= 75(85-95-103-113-121) m
Rip queste dim a tutti ferri dir per altre 7(9-11-12-15-16) volte=61(67-73- 79-83-89) m
Lav fino a che gli scalfi misurano 19 cm(19-20-22-22,5-24) finendo con un ferro sul rov del lav.
Nell’ultimo ferro mettere un segno ai lati delle 41 m centrali.
Spalle e scollo
F succ lav dir fino al primo segno, eliminarlo, con un secondo gomitolo chiudere le 41 m fino al s succ,eliminare anche questo s,lav dir fino alla fine= 10(13-16-19-21-24) m per lato.
Di inuzioni:( rov del lav): con il primo gomitolo ,lav rov fino a 3 m dalla m chiuse,2 ass al rov, 1 rov, con l’altro gomitolo lav 1 rov,2 ass al rov, rov fino alla fine.

Continuando a lav con 2 gomitoli, chiudere 1(2-3-4-6-7) m all’inizio dei succ 2 ferri( dalla parte delle spalle quindi) poi ancora 2(3-4-5-5-6) m all’inizio dei succ 4 ferri,contemporaneamente,dim 1 m ai lati delle m chiuse dello scollo ad ogni ferro per altre 4 volte.
Davanti
Lav come fatto dietro fino a che gli scalfi misurano 7 cm(7-7,5-9,5-10-12) finendo con un ferro sul rov del lav.
Mettere un segno ai lati delle 27 m centrali,nell’ultimo ferro.
Scollo
F succ( dir del lav): continuando a fare le dim se necessario,lav fino al primo s,eliminarlo e con un altro gomitolo chiudere le 27 m centrali,e lavorando con 2 gomitoli cont a fare le diminuzioni agli scalfi e allo stesso tempo dim ai lati dello scollo ad ogni ferro dir per 12 volte:
Una volta completate tutte le dim lav sulle 5(8-11-14-16-19) m di ogni lato fino a che lo scalfo misura 19 cm(19-20-22-22,5-24) finendo con un ferro sul rov del lav.
Chiudere 1(2-3-4-6-7) m ad ogni scalfo una volta quindi 2(3-4-5-5-6) m per due volte per le spalle
FINITURE
Cucire le spalle( se non volete usare i circ chiudete una spalla sola e riprendete le m per il bordo del collo dalla spalla rimasta aperta tutt’attorno e lav 3 ferri dir, chiudere al quarto ferro lav dir,poi una volta lavorato il bordo cucite anche questa spalla.)
Bordo del collo
Al dir del lav con i ferri circ e il cavo corto 40 cm,iniziando dalla cucitura della spalla sinistra riprendere e lav al dir 27 M lungo il davanti sinistro,27 dal davanti e 27 dal lato destro,10 m dalla parte destra del dietro41 dal dietro, 10 dalla parte si ,lav 1 ferro diritto in tondo,1 giro dir, 1 altro rov poi chiudere lavorando dir.
Bordi degli scalfi
Al dir del lav e con i ferri più piccoli riprendere attorno ad ogni scalfo 102(102-106-110-120-126) m,lav 3 ferri dir poi chiudere.
Cucire i fianchi e e i bordi degli scalfi.
Per lo schema e le misure cliccare qui:

http://www.berroco.com/sites/default/files/downloads/patterns/Berroco_FreePattern_Minami_0.pdf

Read Full Post »

20140528-202235-73355013.jpg

http://www.garnstudio.com/lang/en/pattern.php?id=401&lang=en#pattern_contenthttp://www.garnstudio.com/lang/en/pattern.php?id=401&lang=en#pattern_
 

Non ancora tradotto in italiano(appeno lo faranno metterò il link alla traduzione):

Il filato è il cotone Muskat, si lavora con i ferri n 4 e si compera qui:http://www.garnstudio.com/lang/it/retailer.php?id=1674

arriva a casa il giorno dopo l’acquisto, e niente spese di spedizione entro 30 euro(ma dicono che potete anche comperare piccole quantitò a ..piccola spesa..)

Mi sembra giusto pubblicizzare chi se lo merita.. devo dire che ho trovato molta professionalità anche pagando con Paypal, lo uso da anni e ora sto avendo un problema con un acquisto di ..lana (naturalmente!) comperata su ebay dall’Inghilterra(dopo un mese e mezzo non è ancora arrivat..!), e mi stanno dando un notevole aiuto , li ho anche contattati telefonicamente,e mi hanno risposto in modo rapido e soddisfacente, vogliamo proporli per le prossime elezioni?

Modello BabyDROPS 10-9
misure 1 – 2 – 3/4 – 5/6 anni
in cm: 74/80 – 86/92 – 98/104 – 110/116

Materiale: DROPS Muskat from Garnstudio
200-250-250-300 g colour no 18, white

ferri DROPS circolari e a d pinte    4 mm
5 botttoni Drops bianchi  , e.g. Hare,

  • DROPS MUSKAT UNI COLOUR (50g)

campione:21m per 28 ferri con ferri 4 a m rasata =10×10 cm.

 

punti:

legaccio lavorati in avanti e indietro: tutti i ferri al diritto
schema -M.1-M.3. gli schemo mostrano i ferri al dir del lavoro (lavorare i ferri al rov del lav al rov.

asole:sul bordo del davanti destro al dir del lavoro:chiudere la terza m  dal bordo e rimontarla al ferro succ,in questo modo:
misura 1 anno:a  7, 12, 17, 22 e 26.5 cm
misura 2 anni: 7, 13, 18, 23 e 28.5 cm
misura 3/4 anni: 7, 13, 19, 25 e 30.5 cm
misura 5/6 anni: 7, 14, 20, 26 e 32.5 cm
note per la chiusura delle m:quando chiudete le m nella parte alta della manica e allo stesso tempo lavorate lo schema .aassicuratevi di non fare altri gettati oltre la m chiusa.

dietro e davanti: si lavora in un unico pezzao davanti e dietro iniziando dal davanti .Montare  139-149-169-179 m (incluse le 4m dei bordi)con i ferri 4,lavorare un’intera ripetizione dello schema M.3 con i bordi sempre a legaccio.Continuare a m rasata sempre con i bordi a legaccio(ricordate di mantenere sempre la stessa tensione nella lavorazione)

Arrivati a 7cm fare la prima asola sul davanti destro(vedere spiegazione delle asole in alto).

Arrivati a 18-20-21-22 cm lavorare il ferro succ in questo modo:lav  34-36-41-44 m(davanti),chiudere 6m per lo scalfo,lav  59-65-75-79 m(dietro),chiudere 6m(per lo scalfo),lav  34-36-41-44 m (= fdavanti). Ora completare ogni parte separatamente..

DAVANTI SINISTRO: = 34-36-41-44 m,chiudere per lo scalfo ogni 2 ferri: 2 m 1-1-2-2 volte e 1m 4-5-4-4 volte = 28-29-33-36 m. Arrivati a  27-29-31-33 cm chiudere 7-7-8-9 m del davanti  per lo scollo e diminuire ogni 2 ferri:2m per  2-2-2-2volte e 1m 4-4-4-5 volte = 13-14-17-18 rimanenti per la spalla,Chiudere le m a  31-33-36-38 cm.

DAVANTI DESTRO: = 34-36-41-44 m, lavorare come il davanti sinistro,ricordarsi di fare le asole!

DIETRO: = 59-65-75-79 m. Chiudere per gli scalfi ai lati come descritto per i davanti= 47-51-59-63 m; A 29-31-34-36 cm chiudere le  17-19-21-23 m centrali per lo scollo del dietro e diminuire  ogni 2 ferri:1m per  2-2-2-2 volte = 13-14-17-18 m rimaste per ogni spalla,chiudere le m a  31-33-36-38 cm.

MANICHE: Montare  34-36-38-40 m sui ferri a d punte  4 mm. Lav lo schema  M.1 e aumentare  6-4-2-0 m lungo l’ultimo ferro= 40-40-40-40 m:Continuare poi con lo schema M.2. Allo stesso tempo a  5 cm aumentare 2m al centro dello scalfo per un totale di  5-5-10-10 volte ogni 8-10-6-7 giri= 50-50-60-60 m– lav le m aumentate s m rasata fino a che  non sono abbastanza per lavorare lo schema.A 19-24-27-31 cm chiudere 6 m al centro dello scalfo e terminare lavorando in avanti e indietro.Chiudere per l’arrotodamento della spallaai lati del ferro ogni 2 ferri(vedere la nota su queste dim all’inizio della spiegazione):2m per  1-1-3-3 volte, 1 m per 6-6-2-2 volte, 2 m per 1-1-3-3 volte e 3m per  1-1-1-1 volta.Chiudere le rimanenti m, avremo una lunghezza di circa 26-31-34-38 cm.

Assemblaggio: cucire le spalle.Riprendere  circa da 60 a 70m attorno allo scollo con i ferri 4 e lav 4 ferri a legaccio,poi chiudere(sul rov del lav lavorando diritto), inserire e cucire le maniche e cucire i bottoni,

Diagram

1 dir
rov
gettato
2ass al dir, 1 gett,
1gett, 1 accavallato,
1 acc doppia(passare 1m lav 2 m ass al dir, accavallare)


 

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: