Skill level: Intermediate.
taglie : 6, (12, 18) mesi
misure capo finito : circ del busto 22,5 cm (27-28) abbottonato
Lunghezza 27,5(32,5-37,5)cm
Materiale :
Ferri 4.0 mm se circolari lunghi 80 cm
markers
5 (6, 6) 1.5 cm bottoni
ago da lana
Filato : 50% virgin wool, 50% acrylic, 100g al gom = 2 (3, 3) gom azzurro .
campione : 18 m e 36 ferri =10x10cm a legaccio
abbreviazioni:
W/T (Wrap and Turn) avvolgi e gira ferri accorciati – lav fino alla m che deve essere avvolta, portate il filo davanti,tra i ferri,passare la m succ a destra riportare il filo dietro , riportare la m avvolta sul f di sinistra , girare il lav lasciando le m rimaste non lavorate
kfb – aumento lav la m al dir sul davanti e sul dietro
m1 – make 1 aumento intercalare
DL: dir del lav
RL: rov del lav
Colletto
Note: lav le diminuzioni in questo modo – passare una m,2 ass, lav fino alle ultime 3m,2 ass,1 dir
Si passa sempre la prima m senza lavorarla e verrà indicato con:sl1
SPIEGAZIONE
MONTARE 36, (40, 44) m e lav 12 ferri dir diminuendo 1 m ai lati di ogni ferro ad ogni fero pari ( 6 volte sul dir del lav), fino ad avere 24, (28, 32) m, lav altri 7 ferri montando alla fine degli ultimi 2 ferri 7 (8, 8) m: 38 (44, 48) m sul ferro .
F succ (DL): pass una m,22 (25, 27)dir, W/T, 6 (8, 8)dir, W/T, lav al dir le m rimaste .
SPRONE
Note: le asole si fanno ogni 18 ferri al dir del lav iniziando dal ferro 8 in questo modo : lav fino alle ultime 5m, chiudere 2 m, e al f succ rimontare due m dive erano state chiuse
Ora metteremo i marker ( segnapunti) e allo stesso tempo iniziamo a fare gli aumenti dei raglan : lavoriamo due volte la m prima e quella dopo ogni marker :4 marker 8 m aumentate
F succ (RL) : sl1, 8 (10, 11)dir, k1fb, marker, k1fb, 3 (3, 4)dir, k1fb, marker, k1fb, 6 (8, 8)dir , k1fb, marker, k1fb, 3 (3, 4)dir, k1fb, marker, k1fb, 9 (11, 12)dir. (8 m aumentate )
Continuare a lav facendo gli aum ai lati dei marker ogni due ferri ( sul rov del lav) per 17 (18, 19 volte ) fino ad avere 182 (196, 208) m.
SEPARAZIONE DELLE MANICHE
F succ dir
F succ: sl1, 27 (30, 32)dir del davanti , montare 2m sul f di destra con il montaggio a cappio , mettere in attesa le succ 41(43, 46) m della manica , lav al dir le succ 44 (48, 50)m,del dietro ,montare 2m sul f di ds con il montaggio a cappio , mettere in attesa le succ 41 (43, 46) m della seconda manica , lav al dir le ultime 28 (31, 33)m del davanti
104 (114, 120) m sul ferro
CORPO
Lav per 12,5 cm(15-15) aumentando 2 (2, 3) volte sulle 4 m ai sottomanica :112 (122, 132) m .
MOTIVO TRAFORATO E VOLANT
F 1: (RL) sl1, 1 dir, *1 gett,8rov,1 gett,2 dir* rip 9 (10, 11) volte,1 gett,8 rov,1 gett,1 dir,1 rov.
F 2: sl1, 2 rov , *8 dir,4 rov* rip 9 (10, 11) volte , 8 dir,3 rov.
F 3: sl1, 2 dir , *1 gett,8 rov,1 gett,4 dir * rip 9 (10, 11) volte , 1 gett,8rov,1 gett,2 dir,1 rov .
F 4: sl1, 3 rov , *8 dir,6 rov * rip 9 (10, 11) volte , 8 dir,4 rov .
F 5: sl1, 3 dir , *1 gett,8 rov,1 gett,6 dir * rip 9 (10, 11) volte , 1 gett,8rov,3 dir,1 rov.
F 6: sl1, 4 rov, *8 dir,8rov* rip 9 (10, 11) volte , 8dir,5rov.
F 7: sl1, 4 dir, *1 gett,8 rov,1 gett,4 dir,1 gett,4 dir* rip 9 (10, 11) volte , 1 gett,8 rov,1 gett,4 dir,1 rov.
F 8: sl1, 5 rov , *2 dir,2 ass per 2 volte,2 dir,11 rov * rip 9 (10, 11) volte , 2 dir,2 ass per 2 volte,2 dir,6 rov.
F 9: sl1, 5 dir, *1 gett,6 rov,1 gett,5 dir,1 gett,1 dir,1 gett,5 dir,* rip 9 (10, 11) volte , 1 gett , 6 rov,1 gett,5 dir,1 rov.
F 10: sl1, 6 rov, *1 dir,2 ass per 2 volte ,1 dir,15 rov* rip 9 (10, 11) volte , 1 dir,2 ass per 2 volte , 1 dir,7 rov.
F 11: sl1, 6 dir , * 1 gett,4 rov,1 gett,6dir,1 gett,3 dir,1 gett,6 dir* rip 9 (10, 11) volte , 1 gett,4 rov,6dir,1 rov.
f 12: sl1, 7 rov, *2 ass per 2 volte , 19rov* rip 9 (10, 11) volte , 2 ass per 2 volte ,8 rov
Ferri 13-14: sl1, dir fino alla fine
F 15: sl1, 1 dir , *1 gett,2 ass* rip fino alle ultime 2m:1 dir,1 rov .
Ferri 16-17: sl1, dir.
F 18: chiudere (Dir del lav).
MANICHE
Riprendere 2 m dal sottomanica , 41 (43, 46) m in attesa e ancira 2 dal sottomanica, marker, cont a lav in tondo con la tecnica del magic loop sulle 45 (47, 50) m
Lav a legaccio ( legaccio in tondo:1 giro dir,1 giro rov). Fino a 17( 19-22) diminuendo 1 m prima e dopo il marker per 6 (7, 7) volte ogni 8 giri
Chiudere sul rov del lav
Nascondere i fili cucire i bottoni
Attenzione a lavare e stirare il legaccio, pochissimo detersivo, veloci risciacqui raccogliere l’acqua in un asciugamano stendere ad asciugare in piano e .. stirare solo il colletto
.
https://www.ravelry.com/patterns/library/ruffled-baby-cardi
Questa è la versione fatta anni fa per Flavia 2 anni:
E’ lavorato a p seme.
ferro 1)-1 diritto,” 1 rov, 3 dir” che si ripete per tutto il ferro
ferro 2)- al rov
ferro 3)- 3 dir,”1 rov,3 dir” rip per tutto il ferro
ferro 4)- al rov
Questi 4 ferri rappresentano lo schema, ripeterli sempre.
FORETTI
1 dir” 1 gettato, 2 assieme” ripetere per tutto il ferro.
p riso-
ferro1-1 dir, 1 rov
ferro2- si lav a dir l m che si presenta a rov e viceversa
picot con i ferri– si chiudono 5 m, e se ne rimontano 2, ripetere sempre( vedere picot in tecniche)
Quindi,è il solito lavoro che inizia dall’alto, si lavora con i ferri 4 e, per una misura 18 mesi( ma alla fine è risultato anche grandino, veste anche 2 anni 2 anni e mezzo) ho montato 52m per il colletto, ho fatto 8 ferri a m rasata e ho fatto in modo che la parte a rovescio risultasse sul diritto del lavoro, quindi 6 ferri a p riso aumentando alla fine del primo e del secondo ferro a p. riso, 5 maglie che saranno il bordino per asole e bottoni.
Al terzo ferro del p riso, sul bordo del dav destro, ho fatto la prima asola: 2 m a p riso, 1 gettato, 2 assieme, che ripeterò, nello stesso bordo, ogni14 ferri.
Finiti i 6 ferri a p riso del bordino del collo, ho iniziato la lavorazione a p seme;1 m rovescia ogni 3 m diritte, secondo ferro rovescio, terzo ferro la m rovescia al centro delle 3 m diritte.
Allo stesso tempo, ho iniziato i gettati per gli aumenti dei raglan:
13 m( 5 riso, per il bordo,8 p seme-davanti destro)1 gettato, 1 diritto, 1 gettato,8 p seme( manica destra),1 gett,1 dir,1 gett,16 p seme,( dietro)1 gett,1 dir, 1 gett,8 p seme,( manica snistra)1 gett,1 dir, 1 gett, 13 m( 8 p seme, per il davanti destro e 5 riso per il bordo)
Ho continuato quindi a lav sempre facendo gli aumenti a gettato per i raglan( 8 aumenti a ferro) fino ad avere 214 m sul ferro( ho fatto 19 ferri di aumenti,)sempre allargando il p seme sulle m aumentate, e sempre facendo le asole.
A questo punto ho fatto la divisione per le maniche, lavorando fino alla m che divide i gettati compresa, da ambo le parti:dovrebbero esserci 46 m per ogni manica, per cui, lavoro fino alle m della prima manica e continuo a lav solo su queste m per 17 cm( ma deciderete voi quanto lunga volete fare la manica), diminuisco al f succ 12 m sullo stesso ferro, poi inizio a lav a punto riso per il bordino, 8 ferri a p riso, poi al f succ lav la prima m diritta, poi tutte le m successive due volte ogni m, fino all’ultima che lavorerò diritta.
Ho praticamente raddoppiato il n delle m, creando così un volant, 8 ferri a m rasata diritta, 2 ferri a legaccio, 1 ferro di foretti( 1 dir, 2 assieme, 1 gettato) fino alla fine del ferro, 2 ferri a legaccio, 1 ferro di “picot” di chiusura.
Torno a lav le m del dietro fino alla seconda manica che lavorerò come la prima , e infine arrivo a lav il davanti.
Mi ritrovo a questo punto a lavorare sullo stesso ferro tutte le m del corpo.
Dovrebbero esserci 120 m.
Per creare un po’ di svasatura, dopo 5 cm faccio degli aumenti intercalari in corrispondenza dei lati del cardigan, per mantenere la lav a p seme, vi consiglio di aumentare 3 m per parte, ogni 5 cm circa fino ad avere 134m sul ferro.
Qui ho fatto 6 ferri a p riso per mantenere una simmetria con il bordo dei davanti, ma chiudendo le prime e ultime 5 m alla fine dei 6 ferri.
Mi ritrovo con 122m.
Ora devo iniziare il volant
Il motivo che si ripete è di 10 m, per cui.
ferro 1-“2 dir, 8 rov” per tutti il ferro, finire con 2 dir
ferro 2 lav le m come si presentano
ferro 3- “3 dir, 1 gettato, 6 rov, 1 gett” ripetere per tutto il ferro finire con 3 diritti
Ripetere questi 2 ferri, sempre diminuendo 1 m ai lati del gruppo a rovescio, allo stesso tempo aumentando di 1 m il gruppo delle m a diritto, fino ad avere esaurito le m a rovescio.
Quando resta 1 m rovescia del gruppo delle 8 iniziali, al f succ lavorerò un ferro diritto su tutte le m.
per “alleggerire” il bordo, circa a metà del lavoro, nel gruppo delle m a diritto che mano mano si va allargando, ho fatto accanto alla m centrale, un gettato( che crea un foretto).
Finito il volant, ho fatto ,dopo il ferro diritto su tutte le m, un altro ferro diritto, 1 ferro di foretti, 2 f legaccio e uno di chiusura a picot.
In realtà qui i picot li ho fatti all’uncinetto,perchè poi ho deciso di farli anche tutt’attorno ai davanti.
Si chiudono le maniche e c’est fini( adoro la lavorazione dall’alto”)
Come sapete se avete già fatto dei cardigan che cominciano dall’alto, per fare misure più grandi o più piccole, ci sono varie tecniche:
una è quella di usare ferri e lana + grossi o più piccoli,mantenendo inalterato il n di maglie da montare, un altro di fare più aumenti per i raglan( o meno aumenti se lo volete più piccolo) manenendo inalterato la grossezza della lana e dei ferri.
E poi, a parità di lana e ferri, si possono montare meno o più m al collo , prendendo anche spunto dai tanti pubblicati nel blog.