Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘punto pavone’

Ida – Vest

No. 2004-202-7491

Hobbii.com – Copyright © 2020 – All rights reserved Page 1

Materiale

5 (5, 6, 6) gom di Rainbow Bamboo fv 13 1 spool Metallic fv 333

Ferri circ lunghi 60 (80, 80, 80) cm da 4 mm

Ferri diritti da 4mm

markers

Filato di scarto o cavi per m in attesa

Filato

Rainbow Bamboo, Hobbii

60% Cotton, 40% Bamboo viscose

/ 50 g = 125 meters

Metallic, Madeira

45% Polyamid, 55% Metallic Polyester/ 1 spole = 1000 meters

Il filato si compera qui:

https://hobbii.com/ida-vest?utm_medium=pdf&utm_source=opskrift&utm_campaign=hobbii+design&utm_content=ida+-+vest&utm_term=sys

campione , con un filo di due gom ass:

1 rip del motivo a p pavone ( larghezza) 7 cm = 18 m.

25 m e 32 ferri = 10 cm a m rasata

Taglie

S (M, L, XL)

Misure

larghezza : 40 (44, 48, 52) cm lunghezza : 45 (47, 49, 51) cm

Note

Il capo si lavora con i due filati assieme.

Il motivo del p pavone si lavora nella parte centrale del davanti e del dietro, le parti laterali sono lavorate a legaccio.

Si lavora in tondo dal basso fino all’inizio dello scalfo, e il resto si lavora in piano con i ferri diritti

Motivo. Pavone lavorato in tondo:

G 1:dir

G 2:dir

G 3:2 ass per 3 volte,*1 gett,1 dir,per 6 volte,2 ass per 6 volte * rip da * a * fino alle ultime 12 m: (1 gett,1 dir) per 6 volte,2 ass per 3 volte.

G 4: rov

Motivo punto pavone lavorato in piano:

F 1: dir

F 2: rov

F 3:2 ass per 3 volte * (1 gett,1 dir) 6 volte, 2 ass per 6 volte*, rip da * a * fino alle ultime 6 m:2 ass per 3 volte .

F 4: dir

Spiegazione

Corpo

Montare 200 ( 220, 240, 260) m e lav in tondo

Fare un giro rov

Mettere un marker ai lati : = 100 (110, 120, 130) m e ai lati di ogni ripetizione

Un marker sulla m 90 (108, 108, 126) al centro del dietro e del davanti .

G 1: dall’inizio del giro round: 5 rov(1, 6, 2), lav il motivo fino al marker succ , 10 rov (2, 12, 4),lav il motivo fino al succ marker, 5 rov(1, 6, 2).

G 2: 5 dir(1, 6, 2), lav il motivo fino al marker succ, 10 fir(2, 12, 4), lav il motivo fino al marker succ, 5 dir(1, 6, 2).

Continuare in questo modo fino a che il lavoro misurerà 29 cm (30, 31,32), i finendo al quarto giro del motivo .

Davanti

Scalfo

Chiudere 10 (12, 14, 16) m all’inizio del giro , lav il motivo e la parte a legaccio fino al marker del fianco , poi girare il lav e chiudere 10 (12, 14, 16) m = 80 ( 86, 92, 98) m

Cambiare con i ferri diritti e lav il motivo in piano lasciando le m del dietro in attesa ..

Lav 54 (72, 72, 90) m seguendo il motivo e al dir 13 (7, 10, 4) m laterali .

Continuare in questo modo fino a 38 cm (39, 40,41) finendo al quarto giro del motivo.

Lavorare 1 cm e legaccio su tutta la parte.

Scollo

Lav al dir 17 (19, 21, 23)m , chiudere 46 (48, 50, 52) m , dir fino alla fine,

Spalle

Lav a legaccio fino a 45 (47, 49, 51) cm. Chiudere le m

Lav l’altra parte allo stesso modo.

Dietro

Lavorare come il davanti ma proseguire fino a che il lavoro misurerà 42 cm (43, 44,45) finendo al quarto ferro del motivo. Lavorare 1 cm a legaccio su tutte le maglie.

Scollo

Lav 17 dir(19, 21, 23), chiudere 46 (48, 50, 52) m, dir fino alla fine.

Spalle

Lavorare a legaccio fino a 45 (47, 49, 51) cm. Chiudere le m.

Lavorare l’altra spalla allo stesso modo.

Finiture

Cucire le spalle e nascondere i fili..

Hobbii.com – Copyright © 2020 – All rights reserved

Page 4

Originale

Ida – Vest

No. 2004-202-7491

Hobbii.com – Copyright © 2020 – All rights reserved Page 1

Materials

5 (5, 6, 6) skeins of Rainbow Bamboo fv 13 1 spool Metallic fv 333

Circular needle 60 (80, 80, 80) cm/ 4 mm Jumper needles 4 mm

Stitch markers

Stitch holder

Yarn

Rainbow Bamboo, Hobbii

60% Cotton, 40% Bamboo viscose

/ 50 g = 125 meters

Metallic, Madeira

45% Polyamid, 55% Metallic Polyester/ 1 spole = 1000 meters

Buy the yarn here

http://shop.hobbii.com/ida-vest

Gauge, with one strand of each yarn

1 pattern repeat (width) 7 cm = 18 m.

25 sts and 32 rows = 10 cm in stockinette.

Sizes

S (M, L, XL)

Measurements

Width: 40 (44, 48, 52) cm Length: 45 (47, 49, 51) cm

Pattern information

Work with one strand of each yarn quality

held as one.

The top is worked with pattern on the middle stitches on the front and back. The side pieces and the shoulders are worked in garter stitch.

The body is worked in the round until the armhole, and the rest is worked flat on jumper needles.

Hashtags for social media posts

#hobbiidesign #hobbiiida

Enjoy!

Hobbii.com – Copyright © 2020 – All rights reserved Page 2

Pattern, worked in the round.

1st round: knit

2nd round: knit

3rd round: k2tog 3 times, * (yo, k1) 6 times, k2tog 6 times *, repeat from * to * until there are 12 sts left, (yo, k1) 6 times, k2tog 3 times.

4th round: purl

Pattern, Working flat on jumper needles

1st row: knit.

2nd row: purl.

3rd row: k2tog 3 times, * (yo, k1) 6 times, k2tog 6 times *, repeat from * to * until there are 6 sts left of pattern, k2tog 3 times

4th row: knit.

Pattern instructions

Body

Cast on 200 ( 220, 240, 260) sts and work in the round. Purl one round.

Mark sideseams and pattern repeats

Place marker at each side seam = 100 (110, 120, 130) sts on each side. Then place a marker around the middle 90 (108, 108, 126) sts on back and front.

1st round: From beginning of round, purl 5 (1, 6, 2), work pattern until next marker, purl 10 (2, 12, 4), work pattern until next marker, purl 5 (1, 6, 2).

2nd round: knit 5 (1, 6, 2), work pattern until next marker, knit 10 (2, 12, 4), work pattern until next marker, knit 5 (1, 6, 2).

Comtinue like so with the pattern and garter stitch at eash side until the work measures 29 (30, 31, 32) cm. End on the 4th round of the pattern.

Front

Armhole

Bind off 10 (12, 14, 16) sts at the beginning of the round. Work pattern and garter stitch until the side seam marker, then turn work and bind off 10 (12, 14, 16) sts = 80 ( 86, 92, 98) sts. Change to jumper needles and work pattern flat, letting the back rest.

NB! Make sure that the pattern matches the gauge specified.

Hobbii.com – Copyright © 2020 – All rights reserved Page 3

Knit 13 ( 7, 10, 4) for the side, work 54 (72, 72, 90) sts in pattern, knit 13 (7, 10, 4) for the side.

Continue like so until the work measures 38 (39, 40, 41) cm. End on the 4th row of the pattern.

Make 1 cm garter stitch over the entire front.

Neckline

Knit 17 (19, 21, 23), bind off 46 (48, 50, 52) sts, knit until end of row.

Shoulder

Work in garter stitch until work measures 45 (47, 49, 51) cm. Bind off.

Make the other shoulder strap in the same manner.

Back

NB Make sure that the pattern matches the gauge specified.

Work like the front, but continue until the work measures 42 (43, 44, 45) cm. End on the 4th row of pattern.

Make 1 cm garter stitch over the entire back.

Neckline

Knit 17 (19, 21, 23), bind off 46 (48, 50, 52) sts, knit until end of row.

Skulder

Work in garter stitch until work measures 45 (47, 49, 51) cm. Bind off.

Make the other shoulder strap in the same manner.

Finishing

Sew up the shoulder seams and weave in all ends.

Hobbii.com – Copyright © 2020 – All rights reserved

Page 4

Pubblicità

Read Full Post »

22-2

In italiano “punto pavone”, che io amo molto, soprattutto aggiunto ad una m semplice, come la m rasata.

Qui invece è tutto lavorato con questo motivo, e cominciando dal basso.

Spiegazione in italiano:qui.

Filato muskat, ferri 4, essendo aperto si può lavorare anche con i ferri diritti.

Altri modelli Drops a punto onda:

12-2

spiegazione in italiano:qui.

2249056330_2c81a8918b_z in lino, spiegazione in italiano, qui.

Lo stesso modello ma colorato

20140716-235305-85985037.jpg
Size: 1 (3) 5 years.
Upper width (piece): 53 (64) 70 cm.
Length: 29 (34) 39 cm.

Materials: “Marino Soft” (100% akryl/100 g = 330 m): 1 (1) 2 gomitoli of purple / white 08
Ferri No. 4 + 5
5 bottoni (15 mm).

Campione: 21 m x 29 ferri = 10 x 10 cm secondo lo schema
Una ripetizione del motivo circa 6 cm di larghezza.
Si lavora in avanti e indietro( non in tondo) su ferri circolari o diritti.

Diagram: Can be downloaded as a jpg here and pdf here

Corpo: Si lavora cominciando dal basso lavorando assieme dietro e davanti.
Montare 114 (140) 153 m morbidamente sui ferri 5,cambiare con ferri 4 e lav 3 ferri a legaccio,proseguire con lo schema ma lav le prime e ultime 5 m a legaccio per i bordi.
Attenzione, fare le asole sul bordo del davanti destro,chiudere una m e rimontarla al f succ, a metá del bordo a 6, 10, 14, 18, 22 (6, 11, 16, 21 , 26), 7, 13, 19, 25, 31 cm. Continuare diritto fino a 14 (18) 23 cm – e al terzo ferro del motivo.
F succ:( rov del lav) lav 24 (34) 37 m,chiudere 7 (7) 7 m per lo scalfo,lav 52 (58) 65 m,chiudere 7 (7) 7 m per lo scalfo,lav le ultime 24 (34 ) 37 m, lasciare le m in attesa e lav le maniche.
Manica destra: Montare 41 (54) 54 m sui ferri 5 poi cambiare con i ferri 4 e lav 3 ferri a legaccio,seguire lo schema( con 1 m di margine ai lati) e lav fino a 3 (3) 4 cm, finendo al secondo ferro del motivo.
Chiudere 7 (4) 7 m all’inizio del f succ e chiudere 1 (4) 1 m all’inizio del f succ= 33 (46) 46 m
Lasciare le m in attesa .

Manica sinistra come la destra,chiudere 1 (4) 1 m all’inizio del f succ e chiudere 7 (4) 7 m all’inizio del f succ = 33 (46) 46 m

Sprone: riunire le parti sul ferro e inserire le maniche negli scalfi = 166 (218) 231 m NB! Ricordate che c’è differenza tra la manica ds e la sinistra nelle misure 1 e 5 anni! Forts after dia to pattern 2 still with 5 st each side – beg by arrow for the right size when the entire pattern 2 is knitted in height, of which 70 (90) 95 sts on next row dec 13 (27) 28 sts evenly between the front edges (= every 3rd-4th (2nd-3rd) 2nd-3rd sts tog) = 57 (63) 67 sts 3 rows garter st and cast ir from r- since.

Assembly: Sew the sleeves tog – note that the seam does not sit underneath sleeve size 1 and 5 years, but in the side of the armhole. Sew the small seam under arms. Sew buttons on left front edge of the button holes.

Read Full Post »

20131011-163751.jpgKFI_free_pattern-149890(2)
Misura 12 mesi

misure 42 cm di lunghezza per 29 di larghezza

altezza scalfi 9 cm

ferri 3 ( o 3,5)

campione-25 m per 10 cm con ferri 3

punto onda su 17 m:

ferro 1 dir

ferro 2-rov

ferro 3-*2 ass per 3 volte,(1 gett,1dir) per 5volte,1 gett, 2 ass per 3 volte* ripetere per tutto il ferro
Una spiegazione di una linea di filati italiana tradotta in inglese ritradotta in italiano
Mi sono piaciuti gli accostamenti sobri dei colori.
Ci sono delle incongruenze nella spiegazione, partendo dal n dei ferri da usare: nell’alto della spiegazione dice : ferri 2,75 e 3 ,25 poi quando inizia a spiegare dice ferri 3..io farei giacchina e vestitino con il 3,5 poi,se volete aumentare la misura da 12 mesi a 18 ad esempio, basterá usare ferri 4 e aumentare le lunghezze.
Se non lavorate con l’uncinetto, gli stessi picot ai bordi si possono fare con i ferri: nella giacchina al momento di montare le m: “si montano 5 m, e se ne chiudono 2″ fino ad avere montato il n di m richieste.
Attorno allo scollo e agli scalfi si riprendono le m e si chiude a picot: sul rov del lavoro, ” si chiudono 5 m, si passa a sinistra la m che resta ,si rimontano 2 m e si chiudono 5 m” fino ad averle chiuse tutte.

DIETRO DEL VESTITO

Con i ferri 3 montare 87 m e lav 2 ferri diritti(legaccio),continuare a p onda ,iniziando e finendo con una m a m rasata. ( da non contare nella ripetizione del punto onda)

A 37 cm lavorare a m rasata ,diminuendo 27m lungo il primo ferro=60 m.

Dminuire 1m ai lati ogni 2 ferri per 3 volte=54 m.

A 42 cm per gli scalfi chiudere ai lati 5 m,=44 m.

continuare a dim ai lati all’interno di 2 m,1 m per 2 volte=40 m.

A 45cm per lo scollo chiudere le 18m centrali=22m.
Continuare a dim ai lati delle m centrali:1 m ogni 2 ferri per 3 volte=16 m.
Continuare a lav i due lati separatamente con due gomitoli.fino a 51 cm,e chiudere le 8 m rimaste.
DAVANTI
La spiegazione continua montando 91 m per il davanti,ma 91 m diviso 17 fa 5 e restano 6 m, allora dovremmo tenerne 3 m all’inizio e alla fine del ferro e al centro la lavorazione a punto onda( ma tutto questo nel testo originale non c’è!)
Quindi o si lavora il davanti come il dietro oppure,seguendo la spiegazione,si montano 91 m ,si lavora come il dietro fino a 45 cm, dove di diminuiscono al centro 22 m poi si fanno le stesse diminuzioni ai lati delle m,e si chiude alla stessa altezza.
Si chiudono le spalle e i fianchi, poi con l’uncinetto si lavora attorno agli scalfi e allo scollo facendo dei picot:1m bassa,3 catenelle, si lavora alla base della catenella,poi si ripete dopo 2 m.

GIACCHINA
ferri 3
Misura 12 mesi
Motivo del p fantasia su 9 m
Ferro 1-4 dir,2ass al dir,1 gett,3 dir
Ferro 2-rov.
Ferro 3-2dir,2ass,1 gett,3 dir,1 gett,2 ass.
Ferro 4 rov
Rip i ferri da 1 a 4.
Spiegazione
Larghezza dietro 25 cm
Altezza scalfi. -10 cm
Manica lungh 20 cm
Dietro
Con i ferri 3 montare 62 m,lavorare 4 ferri aq m rasata poi lavorare il motivo,continuare a m rasata fino a 15 cm poi chiudere ai lati del ferro per il giro manica,1 volta 5 m,poi, all’interno di 2 m,chiudere ogni 2 ferri,1 m per 2 volte=48 m.
Continuare a m rasata senza dimionuzioni fino a 25 cm,chiudere le m.
Davanti destro
Montare 30 m, lav 4 ferri a m rasata, poi i 4 ferri del motivo,continuare lavorando in questo modo alternando 8 ferri a m rasata,e 4 ferri con il motivo ma solo sulle prime 9 m.( quelle centrali)
Arrivati a 15 cm,per il mgiro manica chiudere a sinistra 5 m, poi ,all’interno di 2 m, m1 m ler 2 volte,
ALLO STESSO TEMPO,a 16 cm chiudere al centro per lo scollo,lavorare a m rasata e diminuire all’interno di 2 m,1 m ogni 2 ferri per 8 volte.( qui non lo dice,ma nella foto si vede che ha continuato a lavorare il motivo almeno ancora 1 volta).
A 25 cm chiudere le 8 m della spalla.
Davanti sinistro
Lav allo stesso modo ma specularmente.
Manica( farne due)
Montare 28 m,lav a m rasata per 4 ferri poi i 4 ferri del motivo),continmuare a m rasata ,aumentando ai mlati del ferro,all’interno di 2 m,1 m ogni 4 ferri per 5 volte=46 m.
A 13 cm,chiudere 3 m ai lati del ferro e continuare a diminuire 1 m ogni 2 ferri per 6 volte,poi 1 m ad ogni ferro oer 6 volte.
A 20 cm chiudere le 8 m restanti.
Finiture
Cucire le spalle e i fianchi,cucire le maniche e attaccarle al cirpo.
Con l’uncinetto lavorare un bordo tutt’attorno di picot.
Passare un nastro alla base dello scollo nei foretti dei picot( o fare due asole volanti).
Cuffia
Con i ferri 3 montare 100 m ,lav 4 ferri a m rasata,4 ferri del motivo,4 ferri a m rasata,4 ferri del motivo,poi cont a m rasata .
A 6 cm iniziare a diminuire in questo modo:
“23 dir,2 m ass al dir” per 4 volte
F succ rov
F succ:21 dir,2 ass per tutto il ferro.
F succ rov.
Continuare a diminuire in questo modo ,per 8 volte,poi continuare ma fare le diminuzioni ad ogni ferro per 15 volte.
Tagliare il filo lasciandolo abbastanza lungo per la cucitura30 cm) e passarlo con un ago nelle 4 m rimaste,tiorare fissare poi fare la cucitura a p materasso.
Con l’uncinetto fare attorno al berretto un giro di picot.

Read Full Post »

di Lyon Brand

le spiegazioni in lingua anglosassone, come ho gia’ avuto modo di dire, sono molto precise ed esustive, tanto che alle volte confondono, ad esempio nelle spiegazioni italiane o francesi si dice “lavorare 4 ferri fino a 10 cm”, gli inglesi specificano con che ferro finirai, se al diritto o al rovescio;

Il punto del vesttino in inglese e’ molto conosciuto, si chiama “fan and feather”,in francese :”point de vague” e in italiano credo si chiami:”punto pavone”,ma punto onda mi piace di piu’, e io l’ho sempre visto fatto su 18 maglie, qui invece si fa su 12 m:”2 m assieme per 2 volte-1 dir,1 gettato per 4 volte-2m assieme per 2 volte”

misure

12 mesi

2 anni

4 anni

ferri 3,75

misure

circonferenz 48,5-56-61 cm

altezza agli scalfi 24-27,5-30,5 cm.

punto onda su 12 maglie:

f1-al diritto

f2-al rovescio

f3-” 2 m assieme al dir” per 2 volte,” 1 gettato, 1 diritto”per 4 volte, “2 m assieme al diritto”per 2 volte, ripetere questa sequenza per tutto il ferro

f4-al diritto

ripetere sempre i ferri dall’1 al 4.

DIETRO E DAVANTI SONO UGUALI

Montare 84 m( 96-108) iniziando con il ferro 1 e ripetere i 4 ferri del punto onda fino a 20,5 cm( 23-25,5).

Al f successivo fare le diminuzioni per l’arricciatura del carré:

” 1 dir,2 ass al dir” per 6 volte( 8-5) poi ” 2 ass al dir” fino alle ultime 18 m( 24-15) e che lavoreremo così:” 2 ass al dir, 1 dir”per 6 volte( 8-5)= 48 m( 56-59).

Lavorare a legaccio per 4 cm( 4,5-5) finendo con un f diritto sul rovescio del lavoro.

SCALFI

Chiudere 6 m( 7-7) all’inizio dei due ferri successivi= 36 m( 42-45).( traduco per le principianti:chiudo le prime 6 m all’inizio del ferro,continuo a lavorare e finisco il ferro, all’inizio del f successivo chiudo 6 m e poi finisco il ferro;in una spiegazione italiana o francese avremmo trovato:chiudere 6 m ai lati)

Diminuire 1 m all’inizio di ogni ferro per 4 volte( 6-6)= 32 m( 36-39).

Continuare a lavorare a legaccio fino a 7,5 cm( 9-10) del carré e finire al rovescio del lavoro.

BRETELLE

al f successivo lavorare 8 m diritte, passarle su una spilla, chiudere le 16 m centrali( 20-23) poi lavorare diritto fino alla fine.

Lavorare a legaccio sulle ultime 8 m per 11,5 cm, poi chiudere.

Passare le prime 8 maglie che avevamo messo su una spilla, sul ferro e lavorarle come abbiamo fatto con le altre 8.

FINITURE

Cucire i fianchi e annodare le bretelle all’altezza desiderata.

Nota della traduttrice: e fatelo indossare alla vostra principessa( mandatemi le foto, le pubblichiamo!)

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: