FILATO Denim Revive A Darkness 217 E per i pompom : B Airforce 212, C Cream 210, D Bluewash 211 e E Lipstick 214 . FERRI 3,75 mm circolari lunghi 40 cm Campione : 22 m e 29 ferri =10×10 cm a m rasata con i ferri 3,75 MISURE 29 cm di larghezza per 25 di lunghezza senza i manici Spiegazione
Con il colore di base montare 128 m mettere un marker per l’inizio del giro facendo attenzione a che le m siano tutte allineate iniziare a lav in tondo a m rasata ( tutti i giri al dir) per 68 giri . G 69: rov. Lav altri 3 giri rov G 73: Chiudere 48 m (1 m rimasta sul f di destra), 2 rov,10dir,3 rov, chiudere 48 m ( resta una m sul ferro)2 rov,10 dir,3 rov. Mettere in attesa il primo set di 16 m lavorate( per la seconda bretella),e lav la prima bretella sulle restanti 16 m in questo modo :
Girare il lav e lav in avanti e indietro . F 1 (WS): 3 dir 10 rov,3 dir
F 2: 3 rov,10 dir,3 rov
Rip gli ultimi due ferri altre 8 volte poi rip il f 1 un’altra volta .
F 20 (RS): 3 rov,1 accavallata ,6 dir,2 ass al dir,3 rov:14 m .
F 21: 3 dir 8 rov,3 dir.
F 22: 3 rov,8 dir,3 rov.
Rip gli ultimi 2 ferri altre 9 volte poi rip il f 21.
F 42 (RS): 3 rov 1 acc,4 dir,2 ass,3 rov,=12 m
F 43:3 dir,6 rov,3 dir
F44:3 rov 6 dir,3 rov
Rip gli ultimi 2 ferri altre 9 volte poi rip il f 43
F 64 (RS): 3 rov,1 acc,2 dir,2 ass al dir,3 rov:10 m
F 65: 3 dir,4 rov, 3 dir.
F 66: 3 rov,4 dir 3 rov.
Rip i ferri 65 e 66 fino a che la bretella misurerà 40 cm finendo con un f sul rov del lav
Mettere queste m in attesa.
Al rov del lav iniziare a lav le 16 m dell’altra bretella in attesa . Lav come la prima bretella da ** a **. FINITURE Unire a p maglia le due bretelle
Fate un pompom di 10 cm di diametro per ciascun colore e attaccarli al fondo della borsa
Allo stesso tempo quando siete a 22,5 cm (24,5) fare le diminuzione per lo scalfo in questo modo:
Chiudere tre maglie ai lati del ferro per una volta, poi due maglie per due volte, e una maglia per tre (due) volte: avremo 64 (72 )maglie alla fine di tutte le diminuzioni.
Proseguire fino a 38 cm (41).
Ferro successivo (diritto del lavoro): lavorare al dritto 18 maglie (21), con un secondo gomitolo chiudere le successive 27 maglie (29) poi lavorare dritto fino alla fine del ferro.
Lavorare da entrambi le parti con i due gom, fino a 39cm(42) poi chiudere le m.
Davanti destro
Con il verde montare 86 (94) m.
passare al col di base e lav 6 ferri a coste 2/2.
F 7 (DL): 2 dir, *2 ass al rov,2 ass al dir* rip fino alle ultime 2m:2 dir.
= 44 (49) m.
Lavorando a maglia rasata, diminuire 1 m dalla parte del fianco,ogni 14 ferri (16) per due volte (1) = 42 (48) m. .
A 22,5cm(25) fare le dim per lo scalfo in questo modo:
Chiudere dalla parte dello scalfo ogni due ferri,tre maglie per due volte poi due maglie per due volte, e una maglia per due volte = 30 (36) m.
A 32,5cm(35) diminuire per lo scollo:
1 volta 7 m
1 volta 2m
1 m per 3 volte:18(24)m.
Alla stessa altezza del dietro chiudere le maglie rimaste.
Davanti sinistro: lavorare come il davanti destro ma in modo speculare.
Maniche (farne due)
Polso:
Con il verde montare 82 maglie (88) passare al colore principale e lavorare sei ferri a coste 2/2
Ferro 7( dir del lav):
Taglia Small: *2ass al dir,2 ass al rov*rip e finire con 2 dir:42 m
Taglia Large: 2 dir, *2 ass al rov,2 ass al dir * rip fino alle ultime 2 m:2 rov=46m
F 8 rov
Aumenti(Inserire le m che via via si aumenteranno nei diversi motivi ):
aum 1 m ai lati del ferro ogni 10 ferri per 7 volte=56m(60)
Poi una m ogni 8 ferri per 3(4) volte=62(68)m.
lav in questo modo 😦 x sta per volte)
1)- punto a Righe di leg 2 (3)x.
2)- p traforato 1x.
3)- righe di legaccio 5x.
4)- p traforato 1x.
5)- righe di leg 4x.
6)- p traforato 1x.
7)- righe di leg 3x.
8) p traf 1x.
9)- righe di leg 2x.
Proseguire a maglia rasata
Arrotondamento della spalla:
Chiudere tre maglie ogni due ferri ai lati del ferro per tre volte, poi due maglie per una volta: avremo 40 (46) maglie. Diminuire ancora una maglia ai lati ogni due ferri per 13 (15) volte: avremo 14 (16) maglie.
Chiudere due maglie ogni due ferri per una volta (due), e tre maglie per una volta: avremo quattro maglie (due).
Chiudere le maglie che restano.
Finiture
Stirare con il ferro a vapore le parti senza sformarle
Bordo dei bottoni: al diritto del lavoro (Iniziando dal collo)e con il filato principale, riprendere dal davanti sinistro 78 maglie (86) e lavorare a coste × 2,5 cm, poi chiudere le maglie lavorando a coste.
Bordo delle asole: al diritto del lavoro (iniziando dal basso) con il filato principale e i ferri più grandi riprendere e lavorare al dritto 78 maglie (86) lungo il bordo del davanti ds.
Lavorare a coste 2/2 × 2 ferri.
Asole: sempre lavorando a coste, lavorare 25 maglie (23),*due assieme al dritto (o due assieme a rovescio), un gettato, lavorare otto maglie a coste*ripetere fino alle ultime cinque maglie, due assieme al dritto (o due assieme a rovescio) lavorare tre m a coste.
Proseguire lavorando a coste fino a 2,5 cm poi chiudere tutte le maglie.
Fare le cuciture dei fianchi e delle spalle, inserire le maniche cucirle, cucire i sotto manica.
Collo:Con il colore principale, il diritto del lavoro, e ferri più piccoli, riprendere 90 maglie (98) e lavorare a coste 2/2 × 6 cm, diminuendo una maglia ai lati ad ogni ferro per due volte e poi chiudere le maglie rimaste.
Con l’uncinetto il colore principale fare un bordo a punto gambero attorno al collo. Cucire i bottoni in corrispondenza delle asole.
Opzioni.
Con l’uncinetto e il verde, lavorare una catenella di 30 cm e lavorare una maglia bassa in ogni maglia, con l’ago da lana passare con la catenella nelle coste del bordo della manica sinistra e finire con un Fiocchetto.
Con l’ago da lana e il verde ricamare una X in ognuna delle parti lavorate al diritto del bordo del collo.
borsa:
Pattina frontale:
con il colore principale, montare quattro maglie.
Ferro uno (diritto del lavoro): maglia di vivagno, lavorare 2volte ognuna delle prime due maglie poi lavorare la maglia di bordo.
Ferro due e tutti i ferri sul rovescio del lavoro: maglia di bordo, rovescio fino all’ultima maglia, maglia di bordo.
F3: maglia di bordo, lavorare la maglia successiva due volte, diritto fino alle ultime due maglie, lavorare la maglia successiva due volte, maglia di bordo.
Ripetere i ferri 2-3 fino a ottenere 34 maglie.
Proseguire fino a 7,5 cm dopo avere lavorato un ferro al diritto del lavoro. Lavorare il f succ al rov( Linea di piegatura)
Dietro
Lavorando a maglia rasata, aumentare una maglia ai lati ogni sei ferri per una volta, ogni otto ferri per una volta, e ogni 10 ferri per una volta: avremo 40 maglie. Proseguire fino ha 11 cm dalla linea di piegatura.
Lavorare un ferro dritto sul rovescio del lavoro (linea di piegatura del fondo).
Davanti
Proseguire a maglia rasata lavorando delle diminuzioni in corrispondenza degli aumenti del dietro. A 10 cm dalla linea di piegatura finale lavorare un ferro dritto sul rovescio del lavoro poi chiudere tutte le maglie.
Finiture.:
ripiegare la borsina lungo le linee di piegatura e con l’uncinetto e il verde cucire i lati lavorando a maglia bassa ogni maglia dei lati dal basso della borsa da un lato continuando sulla pattina, è giù sull’altro lato della borsa.
laccetti
Con in ferri a doppie punte lavorare un I-cord lungo circa 70 cm.
Fare un nodo ogni 10 cm, cucire le parti finali alla borsa.
Cucire un automatico sul davanti della borsa per unire la pattina alla borsa e volendo potete cucire un bottone decorativo sulla parte frontale della patta.
Tecniche:
Come si cuciono le maglie di bordo( vivagno):
Lavorare al dritto la prima maglia del ferro e con il filo davanti passare l’ultima maglia del ferro senza lavorarla.
Come si lavora un I-Cord di 4 m:
Con i ferri a doppie punte montare quattro maglie:*lavorare al dritto le maglie, (tirare il filo dopo aver lavorato la seconda maglia) passare le maglie lavorate all’inizio del ferro senza girarlo e tenendo il filo dietro il lavoro ,rilavorare le m al dritto, ripetere quest’operazione fino alla fine.
LA CANOTTA
Piacerá alle più giovani questa canotta, semlice ,in apparenza,ma tosta da realizzare, con tecniche come la chiusura con i tre ferri( vedi indicazioni) ferri accorciati(wrap and turn) e diminuzioni a gruppi( o in sbieco):
Yarn: Habu N-84 Wrapped Silk 6P; 78 yds (71 m)/0.49 oz (14 g) – 4 (5, 5, 5, 6, 7) gomitoli; color shown is Ecru
Materiale: ferri circ 5.5 mm e 5
Segnapunti
campione: 16 m per 21 ferri a m rasata con i ferri 5,5= 10 cm dopo il lavaggio .
circonferenza :75 cm (85-90-95-105-115)
Lunghezza:62,5(62,5-62,5-62,5-65-67,5)
Il corpo della canotta si lavora in tondo dal basso, fino agli scalfi, poi si divide il lavoro e si lavorano davanti e dietro separatamente. Corpo
Con i ferri più piccoli montare 152 (168, 176, 184, 200, 216) m e lav in tondo facendo attenzione a non girare il lavoro..
Mettere un segno per l’inizio del giro.
Lav a rov 76 (84, 88, 92, 100, 108) m, segno(per il fianco),rov fino alla fine.
Lav un ferro dir,un f rov,cambiare con i f più grandi.
Ora lavoreremo a ferri accorciati sul dietro:
Lav 49 dir,, W&6 rov, W& girare
lav diritto fino alle m avvolte,lav il filo che avvolge assieme alla m,4 dir ,W&,girare.
lav rov fino alle m avvolte,lav assieme al rov il filo che avvolge con la m avvolta,4 rov, W&girare.
Continuare in questo modo fino a che ci saranno 4 m ai lati( prima dei segni dei fianchi)
F succ( dir del lav):
Lav dir fino al segno,lav assieme il filo che avvolge con la m avvolta,quindi iniziare a lav a ferri accorciati sul davanti:
41 dir(45, 47, 49, 53, 57), W& girare
6rov, W&girare.
Lav dir fino alle m avvolte,lav assieme al dir il filo che avvolge con la m avvolta, 8 dir, W&girare.
Lav rov fino alle m avvolte,lav ass al rov il filo che avv con la m avvolta,8 rov, W&girare.
Continuare così fino a che ci saranno meno di 8 m ad ogni lato( prima dei segni),dir fino alla fine del giro ,lav ass la m avvolta con il suo filo.
Fare 4 giri dir.
F succ,diminuzioni:
*1 dir,ssk, dir fino a 3 m prima del s,2ass al dir,1 dir. * rip un’altra volta=4 m diminuite.
Rip questo giro di dim ogni 6 giri per altre 7 volte= 120 (136, 144, 152, 168, 184) m.
Lav fino a 32,5 o più se la vollete più lunga.
Divisione dietro davanti
lav fino a 8 m prima del s del fianco,poi chiudere12 m.
lav fino a 4 m dal s di inizio giro poi chiudere 12 m.
da qui in avanti lav solo sul dietro= 44 (52, 56, 60, 68, 76) m. Dietro
Fare un ferro dir sul dir del lav.
rov del lav- con la tecnica Bias Bind-off technique*, chiudere 0 (4, 6, 8, 10, 12) m all’inizio dei succ 2 ferri,poi 6 m,poi 4,quindi 2 volte 2 m = 16 (16, 16, 16, 20, 24) m..
*per Bias Bind-off technique guardare qui:
Lav il f sul rov poi altri 6 ferri.
Diminuzioni:
1 dir,ssk,dir fino alle ultime 3 m,2 ass al dir,1dir.
F succ rov
Rip le dim ogni 8 ferri per 3 volte= 8 (8, 8, 8, 12, 16) m
Cont a lav fino a 22,5 cm(22,5-22,5-22,5-25-27,5) dalla chiusura degli scalfi.
Chiudere le rimanenti m.
DAVANTI
Lav un f rov.
Al dir del lav e con la the bias bind-off technique, chiudere 2 m,all’inizio dei succ 2 ferri.= 44 (52, 56, 60, 68, 76) m
F suc dir del lav diminuzioni:
1 dir,ssk, dir fino alle ultime 3 m,2 ass,1 dir.
F succ rov
Rip un’altra volta il f di dim= 40 (48, 52, 56, 64, 72) m.
Lav fino a 10 cm dalla chiusura dello scalfo finire ad un f sul rov del lav. SCOLLO
F succ rov del lav.diminuzioni
Lav 16 (20, 22, 24, 28, 32) m,poi chiudere 8 m,finire il ferro,f succ rov,
Per il davanti destro,chiudere 3 m poi 2 volte 2 m=9 (13, 15, 17, 21, 25) m..
F succ dir del lav,diminuzioni.
1 dir,ssk,dir fino alla fine,f succ rov,lav ancora due ferri=8 (12, 14, 16, 20, 24) m.
F succ diminuzioni
F succ dir del lav diminuzioni.
1dir,ssk,dir fino alle ultime 3 m,2 ass al dir,1 dir.
F succ rov
Rip il ferro di dim ogni 4 ferri per altre 1 (3, 4, 5, 5, 7) volte= –4 (4, 4, 4, 8, 8) m.
Cont a lav fino a 25 cm(25-25-25-27,5-30) dallo scollo.
1dir,, ssk,dir fino alle ultime x3 m,2 ass al dir,1 dir.
Un f rov.
Rip le dim ogni 4 ferri(3-4-5-5-7)
F succ rov
Rip le dim ogni 4 ferri per altre 1 (3, 4, 5, 5, 7) volte=4 (4, 4, 4, 8, 8) m..
Lav fino a 25 cm(25-25-25-27,5-39) dalla chiusura delle m dello scollo.
Mettere le m in attesa.
Per la parte sinistra del davanti,chiudere 3 m allo scollo,quindi 2 m per 2 volte.=9 (12, 15, 17, 21, 25) m.
F succ dir del lav dim,.
Dir fino alle ultime 3 m,2ass- l dir,1 dir,
Lav altri 2 ferri= 8 (12, 14, 16, 20, 24) m.
F succ dir del lav
rip le dim.
Dir fino alle ultime 3 m,2 ass al dir,1 dir.
F succ rov
Lav altri 2 ferri=8 (12, 14, 16, 20, 24) m.
F succ dir del lav diminuzioni
.1 dir,ssk,dir fino alle ultime 3 m.2 ass al dir,1 dir.
F succ rov.
Rip il ferro di dim ogni 4 ferri per altre 1 (3, 4, 5, 5, 7) volte=4 (4, 4, 4, 8, 8) m..
lav fino a 25 cm(25-25-25-27,5-30) e lasciare le m in attesa.
FINITURE
Mettere le due parti una davanti all’altra davanti contro davanti e chiudere le bretelle con un terzo ferro( you tube:( 3-Needle Bind-Off)
Stirare leggermente a vapore..
Per la chiusura con i 3 ferri vedere qui:
La borsa bicolore in lino
Lino di “Quince &co” , non sono riuscita a trovare dove si può comperare in Italia, si compera da Loop(Londra) a circa 9,75 sterline a gomitolo (un gomitolo 155 metri) quindi ne basterebbe uno per la borsa, se lo fate in un unico colore.
L’originale:
Avec le fil de couleur contrastée et un crochet monter 26 mailles (provisional cast-on). Avec la couleur A, tricoter 73 rangs au point jersey (environ 20cm) en terminant par un rang endroit.
PM puis relever et tricoter 54 mailles le long du rectangle (environ 3 mailles tous les 4 rangs).
PM et tricoter en suivant les 26 mailles du montage provisoire.
PM puis relever et tricoter 54 mailles le long du deuxième long côté du rectangle (environ 3 mailles tous les 4 rangs).
PM et vous êtes maintenant prêt pour tricoter le corps du sac en rond.
Corps du sac
Tricoter à l’endroit jusqu’à la dernière maille avant le marqueur, PM, ( mettere un segnapunto)glisser la maille suivante sur l’aiguille droite, RM( togliere il segnapunto),faire passer la maille précédemment glissée sur l’aiguille gauche, 2 m.ens.end. Répéter ENCORE TROIS FOIS.
Tricoter en rond au point jersey (donc toujours à l’endroit) jusqu’à une hauteur de 10cm en glissant les marqueurs comme ils se présentent.
Rang de diminutions: * 1 m. end, 2 m. ens, end jusqu’aux 3 dernières m. avant le marqueur, 1 s.s., 1 m. end, glisser le marqueur *. Répéter * * 3 fois de plus.
Tricoter 5cm de plus au point jersey en glissant les marqueurs, simultanément changer de fil avec la couleur B après 3,5cm.
Rang de diminutions: * 1 m. end, 2 m. ens, end jusqu’aux 3 dernières m. avant le marqueur, 1 s.s., 1 m. end, GM *. Repeter * * 3 fois de plus.
Tricoter 6cm au point jersey.
Le corps du sac mesure maintenant environ 21cm (avant le blocage).
Anse du sac
Tricoter à l’endroit jusqu’à la 10eme maille après le 2eme marqueur, rabattre 30 mailles, tricoter à l’endroit jusqu’à la 10eme maille après le 4eme marqueur, rabattre 30 mailles, tricoter à l’endroit jusqu’à la fin du rang.
A partir de là, chaque côté de l’anse est tricoté séparément au point jersey. Commencer par le côté ou se trouve le fil et placer les mailles de l’autre côté en attente.
Rang de diminutions: 1 m. end, 1 s.s., end jusqu’aux 3 dernières mailles, 2 m. ens, 1 m. end. Répéter ce rang de diminution tous les 4 rangs jusqu’à ce qu’il reste 20 mailles.
Continuer au point jersey jusqu’à ce que la bande mesure 24cm puis laisser ces mailles en attente.
Tricoter le second côté de l’anse en plaçant votre fil de façon à commencer à l’endroit, et en suivant les instructions du rang de diminutions.
Réunir les deux bandes par un point de grafting “KITCHENER STITCH”. Rentrer les fils et bloquer.
Finition
Si vous voulez renforcer l’anse suivez les instructions suivantes:
Rang 1: placer le sac à plat devant vous, relever chaque maille le long du haut du corps du sac en commencant par la jointure entre le corp et l’anse. Continuer à relever les mailles autour de l’anse, en alternant comme suit: 3 mailles pour 4 rangs, puis 4 mailles pour 5 rangs (i.e. relever 3 mailles, passer un rang, relever 4 mailles, passer un rang, relever 3 mailles, passer un rang, relever 4 mailles, etc…).
Rang 2: rabattre toutes les mailles.
Tourner votre sac sur l’autre face et répéter les instructions pour l’autre côté. Rentrer les fils et bloquer à la vapeur.
Filo
2 gomitoli di Quince Sparrow (100% Lin)
Couleur A – Butternut, Couleur B – Sans
(154 m / 168 vg par écheveau).
campione
27 m per 37 ferri = 10cm a m rasata dopo il bloccaggio
ferri 3,25 o la misura per ottenere il campione.
nella spiegazione non è specificato se si lavora con i ferri diritti o circolari, suggerisco i circolari.
Uncinetto e un po’ di filo di colore contrastante per il montaggio provvisorio.
2 spille per m in attesa
segnapunti
Dimensioni
Larghezza:22cm
Altezza:42cm(compresi i manici)
Profondità: 8 cm
Circonferenza alla base: 55 cm
Circonferenza vicino all’apertura: 48 cm
Descrizione del Modello:
è una borsa perfetta per l’estate ,per passeggiare in città o per andare a cena con gli amici.La base è lavorata diritta poi si riprendono le m tutt’attorno per proseguire con il corpo della borsa,che si lavora in tondo;i manici lavorati in due parti e poi riuniti a punto maglia( grafting o”KITCHENER STITCH).
Vi allego un vido per fare il punto maglia(o grafting) della deliziosa Cheryl Brunette, trovo che sia il migliore tra quelli che ho visto, e quello più facile da capire.
:
Non importa se no sapete l’inglese, aspettate con pazienza di vedere la tecnica.
SK=slip, slip, kn, si diminuisce una m lavorando 2m assieme ritorte..più o meno, qui il video:
SPIEGAZIONE
FONDO
Con il filo di colore contrastante e l’uncinetto fare una catenella di 26m per il montaggio provvisorio.
Con il colore scelto ,lavorare 73 ferri a m rasata (circa 20cm) e terminare con un ferro diritto.
mettere un segno, riprendere da una parte lunga del rettangolo, 54m(circa 3m ogni 4),mettere un segno, e lav di seguito le 26m del montaggio provvisorio.
Mettere un segno e riprendere e lav 54m lungo l’altro lato lungo del rettangolo della base,(sempre 3m ogni 4).
Mettere un segno e ora potrete procedere a lav in tondo il corpo della borsa.
Corpo della borsa
giro d’impostazione:
Lav fino a 1m prima del segno,mettere un segno,passare le m seguente sul ferro di destra,eliminare il segno,passare la m appena passata, indietro sul ferro di sinistra,lav 2m assieme.Ripetere altre 3 volte.
Lav in tondo a m rasata passando i segni quando li incontrate per 10cm.
primo giro di diminuzione: *(1dir, 2 ass al dir,dir fino a 3m prima del segno succ, ssk,1 dir, spostare il segno) *ripetere altre 3 volte.
lav in tondo a m rasata passando i segni quando li incontrate per altri 5 cm ma dopo 3,5 cm cambiare colore e a 5 cm fare un altro giro di dim.
Lavorare altri 6 cm a m rasata:
La parte del corpo dovrebbe misurare ora circa 21 cm prima del bloccaggio.(stiratura a vapore mantenendo le dimensioni originali)
Nota: a me 21 cm di altezza delka birsa orima di fare i manici sembrano pochi, arriverei a 30 cm almeno in quella che farò io che lavorando con ferri 4 è larga alla base circa 38 cm.e larga 15.
manici
lav fino a 10m dopo il secondo segno,chiudere 30m,lav fino a 10 m dopo il quarto segno,chiudere 30 m,lav fino alla fine del giro.
Da qui in avanti ,ogni manico viene lavorato in avanti e indietro,uno alla volta a m rasata.Inizierete con il gruppo di m in cui siete ora, e mettete le altre in attesa.
diminuzioni:1dir,ssk,dir fino alle ultime 3m,2ass al dir,1dir.
Ripetere il ferro di diminuzioni ogni 4 ferri fino a che resteranno 20m.
Cont a lav a m rasata fino a che il manico misurerà 24cm, poi lasciare le m in attesa su una spilla.
Al dir del lav tornare a lav le m in attesa per il secondo manico e ripetere iniziando con il ferro di diminuzioni.
Unire poi i due manici a punto maglia.( grafting “KITCHENER STITCH”.)
Nascondere i fili e fare il bloccaggio.
Se volete rinforzare i manici seguite queste istruzioni:
ferro 1: mettere la borsa a piatto davanti a voi,riprendere ogni m lungo la parte alta del corpo della borsa cominciando dal punto di unione tra il corpo e il manico
Continuare a riprendere le m lungo il manico ,alternando in questo modo:3m ogni 4 ferri.poi 4m ogni 5 ferri(nota:rprendere 3m, saltare un ferro,riprendere 4m, saltare un ferro ,riprendere 3m saltare un ferro ecc).
ferro 2: chiudere tutte le m.
Girare la borsa e ripetere per l’altro lato.
ILENE BAG,la borsa a rete
http://www.ravelry.com/patterns/library/ilene-bag
Usate un filato lavabile, i manici sono volutamente corti, perchè una volta piena, non vi arrivi alle ginocchia..ma se la volete più lunga potete fare più ripetizioni del motivo.
Materiale
1 gomitolo Louet Euroflax Sport 100g/270yd ferri circ n 3,5 e 4 cavo lungo 60 cm
Campione 20 m per 10 cm
Motivo”mesh”:
giro 1 – *1 gettato,2ass al dir” ripetere per tutto il giro
Giro 2 diritto.
Base:
Con i ferri 4, montare 40 m
lavorare in avanti e indietro( non in tondo) e a m rasata per 25 ferri(10 cm circa) finendo con un ferro sul dir del lavoro.
Nota: suggerisco di lavorare 27 ferri invece di 25,sarà piû facile riprendere 28 m lungo questo lato.
Corpo della borsa:
al dir del lavoro,riprendere e lav al dir 28 m lungo il lato corto ( a sinistra) del rettangolo,40 m lungo il lato lungo,28 lungo l’altro lato corto, =136 m.
Mettere un segno e lav in tondo,lav 3 giri diritti.
Continuare con il punto mesh per 50 giri(25 ripetizioni dei 2 ferri) finendo con il giro 2( circa 20 cm).
Fare 2 giri diritti.
Giro succ(passare ai ferri 3,5):”1 dir,1 rov” per tutto il giro.
Lav altri 6 giri a coste(2,5 cm).
Manici
Lav 10 m a coste.
Nota: il motivo Mesh produce una lavorazione a spirale,per cui l’inizio di ogni giro non si allinea perfettamente .con l’angolo della base della borsa.
Per cui, dopo il segno, prima di chiudere le m della parte lunga, lavorare 10 m a coste, questo aiuta a raddrizzare il lavoro.
Chiudere 43 m morbidamente lavorando a coste, lav 25 m a coste, chiudere altre 43 m sempre lavorando a coste,lav 25 m a coste.
Abbiamo 86 m chiuse e due sezioni di 25 m ai lati opposti della borsa.
Mettere un gruppo di 25 m in attesa,lav in avanti e indietro sull’altro gruppo di 25 m,e cont a lav a coste fino ad ottenere la lunghezza desiderata ( circa 40 cm)per il manico .Mettere le 25 m lavorate davanti a quelle in attesa e chiuderle con un terzo ferro( 3-Needle Bind Off technique vedere su you tube). Oppure chiudere a p maglia o grafting( vedere in alto il video).
Nascondere i fili
Piccola quando non la usate, grande quando la riempite.
La usava mia madre, …molti anni fa
Ma saràdivertente farla magari anche da regalare, e di tanti colori, quando ci avrete preso la mano.
Ferri 4 e 10
Lunghezza circa 38 cm. Senza i manici
Con i ferri 4 montare 24 m,lav 5 ferri diritti( il primo ferro è sul rov del lavoro)
F succ- lav ogni m 3 volte:1 al dir, 1 al rov,e 1 al dir=72 m.
Cambiare con i f 10 e proseguire in questo modo:
Ferro 1- rov del lavoro- pass 1 m,rov fino alla fine.
Ferro 2- pass 1 m,”2ass al dir, ma senza far cadere le m dal ferro lavorarle ancora sempre due assieme ma ritorte,poi farle cadere dal ferro,” rip fino all’ultima m,1 dir.( praticamente lavorando due m assieme, ne resterebbe una, ma le rilavoriamo sempre due assieme ma ritorte, cioé prendendole da sotto il ferro, sempre dal davanti verso il dietro, per cui torniamo ad avere due m
Ferro3- pass 1 m, rov fino alla fine
Ferro4- ,pass1 m,1 dir e poi cont come il f 2 e finire con 2 dir
Ferro5 come il f3
Rip sempre i ferri dal 2 al 5i ferri fino a45 cm finendo con un f rov.
Cambiare con i ferri piccoli e continuare in questo modo:
F succ dir del lavoro- lav 3 m assieme al dir per 24 volte=24 m.
Lav 5 ferri diritti, poi chiudere.
Manici
Al dir del lavoro con i ferri piccoli riprendere e lav al dir 30 m lungo un lato , montare di seguito 80 m=110 m in totale.
Lav 6 ferri diritti, chiudere lavorando diritto.
Ripetere sull’altro lato per il secondo manico
Cucire il latDeli ogni manico alla borsa.
Questo blog non ha alcuno scopo di lucro e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Le immagini inserite in questo blog sono in parte prese dal web, qualora la loro pubblicazione o la pubblicazione di materiale posseduto dall'autore violi diritti d'autore vogliate comunicarmelo per una pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all'autore, neppure in caso di commento espresso in forma anonima.