Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘mutandina’

Ideale per i bébè che nasceranno la prossima estate

Taglia 0-3 mesi

Filo di cotone
Ferri n 2 e 2,5
6 bottoni
Legaccio: tutti i ferri al dir
False trecce:
F 1:*1 rov,1 dir,1 gett,1 dir* 1 rov
F 2 e tutti i ferri pari : lav le m come si presentano e i gett al rov
F 3:*1 rov,pass 1 m,2 dir,acc la m passata sui due dir,*1 rov
F 5: rip dal f 1

spiegazione

Si comincia dalla cintura dietro
Con i ferri 2 montare 94 m e lav 3 cm a punto false trecce

Cambiare con i ferri 2 ,5 e lav a legaccio fino a 11 cm dal ferro di montaggio.
Chiudere 12 m ai lati e proseguire diminuendo 1 m ai lati ogni 2 ferri a 4 m dai bordi fino a che resteranno 36 m.
Lav 12 ferri su queste 36 m e proseguire aumentando 1 m ai lati ogni 2 ferri fino ad ottenere 50 m
Continuare a legaccio in questo modo:

3 dir,1 p di falsa treccia sulle succ 4 m,36 a legaccio,4 m di falsa treccia,3 dir.


Lav 8 cm e cambiare con i ferri n 2 e lav a falsa treccia con le prime e ultime 3 m a legaccio e diminuendo 1 m al primo ferro(49m)
Lav 3 cm a falsa treccia e chiudere le m.

Cucire i bottoni

Pubblicità

Read Full Post »

SCAMICIATO

http://www.enfant.com/votre-bebe-0-1an/puericulture/Bravo-les-tricots.html

MISURE

6 (12 – 18) mesi.

ferri 2,5-3

DIMINUZIONI

per dim 1m:a 1m dai bordi: a destra  2 m assieme, a sin un’acc.

per dim 2m a 2m dai bordi: a destra 1 acc doppia a sin 3m assieme.

Campione-con i ferri3 26m x 36 ferri010cm

 REALIZZAZIONE SCAMICIATO

DIETRO

montare 94m(100-106) con i f 3,  lavorare a legaccio per 4 cm poi cont a m rasata .

Diminuire ai latiogni 6 ferri(7-8) 12 volte 1m=70m(76-82).

A 24cm(28-33) per gli scalfi chiudere ai lati6m, poi, a 2 m dai bordi, dim ogni 2 ferri:

1(2-3)volta 2m,6 volte 1m,poi ogni 4 ferri,3 volte 1m=36m(38-40)

A 34cm(39-45) con i ferri 2,5  lav 2cm a legaccio, poi chiudere(al rov del lavoro lavorando diritto):

DAVANTI

Fare lo steso lavoro ma cominciare il bordo in alto a 32cm(37-43).

TASCHE

Montare 22m ,lav 6cm a legaccio poi chiudere.

FINITURE

BORDI SCALFI DAVANTI

Con i ferri 2,5 e  riprendere 29m(32-35)dalla parte davanti dello scalfo di destra,lav 2cm a legaccio,e lavorare 2m assieme dopo 6m dall’inizio del primo ferro,dopo 5m all’inizio del terzo ferro,dopo 4m all’inizio del 5° ferro,e dopo  3m all’inizio del 7° ferro.

Contemporaneamente, al 4° ferro,formare un’asola a 3 m dall’alto.
Chiudere  al 9° ferro.

Fare lo stesso lavoro sullo scalfo sinistro facendo le dim alla fine dei ferri.

Per i bordi degli scalfi dietro e bretelle, con i ferri 2,5   montare 72m per la bretella e di seguito riprendere 29m(32-35) sullo scalfo sin, poi lavorare come fatto davanti.

Stesso lavoro a destra ma le dim prima della fine dei ferri.

Cucire i fianchi e i bordi ,le tasche,un bottone su ogni bretella e uno di guarnizione su ogni tasca.

Création : Patricia Antoine, Catherine Bouquerel et Juliette Liétar pour Phildar.

MUTANDINA

DIETRO

Per il bordo in vita, montare 50m(54-58) e i ferri2,5,lav 4cm di coste 2/2.

Con i ferri 3 cont a m rasata e fare un aumento al centro del primo ferro=51m(55-59)

A  9cm(10-11) di altezza totale dim a 2m dai lati ogni 2 ferri: 1 volta 2m,13 volte 1m e 2 volte 2m(1v2m,16v1m,1v2m-1v2m,18v1m,1v2m)-

DAVANTI
stesso lavoro del dietro e a 9cm(10-11) chiudere ai lati 2 volte 4m poi dim a 2m dai bordi ogni 2 ferri,8(8-12)volte 1m, poi ogni 4 ferri,3 volte(4-2)  1m.

A 18cm(20-22) chiudere.

FINITURE

Cucire i lati.

Un consiglio da chi ha avuto a che fare con..8 bambini piccoli: evitate asole e bottoni al cavallo, in una mutandina poi..vi complicherebbero la vita e basta,cucite il cavallo, oppure se vi piacciono i bottoni non fate le asole, sovrapponete le due parti ma cucitele, e attaccateci sopra i bottoni.

BORDI-riprendere 72m(80-88) con i f 2,5  attorno ad ogni gamba,lavorare 2cm di coste 2/2 cominciando e terminando con 3 m rovesce sul rov. poi chiudere.

BORDO DEL CAVALLO-riprendere 20m(22-22) con i f 2,5 sul basso del davanti,lav 2 cm di coste cominciando e terminando con 2(3.3) m rov sul rov del lavoro.

A A metà altezza formare 3 asole : la prima a 2(3-3) m dai lati,la terza al centro.Chiudere.

fare lo stesso lavoro senza asole,sul basso del dietro.

passare del filo elastico nelle coste sul rov del lavoro.

Fermer l’élastique en rond en croisant les 2 extrémité sur 1 cm. Plier et coudre sur l’envers les 2 premiers cm de la taille en enfermant l’élastique dans cet ourlet.

Création : Patricia Antoine, Catherine Bouquerel et Juliette Liétar pour Phildar.

SCARPINE

A vos aiguilles !: Chaussons chinés
© M. Csech

MISURA UNICA -6 MESI

Fournitures

FERRI 2,5-3

Per la suoletta montare 40m e lav a legaccio

al 3° ferroaumentare 1m a 1m dai bordi e 1 m ai lati delle 2m centrali

al 5° ferro aumentare 1m ai lati a 2 m dai bordi e ai lati delle 4 m centrali.

Al 7° ferro aumentare 1m ai lati a 3m dai bordi e ai lati delle 6 m centrali.

Al 9° ferro aumentare 1m ai lati a 4m dai bordi e ai lati delle 8 m centrali.=56m

Con i ferri 3 continuando a lavorare a legaccio distribuire 4 diminuzioni al 1° ferro=52m.

Iniziare a lavorare la parte superiore dall’11° ferro lavorando in questo modo:17dir,2massieme 4 volte,2dir,2m ass 4 volte,17dir.

lavorare 2 ferri poi al f succ: 17dir,2mass per 2 volte,2dir,2m ass per 2v,17dir.

Lav 2 ferri e chiudere al f succ.

Per il laccetto, montare 30m, con i f 2,5,lav 3 f a legaccio poi chiudere.

Piegare la scarpina per formare la suoletta e il dietro.

Cucire le 2 m centrali del laccetto sull’alto della scarpina al centro sulla cucitura del dietro.

Ricamare un’asola volante su una estremità e cucire un bottoncino sull’altra.

Fate attenzione ad attaccare il laccetto in senso inverso sull’altra scarpina.

 Création : Patricia Antoine, Catherine Bouquerel et Juliette Liétar pour Phildar

 

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: