Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘MUTANDINE-CULOTTE’ Category

Lulu Jumper è un maglione oversize in punto brioche con spalle scese e una vestibilità ampia e squadrata. Il maglione viene lavorato in tondo dal basso verso l'alto, prima di separarlo all'altezza degli scalfo  per lavorare il dietro e il davanti separatamente. Le spalle vengono unite usando la tecnica della chiusura delle m con 3 ferri (3 needles bind off vedere su you tube), formando una catenella decorativa lungo la cucitura. Riprendere le maglie attorno agli scalfi per lavorare le maniche in tondo e riprendere le m attorno allo scollo per lav il bordo a coste ritorte 

Taglie

0-6M (6-12M, 1-2 anni , 2-3 anni )

FILATO

150 (190, 220, 240)g Debbie Bliss Eco Baby Organic Cotton, 50g, 125m /

FERRI

3.25mm circolari corti e più lunghi per lav piccole e più grandi circonferenze

CAMPIONE

20 m e 34 ferri =10 cm a p brioche in tondo con ferri 3,25.

Un ferro extra da 3.25mm per la chiusura con i tre ferri

Ago da lana e markers

Un uncinetto da 3.25mm

Abbreviazioni

BOR Inizio del giro

YOS Fare un gettato, passare una maglia al rovescio, far passare il filo sopra il ferro di destra

BRP brioche purl. Lavorare a rovescio la successiva maglia rovescia assieme al suo gettato

BRK brioche knit. Lavorare al dritto la successiva maglia dritta con il suo gettato

Sl1p Passare una maglia al rovescio

brRsl brioche right leaning decrease. Diminuzione nel punto brioche con inclinazione a destra:

passare la maglia successiva al dritto (che vuol dire una maglia con il suo gettato), lavorare al dritto la maglia successiva del ferro di sinistra e accavallare la maglia passata sulla maglia appena lavorata.

Passare questa maglia sul ferro di sinistra e accavallarci sopra la maglia successiva.riportare la maglia sul ferro destro

Bsk2p brioche slip knit 2 pass (Diminuzione del punto brioche con inclinazione a sinistra

Passa  il punto successivo a diritto con il suo gettato  sul ferro destro, lavora insieme le due m successive del ferro sinistro (una m e una m con il suo gettato). Infine accavallare  la maglia passata con il suo gettato sopra le due maglie insieme appena lavorate. Fare la chiusura  con 3 ferri modificata come nel tutorial di Purl Soho ; https://youtu.be/68YysJY-GoY

SPIEGAZIONE

Con i ferri 3.25mm montare 124 (134, 150, 160) m e iniziare a lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate mettere un BOR marker.

Lav a coste ritorte per 6 (6, 8, 8) giri.

Le coste ritorte in tondo si lavorano in questo modo: giro uno (un diritto ritorto, un rovescio ritorto) ripetere questo giro. I tre giri successivi impostano il punto brioche in tondo .

G d’impostazione : [1 dir, YOS]

Brioche G 1 (brioche g rov ): [YOS, BRP]

Brioche G 2 (brioche g dir): [BRK, YOS]

Rip i giri 1-2 fino a 12.5 (15, 19, 21.5) cm dal F di montaggio finendo ad un g di o brioche rov.

Separazione davanti e dietro e scalfi

Lav 62 (66, 76, 80) m a p brioche ( dietro), mettere in attesa le succ 62 (68, 74, 80) m per il davanti

DIETRO

Continuare lavorando in avanti e indietro e ripetendo il ferro a p Brioche lavorato in piano in questo modo:

F brioche in piano: 1 dir [YOS, BRK] Rip fino all’ultima m , sl1p *

continuare a lav fino a 12.5 (14, 15, 19) cm dall’inizio dello scalfo ( dalla separazione del dietro dal davanti)

F succ: [1 dir,1 rov]

Mettere in attesa le 62 (66, 76, 80) m del dietro

DAVANTI

Rimettere sul F da 3,25mm le 62 (68, 74, 80) m del davanti e iniziare a lav al dir del lav ripetendo il p brioche in piano:

Ferro Brioche : 1 dir [YOS, BRK] Rip fino all’ultima m,, sl1p

A 10 (11.5, 12.5, 13.5) cm dall’inizio dello scalfo finendo con un F sul rov del lav:.

Separazione della parte destra e sinistra per le diminuzioni dello scollo:

Lav 26 (30, 32, 34) m e girare

Parte sinistra

F 1: lav come impostato

F 2: 1 dir,lav fino alle ultime 4m, brRsl, sl1p. 2 m diminuite , 24 (28, 30, 32) m rimaste.

Rip i ferri 1-2 altre 3, (4, 4, 4) volte. 6 (8, 8, 8) m diminuite , 18 (20, 22, 24) m rimaste,

F succ: [1 dir,1 rov]

Parte destra

Al dir del lav e iniziando dal bordo dello scollo !mettere in attesa le 10 (8, 10, 12) m centrali ,1 dir, lav fino a che resterá 1 m, sl1p. 26 (30, 32, 34) m rimaste.

F 1 lav come impostato

F 2: 1 dir,lav una m, bsk2p, lav fino all’ultima m, sl1p. 2 m diminuite , 24 (28, 30, 32) m rimaste

Rip i ferri 1 e 2 altre 3, (4, 4, 4) volte. 6 (8, 8, 8) m diminuite, 18 (20, 22, 24) m rimaste,

Lav il F 1 un’altra volta

F succ : chiudere 4 m, [1 dir,1 rov] fino alla fine. 14 (16, 18, 20) m

Queste maglie chiuse formano l’apertura dello scollo alla spalla destra .

SPALLA DESTRA

Trasferire le maglie del dietro su un ferro extra 3.25mm

Ora avete le maglie vive su due ferri, al diritto del lavoro e lavorando dal bordo della spalla, chiudere le 14 (16, 18, 20) m del davanti assieme alle 14 (16, 18, 20) m del dietro con la tecnica della chiusura con 3ferri (3 needle cast off. )

Avrete ora chiuso le maglie della parte destra del davanti

Chiudere poi 4 m del dietro e mettere in attesa le succ 26 (26, 32, 32) m . 18 (20, 22, 24) m rimaste.

SPALLA SINISTRA

Rimettere sul F le 18 (20, 22, 24) m della parte sinistra e chiuderle assieme alle restanti 18 (20, 22, 24) m del dietro con la tecnica della chiusura delle maglie con i tre ferri (3 needle cast off.)

MANICHE

iniziando dalla base dello scalfo riprendere e lavorare al dritto 50 (56, 60, 62) m attorno allo scalfo.facendo attenzione a che le maglie siano tutte allineate iniziare a lavorare in tondo e mettere un marker per l’inizio del giro ( BOR marker.)

Giro di impostazione: 3 dir [YOS, 1 dir] ripetere fino alle ultime tre maglie, YOS, 2 dir

Brioche G 1 (. Brioche e lavorato in tondo al dir): 3 dir, [BRK, YOS] ripetere fino alle ultime tre maglie, BRK, 2 dir

Brioche G 2 (brioche lavorato in tondo al rovescio): 3 dir [YOS, BRP] ripetere fino alle ultime tre maglie, YOS, 2 dir

G succ (diminuzioni ): 3 dir brRsl, lavorare fino alle ultime 5 maglie, bsk2p, due diritti, quattro maglie diminuite, 46 (52, 56 58) m rimaste .

Lav il g di dim per 4 (5, 6, 6) volte ogni 10th giri . 16 (20 24 24) m diminuite , 30 (32, 32, 34) m rimaste

Lavorare quattro giri a coste ritorte. Chiudere lavorando a coste ritorte

Bordo del collo

Iniziando dalla spalla destra e con i ferri 3,25 mm lavorare 26 (26, 32, 32) m del dietro , riprendere e lavorare al dritto 8, 10, 10, 10) m Dal davanti sinistro, lavorare le 10 (8, 10, 12) m in attesa del davanti e riprendere e lavorare al dritto 8 (10, 10, 10) m dal davanti destro. 52 (54, 62, 64) m

Lavorare a quattro ferri a coste ritorte in avanti e indietro. Perché è un bordo carino all’apertura dello scollo lavorare al dritto la prima maglia e passare l’ultima maglia a rovescio.

FINITURE

Fare con l’uncinetto due asole volanti Per unire il davanti destro alla spalla, cucire il bottone in corrispondenza sull’apertura dello scollo dietro.

Weave in all the loose ends to finish.

SHORTS

Gli short si lavorano senza cuciture tutto assieme e top down. Si inizia col montare le maglie della vita e il bordo verrà ripiegato e cucito all’interno sul rovescio.si lavora fino al cavallo a maglia rasata e qui le maglie si dividono per fare le gambine che si finiscono separatamente. Verrà poi realizzato un laccetto che passa nel bordo alla cintura.

TAGLIE

0-6 mesi (6-12 mesi, 1-2 anni, 2-3 anni)

Filato

110 (120, 130, 140)g Debbie Bliss Eco Baby Organic Cotton, 125metri a gom da 50 gr

Ferri

2.75mm e 3.25mm circolari

Campione

24 m e 34 ferri per 10 cm con ferri 3,25 a m rasata in tondo

Ago da lana e markers

Uncinetto da 4mm

Abbreviazioni

BOR inizio del giro

M1R aumento intercalare con inclinazione a destra. Sollevare con il ferro di sinistra il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lavorarlo al dritto

M1L Aumento intercalare con inclinazione a sinistra. Sollevare con il ferro di sinistra il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lavorarlo al dritto ritorto cioè sul dietro della maglia

Bordo della vita

Con i ferri 2,75 mm montare 90 (96, 108, 120)m

Lavorare in tondo facendo attenzione a che le maglie siano tutte allineate al primo giro, piazzare un BOR marker.(Marker di inizio giro)

Lavorare a coste ritorte fino a 7.5 (9, 10, 10) cm.

Le coste ritorte si lavorano ripetendo questo giro : [1 dir rit,1 rov rit]

Ripiegare a metà il lavoro al giro successivo e lavorare assieme le maglie del ferro con le maglie del ferro di montaggio

Per fare ciò, con il ferro di destra riprendere una maglia del ferro di montaggio e piazzarla sul ferro di sinistra poi lavorarla assieme alla prima del ferro di sinistra.

Cambiare con i ferri 3,25mmE proseguire a maglia rasata

Lav un g dir

G succ ( aumenti): [5 dir (4, 3, 4), M1R] ripetere per tutto il giro. 18 (24, 36, 30) m aumentate , 108 (120, 144, 150) m.

Proseguire a maglia rasata (tutti i giri al dritto lavorando in tondo) fino a 16,5 cm (17-20,5-21,5) dal bordo incluso

SEPARAZIONE PER LE GAMBINE

F succ 54 dir (60, 72, 75), mettere in attesa le successive 54 (60, 72, 75) m .

Lavorare in tondo le maglie rimaste per una gambina mettere un marker di inizio giro( BOR marker).

G 1: dir

G 2 (aumenti): 2 dir, M1R, dirfino alle ultime 2 m, M1L, 2dir.2 m aumentate , 56 (62, 74, 77) m.

G 3: dir

G 4 (aumenti ): 3 dir M1R, dir fino alle ultime 3 m, m, M1L, 3 dir. 2 m aumentate , 58 (64, 76, 79) m.

G 5: dir

G 6 (aumenti): 4 dir, M1R, dir fino alle ultime 4 m, M1L, 4 dir. 2 m aumentate , 60 (66, 78, 81) m.

Continuare a lav fino a 2.5 (4, 4.5, 5) cm. o fino alla lunghezza desiderata.Chiudere morbidamente

.

FINITURE

Fare una catenella l’uncinetto e con un ago farla passare alla metà del bordo della vita e finirlo con un nodo davanti.nascondere i fili.

https://intheloopknitting.com/child-sweater-knitting-patterns.php

Pubblicità

Read Full Post »

Una bellissima realizzazione di una nonna con cui ho molto in comune oltre alla passione per la maglia, abbiamo infatti in comune due nipoti !

lei e l’altra nonna dei due nipoti americani: Pietro e Edoardo, (che le assomiglia moltissimo)

Barbara, si chiama così l’altra nonna, ha realizzato questo completo per un bimbo che nascerà a breve, e si è ispirata a questi modelli: per il coprifasce lavorato con ferri 2,5

https://lamagliadimarica.com/2011/01/28/coprifasce-blu/

Inserendo delle trecce su quattro maglie al bordo lavorato a maglia rovescia;

affinché le trecce non tirassero troppo al momento dell’incrocio ha fatto un gettato prima di lavorare le seconde due maglie; nel ferro successivo il gettato verrà fatto cadere.

Per la mutandina questo modello con qualche modifica:

https://lamagliadimarica.com/2019/04/14/copripannolino/



Read Full Post »

Misure: nascita-3/6/12 mesi

Cosa serve

Ferri 2,5, 3 e 3,5 – spille o filato di scarto per m in attesa .

PUNTI UTILIZZATI

coste 1/1 – M rasata- 3 m.assieme .

Taglie:

a) nascita

b) 3 mesi

c) 6 mesi

d) 12 mesi

SPIEGAZIONE

DIETRO

Si comincia preparando a) b) c) 4 – d) 5 volant

Montare a) 124 m. – b) 132 m. – c) 144 m. – d) 156 m., con i ferri . n° 3,5, lav a coste 1/1 per 2 ferri , poi cont a m rasata per 2,5 cm (10 ferri ) poi lasciare queste m in attesa .

Lav altri a) b) c) 3 – d) 4 volant allo stesso modo .

Si comincia da una mezza gamba.

montare a) 29 m. – b) 31 m. – c) 34 m. – d) 37 m., con i ferri . n° 2,5, e lav a coste 1/1 cominciando con 1 m. dir . per 1,5 cm (8 ferri ).

Cont. a m rasata e i ferri . n° 3, aumentando a destra:

ogni 2 ferri : 1 x 1 m., 1 x 2 m. et 2 x 3 m.

Avremo a) 38 m. – b) 40 m. – c) 43 m. – d) 46 m.

Lasciare queste maglie in attesa e lavorare la seconda gambina allo stesso modo ma speculare.

Riunire le due gambine (le m aumentate al centro ). Avremo a) 76 m. – b) 80 m. – c) 86 m. – d) 92 m.

Proseguire in questo modo:

lav . 12 (18-18- 26) ferri dir poi piazzare 1 volant sulle 62 (66-72-78) m centrali a 7 m dai bordi e lav assieme 2 m del volant e una m del corpo , lav 10 ferri e rip ogni 10 ferri con i volant succ

a) lav 12 (12-18-18) ferri dir , poi piazzare 1 volant sulle 62 (66-72-72) m.centrali . à 7 m. dai bordi lavorando assieme 2 m del volant e 1 m della mutandina e rip dopo 10 ferri per il volant succ e di nuovo per gli altri .

A a) 13 cm (52 ferri ) – b) 14 cm (56 ferri ) – c) 15,5 cm (62 ferri ) – d) 17 cm (68 ferri ) dopo le coste , formare l’arrotondamento lasciando in attesa ai lati ogni 2 ferri :

a) 4 x 7 m.

b) 4 x 7 m. c) 4 x 8 m. d) 4 x 9 m.

Lav un ferro su tutte le m distribuendo 12 dim. lungo il ferro , avremo a) 64 m. – b) 68 m. – c) 74 m. – d) 80 m.

Poi cont a coste 1/1, con i ferri . n° 2,5,per 3 cm (14 ferri ) e chiudere le m morbidamente lavorando a coste .

DAVANTI

Montare a) 29 m. – b) 31 m. – c) 34 m. – d) 37 m., con i ferri . n° 2,5, e lav a coste 1/1 cominciando con 1 rov per 1,5 cm (8 ferri ).

Cont. a m rasata e ferri . n° 3, aumentando a destra ogni 2 ferri : 1 x 1 m., 1 x 2 m. et 2 x 3 m.

Avremo a) 38 m. – b) 40 m. – c) 43 m. – d) 46 m.

Lasciare in attesa e farne un’altra uguale ma speculare

Riunirle sullo stesso ferro con le m aumentate al centro: a) 76 m. – b) 80 m. – c) 86 m. – d) 92 m.

Proseguire dir

A a) 13 cm (52 ferri ) – b) 14 cm (56 ferri ) – c) 15,5 cm (62 ferri ) – d) 17 cm (68 ferri ) dopo le coste , lav a coste 1/1, con i ferri . n° 2,5, distribuendo 12 dim lungo il ferro., restano : a) 64 m. – b) 68 m. – c) 74 m. – d) 80 m.

Lav a coste per 3 cm (14 ferri ) poi chiudere morbidamente lavorando a coste .

FINITURE

Cucire i lati e il cavallo

https://ressources.phildar.fr/produits/modele/32997/MOD_32997_43/MOD_32997_43.pdf

Read Full Post »

Taglie:0/3/6/12 mesi

Ferri 2,5-3-3,5

Campione :30 m e 40 ferri con ferri 3:10 cm

Filato:super baby col Cygne 2(2-3-3) gom

DIETRO

Cominciamo col preparare i a) b) c) 4 – d) 5 volants.

Montare a) 124 m. – b) 132 m. – c) 144 m. – d) 156 m., con i ferri . n° 3,5, lav a coste 1/1 per 2 ferri , poi cont a m rasata per 2,5 cm (10 ferri ) lasciare queste m in attesa .

Lav . a) b) c) 3 – d) 4 altri volants simili .

Si comincia da una metà gamba.

Montare a) 29 m. – b) 31 m. – c) 34 m. – d) 37 m., con i ferri . n° 2,5, lav a coste 1/1 en cominciando con un dir. per 1,5 cm (8 ferri ).

Cont.a m rasata con i ferri . n° 3, aumentando a destra :

Ogni 2 ferri : 1 x 1 m., 1 x 2 m. e 2 x 3 m.

avremo a) 38 m. – b) 40 m. – c) 43 m. – d) 46 m.

Lasciate in attesa farne un’altra

Riunire le due gambine ( la parte con gli aumenti al centro ) Avremo a) 76 m. – b) 80 m. – c) 86 m. – d) 92 m.

Proseguire in questo modo :

Taglia nascita:

a) lav . 12 f erri dir, poi piazzare 1 volant sulle 62 m. centr. à 7 m. dai bordi lavorando assieme due m del volant e una m della mutandina , *lav dir per 10 ferri poi ripetere con il secondo volant * rip da *à* 3 volte totali

Taglia 3 mesi:

b) lav . 18 ferri dir poi piazzare 1 volant sulle 66 m. centr. à 7 m. dai bordi lavorando ass 2 m del volant e una m della mutandina , *lav dir per 10 ferri poi fare lo stesso lav con il volant succ.* rip da *à* 3 volte .

Taglia 6 mesi:

c) lav. 18 ferri dir poi piazzare un volant sulke 72 m centrali a 7 m dai bordi lavorando ass 2 m del volant e una m della mutandina , lav dir per 12 ferri poi fare lo stesso lav con il volant succ* rip da *à* 3 volte .

Taglia 12 mesi:

d) Lav. 26 ferri dir, poi piazzare 1 volant 1 volant sulle 78 m. centr. à 7 m. dai bordi lavorando ass . 2 m. del volant et 1 m. della mutandina * lav dir 10 ferri poi fare lo stesso lav con il volant succ* rip da *à* 4 volte

A a) 13 cm (52 ferri ) – b) 14 cm (56 ferri ) – c) 15,5 cm (62 ferri ) – d) 17 cm (68 f) dopo le coste formare l’arrotondamento lasciando in attesa ai lati ogni due ferri :

a) 4 x 7 m.

b) 4 x 7 m. c) 4 x 8 m. d) 4 x 9 m.

Lav 1 ferro su tutte le m distribuendo 12 diminuzioni sul ferro ;restano : a) 64 m. – b) 68 m. – c) 74 m. – d) 80 m

poi cont a coste 1/1, con i ferri . n° 2,5, per 3 cm (14 ferri ) Chiudere le m morbidamente .

DAVANTI

MONTARE a) 29 m. – b) 31 m. – c) 34 m. – d) 37 m., con i ferri . n° 2,5, lav a coste 1/ cominciando con un rov per 1,5 cm (8 ferri ).

Cont. a m rasata e i ferri . n° 3, aumentando a destra : ogni due ferri : 1 x 1 m., 1 x 2 m. et 2 x 3 m.

Avremo a) 38 m. – b) 40 m. – c) 43 m. – d) 46 m.

Farne un’altra uguale ma in senso inverso

Riunire le due gambine ( la parte degli aumenti verso il centro )

Avremo a) 76 m. – b) 80 m. – c) 86 m. – d) 92 m.

Lav dir

A a) 13 cm (52 ferri ) – b) 14 cm (56 ferri ) – c) 15,5 cm (62 ferri ) – d) 17 cm (68 ferri ) dopo le coste lav a coste 1/1, con i ferri . n° 2,5 distribuendo 12 dim sul primo ferro., restano a) 64 m. – b) 68 m. – c) 74 m. – d) 80 m. Lav per 3 cm (14 ferri ) poi chiudere morbidamente

ASSEMBLARE

Fare le cuciture ai lati e al cavallo

https://www.phildar.fr/p/modele-culotte-frou-frou-layette-mod-32997-43.html

Read Full Post »

Ideale per i bébè che nasceranno la prossima estate

Taglia 0-3 mesi

Filo di cotone
Ferri n 2 e 2,5
6 bottoni
Legaccio: tutti i ferri al dir
False trecce:
F 1:*1 rov,1 dir,1 gett,1 dir* 1 rov
F 2 e tutti i ferri pari : lav le m come si presentano e i gett al rov
F 3:*1 rov,pass 1 m,2 dir,acc la m passata sui due dir,*1 rov
F 5: rip dal f 1

spiegazione

Si comincia dalla cintura dietro
Con i ferri 2 montare 94 m e lav 3 cm a punto false trecce

Cambiare con i ferri 2 ,5 e lav a legaccio fino a 11 cm dal ferro di montaggio.
Chiudere 12 m ai lati e proseguire diminuendo 1 m ai lati ogni 2 ferri a 4 m dai bordi fino a che resteranno 36 m.
Lav 12 ferri su queste 36 m e proseguire aumentando 1 m ai lati ogni 2 ferri fino ad ottenere 50 m
Continuare a legaccio in questo modo:

3 dir,1 p di falsa treccia sulle succ 4 m,36 a legaccio,4 m di falsa treccia,3 dir.


Lav 8 cm e cambiare con i ferri n 2 e lav a falsa treccia con le prime e ultime 3 m a legaccio e diminuendo 1 m al primo ferro(49m)
Lav 3 cm a falsa treccia e chiudere le m.

Cucire i bottoni

Read Full Post »

 

Ferri 2,5 e 3 per il completo

ferri  2 per le scarpine

Filato  cotone  2/3 gomitoli di Drops Love  you 6 oppure Safran colore turchese( io acquisto dal Vignarul) e un po’ di filo bianco dello stesso spessore

segnapunti

uncinetto per i laccetti

ago da lana

Misure : nascita-3- 6 mesi

Topdown

m rasata- legaccio- punto occhielli
spiegazione del punto:
su 3 m inframmezzate da 1 o più rov ,
ferro di preparazione rov del lav:
“1dir,3rov,”rip e finire con un dir
ferro1 :”1 rov,passare una m al dir,due dir,accavallare la m passata. sui due dir,”rip e finire con un rov
ferro 2:”1 dir,2rov,”rip e finire con un dir
ferro 3:”1 rov,1 dir,1 gett,1 dir,”rip e fin con un rov
ferro 4:”1 dir,3 rov,”rip e finire con un dir
rip dal ferro 1
rip sempre questi 4 ferri.
per il golfino:
con i ferri 2,5 montate per il collo 64m( comprende 4 m ai lati del ferro per i bordi di asole e bottoni.
3 ferri dir
al quarto ferro segnapunti:13-9-20-9-13
proseguo con ferri 3 ,aumenti per i raglan,con un gett una m prima e una m dopo il segnap.(8 aumenti ad ogni ferro sul dir del lav).
Al succ ferro rov imposto il punto sulle 13 m centrali del davanti(1 dir,3rov,1dir,3rov,1dir,3rov,1dir,consiglio di mettere un segnap ai lati di queste 13m di colore diverso daquelli dei raglan)
lavoro a legaccio le prime e ultime 4m per i bordi,faccio un’asola dopo due ferri sul bordo sin: due dir,1gett,due ass al dir,che ripeto ogni 12 ferri
Proseguo con gli aumenti fino a 10cm circa di lunghezza del raglan(12-13)
Terminati gli aumenti,lavoro un ferro rov senza aumenti ,poi,al succ ferro sul dir del lav,separo le maniche : lavoro fino al primo segnap metto in attesa ( per mezzo di un ago da lana su un filo di scarto) le m fino al secondo segnape ,lavoro fino al terzo segnap,metto in atresa le m fino al quarto segnap, e termino il ferro.
Il corpo a questo punto dovrebbe misurare 17(18-20)
Proseguo solo sul corpo per altri 5(7-9) cm poi lavoro il punto su tutto il corpo( contate le m per vedere a quante m cominciare a lav il punto dal bordo) e dopo 3(4-5)ripetizioni del punto termino con 4 ferri dir,un ferro dir sul dir del lav con il bianco,chiudo al rov del lav.
Rimetto sui ferri le m delle maniche prendendole dal rov,proseguo a m rasata diminuendo una m ai lati del ferro ogni 2,5 cm,e a 10(12-13)termino come al fondo.
Cucio i sottomanica e i bottoni.

Culotte,davanti e dietro sono uguali
ma solo sul dietro prima del bordo in vita ho lavorato due ferri in più per dare agio al..pannolino..
con i ferri 2,5 e il bianco monto 22 (24-26) m per una gambina( consiglio di montare assieme le due gambine e lavorarle con due gomitoli,con gli aumenti al centro,e terminati gli aumenti riunirle e proseguire con un gomitolo) proseguo con il colore di base e a legaccio per 6 ferri aumentando a sin all’interno di una m ,una m per 5 (6-7)volte,ogni due ferri,sul dir del lav,alla fine dei ferri a legaccio proseguo con i ferri 3 e al primo ferro ,lungo il ferro,ho aumentato una m. ogni 4;terminati gli aumenti al centro,e riunite le gambine,proseguo a m rasata per 18 cm ,(20-22)poi con ferri 2,5 lavoro 6 ferri a coste 2/2, termino con il filo bianco e chiudo al secondo ferro.
cucio i fianchi e il cavallo
Ho fatto una catenella all’uncinetto ,l’ho fatta passare tra le m del bordo a coste

 

Scarpine.


Con ferri 2 ho montato 38 m,lavoro due ferri a m rasata ,dal terzo ferro lavoro ogni due ferri due volte la seconda e la penultima m la prima e faccio un gettato ai lati delle due m centrali,(4 aumenti sul ferro)poi dopo due ferri ,i gettati li faccio  ai lati delle 4 m centrali,poi ai lati delle 6 m centrali e infine ai lati delle 8 m centrali.ultimo ferro rov(16 m aumentate:56 m sul ferro).
poi faccio 8 ferri a legaccio
dal ferro succ sul dir del lav,lavoro in questo modo:

 

20 dir,,1rov,”1rov,passo 1m al dir,2dir,accavallo la m passta sui 2dir,1rov” ripeto un’altra volta,passo 1 m,due dir,accavallo e finisco con 2ass al rov,giro il lavoro lasciando 19 m in attesa

f succ(rov del lav):1 dir,”2rov,1dir,2rov,1dir,2rov,1dir” 2ass al dir e giro il lav.

ferro succ( dir del lav)1rov,”1rov,1dir,1gett,1dir,1rov,1dir,1gett,1dir,1rov,1dir,1gett,1dir” 2ass al rov,e giro il lav.

f succ(rov del lav):1dir,”3 rov,1dir,3rov,,1dir,3rov,1dir” 2ass al dir ,e giro il lav.

F succ ( dir del lav):1 rov,”1 rov,passo 1 m,due dir,accavallo,1 rov,passo 1m,due dir,acc,1rov,passo 1m,due dir,acc” 2ass al riv e giro il lav

f succ ( rov del lav):1 dir,”2rov,1dir,2rov,1dir,2rov,1dir” 2ass al dir.

Ripeto gli ultimi 4ferri per altre 3 volte,nell’ultimo ferro al rov del lav dopo l’ultima diminuzione,proseguo lavorando le m al dir e finisco il ferro.,poi faccio due ferri a m rasata,un ferro di foretti,7 ferri a legaccio e chiudo sul rov del lav lavorando dir.
Faccio una catenella all’uncinetto e dopo avere cucito la scarpina la passo nei foretti
Se la volete più grande lavorate con ferri 2,5-3

 

Read Full Post »

14462808_10210542311263052_1344587514968297135_n

Olmo, un bel nome della campagna emiliana(fa molto “albero degli zoccoli” di ..Olmi..) per un bimbo che sta nascendo ora.

Il suo  papá un amico dei figli che ho conosciuto in fasce,mamma senese
Un piccolo cardigan topdown,filato merino cotone ,di Drops Garnstudio, acquistato online dal Vignarul ,ferri 3,5-4
e ..naturalmente ..topdown!

Taglia 0-3 mesi

Si lavora tutto assieme iniziando dal collo, e facendo 8 aumenti sul ferro, a tutti i ferri sul dir del lavoro, fino a raggiungere la lunghezza del raglan , poi si separeranno le maniche, mettendo le m delle maniche in attesa, si lavora il corpo ,inserendo le tasche  e si termina.

Si riprenderanno le m delle maniche che si lavorano con delle diminuzioni ai lati del ferro fino al polso.

Ferri 3,5-4

campione:20 m per 10 cm con ferri 4 a m rasata

SPIEGAZIONE
Ho montato 58 m per il collo con ferri 3,5

Lav 4 ferri diritti,al quarto ferro, sul rov del lavoro, ho messo 4 segnapunti, per indicare dove fare gli aumenti dei raglan:
dopo 12m, dopo altre 8m, dopo 18, dopo 8 e ho lavorato le ultime 12 m.

ASOLE

Alla fine del terzo ferro, quando restano 4m, lav due m assieme, 1 gettato, 2 diritti,e  ripeto ogni 12 ferri.

Al ferro succ, con i ferri 4 ho iniziato a lavorare a m rasata,ma mantenendo le prime e ultime 4m a legaccio per i bordi;  aumento  a gettato ,una m prima e una m dopo ogni segnapunto( ci sono 2 m quindi tra i gettati con il segnap al centro)
Proseguo lavorando sempre le maniche a legaccio e il resto a m rasata.

SEPARAZIONE DELLE MANICHE

A 12 cm di lunghezza del raglan,ho messo in attesa le m delle maniche,per cui ho lavorato fino al primo segnap, ho messo in attesa le m della manica fino al secondo segnap, ho montato per il sottomanica sul f di destra con il montaggio a cappio, 2m, ho lavorato il davanti fino al terzo segnap, ho ,messo in attesa le m fino al terzo segnap, ho montato 2 m al sottomanica, ho lavorato l’altro dietro.
Proseguito a m rasata sul corpo,e a 5 cm circa dalla separazione delle maniche,per l’interno delle tasche ho messo in attesa su una spilla,12 m ai lati delle 14 m centrali del davanti,e le ho rimontate subito ( con il metodo backward loop o montaggio a cappio cercare su you tube), ho proseguito a m rasata, ma ho lavorato a legaccio le 12 m della tasca,per 5 cm circa.
Terminato il legaccio delle tasche,  ho fatto 4/6 ferri a m rasata,poi con i ferri 3,5 due ferri a legaccio e con il colore più chiaro,un altro ferro dir e ho chiuso sul rov del lav lavorando dir.
Rimesse sui ferri le m delle maniche ,ho aggiunto 1 m ai lati del ferro,ho lav a legaccio per 11 cm,diminuendo una m ai lati del ferro dopo 3 cm,e ogni 3 cm per altre 2 volte,poi con i ferri 3,5 e il filo più chiaro ho lav 5 ferri a m rasata e ho chiuso al f succ.
Cucito il sottomanica( cucio prima la parte sotto le ascelle,facendo coincidere la linea dei raglan)poi dal polso fino alle ascelle.
Tasche
con il filato più chiaro ho ripreso le 12 m in attesa e ho lavorato a m rasata fino alla lunghezza del davanti della tasca,chiuso le m e cucite con punti nascosti .
Cuciti 3 bottoni sul dietro e un bottone anche sull’interno della tasca che ho fatto passare attraverso le m del davanti.

per la culotte:
. taglia 0-3 mesi
ferri 3,5-4,5
si comincia a lav da una mezza gambina  del

DIETRO
dietro:monto con due gomitoli le m di entrambe le gambine con ferri 3,5 :18 m e lavoro a coste 2/2 per 4 cm,finendo con un ferro sul rov del lav
f succ: con i ferri 4,5 lavoro a m rasata( primo ferro dir) e di seguito con il filo della prima gambina monto 12 m,con lo stesso filo lavoro al dir la seconda gambina( taglio il filo all’inizio del ferro) e dopo 6 ferri a m rasata,al succ ferro sul dir del lav faccio un’accavallata con la prima e la seconda delle 12 m centrali e lav due m ass sulle ultime due m delle 12 centrali,e finisco il ferro.
f succ rov,altri 4 ferri a m rasata e al succ ferro dir ripeto le dim al centro.
Proseguo in questo modo fino ad aver diminuito 10 m ;nell’ultimo ferro di dim,lavoro una doppia dim sulle 3 m centrali.
f succ rov
Per dare profonditá..al sederino..al ferro succ e su 4 ferri farò dei ferri accorciati( wrap and turn,su you tube) quindi lav fino alle ultime 4 m,avvolgo la m succ,giro e lav fino alle ultime 4 m del rov,avvolgo la m succ e giro,lav al dir fino a 4 m dalla m avvolta,avvolgo e giro,ripeto sul rov del lav avvolgendo la quart’ultima m,giro e farò un ferro dir e un f rov, su tutte le m,lavorando assieme la m avvolta con il filo che l’avvolge,

Per il bordo della vita con i ferri 3,5 farò 5 cm a coste 2/2, quindi chiudo lavorando a coste.
Lavoro il davanti allo stesso modo ma senza ferri accorciati.
Cucio i fianchi e il cavallo a p matersso, poi con ‘uncinetto farò una catenella che con l’aiuto di un ago da lana farò passare a metá altezza,passando sotto i gruppi di m diritte.image

Read Full Post »

Ebattesimo

E’ di Sylvie loussier , “J’habille mon bébé” , foto di Louis Gaillard

edizioni  SOLAR

Giá pubblicato..parecchi anni fa,ma ritengo sempre attuale,per la sua semplicitá,per le nascite estive da fare in cotone

per cui ve lo ripropongo con piacere

Mi ha colpito per  l’aria ” delle buone cose di una volta”, è la sua semplicità a farlo diventare elegante e forse, se a farlo sarà una nonna, sarà anche pieno del suo affetto.

Tutte le cose di Sylvie sono così, e se riuscirete a procurarvi il libro, vedrete quanto è piacevole sfogliarlo.

MISURE

3 ( 6/9 – 12/18) mesi

Cotone bianco 5 (6-7) gomitoli da 50 gr.

bottoncini -12

PUNTI  –  riso (1 m diritta, 1 m rovescia, ferro successivo: invertire, si lavora al diritto la m che si presenta a rovescio e viceversa) , m rasata ( 1 ferro diritto e 1 ferro rovescio)

legaccio-tutti i ferri al diritto

aumento intercalare

FERRI 3-3,5

CAMPIONE  con i ferri del 3 – 27 m x 33 f= un quadrato 10 x 10 cm ; con i ferri del 3,5  –  25m x 31 f = un quadrato 10 x 10 .

CARDIGAN

DIETRO

Con i ferri del 3 montare 65 ( 70-78 ) m e lavorare a punto riso.

A 1,5 cm continuare a m rasata.

SCALFI MANICA

A 12 ( 13-15 ) cm  diminuire ai due lati a 2 m dal bordo 1 m,poi ogni 2 ferri: 4 volte 1 m.Continuare diritto sulle 55 (60-68 ) m restanti.

SCOLLO

A 19,5 ( 21,5-24,5 ) cm chiudere le 19 ( 20 – 24 ) m centrali.

Terminare ogni lato separatamente chiudendo dal lato dello scollo dopo 2 ferri: 5 m.

SPALLE

A 21 (23 – 26 ) cm, chiudere le 13 (15.17) m restanti di ogni spalla.

DAVANTI DESTRO

Con i ferri del 3 montare 36 ( 39-43 ) m e lavorare a p riso.

Dopo 1,5 cm lav a p riso solo le prime 4 m e le altre a m rasata.

SCALFI

A 12 cm fare le diminuzioni come fatto dietro

SCOLLO

A 12,5 (14 – 16) cm, diminuire a destra del lavoro a 4 m dal bordo ( subito dopo il punto riso quindi),1 m, poi ogni 2 ferri:14 ( 15 – 17 ) volte 1 m .

SPALLA

A 21 ( 23 – 26 ) cm , chiudere le 16 ( 18 – 20 ) m restanti.

DAVANTI SINISTRO

Fare lo stesso lavoro fatto per il dav destro, ma specularmente e realizzare 3 asole in questo modo: sulle 4 m lavorate a p riso, lav i m,fare 1 gettato,2 m assieme, e 1 m. Mettere la prima a 1,5 ( 1-1 ) cm dal basso e le successive a 5,5 (6,5 – 7,5 ) cm l’una dall’altra.

MANICHE

Con i ferri del 3 montare 37 (40-43 ) m, e lav 1,5 cm a p riso , poi a m rasata aumentando ai 2 lati a 1 m da bordo ogni 6 ferri 6 ( 7 – 8 ) volte 1 m= 49 ( 54 – 59 ) m.

A 13 (14 – 16 ) cm chiudere ai 2 lati a 2 m dal bordo 1 m e ogni 2 ferri: 4 v 1 m.

A 15 ( 16- 18 ) cm chiudere morbidamente,le 39 ( 44 – 49 ) m restanti.

MONTAGGIO.

Riprendere le m dello scollo dietro con i ferri del 3  e lav 1,5 cm a coste 1/1 e poi chiudere. io ho tradotto fedelmente ,( mi chiedo però se  qui non ci sia un errore, forse voleva dire : e lavorare 1,5 a p riso, come i bordi davanti, e non a coste; e si sarebbe anche potuto, invece di chiudere le m del dietro alla fine della m rasata, finire con 1,5 cm a p riso.)

Cucire le spalle, i lati , le maniche e incastrarle nel corpino, cucire i bottoni.

TUTINA

DIETRO

Mezza gambina destra : con i ferri del 3 montare 24 ( 27 – 30 ) m e lav a p riso  per 1,5 cm, al 5 ° ( 8°- 10° ) ferro aumentare a sinistra 1 m poi ogni 2 ferri : 4 ( 4-5 ) volte  1 m, poi alternativamente : ” 2maglie e  1 maglia  “2 volte,  e ancora 2 maglie 2 volte e 3 maglie 1 volta, in tutto 18 aumenti = 42 (45 – 49 ) m.

lasciare in attesa le 42 (45-49)  maglie ottenute.

Mezza gambina sinistra

fare lo stesso lavoro vis a vis e riunirle poi su di un unico ferro continuando a lav a m rasata.

A 24,5 (26,5 -28,5) lav le 6 prime e le 6 ultime m a p riso,lav a m rasata sulle altre m.

A 28,5 (30,5-32,5) ripartire 32 diminuzioni sulle 52 (58-66) m  a m rasata  e continuare poi a p riso .

al 3° ferro a punto riso fare 2 asole ( lav 2 m, 2 ass, 1 gettato) da una parte e dall’altra delle 24 m centrali.

A 1,5 cm di punto riso, e a 30 ( 32- 34 ) cm di altezza, chiudere morbidamente le m lavorandole come si presentano ( chiudere al diritto la m diritta e a rov la m rov).

DAVANTI

Lavorare come per il dietro, ma:

a 24,5 (26,5-28,5) cm, aggiungere 6 m ad ogni lato e lav queste m a punto riso, 2 cm dopo un’ asola in questa parte aggiunta  a 2 m dai bordi esterni poi altre 2 a  2,5 cm di distanza una dall’altra e contemporaneamente, a 28,5(30,5-32,5) cm ripartire 32 diminuzioni  sullo stesso ferro e continuare a punto riso sulle 64 (70-78 ) m restanti.

A 30 (32-34) cmchiudere ai lati 10 ( 12-14 ) m.

PETTORINA

Dividere le 44 (46-50) m restanti in questo modo:1 m vivagno,2 m p riso,38 (40-44) m rasata, 2 m p riso, 1 vivagno. ( il vivagno o anche detto cimosa è la m che si lavora in più e che servirà per le cuciture)

A 32 (34-36) cm diminuire ai due lati a 3 m dal bordo 1 m, poi un’altra m dopo 4 ferri.

A 35,5 (38,5-41.5) cm lav a punto riso le 40 ( 42-46) m restanti.

BRETELLE

A 37 (40-43) cm lasciare in attesa le 11 prime m,chiudere le 18( 20-24) seguenti e continuare sulle ultime 11 lav a p riso, chiudere dopo 20 (24-28) cm.

Riprendere le prime 11 e fare lo stesso.

MONTAGGIO

Stirare a vapore,unire dietro e davanti fino alla patta dell’abbottonatura, chiudere la parte interna delle gambine, cucire dei bottoncini vis a vis alle asole, cucire un bottoncino all’estremità di ogni bretella, passare qualche filo elastico al rovescio  in  vita.

Quando stirate a vapore  per dargli l’aspetto ” impeccabile”,spruzzateci sopra un po’ di appretto .

CUFFIA

Con i ferri del 3,5 montare 74(79) m e lav a p riso, a 1 cm continuare a m rasata, diminuire ai d lati ogni 6 ferri, 4 volte  1 m.

Restano 66 (71) m.

A 11 (12) cm chiudere 22 ( 23 ) m ai due lati e continuare sulle 22 ( 25 ) m centrali.

Diminuire da ogni lato,ogni 4 ferri: 4 v 1 m.

A 19 ( 21 ) cm chiudere le 14 (17 ) m restanti.

Chiudere il fondo della cuffia.

Con i ferri del 3,5 riprendere 46 (52 ) m nella parte bassa ,lav 4 ferri punto riso e chiudere morbidamente le m.

Con i ferri 3,5 riprendere 6 m sul bordo a p riso dal lato sinistro in basso della cuffia e lav a punto riso, chiudere a 10 ( 11 ) cm di lunghezza.

Fare un’asola volante sul lato destro della cuffia e  attaccare un bottone dall’atra parte,

SCARPINE

le scarpine le lavoriamo a legaccio(tutti i f dir)

Con i ferri   3 montare 29(35-41) m,

Continuare facendo questi aumenti:

2 ° ferro: 1 m, 1 aum ,13 ( 16-19)m 1 aum,1 m, 1 aum, 13( 16-19 ) 1 aum ,1 m Continuare questi aumenti sempre dopo la prima m , prima dell’ultima e dalle due parti della m centrale,ogni 2 ferri, fino ad avere 49 (55-61) m al 10° ferro.

Fare ancora 4 ferri e  formare la punta lav  in questo modo: 14 (17-20)m   , 5 accavallate, ( passare una m senza lav,lav la m seguente al diritto e passare la m passata su quella lavorata), 1m , 5 volte 2 maglie assieme, ( si lavorano 2 m assieme per formare una diminuzione) 14 (17-20) m.

Lav 2 ferri sulle 39 (45-51) m restanti.

Poi, lav 10 ( 12-14) m, lasciarle in attesa, chiudere le 19(21-23 ) m successive,lav 3 ferri sulle 10 (12-14) ultime m e chiudere .

Riprendere le 10 (12-14)m lasciate in attesa, aggiungere 13 (15-17)m per il laccetto dell’abbottonatura e lav 3 ferri formando un’asola al 2° f a 2 m dal bordo.

Realizzare una seconda scarpina lavorandola vis a vis.

Cucire le scarpine e attaccare i bottoncini.

Read Full Post »

image image

link all’originale:http://freevintageknitting.com/baby-patterns/spool197/soakers-no5252-pattern

filato da lavorare con ferri 2,5-3

ferri 2,75 e 3,75

nastro di raso

campione 22m per 10 cm a legaccio con il filato messo doppio

Iniziando dalla vita ,con i ferri n 2,75 montare 78 m

Lav a coste 2/2 per 4 cm diminuendo nell’ultimo ferro 22m:resteranno 56m.

Cambiare ferri e con i ferri n5 e il filo messo doppio,lav a legaccio( tutti i ferri al dir) fino a 17,5 cm totali.

Proseguire a coste 2/2 per 12,5cm.

Continuare a legaccio  per 14 cm aumentando 22m nell’ultimo ferro.

Tagliare uno dei due fili e lav a coste 2/2 per 4 cm,chiudere a coste.
Ciminciando dalla vita cucire i lati per 12,5 cm ,passare un nastro tra le coste a metâ del bordo della vita.

Originale:

CHADWICK’S RED HEART BABY BUNT­ING, 3 balls (¾ oz. balls).
Clark’s O.N.T. Knitting Pins, 1 pair No. 2 and 1 pair No. 5.
1 yard narrow ribbon.

GAUGE: (Garter Stitch) 11 sts make 2 inches

Starting at waistband, with No. 2 needles cast on 78 sts. Work in ribbing of k 2, p 2, for 1½ inches, decreasing 22 sts evenly across last row (56 sts). Change to No. 5 needles, attach another strand of yarn and, with double yarn, work in garter st (k each row) until piece measures 7 inches in all. Now work in ribbing of k 2, p 2 for 5 inches. Then work in garter st for 5½ inches, increas­ing 22 sts evenly on last row. Break off 1 strand of yarn, change to No. 2 needles and work in ribbing of k 2, p 2 for 1½ inches. Bind off in ribbing.
Starting at top of waistband, sew side seams together for 7 inches, measuring along side edge. Run ribbon in and out through center of waistband ribbing.

Read Full Post »

http://www.tinybirdsorganics.com/soakers/pattern/index_printable.html

Nell’originale molte foto che illustrano la spiegazione.

CANOTTA davanti e dietro sono uguali

CAMPIONE-23m x 29 ferri=10cm

Con i ferri 4 montare 61m e fare 36 ferri diritti, poi diminuire 1m ai lati ogni 4 ferri fino ad avere 39m, poi chiudere.

Cucire i lati e rifinire con una catenella all’uncinetto.

MUTANDA

FERRI 5

Montare 35m e lavorare a coste 2/1 per 10 ferri(per un montaggio + morbido montare con un ferro + grande e proseguire con i ferri 5).

Proseguire a m rasata aumentando una m ai lati ad ogni ferro diritto fino ad avere 53m, poi proseguire a m rasata senza aumenti per 10 ferri.

Al successivo ferro dir diminuire una m ai lati ogni 2 ferri fino ad avere 29m.

fare 4 ferri a m rasata e al succ f diritto ricominciare gli aumenti ai lati ogni 2 ferri fino ad avere 53m.

lavorare 30 ferri a m rasata  su queste m, quindi ricominciare le diminuzioni ogni 2 ferri fino ad avere le 35m iniziali.

Finire con i 10 ferri a coste 2/1.

Chiudere con l’ago per una chiusura + elastica.

Per creare un volant fare delle cappette all’uncinetto, oppure riprendere le m attorno agli scalfi prima di fare le cuciture laterali e al f succ lav ogni m 2 volte, fare 4 ferr a m rasata e chiudere a picot

La mutanda può servire anche ad un maschietto, senza il volant naturalmente, ma con solo 4 ferri a legaccio o a coste come il bordo se si vuole un bordo + elastico.

MUTANDINE CON VOLANT (e senza)12 mesi-ferri 3,75

30 maggio 2012 di marìca | Modifica

Colgo l’occasione di una ricerca che ho fatto per l’amica Giovanna che viene a lezione (e si sta sbizzarrendo tra topdown e cappellini per la nipotina) che mi ha chiesto un modello di mutandina con volant, e nel mega contenitore di lion Brand(se qualcuno fosse interessato, HO il permesso a tradurre e pubblicare come anche da Berroco ,Straw e tanti altri, considerata la pubblicità che gli faccio..) ho trovato questa

le ruches sono fatte con quel particolare filato volant, e nel sito c’è anche un video che insegna a lavorarlo.QUI il link all’originale

e la spiegazione in italiano:MUTANDINA CON VOLANT

che in pratica è identica a quella precedente..ma qui le ruches sono attaccate al dietro e lavorate assieme.

Qui di seguito invece , un modello (senza foto, ma non è molto diverso) di una mutandina senza volant, con il dietro a ferri accorciati, per dare + ampiezza al sederotto.

Un modello con i ferri 4- e 5

misure-neonato/6 mesi /12 mesi

Con i ferr 4 montare 56m(62-68)

Fare 6 ferri  a coste 1/1, poi un ferro di foretti:”2ass,1gett” poi altri 7 ferri a coste.

Cambiare con ferri 5 e lav a m rasata facendo 1 aum ai lati del ferro.
Lavorare a FERRI ACORCIATI

 F 1-34 rov(38-42), passare una m e girare

f 2-pass la m, 10dir(12-14),pass 1m, girare

f3-pass la m, 15rov(17-19),pass la m gir

f4-pass la m,24dir(26-28), pass la m gir
passare la m rov fino alla fine.

Continuare a lav a m rasata fino a 12(15-18)cm, senza contare il bordo.
 *diminuzioni per l’apertura delle gambe
f1-dim 2m ai lati=, 54 m(60, 64)
f2. dim 3m ai lati= 48 m(54, 58)

ripetere questi 2 ferri altre 3 volte.
SOLO per la prima misura dim 1m ai lati 2 volte=  16m (18, 18)
continuare a m rasata per altri 10ferri (12, 14) more.
IAumentare 1m ai lati di ogni ferro per 3volte (5, 7)= 22 (28, 32).
Aumentare  4m (4, 6) ai lati= 30 (36, 44)

DAVANTI

Continuare a lav a m rasata fino a raggiungere la stessa altezza del dietro=12cm(15-18)
Cambiare con i ferri 4 e lav 6 ferri a coste.

BORDI DELLE GAMBINE

Riprendere attorno alle gambine 38m(42-42) e lavorare 7 ferri a coste poi chiudere, se è una bambina , dopo aver ripreso le m, si posono raddoppiare lavorando ogni m 2 volte, fare 4 ferri a m rasata e finire a picot.
fare le cuciture dei fianchi a p materasso e con l’uncinetto n 5 fare una catenella lunga abbastanza da creare un cordoncino che passato nei foretti serva a trattenere il bordo.

io per sicurezza passo un filo elastico con l’ago all’interno delle coste per 2 volte ,sopra e sotto

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: