Dopo questo post, i ferri accorcati non saranno più un mistero per tutte voi.e nemmeno per me!(onestamente mi facevano un po’ paura..) e ho scoperto che si possono fare in tanti modi:avvolgendo la m che rimane in attesa, facendo un gettato e poi lav assieme due m, lav 2 volte la stessa m…
Misura S-M-L..nel senso che va bene per tutte e tre le misure, se lo volete + lungo o + corto, basta montare + m.
COSA SERVE
5(6-7) gomitoli di Givre Phildar( qui col chartreuse)
ferri 5 mm
2 bottoni
campione: 10 x 10 cm = 18 m x 32 ferri
COSA BISOGNA SAPER FARE:
· legaccio : si lavorano tutti i ferri al dir.
· Picots : si fanno ogni 2 ferri ai lati del ferro:
infilare la punta del ferro destro nella prima m come per lavorarla al diritto,estrarre la m, ma non farla cadere dal ferro,rimettere sul ferro di sinistra la m nuova e lavorarla, lavorare la m seguente e fare un’accavallata con la prima m.
ferri accorciati:
ogni 2 ferri :
lavorare fino alle ultime 15m,passare la m succ sul ferro destro come per lavorarla al rovescio,passare il filo davanti al lavoro(verso di voi) rimettere la m passata sul ferro di sinistra e girare il lavoro e ricominciare a lavorare nell’altro senso.
Al ferro successivo lavorare fino alla m “avvolta” inserire la punta del ferro destro nel filo che avvolge la m,metterlo sul ferro assieme alla m avvolta e lavorarle assieme.
ASOLE
ferro 1 : 2 m ass,1gett.
Rang 2 : lav le m e i gettati a legaccio.
·CHIUDERE LE M
lavorare il ferro di chiusura in modo morbido, e se non ci riuscite, usate un ferro di mezzo punto più grande.:
per chiudere le m:lav 2 m assieme,rimettere a sinistra la m ottenuta e di nuovo lav 2m assieme.. rip fino ad avere chiuso tutte le m..
SPIEGAZIONE
Si lavora in un unico pezzo, verticalmente cominciando dal davanti sinistro:
Montare 70 m, avremo un’altezza del davanti di 39 cm,lav 2 ferri diritti.
dal f succ, si lavorano i ferri accorciati e i picots: qu ndi ad un ferro si lavora fino alle ultime 15m, si avvolge la m, e si gira il lavoro, lasciando le 15m in attesa( sono la parte alta del lavoro, quella del collo), e al ferro succ si lavora tutto il ferro, fino alla fine, lavorando ,quando ci arrivate, la 16ma maglia assieme al filo che la avvolge; allo stesso tempo, fare il picot sia all’inizio del ferro che alla fine.
lavorare in questo modo per 22 (23-24) cm (prendete la misura lungo il fondo).
PRIMA MANICA:
mettere in attesa le prime 40m( contandole dal baso) e lav le succ 30m sempre seguendo lo stesso principio dei ferri accorciati , picots compresi: per cui invece di lav 55m prima del ferro accorciato ne lavoreremo 15:quindi,picot, 15dir, avvolgere la m succ, girare e rilavorare le 15m, fare il picot e al ferro succ lavorare tutte le 30m facendo il picot allo scollo .
lavoreremo in questo modo per 21(22-23) cm (misurati sul basso della manica).
lasciare le 30m della manica in attesa e tornare a lavorare sulle 40m lasciate in attesa del corpo,lavorare diritto senza fare i picot allo scalfo per 3(3-4) cm, poi riprendere a lavorare anche sulle m in attesa della manica.
e ora saremo sul DIETRO, che continuiamo a lavorare come fatto all’inizio: picot, lav fino alle ultime 15m, avvolgere la prima di queste 15m, girare, finire il ferro ,al f succ lavorare tutto il ferro, m avvolta assieme al filo che l’avvolge, e ricordandosi di continuare a fare i picots sia sopra che sotto, lavorare in questo modo per 37(39-41) cm ,misurati lungo il fondo.
SECONDA MANICA :
lavorarla come la prima.
DAVANTI DESTRO :
Continuare lavorando sempre a ferri accorciati e picots ,avendo alla fine per il davanti lo stesso n di ferri che abbiamo lavorato per il davanti sinistro ma MENO 4 FERRI,( due righe di legaccio)
..perchè a questo punto faremo le asole: la prima dopo aver lavorato 55m,la seconda dopo 9m.
fare 3 ferri diritti su tutte le m e al quarto ferro chiudere tutte le m.sul rovescio del lavoro lavorando diritto.
.
Altri modelli a ferri accorciati:qui
http://cleonis.com/tutos/ questo il link al blog dell’autrice, dove troverete un video sui ferri accorciati, da fare sul legaccio.
E qui la versione “bambina”:spiegazione QUI con un altro modo ancora di fare i ferri accorciati: inserendo un gettato..
Mi piacerebbe sapere se viene altrettanto bene con la tecnica del vestitino a sprone rotondo che vi ho presentato qualche giorno fa, in cui si lavorava la m 2 volte dopo aver girato e al ferro succ la stessa m si lavorava assieme alla succ, cioè alla prima delle m lasciate in attesa: non c’è che da provare!
Anche in questa versione della Droguerie:
per misure da nascita a 12 mesi :Cardigan ferri accorciati
Un gilet a ferri accorciati misura 6 anni:
Montare 112 m. con ferri 3 , usate ferri 3,5 per il montaggio risulterà + morbido, poi lavorate con il 3.
fate 6 ferri a legaccio
si inizia dl davanti sinistro
· 1 – lav 62 m. delle 112 m., lasciare le altre in attesa, girare il lavoro, lav le 62 m.
· 2 – lav 100 m. delle 112 m. girare il lavoro,lav il f di ritorno sulle 100m.
· 3 – lav 107 m. delle112 m. Girare il lav lav il f di ritorno sulle 107 m.
· 4 – lav le 112 m. e girare.
Ripetere questa sequenza .
A 19 cm misurati lungo la parte bassa,(53 righe di legaccio) cominciare la prima manica.
lasciare le 62 m. del corpo in attesa,proseguire sulle 50m della manica lavorando a ferri accorciati prima su 38m ,poi su 45m, infine 50m..
A 75 righe di legaccio(contando solo quelle delle maniche al basso) riprendere le m lasciate in attesa e lav il dietro per 37cm(102 righe di legaccio) poi fare la seconda manica.
terminare il davanti destro , e a 4 ferri dalla fine fare 3 asole, lavorando sul ferro a distanza regolare tra diloro:2m assieme ,1gettato.
Poi dopo 2 ferri chiudere,
Scollo
potete riprendere le m attorno allo scollo e richiuderte al ferro dopo lavorando al dir.
..e per la bambola..
per una bambola alta 40cm
circa 30g de lana,ferri n°4, un bottoncino.
Si inizia dal davanti
Montare 35 m e lav 2 ferri a legaccio, poi iniziare i ferri accorciati:
• lav 20 m, lasciare 15 m sul f di sinistra e girare il lavoro ,fare un gettato, e lav le 20m.
• Al f succ lav le 20m e il gettato con la prima delle m rimaste in attesa ,lav 8 m e girare il lavoro lasciando in attesa 7m,fare un gettato e lav le 28m.
• Al f succ lav le 28m e il gettato assieme alla prima delle m rimaste in attesa ,lav 4m e girare il lavoro,lasciando 3 m in attesa ,fare un gettato e lav 32m,
• al f succ lav tutte le m lavorando il gettato con la prima delle 3m lasciate in attesa
lav il ferro di ritorno
ripetere tutta la sequenza per 6 cm(misurati lungo il fondo).
per le maniche :
• lavorare 15 m e lasciare in attesa le 20 m sul ferro destro, continuare i ferri accorciati sulle 20m, lavorando dapprima 8m,poi girare il lavoro ,fare un gettato, e lav le 8m.
• Al f di ritorno,lav le 8m,poi il gettato con la prima delle m rimaste in attesa,lav 4me lasciare le 3m in attesa,girare il lavoro e cominciare il ferro con un gettato,lavorare le 12 m.
• Al ferro succ lav tutte le m lavorando il gettato con la prima delle m rimaste in attesa .
Ripetere questi ferri accorciati per 8cm(misurati lungo la parte è larga,il basso della manica)
per il dietro :
• Riprendere a lav su tutte le 35 m a f acc per 15cm(misura presa lungo il fondo)
Poi fare la seconda manica e il davanti destro allo stesso modo.
Ciao,
scusami. .. ho fato confusione sul sito….. (e spero adesso di essere nella pagina giusta…)
Il mio è un problema di taglie:
Il modello che vorrei fare per bimba di 6 anni (alta e magra) è quello in viola della droguerie. Le spiegazioni che dai per i 6 anni si riferiscono a questa foto?
Volendo invece aumentare la taglia del modello lilla versione bambina che criterio posso seguire?
Grazie ancora per la tua disponibilità!
Albertina
Scusa non trovo un modello con la spiegazione per i 6 anni.
Ciao Marica, innanzitutto complimenti per tutto, poi vorrei eseguire il modello in blu, ma avrei bisogno delle indicazioni per una bimba, la mia Sara, che non ha ancora due anni, ma che indossa tranquillamente la misura per 4 anni. Le ho già fatto il topdown viola della tua Flavia e le va a meraviglia. Devo dire che con i tuoi modelli sto facendo dei figuroni con le mie nuorine. Grazie, ciao, Milly.
Scrivi dove dice “cerca” in alto a ds nel blog e scrivi ferri accorciati troverai un altro articolo con un modello in grigio a maniche corti ,se lo lavori con ferri 4 avrai la misura che cerchi.
Buongiorno Marica, mi sto cimentando, nel cardigan per 6 anni di Droguerie, quello coi ferri accorciati. Non mi è chiaro se alla fine del settimo ferro il ferro di ritorno è su tutte le maglie o se invece di un ferro di ritorno devo riprendere lo schema dal ferro 1… in questo caso il lavoro si pareggerebbe però e non vedrei più lo sbieco, ma nell’altro caso la differenza tra un lato e l’altro del lavoro mi sembra troppa se 8 righe da un lato equivalgono sempre a 2 righe dall’altro…
non so se sono stata chiara….
si deve ripetere sempre la stessa sequenza :dice, montare 112 m,
– lav 62 m.girare e rilav al ferro 2 di ritorno le 62m,al f succ ,ferro3, lav 100m, girare e lav al f di ritorno(ferro 4) le 100m, al f succ (ferro 5)lavorare 107m,girare e al f di ritorno(ferro 6) lav queste 107m, al f succ (ferro 7)lav tutte le 112 m sia all’andata che al ritorno, poi al f succ si ricomincia:si lavorano 62 m ecc ecc.
non so dovepuò esserci un problema, nella sequenza lavori le m un gruppo alla volta e poi si ripete.
grazie mille Marica. Mi era venuto il dubbio perchè dopo il ferro 7 dice di girare il lavoro e poi subito di ripetere la sequenza e avevo il dubbio se lavorare tutto a dritto il ferro 8 o se ricominciare su quello a fare le 62 maglie, considerandolo ferro 1. Avevo paura che portando fino alla fine solo 2 ferri su 8 ci fosse troppa differenza di lunghezza tra un’estremità e l’altra del ferro. Sono nuova e non ho mai fatto nulla coi ferri accorciati, ma a questo modello non ho resistito:-)
Quindi il ferro 8 lo lavoro a diritto e poi ricomincio la sequenza. Ti farò sapere come va. Grazie mille del chiarimento!
Paola
Cara Marica, ho di nuovo un dubbio: la parte più lunga del lavoro è il sopra? quella che andrà vicino al collo e su cui devo fare le maniche per intenderci? o è il contrario ed è quella che devo lasciare in attesa? non ridere… 🙂
grazie mille
Paola
non so cosa intendi con la parte più lunga..direi la parte che sarà
più larga è quella in basso, perchè la lavori sempre mentre a salire fai dei ferri ..+ corti, la parte in alto è + stretta quindi è quella meno lavorata,ti consiglio di fare un campione, un mini pull, giusto per impratichirti della tecnica.
sì, scusa, intendevo quella più larga. Quindi quella sarà la parte bassa del mio cardigan e le maniche sono da lavorare sul lato più stretto. Dovrei esserci…
Nel frattempo stai postando dei bellissimi modelli! Viene proprio voglia di farli tutti!!
Grazie
Paola
Sì, lavori in avanti indietro fino al fianco, qui lasci in attesa la parte bassa (dallo scalfo in giù) lavori sempre in avanti e indietro solo sulle manica, alla fine della manica torni a lavorare su tutta la lunghezza, per tutto il dietro fino all’altra manica ecc.
Buongiorno, mi chiedevo… il modello iniziale da adulto, quello giallo, e’ percaso reperibile da qualche parte! Grazie molte, Marina
Non credo, dove era pubblicato c’era solo la spiegazione.
scusami ma non mi sono spiegata bene. chiedevo dove posso trovare la spiegazione del modello della prima foto, quello giallo. grazie!
hai ragione, la spiegazione c’era ma più in basso, ora l’ho messa subito sotto la foto, ciao.
grazie molte!!!
marina
Grazie Marìca !!! un abbraccio
Ciao Marìca…bellissimi lavori!!complimenti a tutte! Vorrei tanto fare la Béguin, le 3ème bébé de la Droguerie tutta a legaccio e con i laccetti !L’adoro ….potresti darmi qualche indicazione ? grazie lella
misure nascita-3-6-12-mesi
ferri3,5
montare 66m(74-82-90)lav a legaccio, a 7cm(8,5-10-11,5) montare 4m ai lati
a 8cm(9,5-11-11,5)fare diminuzioni:
-1dir”7dir(8-9-10),2ass”rip 8 volte, finire con 1 dir
fare 3 ferri dir
ripetere questi 4 ferri altre 3 volte, con sempre 1m in meno prima delle 2m ass,
poi ogni 2 ferri rip le dim fino a che resteranno 18m.
lav 1 f dir, poi lav le m due alla volta=10m
tagliare il filo passarlo nelle m, fare la cucitura e cucire un nastrino attorno alla nuca
Carissima Marica, torno a ripetermi ma abbiamo proprio gli stessi gusti. Ho anche trovato un altro modello con le maniche lunghe (http://www.ravelry.com/patterns/library/corinne-3).
Ho gia’ comprato la lana (alpaca) per farne 2.
Ciao e grazie. Simona
P.S. Appena ne comincio uno provero’ le varie tecniche che hai menzionato.
Ciao Marica, complimenti questo e’ davvero bello, e ormai per me dopo la tua spiegazione, la tecnica dei ferri accorciati non ha più segreti!!!
in effetti, come dicevo ne avevo un po’ paura, ma ora dopo avere tradotti tutti questo mi scatenerò..