Trovo che sia molto “italian style” del genere delle buone cose di una volta,quelle cose che saranno sembre belle e scavalcano la moda.
E’ opera di è una brillantissima nonna,Lodovica B., e otrettutto, come potete vedere, piuttosto brava, e per farmi vedere come lavora mi ha portato questa chicca;ho dovuto strapparla dalle mani di Flavia e naturalmente prometterle che glie ne farò uno uguale..
Il punto è quello che si chiama “nocciolina”, solo sul davanti:
Sul dietro maglia rasata con le m riprese lunghi i bordi e lavorate a m legaccio con le asole.
Tessuto Liberty, “Tana lawn”
Sicuramente saprete dove trovarlo anche nella vostra città(a Roma credo da Bassetti), ma se per caso sarete di passaggio a Londra, un buon indirizzo è “Shaukat“(http://www.shaukat.co.uk/category/all-liberty-fabrics/classic-tana-lawn-100-percent-cotton)
– naturalmente da Liberty ma.. anche in un negozietto in Sheperd’s Bush market..(http://www.italianialondra.it/visitarelondra/mercati/innerlondon/hammersmithfulham/shepherdsbushmarket.html)
Ci sono stata ed è davvero conveniente.(e adesso sono piena di stoffa che devo naturalmente lavorare , prima che Flavia non decida che si vestirà solo da velina..)
Spiegazione del punto nocciolina:
si monta un n di m multiplo di 4 + 2 m di margine per lato
ferro1-nella stessa m si lavora” 1 dir,1rov,1dir, poi lav 3m assieme a rov” rip e finire con 2m di margine.
ferro 2- e tutti i ferri pari a rov.
ferro 3-2m di margine.”3m assieme a rov,e nella m seguente si lavora: 1dir,1rov,1dir” rip e finire con 2 m di margine.
Ripetere sempre questi 4 ferri.
Qui un video che ve lo mostra(nonostante l’accento emiliano di chi lo spiega..non sono io..!)
Dopo aver fatto un campione e aver capito quante m vi servono per il davanti, montate le m e lav a p nocciolina fino agli scalfi, diminuitte ai lati del ferro 3/4 m (ricominciate il p nocciolina quando avrete le 4 m che vi servono sempre seguendo lo schema) e arrivate allo scollo diminuite un gruppo m centrali e poi ancora qualche m ai lati di questo gruppo,(prima 2, poi una) poi continate a lavorare le due parti separatamente per qualche cm.
Continuate lavorando a m rasata e rimontate le m per il dietro, ma calcolando che per i bordi si riprenderanno le m in seguito.
Si continua quindi a m rasata e alla stessa altezza delle diminuzioni degli scalfi farete invece degli aumenti, poi si continua e alla stessa altezza del davanti si chiudono le m.
per la parte in tessuto dovrete servirvi delle foto ..e di qualcuno che sappia cucire!
Quando riprendete le m dietro per i bordi ricordate: al diritto del lavoro, e riprendete lo stesso n di m su entrambi i lati!
Consiglio: fate prima il bordo dove attaccherete i bottoni, mettete un segno dove attaccherete i bottoni e quando riprendete le m per fare il bordo dell’altro lato, fate l’asola(2m assieme 1 gettato) in corrispondenza del segno dei bttoni dell’altro lato.
Altri abitini con corpetto, in preparazione ,ma alcuni già pubblicati qui:https://lamagliadimarica.com/2012/06/13/continua-la-corpettomania-tanti-vestitini-con-corpetto-a-maglia-per-alicemarianna-e-flavia/
e qui:https://lamagliadimarica.com/2012/04/04/une-robe-a-corselet/
poi vi presenterò questo:
e questo:
quindi.. preparate la stoffa e il filo, prendete per il corpetto, del cotone abbastanza sottile, da noi le estati sono calde..
Buonasera, del corpetto bianco e blu con la gonnellina a quadretti bianchi e blu non c’ è la spiegazione? Grazie per la risposta!
Ciao Marica, vorrei realizzare un corpetto 0-3 mesi, hai qualche tutoriald da principiante?Grazie mille
sono tutti pubblicati qui
Ciao! Non riesco a capire come cucire la gonna al corpetto..esiste per caso un tutorial? Poi vorrei un piccolo aiuto per accontentare la mia bimba di 5 anni che adora i riti in tulle tipo ballerina. Di fatto vorrebbe che le facessi un vestitino con la gonna e tutu. Io pensavo di fare anche uno scamiciato semplice e applicare sul fondo il tulle annodato per fare l’effetto tutu..secondo te è possibile o le maglie tenderebbero ad allungarsi? Ti ringrazio infinitamente
Eleonora
si cuce meglio a mano
non capisco cosa sono i “riti”
e per il tutù. fai un giro da HM.. e abbinaci un body o dei gemelli
bonjour Marica – bravo et merci d’abord c’est merveilleux de savoir aussi travailler que vs -svp j’aimerai faire le petit gilet bleu pour mon petit fils (1an)où trouver les explications de ce beau modele aux 3 petits canards-merci beaucoup
josephine
je ne comprends oas les trois canard..
coucou Marica
pulsanti giacche sono piccole – sono tre anatre
merci beaucoup c’est plus facile en français
josephine
Alzo la mano per dire che è tutto vero! Di abiti a corpetto ne ho indossati a bizzeffe nella mia infanzia.
Poi sono spariti nel nulla!
…per ritornare nei negozi adesso che non me li posso più permettere!
Questi modelli sono molto belli e mi piace il dettaglio del corpetto a contrasto con maniche e gonna.
Aaaah, come i vecchi tempi!
Che bello, avevo giusto in mente di realizzarne uno. Ho una fettuccia deliziosa con colori screziati nelle tonalità del blu e lilla, da abbinare ad un crespo in un lilla chiarissimo. Attendo i prossimi modelli per mettermi al lavoro!
Se continui a leggere il post, ce ne sono altri , e cerca nel blog”corpettomania”.
Si si, ho letto, più tardi cercherò nel blog
Ciao Marica,
sono bellissimi questi corpetti, io aspetto la spiegazione di quello color albicocca per intenderci quello della bambina con i ciuffetti è troppo bello,
e poi volevo chiederti ma quando ci metterai dei progetti top-down estivi????
grazie sei sempre mitica!!!!
beh, nel blog ci sono tanti topdown:https://lamagliadimarica.com/category/top-down-dallalto-modelli/page/2/
estivi e non, comunque quasi tutti quelli in lana possono essere fatti in cotone, guarda anche la categoria Estate:https://lamagliadimarica.com/category/estate/
ti scrivo da gallarate provincia di varese per favore puoi indicarmi un tutorial per eseguire le calze con ferri circolari non riesco ad avviare le maglie provvisorie ciao benita
in genere le calze si fanno con i ferri a doppie punte(4 o 5 ferri), cerca in “youtube knit socks tutorial”e lo stesso con il montaggio provvisorio delle m, “you tube provisional cast on”, comunque il monrtaggio provvisorio lo puoi ottenere anche montando le m con un filo diverso, lavopri a m rasata per qualche ferro, poi continui con il filo con cui devi fare il capo, alla fine disfi i ferri del colore diverso e ti rimane il ferro di base.
Cara Marica, grazie per avermi fatto capire, con il video, il punto nocciolina che tanto mi piaceva ma non capivo niente nelle spiegazioni, invece nella dimostrazione è spiegato molto bene ed è anche facile da fare.
I vestitini sono deliziosi ma in cucito non valgo una cicca. Buon week end!!
Credimi la gonna da cucire al corpetto è molto facile, è una striscia con un orlo sotto e una cucitura a zigzag sopr per trettenere i fili, aperta sul dietro per 10 cm(in corrispondenza dell’apertura del corpetto se è prevista)poi con l’ago fai una cucitura a punti larghi(filza),sulla parte superiore, tiri portando la larghezza a quella del corpetto, prima punti con degli spili, poi imbastisci e quindi cuci,
Bellissimi!! Con il corpetto ne ho fatti già alcuni all’uncinetto, ma questi sono proprio carini soprattutto il primo. Mi sa che tra un po’ mia figlia avrà un abito in più…….
Accontentarsi di nonna Marica??? dici niente? Anch’io sono alle prese con i corselet: ho trovato al mercato delle federe di cotone a 1€ e mi sembrano adattissime come gonnelle; che ne dite?
sarà comunque elegantissima con le cose belle e originali che fai te!!!
è proprio una “chicca”………complimenti a nonna Ludovica …Flavia sarà proprio elegantissima!!
Lodovica è la nonna di ..altri nipoti, Flavia si dovrà accontentare di nonna Marìca..