Feeds:
Articoli
Commenti

http://tempsquifile.canalblog.com/archives/2020/10/20/38590733.html

Un completo che andrà bene sia in inverno se lo lavorate in baby merino che d’estate se lo fate in cotone

Il cardigan :

SCHEMI

Quello più piccolo si riferisce al basso delle gambine ( 2 dir,2 rov per 2 ferri e poi si inverte nei 2 ferri succ) e l’altro al p del cardigan :su 8 m e 12 ferri:

Ferri 1-2 a m rasata

F 3: 4 dir2 rov,2 dir

F4: lav le m come si presentano

Lav 4 ferri a m rasata

F 9: 2 rov,6 dir

F10: lav le m come si presentano

Lav 2 ferri a m rasata

Rip sempre questi 12 ferri

Manica

Taglie:3-6-12 mesi

Ferri 2,5-3

Campione:27 m per 10 cm

Filato : sia per il cardigan che per il pantaloncino : 2/3 gom di filato da lav con i ferri 2,5-3

DIETRO

Montare 74m(80-86) con i ferri più piccoli e lav 6 wa legaccio.Cint a p fantasia con i ferri 3 cominciando con la prima m ( la sesta- la terza) dello schema

A 13,5 cm ( 15,5- 17,5) di altezza totale per il giro manica chiudere ai lati 1 volta 4 m =66 m( 72- 78).

A 24 cm ( 27-30) di alt tot, per lo scollo chiudere le 28(30-34) m centrali e terminare ogni lato separatamente.

A 24,5 ( 27,5- 30,5) cm di alt tot chiudere le 19(21-22) m delle spalle.

DAVANTI DESTRO

Montare 43(46-49) m con i ferri 2,5 e lav 6 ferri a legaccio formando un’asola nell’ultimo ferro a 4 m dal bordo (4 dir,1 gett,2 ass), .Cont con i ferri 3 a p fantasia cominciando dalla prima m dello schema dopo le prime 9 m che si lavoreranno sempre a legaccio.Fare altre 3 asole a distanza di 4,7 (5,5-6,2) cm .A 13,5 cm( 25,5- 17,5) di alt tot per il giro manica chiudere 4 m a sin ( al f sul rov del lav)

= 39 m ( 42- 45).

A 20,5 cm ( 23,5-26,5) di alt tot per lo scollo chiudere a destra ogni 2 ferri 11 m ( 13-14) ,1 volta 3 m ,2 volte 2 m e 2 volte 1 m.

A 24,5cm ( 27,5-30,5) di alt tot chiudere le 29( 21-22) m della spalla.

Lav il davanti sinistro allo stesso modo ma speculare.

MANICA

Con i ferri più piccoli montare 48 m ( 50-52) e lav 6 ferri a legaccio poi proseguire con i ferri 3 a p fantasia cominciando con la quinta m ( terza- prima) dello schema.

Aumentare ai lati all’interno di 1 m alternativamente ogni 6 e 8 ferri 7 volte 1 m (ogni 6 ferri 9 volte 1 m- ogni 6 ferri 11 volte 1 m ).A 15,5cm ( 27,5- 20,5) chiudere le 62m( 68-74) ottenute.

MONTAGGIO

Cucire le spalle

Bordo dello scollo: con i ferri più piccoli al dir del lav riprendere e lav al dir 98 m ( 102-120) attorno allo scollo e lav 6 ferri a legaccio formando un’asola sopra le precedenti al primo ferro.chiudere le m sul rov del lav lavorando dir.

Montare le maniche cucire i fianchi e i bottoni.

PANTALONE

Si inizia dal basso della gamba sinistra .

Montare 34m(37-44) con i ferri 2,5 e lav 6 ferri a legaccio, proseguire con i ferri 3 e lav 4 ferri a m rasata e 4 ferri seguendo lo schema più piccolo.

Allo stesso tempo aumentare ai lati all’interno di una m ogni 6 ferri ( alternativamente ogni 6 e ogni 8 ferri- alternativamente ogni 8 e ogni 10 ferri) 8 volte 1 m :50m(53-56).

A 15,5 cm ( 18,5- 21,5) cm totali per il cavallo montare a destra ogni 2 ferri 1 volta 2 m e 2 volte 1 m .

Lasciare in attesa le 46 m ( 49-52) ottenute.

Lav l’altra gamba allo stesso modo ma speculare. Poi riprendere le m della prima gamba =92m ( 98- 104).

A 19,5 cm( 22,5-25,5) tot,dim ai lati ogni 8 ferri 5 volte 1 m =82m ( 88-94) .

A 30,5cm ( 35-39,5) tot per la vita lav 6 cm di coste 1/1 distribuendo 19 diminuzioni al primo ferro. Chiudere le 63(69-75) m restanti.

Lav il davanti allo stesso modo firmando 2 gruppi di 2 asole ai lati delle 37 m centrali : il primo a 1 cm di altezza delle coste il secondo a 5 cm

BRETELLE

Farne 2: montare 9 m con i ferri più piccoli e lav 30 cm ( 34-38) a coste 1/1 poi chiudere .

MONTAGGIO

Cucire i fianchi . Chiudere l’interno delle gambe e il cavallo. Cucire 2 bottoni all’estremità di ogni bretella

Pubblicità

Pullover marinaro

Taglie fino a 12 mesi:qui

https://lamagliadimarica.com/2021/05/04/pullover-con-la-barca/

Ma io l’ho realizzato in taglia 2/3 anni per Mattia

Lavorato con i ferri diritti 3/3,5

https://www.garnstudio.com/yarn.php?show=drops-cotton-light&cid=4

Queste le misure per 2 – 3/4 – 5/6 – 7/8 – 9/10 – 11/12 anni

Se lavorate con i ferri circolari potete seguire questa spiegazione :https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=10513&cid=4

Io l’ho lavorato con i ferri diritti iniziando dal primo aumento del dietro e finendo con l’ultimo della manica sinistra.( 8 m aumentate) in questo modo:

1 dir, un aum sulla m succ, dir fino alla m prima del marker succ: 1 aum sulla m, passare il marker,1 aum, dir fino alla m prima del marker succ:aum, pass il marker,1 aum, dir fino alla m prima dell‘ultimo marker,aum, pass il marker,aum, dir fino alla penultima m: aum, 1 dir.

Per 2/3 anni ho montato 78 m con i ferri 3 e ho lavorato a coste 2/2 per 8 ferri, poi ho lavorato un ferro dir mettendo i segnapunti per i raglan :28-11-27-12 ( ci sarà una m in più all’inizio del dietro e alla manica sinistra che serviranno per la cucitura ) , un altro ferro dir e dal f succ ho iniziato a fare gli aumenti ( lavorando 2 volte la m: al dir e, senza farla cadere dal ferro l’ho rilavorata sul dietro cioè al dir ritorto)

Primo aum dopo la prima m, poi ai lati dei succ 3 marker e infine prima dell’ultima m:8 m aumentate.

F succ rov

Rip questi 2 ferri altre 2 volte ( sempre al ferro sul dir del lavoro ), poi al succ ferro sul dir del lav ho cominciato a lav lo schema della barca lavorandola a legaccio ; a 14 cm circa ad un f sul dir del lav ho lavorato il dietro fino al primo marker, ho mesdo in attesa le m della manica destra fino al secondo marker, sul f di destra ho montato 4 m con il montaggio a cappio, ho lavorato il davanti fino all’ultimo marker, ho messo in attesa le m della seconda manica e ho montato 3 m sul f di destra con il montaggio a cappio.

Ora ho sul ferro solo le m del corpo, f succ rov e alla fine del f monto 3 m con il montaggio a cappio

Ho proseguito a m rasata sempre lavorando lo schema della barca e a 20 cm dalla separazione delle maniche ho lav 4 cm a coste 2/2 con i ferri 3.

Ho chiuso le m lavorando a coste.

Maniche

Le ho rimesse su un ferro prendendole al rov del lav, poi al f succ sul dir del lav, ho montato sul f di destra 3 m, ho lavorato la prima manica, montato altre 3 m, con un secondo gomitolo sempre sul f di destra ho montato 3 m, ho lavorato la seconda manica, e ho aggiunto 3 m

Ho proseguito a m rasata diminuendo una m all’interno della m dei bordi ogni 8 ferri per 4 volte ( 36 m rimaste per la manica) poi con i ferri 3 ho lavorato 4 cm a coste 2/2

Ricordate di chiudere le m lavorando a coste.

Ho cucito il raglan e il fianco, poi i sottomanica.

Golfino asimmetrico

Dal libro non più disponibile:” Des bèbes toute l’annèe del Droguerie”

Taglie: nascita,3-6-12 mesi

Ferri 3,5 campione: 30 m x40 ferri:20×10 cm

Filato: Alpaca 80-200-130-160 grammi

Si lavora in un unico pezzo iniziando da una manica

Punto: coste piatte:

F1: 3dir,2 rov

F2: lav le m come si presentano

Montare 44-48-52-58 m e per avere 2 m rovesce iniziare con :

Nascita:1 dir,2 rov,*3 dir,2 rov* rip e terminare con 1 dir

3 e 12 mesi :* 3 dir,2 rov* rip e terminare con 3 dir.

6mesi:2rov,*3 dir,2 rov* rip .

Cont a lav e aumentare ai lati :

Nascita:1 m ogni 8 ferri per 5 volte:54 m

3 e 6 mesi : alternativamente 1 m ogni 8 e 10 ferri per 6(7) volte: 60(66) m

12 mesi: 1 m ogni 10 ferri per 7 volte:72 m

Per il dietro e il davanti: a 12 cm ( 15-18-21) aumentare ai lati 33(40-47-54) m =120(140-160-180) m

Lav altri 6,5 cm ( 7,5-8-9) poi lasciare le 60( 70-80-90) m di destra ( per il davanti destro)in attesa e cont sulle 60(70-80-90) m di sinistra per il dietro per per 8(9-10-11) cm poi lasciare le m in attesa.

Riprendere le m del davanti destro chiudendo 4(4-5-6) m per lo scollo , poi lav 8(9-10-11) cm sulle 56 (66-76-84) m restanti e chiudere le m.

Per il davanti sinistro, montare 56(66-75-84) m e lav 8(9-10-11) cm cominciando con 1 rov,*3 dir,2 rov* poi aum a sinistra per lo scollo 4m(4-5-6) =60(70-80-90) m.

Riprendere a lav le m del dietro in attesa e lav sulle 120(140-160-180) m , lav 6,5 cm ( 7,5-8-9) poi chiudere 33m( 40-47-54) m ai lati.

Cont a lav sulle 54 m ( 60-66-72) m restanti per la manica chiudendo ai lati :N

Nascita:1 m ogni 8 ferri per 5 volte =44 m

3 e 6 mesi: alternativamente 1 m ogni 8 e 10 ferri per (6-7) volte =48(52) m

12 mesi : 1 m ogni 10 ferri per 7 volte =58 m

A 12 cm ( 15-18-21) di altezza della manica chiudere le m.

FINITURE

Chiudere i lati e io sotto delle maniche. Dall’alto e davanti volante a destra più grande una più piccola a sinistra e cucire i bottoni

Mamma e figlia

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=10749&cid=4
https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=10122&cid=4

Giacchino per il baby

Link all’originale: https://www.ravelry.com/patterns/library/honeycomb-jacket-15024

Taglie

0-6. 6-12. 12-24 mesi

Circ del busto:41-46-51 cm

Circ del capo finito :50-56-62 cm

Lunghezza alle spalle: 26-28-32 cm

Maniche :15-17-20 cm

Filato:3-3-4 gomitoli da 50 grammi da lav con i ferri 3,25-4 mm

Ferretto da trecce

4 o 6 bottoni

ABBREVIAZIONI SPECIALI
C4B(F) = passare 2 m sul ferretto da trecce tenuto dietro (C4B) ( o davanti:C4F),2 dir,2 dir dal ferretto .

DIETRO
Con i ferri 3,25 mm montare 82(90;98)m e lav 2 ferri dir , cambiare con i ferri 4 e cont in questo modo:
F 1 ( dir del lav): dir.
F 2: rov
F 3: 1 dir ,(C4B, C4F) rip fino all’ultima m ,1 dir

F 4: rov
F 5 dir.
F6: rov.
F7:1 dir, (C4F, C4B) rip fino all’ultima m, 1 dir.
F8: rov.
Questi 8 ferri impostano il motivo a trecce . Cont a lav a trecce fino a 14(16;19)cm dall’inizio finendo con un f al rov del lav .
SCALFI :
Chiudere 5 m all’inizio dei succ 2 ferri = 72(80;88)m.
Dim 1 m lavorando 2 ass al dir, ai lati dei succ 4(6;6) ferri = 64(68;76)m.
Cont lavorando a trecce fino a 26(28;32)cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav .
Mettere un marker ai lati delle 26(30;34)m centrali per lo scollo poi chiudere tutte le m .
DAVANTI DESTRO E SINISTRO :
Con i ferri 3,25 mm montare 34(42;50)m e lav 2 ferri dir .
Cambiare con i ferri 4 mm e lav a trecce fino a 14(16;19)cm dall’inizio finendo con un f sul dir del lav per il davanti destro e al rov del lav per il davanti sin .
SCALFO:
Fsucc: chiudere 5 m finire il ferro = 29(37;45)m.
Lav un altro ferro .
Dim 1 m al bordo dello scalfo nei succ 4(6;6) ferri = 25(31;39)m.
Cont a lav fino a 18(22;26)cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav per il davanti destro e sul dir del lav per il davanti sinistro.

SCOLLO :
Fsucc : chiudere 3(5;6)m finire il ferro = 22(26;33)m.
Solo seconda e terza taglia:
Lav un ferro .
F succ: chiudere -(2;3)m, finire il ferro = -(24;30)m.
SO TERZA TAGLIA :
Lav un ferro .
F succ: chiudere -(-;2)m, finire il ferro = -(-;28)m.
PER TUTTE LE TAGLIE:
Dim 1 m al bordo dello scollo nei succ 3(5;7) ferri = 19(19;21)m.
Cont a lav fino alla stessa altezza del dietro all’inizio delle spalle finendo con un f sul rov del lav , poi chiudere le m per la spalla .
MANICHE (sono uguali ):
Con i ferri 3,25 mm montare 39(47;55)m.
F 1 : dir del lav , 1 dir , (1 rov,1 dir ) rip fino alla fine.
F 2: 1 rov , (1 dir,1 rov ) rip fino alla fine .
Rip questi 2 ferri per 4 cm in tot finendo con un f sul dir del lav .
F succ:aumenti : lav a coste aumentando 3 m lungo il ferro = 42(50;58)m. Cambiare con i ferri da 4 mm e cont a trecce per 4 ferri .
Cont a trecce e aum 1 m ai lati del ferro succ poi ogni 4(4;6)th ferri per 6(7;6) volte = 56(66;72)m.
Cont dir fino a 15(17;20)cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav .
ARROTONDAMENTO DELLA SPALLA :
Chiudere 5 m all’inizio dei succ 2 ferri = 46(56;62)m.
Dim 1 m ai lati dei succ 4(6;6) ferri = 38(44;50)m. Chiudere 2(3;4)m all’inizio dei succ 10(8;8) ferri = 18(20;18)m. Chiudere tutte le m .
BORDI DEI DAVANTI (uguali ):
Al dir del lav e con i ferri 3,25 mm riprendere e lav al dir 52(62;74)m lungo il bordo .
Iniziando con un rov lav a coste 1/1 poi chiudere al f succ.

{ Se preferite un normale bordo con le asole , lav sul davanti destro per le femmine e sul davanti sinistro per i maschi in questo modo :
Dir del lav , con i ferri 3,25mm riprendere e lav al dir 52(62;74)m lungo il bordo .
Iniziando con un rov lav 2 ferri a coste 1/1 per le ragazze e 3 ferri per i maschi .
F succ asole: Lav 4 m a coste, *chiudere 2 m , lav a coste 7(8;9)m, * rip altre 2 volte poi chiudere 2 m, coste fino alla fine..
F succ : lav a coste montando 2 m dive erano state chiuse .
Lav altri 3 ferri per una ragazza e 2 ferri per un maschio poi chiudere.
Lav l’altro bordo allo stesso modo senza le asole. }

LINGUETTE PER L’abbottonatura (3) :
Con i ferri 3,25 mm montare 9 m e lav 11 ferri a coste 1/1 .
F succ : 4 m a coste, 1 gett, 2 ass al rov, coste fino alla fine . Lav altri 2 ferri a coste poi chiudere .
COLLETTO :
Cucire le spalle .
Al dir del lav con i ferri 3,25 mm e iniziando da metà del bordo del davanti riprendere e lav al dir 4 m,, riprendere e lav al dir 20(22;24)m dal bordo del davanti destro , 25(29;33)m dal dietro , 20(22;24)m dal davanti sin e 4 m dal bordo = 73(81;89)m.
Iniziando con un rov cont a lav a coste 1/1 per 6(7;8)cm finendo con un f sul rov del lav poi chiudere le m .
FINITURE :
Piegare la manica a metà per il senso della lunghezza poi cucire la manica attorno al giromanica centrando la piegatura alla cucitura della spalla .
Cucire i sottomanica e i fianchi , stendere su un piano inumidire e lasciare asciugare
Cucire 3 bottoni in corrispondenza delle asole o le linguette e i bottoni sui bordi dei davanti

https://www.bergeredefrance.ca/downloadable/download/linkSample/link_id/30872/

Taglie: S M L XL XXL

Ferri 6mm

Filato 5-6-6-7-8 gom di UMBRE e 6-6-7-7-8 di EVERET

Si lav con 2 fili lavorati assieme a legaccio con i ferri da 6 mm

Campione: 15 m e 24 ferri a legaccio con i ferri 6:10×10 cm

DIETRO
Montare 68-74-79-88-95 m. e lav a legaccio ( tutti i ferri al dir) fino a .
41-42-42-43-44 cm (86-88-88-90-92 ferri ) poi per il giro manica chiudere 3 m all’inizio dei succ 2 ferri : 62-68-73-82-89 m.

Spalle e scollo:
A 58-60-62-64-66 cm (122-126-130-134-138 ferri ) chiudere le m.

DAVANTI SINISTRO
Attenzione non c’è un bordo sui davanti per cui e itate di cambiare gomitolo dalla parte centrale.
Montare 36-39-42-46-50 m. e lav a legaccio fino a 41-42-42-43-44 cm (86-88-88-90-92 ferri poi per il giro manica chiudere 3 m a destra : 33-36-39-43-47 m. restanti
SCOLLO :
A 46-47-47-48-49 cm (96-98-98-100-102 ferri ) chiudere a sinistra 8 ( 9-10-10-11 ) m., poi diminuire a 2 m dal bordo:

S e M: dal primo ferro e poi ogni 2 ferri : 2×2 m, 2 x 1 m., poi ogni 4 ferri 3 x 1 m.
L:dal primo ferro poi ogni 2 ferri ,2x2m.,1x1m., poi ogni 4 ferri 4 x 1 m.
XLetXXL:dal primo ferro poi ogni 2 ferri ,2x2m., 1x1m.,ogni 4 ferri 2x1m.,poi ogni 6 ferri 2 x 1 m.
Per dim 2 m. à 2 m. dal bordo: lav fino alle ultime 5 m: fare una dopoia accavallata e 2 dir .
Per dim 1 m a 2 m dal bordo lav fino alke ultime 4 m poi fare un’accavallata e 2 dir.

SPALLA


A 58-60-62-64-66 cm (122-126-130-134-138 ferri chiudere le 16-18-20-24-27 m. restanti.
Lav il davanti destro allo stesso modo ma speculare

.
MANICHE
Montare 37-38-40-41-42 m. E lav a legaccio aumentando ai lati a 2 m dal bordo :
s : 8 x 1 m. ogni 12 ferri .
m:6x1m.ogni 12 ferri ,3x1m.ogni 8 ferri .
L : 8 x 1 m. ogni 10 ferri , 3 x 1 m. ogni 8 ferri .
XL:4x1m.ogni 10 ferri ,8x1m.ogni 8 ferri .
XXL : 13 x 1 m. ogni 8 ferri .
Poi cont sulle 53-56-62-65-68 m. restanti .
Alto della manica:
A 55-56-56-56-56 cm (116-118-118-118-118 ferri ) chiudere le m ( sul rov del lav lavorando dir).

Cucire le spalle
Piegare la manica nel senso della lunghezza e facendo coincidere la linea della piegatura con la cucitura della spalla, cucire la manica poi i sottomanica e i fianchi

Cardigan

Taglie: 4-5-8-10-12/14 anni

Filato:3-4-5-5-6 gomitoli di filato da lav con ferri 2,5 e 3 mm

Bottoni di 17 mm di diametro

POINTS EMPLOYÉS

  • Coste 1/1
  • P traforato: su un multiplo di 2 + 1 + 1 m.
    1 m di vivagno ai lati
    F1:viv, *2 ass al dir, 1 gett *rip e terminare con il viv.
  • rip e terminare con 1 dir e un viv.
    Ferri 2 e 4: rov
    F 3: viv,1 dir ,*1 gett,1 acc* rip e terminare con il viv.
    Rip sempre questi 4 ferri .
    CAMPIONE
    Un quadrato di 10 cm e ferri n° 3 = 20 m. e 36 ferri .
    SPIEGAZIONE
    DIETRO
    Montare 91 m. / 99 m. / 105 m. / 113 m. / 127 m. con i ferri . n° 2,5 e lav a coste 1/1 cominciando e terminando il primo f con 1 dir ( 1 dir- 1 rov- 1 rov- 1 dir ) per 4 cm.
    Cont a p traforato con i ferri . n° 3 facendo 20 diminuzioni (20-22-24-26) al primo f :73 m ( 79-83-89-101)
    A 22 cm / 24 cm / 26 cm / 29 cm / 32 cm di altezza totale formare il giromanica chiudendo ai lati : 1 x 6 m.
    : 61 m. / 67 m. / 71 m. / 77 m. / 89 m.ogni 2 ferri:
    A 35 cm / 39 cm / 42 cm / 46 cm / 52 cm di altezza totale formare le spalle chiudendo ai lati ogni 2 ferri: 4 x 4 m. ( 2 x 4 m. e 2 x 5 m. / 1 x 4 m. e 3 x 5 m. / 2 x 5 m. e 2 x 6 m. / 1 x 6 m. e 3 x 7 m.)
    Allo stesso tempo formare lo scollo chiudendo le 13 m. ( 13 m. / 15 m. / 15 m. / 15 m. ) centr. e terminare chiudendo ai lati dello scollo dopo 2 ferri : 2 x 4 m. ( 1 x 5 m. e 1 x 4 m. / 1 x 5 m. e 1 x 4 m. / 1 x 5 m. e 1 x 4 m. / 2 x 5 m.)

    DAVANTI DESTRO
    Montare 43 m ( ./47m./50m./54m./61m.) con i ferri 2,5 e lav a coste 1/1 per 4 cm cominciando il primo ferro con 2 dir e terminando con 1 rov ( 1 rov- 1 dir-1 dir-1 rov ).
    Continuare a p traforato con i ferri . n° 3 facendo 8 dim. ( 9 / 10 . / 11 / 12 ) al primo ferro :
    35 m. ( 38 m. / 40 m. / 43 m. / 49 m.).
    A 23 cm / 24 cm / 26 cm / 29 cm / 32 cm di altezza . tot.,
    firmare il giromanica chiudendo a sinistra : 1 x 6 m.
    : 29 m. ( 32 m. / 34 m. / 37 m. / 43 m.).
    A 31 cm / 34 cm / 37 cm / 41 cm / 46 cm di altezza . tot., formare lo scollo chiudendo a destra ogni 2 ferri : 2 x 3 m., 2 x 2 m., 2 x 1 m. e 4 ferri dopo : 1 x 1 m. ( ogni 2 ferri : 2 x 3 m., 2 x 2 m., 2 x 1 m. e ogni 4 ferri: 2 x 1 m. / ogni 2 ferri: 1 x 4 m., 1 x 3 m., 2 x 2 m., 2 x 1 m. e ogni 4 ferri :2x1m./ogni 2 ferri :1x4m.,1x3m.,2x 2 m., 2 x 1 m. e ogni 2 ferri: 2 x 1 m. / ogni 2 ferri: 1 x 4 m., 1 x 3 m., 2 x 2 m., 3 x 1 m. e ogni 4 ferri: 2 x 1 m.)
    A 35 cm / 39 cm / 42 cm / 46 cm / 52 cm di altezza . tot., formare la spalla chiudendo a sinistra ogni 2 ferri : 4 x 4 m. / 2 x 4 m. e 2 x 5 m. / 1 x 4 m. e 3 x 5 m. / 2 x 5 m. e 2 x 6 m. / 1 x 6 m. e 3 x 7 m).
    DAVANTI SINISTRO
    Lav come il destro ma speculare .
    MANICHE
    Montare 52 m. (/ 54 m. / 58 m. / 60 m. / 64 m. ) con i ferri . n° 2,5 e lav a coste 1/1 per 4 cm.
    Cont a p traforato con i ferri . n° 3 facendo 9 dim. ( 9 dim. / 11 dim. / 11 dim. / 13 dim. ) al primo ferro.
    : 43 m. / 45 m. / 47 m. / 49 m. / 51 m.
    Aum ai lati : ogni 10 ferri: 5 x 1 m. ( ts les 8 ferri: 7 x 1 m. e dopo 6 ferri : 1 x 1 m. / ogni 8 ferri: 9 x 1 m. / ogni 8 ferri: 10 x 1 m. / ogni 8 ferri: 2 x 1 m. e ogni 6 ferri: 13 x 1 m.)
    : 53 m. ( 61 m. / 65 m. / 69 m. / 81 m.)
    A 20 cm / 23 cm / 26 cm / 28,5 cm / 32 cm di altezza . tot.,
    Mettere un marker ai lati .
    A 23 cm ( 26 cm / 29 cm / 31,5 cm / 35 cm ) di altezza tot., chiudere le m.
    Lav la seconda manica allo stesso modo .
    BORDO DELLO SCOLLO
    Cucire le spalle , al dir del lav riprendere e lav al dir 93 m. ( 103 m. / 109 m. / 109 m. / 119 m. ) con i ferri . n° 2,5 attorno allo scollo e lav a coste 1/1 per 2 cm iniziando e finendo con 2 dir poi chiudere lavorando a coste.
    BORDI DI ABBOTTONATURA
    Riprendere 109 m ( ./119m./129m./143m./159m. ) con i ferri . n° 2,5 lungo il davanti sinistro iniziando dall’alto e lav a coste 1/1 per 2 cm iniziando e finendo con 2 dir poi chiudere le m lavorando a coste..
    Fare lo stesso sul dav destro facendo 5 ( 5/5-6-6) asole al quinto ferro delle coste chiudendo 2 m che rimonterete al f succ :
  • Piazzare la prima a 5 m dal bordo ( dal lato dello scollo ) e le altre a distanza di 20 m. ( 22 m. / 24 m. / 22 m. / 25 m.)
    ASSEMBLAGGIO
    Cucire i fianchi e i sottomanica fino ai marker .
    Montare le maniche al corpo facendo corrispondere la parte sopra ai marker alle m chiuse dei sottomanica .
    Cucire i bottoni .
  • Link all’ originale:https://woolworx.co.nz/products/kids-summer-cardigan-pattern-plassard-tweedy-yarn?variant=39627531092057

Spiegazione qui:

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=1983&cid=17

Ma solo in inglese ( e altre lingue ma non in italiano e francese)

Chissà se scrivendo a Drops nei commenti non lo traducono..

Mi piacerebbe realizzarne qualcuno ma.. i miei nipoti sono oramai troppo grandi.. ma posso farli per voi, se siete interessati, scrivete!

Apertura asimmetrica

Misure: circonferenza 50 cm

Lunghezza :25 cm

Maniche:17 cm

Ferri 2,25

Filato 400 metri

Campione 32 ferri e 48 ferri per 10 cm

Si lavora tutto assieme dal basso

SPIEGAZIONE

Corpo : Montare 176 m e lav a coste 3/3 per 20 ferri con 1 m di vivagno ai lati del ferro che si lav a m rasata
Ora lav 12 ripetizioni del motivo sempre con la m di vivagno a m rasata:17 cm di lunghezza a questo punto.

Nello schema i quadratini in bianco si lav dir al dir del lav e rov sul rov del lav, quelli barrati invece si lav rov sul dir del lav e viceversa
Si formeranno dei triangoli di m dir e rov

Noterete anche che il motivo ha un n dispari di ferri . Ciò significa che dovrai lavorare il grafico due volte prima di arrivare al f 1 iniziando di nuovo su un f al dir del lav quando lo lavorate in avanti e indietro sul corpo.
Quando avrete completato le 12 ripetizioni lasciate le m in attesa .
MANICHE

Montare 54 m per la prima manica e lav in tondo ( o lavoratele aperte e poi cucitele) a coste 3/3 per 20 ferri poi lav 13 ripetizioni del punto a triangoli (13 triangoli).
G succ : lav 6 m e tagliare il filo lasciandolo abbastanza lungo per cucire 12 m a p maglia al sottomanica e alla fine nascondero sul rov del lav con un ago. 45 cm di filo all’incirca)
Mettere in attesa le ultime 12 m lavorate ( le 6 che avete allena lavorato e e una rip del p triangoli precedente ) e mettere in attesa da un’altra parte le 42 m rimaste.

Ira lav la seconda manica allo stesso modo

Ora mettiamo tutto sullo stesso ferro per lav lo sprone in questo modo:

:riprendere a lav il corpo da dove avevate lasciato il corpo in attesa e lav la m di vivagno e poi le succ 12 ripetizioni del motivo a triangoli ( rappresenta il davanti per un tot di 73 m ) mettere in attesa le succ 12 m (2 ripetizioni del motivo a triangoli) Piazzare un marker e lav le 42 m della manica (7 ripetizioni), ignorando le 12 m in attesa . Piazzare un altro marker. Ora lav 13 ripetizioni del motivo a triangoli (78 m), Stop e piazzare le succ 12 m (2 ripetizioni) in attesa. Piazzare un altro marker e lav le 42 m della seconda manica ignorando le 12 m in attesa. Finire il ferro lavorando la m di vivagno dal bordo del corpo.
Lavorate al dir o al rov a seconda di come viene richiesto dal motivo .
Date un’occhiata per controllare che tutte le m siano allineate nel modo giusto .A questo punto sul ferro avrete ( guardando da destra a sinistra sul dir del lav) 1 m di vivagno , 12 rip del motivo , marker, 7 rip del motivo , marker, 13 rip del motivo , marker, 7 rip del motivo , m di vivagno . 236 m e 3 markers.
Continuare a lav il motivo e e le m di vivagno per altri 4 ferri . A questo punto dovreste essere pronte per lav il primo f sul rov del lav .
Raglan : al f succ e a tutti i ferri sul rov del lav fino alle coste del collo – 1 rov,1 dir,1 rov, lav il motivo fino a 1 m prima del marker succ , *[1 rov, passare il marker, 1 dir,1 rov, lav il motivo fino a 1 m prima il marker succ]; rip fino alle ultime2 m, 2 rov.
Al f succ e a tutti i ferri sul dir del lav fino al collo: – 1 dir, ssk, *[lav il motivo fino a 3 m prima del marker succ , 2 ass al dir,1 rov, pass il marker, ssk], rip fino alle ultime 4 m:, ssk, 1 rov,1 dir
Continuare a fare le dim dei raglan fino a che resteranno 116 m finendo con un f sul dir del lav .
Collo : lav a coste 3/3 per 2 ferri ma sempre a m rasata le m di vivagno ai lati del ferro . Al rov del lav lav 1 rov, [3 rov,3 dir] fino all’ultima m:1 rov.
Ora faremo 2 ferri accorciati per alzare il dietro del collo .
Al f succ sul rov del lav lav 70 m, poi avvolgere la m succ e girare il lav , lav 63 m, avv e girare. Poi cont a lav a coste 3/3 per un tot di 6 ferri di coste . (6 ferri a coste ai lati e 8 al centro dove avete lavorato i ferri accorciati .) Non vi preoccupate di dovere riprendere il filo che avvolge scomparirà quando lav le m al rov delle coste.
Chiudere lavorando a coste .
Bordo di abbottonatura:
Iniziando dall’alto della spalla sinistra (sinistra per chi indossa ) al dir del lav riprendere e lav al dir 83 m dal bordo del bottoni ( si riprendono 2 m su 3) e lav a coste 3.3 per 8 ferri con una m di viv ai lati a m rasata . Cioè:1 rov,[3 rov,3 dir] fino alle ultime 4 m:4 rov.Chiudere lavorando a coste
Bordo delle asole :
Iniziando dal basso del bordo all’inizio del ferro di montaggio delle m sul davanti del lav al dir del lav, riprendere e lav al dir 83 m (2 m su 3), e lav 3 ferri a coste 3/3 sempre con la m di vivagno ai lati a m rasata. Lav le asole in questo modo:.
Ora per le asole fate un gettato ad ogni terza sezione di coste . Ci saranno 9m e quelle dispari saranno nelle sezioni a rov e le pari nelle parti al dir .
Dir del lav:4 dir,[1 rov,1 gett, 2 ass al rov, 3 dir,3 rov,1 dir, 1 gett,2 ass al dir, 3 rov,3 dir] rip fino alle ultime 7m: : 1 rov,1 gett,2 ass al rov,4 dir.
Poi lav altri 4 ferri a coste 3/3 s le m a viv ai bordi a m rasata .Chiudere lav le m come si presentano .
FINITURE : Cucire i sottomanica a p maglia e nascondere i fili

Cucire i bottoni L

Link all’originale :

https://www.ravelry.com/patterns/library/tadpoles-purple-sweater

Da qui:https://lamagliadimarica.com/2016/01/30/topdown-a-righe-con-aumenti-lungo-lo-sprone/

L’ho realizzato seguendo alla lettera la spiegazione

Buon lavoro!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: