“Il nostro “Slice Of Goodness Wrap “ ha così tanto di ciò che amiamo del lavoro a maglia: il ritmo e la sensazione del punto legaccio nelle tue mani, la meraviglia di creare una bella forma e la gioia di indossare qualcosa fatto da te !”
E poi continua così ( ma ho “ lavorato” sulla traduzione..)Iniziate con tante maglie e proseguite facendo dei ferri accorciati per modellare un generoso rigonfiamento nel mezzo, progettato per tenerti al caldo. Entrambe le estremità si assottigliano delicatamente in nappe, aggiungendo abbastanza peso e lunghezza affinché l’insieme rimanga fermo.
Non farti spaventare dai ferri accorciati.Poiché è tutto punto legaccio , una volta che avrai avvolto la maglia e avrai girato il lavoro, non devi lavorare assieme il filo con cui hai avvolto la maglia assieme alla maglia, ma laviri dir come al solito e verrà un capo perfetto per principianti ma che piacerà anche alle knitter affermate
Il filato è Super Alpaca, Al cento per cento super baby alpaca, è molto morbido, molto speciale di alpaca
22 m e 44 ferri (22 righe di legaccio):10×10 cm a legaccio
MISURE
47 cm di larghezza per 182 cm di lunghezza nappine escluse.
NOTE
FERRI ACCORCIATI
WRP-T (WRAP + TURN)( AVVOLGI E GIRA)
Si noti che ci sono alcuni punti, tra cui il legaccio , che non richiedono alcun tipo di tecnica speciale quando è il momento di lavorare dall’altra parte. Per questi punti, basta avvolgere la maglia, girare il lavoro e lavorare dall’altra parte.
Per cui: lavorare fino a 2 m dalla fine, passare la m succ a destra prendendola al rov, portare il filo davanti , riportare la m passata sul f di sinistra e girare il lavoro, pronte a lav in senso inverso; lo potete vedere qui:
NOTA : quando montate così tante maglie, mettete un segnapunti ogni 50 m . In questo modo riuscirete a controllare il n di maglie senza dovere ricominciare ogni volta Eliminerete i marker al primo ferro
F d’impostazione ( rov del lav): lav tutto al dir e piazzare un marker rimuovibile per indicare il rov del lav
F accorciato 1 (dir del lav ): Dir fino alle ultime due m, wrp-t ( avvolgi e gira)
F acc 2 (rov del lav ): Rip il f 1.
F acc 3: Dir fino a 2 m dalla m avvolta, wrp-t.
Rip il f 3 fino a che resteranno 4 m tra le m avvolte , finendo con un f sul rov del lav
Praticamente lavorate sempre girando il lav 2 m prima della girata precedente, fino a che tra le due girate ci saranno solo 4 maglie e a questo punto:
F acc succ ( dir del lav): ): Dir fino alla fine del ferro .
4 bottoni a fiore assortiti 80-90-90-100-100 cm di nastro satin double face grigio da 3 mm Punti utilizzati COSTE 1/1, con i ferri . n° 4. MAGLIA RASATA con i ferri . n° 4,5. Per il cuore ricamato sopra consultare astuzie e consigli su bergeredefrance.fr/ conseils.
Montare 51-55-61-67-73 m. con i ferri . n° 4. Lav 5 cm (14 ferri ) a coste 1/1. Cont a m rasata con i ferri . n° 4,5.
Raglan : A 20-23-26-29-32 cm (48-56-64-70-76 ferri ) di altezza totale, chiudere ai lati 2-2-3-4-4 m., poi dim a 2 m dal bordo:
2 anni : * ogni 2 ferri 1 x 1 m., ogni 4 ferri 1 x 1 m. *, lav 2 volte da * à * ; ogni 2 ferri 9 x 1 m. 4 anni : * ogni 2 ferri 1 x 1 m., ogni 4 ferri 1 x 1 m. *, lav 2 volte da * à * ; ogni 2 ferri 10 x 1 m. 6 anni : * ogni 2 ferri 1 x 1 m., ogni 4 ferri 1 x 1 m. *, lav 2 volte da * à * ; ogni 2 ferri 11 x 1 m. 8 anni : * ogni 2 ferri 1 x 1 m., ogni 4 ferri 1 x 1 m. *, lav 2 volte da * à * ; ogni 2 ferri 12 x 1 m. 10 anni : * ogni 2 ferri 1 x 1 m., ogni 4 ferri 1 x 1 m. *, lav 2 volte da * à * ; ogni 2 ferri 14 x 1 m. Per dim 1 m .à2m.dal bordo: lav 2 dir , 2 assieme al dir , lav fino alle ultime 4 m:1 accavallata,2 dir. Dopo l’ultima dim del raglan, lav un ferro sulle 21-23-25-27-29 m. restanti e chiuderle per lo scollo. DAVANTI: Lav come il dietro fino al raglan. Raglan e scollo : A 20-23-26-29-32 cm (48-56-64-70-76 ferri ) di altezza totale, per il raglan chiudere ai lati 2-2-3-4-4 m., poi dim a 2 m dal bordo: 2 anni : * ogni 2 ferri 1 x 1 m., ogni 4 ferri 1 x 1 m. *, lav 2 volte da * à * ; ogni 2 ferri 7 x 1 m., 4 anni : * ogni 2 ferri 1 x 1 m., ogni 4 ferri 1 x 1 m. *, lav 2 volteda * à * ; ogni 2 ferri 8 x 1 m., 6 anni : * ogni 2 ferri 1 x 1 m., ogni 4 ferri 1 x 1 m. *, lav 2 volte da * à * ; ogni 2 ferri 9 x 1 m., 8 anni : * ogni 2 ferri 1 x 1 m., ogni 4 ferri 1 x 1 m. *, lav 2 volte da * à * ; ogni 2 ferri 10 x 1 m., 10 anni : * ogni 2 ferri 1 x 1 m., ogni 4 ferri 1 x 1 m. *, lav 2 volte da * à * ; ogni 2 ferri 12 x 1 m., ma allo stesso tempo , à 29-33-37-41-45 cm (68-78-88-96-106 ferri ) di altezza totale, per lo scollo chiudere 9-11-13-15- 17 m. centrali, poi cont ogni lato separatamente chiudendo ai lati dello scollo ogni 2 ferri 1 x 2 m., 2 x 1 m. et le 4 m. restanti. MANICA SINISTRA: MONTARE 33-33-35-37-39 m. con i ferri . n° 4. Lav 5 cm (14 ferri ) a coste 1/1. Continuare con i ferri . n° 4,5 a m rasata aumentando ai lati à 2 m. dal bordo:
2 anni : 3 x 1 m. Ogni 10 ferri . 4 anni: 2 x 1 m. ogni 10 ferri , 2 x 1 m. ogni 8 ferri . 6 anni: 3 x 1 m. ogni 10 ferri , 2 x 1 m. ogni 8 ferri . 8 anni: 3 x 1 m. ogni 10 ferri , 3 x 1 m. ogni 8 ferri . 10 anni: 4 x 1 m. ogni 10 ferri , 3 x 1 m. ogni 8 ferri . Poi cont sulle 39-41-45-49-53 m. ottenute Raglan : A 23-26-29-33-37 cm (56-62-70-78- 88 ferri ) di altezza totale, chiudere ai lati 2-2-3-4-4 m., poi dim a destra come dietro e allo stesso tempo a sin come davanti poi chiudere a sinistra ogni 2 ferri 1 x 5 m., 1 x 2 m. e le 4 m. restanti.
MANICA DESTRA: Come la sinistra ma lavorando il raglan in senso inverso. COLLO Montare 79-83-87-91-95 m. con i ferri . n° 4. Lav 6 ferri a coste 1/1 e lasciare le m in attesa . FINITURE: Riprodurre il contorno del cuore a grandezza naturale in base alla dimensione da realizzare, tagliarlo, quindi: – Posizionare il contorno sul davanti. 1 contorno 2 anni – tagliare 2 lunghezze di nastro di 40-45- 45-50-50 cm di lunghezza . – Usando una lunghezza di nastro, ricamare un lato del cuore a partire dalla punta lasciando 2 cm di nastro sul retro del lavoro e tenerlo facendo qualche punto di cucitura. Lasciare libero sul posto l’eccesso di nastro. – Cucire i bottoni fiori (Vedi posizione sullo schizzo). Unire i raglans. Posizionare a punto indietro il colletto sul bordo dello scollo . Poi cucire i lati. Fare le cuciture delle maniche e dei lati del pully. – Ricamare l’altro lato allo stesso modo. – Legare le 2 estremità del nastro.
Campione 18 m e 23 ferri =10×10 cm a m rasata con i ferri 4,5
Filato 6-7-8-9 gomitoli da 50 gr
Punti utilizzati COSTE FANTASIA , con i ferri . n° 4 e 4,5. Su un n di m dispari . F 1( dir del lav ) : 1 dir , * 1 rov , 1 m. dir*, rip da *a* F 2:1 rov,*1 dir,1 rov* rip da *a* . F 3 dir
F4 rov
F5: riprendere dal f 1..
• SPIEGAZIONE DIETRO: Montare 67-73-79-83 m. con i ferri . n° 4. Lav 4 cm (10 ferri ) a coste fantasia . Cont con. ferri . n° 4,5 in questo modo : 8-10-10-10 ferri a m rasata , 10 ferri a coste fantasia , 8-10-10-10 ferri a m rasata , 10 ferri a coste fantasia , 8-10-10-10 ferri a m rasata , 10 ferri a coste fantasia . Proseguire a m rasata . SCALFI : A 29-32-35-38 cm (68-74-82-88 ferri ) di altezza totale , chiudere 3 m ai lati , poi continuare sulle 61-67-73-77 m. restanti. SCOLLO: A 42-46-50-54 cm (98-108-118-126 ferri ) di altezza totale, chiudere le 19-21-23- 25 m. centrali, poi continuare ogni lato separatamente chiudendo ai lati dello scollo 1 x 2 m. SPALLE : A 44-48-52-56 cm (102-112-122-130 ferri ) di altezza totale, lasciare in attesa le 19- 21-23-24 m. restanti di ogni lato. DAVANTI: Lav come il dietro fino agli scalfi.
SCALFI Chiudere 3 m ai lati e cont a lav sulle 61-67-73-77 m. restanti. SCOLLO: A 38-42-45-49 cm (88-98-106-114 ferri ) di altezza totale, chiudere le 9-11-13- 15 m. centrali e continuare ogni lato separatamente chiudendo ai lati dello scollo ogni due ferri : 1 x 3 m.,1x2m.,2x1m. SPALLE : Lasciare in attesa. MANICHE: Montare 39-41-43-45 m. con i ferri . n° 4. Lav 4 cm (10 ferri ) a coste fantasia . Continuare a m rasata con i ferri . n° 4,5 aumentando ai lati a 2 m dal bordo: 6 anni : 8 x 1 m. Ogni 8 ferri . 8 anni : 7 x 1 m. Ogni 8 ferri , 2 x 1 m. Ogni 6 ferri . 10 anni : 10 x 1 m. Ogni 8 ferri
. 12 anni : 11 x 1 m. Ogni 8 ferri . Poi continuare sulle 55-59-63-67 m. ottenute . Alto della manica : A 36-39-44-47 cm (84-90-102-110 ferri ) di altezza totale, lasciare le m in attesa . COLLO : Montare 67-71-79-83 m. con i ferri . n° 4. Lav 3 cm (6 ferri ) a coste fantasia e lasciare le m in attesa. FINITURE: Cucire le spalle a catenella sul rov del lav (consultare i consigli su bergeredefrance.fr/conseils).
In alternativa:
Chiudere le spalle mettendole su due ferri paralleli e al rov del lav chiuderle con un terzo ferro lavorando assieme ogni m del ferro davanti con la m del f dietro
Collo: riprendere le m attorno allo scollo e,se non volete utilizzare i f circ, chiudete una sola spalla e una volta realizzato il bordo del collo chiudete la seconda Cucire a p maglia il collo al girocollo poi cucire i lati del bordo . Cucire l’alto delle maniche alla parte verticale dello scalfo , cucire le manichee i fianchi
Per tradizione l’Epifania chiude le feste natalizie… Che quest’anno sono state veramente irte di… Curve ..Ce ne ricorderemo a lungo…
nome Befana, che descrive una figura folcloristica legata alle festività natalizie, tipica di alcune regioni italiane e poi diffusa poi in tutta Italia, deriva dalla corruzione lessicale di Epifania, dal greco ἐπιφάνεια, epifáneia, che si è evoluta attraverso bifanìa e befanìa.
LA BEFANA VIEN DI NOTTE – Caratteristica del Bel Paese, meno conosciuta nel resto del mondo, la Befana secondo la tradizione, è una donna molto anziana che vola su una logora scopa, per fare visita ai bambini nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, la notte dell’Epifania, e riempire le calze lasciate appese sul camino o vicino a una finestra. La leggenda vuole che i bambini che durante l’anno si sono comportati bene riceveranno dolci, caramelle, frutta secca o piccoli giocattoli. Ma chi avrà fatto il monello troverà le calze riempite con del carbone o con l’aglio.
L’origine della Befana è probabilmente connessa a un insieme di riti propiziatori pagani,risalenti al X-VI secolo a.C., ed è legata ai cicli stagionali legati all’agricoltura, relativi al raccolto dell’anno trascorso, ormai pronto per rinascere come anno nuovo, diffuso nell’Italia agricola settentrionale, nell’Italia Centrale e meridionale, attraverso un antico Mitraismo, del dio persiano Mitra, e altri culti come quello celtico, che sono legati all’inverno boreale.
Gli antichi Romani fecero loro i riti, e li associarono al calendario romano, e celebrando, l’interregno temporale tra la fine dell’anno solare, fondamentalmente il solstizio invernale e la ricorrenza del Sol Invictus, un appellativo religioso usato per diverse divinità nel tardo Impero romano. La dodicesima notte dopo il solstizio invernale, si celebrava la morte e la rinascita della natura attraverso Madre Natura.
VOLAVA SUI CAMPI – I Romani credevano che in queste dodici notti, che rappresentano i dodici mesi dell’innovativo calendario romano, delle figure femminili volassero sui campi coltivati, per propiziare la fertilità dei futuri raccolti, da cui il mito della figura “volante”.
Tale figura femminile, secondo alcuni, fu dapprima identificata in Diana, la dea lunare non solo legata alla cacciagione, ma anche alla vegetazione, mentre secondo altri fu associata a una divinità minore chiamata Sàtia (dea della sazietà), oppure Abùndia (dea dell’abbondanza). Un’altra ipotesi collegherebbe la Befana con una antica festa romana, che si svolgeva sempre in inverno, in onore di Giano e Strenia (da cui deriva anche il termine “strenna”) e durante la quale ci si scambiavano regali. La Befana si richiamerebbe anche ad alcune figure importate della stessa mitologia germanica, come ad esempio Holda e Berchta, sempre come una personificazione al femminile della stessa natura invernale.
BEFANA O STREGA ? – A partire dal IV secolo d.C., la Chiesa di Roma cominciò a condannare tutti riti e le credenze pagane, definendole un frutto di influenze sataniche. Queste sovrapposizioni diedero origine a molte personificazioni, che sfociarono, a partire dal Basso Medioevo, nell’attuale figura, il cui aspetto, benché benevolo, fu chiaramente associato a quella diuna strega: non a caso, fu rappresentata su una scopa volante, antico simbolo che, da rappresentazione della purificazione delle case, e delle anime, in previsione della rinascita della stagione, fu successivamente ritenuto strumento di stregoneria, anche se, nell’immaginario, la Befana cavalca la scopa al contrario, cioè tenendo le ramaglie davanti a sé.
L’aspetto da vecchia sarebbe anche una raffigurazione simbolica del’anno passato, che come il ‘vecchione’ di fine anno lo si può bruciare.
BENE E MALE – Condannata quindi dalla Chiesa, l’antica figura pagana femminile fu accettata gradualmente nel Cattolicesimo, come una sorta di dualismo tra il bene e il male. Già nel periodo del teologo Epifanio di Salamina, la stessa ricorrenza dell’Epifania fu proposta alla data della dodicesima notte dopo il Natale, assorbendo così l’antica simbologia numerica pagana.
CARBONE – per tradizione nella calza se i bambini non si sono comportati bene spunta il carbone, antico simbolo rituale dei falò, che inizialmente veniva inserito insieme ai dolci, in ricordo, appunto, del rinnovamento stagionale, ma anche dei fantocci bruciati. La morale cattolica nei secoli successivi ha trasformato il significato del carbone come punizione per i soli bambini che si erano comportati male durante l’anno precedente.
BEFANA PENTITA – Una leggenda cristiana risalente intorno al XII secolo, vuole che i Re Magi, diretti a Betlemme per portare i doni a Gesù Bambino, non riuscendo a trovare la strada, chiesero informazioni a una signora anziana. La donna diede le informazioni richieste ma non seguì i tre Magi a far visita al piccolo, nonostante le insistenti richieste. Poi in seguito, si pentì di non aver seguito i Re Magi e, dopo aver preparato un cesto di dolci, uscì di casa per cercarli, ma non li trovò. Così si fermò a ogni casa che trovava lungo il cammino, donando dolciumi ai bambini che incontrava, nella speranza che uno di essi fosse il piccolo Gesù. Da allora gira il mondo, facendo regali a tutti i bambini, per farsi perdonare. Altre versioni sostengono sia la moglie di Babbo Natale, o in altre una sua amica.
28.5 cm) di larghezza per (213 cm) di lunghezza da punta a punta(senza fiocchi) 6 gomitoli ferri 3,75. un cartoncino 15 per 25 per i fiocchi campione: 18m per 36 ferri a legaccio
cucire per 20cm
51 cm
SPIEGAZIONE
C’è una prima spiegazione per lo scialle con le punte ed è quella che segue: Montare 3m lav 1 ferro diritto.
PRIMA PARTE: f 1: passare 1m, fare 1 aumento intercalare,dir fino alla fine(1m aumentata) f 2: passare 1m, dir fino alla fine. Ripetere questi 2 ferri per altre 71 volte finendo con il ferro 2=75m.
Dovrebbe misurare (38–40.5 cm)circa dal ferro di montaggio lungo il bordo senza gli aumenti,e (59.5 cm) dal ferro di montaggio lungo il lato con gli aumenti . mettere un segno ai lati dell’ultimo ferro.
SEZIONE CENTRALE E SECONDA PARTE.
f1: passare 1m , 1 aum int,dir fino alla fine=1m aumentata. f 2: pass 1m ,2m ass al dir,dir fino alla fine=1m diminuita=75m. Ripetere i ferri 1 e 2 fino a (132cm) dal ferro con i segni,finendo con il ferro 2.
SECONDA PARTE: f 1: pas 1 m,2ass al dir,dir fino alla fine=1m diminuita. f 2: pass 1m,dir fino alla fine. rip questi 2 ferri altre 72 volte=2m restanti,lav le 2 m assieme al dir, chiudere.(213,5cm circa)
Dovremmo essere a 232,5 cm circa totali.
Nel testo originale,c’è una correzione, sulla parte centrale e finale, dove la seconda parte non ha diminuzioni, ed è questa:
parte centrale e seconda parte F 1: pass 1 m,1aum int,dir fino alla fine. F 2: pass 1m, 2ass al dir,dir fino alla fine=75m. Rip i ferri 1 e 2 fino a 213,5cm dal ferro di montaggio. misurati lungo il lato con gli aumenti,poi chiudere.
Mi sembra che in questo modo la seconda pate non formerà la punta, ma non l’ho realizzata la stola-cappuccio, per cui.. FINITURE Ripiegare la stola per circa (51 cm) dal lato corto di una sezione come mostrato nella figura,cucire a p materasso le due parti , iniziando dalla piegatura , per 20,5 cm a formare un cappuccio fare 2 fiocchi di 20 cm di lunghezza ,da attaccare alle punte e uno lungo 14 cm da attaccare alla cima del cappuccio; fare passare più volte il filo attorno alla lunghezza di un cartoncino, passare un filo sotto la parte alta tra i fili e il cartoncino, fissare, togliere il cartoncino, tagliare i fili in basso, arrotolare un filo a qualche cm dall’alto e fissare a
Nel file c’è una spiegazione per creare una “cucitura di rinforzo”, non ci ho capito molto ma ve la propongo lo stesso, vedete un po’ voi:
“With RS facing, pick up and knit 1 st in center of the end of the seam farthest from the fold (at nape of the neck), then pick up and knit 1 st just beyond the seam—2 sts. Turn, k2, pick up and knit 1 st just beyond seam—3 sts. Turn, k1, M1, k2—4 sts. Turn, k1, M1, k3—5 sts. BO all sts”
e la traduzione sarebbe questa(più o meno):
” al dir del lav, riprendere e lav al dir,1m al centro della cucitura nel punto più lontano dalla piega(alla nuca),quindi riprendere e lav al dir 1m subito dopo la cucitura =2mGirare ,2dir, riprendere e lav al dir 1m subito oltre la cucitura=3m.Girare ,1dir,1aum int,2dir=4m.Girare ,1dir,1aum int,3dir=5m
Ferri 4 e 4,5 diritti e circolari corti o a doppie punte
Campione 20 m per 10 cm
Taglie :4-6-8-10-12 anni
Misure capo finito
Circonferenza bordo caviglia [17 (18, 18, 20, 20) cm] Circonferenza polpaccio : 20 (23, 24, 28, 30) cm] Lunghezza : 23 (25, 28, 30, 33) cm] Nota Ci sono 2 versioni: in avanti e indietro e in tondo da lav con i ferri circolari ABBREVIAZIONI Kfb = Knit into the front and then the back of the same st. aumentare una m lavorando la m due volte: al dir e sul dietro della m cioè al dir ritorto M1L (Make 1 Left Inc) = aumento intercalare o sollevato o invisibile con inclinazione a sinistra : inserire la punta del f di sin dal davanti verso il dietro sotto al filo che unisce in basso i due ferri e lav al dir ritorto per evitare che si formi un buco. M1R (Make 1 Right Inc) = aumento intercalare ( o sollevato o invisibile)con inclinazione a destra inserire la punta del f di sin dal dietro verso il davanti e lavorarlo al dir
. SPIEGAZIONE
Versione in tondo Con i miei più grossi montare 32 (36, 36, 40, 40) m piazzare un marker per l’inizio del giro e iniziare a lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate . Proseguire con i ferri più piccoli e lav a coste 2/2 per 3 (3, 3, 4, 4) cm cambiare poi con i ferri più grandi
G di aumenti : 1 dir , M1R, dir fino all’ultima m, M1L, 1 dir —34 (38, 38, 42, 42) m. Proseguire a m rasata per altri 9 (11, 7, 5, 5) giri . Rip il g di aumenti —36 (40, 40, 44, 44) m. Rip gli ultimi 10 (12, 8, 6, 6) giri altre 2 (2, 4, 6, 8) volte —40 (44, 48, 56, 60) m. Proseguire a m rasata fino a 20 (23, 25, 27, 29) cm] dall’inizio o 3 (3, 3, 4, 4) cm in meno della lunghezza desiderata . Cambiare con i ferri più piccoli . Proseguire a coste 2/2 fino a 23 (25, 28, 30, 33) cm dall’inizio . Cambiare con i ferri più grandi e chiudere a coste morbidamente .
FINITURE Nascondere i fili
VERSIONE IN AVANTI E INDIETRO Con i ferri più grandi montare 34 (38, 38, 42, 42) m proseguire con i ferri più piccoli e lav a coste 2/2 iniziando e finendo con 1 m di vivagno da lav a m rasata per 3 (3, 3, 4, 4) cm dall’inizio Cambiare con i ferri più grandi . F di aumenti : 1 dir , M1R, dir fino all’ultima m, M1L, 1 dir —36 (40, 40, 44, 44) m. Proseguire a m rasata 9 (11, 7, 5, 5) ferri . Rip il f di aumenti —38 (42, 42, 46, 46) m. Rip gli ultimi 10 (12, 8, 6, 6) ferri altre 2 (2, 4, 6, 8) volte —42 (46, 50, 58, 62) m. Continuare a lav fino a 20 (23, 25, 27, 29) cm dall’inizio o fino a 3 (3, 3, 4, 4) cm in meno della lunghezza desiderata finendo con un f sul rov del lav . Cambiare con i ferri più piccoli e lav a coste 2/2 con una m di vivagno ai lati a m rasata e lav in questo modo fino a 23 (25, 28, 30, 33) cm dall’inizio . Cambiare con i ferri più grandi e chiudere lavorando a coste . Cucire a p materasso . FIORE (farne 2) Petalo (farne 5 per ogni fiore ) Con i ferri più piccoli montare 3 m. F 1: Kfb, dir fino alla fine del ferro – 4 m. F 2: Rip il f 1 – 5 m. F 3: Rip il f 1 – 6 m. F 4: Repeat Row 1 – 7 m. Ferri 5 e 6: Dir . Tagliare il filo lasciando le m sul ferro, non chiudere le m . Lav altri 4 petali allo stesso modo poi piazzare i 5 petali sullo stesso ferro non tagliare il filo alla fine dell’ultimo petalo Lav al dir tutti i petali – 35 m. F succ : Lav due ass al dir su tutto il ferro e finire con 1 dir– 18 m. F suvv lav tutte le m due assieme al dir : 9 m. F succ : 1 dir , *2 ass al dir* rip – 5 m. Tagliare il filo lasciandone 30 cm passarlo nelle 5 m tirare e fissare Cucire un fiore sullo scaldamuscoli come da foto cucire un bottone al centro
E cominciamo bene l’anno con questo bel pullover topdown che si lavora con ferri 5 e che viene dato in 3 taglie: S. M. e L per una circonferenza del busto di 99-103 e 107 cm
Il pullover si lavora in tondo dall’alto verso il basso senza cuciture; in primo luogo, lo sprone che si lavora in tondo con aumenti ai raglan. Quindi, nel dietro si faranno dei ferri accorciati lavorando in avanti e indietro per alzare leggermente il dietro rispetto al davanti, il che fornisce una migliore vestibilità
I bordi del collo dei polsi e defondo si lavorano a coste 2/2 (2 dir,2 rov); le maniche a coste 2/1:2 dir,1 rov.
Taglie
Circonferenza del busto nel capo finito
Taglia 1 – 99 cm [39″]
Taglia 2 – 103 cm [40½”]
Taglia 3 – 107 cm [42″]
Vestibilità : il pullover è concepito per avere 10-20 cm in più delle misure del cirpo .
Vi servirà del filato da lavorare con ferri da 5 mm :
950 metri ( 1015-1080)
Ferri circolari da 5 mm lunghi 80 cm e 40 cm e per le piccole circonferenze ferri a doppie punte o circolari corti o metodo Magic Loop
Filato di scarto o cavi per m in attesa
Filato suggerito:
BBB Premiere
DROPS Big Merino
NAKO Superlambs Special
Campione: 10 cm = 20 m, 25 ferri .a m rasata
SPIEGAZIONE
Abbreviazioni:
BOR – beginning of the round.marker di inizio del giro
K2togL – knit 2 stitches together left leaning (video tutorial).DIMINUZIONE DI UNA MAGLIA: lav due m assieme con inclinazione a sinistra
M1L – con inclinazione a sinistra 1 stitch left leaning.
M1R – con inclinazione a destra increase 1 stitch right leaning.
PM – piazzare un marker.
RS – right side. Dir del lav
SM – spostare il marker sul f di destra
WS– wrong side. Rov del lav
Punto no.1:p riso doppio
F 1: 1 dir,1 rov
F2: lav le m come si presentano
3: lav al dir le m rov e viceversa
Rip sempre i ferri 2 e 3
Punto n 2:
F 1: 2 dir,1 rov,1 dir
F2: lav le m come si presentano
Collo
Con i ferri circolari da 40 cm montare 104 m iniziare a lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate, mettere un marker per l’inizio del giro ( BOR marker)
Lav 5 cm a coste 2/2 ( 2 dir,2 rov) circa 15 giri
SPRONE aumenti e posizionamento dei marker ai raglan
G 1 (aumenti e marker ): SM, * 1 dir , PM, M1L, 35 dir ( dietro) , M1R, PM, 1 dir , PM, M1L, 15 dir( manica destra) , M1R *, PM, rip da * a * un’altra volta finendo all’ultimo aumento della manica sinistra e al BORmarker.. 8 m aumentate .
(Ecco un video tutorial su come si fanno gli aumenti ai raglan
I marker indicano i punti di divisione tra dietro manica davanti e maniche .
G 2: * SM, 1 dir , SM, lav fino al marker con il p no.1, SM, 1 dir, SM, lav fino al marker con il p no.2 *, rip da * a * un’altra volta .
G 3 (aumenti ): *SM, 1 dir , SM, M1L, lav fino al marker, M1R *, rip da * a* altre 3 volte :8 m aumentate .
Rip i giri 2-3 fino ad ottenere 89(93-97) m per davanti e dietro e 69(73-77) m per ogni manica .
Modellare il dietro con ferri accorciati
Ora lavoreremo solo il dietro con ferri in avanti e indietro e non in tondo alzando così il dietro rispetto al davanti .
Nota: le maglie dei ai lati del dietro saranno le m di margine .
F 1 (RS): passare il BOR marker, 1 dir , eliminare il marker, lav con il p n 1 fino al marker succ,eliminarlo, 1 rov,girare il lav .
F 2 (WS): passare la m di margine, lav fino a 1 m prima del BOR marker, 1 rov,girare il lav
Ferri 3-12: passare la m di margine, lav fino a che resterà 1 m, lavorarla al rov.
Assicuratevi di finire con un f sul rov del lav ( il f 12)
Separazione delle maniche
Dir del lav: Lav le m del dietro .
Mettere in attesa le m della manica destra ( su un filo di scarto o su un cavo) .
Con il montaggio delle m a cappio montare sul f di destra 3 nuove maglie, lav le m del davanti ( incluse le 2 m di margine) , mettere in attesa le m della manica sinistra, montare sul f di destra 3 nuove maglie, piazzare un marker ( BOR marker.)
Restano 188(196-204) m sui ferri per il corpo.
CORPO
Lav il corpo a p riso doppio fino a 27(26-26) cm dalla separazione .
Poi lav 5 cm a coste 2/2; chiudere lavorando a coste.
MANICA DESTRA
Al dir del lav rimettere sul ferro le 69(73-77) m in attesa della manica , riprendere 5 m dal sottomanica, mettere un BOR marker, riprendere e lav al dir 8 m dal bordo del dietro e lav fino alla fine del giro . 82(86-90) m sul ferro .
Nota: le 13 m riprese dal sottomanica e dal dietro si lavoreranno al dir , il resto della manica a coste 1/3 ( p n 2)
✓✓ giri1-10: lav come impostato .
* G succ (diminuzioni ): SM, K2togL, lav fino marker, K2togR.
Succ 15(11-8) giri : lavorare ogni giro come impostato . *
Rip da *a * altre 3(5-7) volte .
(g succ): SM, K2togL, lav come impostato fino a che restano 2 m prima del marker, K2togR. 72 m sui ferri. .
Continuare a lav fino a 5 cm in meno della lunghezza desiderata poi per il polso lav 5 cm a ciste 2/2 e chiudere lavorando a coste.
MANICA SINISTRA
Al dir del lav rimettere sui ferri le 69(73-77) m in attesa della manica sinistra..
Riprendere e lav al dir 8 m dal sottomanica , piazzare un BOR marker e riprendere altre 5 m dal corpo al sottomanica e lav fino alla fine del giro. 82(86-90) m suiferri.
Cucite i fianchi lasciando lo spazio per il giro manca
Piegare le maniche a metà e cucirle
Cucire. Le maniche al corpo.
Bordo
Per fare il bordo tutto attorno potete riprendere le m con i ferri circolari dal fondo in basso del davanti destro fino al fondo del dav sinistro e lav qualche ferro a legaccio ( in questo caso ricordate di chiudere le m al rov del lav lavorando dir) o a coste 2,2( chiudete lavorando a coste o al dir se volete una chiusura meno morbida
Oppure dopo avere ripreso le m fate qualche ferro a m rasata e poi chiudete le m facendo così arrotolare il bordo
Per riprendere le m potete riprendere ogni riga di legaccio o potete riprendere la m tra le righe di legaccio.
Ricordate di riprendere lo stesso n di m nei 2 lati
For a video demonstration of the seaming, please check out the Midtown Cardigan video HERE as I filmed myself whip stitching the components of that particular cardigan together!
Please see my Downtown Cardigan video below to see the basic techniques used to knit this design (I demonstrate how to cast on stitches, do the ribbing, work the garter stitch, cast off stitches, and pick up stitches for the collar)!
• ferri 3.25mm , 4mm e 4.5mm e 3.25mm (circolari 40cm di lunghezza ) e 4.5mm (circolari lunghi 40-60cm e 80-100cm ) NOTE – 3.25mm, 4mm e 4.5mm • 4 cavi o filato di scarto per m in attesa . • ago da lana.
Campione 22 m e 30 ferri :10cm a m rasata con i ferri da 4mm . Per fare un campione montate 33 m con i ferri da 4mm e lav a m rasata per 44 ferri poi chiudere morbidamente .
Misurate il campione Se avete meno m in 10 cm usate ferri più grossi se avete più m usate ferri più piccoli
ABBREVIAZIONI
M maglia
Acc: accavallata diminuzione di una m: passare una m,1 dir,accavallare la m passata sul dir
kfb: aumentare una m lavorandol la m succ del f di sinistra,2 volte: al dir poi senza far cadere la m dal ferro rilavorarla sul dietro del lav, ritorta
SPUEGAZIONE
Si lavora a parti staccate ( dietro davanti e maniche) fino all’inizio del giro manica poi le parti si uniscono per lav lo sprone e si termina lavorando in tondo DIETRO Con i ferri da 3.25mm e il col M, montare 103 (115- 127-139-145) m. F 1 – 2 dir* 1 rov,1 dir * ,rip e finire con 1 dir.
F2:1 dir,*1 rov,1 dir* rip fino alla fine . Rip questi 2 ferri per 10 volte . Cambiare con i ferri da 4mm . Lav 2 ferri a m rasata . Cambiare con i ferri da 4.5mm . Lav i 10 ferri del grafico A– Cambiare cin i ferri da 4mm . Cin M, cont a lav il dietro fino a 38 cm dall’inizio finendo con un f rov . RAGLAN – Chiudere 2 (2-3-3-3) m all’inizio dei succ 2 ferri … 99 (111-121-133-139) m. ** Dim 1 m ai lati dei succ 9 (11-13-15-15) ferri , poi ogni 2 ferri per 3 (4-4-6-6) volte… 75 (81-87-91-97) m. Lav 1 ferro . FERRI ACCORCIATI – NOTE – Quando lavorate i feaccirciati e dovete girare il lav procedere in questo modo per evitare che si formi un buco Portare il filo di lav da sotto a sopra il ferro dietro il lav, passare un ma m sul f di sinistra , riportare il filo davanti , riportare la m sul f di sin poi girare e continuare a lav F 1: – 2 ass al dir, 23 dir (25-27-28-30), girare
. Lav al rov i ferri 2 ,4 e 6. F 3: – 2 ass al dir , 15 dir (17-19-18-20), girare
F 5:2 ass al dir,7 dir (9-11-8-10), girare . F 7: 2 ass al dir , lav dir fino alle ultime 2 m,2 ass al dir . F 8: 24rov (26-28-29-31), girare .
Ferri 9-11-13: lav fino alle ultime 2 m:2 ass al dir. F 10: – 16 rov (18-20-19-21), girare . F 12: – 8 rov (10-12-9-11), girare . F 14: lav rov fino alla fine
Lasciare in attesa le restanti 67 (73-79-83-89) m per lo sprone . DAVANTI Lav come il dietro fino a **. Dim 1 m ai lati dei succ 8 (10-12-15-15) ferri… 83 (91-97-103-109) m. Lav 0 (0-0-1-1) ferri . FERRI ACCORCIATI – F 1: – 2 ass al dir,26 dir (28-30-32-34), girare
Ferro 2 e tutti i ferri pari: rov.. F 3: 2 ass al dir,23 dir (25-27-29-31), girare
F 5: 2 ass al dir,20 dir (22-24-26-28), girare
Cont in questo modo lavorando 3 m in meno prima di girare fino ad avere completato il ferro :2 ass al dir,8dir (7-9-8-10), girare ” . F succ rov . F succ: 2 ass al dir ,dir fino alle ultime 2 m,2 ass al dir.
Proseguire in questo modo:– F 1: 27 rov(29-31-33-35), girare . Ferro 2 e tutti i ferri pari – dur fino alle ultime 2 m,girare .
F 3: 24 rov(26-28-30-32), girare . F 5:21 rov (23-25-27-29), girare . Cont in questo modo lavorando sempre 3 m in meno prima di girare fino ad avere completato questo ferro: “9 rov (8-10- 9-11), girare ” . F succ: dir fino alle ultime 2 m,2 ass al dir . F succ : rov . Lasciare le 67 (73-79-83-89) m rimaste in attesa per lo sprone . MANICHE Con i ferri 3.25mm e il col M, montare 49 (51- 51-53-55) m. Lav 17 ferri a coste come fatto dietro . F 28: 9 a coste (9-7-5-5), * kfb ,5 a coste (9-3-5-3), * rip fino alle ultime 10 (12-8-6-6) m,kfb, coste fino alla fine, … 55 (55-61- 61-67) m. Cambiare con i ferri 4mm . Lav 2 ferri a m rasata .
Cambiare con i ferri 4,5
Inizio lavorazione a colori
Lav i 10 ferri dello schema A
Cambiare con i ferri da 4 mm
Aum 1 m ai lati del f succ poi ogni 10 ferri (6-6-4-4) fino ad ottenere 73 (83-89-99-111) m. Cont senza diminuire fino a che la manica misurerà 43 cm finendo con un f sul rov del lav DIMINUZIONI PER IL RAGLAN RAGLAN – Chiudere 2 (2-3-3-3) m all’inizio dei succ 2 ferri … 69 (79-83-93-105) m . Dim 1 m ai lati del f succ poi ogni terzo ferro fino a che resteranno 63 (73-69-71-95) m poi ogni 2 ferri per 8 (10-5-2-11) volte… 47 (53-59-67-73) m rimaste . Lav un altro ferro e mettere le m in attesa per lo sprone
SPRONE
.cucire i raglan a p materasso
Al dir del lav passare sul f circ da 4,5 mm le m della manica sinistra , davanti, manica destra e dietro :228 (252-276-300-324)m
Lav in tondo con il col M , poi lav 1 (0-1-0-1) giri a m rasata ( tutti i giri al dir) e cambiare con i ferri circolari più corti quando si renderà necessario
SCHEMA A
Schema B
NOTE 1 – un quadratino corrisponde a 1m.
NOTE 2 – nello schema A, i ferri dispari ( sul dir del lav) si leggono da destra verso sinistra e i ferri pari ( rov del lav) da sin a destra Nello schema B, tutti i giri a m rasata ( tutti al dir ) , si leggono da destra verso sinistra . NOTE 3 – nello schema A, rip le 6 m tra i marker del motivo fino all’ultima m,poi lav la m rimasta come indicato
NOTE 4 – portare i colori fino alla fine di ogni ferro e giro e il col non in uso morbidamente dietro al lavoro ( incrociarlo con il col in uso ogni 5 m al massimo )
lav poi i 15 giri dello schema B
G 16: *Con il col M , 1 accavallata, con C2 :3 dir, con M 1 dir* rip fino alla fine …240m ( 250-270-290-300) m. Lav i giri 17 – 19 incluso , dello schema B.
G 20: Con M, * 3 dir,1 acc, * rip fino alla fine … 192 (200-216-232-240)m
Lav i giri da 21 a 30 dello schema B
G 31: * con C :1 dir,con M 1 dir,2 ass al dir * rip fino alla fine:144 m( 150-162-174-180).L
Lav i giri 32-33 dello schema B ( cambiare con i ferri da 3,25 mm circolari e M per il resto.
BORDO DEL COLLO – G 1 – (1 dir,2 ass) per 44 (46-54-47-45) volte , (2 ass) 0 (0-0-15-21) volte , 12 dir (12-0- 3-3) … 100 (104-108-112-114) m. G 2 – * 1 dir,1 rov * fino alla fine . Rip l’ultimo giro per 27 volte . Chiudere morbidamente lavorando a coste
FINITURE
Cucire i fianchi e le maniche a p materasso. Ripiegare verso l’interno il bordo del collo e cucirlo a p nascosti
Un surplus di calore da aggiungere ad una maglietta o una camicia
MISURE
XS S M L XL Per una circonferenza del busto di: cm 70-(70-80-)(85-90)(-95-100) (105-110) cm
Circonferenza del capo finito:
cm:88-96-104-112 -120 cm
Lunghezza 62-63-64-65 cm
MATERIALE CLECKHEATON COUNTRY 8 PLY 13-14-15-16-17 gomitoli da 50 gr
Ferri e accessori: • 1 paio di ferri da 3.25mm e 4.00mm e ferri circ corti o a doppie punte da 3.25mm . • ferretto da trecce . • 2 cavi o filato di scarto per m in attesa . • ago da lana. Campione 30 m e 33 ferri =10×10 cm a trecce con i ferri da 4.00mm.
ABBREVIAZIONI
Trecce C4B = passare 2 m sul ferretto da trecce posto dietro al lav,2 dir,2 dir dal ferretto C4F = Passare 2 m sul ferretto da trecce posto davanti al lav,2 dir,2 dir dal ferretto .
kfb: aumentare una m lavorando la m succ 2 volte: al dir e poi senza farla cadere dal ferro rilavorarla al dir sul dietro
SPIEGAZIONE
Dietro
Con i ferri 3.25mm montare 107 (117-127-137- 147) m. F 1 : 2 dir , * 1 dir,1 rov * rip fino all’ultima m,1 dir. F 2:1dir*1 rov,1 dir* rip fino alla fine. Lav altri 13 ferri in questo modo.. F 16: 10 (10-8-8-6), * kfb,5 a coste * rip fino alle ultime 7 (5-5-3-3) m, 7 (5-5-3-3) a coste … 122 (134-146- 158-170) m. Cambiare con i ferri da 4.00mm e iniziare a lav a trecce
F 1 dir. F 2 e tutti i ferri pari:dir. F 3 : 1 dir * C4B, 4 dir , C4F * rip fino all’ultima m:1 dir F 5: dir. F7:3 dir, C4F, C4B, * 4 dir, C4F, C4B, * rip fino alle ultime 3 m,3 dir. F 8: rov Questi 8 ferri formano il motivo a trecce.
FIANCHI – aumenti Cont a lav a trecce come impostato e lav le m aumentate a m rasata e trecce appena diventa possibile Aum 1 m ai lati del f succ e poi ogni 8 ferri fino ad ottenere 134 (146-158-170-182) m. Cont poi senza aumentare fino a 34 cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav Scalfi : Chiudere 4 (6-7-9-10) m all’inizio dei succ 2 ferri … 126 (134-144-152-162) m Diminuire 1 m ai lati del f succ poi ogni 2 ferri per 0 (1-2-4-6) volte , quindi ogni quarto ferro per 3 (4-4-4-3) volte… 118 (122-130-134-142) m. Lav 33 (27-27-27-27) ferri senza diminuzioni e lavorando a trecce appena sarà possibile, aumentare 1 m ai lati del f succ poi ogni 4 ferri per 3 (4-4-4-5) volte, quindi ogni 2 ferri per 2 volte … 130 (136- 144-148-158) m. Lav un altro ferro . ** Spalle : Taglie M-L-XL. soltanto: chiudere 2 m all’inizio dei succ 26 (26- 24-24-16) ferri – poi 3 m all’inizio dei succ (2-2-10) ferri .
Per tutte le taglie … 78 (84-90-94-96) m. Scollo : NOTA : dove dice – ‘Chiudere 2 m, 5 dir ’ (o un altro numero ), la m rimasta sul f di destra dopo aver chiuso le m conta come una m . F 1: chiudere 2 (2-3-3-3) m, lav 12 (13-14-14-14)m e girare . Cont a lav solo su queste 12 (13-14-14-14) m per la parte destra del dietro dello scollo : f 2: 2 ass, finire il ferro . F 3: chiudere 2 (2-3-3-3) m , lav fino alle ultime 2 m, lavorarle assieme . F 4 come il f 2
F 5 chiudere 2 (3-3-3-3) m, lav fino alle ultime 2 m lavorarle assieme .
Ferro 6 come il f 2
Restano 3 m, chiuderle. Mettere in attesa 50 (54-56-60-62) m per lo scollo . Al dir del lav tirnare a lav le 14 (15-17-17-17) m rimaste le il lato sinistro dello scollo e lav il ferro fino alla fine . F 1: chiudere 2 (2-3-3-3) m, lav fino alle ultime due m, lavorarle assieme
2: lav 2 ass, finire il ferro Rip gli ultimi 2 ferri un’altra volta F 5: chiudere 2 (3-3-3-3) m lav fino alle ultime due m, lavorarle assieme, restano 3 m. Lavorarle e al f succ chiuderle
DAVANTI Lav come fatto dietro fino a **. Spalle : Chiudere 2 m all’inizio dei succ 10 (8-6- 4-2) ferri… 110 (120-132-140-154) m. Scollo: F 1: chiudere 2 m , lav 41 (45-51-54-61) m e girare il lav . Cont a lav su queste 41 (45-51-54-61) m per la parte sinistra dello scollo . F 2: chiudere 4 m finire il ferro. F 3: chiudere 2 m , lav fino alle ultime 2 m , lavorarle assieme .
F 4: chiudere 3 m e finire il ferro . F 5 come il f 3. . F 6 :chiudere 2 m e finire il ferro F 7: chiudere 2 m lav fino alle ultime due m e lavorarle assieme . Lav un altro ferro . Rip gli ultimi 2 ferri 5 (6-5-6-3) volte… 8 (9-18-18-34) m rimaste
. Solo per le taglie M, L e XL – F succ : Chiu 3 m, lav fino alle ultime 2 m, lavorarle assieme
Lav un altro ferro Rip gli ultimi 2 ferri(1-1-5) volte… 10 m rimaste. Per tutte le taglie … 8 (9-10-10-10) m. F succ: chiudere 2 (2-3-3-3) m finire il ferro .
Lav un altro ferro.
F succ: chiudere 2 (3-3-3-3) m lav fino alle ultime 2 m e lavorarle assieme , restano 3 m, lavorarle e poi chiuderle al f succ .
Mettere in attesa le 24 (26-26-28-28) m centrali . Al dir del lav tornare a lav le 43 (47-53-56-63) m rimaste per la parte destra dello scollo e lavorarle fino alla fine. F1: chiudere 2 m, lav fino alle ultime 2m , lavorarle assieme.. F 2: chiudere 4 me finire il ferro. F 3 come il f 1.. F 4: chiudere 3 m finire il ferro . F 5 come il f 1. F 6: chiudere 2 m finire il ferro . F 7: chiudere 2 m finire il ferro. F 8: lav 2 ass, finire il ferro . Rip gli ultimi 2 ferri 4 (5-5-6-3) volte… 10 (11-17-17-33) m
Solo per le taglie . M, L e XL – F succ : Chiudere 3 m, finire il ferro . F succ : 2 ass e finire il ferro Rip gli ultimi 2 ferri(0-0-4) volte… 13 m. Per tutte le taglie … 10 (11-13-13-13) m. F succ : chiudere 2 (2-3-3-3) m e finire il ferro . Lav un altro ferro . F succ: chiudere 2 (2-3-3-3) m e finire il ferro . F succ: due ass, finire il ferro . F succ: chiudere 2 (3-3-3-3) m e finire il ferro, restano 3 m lavorarle e poi chiuderle al f succ. COLLO ALTO Cucire le spalle a p materasso : se non volete usare i ferri circolari per fare il collo chiudete una spalla sola
Al dir del lav con i circ cirti o i ferri a doppie punte 3.25mm iniziando dalla cucitura della spalla sinistra riprendere e lav al dir 20 (22-24-26-28) m dal lato sinistro dello scollo ( dove avete chiuso le m ), lav le m in attesa del davanti, diminuendo 7 m , riprendere e lav al dir 20 (22-24-26-28) m dal lato destro fino alla cucitura della spalla, riprendere 6 m dalla parte destra del dietro dello scollo, lav le m in attesa dello scollo diminuendo 13 (15-15-17-17) m poi riprendere e lav al dir 6 m … 106 (114-120- 128-134) m. Lav a coste 1/1 in tondo perc12 cm poi chiudere morbidamente lavorando a coste
BORDO DEI GIRO MA Al dir del lav e con i ferri più piccoli riprendere e lav al dir attorno al giro manica 97 (105-111-119-125) m e lav a coste 1/1 per 11 ferri iniziando dal secondo ferro poi chiudere lavorando a coste . FINITURE Cucire i fianchi e i bordi dei giromanica .
Lunghezza 12,5(14-17) cm Cuffia Altezza : 14 (16-17,5) cm
: 14 (15-17) cm Filato
1 (120-165) metri
Per gli scaldamuscoli solo : 46 metri ( 60 metri (57- 82-) 55 (68- 82) metri per il berretto Size 6-12 months shown in Sweet Paprika Andante (100% superwash merino wool; 110g 1 (1, 1) gom Canneberge. Ferri 4.5mm Campione
19 m e 17 ferri per 10 cm a m rasata dopo il bloccaggio
Note:
Scalda muscoli
Si lavorano in avanti e indietro e poi si cuciono .
La cuffia si lav in un unico pezzo inclusi i laccetti , poi si piega a metà e si cuce Sul dietro.. SCALDAMUSCOLI ( farne 2): montare 25 (30, 34) m. Lav 4 ferri dir
Poi a m rasata fino a 12 cm ( 12,5- 15) cm o 1,25 cm in meno della lunghezza desiderata finendo con un f sul dir del lav
Av 4 ferri dir poi chiudere lavorando dir sul rov del lav , lasciare il filo .
abbastanza lungo per la cucitura
Piegare gli scaldamuscoli a metà e fare le cuciture laterali .
Cuffia Montare 148 (160, 170) m. Lacci Chiudere 48 (50, 52) m, dir fino alle ultime 48 (50, 52) m e chiuderle – 52 (60, 66) m rimaste sul ferro , tagliare il filo. Tornare a lav le m rimaste e fare 3 ferri dir , avremo 3 righe di legaccio sul f incluso il f di montaggio. .
F1:( dir del lav): dir. F 2 (Rov del lav ): 3 dir,rov fino alle ultime 3 m ,3 dir Rip questi 2 ferri di m rasata e 3 m a legaccio ai lati fino a 12,5 cm ( 13- 15) o 1 cm ( 2-2) in meno della lunghezza desiderata finendo con un f sul rov del lav .. Parte posteriore F 1 (Dir del lav ): chiudere 3 m al dir, lav dir fino alla fine del ferro – 49 (57, 63) m rimaste . F 2 (Rov del lav ): chiudere 3 m al rov, lav rov fino alla fine del ferro – 46 (54, 60) m rimaste . Rip questi 2 ferri altre 1 (2, 2) volte – 40 (42, 48) m rimaste . Chiuderla lavorando dir.. Finiture
Piegare a metà e fare la cucitura posteriore, facendo combaciare le parti chiuse e bloccare come desiderato
Questo blog non ha alcuno scopo di lucro e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Le immagini inserite in questo blog sono in parte prese dal web, qualora la loro pubblicazione o la pubblicazione di materiale posseduto dall'autore violi diritti d'autore vogliate comunicarmelo per una pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all'autore, neppure in caso di commento espresso in forma anonima.