Basico ma in tante taglie,da bambino e da adulto, uomo e donna;tenetelo caro vi servirà per le misure!
Il pull è unisex con misure diverse da donna a uomo per le misure da adulto.
Si lavora bottom up, dal basso verso l’alto,in tondo tutto assieme
- Non è la mia tecnica preferita, preferisco quella che si lavora dall’alto, il topdown che permette cambiamenti anche in corso d’opera.
- Taglie bambini: 4, 6, 8, 10, e 12 anni.
Taglie adulti: X-Small, Small, Medium, Large, e X-Large
misure capo finito
Circ busto:
Bambini: 60cm (65-70-75-80-85 )
Adulti: 90 (100-110-120-130)
lunghezza:
Bambini:
37,5 cm(40-42,5-45/47,5-49)
Adulti:
62cm (62,5-64-65-67)(aggiungere 2,5 per uomini
Filato
BERROCO COMFORT CHUNKY
(100 grs): 3 (3, 3, 4, 4, 4) gomitoli #5747 Cadet per bambini
6 (7, 7, 8, 9) gom per adulti
Ferri e note
Ferri curcolari 5,5 e 7, lunghi 40 cm e 80cm
1 set di ferri a d punte 5,5 e 7( serviranno per le maniche, in alternativa potete lav con la tecnica del magic loop e i ferri circ lunghi o ferri circ da 40 cm.)
4 segnapunti(1 di colore diverso per l’inizio del giro)
2 cavi o lana di scarto per mettere in attesa le m
Consiglio gli stitch holder della Clover che trovate su Amazon, sono appositi cavi di due misure: corti per le maniche lungo per il corpo, con una punta da un capo e un tappo con un foretto dall’altro
Campione
14 m e 20 giri=10 cm con i f più grandi
NOTA 1
Corpo e maniche si lav in tondo , fino all’inizio delle dim dei raglan,si lasciano in attesa le m , poi si inseriranno le maniche ai lati del corpo per terminare lavorando in tondo lo sprone con delle diminuzioni ai raglan
NOTA 2
I numeri che riguardano i bambini sono i primi , a seguire quelli per gli adulti,( donne e poi uomini) consiglio di mettere un circoletto attorno ai numeri che riguardano la teglia che state seguendo onde evitare confusione
Corpo
Con i ferri 5,5 lunghi 80 cm montare 84 (92, 100, 108, 112, 120) [128 (140, 156, 168, 184)] m
Mettere un s per l’inizio del giro e lav in tondo a coste 2/2 per 2,5(5)cm diminuendo 0 (0, 1, 1, 0, 0) [1 (0, 1, 0, 0)] m ai lati nell’ultimo ferro —84 (92, 98, 106, 112, 120) [126 (140,
154, 168, 182)] m
Proseguire a m rasata ( ogni giro al dir) fino a 22,5 cm(24-25/27-27,5-29) dall’inizio .
Scalfo
Giro succ: chiudere 5(5,6,6,7,7)[8(9,10, 11,12)]m , lav fino a che ci saranno 37(41,43,47,49,53)[55(61, 67, 73, 79)] m sul ferro dopo le m chiuse , chiudere 5 (5, 6, 6, 7, 7) [8 (9, 10, 11, 12)] m , terminare il ferro.
Lasciare in attesa per lo sprone
Maniche
Con i f a d punte 5,5 , montare 24 [32] m (40 m per la taglia da uomo). Dividere le m su tre ferri , mettere un s per l’inizio del giro, lav a coste 2/2 per 5(7,5) cm .Cambiare con i ferri 7 e lav il g succ al dir diminuendo 1 [0] m lungo il giro (2 m per la taglia uomo)—23 [32] m (38 m per la taglia uomo). Lav a m rasata fino a 9cm( 7,5-8-8) [14 (5-12,5-,12- 12, 10)”] [12 (12-12- 10-10)” per la taglia da uomo
Quando ci sono troppe poche m sui ferri per poter lavorare agevolmente,passare ai ferri circ da 40 cm
giro di aumenti: 1 dir,1 aum intercalare destro(M1R) dir fino a 1 m prima del s,1 aum int sin,1 dir :2 m aumentate
Rip il giro di aum ogni 4 cm(2,5-3,5-2,5-3,5-3,5) [7 (5-4-4,5-5)] per altre 3 (5, 5, 7, 7, 8) [4 (6, 7, 9, 11)] volte; [ogni 4,5 (4- 4-2,5-2,5) per altre 8 (10, 11, 13, 15) volte per le taglie da uomo]—31 (35, 35, 39, 39, 41) [42 (46, 48, 52, 56)] m [56 (60, 62, 66, 70) m per le taglie da uomo]. Proseguire fino a 22,5 (35- 27,5-30-32,5-35 ) [45] [50 per le taglie da uomo] dall’inizio, finendo 3 (3, 3, 3, 4, 4) [4 (5, 5, 6, 6)] m prima del s nell’ultimo giro.
G succ:chiudere 6(6,6,6,8,8)[8(10,10,12,12)]m,eliminare il s ,dir fino alla fine,—25 (29, 29, 33, 31, 33) [34 (36, 38, 40, 44)] m [48 (50, 52, 54, 58) per le taglie da uomo). Tagliare il filo e mettere le m in attesa per lo sprone
Sprone
giro di unione: lav 37 (41, 43, 47, 49, 53) [55 (61, 67, 73, 79)] m del corpo, mettere un s, lav le 25 (29, 29, 33, 31, 33) [34 (36, 38, 40, 44)] m[48 (50, 52, 54, 58) m per le taglie da uomo ] della prima manica , mettete un s, lav le rimanenti 37 (41, 43, 47, 49, 53) [55 (61, 67, 73, 79)m del corpo, mettere un s, lav le 25 (29, 29, 33, 31, 33) [34 (36, 38, 40, 44)] m [48 (50, 52, 54, 58) m per le taglie da uomo] della seconda manica, mettete il s di colore diverso per indicare l’inizio del giro,e iniziare a lav in tondo—124 (140, 144, 160, 160, 172) [178 (194, 210, 226, 246)] m [206 (222, 238, 254, 274) m per le taglie da uomo]. Lav 3 giri dir.
Giro di diminuzioni: * 1 dir,2 ass al dir, dir fino a 3 m prima del s succ,2 ass al dir ritorte(ssk),1 dir, spostare il s, * rip altre 3 volte—8 m diminuite. Rip il g di dim ogni 4 giri per altre 4 (4, 4, 3, 4, 4) [6 (5, 5, 4, 3)] volte [6 (5, 4, 3, 3) volte per le taglie da uomo], poi ogni 2 giri per 3 (4, 5, 8, 6, 8) [6 (9, 11, 14, 17)] volte [9 (12, 15, 18, 20) volte per le taglie fa uomo], eliminando nell’ultimo giro,tutti i s eccetto quello di inizio giro—60 (68, 64, 64, 72, 68) [74 (74, 74, 74, 78)] m [78 (78, 78, 78, 82) m per le taglie da uomo ]. Cambiare con i f più piccoli e lunghi 40 cm.
Bordo del collo: lav un giro dir,diminuendo 0 (4, 0, 0, 4, 0) [2 (2, 2, 2, 6)] m lungo il giro—60 (64, 64, 64, 68, 68) [72] m [76 m per le taglie da uomo ].
Lav a coste 2/2 per 4 cm, chiudere lavorando a coste
Finiture
cucire al sottomanica la manica al corpo , nascondere i fili e bloccare se volete.
https://berroco.com/sites/default/files/downloads/patterns/Berroco-Raglan.pdf
Ciao Marica, non è chiaro quanti volte fai gli aumenti per lo scalfo. Dopo le coste del collo farai gli aumenti a giri alterni per lo scalfo per quante volete?
Grazie, Angela
Questo pullover si lavora bottomup cioè dal basso per cui dallo scalfo in su ci sono solo diminuzioni non aumenti
Ci sino delle diminuzioni no aumenti non si lavora dall’alto ma dai bassy
Ciao Marica, questo bel pull per grandi e piccoli si potrebbe fare con i ferri dritti??
Grazie mille
Marida
Sì certo , dividi il lav tra favanti e dueyro aggiungendo una m ai lati per la cucitura e prosegui con le dim ai raglan fino al collo, lasci le m in attesa,
Quando hai lavorato titti i pezzo li cuci lasciando un raglan aperto, rimetti tutte le m su un ferro poi fai il bordo del collo e cuci l’ultimo raglan
Dividi tra davanti e dietro le m che si devono chiudere al sottomanica e lo stesso per le maniche
Ci provo!!
Grazie mille sei sempre la numero 1!!