Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘coprispalle’ Category

Una lettrice mi chiede un modello di “liseuse” per la nuora che deve partorire, ho cercato nel web e ho trovato che la moderna “liseuse” altro non è che un coprispalle:

 

 

blog_tricot_015un rettangolo lavorato con una lana morbida e ferri di 2 n più grossi di quelli indicati.

fate un campione lavorando a coste e poi montate tante m quanto volete che sia lungo (da manica a manica)

Si lavora a coste 2/2 , poi si ripiega a metà nel senso della,lunghezza e  si chiudono i primi 18cm ai lati.

trovate una spiegazione dettagliata qui sotto:

l20104a

Lion Brand

ferri 3,75  circolari con il cavo lungo 100 cm.

punti
coste 1/1(1 dir, 1 rov) su un n dispari di m.

NOTES:

1. si lavora come un rettangol quindi piegato e cucito.
2. si usano i ferri circolari per contenere l’elevato n di m. per cui si lavora sui ferri circ ma in avanti e indietro come sui ferri dir.

le misure del disegno sono in inch,1inch=2,5cm

spiegazione
montare 216 m.
lav a coste 1/1 per 6,5cm, cambiare e lav a m rasata fino a 59,5cm.

Riprendere a lav a coste 1/1  fino a 66 cm in totale.

Chiudere le m.

FINITURE
Piegare a metà (nel senso della lunghezza) unendo il ferro di montaggio al ferro di chiusura(misurerà 33 cm di altezza per 01,5 di lunghezza)

mettere un segno dopo i primi 18 cm da entrambi i lati, e cucire.

nascondere i fili.

Pubblicità

Read Full Post »

Forse questo me lo faccio..

20140404-075601.jpg
Da fare in lino,cotone,lana e cotone per la fine – primavera e le serate estive.
Sto lavorando un cotone- merino di Drops sembra un morbido cotone è leggero si lavora con i ferri 4 e ha bellissimi colori è acquistato online dal Vignarul, il giorno dopo lo avevo già a casa
Questo modello, free su Ravelry, è stato rifatto più di 800 volte,lo potrete fare a maniche corte,3/4 o lunghe
http://tutuknits.blogspot.it/p/patterns.html

,

20140404-080123.jpg

20140404-080141.jpg

20140404-080201.jpg

20140404-080226.jpg

20140404-080247.jpg
La ricetta è molto semplice: se giá avete dimestichezza con il topdown, sapete che normalmente la somma delle maglie dei davanti ha lo stesso n di m del dietro,più gli eventuali bordi, se è un cardigan,qui invece ognuno dei davanti ha all’incirca lo stesso n di m del dietro.
Per cui:per la misura xs sono state montate 137 m, con ferri 4 e messi i segni in questo modo:34 per un davanti,17 per una manica,35 per il dietro 17 per l’altra manica e 34 per l’altro davanti.
Sono stati lavorati i primi 6 ferri a p riso.
Al settimo ferro continuare a lav a punto riso le prime e ultime 6 m,e il resto a m rasata.
Iniziare a fare gli aumenti per i raglan lavorando 2 volte la m prima e quella dopo ogni segno,a tutti i ferri diritti ed è consigliato mettere un segno subito dopo le 6 m a p riso e subito prima per l’altro bordo del davanti,onde evitare di confondervi, soprattutto al rov.
Continuate in questo modo fino a che il raglan sará lungo ..quanto vi serve, in questo caso per una xs è di 15 cm( che è veramente molto piccolo,una misura media è di 22 cm circa),a questo punto mettete in attesa le m delle maniche e lavorate assieme dietro e davanti sempre a m rasata e bordi a p riso.lasciando un segno al sotto manica per individuare il fianco.
Dopo circa 7,5 cm dall’unione di davanti e dietro,farete delle diminuzioni in questo modo:lav fino a 2 m prima del segno del fianco,lav 2 m assieme,passare il segno e lav 2 m ass,fare lo stesso ai kati del segno per l’altro fianco.
Ripetere queste dim ogni 6 ferri, fino alla lunghezza che volete, questo misura 20 cm dalla fine dello scalfo.
Gli ultimi 6 ferri sono lavorati a p riso,chiudendo le m all’ultimo ferro sul rov del lavoro e .dice l’autrice,di chiudere lavorando diritto e non a p riso, perchè altrimenti il bordo resta troppo mollo.
Ora le maniche
Rimettere sul ferro le maniche,per lavorarle in tondo usare ferri circolari corti ed eventualmente il metodo del magic loop( terribile ma se ci riuscite..)
Volendo si possono lavorare anche con i ferri dritti, i primi 2 ferri tireranno un po’ ma poi tutto fila via liscio..
Sono state riprese 3 m dal sottomanica,lav 4 ferri,e al quarto ferro mettere un segno ai lati delle 17 m centrali
Ferro 5- lav dir e dopo il primo segno:1dir,3 dir,2ass al dir,3 dir,2ass,3 dir,2 ass,1dir=14 m tra i segni.
Ferro 6: lav al dir fino al segno:1 dir,2 dir,2ass,2dir,2ass,2dir,2ass,1dir.
Queste diminuzioni creano un minimo di effetto a “palloncino”
Lav i ferri 7&8 a p riso
Chiudere lavorando a p riso.
Naturalmente potete fare la manica più lunga,o evitare le diminuzioni se la volete più larga.
Il n di 137 m è indicato per una larghezza del busto di 80 cm, per misure superiori aggiungete 4 m per ogni misura in più:141 m;145 ecc.

20140404-085134.jpg

20140404-085152.jpg

Read Full Post »

Completo sciccosissimo: la canotta senza maniche e lo scialle-coprispalle a bordi traforati, con questi bellissimi colori da bosco in autunno..

Canotta ,il coprispalle adatti anche a misure … anche   BB(big is beatiful)!

tempest_lg

tempest_D_lg

https://i0.wp.com/archive.berroco.com/images/exclusives/nz/tempest/tempest.gif

http://archive.berroco.com/exclusives/tempest/tempest.html

CANOTTA:

misure del capo finito:

Busto – 82,5cm(87,5-97,5-107,5-117,5)

Lunghezza – 50cm(50-52-52,5-54)

COPRISPALLE:

ampiezza da un lato all’altro:140cm(150)

altezza:45cm compreso il bordo.

cosa serve

6(7-7-8-9) gomitoli BERROCO SOFTWIST (50 grs), #9405 Haricot per la canotta

17(18) gomitoli BERROCO SOFTWIST (50 grs), #9437 Cycle per il coprispalle

ferri diritti n 4 e 5

ferri circ n 4 cavo lungo 80cm.servono per riprendere le m attorno al collo e agli scalfi per fare i bordi, ma se cucite solo una spalla potete riprendere le m del collo con i ferri diritti, poi chiudete la spalla , riprendete le m attorno agli scalfi per fare i bordi, poi chiudete i fianchi.

segnapunto

campione

20 m per 28 ferri=10cm con i ferri 5.

25 m per 10cm a p porcospino e ferri 5.

CANOTTA

DIETRO

Con i ferri 4 montare 73(79-89-99-109) m e lav a coste 1/1 per 2,5cm, cambiare con i ferri 5 e lav a m rasata fino a 12cm, aumentare 1m ai lati del ferro  poi altre 4 volte ogni 5 cm=.

83(89-99-109-119) mContinuare a lav fino a 32,5cm.

SCALFI:  CHIUDERE 5(6-6-7-7) m allinizio dei succ 2 ferri= 73(77-87-95-105) m.Diminuire 1m ai lati del ferro ad OGNI FERRO,per  4(4-8-6-12) volte, quindi ogni 2 ferri(ad ogni ferro dir) per  3(5-4-7-4) volte.ALLO STESSO TEMPO, quando gli scalfi misurano circa 2,5cm(2,5-4-5-7)(prima di aver terminato le diminuzioni degli scalfi) e ci sono 63(67-69-75-75) m sul ferro,finendo al rov del lav, fare lo scollo:.

SCOLLO-F succ(dir del lav).:  continuando a fare le dim per gli scalfi lav  21(23-24-27-27) m, prendere un altro gomitolo e chiudere le 21m centrali, terminare il ferro.

lavorando le 2 parti separatamente  cont a fare le di degli scalfi e ALLO STESSO TEMPO chiudere 2m ai lati delle m centrali,per 4 volte,poi 1m ogni 2 ferri(ai ferri sul dir del lav) per 5 volte.

Terminate le dim,lavorare ancora sulle 6(6-8-11-13) m di ogni parte fino a che lo scalfo misura 17,5cm(19-20-22) finendo al rov del lav.

Chiudere le m.

Lavorare il davanti come il dietro

FINITURE

Fre la cucitura delle spalle

bordo del collo:al dir del lavoro riprendere e lavorare al dir niziando dalla spalla sinistra 230(230-240-250-260) sm attorno allo scollo,lav 4 ferri a coste 1/1 ,poi chiudere lavorando a coste.Fare le cuciture ai fianchi.

BORDI DEGLI SCALFI:  Al die del lav e ferri 4,riprendere e lav al dir 121(121-125-129-133) attorno allo scalfo, lav a coste 171  per 4 ferri e chiudere al rov del lavoro lavorando a costests around entire armhole edge.  Beg with Row 2, work in ribbing same as back for 4 rows, end on RS.  Bind off in ribbing.  Sew side and armband seams.

 COPRISPALLE

Si tratta di lavorare 2 parti che andranno cucite assieme , poi si riprenderanno le m tutto attorno per fare il bordo a coste, oppure lavorate un bordo e poi cucitelo(in questo caso montate le m che corrispondono a 15cm, e lavorate 2 ferri diritti e due ferri rov , fino alla lunghezza che vi serve, puntate con degli spilli mano mano che cucite, no deve risultare nè troppo lungo nè troppo tirato).

punto porcospino (Multiplo di 12 m + 4)

ferro 1:  2dir*1gett,2ass al dir, * rip fino alle ultime 2m:2dir.

ferro 2:  2dir, rov e finire con 2 dir.

ferro 3:  dir.

f 4:  come i ferro 2.

f 5:  2dir,*1acc doppi(pass 1m lav 2 m ass, acc)4dir,1gett,1dir,1gett,4dir*rip e finire con 2 dir.

ferri 6 e 7:  2dir,*3m ass al rov,4rov,1gett,1rov,1gett,4rov*rip e finire con 2dir.

f 8:  come il ferro 5.

f 9:  come il ferro  6.

Rip questi  ferri .

Note:  A causa del n dispari di ferri, i ferri che erano al dir del lav,ad una ripetizione,saranno al rov del lav in quella successiva.

LATO SINISTRO

Con i ferri 5 ,montare 148m e lav il punto PORCOSPINO  per 15cm finendo al rov del lav.

f succ (dir del lav):  lav diritto ,diminuendo 28 m lungo il ferro=128m.

lav 2 ferri dir ,1 ferro rov,4 ferri dir.finendo al rov del lav.Lav ancora a m rasata fino a 70cm(75) dall’inizio finendo al rov del lav.

Lasciare le m in attesa.

Lavorare un’altra parte(sarà il lato destro del coprispalle)allo stesso modo.

FINITURE

Tenendo i due ferri con le m in attesa paralleli ,con le punte dei ferri verso ds, unire le due parti a p maglia(o chiuderle con un terzo ferro, oppure chiudere le m e cucire)

Piegare lo scialle a metà lungo la piegatura mostrata nello schema,cucire i bordi laterali del punto porcospino per 15cm.

BORDI

AL dir del lavoro con i ferri circ  e iniziando da una cucitura  riprendere e lav al dir  532m(580) tutto attorno al coprispalle e lav a coste 2/2 per 15 cm,chiudere lavorando a coste

Oppure riprendete e lavorate prima una parte e poi l’altra.

Se non volete lav con i circ, monta e il n di maglie indicato, lav a coste e poi cucite.

Read Full Post »

IL COPRISPALLE PER CAMILLA

foto-213

foto-111

foto(524)

Si lavora cominciando dall’alto.

La spiegazione è per una misura 42, se lo voleete più grande montate 4m in più per il dietro, 2 m in più per le maniche, e lavorate + ferri di aumenti per i raglan.

Per una misura 42  ho montato 58m con ferri 4,5,la lana è alpaca, per cui risulta piuttosto morbida.

ferro1(rov del lavoro) :lav rov mettendo 4 segnapunto: 1 dopo le prime 2m ,1 dopo 10m, 1 dopo 34 m,e l’ultimo dopo 10m . e terminare a rovescio le ultime 2m.

ferro 2(dir del lavoro):”lav dir fino a 1 m prima del segno, lavorare 2 volte questa m, passare il segno a destra, lav 2 volte la m succ”, ripetere e finire il ferro lavorando diritto.=8 aumenti a ferro.( in pratica lavorate un ferro diritto aumentando 1 m prima e dopo ogni segno)

ferro 3: lavorare  rovescio, spostando i segnapunti quando si incontrano.

Ho ripetuto i ferri 2 e 3  per 22 volte, (oppure potete continuare fino alla lunghezza che desiderate, )misurate la lunghezza dell scalfo(  deve essere almeno di 20cm ) e anche la larghezza della schiena dalla fine di uno scalfo all’altro.

Se la lunghezza dello scalfo andasse bene ma vi sembrasse che non fosse abbastanza larga la schiena, al primo ferro sul diritto del lavoro, lavorate un davanti,mettete in attesa le m di una manica, aumentate 4 m tra il davanti e il dietro, lavorate il dietro, mettete in attesa l’altra manica, montate 4m, lavorate il davanti.

Ora avrete sul ferro solo le m del corpo.

lavorate su queste m per circa 10 cm, poi , ad un ferro diritto,lavorate   le  21 m centrali del dietro in questo modo;”2 ass al dir, 1 dir,” per 7 volte e terminate il ferro al dir.

Serve per dare garbo alla schiena, restringendola un poco e creando una piccola arricciatura.

Continuate a m rasata per altri 10cm,poi lavorate  un ferro diritto sul rov, continuate a m rasata per altri 5 cm,finendo con un ferro sul dir del lavoro, lav 1 ferro dir sul rov, al tri 4 ferri diritti   , e chiudete al f succ sul rov del lavoro ma lavorando diritto.

Tornate a lavorare una manica, aggiungendo 2 m ai lati del ferro,(montate 2m alla fine del ferro diritto, poi altre 2 m alla fine del ferro rov)continuate a  lav a m rasata e dopo 7 cm, diminuite 1m ai lati del ferro(fate un’accavallata dopo la prima m e lavorate 2m assieme prima dell’ultima m alla fine del ferro), continuate a m rasata fino a 20 cm dalla fine dello scalfo, fate 1 ferro  dir sul rov del lav, altri 5 cm a m rasata poi a legaccio come fatto per il corpo.

Io ho fatto le maniche al gomito e delle stessa lunfgezza del corpo, se invece le volete più lunghe , diminuite ancora una m ai lati del ferro,  dopo 7 cm dalla prima diminuzione,e un’altra diminuzione  dopo altri 7 cm  ,quando mancano 5 cm al polso,lav 1 ferro dir sul rov del lav, poi 5 cm a m rasata e finite a legaccio

Cucire i sottomanica a p materasso.

Nascondere i fili a cucire 3 bottoncini FATTI A PERLINA NELLA PARTE PRIMA DEL POLSO COME SI VEDE NELLA FOTO.

BORDO

Al dir del lavoro, cominciando dal basso del davanti destro, riprendete le m : 3 m ogni 4 ferri ,nella parte diritta, attorno al collo riprendete tutte le m, poi terminate l’altra parte diritta riprendendo 3 m ogni 4 ferri.

F succ rovescio, poi continuare a m rasata per 5 cm, quindi  chiudete.

Questo bordo dovrà arrotolarsi.

Cucire i sottomanica. attaccare 3 bottoncini alle maniche, tra il ferro rov e il bordo .

Read Full Post »

https://i0.wp.com/images4.ravelrycache.com/uploads/lilalu/51483162/P1050264_medium2.JPG

https://i0.wp.com/images4.ravelrycache.com/uploads/lilalu/51483317/P1050263_medium2.JPG

http://www.ravelry.com/patterns/library/muse-n

muse
a little shrug

un po’ di foto che possono aiutare..

avrete bisogno di:
circa 500 metri  di filato
ferri 7
ferri 7 a d punte

campione: 12 m = 10 cm a p riso doppio

punto riso doppio,multiplo di 4 m:
f 1: *2dir,2rov* ripetere per tutto il ferro
f 2: lav le m come si presentano

f3: lav al dir le m che si presentano al rov e viceversa

f4: lav le m come si presentano

rip sempre i ferri da 1 a 4.

in pratica, uso come regola di invertire (lav a rov le m che si presentano dir e viceversa,lav al dir le m che si presentano rov), quando mi ritrovo con il filo corto a destra, che vuol dire al dir del lavoro.

legaccio:

lavorato in piano(cioè con i ferri diritti, in avanti e indietro, non in tondo): tutti i ferri al dir.

lavorato in tondo:1 ferro dir, 1 ferro rov.

la parte principale del corpo si lavora in piano facendo dei ferri accorciati,le m vengono poi  riprese per fare le coste ,quindi si piega   il lavoro a metà(nel senso della lunghezza) e si cuce ai lati per creare le maniche.

Si riprendono poi le m attorno alle maniche  con i ferri a d punte per lavorare il polso.

Il collo è lavorato a parte e poi cucito alla parte centrale del corpo.

Se si riprendono le m alla fine delle maniche PRIMA di cucirle, si possono evitare i ferri a d punte.

Montare 78m e lav a p riso doppio:
ferri 1 e 4:
*2dir,2rov,rip fino alle ultime 2m, 2 dir.
ferri 2 e 3:
*2 rov,2dir,rip e finire con 2 rov.
lav in questo modo fino a 40 cm
FERRI ACCORCIATI
dir del lav: lav 30 m  a p riso doppio, girare il lavoro(lasciando in attesa il resto delle m)
rov del lav: passare 1m ,finire il ferro.
dir del lav: lav 28m,girare
rov del lav: passare 1m, finire il ferro
dir del lav: lav 26m, girare
rov del lav: pass 1m, finire il ferro
continuare a lav a ferri accorciati altre 5 volte.
f succ: lavorare tutto il ferro a p riso doppio.
f succ: lav 30m, girare
f succ: passare 1m ,finire il ferro
f succ: lav 28m, girare.
f succ:passare una m,finire il ferro.
rip la lavorazione a ferri accorciati come fatto per l’altra parte finendo al dir del lav.
Al f succ chiudere tutte le m.
Ora riprenderemo le m per la parte a coste del fondo:
riprendere e lav al dir le 38m centrali del ferro di montaggio
lav a coste 1/1 per 8 ferri,poi chiudere.
ora cuciamo i lati
piegare il lavoro a metà nel senso della lunghezza ,portare il ferro di montaggio sul f di chiusura,a formare un rettangolo;cucire le parti laterali lasciando 14 cm per lo scalfo(misurati dalla piegatura)  .
Se non usate i ferri a doppie punte, non cucite.
riprendere le m per fare le maniche:

riprendere e lav al dir 38m attorno allo scalfo e lav a legaccio fino alla lunghezza desiderata, poi chiudere.

Ripetere per l’altra manica

ora riprendiamo le m attorno i davanti e il collo,lav 3 ferri a m rasata poi chiudere.
BORDO A LEGACCIO
Montare 25m e lav a legaccio per tutta la lunghezza dei davanti e del collo, mano mano che lavorate puntate con degli spilli la parte destra del bordo ai ferri lavorati a m rasata  ,iniziando dal basso di un davanti ,attorno allo scollo e per finire al fondo della ltro davanti,poi chiudere .
Cucire il bordo ai ferri lavorati a m rasata
nascondere i fili.
this pattern is for personal use only

https://i0.wp.com/images4.ravelrycache.com/uploads/kirbystone/90369608/document_upload31775-0_medium2.jpg

Read Full Post »

index

https://i0.wp.com/www.vogueknitting.com/portals/vk/patterns/cascade/DK150-moebius250.jpg

DK150_PureAlpacaMoebius(1)

Sapete cos’è il “moebius” o “sciarpa infinita”? una sciarpa ,che in questo caso può diventare un cappuccio, in genere lavorata con i ferri circolari, in tondo con un metodo un tantino..complicato, e che poi al momento di cucirla o durante la lavorazione in tondo, ..si rigira.. qui invece viene lavorata in piano, i ferri circolari servono solo per contenere le m(ma sono 114 in tutto e da lavorare con i ferri 4,5 quindi riuscirete a farla anche con i ferri diritti)

Per farla con i ferri circolari, ho aggiunto dei video che vi mostrano come si fa, se invece la lavorerete con i ferri diritti, per evitare la cucitura, farete un montaggio “provvisorio” delle m, cioè si fa una catenella all’uncinetto prevedendola un po’ più lunga del necessario, poi ci si montano sopra le m, alla fine invece di chiuderle , si lasciano sul ferro e si cuce a p maglia il ferro di montaggio con quello di chiusura, ma torcendo il lavoro.

un altro esempio di “Moebius”:

https://i0.wp.com/i1.ytimg.com/vi/Vx85sIs8x4w/hqdefault.jpg

per la lavorazione con i ferri circolari(in tondo quindi):

video(muto) di Garnstudio:

e un altro:

ma veniamo a noi:

2 (3) gomitoli Pure Alpaca #
ferri 4,5 circolari

uncinetto o lana di scarto per il montaggio delle m provvisorio.

http://www.youtube.com/watch?v=R3J-sUx_whE

http://www.garnstudio.com/lang/en/video.php?id=88&sort=2&thumbnails=on

http://www.garnstudio.com/lang/en/video.php?id=89&sort=2&thumbnails=on

Alla fine per unire le due parti con l’ago:

http://www.garnstudio.com/lang/en/video.php?id=60&sort=2&thumbnails=on

SPIEGAZIONE
Dimensioni:33 cm di altezza per 80 cm di lunghezza

ferri 4,5
campione 24 m per 10 cm lavorando al dir:2 dir ,1 rov e al rov:1 dir,2 rov.
ferro da trecce
s:segnapunto
trecce:(le trecce si lavorano a coste)
9/9LC: passare 9m sul ferretto da trecce posto davanti,lav 9m a coste, lav le m del ferretto a coste
9/9RC: passare 9m sul ferr da tr posto dietro, lav le succ 9m a coste poi le 9 m del ferretto sempre a coste

12/12LC: passare 12 m sul ferr da tr posto davanti, lav le 12m succ a coste poi sempre a coste le m del ferretto
12/12RC: passare 12 m sul ferr da tr posto dietro, lav le 12m succ a coste poi sempre a coste le m del ferretto
Nota: la prima m di ogni ferro si passa al rov senza lavorarla.
Montare con un montaggio provvisorio 114m.
Impostazione: si lavorano 3m, si mette un segno, poi sezione A:18m ,segno, sezione B: 18m, segno, sezione C:36m, segno, sezione D: 18m segno, sezione F: 18 m ,segno e poi si lavorano 3m.

Ogni ripetizione è di 36 ferri.

ferri 1, 3, 5,7, 11, 13, 15, 19, 21, 23, 25, 29, 31, 33:
passare una m al rov,2 rov, *2dir,1 rov* fino alle ultime 3m,3dir.
ferro 9: Sezione A: 9/9LC, Sezione C: (2dir,1rov) rip 2 volte, 12/12LC, (2dir,1rov) rip 2 volte, Sezione F: 9/9 RC
ferri 17e 35: Sezione B: 9/9LC, Sezione D: 9/9RC
ferro 27: Sezione A 9/9LC, Sezione C: (2 dir, 1 rov) 2 volte, 12/12RC, (2 dir,1 rov) 2 volte, Sezione F: 9/9RC
Ripetere fino alla lunghezza desiderata finendo al ferro 22 .unire le m del ferro a quele del ferro di montaggio,e facendo prima girare il lavoro così da unire il diritto al rovescio
se lo volete più largo ,aggiungere un extra “A” tra “B” e “C” e un extra “F” tra
“C” , verrà ancora più grande aggiungendo un extra “B” e “D”

fatelo lungo così avvolgerà bene le spalle.

Il nastro di Moebius di carta:

20131018-201752.jpg

“In matematica, e più precisamente in topologia, il nastro di Möbius è un esempio di superficie non orientabile e di superficie rigata. Trae il suo nome dal matematico tedesco August Ferdinand Möbius.”

Read Full Post »

COPRISPALLE facile

VKF03_32-250

per quelle che vorrebbero cominciare a lav con i ferri circolari,ma li temono..

per quelle che vogliono cominciare e finire in fretta..

per quelle che finalmente vogliono fare qualcosa per sè e non sempre per i bambini..

insomma per tutte….il modello di coprispalle che aspettavate ! ,(forse me lo faccio anch’io!)

ecco cosa serve per realizzarlo:

4 (5) 3gomitoli da 100 gr (55m ciascuno)di  Tahki yarns/Tahki•Stacy Charles,Inc., Baby (wool) in #18 brown(in italiano:una buona lana merino o mista cashmere o alpaca, insomma, morbida)
• ferri da 9mm) circolari(oppure diritti e poi cucite) cavo lungo 60 e 80 cm,
misure:
•  Small/Medium, Large/X-Large.
misure capo finito:
•larghezza(leggermente tirata) circa 91.5 (105.5)cm
•altezza(ripiegata)25.5/28

campione:

10 m per 13 giri(ferri)= 10cm lavorando a coste  4 dir,4 rov (un po’ tirati)
NOTE
1) se necessario, per ottenere bordi più morbidi,usate ferri di una misura in più ,ma solo per montare e chiudere le m.
2) se lo volete più grande o più piccolo aggiungete o sottraete 8m  al momento di montare le m
SPIEGAZIONE
Montare  88 (104) e lav in tondo,facendo attenzione a non girare le m ,mettere un segno per l’inizio del giro  e passate il segno ad ogni giro.

giro  1 *4 dir, 4 rov * rip  per tutto il giro e ripetere questo giro fino a raggiungere un’altezza di 35.5 (38)cm 10cm in più della lunghezza desiderata(andrà ripiegato), poi chiudere MORBIDAMENTE sempre lavorando a coste.
FINITURE
Ripiegare verso l’esterno per  il ferro di chiusura e indossatelo!

qui sotto il link all’originale:

VKF03_32

Read Full Post »

rolled-collar-shrugrolled-collar-shrug

http://www.vogueknitting.com/free_patterns.aspx

da manica a manica:104 (109, 119.5)cm
larghezza della manica al polso:25.5 (28,28)cm
larghezza del busto:66 (71, 76)cm
CAMPIONE
14 m per 20ferri=10cm con ferri 5,5.

Si lavora iniziando da un polso per finire all’altro polso, poi si cuce la parte delle maniche, facile da fare e veloce:si lavora con i ferri 5,5 alternando 5 ferri a m rasata diritta con 5 ferri a m rasata rovescia.

6 (6, 7) gomitoli da 70 grammi ciascuno lunghezza del gomitolo metri 92.

MISURE

S-M-L
SCHEMA DEL PUNTO
Si laternano 5 ferri a m rasata diritta e 5 ferri a m rasata rovescia:
f 1 (dir del lavoro e inizio della parte a m rasata diritta) dir.
f 2 rov-
f3 dir.
f 4 rov.
f 5 dir.
f 6 (rov del lav e inizio della parte a m rasata rov) dir
f 7 rov
f 8 dir
f 9 rov
f 10 dir
Rip i ferri da 1 a 10 .

SPIEGAZIONE
Montare  36 (38, 38) m:
PRIMA MANICA
Lav a m rasata rov  per il ferri,iniziare a kavorare secondo lo schema e aumentare 1m ai lati dei ferri :6-11-16 e 21=44m (46, 46)m.
ferri 22 e 23 montare 2m all’inizio di ognuno dei 2 ferri=48(50- 50) sts.

lav altri 2 ferri secondo lo schema.
SOLO PER LA MISURA LARGE:

aumentare 1m ai lati del ferro succ=52m.

Lav altri 4 ferri.
CORPO
per tutte le misure:montare 10 (12, 14) m all’inizio dei succ 2 ferri=68 (74, 80) m.

Continuare a lav secondo lo schema fino a 66 (71, 76)cm dal ferro di montaggio per il corpo,finire al fero 5 o 10 dello schema.
SECONDA MANICA
Per tutte le misure:chiudere 10 (12, 14) all’inizio dei  primi  2 ferri della sezione successiva di 5 ferri=48 (50, 52) m.

Lav altri 3 ferri.
SOLO PER LA MISURA LARGE:dim 1 m ai lati del primo ferro della sezione succ di 5 ferri=50m.

Lav 4 ferri seguendo lo schema.

Per tutte le misure:chiudere 2m all’inizio dei due ferri nella sezione succ di 5 ferri=44 (46,46) m, lav 3 ferri seguendo lo schema.

Diminuire 1 m ai lati del ferro in ognuno dei 5 ferri della sezione succ per 4 volte=36 (38, 38)m.
Cont a lav come fatto per la prima manica  finendo con i 16 ferri a m rasata rovescia.,poi chiudere le m.
FINITURE
Cucire i sottomanica e le maniche ,fare un giro di m alta tutt’attorno

Read Full Post »

..diceva Julia Roberts a Hugh Grant nel film “Notting Hill”..

gilet lilla ragazza-6163137541_5d566153f9_n

Per voi mamme di figlie tredicenni, (età terrificante..),un gilettino “niente in tutto” da fare tutto d’un pezzo, con poche cuciture,niente “calature” o aumenti , adatto ad una “debuttante”( parlo di livello di conoscenze maglieristiche e non di ballo delle debuttanti).

modeletri_cariaujoux_b1

modeletri_cariaujoux_1

http://www.ravelry.com/patterns/library/cariaujoux

Viene dato in una sola misura,small, ma è facilmente modificabile : per una misura M, montate 60m ,invece di 54, il link(in francese) per la misura media QUI:http://www.scribd.com/doc/100833504/Cariaujoux-Notes-fr

La spiegazione ,con l’intenzione di facilitare il lavoro per chi non è espertissima, viene data ferro per ferro, per cui,munitevi di un contaferri: si compera in merceria, oppure mettetevi vicino un notes e segnate  i ferri; trovo che sia terrificante.. altrimenti servitevi delle misure in cm che vi ho aggiunto.

E’ una misura veramente piccola, per una ragazzina magretta, ma è anche un modello volutamente minuscolo,credo che piacerà alle vostre teen agers.

misure in cm:

larghezza dietro 28cm

lunghezza alla manica-30cm

larghezza davanti-16cm

ferrri 5

4/5 gomitoli lunghezza circa 392m

dietro
con i ferri 5 montare 54 m.
ferri 1 – 6 lav dir
ferri da  7 a 86 : m rasata diritta.(30 cm di lunghezza),montare 12m alla fine di questo  ferro per la manica.
maniche
ferro 87 al dir e montare 12m alla fine del ferro=12+54 + 12 = 78 m.
ferro 88 : 4  dir, 70 rov,4dir.
ferri da  89 a 122 : m rasata diritta(quindi continuate a lav a m rasata le m centrali ma a legaccio le prime e ultime 4m ai lati del ferro)..
collo
ferro  123 : dir.
ferro  124 : 4 dir,25rov,20dir,25rov, 4 dir.
ferri da 125 a 128 : rip i ferri  123 e 124
DAVANTI DESTRO
Per questa parte lavorare sulle prime 33m del ferro e lasciare le altre in attesa.
ferro  129 : dir..
ferro 130 : 4 dir,25rov,4dir.
ferri da  131 a 140 : rip i ferri da  129 a 130
ferro 141 :dir.
Montare  10 m. alla fine del ferro  a sinistra : 33 + 10 = 43 m.
ferro 142 : 14 dir,25rov,4dir.
ferro  143 : dir
ferri da  144 a 146 :rip i ferri  142 e 143
ferro 147 : dir.
ferro 148 : 4dir,35rov,4dir.
ferri da  149 a 170 : rip i ferri  147 e 148
fine della manica destra:
ferro 171 : chiudere  12 m., 31 m. dir, : 43 – 12 = 31 m.
ferro  172 : 4 dir,27rov.
ferro  173 :dir.
ferri da  174 a 250 : rip i ferri  172 e 173
ferri da 251 a 256 : dir.
Chiudere le m.
FINE DEL COLLO:
riprendere a lav sulle m lasciate in attesa e chiudere 12m.
DAVANTI SINISTRO
Per questa parte lav sulle 33m restanti.
ferro 129 : dir.
ferro 130 : 4 dir,25rov,4dir.
ferri da  131 a 140 : rip i ferri  129 e 130
Montare 10 m. alla fine del ferro= 33 + 10 = 43 m.
ferro  141 : dir.
ferro 142 : 4 dir,25rov,14dir.
ferri da  143 a 146 : rip i ferri  141 e 142
ferro  147 : dir.
ferro  148 : 4 dir,45 rov,4dir..
ferri da  149 a 171 : rip i ferri  147 et 148
fine della manica sinistra:
ferro 172 : chiudere  12 m., 27  rov,4dir. : 43 – 12 = 31 m.
ferro 173 : dir.
ferro 174 : 27 rov.4dir
ferri da  175 a 250 : rip i ferri  173 e 174
ferri da  251 a 256 : dir.
chiudere le m
NOTA: le m nei bordi a legaccio si chiudono sul rov del lavoro ,lavorando le m al diritto, per cui chiudetele nel’ultimo ferro sul rov del lavoro(se le chiudete al dir si vedrà una catenella,e sta male).
FINITURE
Stirate leggermente a vapore le parti, soprattutto dove andranno fatte le cuciture.
Fare le cuciture laterali e del sottomanica(un’unica cucitura, iniziate dal basso,usando il filo di inizio lavoro.
Mettete degli spilli unendo i lati fino all’ascella e alla fine del sottomanica, per assicurarvi di cucire sempre le parti in modo simmetrico.
La cucitura si fa a punto materasso:

misure in cm per taglia medium:

larghezza dietro-42

larghezza davanti-18

lunghezza manica dall’inizio del montaggio delle m alla chiusura delle maniche-15

scollo-16

https://i0.wp.com/htmlimg4.scribdassets.com/22129xan5s1q1s2x/images/2-52ad414e9a.jpg

Read Full Post »

BERROCO è un brand americano, produttore di filati offre modelli sia free che a pagamento.

in passato ho già pubblicato modelli per bambini,come anche qualche borsa, altri sono già pronti per la pubblicazione.

Qui la lista dei modelli free, da donna, di cui vi do un assaggio nei due di oggi:

il primo un pull asimmetrico, il secondo un coprispalle sciallato.

Enjoy.. come dicono ..loro!

http://www.berroco.com/patterns/wakame

262_wakame_lg

Piacerà alle più giovani questo bel pull asimmetrico,da fare in cotone, ma anche in lana per il prossimo autunno.http://www.berroco.com/patterns/wakame

MISURE

Small( Medium, Large and X-Large )

MISURE CAPO FINITO-
torace-100cm(110-120-130)
lunghezza –54,5cm(55-57-57,5)dalle spalle al punto + basso-
Per le misure vedere lo schema cliccando il link all’originale-misure in inch,1 inch=2,5cm
il capo veste piuttosto comodo, tenetene conto.
COSA SERVE

Potete lav con filati diversi che si lavorano con misure di ferri diverse:
Versione-A: 5(6-6-7) gomitoli  Berroco Weekend (100 gr),col #5907 Mouse  ferri 4,5
Version-B: 5(5-6-7) gomitoli Berroco Vintage (100 gr),col #5105 Oats ferri 5

campione
18 m = 10cm; 24 ferri =10cm a m rasata con Love It ferri 5
18 m = 10cm; 24 ferri =10cm a m rasata con Pure Merino ferri 5,5

In questa lavorazione è molto importante il campione.

COSA BISOGNA SAPER FARE

diminuzione a gruppi(per evitare gli scalini):

2m assieme ritorte o SSK in inglese, la procedura rispetto a due ass rit, è differente ma a me sembra che il risultato sia lo stesso.

aumento intercalare:

cuciture:

L’immagine qua sotto vi mostra come si fanno le cuciture con un bordo in evidenza, ma non ho trovato un video che ve lo mostri..

https://i0.wp.com/www.berroco.com/sites/default/files/patterns/262_wakame_D_lg.jpg

Cucitura a punto materasso(invisibile)


Nota 1
Davanti e dietro sono lavorati in 2 sezioni,il dav sin come il dietro sinistro.

le dim per gli scalfi del dav ds  come il dietro sin,ma le dim del davanti sono diverse per collegarsi alle dim del dav dello scollo.

Nota 2
Dove non è diversamente specificato ,lav le dim all’inizio dei ferri sul dir del lavoro  in questo modo : 2 dir,2ass ritorti,le dim alla fine del ferro sul dir del lavoro invece :2ass al dir, 2 dir.
Tutti gli aumenti sono intercalari

DIETRO SINISTRO
Con i ferri diritti,montare  45(50-54-58) m. lav a m rasata aumentando 1 m a 2m dall’inizio del ferro  di ogni ferro dir, ogni 6 ferri per 9(4-6-6) volte,quindi ogni 8 ferri per 9(13-12-12)volte. ALLO STESSO TEMPO, quando il pezzo misura 32,5 dall’inizio ,finendo con un ferro sul rov del lavoro, mettere un segno all’inizio dell’ultimo ferro lavorato per l’inizio dello scalfo
Continuare a lav gli aumenti all’inizio dei ferri dir,dim 1m  alla fine dei ferri diritti per o scalfo ad ogni ferri dir per 8(11-13-17) volte, quindi ogni 2 ferri diritti(un f dir sì e uno no) per  8(7-7-5) volte Finiti gli aumenti e le diminuzioni lav ancora se necessario sulle rimanenti 47(49-52-54) m fino a che lo scalfo misura 20cm(22-22,5-22,5),finendo al dir del lav.
SPALLE: chiudere 6m(7-8-9) allo scalfo 1 volta,quindi  5(6-8-9) m 1 volta per le spalle,finendo al rov del lavoro.
Chiudere le rimanenti 36m per il dietro del collo.
DIETRO DESTRO
Montare  43(47-52-56)m. lav a m rasata ,dim 1m a 2m dalla fine di ogni ferro dir  ogni 6 ferri per  11(10-9-9)volte,quindi ogni 8 ferri per  5(6-7-7) volte e allo stesso tempo quando il pezzo misura 24,5cm dall’inizio,finendo sul rov del lav , segnare la fine dell’ultimo ferro lavorato  per l’inizio dello scalfo,continuare  a lav facendo le dim  alla fine dei ferri diritti,diminuendo 1 m all’inizio dei f dir per lo scalfo ad ogni ferro dir,per  8(11-13-17) volte,quindi ogni 2 ferri dir per  8(7-7-5) volte.
Finiti aumenti e dim ,lav ancora sulle rimanenti  11(13-16-18) m fino a che lo scalfo misura 20cm(22-22,5-22,5) sul rov del lav.
SPALLE: chiudere   6(7-8-9) m al bordo dello scalfo ancora 1 volta quindi  5(6-8-9) m un’altra volta.

DAVANTI SINISTRO
Lav il davanti sinistro come il dietro destro

DAVANTI DESTRO
Montare 45(49-54-58)m e lav a m rasata.Aumentare 1m a 2m dall’inizio di ogni ferro diritto  ogni 4 ferri per 3(1-6-6) volte, quindi ogni 6 ferri ogni 15(17-12-12) volte.ALLO STESSO TEMPO, quando il pezzo misura 32,5cm dall’inizio, finendo sul rov del lavoro , mettere un segno all’inizio dell’ultimo ferro lavorato per segnare l’inizio dello scalfo.,
Continuare a fare gli aumenti all’inizio dei ferri diritti,e diminuire 1m a due m dalla fine dei ferri diritti ad ogni ferro diritto per 8(11-13-17) volte, quindi ogni 2 ferri diritti per  8(7-7-5)
volte.

Quando avrete completato tutti gli aumenti all’inizio dei ferri diritti,lav ancora se necessario su questo bordo, mentre continuate a fare le dim per lo scalfo. fino a che lo scalfo misurerà  12 cm(12,5-14-15), terminando sul rov del lavoro.
SCOLLO

Continuando a lav le dim dello scalfo alla fine dei ferri sul dir del lavoro,chiudere 3m all’inizio di ogni ferro dir per 12 volte, passando senza lavorarla  la prima m di ogni gruppo di m chiuse per minimizzare lo scalino-(vedere tecnica di diminuzione a gruppi-)
una volta terminate le diminuzioni continuare a lav   e a chiudere le m  allo scollo e lav fino a 22 cm(2-22,5-22,5) finendo sul dir del lavoro.

SPALLE

Chiudere  6(7-8-9) m allo scalfo 1 volta,quindi  5(6-8-9) m.
MANICHE
Montare 45 sts. lav a m rasata  aumentando 1m a 2m dai bordi ogni 8cm(7-5-4.5) per  5(7-9-11) tvolte= 55(59-63-67) m.Lav fino a 45cm  e chiudere sul rov del lav.

Mettere un segno  ai lati dell’ultimo ferro lavorato.

ARROTONDAMENTO DELLA SPALLA
Sul dir del lav-2dir,fare una doppia accavallata(passare 1m senza lavorarla, lav 2m ass, accavallare la m passata su quelle lavorate),poi lav dir fino alle ultime 5m,lav 3 m assieme al dir, quindi 2 dir.=  51(55-59-63)m, ripetere queste dim  ad ogni ferro sul dir del lavoro per altre 2(3-3-5) volte, quindi dim 1m ai lati ad ogni ferro diritto per  21(21-23-21) volte finendo al rov del lavoro.

Chiudere l’ultima m.
FINITURE
Cucire le sezioni del dietro assieme sul dir del lavoro ,ripetere con quelle del davanti,cucire le maniche agli scalfi   sempre sul dir del lavoro facendo combaciare i segni

Queste cuciture si fanno accostando le due parti, rov contro rov, e lavorando sul diritto proprio sotto la prima m esterna. .
Cucire fianchi e le maniche a punto materasso. maniche nel solito modo.

IL CARDIGAN-SCIALLE

270_leilani_lgLeilani _ Berroco

Misure

Small-medium-large

Misure capo finito

torace(chiuso)-95cm(105-115)

Lunghezza –62,5cm  misura presa sul dietro al centro dalla nuca al fondo

Il tipo di modello si presta a vestire facilmente taglie diverse

Materials

10(11-12) gomitoli Berroco Linsey (50 grs), col#6557 Driftwood

Il modello della foto :

13(15-16) gomitoli Berroco Linen Jeans (50 grs), col#7405 New Khaki

ferri diritti(o circolari lunghi 80 cm) n 5,5 (o il n che serve a farvi ottenere  il campione)

2 segnapunti.

CAMPIONE

19m x  26 ferri=10cm a m rasata

DIETRO

Con i ferri diritti montare 165(175-185) m.

ferro1 -dir del lav-: 80dir(85-90), 2assieme ritorti, segno, 1dir,segno,2ass al dir,80dir(85-90)=163(173-183)m.

  ferro succ: rovescio.

Lavorando a m rasata continuare a dim 1m ai lati dei segni in questo modo ogni 4 ferri per  19(16-14) times,quindi fare le dim ad ogni ferro dir per 29(35-39) volte.  lav fino a 62,5cm (misurati sul dietro dalla nuca al fondo),finendo ad un ferro rov.

Chiudere.

Misurare 20cm(22-22,5) dal ferro di chiusura per indicare l’inizio degli scalfi..

DAVANTI SINISTRO

Con i ferri diritti montare 81(85-91)m.  lav 2 ferri a m rasata,finendo con un ferro rov.

Scollo:  ferro succ-dir del lav: dir fino alle ultime 2m,2ass al dir= 80(84-90) m.  Continuare a lav diminuendo 1 m allo scollo ad ogni ferro diritto per altre  41(39-36) volte, quindi  continuare le diminuzioni ma ad OGNI FERO  per altre 20(24-30) volte= 19(21-23) m.  lav fino a che il pezzo misura 42,5 cm dall’inizio(misurati lungo il bordo ) finendo sul rov del lavoro,poi al f succ chiudere.  Misurare 10cm(12-12,5) dal ferro di chiusura  lungo il lato diritto e mettere un segno per l’inizio dello scalfo sinistro.

DAVANTI DESTRO

Con i ferri diritti montare  81(85-91) m.  lav a m rasata per 2 ferri,finendo al rov del lavoro.

SCOLLO:  f succ-dir del lavoro:  2ass al dir,dir fino alla fine= 80(84-90)m.  Continuare a dim 1 m allo scollo ad ogni ferro dir per altre  55(59-65) volte, quindi ogni 4 ferri per  6(4-1)volte= 19(21-23) m.  lav fino a che il pezzo misura 55cm dall’inizio(misurati lungo il lato dir sinistro)  finendo sul rov del lavoro.Chiudere

Misurare 10cm(12.12,5) dal ferro di chiusura e mettere un segno per l’inizio dello scalfo destro.

MANICHE

Con i ferri dir montare  on 66(70-76) m.  lav a m rasata per 2,5cm,finendo al rov del lavoro.

al f succ, sul diritto del lavoro fare gli aumenti:  1 dir, 1 aum,dir fino all’ultima m, 1 aum, 1 dir= 68(72-78) m.  Rip questi aumenti ogni 2 ,5 cm per altre 4 volte= 76(80-86) m.  lav fino a che la manica misura 15cm dall’inizio finendo al rov del lav, al f succ chiudere.

l’immagine qua sotto vi mostra le diminuzioni:

https://i0.wp.com/www.berroco.com/sites/default/files/patterns/270_leilani_D_lg.jpg

FINITURE

Cucire le spalle, attaccare le maniche agli scalfi tra i segni,cucire i fianchi e i sottomanica.

le misure dello schema sottostante sono in inch,1 inch=2,5cm

Quest’altro, sempre topdown, ma senza maniche e da fare in lino.

15-2 SPIEGAZIONE IN ITALIANO

Read Full Post »

« Newer Posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: