Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘oversize’ Category

taglie

X-S.  S, M, L, 1X 2X

 Misure del capo finito

Busto – 100cm (110-120-130-135-150)

lunghezza– 54cm (55-57,5-59 -62 -62,5)

Nota:  Il capo veste molto largo tenetene conto quando scegliete la taglia

 

Materiale

7(7-8-9-10-11) Gom di  Berroco Lindsey (50 grs), #6550 Blonde

Ferri diritti da (4.50 mm)

 Campione

20 m = 10 cm; 26 ferri = 10 cm a m rasata

13 m = 10cm; 24 ferri = 19 cm nel motivo a rete

 

Motivo a rete (Multiplo di 4m )

F 1 (dir del lav ):  4 dir , * 1 gett per 2 volte, 4 dir* rip

F 2:  2 rov, * 2 ass al rov, 1 rov,1 dir,2 ass al rov, * Rip fino alle ultime 2m:2 rov.

F 3:  2 dir,1 gett, * 4 dir,1 gett per 2 volte * rip fino alle ultime 6m:4 dir,1 gett,2 dir.

F 4:  3 rov, * 2 ass al rov per 2 volte,1 rov,1 dir, * rip fino alle ultime 7m:2 ass al rov per 2 volte,3 rov.

Rip questi 4 ferri

 Dietro

Montare 64(72-80-84-92-100) m.

Lav il motivo a rete per 10 cm finendo con un f sul rov del lav

F succ dir aumentando 36(38-40-46-48-50) m distribuite lungo il ferro – 100(110-120-130-140-150) m

Lav un f dir sul rov del lav.

Proseguire a m rasata fino a 32,5 cm(32,5-34-34-35-35)dall’inizio, finendo con un f sul rov del lav.

Mettere un marker ai lati del ferro per indicare l’inizio dello scalfo. Proseguire fino a 15 cm (17-17,5-19-20-22) finendo con un f sul rov del lav.

Spalle

Chiudere 6(7-8-9-10-11) m all’inizio dei succ 10 ferri poi chiudere le restanti 40 m del dietro dello scollo. 

 

Davanti

Lav come il dietro fino a 7 cm(7,5-9-10-12-12,5) finendo con un f sul rov del lav. 100(110-120-130-140-150) m.

Scollo:

F succ (dir del lav ):  40dir (45-50-55-60-65), con un altro gom chiudere le 20 m centrali e finire il ferro.

Lav i due lati contemporaneamente dir fino alla fine.

F succ rov

F succ diminuzioni (dir del lav)

Con il primo gom lav dir fino a 5m prima dello scollo, SSK, 3 dir; con il secondo gom,3 dir,2 ass, dir fino alla fine .

Diminuire 1 m ai lati dello scollo ogni 2 ferri ( sempre al dir del lav)per altre 9 volte – 30(35-40-45-50-55) m per lato Quando lo scalfo misura 15 cm (17-17,5-19-20-22) dim per le spalle come fatto dietro.

Cucire le spalle

 

Maniche

Al dir del lav riprendere e lav al dir 60(66-70-76-80-86) m attirno ad uno scalfo tra i markers.  Iniziando con un f rov lav a m rasata per 2,5 cm, finendo con un f sul rov del lav.

F di dim (dir del lav):  2 dir,2 ass,dir fino alle ultime 4 m, SSK, 2 dir – 58(64-68-74-78-84) .

Rip queste dim ogni 2,5 cm per altre 4 volte – 50(56-60-66-70-76) m.  Lav fino a che la manica misura 17,5 cm finendo con un f sul rov del lav

Chiudere le m..

 

Finiture

Cucire i fianchi e le maniche lasciando aperti i lati del p traforato .

https://www.berroco.com/patterns/talcott

Pubblicità

Read Full Post »

Misure del capo finito

Circa 60 cm (70, 80) di larghezza sia dietro che davanti x 70 cm (72,5-75)di lunghezza

quello della fito è nella taglia 60cm di larghezza del busto

Filato

BERROCO REMIX LIGHT (100 grs): 3 (4, 4) gom #6984 Ocean

ferri circolari 3,25-3,75-5,5 lunghi 80 cm

Ferri circ 3,25 lunghi 40 cm

2 markers (segnapunti)

Campione

23 m e 26 ferri = 10 cm con il motivo

Motivo:

Ferro 1 ( dir del lav): con i ferri 3,75: dir

F 2 ( rov del lav): con i ferri 5,5 lav al rov ritorto

Rip questi due ferri per il motivo

Dietro e Davanti sono uguali

Con i ferri 5,5 lunghi 80 cm montare 62 (86, 108) m

Non lav in tondo.

Fare un f rov , lavorando secondo il motivo , aum 1 m ai lati ad ogni ferro per 14 volte , poi ad ogni ferro sul dir del lav per 24 volte — 138 (162, 184) m

Proseguire fino a 35 cm dall’inizio , finendo con un f sul rov del lav.

Mettete un marker ai lati dell’ultimo ferro per indicare l’inizio degli scalfi.

Raglan

ferro di dim 1 (dir del lav): 3 dir, 2 ass, lav fino alle ultime 5 m, SSK,3 dir dir-2 m diminuite

F di dim 2 (Rov del lav): 3 rov,2 ass al rov, lav fino alle ultime 5m,2 ass al rov rit,3 rov—2 m diminuite.

Rip questi 2 ferri altre 24 (42, 58) volte , poi rip il f di dim 1 ad ogni ferro sul dir del lav per 20 (14, 9) volte , finendo al rov del lav.

Allo stesso tempo, quando lo scalfo misura 22,5 cm(25-27,5) (prima di avete terminato tutte le diminuzioni ) finendo con un f sul rov del lav , mettere un marker ai lati delle 40 m centrali nell’ultimo ferro.

Scollo

F succ ( dir del lav): continuando a dim allo scalfo , lav fino al primo marker , prendere un altro gomitolo e con questo chiudere le 40 m centrali , eliminare i marker e lav fino alla fine.

Lavorando i due lati contemporaneamente continuare a diminuire ai raglan

Allo stesso tempo

diminuire 1 m ai lati dello scollo ad ogni ferro per 2 volte

Nota

: Quando ci sono troppe poche maglie per fare le diminuzioni dei raglan a 3 maglie dal bordo, fatele più vicino al bordo se necessario. Quando tutte le diminuzioni sono state completate chiudere l’ultima m del bordo.

Maniche

Con i ferri 3,26 montare 46 (58, 70) m. non lav in tondo..

Lav a coste 2/2 per 12,5 cm finendo con un f sul dir del lav.

Cambiare con i ferri 5,5 e lav il f succ al rov

Proseguire seguendo il motivo fino a 15 cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav

Mettere un marker ai lati del ferro per indicare l’inizio dei raglan.

Raglan

F di dim ( dir del lav):): 3 dir,2 ass, dir fino alle ultime 5m, SSK, 3 dir—2 m diminuitr.

Rip il f di dim ogni 24 ferri (6-4) per 3 (9, 13) volte, poi ogni 24(8-6) ferri per altre 2 (2, 4) volte

Allo stesso tempo

Quando la manica misura 40 cm (42,5-45) dall’inizio ( prima di avere completato tutte le dim ) finire ad un f sul riv del lav e mettete un marker ai lati delle 28 m centrali .

Top

F succ ( dir del lav): cont a dim ai lati , lav fino al primo marker, prendete un altro gom e chiudere le 28 m centrali , lav fino alla fine.

Lavorando i due lati contemporaneamente cont a fare le dim ai lati e

Allo stesso tempo

dim 1 m ai lati delle m chiuse ad ogni f sul dir del lav per due volte

Nota

Quando ci sono troppe poche m per lavorare le diminuzioni dei raglan a tre m dei bordi fatele più vicino al bordo se necessario. Quando tutte le diminuzioni sono state completate chiudere l’ultima maglia di ogni lato

Finiture

Bordo inferiore

Al dir del lav con i f 3,25 lunghi 40 cm iniziando dal marker del raglan dietro sinistro riprendere e lav al dir circa 2 m ogni 3 ferri lungo il lato sin del dietro , 1 m da ogni m del f di montaggio , poi 2 m ogni 3 ferri lungo il lato ds del dietro , finendo con un multiplo di 4 m +2

Iniziando con il ferro 2 lav a coste 2/2 per 5 cm finendo con un f sul rov del lav

Chiudere le m lavorando a coste.

Lav allo stesso modo anche sul davanti

iniziare dal marker dello scalfo sinistro, riprendere e lavorare circa 2 m per ogni 3 ferri  lungo il bordo sinistro del dietro, 1 m per ogni punto di avvio, poi 2 m per ogni 3 ferri  lungo il bordo destro del dietro, terminando con un multiplo di 4 m + 2. A partire dal f 2, lavorare a coste come per le maniche per 5 cm , finire al rov del lavChiudere lavorando  a coste.

Lav lo stesso bordo lungo la parte bassa del bordo del davanti . Cucire il top del raglan della manica ai raglan dello scalfo facendo coincidere i markers dello scalfo all’inizio del bordo inferiore con i markers delle maniche.

 Lavorare lo stesso bordo lungo il bordo inferiore del davanti. Cucire la manica raglantappi con giromanica raglan abbinati ai marcatori dello scalfo all'inizio del bordo inferiore con marcatori sulle maniche.

I bordi chiusi del bordo inferiore devono essere uniformi con la parte superiore della nervatura della manica. Cucire le coste insieme ai polsini delle maniche.

Scollo: con il diritto sul davanti, usando i ferri da 40 cm iniziare con la cucitura della spalla posteriore sinistra, riprendere e lavorare al dir 148 m attorno a tutto il bordo del collo. Mettere un segnapunti e iniziare a lavorare in tondo. Lavorare a ciste 2/2 per 7,5/10 cm

Chiudere lavorando a coste

Nascondere i fili e stirare al vapore.

.

https://www.berroco.com/sites/default/files/downloads/patterns/Berroco-Rosaline.pdf

Read Full Post »

Curtis Island

Designed by the Berroco Design Team / Skill level: Intermediate

misure del capo finito:

Circ del busto: 80 cm (90, 100, 110, 120, 130, 140, 150, 160)

lunghezza: 54 cm (55-57-57- 57,5- 60-60-62-62,5)

Quello della foto taglia 40(100 cm di circ)

Filato

BERROCO SUMMER SILK (50 grs): 3 (4, 4, 5, 5, 5, 6, 6, 7) gom #4025 Orchard

Ferri e altro

Ferri circolari lunghi 80 cm da 4.50 mm) o misura per ottenere il campione

Un altro f circ lungo 80 cm da 4.50 mm) o più piccolo per m in attesa

Uncinetto da 4.50 mm

4 marcatori di cui uno di col diverso per l’inizio del giro beg-of-rnd):bor

Un bottone

Per le taglie 32″, 36″, 40″, e 44″:(80-90-100 e 110 cm di circ )

1 set di ferri a d punte da 4.50 mm)

per le altre taglie ( 48″, 52″, 56″, and 60″) ferri circ lunghi 40 cm da 4.50 mm)

Campione

22 m e 32 giri = 20 cm a m rasata 23 m = 12 cm per lo schema 1

Si lavora in tondo. Anche le maniche sono lavorate in tondo e poi aggiunte al corpo allo scalfo. Lo sprone è lavorato in tondo fino a 10 cm sotto il girocollo. A questo punto il lavoro si divide e si lavora in avanti e indietro lasciando un’apertura di 10 cm al centro del dietro.

el

Traduzione simboli dall’alto in basso:

Dir

Rov

Gett

2 ass al dir

2 ass ritorte

corpo

Con i ferri circ più lunghi montare 207 (230, 253, 276, 299, 322, 345, 368, 391) m. Mettere un marker (bor) per l’inizio del giro e iniziare a lav in tondo.

Seguire lo schema 1 per 16 giri , diminuire 1 (0, 1, 0, 1, 0, 1, 0, 1) m alla fine dell’ultimo giro —206 (230, 252, 276, 298, 322, 344, 368, 390) m. Proseguire a m rasata fino a 10 cm dall’inizio.

g succ : 103 dir (115, 126, 138, 149, 161, 172, 184, 195), pm, dir fino alla fine. Abbiamo ora un marker ai fianchi .

modellare la vita: Diminuzioni: * 1 dir,SSK, dir fino a 3 m prima del marker, 2 ass,1 dir,sm, * rip un’altra volta —4 m diminuite

Rip il giro di dim ogni 12 giri (10-10-10-10-8-8-8-8) per altre 6 (7, 7, 7, 7, 8, 8, 8, 8) volte —178 (198, 220, 244, 266, 286, 308, 332, 354) m

Proseguire fino a 35 cm dall’inizio .

Separazione dietro davanti

Giro succ -dir fino a 4 (4, 5, 5, 6, 6, 7, 8, 8) m prima del marker succ , chiudere 8 (8, 10, 10, 12, 12, 14, 16, 16) m, eliminare il marker, dir fino alle ultime 4 (4, 5, 5, 6, 6, 7, 8, 8) m, chiudere 8 (8, 10, 10, 12, 12, 14, 16, 16) m, eliminare il marker—81 (91, 100, 112, 121, 131, 140, 150, 161) m per il davanti e per il dietro.

Lasciare le m sul ferro e il filo attaccato per lav lo sprone

Maniche ( farne 2))

Per le taglie 32″, 36″, 40″, e 44″ Soltanto : con i f a d punte , montare 60 (66, 78, 91, X, X, X, X, X) m. Distribuirle su 3 ferri mettete un marker di inizio giro e iniziare a lav in tondo. s

Per le taglie 48″, 52″, 56″, 60″, e 64″ Soltanto: Con i ferri circ più corti montare X (X, X, X, 98, 104, 114, 114, 114) m. Mettere un marker per l’inizio del giro e iniziare a lav in tondo.

Per tutte le misure: schema:

Giro 1: 4dir (1, 0, 0, 3, 0, 5, 5, 5), pm,lav il g 1 dello schema 2 fino alle ultime 4 (0, 0, 0, 4, 0, 5, 5, 5) m, pm, dir fino alla fine

Lav fino alla fine del giro 8 dello schema 2 . Lav un giro dir.

solo per la taglia 40″ : 1 dir, SSK, dir fino alle ultime 3 m, 2 ass,1 dir—2 m diminuite.

Solo per la taglia 44″ : 1 dir, SSK, dir fino alle ultime 4 m:3 ass al dir,1 dir, —3 m diminuite.

Per tutte le taglie:lav a m rasata sulle 60 (66, 76, 88, 98, 104, 114, 114, 114) m fino a 30 cm dall’inizio .

G succ: Eliminando i markers lav fino alle ultime 4 (4, 5, 5, 6, 6, 7, 8, 8) m, chiudere 8 (8, 10, 10, 12, 12, 14, 16, 16) m—52 (58, 66, 78, 86, 92, 100, 98, 98) m. Tagliare il filo e mettere le m sul f circ spaiato per lo sprone.

Sprone

Al dir del lav e i f circ più lunghi che tengono sia le m del dav che quelle del dietro usando il filo ancora attaccato lav al dir 52 (58, 66, 78, 86, 92, 100, 98, 98) m della manica sinistra , pm, 81 (91, 100, 112, 121, 131, 140, 150, 161) m del davanti , pm, 52 (58, 66, 78, 86, 92, 100, 98, 98) m della manica ds , pm, poi 81 (91, 100, 112, 121, 131, 140, 150, 161) m del dietro , mettere un marker di inizio giro e iniziare a lav in tondo —266 (298, 332, 380, 414, 446, 480, 496, 518) m

Abbiamo 4 markers sul ferro , 1 ad ogni raglan. Il marker di inizio giro sta al raglan dietro la spalla sinistra.

Lav 2 (2, 2, 2, 0, 0, 0, 0, 0) giri dir.

Nota: Leggete tutta la sezione successiva con cura prima di iniziare a lavorare:

Solo per le taglie 32″, 36″, 40″, e 44″ : giro di diminuzioni : * 1 dir, SSK, dir fino a 3 m prima del marker succ:2 ass al dir,1 dir, sm, *rip altre 3 volte—8 m diminuite. Rip il g di dim ogni 6 giri per altre 3 (3, 0, 0, X, X, X, X, X) volte, poi ogni 4 gire per altre , 2 (2, 8, 2, X, X, X, X, X) volte, poi ogni 2 giri per altre 0 (0, 1, 13, X, X, X, X, X) volte—218 (250, 252, 252, X, X, X, X, X) m.

Solo per le taglie 48″, 52″, 56″, 60″, e 64″ g di dim 1: * 1 dir,1 acc doppia,dir fino a 4 m prima del marker succ, 3 ass al dir,1dir, sm, * rip altre 3 volte—16 m diminuite. Rip il g di dim 1 ogni due ferri per altre X (X, X, X, 0, 1, 5, 3, 4) volte—X (X, X, X, 398, 414, 384, 432, 438) m.

g di dim 2: * 1 dir, SSK, dir fino a 3 m prima del marker succ , 2 ass al dir,1 dir, sm, * rip altre 3 volte—8 m diminuite. Rip il g di dim 2 ogni 2 ferri per altre X (X, X, X, 18, 20, 16, 21, 21) volte—X (X, X, X, 246, 246, 248, 256, 262) m

Tagliare il filo

Per tutte le taglie:

Apertura dietro

Giro succ: Spostare 35 (40, 40, 40, 40, 41, 41, 45, 49) m del dietro all’inizio del f circ senza lavorarle . Riattaccare il filo e: [2 ass] per 1 (1, 0, 0, 1, 1, 0, 0, 1) volta, dir fino alla fine.

Nota: per le taglie 36″, 40″, 48″, 52″, e 64″ ci sarà una m in più sul davanti rispetto al dietro Non lav in tondo , questa è l’apertura al centro del dietro. Girare. Ora lavoreremo in avanti e indietro

Fare un f rov.

Ferro di diminuzioni(dir del lav): Dir fino a 3 m prima del primo marker, SSK, 1 dir, sm,* 1 dir,2 ass,dir fino a 3 m prima del marker succ, SSK, 1 dir, sm, * rip altre 2 volte, 1 dir,2 ass, dir fino alla fine—8 m diminuite

F succ rov

Continuare a lav a m rasata ripetendo il ferro di dim ogni 4 ferri per altre 5 (2, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0) volte, poi ad ogni ferro sul dir del lav per altre 4 (12, 14, 14, 14, 14, 14, 15, 15, 15) volte, finendo con un ferro sul rov del lav.—

137 (129, 132, 132, 125, 125, 120, 128, 133) m poi chiudere.

Finiture

Cucire le maniche al corpo nei sotto manica.

Bordo dell’apertura posteriore: al diritto del lavoro e con i ferri circolari, iniziando dal bordo di destra , riprendere e lav al dir 22 m poi altre 22 m dal lato sin —44 m. Lav un f rov poi chiudere lavorando dir

Asola

Con l’uncinetto fare un’asola di 10 maglie di catenella sul bordo dell’apertura del dietro

http://www.berroco.com

3 patternsupport@berroco.com

Curtis Island

http://www.berroco.com 6

patternsupport@berroco.com

Read Full Post »

Materiale

Ferri circolari da 9 mm lunghi 80cm

Ferri a doppie punte da 9 mm

3 gom da 25 g di Kid Silk in ognuno di questi colori: 10, 13, 16 e 38

taglie

S (M) L

misure

larghezza 55-( 60-60) cm

lunghezza 25-(25- 50) cm

Campione

Con il filato messo quadruplo 12 m per 16 giri =10 cm

Si lavora con 4 fili di col diverso uniti assieme iniziando dal basso tutto assieme fino all’inizio del giro manica; qui il lavoro si divide e davanti e dietro si lav separatamente fino allo scollo.

Si cuciono le spalle e si riprendono le m attorno al giro manica per fare le maniche.

Abbreviazioni

M1: Aumento intercalare : con la punta del ferro di sinistra si riprende il filo in basso tra la maglia del ferro di destra e la prima del ferro di sinistra prendendolo dal davanti e lo si lav al dir ritorto

W&T: Wrap and turn in German short rows technique.: ferri accorciati alla tedesca

Video:

https://youtu.be/Hi8oS2G50O8

Spiegazione

Montare 121 (132) 143 m e lav un giro dir

Aumenti:

Lav *11 dir, M1 *, rip per tutto il giro= 132 (144) 156 m.

Cont a lav a m rasata fino a 30 cm

Mettere un marker ai fianchi = 66 (72) 78 m per davanti e dietro .

Separazione

Mettere in attesa su un filo di scarto le m del davanti , lavoriamo le m del dietro soltanto

Dietro

Lav a m rasata in avanti e indietro fino a 20 (20-22)cm dalla separazione finendo con un ferro sul rov del lav.

Spalla destra

Ferri accorciati:

27 (30) 33 dir, girare, W&T,

*lav fino a che resteranno 7 m dal bordo della spalla, girare,W&T, lav fino a che resteranno 3 m al bordo del collo, girare ,W&T, lav fino a 15 m dal bordo della spalla, girare,W&T, lav fino a 6 m dal bordo del collo,girare,work until there are 6 sts remaining to the neck edge, turn,W&T, lav fino alla fine del ferro , lav le due gambe della m doppia assieme,girare.

Chiudere 27 (30) 33 m lavorando assieme le due gambe delle m doppie .*

Mettete un marker a 21 (24) 27 m da ogni lato :sono parte della spalla e 6 m per lo scollo

Scollo

Chiudere 12 m e finire il ferro.

Spalla sinistra

Lav come la spalla ds da * a *

Mettere un marker a 21 (24) 27 m da ogni lato ( queste m sono parte per la spalla e 6 m per lo scollo).

Davanti

Lav a m rasata per 10 cm finendo con un f sul rov del lav.

Lav 25 (28) 31 m, chiudere 16 m per lo scollo finire il ferro. Le parti destra e sin si lav separatamente

Davanti destro

Diminuire dalla parte dello scollo in questo modo:

F 1: rov

F 2: 2 ass al dir ritorte , dir fino alla fine del ferro.

Rip questi 2 ferri fino ad avere diminuito 4m = 21 (24) 27 m rimaste per la spalla

Proseguire fino a 19 (20) 21 cm e finire sul rov del lav.

Chiudere le m.

Davanti sinistro

Dim dalla parte dello scollo in questo modo:

F 1: rov

F 2: dir fino a che testano 2 m:2 ass al dir.

Rip questi 2 ferri fino ad avere diminuito 4m = 21 (24) 27 m rimaste per la spalla.

Proseguire fino a 19 (20) 21 cm finendo al rov del lav

Chiudere le m.

Cucire le spalle .

Maniche

Iniziando dal centro del sottomanica riprendere e lav al dir 46 (48) 50 m dal giro manica , mettere un marker al centro del sottomanica e lav in tondo diminuendo una m a 1 m dal marker ogni 5 cm e lav fino a 40 cm

Al giro succ dim 6 m lungo il ferro

Poi chiudere le m

Bordo del collo

Riprendere le m attorno allo scollo e chiuderle al giro succ.

Enjoy! ☺ #hobbiidesign #linasweater

Hobbii.com – Copyright © 2018 – All rights reserved.

https://hobbii.com/product/pattern/download?id=1002453

Read Full Post »

Voglia di ” lace-trafori” o maglia punto pizzo ?

Eccovi il modello perfetto per la primavera-estate

Anche questo un topdown: si lavora dall’alto ma.. un topdown un po’ diverso dai soliti: niente maniche a raglan o aumenti allo sprone

Il lavoro inizia dall’alto del dietro , si montano le m ,si mettono dei segnapunti si lati delle m centrali dello scollo e si lav a m rasata per la lunghezza del giro manica e poi si lasciano le m in attesa

Per fare i davanti si riprendono le m dalle spalle, un davanti alla volta, si lav fino alla stessa lunghezza del dietro facendo degli aum al centro per lo scollo a V,e si riuniscono i davanti al dietro per lav in tondo fino alla fine della parte traforata

Le maniche verranno realizzate riprendendo le m attorno al giro manica e lavorate con diminuzioni fino al polso

Potete lavorarle in tondo con i ferri circ corti o magic loop o aperte e poi cucite

filato

Collection Louise Robert Designs – ALGA MARINA (70% silk, 30% seacell – 250m; 100g) :

4 (4, 5, 5, 6, 6) gom

colore di quello della foto : « Bonheur d’occasion » .

Taglie: XS (S, M, L, XL, XXL) / 34 (36, 38, 40, 42, 44) inches

85-90-95-100-105-110 cm di circonferenza del busto

Original pattern by Andrea Yetman for Biscotte Yarns – 2019 © Copyright BiscotteYarns.com

ferri: 3.75mm (US#5) circolari lunghi almeno 75 cm (30”) e corti per le maniche

ACCESSORI: Ago da lana, cavi o filo di scarto per mettere in attesa le maglie, marcatori, conta ferri.

Campione: 24m e 28 ferri = 10 cm a m rasata dopo il bloccaggio

Attenzione : il filato che contiene seta come quello utilizzato per questo capo tende a stringere una volta bagnato, per cui dovete ottenere il campione dopo averlo bagnato asciugato e stirato

Se siete incerte tra due taglie scegliete quella più piccola

Misure circ busto capo finito – 97,5 (107- 112-122,5- 130- 140) cm

Abbreviazioni:

M:marcatore

PM: piazzare il marcatore

RS: dir del lav

WS: rov del lav

ssk:2 m ass al dir ritorte

M1R: aumento intercalare destro

M1L: aumento intercalare sin

Acc doppia: passare 1 m,2 ass al dir, accavallare la m passata sulle due m lavorate assieme

Dietro

Montare 120 (130, 140, 150, 160, 170) m .

Quando mettete i segnapunti nel ferro di impostazione mettete dei segnapunti rimovibili sul filo e non sul ferro .

Si comincia a lav dall’alto del dietro

F d’impostazione (WS): 38rov (43, 47, 52, 56, 61), PM A, 44rov (44, 46, 46, 48, 48), PM B, 38rov (43, 47, 52, 56, 61).

Lav a m rasata fino a 16.5 (17.5, 19, 20.5, 21.5, 23) cm Iinendo con un ferro sul rovescio del lavoro.

Tagliare il filo e lasciare le maglie in attesa

Davanti sinistro

Al dir del lav riprendere 38 (43, 47, 52, 56, 61), m dal ferro di montaggio della spalla iniziando dal M A ( dalla fine delle m centrali dello scollo )fino al bordo esterno della spalla

F 1 (WS): Rov

F 2 (RS): pass 1 m al dir,2 dir,M1L,dir fino alla fine del ferro

Rip i ferri 1 e 2 – fino ad avere 22 (22, 23, 23, 24, 24) m finendo con un f sul rov del lav . – 60 (65, 70, 75, 80, 85) m in totale

Tagliare il filo e lasciare le maglie in attesa

Davanti destro

Al dir del lav riprendere 38 (43, 47, 52, 56, 61), m dal f di montaggio della spalla , iniziando dal bordo esterno e finendo al M B.( al centro)

F 1 (WS): Rov

F 2 (RS): dir fino alle ultime 3m, M1R, 2 dir, pass 1 m al dir.

Rip i ferri 1 e 2 – fino ad avere 22 (22, 23, 23, 24, 24) m

Avremo ora 60 (65, 70, 75, 80, 85) m in totale.

Non tagliare il filo

Unione dei davanti

F 1 (RS): Diritto fino all’ultima m del davanti destro, rimettere sul ferro le m del dav sin,e lav fino alla fine del ferro unendo così i due davanti.

F 2 (WS): Rov

Rip i ferri 1 e 2 – fino a che il davanti misurerà 16.5 (17.5, 19, 20.5, 21.5, 23) cm in lunghezza come il dietro e finendo con un ferro al rovescio del lavoro

Unione davanti e dietro

Giro successivo: lavorare fino alla fine del davanti, rimettere sui ferri le maglie del dietro che erano in attesa, e lavorare fino alla fine del dietro, mettendo un marcatore per indicare l’inizio del giro.

Avremo 240 (260, 280, 300, 320, 340) m in totale

Proseguire a maglia rasata per 5 cm prima di iniziare il motivo traforato. Se preferite cominciare il motivo più in basso, proseguire a maglia rasata e iniziarlo quando .. volete.

Lavorate il motivo traforato seguendo lo schema fino alla fine. Suggerisco di mettere un marcatore dopo ogni ripetizione, cioè ogni 10 maglie per essere sicure di lavorare le ripetizioni al meglio.

Motivo traforato – descritto riga per riga ( ma potete vederlo anche nello schema)

Multiplo di 10 m e 8 ferri

giro 1: *1 gett,3 dir,1 acc doppia,3 dir,1 gett,1 dir * rip fino alla fine

G 2 e tutti i giri pari: dir

G 3: *1 dir,1 gett,2 dir,1 acc d,2 dir,1 gett,2 dir * rip

G 5: *2 dir,1 gett,1 dir,1 acc d,1 dir,1 gett,3dir* rip

G 7:*3 dir,1 gett,1 acc d,1 gett,4dir* rip

G 8 dir

Traduzione dei simboli dall’alto in basso:

Dir sul dir rov sul rov

Gettato

Accavallata doppia: passare 1 m al dur,2 ass al dir, accavallatre la m passata sulle 2 m lavorate al dir

Bordo

g 1: Dir

G 2 rov

G 3 dir

G 4 chiudere le m morbidamente

Maniche

Riprendere 74 (78, 82, 86, 90, 94) m attorno allo scalfo iniziando dal basso , mettere un s di inizio giro e lav a m rasata per 4 giri

Giro di dim: 1 dir,2 ass, dir fino a 3 m dalla fine del giro:ssk,1 dir (2 m dim)

Rip il giro di dim ogni 4 giri per altre 6 volte (12 m diminuite))

Avremo 60 (64, 68, 72, 76, 80) m in totale

rip il g di dim ogni 6 giri per 4 volte: 52 (56, 60, 64, 68, 72) m in totale.

Proseguire a m rasata fino all’inizio del polso

Polso

g1 dir

G 2 rov

G3 dir

G 4 rov

G 5 chiudere

Finiture

nascondere i fili bloccare ( o stirare al vapore senza sformare)

https://www.ravelry.com/patterns/library/grace-silk-tee

Read Full Post »

Taglie

34/36 – b) 38/40 – c) 42/44 – d) 46/48 – e) 50/52

Filato

Qualité «Pingo Dream»

a) 7 – b) 8 – c) 8 – d) 8 – e) 8 gom colore NATUREL

Punti

Coste 1/1

Legaccio

Ferri

coste con i ferri . n°7 –

Legaccio con i ferri . n°8

Campione

10 cm a legaccio con i ferri . n° 7 = 20 m. e 20 ferri.

Si comincia a lav da una manica:

Montare a) 36 m. – b) 38 m. – c) 40 m.- d) 42 m. – e) 44 m., con i ferri . n°7, e lav a coste 1/1 per 8 cm.

Cont. a legaccio con i ferri . n°8 distribue 8 diminuzioni sur al primo ferro

Restano a) 28 m. – b) 30 m. – c) 32 m.- d) 34 m. – e) 36 m.

Aumentare ai lati a) b) ogni 6 ferri : 2 x 1 m., ogni 4 ferri : 4 x 1 m., ogni 2 ferri : 9 x 1 m., 7 x 2 m. e 2 x 3 m. – c) d) ogni 6 ferri : 2 x 1 m., ogni 4 ferri : 3 x 1 m., ogni 2 ferri : 10 x 1 m., 7 x 2 m. e 2 x 3 m.

– e) ogni 6 ferri : 2 x 1 m., ogni 4 ferri : 2 x 1 m., ogni 2 ferri : 11 x 1 m., 7 x 2 m. e 2 x 3 m.

Avremo a) 98 m. – b) 100 m. – c) 102 m.- d) 104 m. – e) 106 m.

Á a) 40 cm – b) 40 cm – c) 39 cm – d) 39 cm – e) 38 cm. di altezza . tot., mettere un segno sulla prima m ai lati

Á a) 60 cm – b) 61 cm – c) 62 cm – d) 63 cm – e) 64 cm. de haut. tot., chiudere a ds a) 1 x 48 m. – b) 1 x 49 m. – c) 1 x 50 m. – d) 1 x 51 m. – e) 1 x 52 m.

Cont. diritto sulle a) 50 m. – b) 51 m. – c) 52 m.- d) 53 m. – e) 54 m.

Á a) 80 cm – b) 81 cm – c) 82 cm – d) 83 cm – e) 84 cm. di altezza . tot., aum a ds a) 1 x 48 m. – b) 1 x 49 m. – c) 1 x 50 m. – d) 1 x 51 m. – e) 1 x 52 m.

Avremo a) 98 m. – b) 100 m. – c) 102 m.- d) 104 m. – e) 106 m.

Á a) 100 cm – b) 102 cm – c) 105 cm – d) 107 cm – e) 110 cm. di altezza . tot.chiudere ai lati a) b) ogni 2 ferri : 2 x 3 m., 7 x 2 m., 10 x 1 m., ogni 4 ferri: 4 x 1 m., dopo 6 ferri : 1 x 1 m. – c) d) ogni 2 ferri : 2 x 3 m., 7 x 2 m., 11 x 1 m., ogni 4 ferri : 3 x 1 m., dopo 6 ferri : 1 x 1 m. – e) ogni 2 ferri : 2 x 3 m., 7 x 2 m., 12 x 1 m., ogni 4 ferri : 2 x 1 m., dopo 6 ferri : 1 x 1 m.

Restano a) 28 m. – b) 30 m. – c) 32 m.- d) 34 m. – e) 36 m.

Á a) 132 cm – b) 134 cm – c) 136 cm – d) 138 cm – e) 140 cm. di altezza . tot., lav a coste 1/1, con i ferri . n°7 distribuendo 8 aum. al primo ferro .

Á a) 140 cm – b) 142 cm – c) 144 cm – d) 146 cm – e) 148 cm. di altezza . tot., chiudere morbidamente a) 36 m. – b) 38 m. – c) 40 m.- d) 42 m. – e) 44 m.

Finiture

Cucire i sottomanica tra A e B e tra C e D.

Con i ferri . n°7, riprendere a) 143 m. – b) 151 m. – c) 157 m.- d) 163 m. – e) 173 m. alla base del corpo e lav a coste 1/1 iniziando e terminando il primo ferro e tutti i ferri dispari (dir del lav .) con 2 dir per 12 cm.

con i ferri . n°7, riprendere a) 199 m. – b) 201 m. – c) 205 m.- d) 209 m. – e) 213 m. dai davanti e dallo scollo e lav a coste 1/1 cominciando e terminando il primo ferro e tutti i ferri dispari ( sul dir del lav) con 2 dir e lav per 10 cm.

https://www.pingouin.fr/downloadable/download/linkSample/link_id/415/

Read Full Post »

Il pullover Si lavora con due fili uniti assieme, uno più grosso e uno più sottile. Serviranno all’incirca cinque gomitoli del filato più grosso, da 140 metri per 50 m grammi a gomitolo e del filato più sottile 170 m per 50 g.

In quello della foto sono stati usati cinque gom di Drops Melody, 140 m/50 g e 5 gom di Drops Nord. 170 m/50g.

ferri

Circolari da 8.00 mm lunghi 100 cm o più

segnapunti e ago da lana

campione

12 m x 18 ferri = 10 x 10 cm a m rasata dopo il bloccaggio

tecniche

Aumenti

m1l: intercalare sinistro : Con il ferro di sinistra riprendere il filo in basso tra le maglie prendendolo dal davanti verso dietro e lavorarlo nel dietro cioè ritorto

m1r: intercalare destro: con il ferro di sinistra riprendere il filo che unisce in basso le due maglie prendendolo dal dietro verso il davanti e lavorarlo al dir.

m1lpw: Intercalare sin al rovescio: con il ferro di sinistra riprendere il filo in basso tra le due maglie dal davanti verso dietro e lavorarlo rovescio ritorto cioè sul dietro della maglia

m1rpw: intercalare destro al rov: Con il ferro di sinistra riprendere il filo che unisce in basso le due maglie prendendolo da dietro verso il davanti e lavorarlo al rovescio.

ssk: Diminuzione di una maglia lavorando due maglie assieme ritorte: passare la prima maglia prendendola al dritto passare una seconda maglia, quindi infilare il ferro di sinistra sul davanti delle due maglie e lavorarle assieme al dritto.

Chiusura elastica delle maglie:

1. Lavorare due maglie al dritto.

2. Riportare sul ferro di sinistra le due maglie.

3. Lavorare le due maglie assieme al dritto ritorto

4. lav un dir.

Ripetere i passaggi due-quattro fino a che resterà una maglia tagliare il filo passarlo nella maglia rimasta tirare

German short rows:Ferri accorciati alla tedesca

lavorare fino alla maglia indicata nella spiegazione, lavorare la maglia successiva, girare il lavoro, passare l’ultima maglia lavorata da sinistra a destra, portare il filo sopra il ferro dietro al lavoro in modo che appaiano le due gambe della maglia a formare una maglia doppia. Riportare il filo dietro per lavorare la maglia successiva.

Quando si ritorna sulle maglie doppie lavorare assieme le due gambe ottenute della maglia come se fosse un’unica maglia .

Potrete comunque usare qualunque metodo per fare i ferri accorciati.

S: segnapunto

ss: spostare il s da sin a ds

Spiegazione

Per creare uno scollo più profondo lavoreremo in avanti indietro montando un numero di maglia inferiore a quello necessario per il girocollo, e facendo aumenti sia il dritto che al rovescio raggiungeremo il numero totale di maglie necessario per il collo, dopodiché proseguiremo lavorando in tondo.

Montare 32 m

F 1 (Rov del lav): 1 rov,s,2 rov,s,26rov,s,2 rov,s,1 rov.

F 2 ( dir del lav): dir fino al s, m1r, ss,2 dir,ss,m1l, dir fino al s, m1r, ss,2 dir,ss,m1l, dir fino alla fine.

f 3: rov fino al s, m1lpw, ss,2 rov,ss,m1rpw, rov fino al s, m1lpw, ss,2 rov,ss,m1rpw, rov fino alla fine

Ripetere gli ultimi due ferri altre quattro volte: avremo 72 maglie : (11/2/46/2/11 sts).

Girocollo

F 1( dir del lav):1 dir,m1l, dir fino al s,m1r, ss,2 dir,ss,m1l, dir fino al s,m1r, ss,2 dir,ss,m1l, dir fino a 1 m prima della fine, m1r, 1 dir.

F 2: rov fino al s, m1lpw, ss,2 rov,ss,m1rpw, rov fino al s, m1lpw, ss,2 rov,ss, m1rpw, rov fino alla fine

Rip questi 2 ferri altre 7 volte:152 m (35/2/78/2/35 m).

Da qui in avanti lavoreremo in tondo.

Ferro di impostazione: lavorare un altro ferro dritto, montare otto maglie per il centro,mettere un segno per l’inizio del giro,

Lavorare un giro dritto sulle 160 maglie ottenute (78 per davanti e dietro, due maglie per la linea delle spalle .

Aumenti per le maniche

Ora inizieremo ad aumentare tra i segni di ogni manica.

Ferro uno: diritto fino al segno, ss,m1r, dir fino al s,m1l, ss, dir fino al s,ss,m1l, dir fino al s,m1lr ,ss, dir fino alla fine.

F 2 dir.

ripetere gli ultimi due giri fino ad avere 34 maglie tra i segni delle spalle per le maniche.

Lavorare un altro giro diritto, e al giro successivo separeremo le maniche del corpo.

Giro di impostazione: diritto fino al segno, eliminarlo, mettere in attesa le successive 34 maglie, montare 3 maglie, mettere un segno di inizio giro, montare 3 maglie, eliminare il segno ,dir fino al segno, eliminarlo, passare in attesa le succ 34 m, eliminare il s, montare 3 m, mettere un s, montare 3 m, eliminare il s, dir fino alla fine (168 m per il corpo e 34 m in attesa per ogni manica).

Lavorare dritto fino a che il corpo misurerà 33 cm dalla separazione delle maniche ,oppure fino alla lunghezza desiderata.

Ferri accorciati – indicheremo con w&t la m da avvolgere ( o rendere doppia) del ferro accorciato.

F 1: Diritto fino al segno, spostarlo, 20 diritti,w&t

F 2: Rovescio fino al segno spostarlo rovescio fino al segno, 20 rovesci,w&t

F 3: Diritto fino a 10 maglie il prima dell’ultima maglia avvolta,w&t

F 4:Rovescio fino a 10 maglie prima dell’ultima maglia avvolta, w&t

Ripetere gli ultimi due ferri altre tre volte.

Ferro cinque: diritto fino al segno lavorando assieme le due gambe delle maglie avvolte, (o lavorando assieme alla maglia avvolta il filo che l’avvolge)

Lavorare un altro ferro dritto, lavorare a coste 2/2 × 7,5 cm e chiudere le maglie morbidamente.

Maniche

Iniziando dal centro delle maglie montate al sotto manica, riprendere e lavorare al dritto tre maglie, lavorare al dritto le 34 maglie in attesa, lavorare al dritto le altre tre maglie montate al sotto manica e proseguire lavorando in tondo: avremo 40 maglie.

F 1: 1 dir,2 ass,34 dir, ssk, 1 dir(38 m).

Ferri 2-5: dir

F 6: 1 dir,2 ass, dir fino a 3 m prima del s, ssk, 1 dir (36 m)

ripetere Il ferro 6 di diminuzioni ogni 10 cm per due volte :avremo 32 maglie.

Proseguire lavorando dritto fino a che la manica misurerà 35,5 cm dal sotto manica o fino alla lunghezza desiderata. Lavorare a coste 2-2 × 7,5 cm e chiudere le maglie usando la tecnica della chiusura morbida.

Bordo del collo

Iniziando dalla maglia in cui si sono iniziate a montare le maglie, riprendere e lavorare al dritto 2 maglie dalla linea della spalla, 24 maglie da dietro, 2 maglie dalla linea dell’altra spalla, 16 maglie dalla parte del davanti, 8 maglie dal centro, 16 maglie dall’altra parte del davanti : avremo 68 maglie in totale. Lavorare a coste 2-2 × 5 ferri, poi chiudere morbidamente

Nascondere i fili e stirare al vapore o bloccare.

https://www.ravelry.com/patterns/library/caja-2

Read Full Post »

Tante taglie

Si lavora con i ferri circolari iniziando dal giro collo (topdown)

In italiano,qui:

https://hobbii.it/product/pattern/download?id=1002705

Read Full Post »

Taglie da S a xxx.. L..!

Per una circ del busto di:

XS/S/M :da 71 a 96,5 cm

L/XL: da 101,5 a 117 cm

2/5 XL : da 137 a 157,5 cm

Ferri circ 4,5 lunghi 40 e 80 cm

Filato:

5-7-9 gomitoli da 141 gr (228 metri) ciascuno .

Campione:19 m per 10 cm

Traduzione dei simboli dall’alto in basso

Diritto sul diritto rovescio sul rovescio

Rovescio sul diritto, diritto sul rovescio

Due maglie insieme al dritto

Due maglie assieme al dritto ritorto (ssk))

Aumento intercalare destro (M1R)

Aumento intercalare sinistro (M1L)

Davanti e dietro sono uguali

Montare 44 (52-60) m

f 1(dir del lav):*1 dir,1 rov* rip fino alla fine del ferro.

F 2 lav le m come si presentano

F 3 aumenti: Montare due maglie all’inizio del ferro lavorare fino alla fine del ferro e alla fine del ferro aggiungere due maglie: 48 maglie (56-64)

Le m che andate vis via aggiungendo,2 alla volta, le lavorate sempre a coste, fate attenzione a proseguire la sequenza dei due diritti, e due rovesci.

Ferro quattro e tutti i ferri al rovescio del lavoro lavorare le maglie come si presentano.

Ferro cinque: aumenti, montare due maglie, lavorare a coste fino alla fine del ferro, montare due maglie: 52 (64-72) m.

F 7: come il f 5: 56 (64-72) m

F 8 come il f 4.

Dal ferro 9 al ferro 16, come dal ferro 1 al ferro 8. 72 (80-88) maglie dopo l’ultimo aumento.

Ferro 17 (aumenti): un rovescio, un aumento intercalare destro,*un rovescio, un diritto*ripetere fino all’ultima maglia, un aumento intercalare sin,1 dir:74 (82-90) m.

Ferro 19 (aumenti): un diritto, un aumento intercalare destro*un rovescio, tre dritti*ripetere fino all’ultima maglia, un aumento intercalare sinistro, un diritto:76 (84-92) m.

Ferro 20 come il ferro 4.

Dal ferro 21 al ferro 48: come dal ferro 17 al ferro 20 per altre sette volte: 104 (112-120) maglie dopo l’ultimo aum.

Ferro 49:*un diritto, un rovescio*ripetere fino alla fine del ferro.

Ferro 50 come il ferro 4.

Ferro 51:*un rovescio, tre dritte*ripetere fino alla fine del ferro.

Ferro 52 come il ferro 4

Dal ferro 53 al ferro 56: come dal ferro 17 al ferro 20:108 (116-124 ) maglie dopo l’ultimo aumento

Dal ferro 57 al ferro 60 come dal ferro 49 ferro 52.

Mettere un segno ai lati dell’ultimo ferro.

Formare i raglan:

F 1(dir del lav- dim):2 dir,2 ass al dir,*1 dir,1 rov* rip fino alle ultime 4m:2 m ass rit,2 dir.: 106 (114- 122) m rimaste..

Ferro due e i ferri pari del rovescio: tre rovesci, lavorare le maglie come si presentano fino alle ultime quattro maglie: quattro rovesci.

Ferro tre:*3 dir,1 rov* rip fino alle ultime 6m:6 dir.

Ferro cinque: (diminuzioni) due diritti, due assieme al dritto,*un rovescio, un diritto*ripetere fino alle ultime quattro maglie: due assieme al dritto ritorto, due diritti. 104 (112-120) maglie rimaste.

Ferro 7:3 diritti,*un diritto, un rovescio, due diritti*ripetere fino all’ultima maglia, un diritto.

Ferro nove: (diminuzioni) come il ferro 1:102 (110-118) maglie rimaste.

Ferro 11: (diminuzioni) due diritti, due assieme al dritto*un diritto, un rovescio, due diritti*ripetere fino alle ultime sei maglie, un diritto, un rovescio, due assieme al dritto ritorte, due diritti: 100 (108-116) maglie rimaste.

Ferro 13: (diminuzioni) due diritti, due assieme al dritto*un diritto, un rovescio*ripetere fino alle ultime quattro maglie: due assieme ritorte, due diritti :97(106-114) m rimaste.

F 14 come il f 2

Dal ferro 15 al ferro 82 ripetere i ferri dal ferro 11 al ferro 14 per altre 17 volte: 30 (38-46) maglie rimaste dopo l’ultima diminuzione.

Ferro 83 (diminuzione) come il ferro 11:28 (36-44) maglie.

F 85:4 dir*1 dir,1 rov* rip Fino alle ultime quattro maglie, quattro dritti.

Ferro 86 come il ferro due.

Chiudere tutte le maglie

Bordo finale a coste

Al diritto del lavoro e con i ferri circolari da 80 cm riprendere lavorare al dritto 153 (163-171) maglie lungo il bordo inferiore tra i segni. Lavorare in questo modo:

Ferro uno (rovescio del lavoro)*un diritto, un rovescio*ripetere fino all’ultima maglia, un rovescio.

f 2 lav le m come si presentano

Lavorare altri nove ferri a coste poi chiudere le maglie lavorando a coste.

Maniche

Montare 40 (40-48) m e lav a coste 1/1 per 25 ferri finendo al diritto del lavoro.

Ferro di impostazione (rovescio del lavoro):*un rovescio (un rovescio, un diritto tutti e due lavorati nella maglia successiva*ripetere fino alla fine del ferro: 60 (60-68 maglie)

Vedere lo schema 2

Ferro uno (diritto del lavoro-aumenti): un diritto, un aumento intercalare sinistro,*un diritto, un rovescio*ripetere fino all’ultima maglia, un aumento intercalare destro, un rovescio: 62 (62-70) maglie

Ferro due e tutti i ferri pari a rovescio del lavoro: lavorare le maglie come si presentano.

Ferro tre (aumenti) un diritto, un aumento intercalare destro*un diritto, un rovescio due diritti*ripetere fino all’ultima maglia, un aumento intercalare destro, un rovescio: 64 (64-72) maglie.

F 5 come il f 1.

Dal ferro sette al ferro 26 lavorare come dal ferro tre al ferro sei altre quattro volte: 86 (86-94) maglie dopo l’ultimo aum.

Dal ferro 27 al ferro 36 lavorare seguendo lo schema.

Diminuzioni per i raglan:

Ferro uno (diritto del lavoro) chiudere 5 maglie,*un rovescio, un diritto*ripetere fino all’ultima maglia, un rovescio: 81 (81-89) maglie.

Ferro due: chiudere 5 maglie, lavorare le maglie come si presentano fino alle ultime 4 maglie: 4 rovesci e avremo 76 (76-84) maglie

Ferro tre:*tre diritti, un rovescio*ripetere fino alle ultime quattro maglie, quattro dritti.

Ferro quattro e tutti ferri pari a rovescio del lavoro: quattro rovesci, lavorare le maglie come si presentano fino alle ultime 4,4 rovesci.

F5 (diritto del lavoro-diminuzioni) due diritti, due assieme al dritto*un rovescio, un diritto*ripetere fino alle ultime quattro maglie, due assieme ritorte, due diritti. 74 (74-82) m

. Ferro 7:4 dritte*un rovescio, tre dritte*ripetere fino alle ultime due maglie due diritti.

Ferro nove (diritto del lavoro-diminuzioni) due diritti, due assieme al dritto*un diritto, un rovescio*ripetere fino alle ultime quattro maglie, due assieme ritorte, due diritti. 72 (72-80) maglie rimaste.

Ferro 11:2 diritti*tre dritti ,Un rovescio*ripetere fino alle ultime sei maglie, sei diritti.

Ferro 13 (diritto del lavoro-diminuzione) due diritti, due assieme al dritto*un rovescio, un diritto*ripetere fino alle ultime quattro maglie, due assieme ritorte, due diritti. 70 (70-78) maglie

Ferro 15:3 diritti*tre diritti, un rovescio* rip fino alle ultima 3m:3 dir.

Ferro 17: (diritto del lavoro-diminuzioni) due diritti, due assieme al dritto*un diritto, un rovescio*ripetere fino alle ultime quattro maglie, due assieme ritorte, due diritti.68 (68-76) m rimaste.

Dal ferro 19 al ferro 50 ripetere come dal ferro tre al ferro 18 per altre due volte. 52 (52- 60) m dopo l’ultima dim.

dal ferro 51 al ferro 54 come dal ferro tre al ferro sei. 50 (50-58) maglie rimaste

Ferro 55 (diritto del lavoro-diminuzione) due diritti, due assieme al dritto*un rovescio, tre diritti*ripetere fino alle ultime sei maglie, un rovescio, un diritto, due assieme ritorte, due dir:48 (48- 56) m rimaste..

Ferro 57 (diritto del lavoro-diminuzioni) due diritti, due assieme al dritto*un rovescio, un diritto*ripetere fino alle ultime quattro maglie, due assieme ritorte, due diritti. 46 (46-54) maglie rimaste.

Dal ferro 59 al ferro 86 ripetere i ferri dal ferro 55 al ferro 58 × 7 volte ancora. 18 (18- 26)m rimaste..

Chiudere le maglie mettendo un segno al centro del ferro di chiusura della manica sinistra.

Finiture

Cucire le maniche. Sovrapporre il bordo a coste della parte inferiore al sotto manica e cucire i lati assieme. Cucire i raglan

Bordo del collo: al diritto del lavoro con i ferri circolari più corti e iniziando dal segno messo al ferro di chiusura della manica sinistra , Riprendere e lavorare al dritto nove maglie (nove-13) lungo il ferro di chiusura fino alla cucitura del raglan, 30 (38-46) m dal davanti dello scollo, 18 (18-26) maglie dal ferro di chiusura nella manica destra, 30 (38-46) maglie lungo il dietro e nove (nove-13) maglie dal ferro di chiusura della manica sinistra: in tutto avremo 96 maglie (112-144) m.

Lavorare in tondo mettendo un segno sulla prima maglia ad indicare l’inizio del Giro

Giro uno: (un diritto, un rovescio) per quattro (quattro-sei) volte, due assieme al dritto (raglan) (un rovescio, un diritto) per 14 volte (18-22), due assieme a rovescio (raglan). (Un diritto, un rovescio) per otto volte (otto-13) due assieme al dritto (raglan) (un rovescio, un diritto) per 14 volte (18-22), due assieme a rovescio (raglan). (Un diritto, un rovescio) per 4 volte (4-6):92 (108-140) m rimaste..

dal Ferro due al ferro cinque:*un diritto, un rovescio*ripetere per tutto il giro.

Chiudere le maglie lavorando a coste

Cast off in ribbing.

https://www.yarnspirations.com/on/demandware.static/-/Sites-master-catalog-spinrite/default/dw06423df0/PDF/CAK0107-002456M.pdf

Read Full Post »

Ferri n 10 lunghezza con il cavo 100 cm o più

Taglie :

S: 99cm di ampiezza, montare 84

M: 104cm di ampiezza montare 88 M

L: 109cm di ampiezza montare 92 M

XL: 114cm di ampiezza montare 96 M

XXL: 119cm di ampiezza montare 100 M

XXXL: 125cm di ampiezza montare 104 M

Campione 8.5 m & 16 ferri per 10 cm.

Filato

Da 470 metri a 640 metri

Note:

Si lavora in piano topdown.

Il n di m che si monta da la larghezza , il n di ferri che si lavorano la lunghezza.

Montare 84, 88, 92, 96, 100, 104 m

Lav a legaccio fino alla lunghezza desiderata(100 cm ad es)poi chiudere.

Come creare le maniche

Ripiegare il lav per la lunghezza ( ferro di chiusura sul f di montaggio)e cucire i lati per 15 cm per creare l’apertura delle braccia.

Indossare subito( niente bloccaggio, il legaccio non si stira)

Link all’originale:

https://www.bromefields.com/product/meditation-cocoon-blanket-sweater-knitting-pattern/

Read Full Post »

« Newer Posts - Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: