Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘sciarpe-berretti-guanti’ Category

20140610-132520-48320437.jpg

http://www.classiceliteyarns.com/WebLetter/346/CEY-DiagonalSummerScarf.pdfhttp://www.classiceliteyarns.com/WebLetter/346/CEY-DiagonalSummerScarf.pdf

Montare 2 m.
Inizio sezione: Aumentare 1 m all’inizio di ogni ferro e lav a m rasata diritta e rovescia alternativamente,cambiando a caso, in questo modo:
*m rasata diritta:
(dir del lav): lav la m due volte,dir fino alla fine=1m aumentata.
(Rov del lav): lav la m due volte,rov fino alla fine=1 m aumentata.
Rip gli ultimi due ferri fino alla larghezza desiderata della parte a m rasata diritta.
M rasata rovescia:
(Dir del lav): Lav la m due volte,rov fino alla fine del ferro=1 m aumentata.
(Rov del lav): lav due v la m,dir fino alla fine=1 m aumentata.
Rip gli ultimi 2 ferri a m rasata rov fino ad ottenere l’ampiezza desiderata.
Rip da *. a* fino ad ottenere l’ampiezza desiderata,quella della foto ha 50 m in diagonale.
Continuare poi così:
M rasata rovescia:
(dir del lav): lav due v la m,rov fino alla fine,1 m aumentata
(rov del lav):ssk,dir fino alla fine=1 m diminuita
.rip gli ultimi due ferri fino alla larghezza desiderata di m rasata rovescia.
M rasata diritta:
(dir del lav): lav due v la m,diritta fino alla fine,1m aumentata.
(rov del lav): Ssk, rov fino alla fine,1 m diminuita.
Rip gli ultimi due ferri fino all’ampiezza desiderata .
Rip da *, cambiando colore a caso ,fino a che il lato lungo della sciarpa,leggermente tirato avrá la lunghezza voluta.
Sezione finale: cont come spiegato alternando strisce di m rasata diritta e rov e lav ssk all’inizio di ogni ferro,fino a che resteranno 2 m,poi lav due m assieme e chiudere.
Da fare con avanzi di filato di colori diversi, o con  uno di quei filati di tutti colori, che si trovano in tante marche: Sesia, Adriafil,Drops.
Misure: 17 cm per 155 cm prima di essere stirata ( o del bloccaggio) e 22,5 cm per 190 dopo il bloccaggio.
Filato:
Bella Lino by Classic Elite Yarns
(58% linen, 26% viscose, 16% cotton; 50 g = approx 164 yards)
1 gomitolo per ognuno dei 4 diversi colori:
8515 Leaf
8554 Violeta
8593 Clear Skies
8589 Patio
se di un unico colore:3 gomitoli da 50 gr di lino da lavorare con ferri n3,25
Segnapunti
Campione( che qui però non è fondamentale):20 m per 10 cm a m rasata.
Spiegazione
Nota : cambiare i colori all’inizio del ferro   alternando righe a m rasata dir e rov.

I colori potete cambiarli a caso, all’inizio del ferro, se li cambiate ogni 2 ferri potete non tagliarli,altrimenti tagliateli e poi alla fine si nascondono all’interno delle m.
La sciarpa risulterá reversibile( non c’è un dir o un rov), può essere d’aiuto mettere un segnapunti nella parte che si definisce “al dir” per tenere conto a quali ferri fare aumenti e diminuzioni nella lavorazione di ogni sezione.
Montare 2 m
Inizio sezione:aumentare 1 m all’inizio di ogni ferro e lav a m rasata alternativamente diritta e rovescia,cambiando i colori a caso ,in questo modo:

* m rasata dir:
(dir del lav): lav 2 volte la prima m( lav la m prima al dir poi senza farla cadere dal ferro lavorarla un’altra volta ritorta),dir fino alla fine= 1 m aumentata.
(Rov del lav): lav 2 volte la prima m,rov fino alla fine=1 m aumentata.
Rip gli ultimi 2 ferri fino a quanto si vuole ampia la parte a m rasata diritta.
M rasata rovescia:
(dir del lav): lav 2 volte la prima m, rov fino alla fine=1 m aumentata.
(Rov del lav): lav 2 v la prima m, dir fino alla fine= 1 m aumentata.
Rip gli ultimi 2 ferri fino a quanto si vuole ampia la striscia a m rasata rov.
Rip tutto fino alla larghezza desiderata
La sciarpa della foto ha 50 m in diagonale.
Lav un’altra sezione in questo modo:

* m rasata rovescia:
(dir del lav): lav 2 volte la prima m,rov fino alla fine=1 m aumentata.
(Rov del lav): Ssk(2 m assieme al dir ritorte),dir fino alla fine=1 m diminuita.
Rip gli ultimi 2 ferri a m rasata rov fino all’altezza che si desidera.
M rasata dir:
(dir del lav): lav 2 volte la prima m,dir fino alla fine=1 m aumentata.
(Rov del lav): Ssk, rov fino alla fine=1 m diminuita.
Rip gli ultimi 2 ferri fino all’altezza desiderata.
Rip tutto( da asterisco ad asterisco) cambiando i colori a caso fino a che la sciarpa, un po’ tirata, avrá raggiunto la lunghezza voluta.
sezione finale:
Ripetere le sezioni alternate di m rasata diritta e rovescia lavorando ssk( 2 m assieme al dir ritorte)all’inizio di ogni ferro,fino a che resteranno 2 m.
Lav le due m assieme al dir e chiudere.
Stirare a vapore o bloccare.

Pubblicità

Read Full Post »

Balaclavas2

Sabato notte sono rimasti a dormire da me i ..magnifici 5.. sono sopravvissuta, la più tremenda da gestire questa volta è stata Flavia, l’unica femmina  che doveva fronteggiare i  4 maschi, che si sono divisi per età;Vittorio e Diego (7 e quasi 9 anni) e Alessandro e Marco(6 e 5 anni) e lei non sapeva con chi stare: anche la sera al momento di andare a dormire, ha passato i vari letti prima di stabilirsi in quello dei più grandi, che stavano più calmi, e leggendo i Topolini che erano ancora dei loro genitori;la mattina dopo gli ho anticipato la befana, ad ognuno la sua calza e questo li ha tenuti buoni fino all’ora in cui sono venuti a riprenderli.

foto(524)

Befana anche per noi quindi, con questo scialle-cappuccio, con fiocchi.

Garter_Stitch_Balaclavas-a(3)

  http://www.knittingdaily.com/media/p/14019.aspx            

(28.5 cm) di larghezza per  (213 cm) di lunghezza  da punta a punta(senza fiocchi)
6 gomitoli
ferri  3,75.
un cartoncino 15 per 25 per i fiocchi
campione:
18m per 36 ferri a legaccio

cucire per 20cm

Garter_Stitch_Balaclavas-a

51 cm

SPIEGAZIONE

C’è una prima spiegazione per lo scialle con le punte ed è quella che segue:
Montare 3m lav 1 ferro diritto.

PRIMA PARTE:
f 1: passare 1m, fare 1 aumento intercalare,dir fino alla fine(1m aumentata)
f 2: passare 1m, dir fino alla fine.
Ripetere questi 2 ferri per altre 71 volte finendo con il ferro 2=75m.

Dovrebbe misurare  (38–40.5 cm)circa dal ferro di montaggio lungo il bordo senza gli aumenti,e  (59.5 cm)  dal ferro di montaggio lungo il lato con gli aumenti .
mettere un segno ai lati dell’ultimo ferro.

SEZIONE CENTRALE E SECONDA PARTE.

f1: passare 1m , 1 aum int,dir fino alla fine=1m aumentata.
f 2: pass 1m ,2m ass al dir,dir fino alla fine=1m diminuita=75m.
Ripetere i ferri 1 e 2 fino a  (132cm) dal ferro con i segni,finendo con il ferro 2.

SECONDA PARTE:
f 1: pas 1 m,2ass al dir,dir fino alla fine=1m diminuita.
f 2: pass 1m,dir fino alla fine.
rip questi 2 ferri  altre 72 volte=2m restanti,lav le 2 m assieme al dir, chiudere.(213,5cm circa)

Dovremmo essere a 232,5 cm circa totali.

  Nel testo  originale,c’è una correzione, sulla parte centrale e finale, dove la seconda parte non ha diminuzioni, ed è questa:

parte centrale e seconda parte
F 1: pass 1 m,1aum int,dir fino alla fine.
F 2: pass 1m, 2ass al dir,dir fino alla fine=75m.
Rip i ferri 1 e 2 fino a   213,5cm dal ferro di montaggio. misurati lungo il lato con gli aumenti,poi chiudere.

Mi sembra che in questo modo la seconda pate non formerà la punta, ma non l’ho realizzata la stola-cappuccio, per cui..
FINITURE
Ripiegare la stola per circa  (51 cm) dal lato corto di una sezione come mostrato nella figura,cucire a p materasso  le due parti   ,   iniziando dalla piegatura  , per 20,5 cm a formare un cappuccio
fare 2 fiocchi di 20 cm di lunghezza ,da attaccare alle punte e uno  lungo 14 cm da attaccare alla cima del cappuccio; fare passare più volte il filo attorno alla lunghezza di un cartoncino, passare un filo sotto  la parte alta tra i fili e il cartoncino, fissare, togliere il cartoncino, tagliare i fili in basso, arrotolare un filo a qualche cm dall’alto e fissare a

Nel file c’è una spiegazione per creare una “cucitura  di rinforzo”, non ci ho capito molto ma ve la propongo lo stesso, vedete un po’ voi:

“With RS facing, pick up and knit
1 st in center of the end of the seam farthest from the
fold (at nape of the neck), then pick up and knit 1 st just
beyond the seam—2 sts. Turn, k2, pick up and knit 1 st
just beyond seam—3 sts. Turn, k1, M1, k2—4 sts. Turn,
k1, M1, k3—5 sts. BO all sts”

e la traduzione sarebbe questa(più o meno):

” al dir del lav, riprendere e lav al dir,1m al centro della cucitura nel punto più lontano dalla piega(alla nuca),quindi riprendere e lav al dir 1m  subito dopo   la cucitura =2mGirare ,2dir, riprendere e lav al dir 1m subito oltre la cucitura=3m.Girare ,1dir,1aum int,2dir=4m.Girare ,1dir,1aum int,3dir=5m

Chiudere tutte le m..

Read Full Post »

20140105-111138.jpg

Cosa serva:
7 gomitoli da 50 gr di filato da lavorare con ferri 6,5
Ferri 6,5
Campione:9 m per 13 ferri = 10 cm
Spiegazione
Montare 139 m
Lav 3 ferri diritti( il primo ferro è sul rov del lavoro)
F succ:1 dir, 2 assieme al dir, lav dir fino alle ultime 3 m, 2 ass al dir 1 dir.
F succ dir.
Ripetere sempre questi 2 ultimi ferri fino a che resteranno 69 m
Chiudere 3 m all’inizio di ogni ferro fino ad avere 3 m, nel f succ lavorare 3 m assieme e chiudere.
Cast on 139 sts.

Read more at http://www.favecrafts.com/Knitting/Quick-and-Easy-Shawl-Knitting-Pattern#bmr5G7S0XoFKqAoV.99

Read Full Post »

Vi manca un regalo da fare in una sera ma con amore?magari per l’amica del cuore, o la mamma, eccolo, la sciarpetta con il fiore.

4738

Bernat_Alpacaweb1_kn_neckwarmer.en_US

http://www.yarnspirations.com/pattern/knitting/neck-warmer-flower

Si lavora a legaccio(tutti i ferri diritti), cominciando da una punta, poi si sdoppiano le m: si lavora una m e si passa la succ su un altro ferro, e così via fino ad avere sdoppiato tutte le m., si continua lavorando le due parti separatamente , e si torna poi a riunirle, creando così un’asola, in cui infilare l’altra punta della sciarpetta; si prosegue lavorando la sciarpa a legaccio e con delle diminuzioni si ricrea la punta dell’altro lato.

Questa sarebbe la mia interpretazione, qui invece vi fa ricreare un’altra asola prima della fine, e non ne capisco il motivo, io andrei diritta Dino alla fine  finendo con una punta,come quella iniziale, al limite si possono diminuire le m per creare una parte più stretta da infilare nell’asola, per poi ritornare al n di m iniziale  prima della punta..

Si lavora il fiore che si cucirà sulla parte superiore dell’asola.

ferri 6 diritti e un ferro 6 circ  con il cavo corto ma che si lavorerà in piano e non in tondo(non l’ho realizzata ma penso che si possano usare anche i ferri diritti per lavorare la parte delle m che si lasciano in sospeso, certamente il cavo flessibile del circolare aiuta..

campione:15m per 10 cm

misure:17cm di altezza per 89cm di lunghezza

tecniche:

lav 2 volte la stessa m, una volta al dir poi senza farla cadere dal ferro rilavorarla sempre al diritto ma dietro.(vedere in youtube:kfb)

Ecco come fare per sdoppiare le maglie( la foto l’ho presa da un altro modello):

image

SPIEGAZIONE
Iniziando dalla punta ,montare 1m.
ferro1(dir del lav):(1dir,1rov,1dir) da lav nella stessa m=3m.
ferro 2 e tutti i ferri pari:al dir.
ferro 3:lav 2 volte la prima m e la seconda, lav al dir l’ultima=5m.
ferro 5:lav 2 volte la prima m, lav dir fino alle ultime 2 m: lav 2 volte la m succ, 1 dir=7m
ferro 6:dir
Rip gli ultimi 2 ferri altre 9 volte=25m.
Continuare poi  a legaccio per altri 10 ferri ,aumentando 1m al centro nell’ultimo ferro.=26m.
**DIVISIONE PER SDOPPIARE :
ferro succ(dir del lav):*1dir,filo davanti,passare la m succ sul ferro circ, filo dietro* ripetere  altre 12 volte: avremo 13m sul ferro di destra e 13 sul ferro circolare.
Cont sui ferri dir in questo modo:
ferro 1(rov del lav):*1rov,1dir* rip fino all’ultima m,1rov.
ferro 2: *1dir,1rov* rip fino all’ultima m:1dir.
Ripetere gli ultimi 2 ferri altre 6 volte,quindi rip 1 primo ferro ancora 1 volta.

Lasciare le m sul ferro, tagliare il filo.
Al rov del lavoro di fronte a voi,andare a lavorare le m lasciate sul ferro circolare.
lav 1 ferro dir.,poi:
ferro 1:  *1rov,1dir* rip e finire con 1 rov.
ferro 2: *1dir,1rov * rip e finire con 1 dir.
Rip gli ultimi 2 ferri altre 6 volte quindi rip un’altra volta il primo ferro.
RIUNIONE DELLE DUE PARTI:

ferro succ:(dir del lav): *lav 1m al dir dal ferro circ,1 dir dal ferro diritto * rip altre 12 volte =26m**
mettere un segno alla fine dell’ultimo ferro.
Cont a legaccio fino a 48cm dal segno finendo con un ferro sul rov del lav.
lav da  ** a ** come fatto sopra….

Qui ,se ho capito bene,fa ripetere lo sdoppiamento delle m, ma non capisco perchè, pensavo che una parte dovesse rimanere diritta per farla passare nell’asola dell’altra parte…
ferro succ: 12dir,2ass al dir,12 dir=25 m.
Lavorare ancora 10 ferri a legaccio.
DIMINUZIONI:

ferro 1(dir del lav)1 dir,,2ass al dir,dir fino alle ultime 3m,2ass al dir ritorte, 1 dir.
ferro 2 dir.
Rip gli ultimi 2 ferri altre 9 volte=5m.
f succ(dir del lav)1dir,3ass al dir,1dir=3m.
f succ.3dir
f succ.3ass al dir,chiudere.
FIORE
Montare 6m e lav 2 ferri dir.
ferro 3: lav 2 volte la prima m, dir fino alla fine.
ferro 4 dir.
ferri 5 e 6 come i ferri 3 e 4.=8m.
ferro 7:2ass al dir rit, diritto fino alla fine.
ferro 8:dir
ferri 9 e 10 come i ferri 7 e 8=6m.
ferro 11: chiudere 3m,dir fino alla fine =3m rimanenti.

ferro 12 dir.
ferro 13:montare 3m,dir fino alla fine=6m.
ferro 14:dir.
Ripetere i ferri da 3 a 14 altre 3 volte,quindi ri i ferri da 3 a 12 una volta,chiudere le 3m rimanenti lasciando il filo lungo=5 petali

Passare il filo con un ago nella parte diritta ,in alto, dei petali ,tirare e fissare a formare il fiore .Cucire il ferro di chiusura dell’ultimo petalo  al lato del primo petalo.
Centro:montare 3m.
ferro 1:dir del lav:lav 2 volte la prima m ,e la succ, 1 dir=5m.
ferro 2 e tutti i ferri pari:rov.
ferro 3:lav 2 volte la prima m,2dir,lav 2 v la m succ,1 dir=7m.
ferro 5:1dir,2ass al dir,1dir, 2 ass rit al dir,1 dir=5m.
ferro 7:1 dir, 1 accavallata doppia(passare 1m ,lav 2 ass al dir, acc),1dir=3m.

ferro 8:3ass al rov, chiudere.
Cucire il centro del fiore come nella foto e cucire il fiore alla sciarpa come nella foto..

Un’altra versione:

16c-2In italiano ,(con berretto e muffole)qui:

http://www.garnstudio.com/lang/it/pattern.php?id=2203&lang=it

Read Full Post »

imagehttp://www.yarnspirations.com/pattern/knitting/tri-light

unnamed Aumentando a gettato sia al centro che ai lati, si allarga nella parte superiore

una volta finito, si può annodare dietro la nuca, oppure potete fare un’asola volante ad na punta e attaccare un borrone all’alltra punta.

Oppure riprendere con un ferro a doppie punte, 4/6 m ad ognuna delle due punte, e lavorare un i-cord di 3o cm e alla fine attaccarci un pompom oppure un fiocco.

foto 1(15)

Più facile di quello che può sembrare, si lavora a legaccio con 4 aumenti a gettato ogni 2 ferri:un aumento ai lati e un aum ai lati della m centrale, poi si lavora il bordo.

Potrete lavorarlo con i ferri diritti fino a che riuscirete a contenere le m, poi giocoforza passare ai ferri circolari.alla fine della lavorazione vi troverete con 197 m da lav con ferri 4 e forse ci stanno sui ferri lunghi 35 o 40 cm

Se lo volete più largo(questo è largo circa 100 cm)e più lungo, basterà continuare ad aumentare con i gettati fino alla larghezza che volete,ma tenete presente che nel bordo, ogni ripetizione del motivo è di 6 m, sia nella prima parte ,prima della m centrale, che nella seconda, quindi dovrete arrivare con i 4 aumenti a gettato ogni 2 ferri,ad avere ,prima di lavorare il bordo, 12m in più, oppure 24, o 36 ecc..e dovrete poi ripetere il motivo di conseguenza, per il bordo.

Vi occorreranno dei ferri n 4 e dei seganpunti, un anellino o  un cappietto di lana di colore diverso,

quindi..:

Ferri 4

campione  20m per 30 ferri=10cm

misura 100 cm in larghezza

segnapunti

tecniche:

-accavallata doppia-passare 1m senza lav, lav 2m ass al dir, accavallare la m passata sulle due lav assieme

-lavorare 2 volte una m, una volta al dir , poi, senza far cadere la m dal ferro, rilavorare la m ma da sotto verso il dietro(ritorta)(per cercarla su youtube:kfb)

montare 3 m con i ferri 4

f succ: lav 2 volte la prima e l’ultima m e mettere un segno sulla m centrale =5 m.

f succ diritto

f succ: 1 dir, 1 gettato,dir fino alla m centrale,1gettato,1dir,1gett,dir fino all’ultima m, 1 gettato, 1 dir.

ripetere gli ultimi 2 ferri fino ad avere 173 m.

A questo punto se necessario, passare ai ferri circolari per contenere l’elevato n di m.
BORDO

ferro 1 (dir del lav):1dir,mettere un segnapunto,diritto fino alla m centrale,1gett,1dir,1gett,,mettere un segnapunto, diritto fino alla fine del ferro.

ferro 2 rov.
ferro 3:1dir,1gett,dir fino al segno,passsare il segno a destra,1dir(1gett,1dir,1 acc doppia,1dir,1gett,1dir)rip 14 volte,dir fino alla m centrale,1gett,1dir,1gett,dir fino al s succ,(1dir,1gett,1dir, 1 acc doppia,1dir,1gett) rip 14 volte,dir fino all’ultima m, 1 gett,1dir.=4 m aumentate
Ripetere gli ultimi 2 ferri altre 6 volte.(dovremmo avere alla fine di questi aumenti

Lavorare 5 ferri diritti,chiudere lavorando diritto sul rovescio del lavoro.

Si può chiudere dietro al collo, infilando un cappio in uno dei foretti del traforo:

foto 3(10)può diventare uno scialle per una neonata(6-12 mesi), in questo caso cucite 2 laccetti ai fianchi e all’angolo del lo scialle.

foto 4(6)

Read Full Post »

20120824-134858.jpg
http://www.classiceliteyarns.com/WebLetter/71/Issue71.php

Si può lavorare con i ferri circolari o con i ferri diritti.

misura unica, circonferenza   del berretto  45cm(non indossato e non allargato)
cosa serve:
Ariosa by Classic Elite (90% extrafine merino, 10% cashmere;2 gomitolo da 50 grammi  colore schiuma
ferri circolari (o diritti)5.5 e 6.5
Se iniziate con i ferri circolari, quando con le diminuzioni della calotta avrete meno m passate ai ferri a doppie punte n 6,5(o usate il magic loop)•
•segnapunti (2 di un colore ,1 altro di colore diverso per segnare l’inizio del giro).
• 2 ferretti da trecce
• qualcosa per fare un pom pom, guardate questo tutorial per il pom pom: http://www.classiceliteyarns.com/ WebLetter/Stitches/PomPom/PomPom.php
campione:16m per 24 ferri=10cm con i ferri 6,5 e a m rasata
punti:
Con i ferri circolari: coste 1/1:
giro 1:*1dir,1rov* ripetere

giro 2:lav le m come si presentano

rip sempre il giro 2 per le coste.

m rasata con i ferri circ: lav tutti i giri al dir.
motivo trecce su 17 m
Con i ferri circolari:
Giri 1-8: 4 rov,9 dir,4 rov( se si lavora con i ferri diritti ,lav come si presentano le m dei ferri sul rov del lavoro-i ferri pari.)
Giro 9:   4 rov, pass 3 m sul ferretto da trecce posto dietro, passare le succ 3 m sul ferr posto davanti, lav 3 dir, poi al dir le m sia del ferr dav che di quello dietro, poi 4 rov.
Giri 10-16: 4 rov,9 dir,4 rov ; (se lav con  ferri diritti lav i ferri pari come si presentano le m.)
Rip sempre 1 giri/ ferri da 1 a 16
Viene data la spiegazione da lav con i ferri circolari, nel caso lo vogliate fare con i ferri diritti,montate due m in più, saranno quelle della cucitura(1 all’inizio e una alla fine del ferro) e non contatele nel conteggio totale delle m.

Spiegazione del berretto
Con i ferri circ più piccoli montare 76 m , (78 se lav con i ferri diritti),mettere un segno per l’inizio del giro,e iniziare a lav in tondo a  coste 1/1 per 2,5 cm cambiare con i f più grandi e lav :13 m a m rasata , mettere un segno,lav le 17 m delle trecce, mettere un altro segno e finire il ferro a m rasata.
Continare a lav le m fuori dai 2 segni a m rasata e dentro i segni a treccia.

Lav i giri( ferri) 1/16 per 2 volte,poi 1/14 una volta e dopo il giro 14 iniziare le dim della calotta, passando ai ferri a doppie punte quando si renderá necessario,eliminare i segni.

Diminuzioni,giro 1:(2 dir,2 ass al dir) per 3 volte,1 dir,1 rov,2 ass al rov,1 rov,1 dir(2 ass al dir,2 dir) per 2 volte,2 ass al rov,2 rov,1dir,(2ass al dir,2 dir) per 11 volte,1 dir=58 m.

lav un giro/ ferro lavorando le m come si presentano

giro succ secondo giro di dim:(1 dir,2ass al dir) per 3 volte,1 dir,2ass al rov,1 rov,(2ass al dir,1 dir) per 2 volte,2 ass al rov,1 dir,2ass al dir(1 dir,2 ass al dir) per 11 volte,1 dir=39 m.

al giro succ lav le m 2 alla volta e finire con 1 dir= 20 m.

giro succ ripetere= 10 m, rip ancora 1 volta= 5 m.

tagliare il filo lasciandolo di 20 cm passarlo nelle m ,tirare e fissare,fare un pom pom di 10 cm di diametro e fissarlo alla cima.8se avete lavorato con i ferri diritti fate la cucitura a punto materasso, sul diritto del lavoro.

Designed by: Hannah Fettig

20120824-135340.jpg

Read Full Post »

tunica irlanda la droguerieirlandais_0002irlandais_0001

torsades0020per una versione gilet( e p riso doppio per i corpo):

https://i0.wp.com/a398.idata.over-blog.com/500x414/2/04/87/17/Tricot/Tricot-8430.JPG

il gilet da un altro libro della Drog ma esurito anche lui:leger e douillet..

Parthenay&chemiselinKookaïhttp://poupoupidame.blogspot.it/2012/04/mon-gilet-parthenay.html

..e quindi non facciamoci trovare impreparati, una bella tunichetta ,una sciarpa, un beretto, che al di là delle trcce, in realtà è molto facile da fare, seguite le istruzioni.

modello “la droguerie”

dal libro ,esaurito “Droles et colorées …

I filati si possono richiedere sul sito della Droguerie.

misure : 2 – 4 – 6 – 8 anni

Fils à tricoter de La Droguerie
Alpaga 100% Alpaga col. Ecru :
Surnaturelle 100% pure laine col. Ecru :
En mélange :- 300 – 350 – 400 – 450 gr circa
Bottoni  en Buis : fleurette (14mm) : 4.
ferri : 5. 1 ferretto da trecce.

CAMPIONE
10 x 10 cm : 19 m x 26 FERRI.

PUNTI
– Coste 3/2 :
f 1 *3 m dir, 2 m rov*.
f 2 :lav le m come si presentano.
– legaccio: tutti i ferri al dir.
– m rasata: *1 ferro dir, 1 ferro rov*.
– maglia passata senza lavorarla:
f 1 (dir del lav) : passare 1m come per lavorarla al rov,( poi filo dietro)
f2 (rov del lav) : lav la m al rov(la si lavora un ferro ogni 2)
– Treccia su  6 m :
ferri  1 e 5 : 6 m diritte
f2 e ferri pari : al rov
f 3 : 6 m incrocio a ds  (= passare 3m sul ferr da trecce posto dietro il lav,lav al dir le 3m succ, poi lav al dir le 3 m del ferr da trecce).
Rip dal ferro 1 al ferro 6 -la treccia si incrocia ogni 6 ferri.

per la sciarpa

:  misura 20 cm x 1,20 m circa

Fils à tricoter de La Droguerie
Alpaga 100% Alpaga col. Ecru + Surnaturelle 100% pure laine col. Ecru :
En mélange : 220 gr circa
ferri : 5.

1 ferretto da trecce
CAMPIONE
10 x 10 cm : 24 x 30 F

PUNTI
– COSTE 3/2 :
F1 : * 3 DIR,2 rov *
F 2 : lav le m come si presentano.
treccia:
F1 : 4 dir
F 2 e ferri pari:al rov.
f3 : 4m incrociate a ds = passare 2m sul ferr da trecce posto dietro il lavoro,poi lav al dir le 3 m succ, quini rimettere sul ferro le due m del ferretto e lav al dir.
Ripetere questi 4 ferri

berretto

misure : 2/4 anni – 6/8 anni per una circ della testa di  36 (39) cm.

Fils à tricoter de La Droguerie
Alpaga 100% Alpaga col. Ecru + Surnaturelle 100% pure laine col. Ecru :
En mélange 70 – 80 gr circa
ferri : 5.

1 ferretto da trecce.

CAMPIONE

legaccio10 cm x 10 cm : 17 m x 28 ferri

Punti
-legaccio: tutti i ferri dir.
– m rasata; 1 ferro dir 1 ferro rov.
– m passata:
f 1 (dir del lav) : passare una  m come per lavorarla al rov, poi filo dietro
f2 (rov del lav) : lav al rov la m passata precedentemente(la si lavora 1 volta ogni 2 ferri quindi)
treccia su 6 m :
ferri 1 e 5 al dir
f 2 e ferri pari al rov.
f 3 : 6 m m incrociate a ds (= passare 3m sul ferretto da tr posto dietro, lav 3 dir poi al dir le 3 m del ferr.
Rip dal ferro 1 al f 6,si incrocia per la treccia ogni 6 ferri.

REALIZZAZIONE

TUNICA

La tunica  è realizzata con il  mélange Alpaga + Surnaturelle.
– Dietro : con i ferri 4 e il mélange montare 80 – 86 – 92 – 98 m ,lav 4 ferri a leg,poi con i ferri 5 cont a rasata per 25 – 27 – 29 – 31 cm e distribuendo  6 dim nell’ultimo ferro= 74 – 80 – 86 – 92 m. Iniziare a lav lo sprone e allo stesso tempo fare gli scalfi , lavorando in questo modo:
2 anni:: chiudere 2 m, 2 dir, *pass 1m,2 rov* (2volte), [6 m di treccia,, 2 m rov*pass 1m, 2 m rov* (2volte), 2 m dir, *2 m rov, 1 m passata* (2volte), 2 m rov]. Rip da [a] ancora 1 volta  e terminare con 6 m di treccia,2rov,1m passata,2rov,4dir.
4 anni: : chiudere 2m, 2 m dir, *2 m rov,1m passata,* (2volte), 2 m rov, [6 m di treccia, *2 m rov, 1 mpassata* (2volte), 2 m rov, 3 m dir, *2 m rov 1 mpassata* (2volte), 2 m rov]. Rip da  [a] ancora 1 volta, e terminare con 6m di trecia., *2 m rov, 1 m passata* (2volte), 2 m rov 4 m dir.
6 anni: chiud 2m,4dir *2 rov, 1 m passata* (2volte), 2 m rov, [6 m di treccia *2 m rov, 1 m pass* (2v), 2 m rov, 4 m dir, *2 m rov, 1 m pass* (2v), 2 m rov). Rip da  [a]ancora 1 volta e terminare con 6m di treccia *2 m rov,1m pass* (2v), 2 m rov, 6 m dir.
8 anni : chiudere  2 m, 2 dir *2 m rov,1m passl*, (3v), 2 m rov [6 m di treccia, *2 m rov,1m pass*(2v), 2 m rov, 6 m dir, *2 m rov,1m passl* (2v), 2 m rov]. Rip da  [a] ancora 1 volta e terminare  con 6 m di treccia, *2 m rov,1m pass* (3v), 2 m rov,4dir.

All’inizio del ferro di ritorno chiudere 2m poi lav le m come si presentano,cont chiudendo ai lati ogni 2 ferri: 2 volte 1m= 66 – 72 – 78 – 84 m.

Fare l’incrocio per la treccia al terzo ferro poi ogni 6 ferri
A 39 – 42 – 45 – 48 cm chiudere le m in questo modo:sulle spalle ,lav 2 m ass al rov tra le m passate, e 2 m assieme per 3 volte su ogni treccia e chiudere le altre normalmente.

– Davanti  : cominciare come il dietro. A 25 – 27 – 29 – 31 cm di altezza  distribuire 6 dim ,poi cominciare a lav lo sprone  e chiudere le m per i raglan. A 34 – 36 – 39 – 41 cm ,per lo scollo,mettere le 16m centrali in attesa,e cont ogni lato separatamente,chiudere dalla parte dello scollo ogni 2 ferri: 2 m (2volte), 1 m (1 – 2 – 3 – 4volte).

A 39 – 42 – 45 – 48 cm chiudere le  20 – 22 – 24 – 26 m della spalla come fatto dietro.

– Maniche : con i ferri  4 montare 46 – 48 – 50 – 52 m e lav a coste  3/2 e treccia in questo modo:
2 anni : 2 m rov, *3 m dir, 2 m rov*, (3volte), 1 m pass, 2 m rov,6m di treccia,2rov,1m pass,2rov, *3 dir,2rov*, (3volte)
4 anni : 1 m dir,2rov, *3 m dir,2rov*, (3volte),1 m passata,2rov,6treccia,2rov,1m pass,2rov, *3 dir,2rov*, (3v), 1 dir.
6 anni : 2 dir,2rov *3 dir,2rov* (3v), 1 m pass,2rov,6 treccia,2rov,1m pass,2rov, *3 dir,2rov*, (3v), term con 2 dir.
8 anni : *3 dir,2rov* (4volte), 1 m pass,2rov,6 treccia,2rov,1m pass, *rov,3dir*(4 volte).
lav per 5 cm (incrociare per la treccia al terzo ferro,poi ogni 6 ferri)poi con i ferri 5 lav le 17  – 18 – 19 -20 prime e 17 17 – 18 – 19 – 20 ultime m a m rasata e allo stesso tempo:
continuare la treccia fino al 5° incrocio poi lav tutte le m a m rasata, e aumentare ai lati: 1 m ogni 12 ferri per  (3 – 4 – 5 – 6volte) = 52 – 56 – 60 – 64 m.
A 26 – 29 – 31 – 35 cm chiudere e dim  per gli scalfi come dietro poi chiudere le 44 – 48 – 52 – 56 m.

– tasche : con i ferri 5 montare 22m  e lav in questo modo:3dir,2rov,1m pass,2 rov,6 treccia,2 rov,1m pass,2 rov,3dir.Lav fino al 4° incrocio della treccia poi al ferro di ritorno con i ferri 4 lav 4 ferri a legaccio (lavorando al primo ferro le m della treccia 2 alla volta),poi chiudere lavorando diritto sul rov del lav..
FINITURE
Cucire la spalla ds.

SCOLLO:con i ferri 4 riprendere (sul davanti) 10 – 12 – 14 – 16 m, lav di seguito le 16m in attesa,poi riprendere 10 – 12 – 14 – 16 m, e sul dietro riprendere  26 – 28 – 30 – 32 m = 62 – 68 – 74 – 80 m.

lav a coste  3/2 e treccia cominciando con(sul rov del lav):
2 anni  : *3 rov,2dir*.

4 anni: 1 rov*2dir,3rov*.
6 anni  : 1 dir *3 rov,2dir*.

8 anni:2 rov*2dir,3rov*.
lav le 16m in attesa come si presentano (m pass,m rov,e treccia) poi cont le coste *3 rov,2dir*. lav 3 cm poi chiudere le m,lav le m della treccia 2 alla volta.Cucire la spalla sin per  2 – 3 – 4 – 5 cm, le maniche,i lati,i sottomanica poi le tasche arrotondando gli angoli..

Fare 4 asole volanti  al collo e attaccare i bottoni.

sciarpa

E’ realizzata con il  mélange Alpaga + Surnaturelle.
Con i ferri 4.5 e il  mélange montare 48 m e lav distribuendo le m in questo modo:1 rov,*3dir,2rov,4 treccia,2rov,3dir,2rov* rip ancora 2 volte e terminare con 1 rov(invece di 2):Lav per 1,20 m e chiudere .

berretto

realizzato con il mélange Alpaga + Surnaturelle.

Con i ferri 5 e il  mélange montare 42 – (44) m e lav distribuendo le m in questo modo: 7 ( 7 )m a legaccio,1m pass,2rov,6 treccia,2rov,1m pass,2rov,6 tr,2rov, 1m pass,12(14) legaccio.  lav in questo modo per 36 (38) cm ,poi chiudere .

SEe lo volete più alto montate 6/8 m in più e alla fin del ferro lavorate a legaccio le m aggiunte(18/20).se lo volete + largo, lavorate qualche cm in più, prima di chiudere.

FINITURE
Cucire il berretto unendo il ferro di montaggio a quello di chiusura,per arricciare la cima passare un filo nell’ultima m a legaccio(la 12ma-14ma) e tirare, fissare nascondere i fili.

fare un pompom e cucirlo alla cima.

https://i0.wp.com/www.marieclaireidees.com/data/photo/w360_c17/pull-bonnet-tricot-fille.jpg
pull e berretto irlandeseTaille(1)

Read Full Post »

20130826-152351.jpg

http://us.schachenmayr.com/free-patterns/childs-sweater-hat

Belli e teneri i colori di questo completo.

Misure
Small:circ busto 53/56 cm direi 12/24 mesi
Medium: circ busto 58/61 cm. 2-/4
Large: circ busto 65/66 cm.4/6 anni
Ferri 3-4 diritti e a doppie punte
Uncinetto 3,5
Campione 18 m per 10 cm.
Motivo del traforo su 16 m, nelle maniche e nel berretto:
Ferro 1- dir
Ferro 3-4 dir,”2 ass,1 gett,4 dir” rip per tutto il ferro
Ferri 5-7-9-11 lav le m come si presentano
Ferro 13-1 dir,”2 ass,1 gett,4 dir” rip
Rip sempre i ferri da 3 a 11.
Lav i ferri al dir del lavoro(i ferri dispari) seguendo lo schema,rip il motivo per 6 volte.( la prima e l’ultima m sono di margine e non si contano)
Al rov del lav lav rovescio anche i gettati.

Rip i giri – ferri: 1-20 del motivo.

Dietro
Montare 57(63/71 ) m e lav 3 ferri diritti,il primo ferro è sul rov del lav.
Cont a m rasata,a 24(26/28) cm chiudere per gli scalfi ai lati,del ferro una volta 3 m,poi ogni 2 ferri 2 m per 2 volte,quindi 1 m per due volte=39(45/53) m
A 37(41 /45) cm di altezza ,chiudere le 15(15/17) m centrali per lo scollo e terminare ogni lato separatamente.
Ai lati dello scollo chiudere 1 volte 3 m ,e 1 volta 2m.
A 39(43/47) cm chiudere le rimanenti 7(10-13) m delle spalle.

Davanti
Lav come il dietro fino a 27(31 /35) cm ,chiudere la m centrale  e continuare a lav separatamente sulle  19(22/26) m della spalla.
A 33(37/41 ) cm chiudere 6 m ai lati dello scollo,poi, ogni 2 ferri, chiudere 1 volta 2m, e   2(2/3) volte 1m.
A 39(43/47) cm chiudere le rimanenti 7(10/13) m delle spalle.

Maniche
Montare 48(48/54) m e lav 3 ferri a legaccio( primo ferro rov del lav).
Cont seguendo il motivo del traforo
Allo stesso tempo amentare 1 m ai lati( fare un aum intercalare a 1 m dai bordi) ogni 2 ferri( a tutti ferri diritti) per 4(6/6) volte = 56(60/66) m.
A 7(6/6) cm chiudere ai lati,per l’arrotondamento della spalla ,1 volta 3 m,quindi ogni 2 ferri 2 m per 2 volte,e 1 m per 8(10/11 ) volte,2 m per 2 volte,e 4 m per una volta,quindi chiudere le rimanenti 10(10/14) m
Lunghezza totale = 15(17/18) cm.

Finiture
Stirare a vapore e fare le cuciture delle spalle e dei fianchi, cucire le maniche e attaccarle al corpo, con l’uncinetto fare un giro di m alta attorno allo scollo e le maniche
Fare 3 fiori.

Berretto
Circ della testa 46(50) cm
. Montare 84(90) m sui ferri a d punte e lav 3 giri a legaccio.
Continuare a m rasata e seguendo il motivo del traforo,rip 1 giri da 1 a 20 per una volta,poi i giri da 1 a 4 un ‘altra volta,poi cont a m rasata.
A 10(11 ) cm lav le m 2 alla volta 4(2) volte = 80(88) m
Mettere un segno su una m,ogni 10(11) m per 8 volte.
Al giro succ,e ogni 2 giri per 6(7) volte e poi ad ogni giro per due volte, lav   al diritto ogni m con il segno assieme alla m precedente..
Tagliare il filo,passarlo nelle 8 m rimaste,tirare e fissare.
Altezza del berretto circa 15.5(17) cm.
Fare un fiore come per il pull e cucirlo al berretto.
Fiori all’uncinetto

20130827-112142.jpg

Qui la spiegazione per fare i fiori all’uncinetto( dovrei studiarmelo anch’io..!)
https://lamagliadimarica.com/2010/12/09/fiori-di-maglia-alluncinetto/

nel blog trovate anche i fiori da fare ai ferri(nelle categorie ,cercate..)

Read Full Post »

misure 0-4 /5/12 mesi

luring_sett
Yarn
Abuelita Merino Worsted / Abuelita Merino Worsted Multi
100 g base colour, 100 g pattern colour (altro…)

Read Full Post »

https://marizampa.files.wordpress.com/2013/08/1cd2f-mosaicfe7fb19dfff495ef116d46705f002965abae75a9.jpg

Misura  4-8 anni (altro…)

Read Full Post »

« Newer Posts - Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: