http://www.berroco.com/patterns/norwich
“sloutch” è il berretto morbido e allungato. (altro…)
Posted in -berretti.cuffie-cappellini-bandane, berretti, DONNE, sciarpe-berretti-guanti, senza categoria, tagged berretti a maglia, berretti ai ferri on 25 agosto 2013| 3 Comments »
Posted in -berretti.cuffie-cappellini-bandane, sciarpe-berretti-guanti, tagged berretti a maglia, berretti ai ferri, Feltrinelli, fiori di maglia, Grazia on 18 settembre 2012| Leave a Comment »
Ebbene sì,è arrivato il momento di pensare ai berretti,sciarpe,guanti e cappottini..ma per illuminare l’inverno cospargiamoli di foglie e petali.
Da fare in un’ora e con l’aiuto di qualche bel libro, come questo ad esempio:
di Lesley Stanfield,
Lo potete comperare da Feltrinelli on line,tradotto in italiano,assieme ad un altro che tratta fiori e farfalle.href=”http://www.lafeltrinelli.it/products/9788880398769/Cento_fiori_a_maglia%2C_ai_ferri_e_all%27uncinetto/Lesley_Stanfield.html”>http://www.lafeltrinelli.it/products/9788880398769/Cento_fiori_a_maglia%2C_ai_ferri_e_all%27uncinetto/Lesley_Stanfield.html
Tratteremo l’argomento fiori e berretti durante uno dei miei corsi, trovate le informazioni sui corsi cliccando”corsi di maglia” nella home page.
Posted in -berretti.cuffie-cappellini-bandane, BAMBINE E BAMBINI FINO A 2 ANNI, BAMBINE E BAMBINI OLTRE 2 ANNI, BAMBINE-FEMMINE, BAMBINI-MASCHI, BATTESIMO, cappottini, cappottini e giacconi, cardigan, cardigan, COMPLETI, gilet, pullover-golfini, sciarpe-berretti-guanti, vestiti e scamiciati, vestitini scamiciati, VINTAGE on 5 marzo 2012| 21 Comments »
Spiegazione del modello n 2 dall’alto, il vestitino con il collettino.
Misura 2 anni(3 anni tra parentesi)
Materiali
Lana bianca (3-4) gom, rosa(1) ferri 2,75. 3,5.
Uncinetto 3,5
3 bottoncini
Campione-24 mx10 cm
Spiegazione del motivo traforato
Ferro 1-1 dir,”1 gett, 1 dir,1 gett,2ass al dir,1 dir,2 Ass. Al dir” ripetere fino alla fine
Ferro 2 e tutti i ferri pari- rov
Ferro3-1dir,”1 gett,3 dir, 1 gett, 2 Ass. Al dir,1 gett,3 dir Ass.,” rip e finire con 1 dir.
Ferro 5-1 dir,”2ass,1 dir,2 Ass.,1gett,1dir,1gett” rip e finire con un dir.
Ferro 7-1 dir,”3 Ass. Al dir, 1 gett,3 dir,1 gett,3 dir,1 gett” rip e finire con un dir.
Ferro8- rov.
Ripetere questi 8 ferri per il motivo
SPIEGAZIONE
Con il bianco e i ferri 3,5 montare 122(128-134) m e lav a legaccio per 6 ferri.
Cambiare con il rosa e lav a m rasata per 7 cm(7,5-9), cambiare con ilbianco e lav a leg per 4 ferri,poi con il rosa e seguendo lo schema del traforo per 2 volte(16 ferri), poi tornare al bianco e e lav 4 ferri a legaccio, poi col rosa a m rasata per 12 cm(12,5-14) o alla lunghezza desiderata., diminuendo nell’ultimo ferro a rov, per l’arricciatura fino ad avere 68(74-74) M
Cambiare con i ferri 2,75 e iil bianco e lav a coste 1/1 per 1,5 cm.
FORETTI
F succ-“1 dir,1 rov,1 dir, 1 rov,1 gett,2 Ass. Al dir” rip per tutto il ferro,poi lav a coste 1/1 per 2,5 cm,cambiare con i ferri 3,5il rosa e seguire. Lo schema del traforo per 5(7-7,5) cm.
SCALFI
Chiudere all’inizio dei succ 2 ferri 4 m, e all’ inizio dei 2 ferri succ, 2 m=56(62-62) m.
APERTURA DEL DIETRO
lav le prime 28 m(31-33), con un altro gomitolo lav le rimanenti 28(31-31) m.
Lav contemporaneamente con i due gomitoli fino a a che lo scalfo misura 12(12,5-14) cm dalle prime m chiuse( inizio delle dim delloscalfirò).
Per le spalle chiudere 8 m ai lati per 2(3-3) volte= 12(13-13).
DAVANTI
lav il davanti come il dietro fino a 7,5(9-10) cm,prima delle dim degli scalfi.
Lav 20(23-23) m, chiudere per lo scollo le succ 16 m, prendere un altro gomitolo e lav le rim 20(23-23) m ,lavorando le due parti contemporaneamente, dim 1 m allo scollo ogni 2 ferri fino a che resteranno 16(18-18) m,lav poi fino alla stessa altezza del dietro e chiudere al bordo degli scalfi 8(6-6) m per 2(3-3) volte..
MANICHE
con il bianco e i ferri 3,5 montare 38(44-44) m, e lav a legaccio per 4 ferri, cambiare con ilrosa e seguire lo schema aumentando 1 m ai lati di ogni ferro diritto per 4(3-3) volte= 46(50-50) m
Continuare fino a 4,5(5-5,5), poi chiudere 3 m all’inizio dei succ 6 ferri, lav per 4,5(5-7) con,m poi chiudere 2 m all’ inizio dei succ 8 ferri, chiudere le rim maglie.
Finiture
Cucire i fianchi le maniche , le spalle, attaccare le maniche. Mantenendo sulla parte alta tutte le m extra.
COLLETTO
con il bianco e i ferri 3,5 montare per metà colletto,32(36-40) m e lav a leg per 4 ferri,cambiare con il rosa e a m rasata e mantenere 3 m ai lati del ferro in bianco e a legaccio per il bordo., dim 1 m all’ interno delle m a legaccio ogni 4 ferri per 3(4-4) volte.
Lav sulle 26(28-32) m fino a che il colletto misura 5(5,5-7) cm, chiudere.
Fare la seconda parte del colletto allo stesso modo.
Cucire il colletto allo scollo
Con il rosa e l’uncinetto lav r giri a m bassa attorno all’apertura del dietro facendo 3 asole volanti a partire dal secondo ferro,, al f succ lav una m bassa ad ogni ferro precedente, poi lav a picot il bordo dell’ orlo.
Con l’uncinettoflavo rare una lunga catenella e farla passare nei fioretti, poi confezionarev2 piccoli pom pom e attaccarli ai capi della catenella.
.
Posted in ACCESSORII, BAKTUS, come fare un bordo a cappette ai ferri, PUNTI MAGLIA, sciarpe-berretti-guanti, senza categoria on 21 febbraio 2012| 10 Comments »
http://www.ravelry.com/patterns/library/scallo-pie
Video Garnstudio per il bordo a cappette all’uncinetto:http://www.garnstudio.com/lang/it/video.php?id=219&sort=2&thumbnails=on
Vi prego di studiare religiosamente..questo video per fare un bordo a cappette:http://www.youtube.com/watch?v=b7fJqdc7YKg
MISURE FINALI-56cm x 11,5cm
Attenzione, viene piccolo
ferri3,5
campione-20m =10cm
montare 3m
f1-lav la prima m 2 volte,1dir,lav la sec m 2v=5m
Mettere un segno sulla m centrale.
f2-lav la prima m 2 volte,diritto fino alla m centrale,1gettato,1dir,1gett,diritto fino all’ultima m, lavorarla 2v.
ferri 3 e 4-lavorare 2v la prima e l’ultima m, lavorare al diritto le m centrali.
ripetere i ferri dal 2 al 4 per altre 13 volte=117m
fate + ripetizioni se lo volete + lungo.
Ora andate a guardare il video per fare il bordo ai ferri :
Finito il baktus, faremo il bordo a cappette:
f succ,”1 dir, inserire la punta del f destro due righe sotto la terza m del f di sinistra(sarà il centro della cappetta),prendere il filo e lavorare 1 dir,poi
lav al dir la prima delle 3m del f di sinistra,”ripetere altre 4 v la sequenza tra virgolette(quindi 5 volte in tutto)
Rip 10 volte ogni cappa(oppure ripetere fino a che si sarà raggiunta la seconda m del centro del baktus)
Fare una cappetta sulla punta centrale del baktus, inserire il ferro 2 righe sotto la terza m del f di sin (è la m centrale del baktus e il centro della cappetta) e fare un’altra cappetta come descritto sopra.
Farne ancora 11, poi un diritto,girare il f e chiudere
Posted in -berretti.cuffie-cappellini-bandane, BAMBINE E BAMBINI FINO A 2 ANNI, BAMBINE E BAMBINI OLTRE 2 ANNI, BAMBINE-FEMMINE, NATALE, sciarpe-berretti-guanti, senza categoria on 15 dicembre 2011| 7 Comments »
la mia amica di ferri Marie pierre, suggerisce che sia un po’ tardi fare berretti e sciarpe,ma…per calzette e guantini? e poi c’è l’Epifania…
Traduzione dei termini dal francese in italiano:
Fonte-
http://la.boutique.du.tricot.over-blog.com/pages/Les_Modeles_de_Tricot_pour_Enfant-1358857.html
TRADUZIONE SIGLE
https://marizampa.wordpress.com/wp-admin/post.php?post=11621&action=edit&message=1
Posted in BAMBINE E BAMBINI OLTRE 2 ANNI, BAMBINE-FEMMINE, sciarpe-berretti-guanti on 29 novembre 2011| 6 Comments »
In cotone o in seta pregiata, in tessuto, lino, pashmina e cashmere, in maglia lavorata, traforata, ricamata. Si chiamano cheche o kefiah, particolari foulard a tre punte, che si annodano al collo, ma possono anche servire per coprire il capo. È l’ultima moda delle fashion victim. (altro…)
Posted in BAMBINE E BAMBINI OLTRE 2 ANNI, BAMBINE-FEMMINE, sciarpe-berretti-guanti, top, vestiti e scamiciati, vestitini scamiciati on 11 novembre 2011| 1 Comment »
Posted in -berretti.cuffie-cappellini-bandane, -guanti-guantini e muffole, ACCESSORII, sciarpe-berretti-guanti on 6 ottobre 2011| Leave a Comment »
——————————–
ferri3
filato caline-tom 2 e 3gomitoli
campione
20mx48ferr=10 cm a legaccio
2mx36feri=10 cm a m rasata
Tecniche
legaccio
m rasata diritta e rovescia
treccia
su 10 m con i ferri 3
ferro 1 e 3-3 m rov,4 dir,3 rov
ferro 2 e tutti i ferri pari-lav le m come si presentano
ferro5-3 rov, 4 m incrociate a sin(passare 2 m sul ferretto da trecce posto davanti, lav le 2 m seg poi le m del ferretto) 3 rov
ferri 7-9-11-come il ferro 1
ferro13-come i f 5.
coste 2/2-con i ferri 2,5
BERRETTO
si lavora in 3 parti.
prima parte-BASSO DEL BERRETTO
Montare 100m( 109-118) con i ferri3 lav :
4 ferri a m rasata diritta,
1 ferro di foretti
1 ferro rov su rov
6 ferri m rasata diritta
2 ferri a m rasata rovescia
2 f m rasata dir
2 f m rasa rov
3 f m rasa diritta e chiudere.
seconda parte
montare 100m(109-118) con i ferri3 ,lav 21 ferri come prima poi chiudere
terza parte
montare 10mcon i ferri3 , lavorare 37 cm( 40-43) di trecce poi chiudere.
ALTO DEL BERRETTO
montare 100m( 109-118) con i ferri3 e lav a m rasata diritta.
A 1cm(2-3) lav 1 dir,” 2 ass al dir,7 dir” ripetere.
Lav 5 ferri sulle 89m restanti( 97-105)
Rip f succ-1 dir,” 2 ass,6 dir” rip
lav 5 ferri sulle 78m restanti( 85-92)
ripetere queste diminuzioni ogni 4 ferri ancora 5 volte, poi 1 volta dopo 2 ferri.
lav 7 ferri sulle 12m( 13-14) restanti.
f succ-6 mesi e 24 mesi-lav tutte le m a due alla volta
12 mesi-1 dir,poi tute le m due per volta
passare un filo nelle 6m rimaste8 7-7)trare e fissare
FINITURE
Cucire il 21° ferro delle 2 prime parti di ogni lato delle trecce, ripiegare i primi 4 ferri di ogni parte sul rovescio (dente di gatto)e cucire l’orlo, all’interno,poi cucire l’alto del berretto alla base dell’orlo dall’alto
fare la cucitura di lato.
MUFFOLA DI SINISTRA
Montare 32m(36-40) con i f 2,5
Lav a coste 2/2 20m(22-24) cominciando con 2 m rov per i 6 e 24 mesi,e 2 dir per i 12 mesi.continuare con 8 m per la treccia( cominciare e terminare con 2 m rov invece di 3)4m(6-8) di coste 2/2 cominciando con 2 m diritte.
A 3 cm(12 ferri) continuare con i ferri 3 lavorando 24m( 26-28) a m rasata dir distribuendo 4 aumenti al primo ferro, 8 m di treccia,5m( 7-9) di m rasata dir,aumentando 1m al primo ferro
Continuare sulle 37m( 41-45) ottenute.
POLLICE
3 mesi–dal 3° ferro( 12 mesi,5° ferro-24 mesi dal 7° ferro) della m rasataaumentare 1 m ai lati della m centrale, lavorando questi aumenti al diritto.
Lavorare 1 ferro sulle 39m(43-47).
Ripetere questi aumenti gli uni sugli altri ancora 4 volte( 5-5) ogni 2 ferri, lavorando ogni volta 2m in più tra gli aumenti, poi lasciare le 11m( 13-13) ottenute in attesa.
Continuare sulle 30m(40-44) restanti montando 1 m al posto delle m del pollice.
A 5cm(5,5-6) della m rasata,lav 1 dir,1 acc,13 dir(15-17) 2 ass al dir,1 dir, 1 acc,13 dir(15-17),2 ass al dir,1 dir.
Lav 1 ferro sulle 33mrestanti(37-41).
Al ferro succ lav 1 dir,1 acc,11 dir(13-15),2 ass al dir,1 dir,1 acc,11 dir(13-15) dir,2 ass,1 dir.
lav 1 ferro sulle 29mrestanti(33-37)
ripetere queste diminuzioni le une sulle altre lav ogni volta 2 m in meno tra di loro ancora 3 volte ogni 2 ferri,poi chiudere le 17m restanti( 21.25) a punto grafting.
POLLICE
riprendere le 11m lasciate in attesa( 13-13)
lav 8 ferri a m rasata( 10-10) aumentando 1 m ai lati del primo ferro( per la cucitura)
Al ferro succ lav 1 dir,,,poi tutte le m lavorandole 2 alla volta
Passare un filo nelle 7 m rimaste( 8-8) tirare e chiudere.
Fare la cucitura del pollice e della muffola
Lavorare la seconda allo stesso modo ma specularmente.
SCIARPA
Montare 6m con i ferri 3,5 e lav a legaccio aumentando ai lati a 1 m dal bordo ogni 4 ferri 8 volte 1m.
Continuare sulle 22 m ottenute.
All’incirca a 10 cm dividere il lavoroin 2, e lav separatamente le 11 m di ogni lato per 5 cm, poi riprendere a lav su tutte le m
All’incirca a 43 cm di altezza( 47-51) diminuire ai lati a 1 m dal bordo ogni 4 ferri 8 volte 1m.
Per diminuire i m lav 1 dir 2 ass continuare il ferro e quando restano 3 m alla fine, lav 2 dir ass e 1 dir.
Lav ancora 3 ferri sulle 6 m restanti.chiudere.
Posted in -berretti.cuffie-cappellini-bandane, ACCESSORII, PRINCIPIANTI, scarpine-calzine-calzerotti, sciarpe-berretti-guanti, tagged SCIARPA A CAPPUCCIO on 10 dicembre 2010| 23 Comments »
SCIARPA CAPPUCCIO
lana Phildar qualità Partner 6 – 2 gomitoli
MAGLIA LEGACCIO
FERRI 6
Montare 75 maglie,lavorare a m legaccio per 16 cm.
Al ferro successivo lavorare le prime 11 maglie, chiudere le 53 m seguenti,poi lavorare solo sulle 11 ultime maglie per 24 cm( lasciando in sospeso le prime 11).
Al ferro successivo chiudere queste 11 maglie.
Riprendere le 11 m rimaste in sospeso e lavorare per 24 cm.
Al ferro successivo chiudere queste 11 maglie
Piegare il cappuccio in due ( con le due bande della sciarpa in avanti) e cucirlo dietro( nello schema dove è segnato in rosso)
Se qualcuna volesse fare una cosa simile ma da adulti vi do un suggerimento: nella ricerca di google scrivete”knit hooded scarf” e poi cliccate immagini, e meraviglia.. si apre lo schermo pieno di sciarpe cappuccio, scegliete quella che vi piace e poi, se c’è la spiegazione e la sapete tradurre bene, altrimenti me la mandate e se posso farlo la traduco.
Ciao
Marica
.SCARPOTTE
MISURA UNICA
FERRI 6
PUNTO LEGACCIO
Montare 35 m con i ferri del 6 e lavorare a legaccio per 6,5 cm
Al ferro successivo chiudere le prime 8 maglie e terminare il ferro.
al ferro successivo chiudere le prime 8 m e terminare il ferro( quindi si chiudono 8 m al ferro di andata e altre 8 nel ferro di ritorno).
Lavorare sulle 19 m rimaste al centro per 7 cm.
Al ferro successivo chiudere tutte le maglie.
Farne un’altra allo stesso modo.
Piegare le scarpotte in due e cucirle
attaccare 3 bottoni in corrisponden della cucitura del collo del piede sul davanti e passare un filo nella cucitura del sopra de piede e arricciare un poco.
Posted in -volant, ACCESSORII, BAMBINE E BAMBINI OLTRE 2 ANNI, BAMBINE-FEMMINE, cardigan, sciarpe-berretti-guanti, tagged cardigan -tasche-sciarpa, sciarpa on 3 dicembre 2010| 4 Comments »
Da “les enfants de la droguerie tome 1”, di libri la Droguerie ne ha pubblicati parecchi, hanno un sito e un blog per mezzo del quale si possono fare gli ordini ( non on line ma con bonifico)
Nella sciarpetta c’è la spiegazione di come si fanno i “VOLANT”
misure 2-4-6-8 anni
Cashmere col Himalaya gr : 130-150-180-210( prevedere un gomitolo in più se con filato diverso).
diminuzioni per il raglan: all’inizio del ferro dopo aver lavorato le prime 2 m, prendere 2 m assieme , alla fine del ferro fare quando restano 4 m fare un’accavallata sulle prime 2m.
AUMENTO intercalare, sollevare sul ferro di sinistra il filo tra le 2 m e lavorarlo al diritto ritorto cioè preso da sotto.
ferri 3,5-4,5
campione 10x 10= 20m x 28 ferri
DIETRO
Con i ferri 3,5 montare 64( 70-76-82) m e lavorare 4 ferri a legaccio poi continuare a m rasata con i ferri 4,5
SCALFI
A 21( 23-25-27) cm chiudere 2 m al lati poi una m ogni due ferri a due m dai bordi per 19( 21-23-23) volte
Chiudere le 22( 24-26-28) m restanti.