Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘vestiti’ Category

Una delizia per Natale!

Sprone rotondo aumenti ai raglan

taglie:

86(98)110(122) cm di altezza

2-4-6-8 anni

Filato

Novita Venla 
(543) Tomato 150(200)200(250) g

Cisa serve:

ferri circolari :
Novita 3½ mm (80 cm)
Novita 3½ mm (60 cm)
Novita 3½ mm (40 cm) or size needed to obtain gauge
A doppie punte per le maniche:
3½ mm

Designer

Lea Petäjä

Misure del capo finito

circ del corpo :54(58)62(66) cm lunghezza presa al centro del dietro: 53(57)61(64) cm

Maniche dall’ascella: 22(24)27(30) cm

Punti & campione

Coste 2/2 in tondo:2 dir,2 rov per tutti i giri

M rasata in tondo: sempre al dir

Motivo traforato in tondo : 
Seguire lo schema e la spiegazione scritta
M rasata in avanti e indietro: un f dir e un f rov

campione:

26 m e34 ferri a m rasata = 10 cm

NOTA:si lav senza cuciture cominciando dal collo(topdown)

SPRONE

CON I FERRI più piccoli montare 96(100)100(104) m e lav a coste in tondo per 2 cm. Poi lav 3 giri a m rasata aumentando  0(2)2(4) m al primo giro = 96(102)102(108) m.

Iniziare a lav lo schema dal f 1

Rip per 6 m di ogni ripetizione per 16(17)17(18) volte

Lav i ferri 1–6.

Mettere un marker all’inizio del giro

Lav il f 7 dello schema,2 m aumentate ad ogni rip , 128(136)136(144) m sul ferro

Lav i ferri 8–14.

Lav il ferro 15 dello schema . 2 m aumentate ad ogni ripetizione , 160(170)170(180) m sul ferro

Lav i ferri 16–22.

Lav il f 23 dello schema . 2 m aumentate ad ogni ripetizione , 192(204)204(216) m sul ferro

Lav i ferri 24–30.

Note: Passare ai ferri più lunghi quando si renderà necessario .

Proseguire a m rasata

Al g succ aumentare 12(12)16(16) m lungo il ferro = 204(216)220(232) m.

Quando lo sprone misurerà 11(12)12(13) , distribuire le m in 4 gruppi: 62(66)66(70) m per il dietro , 40(42)44(46) m per la prima manica, 62(66)66(70) m per il davanti e 40(42)44(46) m per la seconda manica.. 

Lav solo sulle 62(66)66(70) m del dietro

Ogni due ferri montare ai lati del ferro 2(1)2(1)m per x2volte m e 0(1)1(2)m x3 volte = 70(76)80(86) m

Lasciare le m del dietro in attesa e fare lo stesso per il davanti

DAVANTI E DIETRO PARTE FINALE

Mettere sullo stesso f circ le m del davanti e del dietro = 140(152)160(172) m

Lav a m rasata in tondo .. Mettere un segno sulla m a metà del giro , l’altro marker sarà quello di inizio del giro

Lav a m rasata per 4(4)5(5) cm poi aumentare una m ai lati di ognuno dei segni dei fianchi:, 144(156)164(176) sul ferro . Rip gli aumenti ogni 4,5(4,5)5(5) cm per altre 7 volte = 172(184)192(204) m.

A circa . 39(42)45(47) cm dalla separazione lav altri 2 cm a ciste

Chiudere lavorando a coste

MANICHE

TORNARE a lav le 40(42)44(46) m di una manica lav in avanti e indietro a m rasata e ad ogni ferro riprendere una m da quelle aggiunte al sottomanica fino ad averle riprese tutte . = 48(52)58(62) m.

Lav a m rasata in tondo mettere un marker al centro del giro tra le m riprese.

Dopo 4(4,5)3,5(3,5) cm in tondo iniziare a diminuire dim una m ai lati del marker ogni 4(4,5)3(3,5) cm per altre 3(3)6(6) volte = 40(44)44(48) m.

A 20(22)25(28) cm, lav a coste in per 2 cm poi chiudere

Lavorate la seconda manica allo stesso modo .

FINITURE

Stirare al vapore

traduzione simboli dall’alto:

Dir

Gettato

Accavallata

Due ass al dir

Accavallata doppia a maglia centrale: passare due m al dir, 1 dir, accavallare le due m passate sul dir

All’inizio del giro spostare a sin la prima m , l’inizio del giro ora è qui

https://www.novitaknits.com/en/children’s-knitted-dress-novita-venla

Pubblicità

Read Full Post »

TAGLIE: –a) 4 anni –b) 6 anni –c) 8 anni –d) 10 anni –e) 12 anni

Il modello in fotografia corrisponde alla taglia –a) 4 anni

MATERIALI

MALIBU col. 65: –a) 1 –b) 2 –c) 2 –d) 2 –e) 2 gomitoli

COTTON 100% col. 1: –a) 3 –b) 4 –c) 4 –d) 5 –e) 6 gomitoli

TENSIONE

Con i ferri da 6 mm e MALIBU, a M. Rasata: 10×10 cm = 14 m. x 16 f.

Con i ferri da 3,5 mm e COTTON 100%, a M. Rasata:

10×10 cm = 23 m. x30

DIETRO

Con MALIBU e i ferri da 6 mm, avviare –a) 80 –b) 86 –c) 92 –d) 100 –e) 106 m. Lavorare 2 f. a legaccio e cont. a m. ras.

A –a) 13 cm –b) 16 cm –c) 19 cm –d) 22 cm –e) 25 cm di altezza, lasciare tutte le m. in attesa.

Con COTTON 100% e i ferri da 3,5 mm, avviare –a) 80 –b) 86 –c) 92 –d) 100 –e) 106 m. Lavorare a coste 2×2 cominciando con 2 dir. e terminando con –a) 2 rov. –b) 2 dir. –c) 2 rov. –d) 2 rov. –e) 2 dir.

A 3 cm di altezza, riprendere le m. lasciate in attesa e lavorare su tutte le m. prendendo nello stesso momento 1 m. di MALIBU e 1 m. di COTTON 100% e lasciando sul davanti del lavoro il filato COTTON 100% (= lavorando assieme le 2 m. si avrà 1 m. in COTTON 100%).

Nota : tenere a sinistra i due ferri il bordo a coste in Cotton davanti alla parte lavorata per prima in Malibu e con l’aiuto di un terzo ferro lavorare assieme la prima m dei due ferri poi la seconda ecc fino alla fine.

Cont. con COTTON 100 e ferri 3,5

a m rasata

Spalle: A –a) 32 cm –b) 36 cm –c) 40 cm –d) 44 cm –e) 48 cm di altezza totali (= –a) 22 cm –b) 23 cm –c) 24 cm –d) 25 cm –e) 26 cm dall’inizio di COTTON 100%), chiudere su entrambi i lati, all’inizio di ogni f.:

–a) 2 volte 7 m., 1 volta 6 m.

–b) 1 volta 8 m., 2 volte 7 m.

–c) 3 volte 8 m.

–d) 3 volte 9 m.

–e) 2 volte 10 m., 1 volta 9 m.

Scollo: A –a) 34 cm –b) 38 cm –c) 42 cm –d) 46 cm –e) 50 cm di altezza totali , (= –a) 24 cm –b) 25 cm –c) 26 cm –d) 27 cm –e) 28 cm dall’inizio di COTTON 100%), chiudere le –a) 40 –b) 42 –c) 44 –d) 46 –e) 48 m. rimanenti.

Lavorare come il dietro, a eccezione dello scollo.

Scollo: A –a) 29 cm –b) 33 cm –c) 37 cm –d) 41 cm –e) 45 cm di altezza, (= –a) 19 cm –b) 20 cm –c) 21 cm –d) 22 cm –e) 23 cm dall’inizio di COTTON 100%), chiudere le –a) 18 –b) 20 –c) 22 –d) 24 –e) 26 m. centrali e cont. su ciascun lato separatamente, chiudendo sullo scollo, all’inizio di ogni f. sul dir. del lavoro: 1 volta 4 m., 1 volta 3 m., 1 volta 2 m., 2 volte 1 m.

Spalla: A –a) 32 cm –b) 36 cm –c) 40 cm –d) 44 cm –e) 48 cm di altezza (= –a) 22 cm –b) 23 cm –c) 24 cm –d) 25 cm –e) 26 cm dall’inizio di COTTON 100%), chiudere sul lato sinistro, all’inizio di ogni f. sul rov. del lavoro: –a) 2 volte 7 m., 1 volta 6 m.

–b) 1 volta 8 m., 2 volte 7 m.

–c) 3 volte 8 m.

–d) 3 volte 9 m.

–e) 2 volte 10 m., 1 volta 9 m.

Terminare l’altro lato nello stesso modo ma invertendo le sagomature.

MANICHE

Con COTTON 100% e i ferri da 3,5 mm avviare –a) 48 –b) 50 –c) 52 –d) 56 –e) 58 m. Lavo- rare 4 f. a coste 2×2 cominciando con 2 dir. e terminando con –a) 2 rov. –b) 2 dir. –c) 2 rov. –d) 2 rov. –e) 2 dir. e cont. a m. ras., aumen- tando su entrambi i lati, a 1 m. dai bordi, ogni 4 e 6 f. alternatamente:

–a) 9 volte 1 m.

–b) 11 volte 1 m.

–c) 12 volte 1 m.

d) 13 volte 1 m.

–e) 14 volte 1 m.

Totale: –a) 66 –b) 72 –c) 76 –d) 82 –e) 86 m.

A –a) 18 cm –b) 21 cm –c) 24 cm –d) 27 cm –e) 30 cm di altezza, chiudere tutte le m. Lavorare

l’altra manica nello stesso modo.

Finiture

Cucire una spalla a p materasso

Con il cotton e i ferri 3,5 riprendere tutte le m. attorno allo scollo, aumentando o diminuendo sul 1° f. in modo da ottenere un totale di: –a) 86 –b) 90 –c) 94 –d) 98 m -e)102 m

Lav a coste 2/2 per 4 ferri cominciando con 2 dir, poi chiudere

Cucire l’altra spalla e il bordo dello scollo

Maniche: Attaccare le maniche facendo combaciare il centro della testa della manica alla cucitura della spalla e i lati a –a) 14,5 cm –b) 15,5 cm–c) 16,5 cm –d) 17,5 cm –e) 18,5 cm dalla cuci-tura della spalla e Cucire i lati, lasciando scuciti i primi 3 cm di COTTON 100% lavorati a coste 2×2.

Cucire i sottomanica.

https://www.katia.com/IT/tools/descarga-modelo/?revista=6022&numero=10&letra=

Read Full Post »

Designed by Jodi Lewanda

Cosa serve:

:

RED HEART® Baby HugsTM Medium: 2 (2, 2) gom 4704 Happy

2 Ferri diritti e 2 ferri circolari 5 mm lunghi 40 cm

Cavi per attesa maglie o filato di scarto , marker, bottoni

Campione : 16 m = [10 cm]; 24 ferri = a m rasata

Rockin’ the Ruffles Tunic

https://www.ravelry.com/patterns/library/rockin-the-ruffles-tunic

Da indossare sui jeans o da sola su un collant o i bermuda estivi

taglie:2-4-6 anni

Circonferenza del capo finito: busto [66 (71, 76) cm]

Lunghezza:40.5 (44, 47) cm]

Note

1. Si lavora in due parti: dietro e davanti. Si cuciono le spalle e il colletto volant viene lavorato a parte e poi cucito attorno allo scollo , in due step:

Prima si riprendono le maglie attorno allo scollo, e si lasciano sul ferro in attesa, con il secondo ferro si lavora il collo volant, poi si mettono i ferri uno davanti all’altro e si lav le m assieme e poi chiudono le maglie assieme.

tecniche e abbreviazioni:

ssk (slip, slip, knit) = Lavorare due maglie assieme ritorte (diminuzione di una maglia: passare vabbè da sinistra a destra due maglie una alla volta prendendole al diritto, inserire la punta del ferro di sinistra sul davanti delle maglie e lavorarle al dritto ritorto

Dietro

Si lavora fino allo scalfo facendo delle diminuzioni ai lati del ferro

con i ferri diritti, montare 72 (78, 84) m. Lavorare a legaccio per sei ferri.

F succ (rl): rov.

f succ :diminuzioni (dir del lav ): 1 dir, ssk, Diritto fino alle ultime 3 m, due assieme al dritto, 1 dir-70 maglie (76,82)..

Lavorare a maglia rasata per cinque ferri. Ripetere gli ultimi sei ferri altre 8 (9,10) volte—54 (58, 62) m.

Rip il f di dim—52 (56, 60) m Proseguire a m rasata fino a 26.5 (29, 32) cm dall’inizio, finire con un ferro sul rovescio del lavoro..

Scalfi

F 1 (dl): chiudere 3 (4, 4) m, dir fino alla fine del ferro—49 (52, 56) m.

F 2: chiudere 3 (4, 4) m, rov fino alla fine del ferro —46 (48, 52) m.

F 3 (dim): 1 dir, ssk, dir fino alle ultime 3m:2 ass al dir,1 dir—44 (46, 50) m.

F 4: Rov

Rip gli ultimi 2 ferri altre 2 (2, 3) volte —40 (42, 44) m.

Proseguire a m rasata fino a che lo scalfo misurerà 5 cm finendo con un ferro al rovescio del lavoro..

Si fa un’apertura al centro con 4 m a legaccio sui due lati dell’apertura del centro:

F 1 (dl): 20 dir (21, 22), mettere in attesa le rimanenti 20 (21, 22) m , montare 2 m , —22 (23, 24) m sul ferro e 20 (21, 22) m in attesa.

Lav solo le 22 (23, 24) m sul ferro

F 2:4 dir ( bordo a legaccio )rov fino alla fine..

F 3: dir.

Ripetere gli ultimi due ferri fino a che lo scalfo di destra misurerà a circa 10 cm (11, 11,5) finendo con un ferro sul diritto del lavoro.

Scollo parte destra

F 1 (rl): Chiudere 6 (6, 7) m, rov fino alla fine del ferro—16 (17, 17) m.

F 2: dir.

F 3: Chiudere 4 (5, 5) m, rov fino alla fine del ferri—12 m.

F 4: Dir

F 5: Chiudere 3 (3, 2) m, rov fino alla fine del ferro —9 (9, 10) m.

Proseguire a m rasata fino a che lo scalfo di destra misurerà 14 cm (14,5-15) finendo con un ferro sul rovescio del lavoro. Chiudere le maglie.

Parte di sinistra dell’apertura del dietro

F 1 (dl): Montare due maglie sul ferro di destra, quindi al diritto del lavoro lavorare le 20 (21,22) maglie in attesa—22 (23, 24) m.(abbiamo creato un bordino lungo il lato del dietro sinistro dello scollo)

F 2: Rovescio fino alle ultime 4m, 4 diritti.(sono le quattro maglie al centro dello scollo quelle del bordo)

F 3: Dir

Asola sul bordo dell’apertura)

(rl): Rovescio fino alle ultime quattro maglie, un diritto, un gettato, due assieme, un diritto..

Ferro successivo:( bordo con l’asola): due diritti, lavorare al dritto il gettato, diritto fino alla fine del ferro..

Ferro successivo: rovescio fino alle ultime quattro maglie, quattro dritti.

Ferro successivo diritto

Ripetere gli ultimi due ferri.

Asola (rovescio del lavoro): rovescio fino alle ultime quattro maglie, un diritto, un gettato, due assieme, un diritto.

Ferro successivo: due diritti, lavorare il dettato al diritto, diritto fino alla fine del ferro.

Ferro successivo: rovescio fino alle ultime quattro maglie, quattro diritti..

Ferro successivo diritto.

Ripetere gli ultimi due ferri fino a che lo scalfo di sinistra misurerà come lo scalfo di destra allo scollo, finendo con un ferro al rovescio del lavoro..

Parte sinistra dello scollo

F 1 (dir del lav):chiudere 6 (6, 7) m, dir fino alla fine del ferro—16 (17, 17) m.

f2:rov

F 3: chiudere 4 (5, 5) m, dir fino alla fine del ferro —12 m.

F 4:rov

F 5: chiudere3 (3, 2) m, dir fino alla fine del ferro —9 (9, 10) m.

Lav ancora a maglia rasata fino a che lo scalfo di sinistra misurerà come quello di destra, finendo con un ferro sul rov del lav.

Chiudere le m

Davanti

Lavorare come fatto dietro fino alle diminuzioni dello scalfo.

Scalfo

F 1 (dl):): chiudere 3 (4, 4) m, dir fino alla fine del ferro —49 (52, 56) m.

F 2: chiudere3 (4, 4) m, rov fino alla fine del ferro—46 (48, 52) m.

F 3 (diminuzioni): 1 dur, ssk, dir fino alle ultime 3m:2 ass al dir,1dir—44 (46, 50) m.

F 4: rov.

Rip gli ultimi 2 ferri altre 2 (2, 3) volte —40 (42, 44) m.

Proseguire a maglia rasata fino a che lo scalfo misurerà 6.5 (7, 7.5) cm], Finendo con un ferro al rovescio del lavoro..

Divisione per lo scollo

F 1 (dl): 16 dir (16, 17) mettere queste m in attesa per la parte sinistra dello scollo, chiudere le succ 8 (10, 10) m per la parte davanti dello scollo, dir fino alla fine del ferro per la parte destra dello scollo —16 (16, 17) m rimaste sul ferro e 16 (16, 17) m in attesa .

Diminuzioni parte destra dello scollo

Lav solo le 16 (16, 17) m sul ferro .

F 2 (rl): rov.

F 3: chiudere 4 m, dir fino alla fine del ferro -12 (12, 13) m.

F 4: rov

F 5: chiudere 3 m , dir fino alla fine del ferro—9 (9, 10) m.

Proseguire a maglia rasata fino a che lo scalfo destro misurerà circa 14 (14.5, 15) cm], Finendo con un ferro sul rovescio del lavoro. Chiudere le maglie.

Parte sinistra dello scollo

Riportare sul f di sin le 16 (16, 17) m in attesa in modo che il prossimo f sia sul rov del lav..

F 2 (rl): rov.

F 3: Dir.

F 4: chiudere 4 m Rovescio fino alla fine del ferro—12 (12, 13) m.

F 5: Dir

F 6: chiudere 3 m rov fino alla fine del ferro -9 (9, 10) m.

Proseguire a maglia rasata fino a che lo scalfo di sinistra misurerà come lo scalfo di destra finendo con un ferro sul rovescio del lavoro. Chiudere le maglie.

finiture

Cucire le spalle. Sovrapporre la placca di sinistra su quella di destra fino al bordo in fondo .

Bordo del collo

Al diritto del lavoro con i ferri circolari iniziando dal bordo del dietro sinistro dello scollo (evitando il bordo di 4 m )riprendere e lavorare al dritto 72 (78, 84) m Dal bordo dello scollo (fermandovi prima del birdo e lasciare le maglie sul ferro e tagliare il filo .

volant

Con il secondo ferro circolare montare 134 (146, 157) m

Lavorare in avanti indietro come se lavoraste con i ferri diritti.

F 1 (rl): dir.

Iniziando dal diritto del lavoro lavorare a maglia rasata fino a 5 (6.5, 7.5) cm dall’inizio finendo con un ferro sul rovescio del lavoro.

. F succ (dl): 1 dir, *2 ass,3 dir, * rip fino alle ultime 3 (0, 1) m, 3 dir (0, 1)—108 (117, 126) m.

F succ: *2 ass al rov,1 riv * rip fino alla fine del ferro—72 (78, 84) m.

Con la parte di Rita all’interno mettere il ferro con il volante di fronte al ferro e le maglie del collo tenendo le parallele nella mano sinistra con le punte verso destra e con un terzo ferro Lavorare assieme la prima maglia del ferro anteriore con la prima m del ferro posteriore e così via lavorando al rovescio fino alla fine

.lav i due ferri succ al rov: .

chiudere le m al f succ lavorando rov.

Bordo dello scalfo

Al diritto del lavoro e con i ferri dritti riprendere e lavorare al dritto 50 (54, 58) m attorno allo scalfo.

Lav 3 ferri dir.

Chiudere lavorando dritto. Ripetere per il secondo scalfo. Cucire i fianchi e bordi dello scalfo Cucire il bottone sulla parte destra di fronte alla parte delle asole. Nascondere i fili.

RedHeart.com

originale

Originale

KNIT SKILL LEVEL EASY

Designed by Jodi Lewanda

What you will need:

RED HEART® Baby HugsTM Medium: 2 (2, 2) balls 4704 Happy

Susan Bates® Knitting Needles:

5 mm [US 8] straight needles and two 16” [40 cm] circular needles

Stitch holder, locking stitch markers, two 5⁄8” [16 mm] buttons, yarn needle

GAUGE: 16 sts = 4” [10 cm]; 24 rows = 4” [10 cm], in Stockinette st (knit on right side, purl on wrong side). CHECK YOUR GAUGE. Use any size needles to obtain the gauge.

100% Acrylic baby yarn available in 4.5 oz (127 g) 247 yds (225 m) balls

SHOP KIT

Rockin’ the Ruffles Tunic

Whether she wears it over jeans or fancy leggings, she’ll love the comfort of our soft knitted tunic. This yarn has been tested and certified free from harmful levels of over 300 substances. Look for the tested mark with the blue heart on the ball band.

Directions are for size 2 years. Changes for sizes 4 years, and 6 years are in parentheses.

Finished Chest: 26 (28, 30)” [66 (71, 76) cm]

Finished Length: 16 (171⁄4, 181⁄2)” [40.5 (44, 47) cm]

Notes

1. Tunic is made from 2 pieces: Back and Front.

2. Shoulders are seamed and ruffled collar is worked and attached to neck edge in two steps. First, using one circular needle, stitches are picked up across the neck edge, left on the needle, and set aside. With the 2nd circular needle, the ruffle

is worked from the outer (wider) edge inwards. Then ruffle stitches and stitches picked up around the neck edge are matched and purled together to attach the ruffle to the Tunic. Additional rows are worked to complete the ruffled collar.

Special Stitch

ssk (slip, slip, knit) = Slip next 2 stitches, one at a time, as if to knit to right needle, insert point of left needle through front of stitches, knit these sts together through back loop – 1 st decreased.

BACK

With straight needles, cast on 72 (78, 84) sts. Work in Garter st (knit every row) for 6 rows. Next Row (wrong side): Purl.

Decrease Row (right side): K1, ssk, knit to last 3 sts, k2tog, k1—70 (76, 82) sts.

Work in Stockinette st (knit on right side, purl on wrong side) for 5 rows.

Repeat last 6 rows 8 (9, 10) more times—54 (58, 62) sts.

Repeat Decrease Row—52 (56, 60) sts. Work even in Stockinette st until piece measures about 101⁄2 (111⁄2,121⁄2)” [26.5 (29, 32) cm] from beginning, end with a wrong side row.

Shape Armholes

Row 1 (right side): Bind off 3 (4, 4) sts, knit to end of row—49 (52, 56) sts.

Row 2: Bind off 3 (4, 4) sts, purl to end of row—46 (48, 52) sts.

Row 3 (decrease row): K1, ssk, knit to last 3 sts, k2tog, k1—44 (46, 50) sts.

Row 4: Purl.

Repeat last 2 rows 2 (2, 3) more times—40 (42, 44) sts.

Work even in Stockinette st until armholes measure about 2” [5 cm], end with a wrong side row.

Shape Right Placket

Row 1 (right side): K20 (21, 22), place remaining 20 (21, 22) sts on holder for left placket and neck, cast on 2 sts—22 (23, 24) sts remain on needle and 20 (21, 22) sts are on holder.

Work over 22 (23, 24) sts on needle only. Row 2: K4, purl to end of row.

Row 3: Knit.

Repeat last 2 rows until right armhole measures about 4 (41⁄4, 41⁄2)” [10 (11, 11.5) cm], end with a right side row.

Shape Right Neck

Row 1 (wrong side): Bind off 6 (6, 7) sts, purl to end of row—16 (17, 17) sts.

Row 2: Knit.

Row 3: Bind off 4 (5, 5) sts, purl to end of row—12 sts.

Row 4: Knit.

Row 5: Bind off 3 (3, 2) sts, purl to end of row—9 (9, 10) sts.

Work even in Stockinette st until right armhole measures about 51⁄2 (53⁄4, 6)” [14 (14.5, 15) cm], end with a wrong side row. Bind off.

Shape Left Placket

Row 1 (right side): Cast on 2 sts to right needle, then with right side facing, knit the 20 (21, 22) left placket and neck sts from the holder—22 (23, 24) sts.

Row 2: Purl to last 4 sts, k4.

Row 3: Knit.

Buttonhole Row (wrong side): Purl to last 4 sts, k1, yo, k2tog, k1.

Next Row: K2, knit into the yo, knit to end of row.

Next Row: Purl to last 4 sts, k4.

Next Row: Knit.

Repeat last 2 rows.

Buttonhole Row (wrong side): Purl to last 4 sts, k1, yo, k2tog, k1.

Next Row: K2, knit into the yo, knit to end of row.

Next Row: Purl to last 4 sts, k4.

Next Row: Knit.

Repeat last 2 rows until left armhole measures same as right armhole to neck, end with a wrong side row.

Shape Left Neck

Row 1 (right side): Bind off 6 (6, 7) sts, knit to end of row—16 (17, 17) sts.

Row 2: Purl.

Row 3: Bind off 4 (5, 5) sts, knit to end of row—12 sts.

Row 4: Purl.

Row 5: Bind off 3 (3, 2) sts, knit to end of row—9 (9, 10) sts.

Work even in Stockinette st until left armhole measures same as right armhole, end with a wrong side row.

Bind off.

FRONT

Work same as Back to armhole shaping.

Shape Armholes

Row 1 (right side): Bind off 3 (4, 4) sts, knit to end of row—49 (52, 56) sts.

Row 2: Bind off 3 (4, 4) sts, purl to end of row—46 (48, 52) sts.

Row 3 (decrease row): K1, ssk, knit to last 3 sts, k2tog, k1—44 (46, 50) sts.

Row 4: Purl.

Repeat last 2 rows 2 (2, 3) more times—40 (42, 44) sts.

Work even in Stockinette st until armholes measure about 21⁄2 (23⁄4, 3)” [6.5 (7, 7.5) cm], end with a wrong side row.

Divide for Neck

Row 1 (right side): K16 (16, 17) and place these sts on holder for left neck, bind off next 8 (10, 10) sts for front neck, knit to end of row for right neck—16 (16, 17) sts remain on needle and 16 (16, 17) sts are on holder.

Shape Right Neck

Work over 16 (16, 17) sts on needle only. Row 2 (wrong side): Purl.

Row 3: Bind off 4 sts, knit to end of row—12 (12, 13) sts.

Row 4: Purl.

Row 5: Bind off 3 sts, knit to end of row—9 (9, 10) sts.

Work even in Stockinette st until right armhole measures about 51⁄2 (53⁄4, 6)” [14 (14.5, 15) cm], end with a wrong side row. Bind off.

Shape Left Neck

Return the 16 (16, 17) left neck sts from holder to left needle so that you are ready to work a wrong side row.

Row 2 (wrong side): Purl.

Row 3: Knit.

Row 4: Bind off 4 sts, purl to end of row—12 (12, 13) sts.

Row 5: Knit.

Row 6: Bind off 3 sts, purl to end of row—9 (9, 10) sts.

Work even in Stockinette st until left armhole measures same as right armhole, end with a wrong side row.

Bind off.

FINISHING

Sew shoulder seams. Place left placket over right placket and tack in place along bottom edge.

Neck Edge

With right side facing and circular needle, beginning at left back neck edge (skipping

the edge of the left placket), pick up and k72 (78, 84) sts across neck edge (stopping at the beginning of the right placket). Leave stitches on needle and cut yarn.

Ruffle

With 2nd circular needle, cast on 134 (146, 157) sts. Work back and forth in rows as if

working with straight needles.

Row 1 (wrong side): Knit.

Beginning with a right side (knit) row, work even in Stockinette st until piece measures about 2 (21⁄2, 3)” [5 (6.5, 7.5) cm] from beginning, end with a wrong side row. Next Row (right side): K1, *k2tog, k3; repeat from * to last 3 (0, 1) sts, k3 (0, 1)—

108 (117, 126) sts.

Next Row: *P2tog, p1; repeat from * to end of row—72 (78, 84) sts.

With both right sides facing out, place ruffle in front of stitches picked up along neck edge. With yarn attached to ruffle, working

1 stitch from neck edge together with 1 stitch from ruffle, purl across neck edge to join ruffle to Tunic.

Next 2 Rows: Purl.

Bind off as if to purl.

Armhole Edging

With right side facing and straight needles, pick up and k50 (54, 58) sts along armhole edge.

Knit 3 rows.

Bind off as if to knit. Repeat for 2nd armhole. Sew side and armhole edge seams. Sew button to right placket opposite buttonhole. Weave in ends

RedHeart.com

Read Full Post »

Una vestina che accompagnerà le vostre bimbe negli anni: un vestitino per le più piccole che diventerà un top sopra- leggings per le più grandine

Si inizia dallo scollo e si lavora in avanti e indietro fino alla fine dell’apertura nel dietro poi si lavorerà in tondo

Gli aumenti allo sprone sono intercalari ( si solleva prendendolo dal davanti verso il dietro,sul ferro di sin il filo che unisce in basso i due ferri e si lav al dir ritorto)

Per il punto traforato non c’è uno schema ma si segue la spiegazione descritta ferro per ferro con gli aum tra una ripetizione e l’alta dello schema

Si lavora con ferri 3,5 circolari lunghi 40 cm e 60 cm quando si rende necessario per via degli aumenti nella parte sotto lo sprone usare il cavo più lungo

Filato : cotone Indigo 3-3-3-4-4 gomitoli da 50 gr

Campione 22 m per 30 ferri=10x10cm

Marcatori di cui uno di col diverso per l’inizio del giro

Montare 74m(­78­-78­-84­-84)e lav 2 ferri dir in avanti e indietro

Continuare in questo modo:2m a legaccio ,( bordo dell’apertura),70­(74­-74-­80­-80 )m.a m rasata , 2 m. a legaccio (per il bordo dell’apertura ).

A 2 cm (6 ferri ) lav:

Dir del lav: 5(­7­-7­-10­-10) m. dir,1 aum intercalare ,* 5 m. dir, 1 aum int*, rip per altre 6 volte , 4 dir,1 aum.* 5 m. dir, 1 aum*, per altre 6 volte ,5­(7­-7­-10­-10 )dir..

lav 3­-3­-3­-3­-5 ferri a m rasata con i bordi a legaccio

Proseguire con il motivo a trafori sulle 88­ (92­-92-­98-­98 )m. ottenute.

Il motivo si lavora da *** a ***

***F succ (dir del lav ): 5dir(-7-7-10-10), 1, *2 dir,1 gettato,1 acc,2 dir,1 aum int *, rip altre altre 5 volte,6 dir,1 aum, *2 dir,1 gettato,1 acc,2 dir,1 aum*, Rip altre 5 volte , 5-7-7-10-10.dir.

Lav un ferro come impostato sulle 102-106-106-112-112 m ottenute. .

F succ (dir del lav ): 6-8-8-11-11dir, *1 acc,1 gettato,1 dir,1 gettato,2 ass,2 dir*, rip altre 5 volte,1 acc,1gett,2dir,1 gettato,2 ass, *rip altre 5 volte ,1 acc,1 gettato,2 dir,1 gettato,2 ass,1 dir,, *1 acc,1 gettato,1 dir,1 gettato,2 ass,2 dir*, rip altre 4 volte ,1 acc,1 gettato,1 dir,1 gett,2 ass,7-9-9-12-12dir.

lav un ferro come impostato

F succ (dir del lav ): 5-7-7-10-10dir , 1 aum, *3 dir,1 gettato,1 acc,2 dir,1 aum*, rip altre 5 volte,1 acc,1 gettato,4 dir,1 gettato,4dir,1 gettato,2 ass,1 aum, *2 dir,1 gettato,1 acc,3 dir,1 aum*, rip altre 5 volte , 5-7-7-10-10dir.

Lav un f come impostato sulle 116-120-120-126-126 m

F succ (dir del lav ): 55-57-57-60-60dir,1 acc,1 gettato,2 dir,1 gettato,2 ass,55-57-57-60-60dir.

Lav un ferro come impostato

F succ (dir del lav ): 6-8-8-11-11dir, *1 acc,1 gett,1 dir,1 gett,2 ass,2 dir*, rip altre 5 volte,1 acc,1 gett,2 dir,1 gett,2 ass,1 dir, *1 acc,1 gett,1 dir,1 gett ,2ass,2 dir*, Rip altre 4 volte,1 acc,1 gettato,1 dir,1 gettato,2 ass,7-9-9-12-12.dir.

Lav un ferro come impostato

F succ (dir del lav ): 5-7-7-10-10dir, 1 aum, *3 dir,1 gettato,1 acc,2 dir,1 aum*, rip altre 5 volte ,1 acc,1 gettato,4 dir,1 gettato,2 ass,1 aum, *2 dir,1 gettato,1 acc,3 dir,1 aum*, rip altre 5 volte,5-7-7-10-10dir.

Lav un f come impostato sulle 116-120-120-126-126 m

F succ (dir del lav ): 55-57-57-60-60dir,1 acc,1 gettato,2 dir,1 gettato,2 ass,55-57-57-60-60dir.

Lav un f come impostato ***

Abbiamo terminato il punto traforato, ora proseguiamo con gli aumenti allo sprone

F succ (dir del lav ): 5-7-7-10-10dir,1 aum, *8dir,1 aum, * rip altre 5 volte,10dir,1 aum, *8 dir,1 aum*, rip altre 5 volte,-7-7-10-10.dir

Proseguire facendo questi aumenti ogni quattro ferri per altre 1-2-3-3-3 volte , poi ogni 0-0-0-0-ferri sul dir del lav per altre 0-0-0-0-1 volte.

Dopo l’ultimo ferro di aumenti lav 4-2-2-2-2 ferri sulle 144-162-176-182-196 m ottenute .

F succ (rov del lav ): 2 dir, 17-20-22-23-24rov, 34-38- 40-41-46dir, 38-42-48-50-52rov, 34-38-40-41-46dir, 17-20-22-23-24rov, 2 dir..

Ora chiuderemo le m delle maniche:

F succ:19-22-24-25-26 dir, chiudere al rov le succ 34- 38-40-41-46 m , lav al dir le succ 38-42-48-50-52m, chiudere al rov le succ 34-38-40-41-46 m, lav al dir le ultime 19-22-24-25-26 m.

Ora rimontiamo le m dove le avevamo chiuse

F succ : 2dir , 17-20-22-23-24rov, montare con il montaggio a cappio , 12-12- 14-14-14 nuove m , lav al rov le succ 38-42-48-50-52 m, montare 12-12-14-14-14 nuove m , lav al rov le succ 17-20-22-23-24m,2 dir.

100-110-124-128-132 m ottenute

Lo sprone è completato ora inizieremo a lav in tondo a m rasata ( tutti i ferri lavorati diritti ).

Aumenti:

A 2-2-2-3-3 cm [6-6-6-8-8 giri] dal sottomanica mettere un Marcatore (M) dove faremo gli aum e lav in questo modo :

G succ:5-7-7-10-10dir, 1aum,M, 10-11-12-12-13dir,1 aum,M, 18-18-22-21-20dir,1 aum,M, 10-11-12-12-13dir,1 aum,M, 14-16-18-18-20dir,1 aum,M, 10-11-12-12-13dir, 1 aum, M, 18-18-22-21-20dir,1 aum,M 10-11-12-12-13dir,1 aum,M, 5-7-7-10-10dir.

Mettere un marker di colore diverso per indicare l’inizio del giro

Lav 11-13-13-15-17 giri sulle 108-118-132- 136-140 m ottenute .

Al g succ lav dir e fare un aum prima di ogni marcatore

(G : k5-7-7-10-10, inc 1, K11-12-13-13-14, inc 1, K19-19-23-22-21, inc 1, K11-12-13-13-14, inc 1, K16-18-20-20-22, inc 1, K11-12-13-13-14, inc 1,

K19-19-23-22-21, inc 1, K11-12-13-13-14, inc 1, k5-7-7-10-10).

lav 11-13-13-15-17 giri sulle 116-126- 140-144-148 m ottenute .

Al g succ Rip gli aumenti

(Next round: k5-7-7-10-10, inc 1, K12-13-14-14-15, inc 1, K20-20-24-23-22, inc 1, K12-13-14-14-15, inc 1, K18-20-22-22-24, inc 1, K12-13-14-14-15, inc 1, K20-20-24-23-22, inc 1, K12-13-14-14-15, inc 1, k5-7-7-10-10.)

Lav 11-13-15-15-17 giri sulle 124-134- 148-152-156 m ottenute .

Al g succ Rip gli aumenti

(: k5-7-7-10-10, inc 1, K13-14-15-15-16, inc 1, K21-21-25-24-23, inc 1, K13-14-15-15-16, inc 1, K20-22-24-24-26, inc 1, K13-14-15-15-16, inc 1, K21-21-25-24-23, inc 1,

13-14-15-15-16, inc 1, k5-7-7-10-10.)

Lav 11-13-15-15-17 giri sulle 132-142- 156-160-164m ottenute

Al g succ Rip gli aumenti

(Next round: k5-7-7-10-10, inc 1, K14-15-16-16-17, inc 1, K22-22-26-25-24, inc 1, K14-15-16-16-17, inc 1, K22-22-26-25-24, inc 1, K14-15-16-16-17, inc 1, K22-22-26-25-24, inc 1, K14-15-16-16-17, inc 1, k5-7-7-10-10.)

Lav 17-17-19-19-21 giri sulle 140-150-164-168-182 m ottenute , poi lav 1 giro rov,1 giro dir e chiudere lavorando a rovescio .

Finiture

Fare un’asola volante al bordo dell’apertura del dietro e cucire un bottone in corrispondenza

Oppure un automatico

Nascondere i fili

Stirare al vapore

https://www.bergeredefrance.co.uk/downloadable/download/linkSample/link_id/17542/

https://www.bergeredefrance.co.uk/top-down-dress.html?utm_source=dialoginsight&

https://www.bergeredefrance.co

Read Full Post »

L’estate, nonostante tutto.. è qui che arriva..

Taglie :

–a) 4 anni –b) 6 anni –c) 8 anni

Il modello in fotografia corrisponde alla taglia: –b) 6 anni

MATERIALE

HARMONIA col. 202: –a) 1 –b) 1 –c) 1 gomitolo Ferri: 3,5 mm

Uncinetto: 3 mm

Ferri circolari: da 3,5 mm con cavo intercambiabile da 80 cm

Punti

M. Rasata

Cordoncino (v. Grafico A)

Vedi Punti di Base su: http://www.katia.com/it/ academy

Punti impiegati con i ferri circolari

M. Rasata in tondo: lavorare tutti i f. a dir.

Coste 2×2 in tondo: 1° f.: * 2 dir., 2 rov. * rip. da

* a *.

2° f. e f. succ. lavorare come il 1° f.

Campione

Con i ferri da 3,5 mm, a m rasata

10×10 cm = 22 m. x 30 f.

Spiegazione

con i ferri 3,6 avviare –a) 186 –b) 200 –c) 212 m. e lavorare in tondo a coste 2×2 cominciando con 2 dir. e terminando con –a) 2 dir. –b) 2 rov. –c) 2 rov.

inserire un marcapunti all’inizio del giro

Lavorare 4 f. a coste e cont. a m. ras., diminuendo uniformemente 2 m. sul 1° f. Totale: –a) 184 –b) 198 –c) 210 m.

A –a) 22 cm –b) 24 cm –c) 26 cm di altezza, diminuire su un f. –a) 62 –b) 66 –c) 70 m. in questo modo: * 1 dir., 2 ass. a dir. *, lavorare da * a *. Totale: –a) 122 –b) 132 –c) 140 m.

Cont. a lav per 5 cm in questo modo:

–a) 61 m. a m. ras. (=davanti), 61 m. a coste 2×2 (=dietro).

–b) 66 m. a m. ras. (=davanti), 66 m. a coste 2×2 (=dietro).

–c) 70 m. a m. ras. (=davanti), 70 m. a coste 2×2 (=dietro).

Chiudere le –a) 61 –b) 66 –c) 70 m. lavorate a coste 2×2 (=dietro).

Scalfi:

cont. con i ferri da 3,5 mm (a ferri di andata e ritorno) a m. ras. chiudendo , all’inizio di ogni f.( sia sul dir che sul rov ),: 1 volta 2 m. e cont. diminuendo su entrambi i lati, a 2 m. dai bordi, a ogni f. sul dir. del lavoro:

–a) 13 volte 1 m.

–b) 14 volte 1 m.

–c) 15 volte 1 m.

Nota: per diminuire lavorare 2 m. ass. a rov. Totale: –a) 31 –b) 34 –c) 36 m.

Scollo:

A –a) 9 cm –b) 10 cm –c) 11 cm dall’inizio degli scalfi, chiudere tutte le m.

FINITURE

Spalline: Con l’uncinetto da 3 mm realizzare un cordoncino seguendo i passaggi del grafico A.

A –a) 25 cm –b) 30 cm –c) 35 cm di altezza, tagliare il filo e chiudere.

Lavorare l’altra spallina nello stesso modo

Cucire ciascuna spallina su ciascun angolo dello scollo. Vedi modello.

https://www.katia.com/IT/tools/descarga-modelo/?revista=8031&numero=450&letra=

Read Full Post »

Taglie

0-3 (3-6 , 6-12 , 12-18 , 18-24 )mesi

misure del capo finito

Circonferenza : 42 (44 1⁄2, 47, 49 1⁄2, 52) cm

Potrete farlo lungo come vestitino o più corto,una tunichetta

Modifiche

se volete lav il modello per una taglia molto piccola usate un filato molto sottile ( ferri 2.5-3 mm ) seguite la spiegazione per la taglia 0/3 mesi fino a 25 cm.in tot.

Per taglie maggiori usare un filato più grosso ( campione 20 m per 10cm) e :

2 anni seguire la taglia 0-3 mesi e lav fino a 40 cm per la tunica o 53 cm per il vestito.

4 anni seguire la taglia 6-12 mesi e lav fino a 43 cm per la tunica e 56 cm per il vestito.

Tunica

lunghezza dallo scollo al bordo : 30 1⁄2 (33, 35 1⁄2, 38, 40 1⁄2) cm

vestito

Lunghezza dallo scollo al bordo : 35 1⁄2 (38, 43, 47, 51) cm

braccio larghezza : 9 1⁄2 (10, 10 1⁄2, 11 1⁄2, 12) cm

MATERIALE

Cascade Yarns 220 Superwash Sport, Sport / 5 ply, 100% Merino, 50 grammi 2 (2, 3, 3, 3) gom

1 set di ferri 3.25 mm a doppie punte o circolari da 40 cm

Segnapunti e cavi per m in attesa

Ferretto da trecce

Ago da lana

4 bottoni da 1,5 cm di diametro

Campione

25 m e 35 ferri per – 10 cm a m rasata

NOTE

Leggere tutte le istruzioni prima di cominciare. Mentre fate gli aumenti dei raglan lavorerete anche il motivo traforato dell’angelo sulle maniche, il bordo di asole e bottoni, e poi si inizia lavorare in tondo

punto riso:

giro 1 e tutti i giri dispari:1 dir,1 rov per tutto il giro

G 2 e tutti i giri pari: lav al rov le m che si presentano dir e viceversa.

punto Nocciolina:

Lav nella stessa m :1 dir,1 gett,1 dir,1 gett,1 dir (5 m ottenute)

Girare il lav e lav al rov le 5 m, girare

Lav due ass al dir, rimettere sul f di sin la m ottenuta,accavallare le ultime 3 m sulla prima:1 m

Riportarla sul ferro di destra.

Spiegazione

Montare morbidamente 67 (71, 75, 79, 83) m.-

F 1: passare 1 m al rov, (1 dir,1 rov) rip fino alle ultime 2 m:2 dir

F 2: 2 rov,1 dir,1 rov,1dir ,(1 dir,1 rov) rip fino alle ultime 5 m:1 dir,1 gett,2 ass al dir,2 rov.

F 3: Rip il f 1

F 4: 2 rov,1 dir,1 rov,1 dir(1 dir,1 rov) rip fino alle ultime 5m:1 dir,1 riv,1 dur,2 rov.

Raglan – impostazione

Abbreviazioni

pm: piazzare un marcatore

m: marcatore

sm: passare il marcatore sul f di ds

ssk: diminuzione di una m lavorando 2 ass ritorte

F 5: pass 1 m al rov, (1 dir,1 rov) 2 volte , 16 dir (17, 19, 20, 21), 1 gett,1 dir, pm, 1 gett,1 dir,6 dir (7, 7, 8, 9), 1 gett,1 dir, pm, 1 dir,1 gett,21dir (22, 24, 25, 26) 1 gett,1 dir, pm, 1 dir,1 gett,6 dir(7, 7, 8, 9), 1 gett,1 dir, pm, 1 dir,1 gett,1 rov,1 dir,1 rov,2 dir.

Raglan aumenti –

F 6: 2 rov,1 dir,1 rov,rov fino alla fine , passando i marcatori a ds quando li incontrate, fino alle ultime 5m:(1 dir,1 rov) per 2 volte,1 rov.

F 7: pass 1 m al rov, (1 dir,1 rov)2 volte,) , *dir fino alla m prima del m, 1 gett,1 dir, slm, 1 dir,1 gett,* rip da * a * altre 3 volte , dir fino alle ultime 5m:1 rov,1 dir,1 rov,2 dir.

Note 1

***Nota 1: faremo un asola ai ferri 10, 18 e 26 continuando a lav fino alle ultime 5 m , poi:1 dir,1 gett,2 ass al dir,2 rov( in totale faremo 4 asole)

Ferri 8-16: Rip i ferri 6 e 7 fino ad avere completato 6 ferri di aumenti ai raglan (115 (119, 123, 127, 131 m in totale)

Al ferro 10, fare un’asola sulle ultime 5m:1 dir,1 gett,2 ass,2 rov.

Iniziando dal f 17 comincerete a lav il motivo traforato alle maniche in questo modo : –

F 17:1 dir,1 gett,6dir (6,6,7,7)portare il filo davanti, passare a destra 7 m prendendole al rov,riportare il filo dietro ( tenere il filo morbido abbastanza da farci passare 2 dita),5 dir(6, 6, 6, 7) 1 gett,1 dir

F 18 (e tutti i ferri pari salvo indicazione contraria):rov, lavorando il bordo dei bottoni come indicato.A questo ferro , fare l’asola sulle ultime 5 m..

F 19: 1 dir,1 gett,7 dir (7, 7, 8, 8), filo davanti, pass 7 m al rov, filo dietro,6dir, (7, 7, 7, 8) 1 gett,1 dir.

F 21: 1 dir,1 gett,11 dir (11, 11, 12, 12), fare una nocc, 10 dir (11, 11, 11, 12) 1 gett,1 dir.

F 22: 9rov (10, 10, 10, 11) filo dietro, passare 7 m al rov,filo davanti,10 rov (10, 10, 11, 11)

f 23: 1 dir,1 gett,12dir (12, 12, 13, 13) passare la punta del ferro sotto ai 3 lunghi fili e lav al dir la m succ con i 3 fili ,11 dir (12, 12, 12, 13), 1 gett,1 dir

F 25: 1 dir,1 gett, 11 dir (11, 11, 12, 12), 2 ass,1 gett,1 dir,1 gett,ssk, 10 dir (11, 11, 11, 12), 1 gett,1 dir

F 26: Rov, lav fino alle ultima 5 m e fare un’asola

F 27: 1 dir,1 gett,11dir (11, 11, 12, 12), 2 ass, 1 gett,3 dir,1 gett, ssk, 10dir (11, 11, 11, 12), 1 gett,1 dir

Fc29: 1 dir,1 gett,11 dir (11, 11, 12, 12), (2 ass,1 gett) 2 volte, 1 dir, (1 gett, ssk) 2 volte, 10 dir (11, 11, 11, 12), 1 gett,1 dir

4

F 30: 2 rov,1 dir,1 rov,1 dir,rov fino alle ultime 5m( passando i m quando li incontrate):(1 dir,1 rov) per 2 volte,1 rov.,

Dal f succ si lavora in tondo:

giro 31 : dovrete trasferire le ultime 5 m del bordo dei bottoni su un ferretto da trecce tenuto dietro le prime 5 m del bordo delle asole . Lav assieme la prima m di ogni ferro fino ad avere lav tutte le 5 m ( ferretto da trecce e ferro)

Proseguire a m rasata ( sempre al dir quando si lav in tondo) proseguendo a fare gli aumenti ai raglan : lav assieme i bordi, lav fino all’ultima m prima del m,1 gett,1 dir, slm, 1 dir,1 gett, dir fino all’ultima m prima del m,1 gett,1 dir, slm, 1 dir,1 gett, dir fino all’ultima m prima del m, 1 gett,1 dir, slm, 1 dir,1 gett, dir fino all’ultima m prima del m,1 gett,1 dir, slm, 1 dir,1 gett, dir fino all’inizio del giro.

Per la taglia 0-3 mesi, passate direttamente a:” separazione delle maniche” più sotto..

g 32: dir , passando i marcatori quando li incontrate

g 33: dir fino all’ultima m prima del M,1 gett,1 dir, slm, 1 dir,1 gett, dir fino all’ultima m prima del M: 1 gett,1 dir,slm, 1 dir,1 gett, dir fino all’ultima m prima del M :1 gett,1 dir, slm, 1 dir,1 gett, dir fino all’ultima m prima del M:1 gett,1 dir,slm, 1 dir,1 gett, dir fino all’inizio del giro.

Rip i giri 32 e 33 0 (0, 1, 2, 3) volte , e fino ad avere completato 14 (15, 16, 17, 18) giri di aumenti ai raglan– 36 (39, 41, 44, 47) m per ogni manica, 51m (54, 58, 61, 64) per davanti e dietro, 174 (186, 198, 210, 222) m in totale).

Separazione delle maniche –

g 1: dir fino al primo M ( sarà il nuovo M di inizio giró),passare il M, mettere in attesa le 36 (39, 41, 44, 47) m della manica , eliminare il M, dir fino al M succ, eliminarlo, mettere in attesa le succ 36 (39, 41, 44, 47) m della manica,eliminare il M, dir fino al primo M: 102 (108, 116, 122, 128) m in tot. (Il M rimasto sarà il nuovo inizio giro)

Lav 4 giri a p riso

g succ : davanti- 17 dir (18, 19, 19, 19), lav due volte ognuna delle succ 16 (17, 19, 22, 25) m, lav al dir le 17 (18, 19, 19, 19), m succ poi le 51 (54, 58, 61, 64) m del dietro ,aumentando 12 (18, 21, 25, 29) m mentre le lavorate – circs ogni 4 (3, 3, 2-3, 2) m :130 (143, 156, 169, 182) m in totale.

Se lavorate la tunica: proseguire a m rasata ( ogni giro al dir) fino a – 24 (26 1⁄2, 29, 31 1⁄2, 34) cm dalla spalla (circa – 6 cm dalla lunghezza desiderata).

per il vestitino : Continuare a lav a m rasata fino a – 29 (31 1⁄2, 37, 40 1⁄2, 44 1⁄2) cm dalla spalla (circa a – 6 cm dalla lunghezza desiderata.)

Motivo dell’angelo (angel lace)

: (multiplo di 13 m)

G 1: *3 dir, portare il filo davanti, passare 7 m al rov, riportare il filo dietro,3 dir*, rip da * a * per tutto il giro.

G 2: dir

Giri 3 e 4: rip i giri 1 e 2

g 5: *6 dir, nocciolina,6 dir *, rip per tutto il giro.

G 6: rip il g 1

G 7: *6 dir, passare la punta del ferro sotto i fili e lav al dir la m succ,6 dir*, rip per tutto il giro.

G 8: dir

G 9: *4 dir,2 ass,1 gett,1 dir,1 gett,2 ass rit(ssk),4 dir*, rip per tutto il giro.

G 10: dir.

G 11: *3 dir,2 ass,1 gett,3 dir,1 gett,ssk,3 dir*,rip per tutto il giro.

G 12: dir

G 13: *2 dir,(2 ass,1 gett), per due volte,1 dir(1 gett,ssk) per due volte,2 dir*, rip per tutto il giro.

G 14: dir

Lav a m rasata per altri 2 cm

Diminuire 1 (0, 1, 0, 1) m all’inizio del g succ .

Completare con 4 giri a p riso

Chiudere morbidamente lavorando a p riso.

Maniche –

Con i ferri a d punte o il cavo corto o il magic poop ( ma potete lavorarle anche con i ferri diritti aperte e cucirle alla fine ), riprendere a lav le maniche ( se lav con i ferri diritti potete lavorarle contemporaneamente con due gomitoli).

g 1:iniziando dal sottomanica riprendere e lav al dir 1 m dal corpo poi lav le 36 (39, 41, 44, 47) m della manica e riprendere un’altra m dal corpo.

g 2: dir diminuendo 1 (0, 0, 1, 0) m al sottomanica

Completare con 4 giri a p riso

Chiudere morbidamente lavorando a p riso.

Finiture

Nascondere i fili stirare al vapore e cucire quattro bottoni.

https://www.ravelry.com/patterns/library/amelia—an-angel-dress

Read Full Post »

Altezza

1/2 anni:86 cm

3/4:(98)cm

5/6:110cm

6/8:(122) cm

Misure del capo finito 

circonferenza 54(58)62(66) cm
lunghezza tot al centro del dietro 53(57)61(64) cm
Maniche 22(24)27(30) cm

Filato

Novita Venla 
(543) Tomato 150(200)200(250) g
Ferri Circolari:
Novita 3½ mm (80 cm)
Novita 3½ mm (60 cm)
Novita 3½ mm (40 cm)
Ferri a d punte:
3½ mm per le maniche
Motivo da lav in tondo: 
Fate attenzione che in tutte le ripetizioni ad ogni aumento corrisponde sempre una dim per cui il ferro avrà sempre lo stesso n di m .( fuorché nei ferri in cui ci sino solo aum)
Campione26m e 34 ferri a m rasata=10 cmIl vestito si lav senza cuciture iniziando dal collo ( top down) .

Sprone

Con i ferri circ più piccoli montare 96(100)100(104) m e lav a coste per 2 cm poi fare 3 giri a m rasata aumentando  0(2)2(4) m al primo giro = 96(102)102(108) m.

 Iniziare a lav lo schema del p traforato. Rip le 6 m ( le prime 6 come indicato nella prima sezione che poi aumenteranno nelle sezioni succ)per 16(17)17(18) volte. Lav i ferri 1–6. Mettere un s all’inizio delle rip ( all’inizio del giro) e vi consiglio di mettere un s anche tra una rip e l’altra, il s di inizio giro mettetelo di col diverso dagli altri)

Lav il f 7 dello schema . 2 m aumentate ad ogni rip 128(136)136(144) m sui ferri

Lav i ferri 8–14.

Lav il f 15 dello schema. 2 m aum ad ogni rip;, 160(170)170(180) m sui ferri .

Lav i ferri 16–22.

Lav il f 23 dello schema. 2 m aumentate ad ogni rip, 192(204)204(216) m sui ferri.

Lav i ferri 24–30.

Nota: Passare ai ferri circ più lunghi quando ci sono troppe m sui ferri più corti

Lav a m rasata

Al g succ aum 12(12)16(16) m lungo il giro = 204(216)220(232) m.

Per capire dive fare gli aum, dividere il n tit di m per il n di m da aumentare, es:192:12=16; aumenteremo una m ogni 16..

Quando lo sprone misura 11(12)12(13) cm, suddividere il n di m in 4 gruppi: 62(66)66(70) m per il dietro , 40(42)44(46) m per la prima manica , 62(66)66(70) m per il davanti , e 40(42)44(46) m per l’altra manica.   

Ora lavoreremo il davanti e il dietro separatamente facendo degli aum ai lati del ferro per poi riunire di nuovo il davanti al dietro sul f circ; diciamo che è un’alternativa ad aumentare tutte assieme un gruppo di m tra davanti e dietro

Lav solo sul dietro e ad ogni secondo ferro ( alla fine del ferro) montare 2(1)2(1)per 2 volte e 0(1)1(2)m per 3 volte = 70(76)80(86) m. Lasciare le m del dietro in attesa e andare a lav il davanti facendo gli stessi aumenti

Ora mettiamo le m di davanti e dietro sullo stesso ferro

Mettere le m del dietro e del davanti sullo stesso ferro = 140(152)160(172) m.Lav a m rasata in tondo. Mettere un marcatore sulle due m laterali (tra davanti e dietro) . L’inizio del giró sarà ad un fianco tra le due m segnate.

Dopo avere lav in tondo a m rasata per 4(4)5(5) cm fare un aum intercalare ai lati delle due m segnate dei fianchi :4 m aumentate 144(156)164(176) m sul ferro.

Rip gli aum ogni 4,5(4,5)5(5) cm per altre 7 volte = 172(184)192(204) m.

A circa 39(42)45(47) cm dall’inizio della lavorazione in tondo , lav 2 cm a coste e chiudere le m.lavorando a coste.

Maniche

Riprendere 40(42)44(46) m di una manica e lav a m rasata in avanti e indietro riprendendo ad ogni secondo ferro (alla fine del ferro) 2(1)2(1) m per 2 volte e 0(1)1(2)m per 3 volte ,dallo scalfo = 48(52)58(62) m.( si riprendono le m dalle m aggiunte ai lati del davanti e del dietro, )

Distribuire le m su 4 ferri a d punte e lav a m rasata in tondo . L’inizio del giro è tra i ferri 1 e 4 , dove dovrebbe essere la cucitura .( se fosse lavorata aperta e poi cucita, cosa che potete fare..)

Dopo 4(4,5)3,5(3,5) cm , iniziare a dim ai lati del s al sottomanica:1 dir,2 ass, e quando restano 3 m alla fine del giro :1 acc,1 dir, Rip gli aum ogni 4(4,5)3(3,5) cm per altre 3(3)6(6) volte = 40(44)44(48) m.

A 20(22)25(28) cm, lav a coste per altri 2 cm , chiudere lavorando a coste

Lav l’altra manica allo stesso modo.

Finiture

Stirare leggermente al vapore portandolo alle misure indicate

https://www.novitaknits.com/en/en/patterns/childrens-knitted-dress-novita-venla/instructions

Read Full Post »

delizioso per le vostre principesse in previsione delle prossime feste

Filato:

100) 100 (100) 150 (150) 150 (200) g di Saga in co- lour 121 (Port)

Ferri circolari 3 mm lunghi , 40 e 60 cm

Uncinetto 3 mm

1 segnapunto

1 bottone

Taglie con cl si indica l’altezza della bambina in cm

(6 mesi/68 cl)

1 anno/80 cl

(2 anni/92 cl)

4 anni/ 104 cl

(6 anni/116 cl)

8 anni/128 cl

10 anni/140 cl

misure del vestito

Circonferenza: (56) 62 (67) 72 (72) 79 (79) cm

Lunghezza Totale: (39) 42 (46) 49 (52) 54 (57) cm

campione

32 m e 28 ferri nel motivo con i ferri 3mm= 10 x 10 cm

Spiegazione

Il vestito si lavora senza cuciture dal basso. Il bordo pizzo dello scollo si lavora come chiusura del ferro dello sprone

Tecniche

Montaggio delle m con il metodo:”Knitted cast-on”: girare il lav così le m sono pronte per essere lavorate sulla sinistra, *1 dir ma lasciare la m sul ferro e mettere la nuova m girata sul f di sin, *, rip fino ad avere montato il n di m desiderato in estensione alle m già sul ferro

Per rendere più facile distinguere le nuove m dalle vecchie puó aiutare mettere un segnapunto sul ferro prima di iniziare il montaggio

Vestito

Montare (180) 198 (216) 234 (234) 252 (252) m in modo morbido con i ferri n 3 e lunghi 60 cm

Lav un f dir , girare il lav e iniziare a lav in tondo mettere un segnapunto (s) per indicare l’inizio del giro.

Continuare a lav il punto traforato in questo modo:

G 1: *1 dir,1 gett,2 dir,2 ass ritorti,2 ass,2 dir,1 gett*, rip per tutto il giro

G 2: dir

Rip i giri 1-2 fino a (28) 30 (33) 35 (37) 39 (41) cm o fino alla lunghezza desiderata dallo scalfo finendo al giro 2.

Chiudere per lo scalfo al g succ in questo modo : *lav al dir (81) 90 (99) 108 (108) 117 (117) m, chiudere 9m*, ripetere un’altra volta

Montare nuove m per le maniche al giro succ in questo modo: *Lav (81) 90 (99) 108 (108) 117 (117) m secondo lo schema , montare (39) 45 (54) 63 (63) 72 (72) nuove m con il metodo “knitted cast-on ” girare e lav queste nuove m al dir, girare ancora e lav le (39) 45 (54) 63 (63) 72 (72) m secondo il motivo traforato così che il motivo si include,*rip da*a* un’altra volta.

Continuare a lev secondo il motivo traforato per altri (8) 9 (10) 11 (12) 12 (13) cm, e fino a (36) 39 (43) 46 (49) 51 (54) cm.in totale.

Sprone

Giro 1: 3 dir, *2ass rit,2ass,2dir *, rip per tutto il giro .

Giro 2:diritto.

Giro 3: 2 dir, *2 ass rit,2 ass,1 dir *, rip per tutto il giro

giri 4 – 6: Dir.

Giro 7: *1 dir,2 ass rit,2 ass,1 dir*, Rip per tutto il giro

Ora dividere il lav per l’apertura all’inizio del giro e terminare lo sprone lavorando in avanti e indietro con i circolari.

Giri 8, 10, e 12: rovescio.

Giri 9 e 11: dir.

Giro 13 (dl): 4 dir, *2 ass,3 dir*, rip fino alla fine del ferro

Giri 14 e 16: Rov

Giro 15: Dir fino alla fine del ferro, tagliare il filo lasciare le m sul ferro .

Bordo pizzo

Questa finitura pizzo si lavora lungo il bordo del collo lavorando assieme le m dello sprone e quelle del bordo pizzo

Iniziare al dir del lav dal lato sinistro dell’apertura

Montare 4 m sul ferro di ds e lav in questo modo:

F 1 (rl): 2 dir,1 gett,2 dir.(quindi il bordo pizzo si lav sulle 4 m aggiunte + 1 m dello sprone)

F 2: 1 dir,2 rov,1 dir,2ass.

F 3: 2 dir,1 gett,2 dir.

F 4: 1 dir,4 rov,1 dir,2 ass.

F 5: 7 dir.

F 6: Chiudere 3 m al rov,1rov,1 dir,2ass al dir.

Rip questi 6 ferri fino ad ad avere lavorato tutte le m dello sprone

Chiudere

Con l’uncinetto fare un’asola di 4 catenelle all’angolo dell’apertura.un bordo a m bassa sui bordi dell’apertura

Cucire un bottone nascondere i fili stirare al vapore

http://www.filcolana.dk/sites/default/files/RS_CallaEN.pdf

Read Full Post »

Immaginatelo rosso.. sarà perfetto per Natale

Bianco.. per una damigella ad una cerimonia

Se volete le maniche più strette al gomito , montate meno m aumentandole poi ai lati del s o del ferro se le state lavorando aperte

Oppure montatene meno e dopo 4 ferri a legaccio aggiungete quelle che mancano tutte assieme lungo il ferro per un effetto a palloncino

O ancora in una versione estiva fatele corte giusto un paio di cm prima dello scalfo

Taglie: 2-4-6-8-10 anni

Quello della foto è taglia 8 anni

Circonferennza

63 cm(67,5-772,5-77,5-82,6)

lunghezza : 35cm ( 42-46-50-53)

Filato : BERROCO REMIX (100 grs): 2 (2, 2, 3, 3) gom col #3977 Pool

ferri circolari lunghi 80cm da (6.50 mm), (6.00 mm), (5.50 mm), e (5.00 mm),

Ferri circ lunghi 40 cm da (5.00 mm) e un 1 set di ferri a doppie punte da 5.00 mm

I ferri verranno via via cambiati iniziando dal basso verso l’alto con i più grossi poi via via più sottili

Si usano i ferri a d punte per lav le maniche, potrete usare i ferri circ corti o lunghi con la tecnica Magic Loop ( vedere su you tube); ma potrete anche lavorare le maniche con i ferri normali , aperte quindi e cucirle alla fine.

1 segnapunti (s)

2 cavi per m in attesa( o lana di scarto)

Campione

Con i ferri 5:17 m per 23 giri:10 cm

con i ferri 5,5 :17 m per 24 giri :10 cm

Con i ferri 6: 16 m per 21 giri :10 cm

Con i ferri 6,5:15 m per 20 giri:10 cm

Taglie: 2 (4, 6, 8, 10)

https://berroco.com/sites/default/files/downloads/patterns/Berroco-Hermione-v4.pdf

NOTE

Il corpo le maniche sono lavorati separatamente in tondo, poi uniti agli scalfi e si prosegue per lo sprone in tondo fino al collo.

Abbreviazioni

MB (Make Bobble: nocciolina): [1 rov,1 gett,1 rov nella stessa m – 3 m in 1

Punto traforato ( punto onda ):

Multiplo di 12 m

Giri 1-2:dir

G 3: * (lav due m ass) per 2 volte, (1 gett,1 dir) 4 volte, (2 ass) per 2 volte* rop per tutto il giro.

G 4:dir

Rip questi 4 giri per il punto onda

Spiegazione

con i ferri 6,5 montare 108 (120, 132, 144, 144) m

Mettere un s per l’inizio del giro e lav in tondo.

Lav un giro dir e un g rov per 2 volte, poi a p onda fino a 7,5 cm (9-10-12-12,5-) dall’inizio.

Cambiare con i ferri 6 e proseguire a p onda fino a 17,5 cm (17,5-20-22,5-27) dall’inizio.

Cambiare con i ferri 5,5 e proseguire a p onda fino a 22,5 cm (27,5-32-34-37) dall’inizio

Cambiare con i ferri 5.

diminuzioni : lav dir diminuendo 2 (6, 8, 12, 4) m lungo il giro —106 (114, 124, 132, 140) m rimaste

Lav un giro dir finendo 3 m prima del s

Separazione dietro davanti:

G succ: chiudere 6 m eliminando il s

Lav 47 dir (51, 56, 60, 64) per il davanti,chiudere 6 m, lav 47 dir (51, 56, 60, 64) per il dietro—Avremo 47 (51, 56, 60, 64) m sie per il dietro che per il davanti

Non tagliare il filo

Lasciare in attesa

Maniche ( farne 2)

Con i ferri a d punte montare 38 (42, 46, 50, 56) m

Mettere un s per l’inizio del giro e lav in tondo distribuendo le m su 3 ferri.

Lav un (g dir,1 g rov,1 g dir ) per due volte (6 giri a legaccio)

Poi a m rasata fino a 20 cm dall’inizio finendo a 3 m prima dell’inizio dell’ultimo giro

Scalfi: g succ: chiudere 6 m eliminando il s , dir fino slla fine: 32 (36, 40, 44, 50) m

Mettere le m in attesa.

Sprone

Nota: Quando ci saranno troppe poche m per il ferro passate ai ferri più corti

Con i ferri 5 lav al dir le 32 (36, 40, 44, 50) m di una manica, poi le 47 (51, 56, 60, 64) m del davanti, le 32 (36, 40, 44, 50) m della seconda manica, poi le 47 (51, 56, 60, 64) m del dietro — 158 (174, 192, 208, 228) m

Mettere un s per l’inizio del giro.

g di dim 1: [5 dir (4, 4, 4, 3), 2 ass] 18 (29, 18, 30, 6) volte, poi [6dir (0, 5, 5, 4), 2 ass] 4 (0, 12, 4, 33) volte—136 (145, 162, 174, 189) m

Lav 7 (8, 9, 10, 11) giri al dir.

g di dim 2: [4 dir (3, 3, 3, 2), 2 ass] 18 (5, 18, 30, 6) volte, poi [5 dir (4, 4, 4, 3), 2 ass] 4 (20, 12, 4, 33) volte—114 (120, 132, 140, 150) m. Lav 7 (8, 9, 10, 11) giri dir.

g di dim 3: [3 dir(2, 2, 2, 1), 2 ass] 18 (5, 18, 30, 6) volte, poi [4 dir (3, 3, 3, 2), 2 ass] 4 (20, 12, 4, 33) volte—92 (95, 102, 106, 111) m

Lav 7 (8, 9, 10, 11) giri dir..

g di dim 4: [2 dir (1, 1, 1, 0), 2 ass] 18 (5, 18, 30, 6) volte, poi , [3 dir (2, 2, 2, 1), 2 ass] 4 (20, 12, 4, 33) volte—70 (70, 72, 72, 72) m.

bordo del collo: giro 1: * 1 rov, MB, * rip per tutto il giro.

G 2 rov

G succ: * 1 rov,3 ass al rov * rip per tutto il giro.

Chiudere le m lavorando rov.

finiture

Cucire i sottomanica delle maniche al corpo

Stirare al vapore

http://www.berroco.com

3

patternsupport@berroco.com

LEFT SLEEVE

4″

9 (10, 11, 12, 13)”

9 (11, 121⁄2, 131⁄2, 141⁄2)” 43⁄4 (51⁄4, 53⁄4, 61⁄4, 63⁄4)”

STANDARD ABBREVIATIONS & TERMS

beg: beginning

CC: contrasting color

CDD: Centered Double Decrease—Slip 2 together (as if to k2tog), knit 1, pass the 2 slipped stitches over

cn: cable needle

dec: decrease

dpn(s): double pointed needle(s)

end on WS: end having just completed a Wrong Side row. end on RS: end having just completed a Right Side row Garter St: Knit EVERY row when working back and forth in rows. Knit 1 round, purl 1 round when working in the round.

inc: increase

k: knit

k tbl: knit through the back loop(s)

k2tog: knit 2 stitches together

k3tog: knit 3 stitches together

kfb: knit in the front and back of the next st

LH: left hand

LLI: Left Lifted Increase—Insert LH needle into the purl bump one row below the st just worked on the RH needle and knit into this st (1 st inc’d)

M1: Make 1—Pick up horizontal strand between stitch just worked and next stitch from front to back, place on left hand needle, knit this stitch through the back (1 stitch increased).

M1L: Make 1 Left—Work as for M1.

M1p: Make 1 purl—Pick up horizontal strand between stitch just worked and next stitch from front to back, place on left hand needle, purl this stitch through the back (1 stitch increased).

M1pL: Make 1 purl Left—Work as for M1p.

M1pR: Make 1 purl Right—Pick up horizontal strand between stitch just worked and next stitch from back to front, place on left hand needle, purl this stitch through the front (1 stitch increased).

M1R: Make 1 Right—Pick up horizontal strand between stitch just worked and next stitch from back to front, place on left hand needle, knit this stitch through the front (1 stitch increased).

MC: main color

p: purl

p tbl: purl through the back loop(s)

p2tog: purl 2 stitches together

p3tog: purl 3 stitches together

pat(s): pattern(s)

Love Berroco patterns?

Sign up for our KnitBits® newsletter.

pm: place marker

psso: pass slipped stitch over knit stitch

rep: repeat

Rev St st: Reverse Stockinette Stitch—Purl 1 row, knit 1 row alternately when working back and forth in rows. The purl side is the right side of the work. Purl EVERY round when working in the round.

RH: right hand

RLI: Right Lifted Increase—Insert RH needle into the purl bump of the next st on the LH needle and knit into this st (1 st inc’d)

rnd(s): round(s)

RS: right side

sl: slip

sm: slip marker

SSK: Slip 2 stitches knitwise, insert point of left hand needle through fronts of these 2 stitches and knit 2 together.

SSP: Slip 2 stitches knitwise, transfer these 2 stitches back to left hand needle, purl 2 together through the back loops.

SSSK: Slip 3 stitches knitwise, insert point of left hand needle through fronts of these 3 stitches and knit 3 together.

st(s): stitch(es)

St st: Stockinette Stitch—Knit 1 row, purl 1 row alternately when working back and forth in rows. The knit side is the right side of work. Knit EVERY round when working in the round.

tbl: through back loop(s)

w&t: wrap and turn, a method of concealing a hole created in short row shaping. On RS rows: With yarn

held in front, slip next stitch purlwise, then bring yarn between needles to the back. Slip that same stitch back

to the left needle. Turn your work. On WS Rows: With

yarn held in back, slip next stitch purlwise, then bring

yarn between needles to the front. Slip that same stitch back to the left needle. Turn your work. Unless otherwise indicated, each time you come to a wrapped stitch when working subsequent rows, slip the wrap back over stitch and onto needle, then work the wrap together with its accompanying stitch.

WS: wrong side

wyib: with yarn in back

wyif: with yarn in front

yo: yarn over

Hermione

http://www.berroco.com 4

patternsupport@berroco.com

Berroco Remi

Le misure sono in inch:1 inch=2,5 cm

https://www.berroco.com/sites/default/files/downloads/patterns/Berroco-Hermione-v4.pdf

Read Full Post »

Sempre lavorato tutto assieme senza cuciture ma dal basso
Le taglie sono 7 e 10 anni e si lavora con ferri 4,5
Lavoratelo con ferri 3,5-4 e avrete taglie più piccole
FaCome si legge lo schema
Dall’alto verso il basso:
Dir sul dir rov sul rov
Rov sul dir e dir sul rov
Treccia: passare 3 m sul ferretto da trecce posto davanti,3 dir,3 dir dal ferretto
Pass 3 m sul ferr da tr posto dietro, 3 dir,3 dir dal ferretto
2 ass al dir ritorto
2 ass al dir
1 gettato
Taglie

98-110 cm
DIMENSIONI  

Età: circa 5[7] anni
Busto: 58[64] cm 
lunghezza: 53[60] cm
Filato

Novita 7 Veljestä (522 rosa) 350[400] grammi

Ferri

Circolari 4,5 mm lunghi 60cm e 80 cm
Set di 5 ferri a d punte da 4mm( o circolari corti 30-40 cm o magic loop) per lav lo scollo

Ferretto per le trecce

Segnapunti

Punti
Coste in tondo:
:*1 dir ritorto,1 rov* rip per tutto il giro
M rasata in tondo: tutti i giri al dir
Trecce:
Guardare lo schema e rip sempre i giri 1-8.
campione
18 m per 10 cm a m rasata
17 m per 6 cm a trecce
Gonna
Si lav in tondo fino agli scalfi, si chiudono le m del sottomanica , si rimontano le m per le maniche che si lavoreranno a coste per qualche giro poi m rasata e trecce
Si termina lo sprone con delle dim ai lati delle parti a m rasata fino allo scollo

Con i f circ da 80 cm montare 234[246] m e mettere un segnapunto per indicare l’inizio del giro( consiglio di mettere dei segnap di col diverso da quello d’inizio giro ai lati delle 17 m di ogni sezione di trecce)

Lav 6 giri a coste .

Impostazione:

giro 1: lav 11[12] m a m rasata in tondo,* lav le 17 m dello schema delle trecce, 22[24]m a m rasata in tondo * rip per 5 volte c terminare lavorando le 17 m delle trecce, e 11[12] m a m rasata in tondo

Lav in questo modo per 5 cm.

Diminuzioni giro 1: passare 1 m,1 dir,accavallare la m passata sul dir e rip all’ inizio di ogni sezione di m rasata e allo stesso tempo lav 2 ass al dir alla fine di ogni sezione di m rasata

Rip le dim a distanza di :4,5[6] cm tra loro per 7 volte= 138[150] m

Ora ogni sezione di m rasata sarà di 6[8] m

Cambiare con i ferri più corti quando si rende necessario.

Proseguire fino a 44[50] cm. Finire con il giro 5 dello schema

Separare il dietro dal davanti in questo modo: chiudere 6[8] m per lo scalfo , lav 63[67] m per il davanti , chiudere 6[8] m per lo scalfo , lav 63[67] m per il dietro

Cambiare con i ferri più lunghi

Giro succ: Montare 46[52] m per la manica, lav 63[67] m per il davanti, montare 46[52] m per l’altra manica, lav 63[67] m per il dietro = 218[238] m

Cont a lav come impostato sulle 63[67] m del davanti e sulle 63[67] m del dietro.Lav 46[52] m delle maniche a coste per 4 giri e allo stesso tempo rip il g di dim , ai lati delle sezioni a m rasata, con un’acc all’inizio di ogni sezione a m rasata e con 2 ass alla fine= 210[230] m. Continuare a lav le 46[52] m sulla manica a trecce in questo modo: lav 4[6] m a m rasata, 17 m con la treccia, 4[6] m a m rasata ,17 m per la treccia, 4[6] m a m rasata

Lav 2 giri

taglia 110cm: rip il g di dim 1: con le dim ai lati di ogni sezione di m rasata e avremo 4[4] m.

taglia 110cm:lav un giro

per tutte le taglie rip il giro 1 di dim con le dim ai lati delle sez di m rasata

Lav 1 giro

giro di dim 2: lav due ass al rov lavorando ass l’ultima m della sez della m rasata con la prima delka sezione delle trecce e lo stesso con l’ultima m delle trecce e la prima della m rasataall’inizio delle 17 m della treccia a tutti i giri per 10 volte =170m

Lav un giro

giro di dim 3: lav ass al rov la prima m delle 17 m della treccia con l’ultima della sez a m rasata, per tutto il giro

Lav un giro

giro di dim 4: tra una treccia e l’altra:1 rov,2 ass al rov,1 rov,2 ass al rov,1 rov: =5 m tra le trecce

Lav un giro.

g di dim 5 ; tra le trecce:2 ass al rov,1 rov,2 ass al rov :3 m rimaste tra le trecce

Cambiare con i f più corti

Lav un giro: .

g di dim 6: tra le trecce:3 ass al rov:resta 1 m tra le trecce

Lav un giro

g di dim 7: lav ass al dir l’ultima m dir della treccia e la succ al rov rit , rip per tutto il giro = 90 m.

Cambiare con i f a d punte( o circ corti o magic loop) e lav un giro

Proseguire a coste per 4 giri

Chiudere lavorando a coste

Nascondere i fili, stirare al vapore


Read Full Post »

« Newer Posts - Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: