E’ di Sylvie loussier , “J’habille mon bébé” , foto di Louis Gaillard
edizioni SOLAR
Giá pubblicato..parecchi anni fa,ma ritengo sempre attuale,per la sua semplicitá,per le nascite estive da fare in cotone
per cui ve lo ripropongo con piacere
Mi ha colpito per l’aria ” delle buone cose di una volta”, è la sua semplicità a farlo diventare elegante e forse, se a farlo sarà una nonna, sarà anche pieno del suo affetto.
Tutte le cose di Sylvie sono così, e se riuscirete a procurarvi il libro, vedrete quanto è piacevole sfogliarlo.
MISURE
3 ( 6/9 – 12/18) mesi
Cotone bianco 5 (6-7) gomitoli da 50 gr.
bottoncini -12
PUNTI – riso (1 m diritta, 1 m rovescia, ferro successivo: invertire, si lavora al diritto la m che si presenta a rovescio e viceversa) , m rasata ( 1 ferro diritto e 1 ferro rovescio)
legaccio-tutti i ferri al diritto
aumento intercalare
FERRI 3-3,5
CAMPIONE con i ferri del 3 – 27 m x 33 f= un quadrato 10 x 10 cm ; con i ferri del 3,5 – 25m x 31 f = un quadrato 10 x 10 .
CARDIGAN
DIETRO
Con i ferri del 3 montare 65 ( 70-78 ) m e lavorare a punto riso.
A 1,5 cm continuare a m rasata.
SCALFI MANICA
A 12 ( 13-15 ) cm diminuire ai due lati a 2 m dal bordo 1 m,poi ogni 2 ferri: 4 volte 1 m.Continuare diritto sulle 55 (60-68 ) m restanti.
SCOLLO
A 19,5 ( 21,5-24,5 ) cm chiudere le 19 ( 20 – 24 ) m centrali.
Terminare ogni lato separatamente chiudendo dal lato dello scollo dopo 2 ferri: 5 m.
SPALLE
A 21 (23 – 26 ) cm, chiudere le 13 (15.17) m restanti di ogni spalla.
DAVANTI DESTRO
Con i ferri del 3 montare 36 ( 39-43 ) m e lavorare a p riso.
Dopo 1,5 cm lav a p riso solo le prime 4 m e le altre a m rasata.
SCALFI
A 12 cm fare le diminuzioni come fatto dietro
SCOLLO
A 12,5 (14 – 16) cm, diminuire a destra del lavoro a 4 m dal bordo ( subito dopo il punto riso quindi),1 m, poi ogni 2 ferri:14 ( 15 – 17 ) volte 1 m .
SPALLA
A 21 ( 23 – 26 ) cm , chiudere le 16 ( 18 – 20 ) m restanti.
DAVANTI SINISTRO
Fare lo stesso lavoro fatto per il dav destro, ma specularmente e realizzare 3 asole in questo modo: sulle 4 m lavorate a p riso, lav i m,fare 1 gettato,2 m assieme, e 1 m. Mettere la prima a 1,5 ( 1-1 ) cm dal basso e le successive a 5,5 (6,5 – 7,5 ) cm l’una dall’altra.
MANICHE
Con i ferri del 3 montare 37 (40-43 ) m, e lav 1,5 cm a p riso , poi a m rasata aumentando ai 2 lati a 1 m da bordo ogni 6 ferri 6 ( 7 – 8 ) volte 1 m= 49 ( 54 – 59 ) m.
A 13 (14 – 16 ) cm chiudere ai 2 lati a 2 m dal bordo 1 m e ogni 2 ferri: 4 v 1 m.
A 15 ( 16- 18 ) cm chiudere morbidamente,le 39 ( 44 – 49 ) m restanti.
MONTAGGIO.
Riprendere le m dello scollo dietro con i ferri del 3 e lav 1,5 cm a coste 1/1 e poi chiudere. io ho tradotto fedelmente ,( mi chiedo però se qui non ci sia un errore, forse voleva dire : e lavorare 1,5 a p riso, come i bordi davanti, e non a coste; e si sarebbe anche potuto, invece di chiudere le m del dietro alla fine della m rasata, finire con 1,5 cm a p riso.)
Cucire le spalle, i lati , le maniche e incastrarle nel corpino, cucire i bottoni.
TUTINA
DIETRO
Mezza gambina destra : con i ferri del 3 montare 24 ( 27 – 30 ) m e lav a p riso per 1,5 cm, al 5 ° ( 8°- 10° ) ferro aumentare a sinistra 1 m poi ogni 2 ferri : 4 ( 4-5 ) volte 1 m, poi alternativamente : ” 2maglie e 1 maglia “2 volte, e ancora 2 maglie 2 volte e 3 maglie 1 volta, in tutto 18 aumenti = 42 (45 – 49 ) m.
lasciare in attesa le 42 (45-49) maglie ottenute.
Mezza gambina sinistra
fare lo stesso lavoro vis a vis e riunirle poi su di un unico ferro continuando a lav a m rasata.
A 24,5 (26,5 -28,5) lav le 6 prime e le 6 ultime m a p riso,lav a m rasata sulle altre m.
A 28,5 (30,5-32,5) ripartire 32 diminuzioni sulle 52 (58-66) m a m rasata e continuare poi a p riso .
al 3° ferro a punto riso fare 2 asole ( lav 2 m, 2 ass, 1 gettato) da una parte e dall’altra delle 24 m centrali.
A 1,5 cm di punto riso, e a 30 ( 32- 34 ) cm di altezza, chiudere morbidamente le m lavorandole come si presentano ( chiudere al diritto la m diritta e a rov la m rov).
DAVANTI
Lavorare come per il dietro, ma:
a 24,5 (26,5-28,5) cm, aggiungere 6 m ad ogni lato e lav queste m a punto riso, 2 cm dopo un’ asola in questa parte aggiunta a 2 m dai bordi esterni poi altre 2 a 2,5 cm di distanza una dall’altra e contemporaneamente, a 28,5(30,5-32,5) cm ripartire 32 diminuzioni sullo stesso ferro e continuare a punto riso sulle 64 (70-78 ) m restanti.
A 30 (32-34) cmchiudere ai lati 10 ( 12-14 ) m.
PETTORINA
Dividere le 44 (46-50) m restanti in questo modo:1 m vivagno,2 m p riso,38 (40-44) m rasata, 2 m p riso, 1 vivagno. ( il vivagno o anche detto cimosa è la m che si lavora in più e che servirà per le cuciture)
A 32 (34-36) cm diminuire ai due lati a 3 m dal bordo 1 m, poi un’altra m dopo 4 ferri.
A 35,5 (38,5-41.5) cm lav a punto riso le 40 ( 42-46) m restanti.
BRETELLE
A 37 (40-43) cm lasciare in attesa le 11 prime m,chiudere le 18( 20-24) seguenti e continuare sulle ultime 11 lav a p riso, chiudere dopo 20 (24-28) cm.
Riprendere le prime 11 e fare lo stesso.
MONTAGGIO
Stirare a vapore,unire dietro e davanti fino alla patta dell’abbottonatura, chiudere la parte interna delle gambine, cucire dei bottoncini vis a vis alle asole, cucire un bottoncino all’estremità di ogni bretella, passare qualche filo elastico al rovescio in vita.
Quando stirate a vapore per dargli l’aspetto ” impeccabile”,spruzzateci sopra un po’ di appretto .
CUFFIA
Con i ferri del 3,5 montare 74(79) m e lav a p riso, a 1 cm continuare a m rasata, diminuire ai d lati ogni 6 ferri, 4 volte 1 m.
Restano 66 (71) m.
A 11 (12) cm chiudere 22 ( 23 ) m ai due lati e continuare sulle 22 ( 25 ) m centrali.
Diminuire da ogni lato,ogni 4 ferri: 4 v 1 m.
A 19 ( 21 ) cm chiudere le 14 (17 ) m restanti.
Chiudere il fondo della cuffia.
Con i ferri del 3,5 riprendere 46 (52 ) m nella parte bassa ,lav 4 ferri punto riso e chiudere morbidamente le m.
Con i ferri 3,5 riprendere 6 m sul bordo a p riso dal lato sinistro in basso della cuffia e lav a punto riso, chiudere a 10 ( 11 ) cm di lunghezza.
Fare un’asola volante sul lato destro della cuffia e attaccare un bottone dall’atra parte,
SCARPINE
le scarpine le lavoriamo a legaccio(tutti i f dir)
Con i ferri 3 montare 29(35-41) m,
Continuare facendo questi aumenti:
2 ° ferro: 1 m, 1 aum ,13 ( 16-19)m 1 aum,1 m, 1 aum, 13( 16-19 ) 1 aum ,1 m Continuare questi aumenti sempre dopo la prima m , prima dell’ultima e dalle due parti della m centrale,ogni 2 ferri, fino ad avere 49 (55-61) m al 10° ferro.
Fare ancora 4 ferri e formare la punta lav in questo modo: 14 (17-20)m , 5 accavallate, ( passare una m senza lav,lav la m seguente al diritto e passare la m passata su quella lavorata), 1m , 5 volte 2 maglie assieme, ( si lavorano 2 m assieme per formare una diminuzione) 14 (17-20) m.
Lav 2 ferri sulle 39 (45-51) m restanti.
Poi, lav 10 ( 12-14) m, lasciarle in attesa, chiudere le 19(21-23 ) m successive,lav 3 ferri sulle 10 (12-14) ultime m e chiudere .
Riprendere le 10 (12-14)m lasciate in attesa, aggiungere 13 (15-17)m per il laccetto dell’abbottonatura e lav 3 ferri formando un’asola al 2° f a 2 m dal bordo.
Realizzare una seconda scarpina lavorandola vis a vis.
Cucire le scarpine e attaccare i bottoncini.
cara Marica non ti scrivo per questo modello, tra l’altro delizioso ma per una maglia di cui non riesco più a rintracciare l’articolo. E’ datata 18/05/2014 “2 modelli simili e tutti e due vengono dal nord”. Nel primo modello ho il dubbio se è tutto a legaccio con il motivo o se la parte più bassa è a maglia rasata. del secondo modello non trovo le spiegazioni. Capisco che è un modello vecchio ma se potessi aiutarmi te ne sarei molto grata, Nonna Cristina
Mi spiace ma non trovo niente con quelle indicazioni, non hai una foto?
Ho visitato il sito e ho trovato dei bellissimi bottoni ma le condizioni di spedizione in Italia troppo care per caso qc conosce qualche indirizzo italiano che vende bottoni ? Grazie Olga
quelli italiani costano sempre molto,cerca nel web: motherpearl button free delivery
Is there an English pattern available please?
It is from a french book
Bellisssimo questo completino…proverò a farlo per la mia nipotina che nascerà in estate, sperando di non avere problemi a realizzarlo, visti i commenti precedenti!!
Bellissimo questo completino…proverò a farlo per la mia nipotina che nascerà in estate, sperando di non avere problemi a realizzarlo….viste le domande precedenti!!
Ciao marica volevo farti una domanda: non capisco bene come fare il davanti a v.quali sono le diminuzioni? Ti ringrazio sai bene che quando non riesco a caoire ti faccio le domande,visto che sei così gentile.Grazie e scusami se approfitto della tua immensa pazienza un caro saluto.
[…] un problema su un modello di scarpine che ho pubblicato tempo fa nel completo che si chiama ” JULIETTE”, le scarpine in questione sono molto simili a queste ma..a punto […]
Ciao Marica, potresti cortesemente spiegarmi la realizzazione delle scarpine di questo completo? Ho provato e riprovato ma non ci riesco.
Grazie, valeria
Mi sembra che sia spiegato bene, cos’è che non capisci?
Al secondo ferro dice: 1m, 1 au, 13 m, 1 au……… essendo una lavorazione a grana di riso come faccio a fare gli aumenti? Grazie, Valeria
che macello, non trovavo la tua domanda e ti ho risposto da un’altra parte, ripeto che ci ho provato e nemmeno io ci riesco, e non ho con me il libro da cui ho preso il modello,falle a legaccio, la consistenza è la stessa
per valeria,( mi si è cancellata la tua domanda).
In effetti ci ho provato e non mi riesce a p riso, e non ho con me il libro con la spiegazione originale.
Qualche anno fa le avevo fatte ma non mi ricordo se a punto riso oppure no,perchè non le fai a legaccio come ti avevo suggerito?
Grazie, proverò a legaccio anche se dubito che possano venire uguali anche perchè la maglia legaccio tende ad allargare e a scorciare.
Pazienza, grazie di tutto
Mi dispiace, proverò a fare una ricerca,ma ameno di fare qualche pasticcio non mi viene in mente niente, guarda però che le scarpine si fanno tranquillamente a legaccio, hai visto nel mio blog sotto “scarpine”, ho fatto il modello che faccio sempre del completo “appena nata,oppure quelle che si chiamano “Mary jane”?il modello è simile e in più hanno il calzino
[…] Juliette May 2010 4 […]