Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘A A A A LEZIONI DI MAGLIA CON VIDEO- PER CHI COMINCIA ORA-’ Category

http://newstitchaday.com/how-to-knit-the-single-cable-twist-button-band/

treccia su 6m: passare le succ 3m sul ferretto da trecce posto davanti, lav al dir le 3 m seguenti,poi al dir le 3 m del ferretto

Si riprendono le m lungo il davanti, 3m ogni 4 ferri, facendo in modo di riprendere un multiplo di 8m + 2.

 

How to  Knit the Single Cable Twist Button Band

 
    1. ferro 1

      (rov del lav) *2dir,6 rov” rip e finire con 2 rov.

    2. ferro 2

      *2rov,6dir,chiudere 2m,5dir”rip e finire con 2 dir.

    3. ferro 3

      *2dir,6rov, montare 2 m,6rov” rip e finire con 2 rov.

    4. ferro  4

      *2rov, treccia su 6m” rip e finire con 2 rov.

    5. ferro 5

      *2dir,6rov* rip e finire con 2 dir.

    6. al f succ si chiudono le m.

 

Pubblicità

Read Full Post »

QUESTO VIDEO DELLA  STUPENDA ESPERANZA ROSAS:

Read Full Post »

Se dovete terminare il berretto che avete iniziato con i ferri circolari, o una  manica, vi restano poche m e non avete i ferri a doppie punte,(o non avete ancora imparato ad usarli..) e avete solo il cavetto da 40 cm,e trovate la tecnica del “magic loop”(lavorare una metà delle m alla volta ripiegando il cavo)un po’ macchinosa, eccovi un’alternativa, si possono lavorare anche poche m (e poi chiuderle con l’ago nel caso del berretto) con il l cavo da 40 cm, solo spostando tutte le m verso la punta di sinistra,poi si avvicina,tirando ,la punta di destra a quella di sinistra, cioè si avvicina il filo di lavorazione alla m da lavorare, e dopo aver lavorato un certo n di m, di nuovo si spostano le m lavorate verso la punta di sinistra e si ricomincia, ma guardate queste immagini:

https://mail-attachment.googleusercontent.com/attachment/u/0/?ui=2&ik=a4bb911dc3&view=att&th=13d357b74b24285b&attid=0.1&disp=inline&safe=1&zw&saduie=AG9B_P96LQmX6oVVGbjoSR59wp9X&sadet=1362985264531&sads=6p2TzPyOs0sDJgQLKUzBt10wLRs

(altro…)

Read Full Post »

Il mio istinto “maglieristico ” mi dice che è venuto il momento di fare un articolo che riassuma in breve,sperando di riuscirci.., le nozioni principali che la brava knitter=(colei che lavora a maglia..) deve avere, per cui stampatevi questo articolo e conservatelo con cura,assieme a quelli sui ferri circolari e a doppie pnte  che troverete a scendere subito dopo.

(altro…)

Read Full Post »

Recentemente la lavorazione con i ferri circolari è stata oggetto di svariate lezioni nei corsi che tengo sia a casa che al Med,nelle lezioni domenicali(allietate dal brunch..)  visto l’interesse delle allieve,per cui , vi riunisco qui un po’ di informazioni di base sull’argomento:cosa sono i ferri circolari, quali sono i migliori , dove si possono trovare e come si lavora con i ferri circolari.

Il web è pieno di spiegazioni, e you tube ricco di filmati che vi insegnano le tecniche, vi raccolgo qui un po’ di informazioni,intanto

COME  SONO FATTI

download (1)

Sono costituiti da due punte collegate da un filo di nylon. (altro…)

Read Full Post »

Nei miei corsi di maglia do grandissima importanza alle rifiniture, e le mie allieve lo sanno.
Per avere un lavoro ben fatto, occorre buona lana, una buona mano( che magari si acquisisce con il tempo) e delle rifiniture fatte bene.
Usiamo il punto materasso per cucire le parti a m rasata ,ma per cucire quelle a legaccio….guardatevi questo video:

Read Full Post »

In QUESTA paginahttp://www.knittingfool.com/pages/sweater_wheel.guest.cfm?CFID=84472395&CFTOKEN=10833991(, una cosa che  mi è sembrata molto utile: un sistema per calcolare come impostare la lavorazione di un pullover, sia raglan che a maniche a giro(dice set-in nella scelta) a seconda del filato usato e della taglia.

Vi da la scelta tra 3 tipi di filato(YARN), dal più sottile al più grosso, .

Dal momento che è in inglese, cosa bisogna sapere per poterlo usare?

Intanto che la misura è im ONCE(inch o inches al plurale) e 1 inch corrisponde all’incirca a 2,5 cm.

Poi le misure dei ferri dall’inglese all’italiano

0=2

1=2,25

2=2,75

3=2,25

4=3,5

5=3,75

6=4

7=4,5

8=5

9=5,5

10=6

Poi la traduzione dei termini della maglia dall’inglese in italiano:

Lavorare a maglia  si dice ” knitting” o”knit” che vuole anche dire lavorare a diritto,

il rovescio è “purl”,

montare le m=”cast on” e chiuderle””,bind off “o bind off

la m rasata  è:” stocking stitch”,

e a legaccio “garter”,

il punto riso=” moss “

le trecce=”cable”,

a coste= rib,

Una maglia o un punto è” stitch”

e i ferri sono i” needles”,

aumentare” increase”

diminuire “decrease”,

e poi hanno le sigle per definire i termini:

dec=decrease, diminuire

inc” increase-aumentare

K= m diritta, lavorare 1 m al diritto

p= purl, lavorare al rovescio o maglia al rovescio

patt= pattern, modello,schema

sts,stiches, punti

tog= togheter, assieme (k2tog= lav 2 m assieme al diritto, P2tog= lav 2 m assieme al rov)

ssk-2 assieme ritorte

ws= wrong side, dalla parte del rovescio del lavoro.

rs= al diritto del lavoro

C4b,  è la treccia su 4 maglie con il ferretto posto dietro8b sta per back=dietro)

C4f-treccia di 4m ferretto davanti(f sta per front=davanti)

K2tog, lavorare 2 m assieme al diritto

P2tog, lav 2 m assieme al rovescio

YFWd ,yarn forward, è un gettato o anche YO

sl1k1psso=è un’accavallata, la sigla sta per:pasare una m, lav 1 m al diritto,passare la m sopra.

QUI invece la traduzione dei termini dal francese:    e qui le sigle

Vi rimando poi a QUESTO ARTICOLO che sta nel blog, che vi potrà essere utile per la comprensione di tante tecniche.

E poi comperate, se già non l’avete in casa, un dizionarietto di inglese,per i termini generici, farete un piccolo sforzo iniziale, ma ne sarete largamente ricompensate.

Qualcuna delle mie “corsiste” mi ha portato dei giornali di maglia in italiano, ma ci siamo messe in due per riuscire a capire la spiegazione di un modello, tanto era spiegato male, oppure, pensando di farmi cosa gradita, qualche lettrice mi manda dei modelli tratti da pubblicazioni , sempre italiane, (e ve ne sono comunqwue sempre molto grata)e scopro che sono vecchi modelli Phildar o Bergère de France, ..per cui quando mi chiamano per iscriversi e mi chiedono cosa portare o cosa comperare, dico di non comperare giornali italiani, perchè sono inutili, chissà che qualche editore non si svegli e chiami a raccolta qualche creativo e finalmente ci rimettiamo a produrre qualcosa anche noi, possibile che siamo talmente competitivi nella moda e invece il campo della maglia sia stato abbandonato? o almeno della maglia ai ferri, del lavoro manuale, .

In francia c’è Phildar, Bergère de France  e Marie Claire,e anche le stesse tante blogger, con blog deliziosi ed alcune mettono in vendita i loro modelli, ne ho comperati tanti ,(che ovviamente non pubblico), per non parlare del mondo inglese o americano, a cominciare da Ravelry, il mega contenitore di modelli per eccellenza, conosciuto in tutto il mondo, ho anche io 2 modelli pubblicati.

E poi tutte le case produttrici di lana , offrono decine e centinaia di modelli,  quasi tutti scaricabili free, gratis.

Primo fra tutti, Garnstudio, con modelli in tutte le lingue e finalmente anche in italiano.

E you tube? se mettete una sigla di un termine della maglia in inglese, vi viene fuori uno o più video  con la  spiegazione della tecnica.

Vi ho convinto?

Read Full Post »

http://www.garnstudio.com/lang/it/video.php?id=251&sort=2&thumbnails=onhttp://www.garnstudio.com/lang/it/video.php?id=250&sort=2&thumbnails=on  (altro…)

Read Full Post »

« Newer Posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: