Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘GILET-SCALDACUORE -COPRISPALLE’ Category

20130906-100124.jpg

20130906-100159.jpg

beh 4 euro il costo del filato ,2 gomitoli di lana e sintetico a 2 euro il gomitolo,

appena acchiappo Flavia ..
da un modello comperato :http://www.ravelry.com/patterns/library/suzanne-elizabeth-shrug

Questo ed altri saranno il tema d uno dei prossimi corsi monotemati:i coprispalle.

Il primo :mercoledì 18 settembre dalla 11 alle 16

per informazioni:

cmzamperetti@gmail.com

3386534780

20130906-161532.jpg

20130906-161551.jpg

20130906-161502.jpg

Read Full Post »

20130807-193007.jpg

20130807-193018.jpg

Questo è un altro di quei rari casi in cui potrei anche decidere di imparare a lavorare all’uncinetto!
Ma allora cercherei , a mo’ di sfida, solo realizzazioni particolari da far dimenticare il tanto odiato centrino!
Questo coprispalle, che ricorda la ” liseuse” degli anni ’50( liseuse in francese ” per leggere a letto” ) ad alcune potrà sembrare eccessivamente romantico ma con il giusto abbinento di colori e abito e anche diciamo, di modella, sarà una schiccheria, qualcosa da tramandare .. ai posteri!

Qui il link con l’originale:http://www.ravelry.com/patterns/library/time-of-flowers

La spiegazione originale è in inglese( oltre ad una versione in russo, visto il nome della creatrice) e quella posso anche tradurvela ma la parte all’uncinetto, di quella posso solo farvi vedere la foto, anzi, se cliccherete sul link e poi su” free download” la vedrete da voi.
Ho aggiunto in fondo la spiegazione per un bordo da fare ai ferri.

20130807-193815.jpg

20130807-193824.jpg

http://www.ravelry.com/patterns/library/time-of-flowershttp://www.ravelry.com/patterns/library/time-of-flowers
misura 3 anni
98 cm
Si lavora in 3 parti: una parte centrale,poi si riprendono le m lungo le due parti laterali,prima da una parte poi dall’altra, ripetendo lo schema del traforo
ferri 3
uncinetto per i bordi
campione 27 m per 37 ferri
parte centrale
montare 25 m :
1 m di margine,17 m dello schema,3 rov,1 m di margine
ripetere lo schema per 10 volte-27 cm.
chiudere le m.
parte sinistra e manica
Al dir del lav,riprendete   69 m dal lato sinistro della parte centrale:
1 m di margine,65 m di schema,1 rov, 1 m di margine.
Seguendo lo schema lav fino a 12 cm, diminuendo 7 m ai lati, 1 m ogni 4 ferri,=51 m sul ferro.
Cont a lav fino a 35 cm poi chiudere.
Lav l’altro lato allo stesso modo,ma specularmente.
Finiture
cucire le maniche
fare un bordo all’uncinetto ai polsi( completare i ferri 1-5 dello schema e il ferro 10, ma non i ferri 6-9)
fare un bordo all’uncinetto tutt’attorno al coprispalle come fatto per i polsi.
schema del traforo
lav sempre la prima e l’ultima m facendo un dir ritorto

ferri 1-2 al dir
ferro 3-1dir rit,1 gett,1 dir,2 ass al dir,1 dir,2ass rit,1dir,1gett,1dir,1gett,1dir,2ass,1 dir,2ass rit,1dir,1gett,1dir rit.
ferro 4-1 dir rit,3 dir,1 rov,7 dir,1 rov,3 dir,1dir rit.
ferro 5-1dir rit,1 gett,1 dir,2 ass,1 rov,2 ass rit,1 dir,1 rov,1 dir,2 ass,1 rov,2 ass rit 1 dir,1 gett,1dir rit.=15 m
ferro 6-1dir,rit,3 dir,1 rov,2 dir,1 rov,2 dir,1 rov,3 dir,1dir,rit.
ferro 7-1dir rit,1 gett,1 dir,1 gett,2 ass,1 rov,2 ass rit,1 rov,2 ass,1 rov,2 ass rit,1 gett,1 dir,1 gett,1dir,rit..=15 m
ferro 8-1dir,rit,4 dir,1 rov,1 dir,1 rov,1 dir ,1 rov,4 dir.,1dir,rit.
ferro 9-1dir,rit,1 gett,3 dir,1 gett,2 ass,1 rov,2 ass rit,1 gett,3 dir,1 gett.1dir,rit.=15 m
ferro 7-1dir,rit,1 gett,1 dir,1 gett,2 ass,1 rov,2 ass rit,1 rov,1dir rit.
ferro 8-1dir,rit,4 dir,1 rov,1 dir,1 rov,1 dir,1 rov,4 dir,1dir,rit.
ferro 9-1dir,rit,1 gett,3 dir,1 gett,3 ass al dir,1 rov,3 ass al dir,1 gett,3 dir,1 gett.1dir,rit.
ferro 10-1dir rit,6 dir,1 rov,6 dir,1dir rit-
ferro11-1dir,rit,1 gett,5 dir,1 gett,3 ass al dir,1 gett,5 dir,1 gett,1dir rit.
ferro 12-1dir rit,lav tutto dir e fin con 1 dir rit.
ferro 13-1dir rit,1 gett,1 dir,2 ass,1 rov,2 ass rit,1 dir,1 gett,1 dir,1 gett,1 dir,2 ass,1 rov,2 ass rit,1 dir,1 gett,1dir rit-
ferro 14-1dir,rit,3 dir,1 rov,7 dir,1 rov,3 dir,1dir rit.
ferro 15 – 1dir.rit,-1 gett,1 dir,2 ass,1 rov,2 ass rit,1 dir,1 rov,1 dir,2 ass,1 rov 2 ass rit,1 dir,1 gett,1dir,rit.
ferro 16-1dir,rit,3 dir,1 rov,2 dir,1 rov,2 dir,1 rov,3 dir,1dir rit.
ferro 17-1dir,rit, dir rit,1 gett,1 dir,1 gett,2 ass ,1 rov,2 ass rit,1 rov,2 ass,2 rov,2 ass rit,1 gett,1 dir,1 gett,1dir,rit.
ferro 18-1dir,rit,4 dir 1 rov,1 dir,1 rov,1 dir,1 rov,4 dir,1dir rit.
ferro 19-1dir.rit,1 gett ,3 dir,1 gett,3 ass,1 rov,3ass ,1 gett,3 dir ,1 gett,1dir rit.
ferri 20-1dir,rit,6 dir 1 rov 6 dir,1dir rit.
ferro 21-1dir,rit,1 gett,5 dir,1 gett,3 ass al dir,2 gett,5 dir,1 gett,1dir rit.
ferro 22-1dir,rit,tutto dir. finire con 1 dir rit.
Per quelle che,come me,non sono proprio appassionate di uncinetto,una proposta da fare ai ferri:

20130810-111315.jpg

20130810-111349.jpg

20130810-111359.jpg
Ne ho cercato uno semplice, ma sul libro dei punti della maglia di Mani di Fata, ne trovate altri,come ancora altri nel libro dei bordi:http://www.amazon.it/Centocinquanta-bordi-ferri-Lesley-Stanfield/dp/8880397486/ref=pd_sim_b_1http://www.amazon.it/Centocinquanta-bordi-ferri-Lesley-Stanfield/dp/8880397486/ref=pd_sim_b_1

A dicembre il mio “figliuolo” più piccolo convolerá a nozze,e Flavia è richiesta come damigella e per portare le fedi, non sarebbe carino farlo da abbinare ad un vestito adatto,ad esempio questo:

20130810-113638.jpg

20130810-121736.jpga

Ecco invece una versione più semplice:
Victorian Lace Baby Shrug
By Melanie Lok

Misure: 6-12 mesi (12-24 mesi, 2-3 anni)
Yarn weight: category 3 light worsted
ferri 3,75.
Ha una buona vestibilitá,perfetto per un regalo dell’ultimo minuto.
I polsi si arrotolano per una misura più piccola si lasciano lunghi per una mis più grande, o quando la bambina cresce.
Le maniche si cuciono fino alla lunghezza che vi serve(quella delle braccia)
Si lavora da polso a polso e poi si riprendono le m per il bordo del colletto.

—————-
Coste 2/2
Ferro 1: 1dir, *[2rov, 2 dir];rip per tutto il ferro
Ferro 2: lav le m come si presentano,rip sempre il ferro 2.
Acc doppia-passare 1 m al dir,lav 2 m assieme,accavallare.( 2 m diminuite)
Polso destro

Montare 31 (41, 51) m
lav a coste 2/2 per 4 cm(5-7)

Corpo
Ferro 1 (Rov del lav ) e tutti i ferri dispari,al rov.
Ferro 2: [2ass rit] per 2 volte, *[{1gett,1dir} per 3 volte,1 gett,2ass al dir,1acc doppia,2ass rit, ]; rip e finire con f {1gett,1dir} per tre volte,1 gett, {2 ass al dir} per due volte.
Ferro 4: 2 ass rit,, *[3dir,1 gett,1 dir,1 gett,3 dir,1acc doppia,]; rip e finire con:3dir,1gett,1dir,1gett,3dir,2ass.
Ferro 6: 2ass rit, *[2dir,1gett,3dir,1gett,2dir,1acc doppia,]; rip e finire con:2 dir,1 gett,3 dir,1 gett,2 dir,2 ass.
Ferro 8: 2ass rit *[1 dir,1 gett,5 dir,1 gett,1 dir,1acc doppia],;rip e finire con:1 dir,1 gett,5 dir,1 gett,1 dir,2 ass.
Ferro 10: 2 ass, *[1 gett,1 dir,1 gett,2 ass rit,1 dir,2 ass,1 gett,1 dir,1 gett,1 acc doppia]; rip e finire l’ultima ripetizione con 2ass al dir invece che con l’acc doppia.
Ferro 12: 2ass rit, *[1 gett,2 dir,1 gett,1acc doppia]; rip e finire con:1 gett,2 dir,1 gett,2 ass.
Ferro 14:1 dir,(1 gett,3 dir,1 acc doppia,3 dir,1 gett,1 dir) rip.
Ferro 16:1dir,(1 gett,1 dir,1 gett,2 ass,1 acc doppia,2 ass rit,{1 gett,1 dir} per 2 volte,]rip.

Ferro18:rip il ferro 14.
Ferro 20:2 dir,*[1 gett,2 dir,1 acc doppia,2 dir,1 gett,3 dir] rip e finire l’ultima rip con 2 dir.

Ferro 22: 3 dir, *[1gett,1dir,1acc doppia,1 dir,1 gett,5 dir] rip e finire l’ultima rip con 3 dir
Ferro 24:1 dir,[2 ass,1 gett,1 dir,1 gett,1 acc doppia,1 gett,1 dir, 1 gett,2 ass rit,1 dir] rip.
Ferro 26:rip il ferro 12.
Ferro 28: rip il ferro 4
Rip i ferri 1-28 fino a 35 cm(40-45),lav il polso destro a coste come fatto per il polso sin.,poi chiudere.
Stirare leggermente a vapore mantenendo la forma e le misure, prima di cucire le maniche.( non stirerei i polsi a coste).

Maniche

Per creare le maniche,fare una cucitura di 5 cm(7-7,5) dopo i polsi,si consiglia comunque di fare una prova addosso alla bambina per capire fino a che altezza fare la cucitura per le maniche,cucire fino a 2 cm dall’ascella per permettere i movimenti,se il dietro risultasse troppo ampio, continuare la cucitura.
Riprendere attorno all’apertura del davanti e del dietro,2 m ogni 3 ferri, ottenendo un numero che sia divisibile per 4.
Il n di m da riprendere può variare a seconda della cucitura delle maniche.
Lav in tondo, mettere un segno all’inizio del giro.
Lav a coste 2/2 per 4 cm(5-7) ,poi chiudere molto,molto morbidamente , questo per ottenere un bordo elastico che funge anche da colletto.
Nascondere i fili.

20130810-121934.jpg

Modello di proprietá del l’autrice da realizzare solo per uso personale.

Read Full Post »

SONO SOLA….dopo un giro vorticoso di figli, figli con amici,figli dei figli, in un andare e venire degno del migliore albergo..ora e per qualche giorno, sono incredibilmente ,da sola!
É arrivato da Londra Tommaso e Camilla più sei amici, per un matrimonio , ho fatto un servizio del …dietro le quinte ,qui:
http://futilipensieri.wordpress.com/http://futilipensieri.wordpress.com/
Poi Tommaso é andato a Roma :si sta organizzando il suo di matrimonio, per dicembre, e io so ,e avviso amici e parenti, che in quell’occasione, beh, io piangerò..é l’ultimo figlio a prendere il volo ; da un lato è come se mi scivolasse un peso dalle spalle, l’idea di una fase della mia vita che si è conclusa, e non posso che essere contenta, tutti e tre hanno e avranno una famiglia e sono e saranno, perché Tommaso é un ottimo zio,ottimi padri.,dall’altro mi dico ,e mo’che faccio? ( si chiama: sensus finis..!) e poi Tommaso non tornerá più a Londra ma andrá a fare un post dottorato ad Harvard,quindi,ancora più lontano..
In un convegno ha incontrato un prof di Harvard che lo ha invitato a fare un post dottorato,e come si fa a dire di no,trovo che sia un’esperienza fantastica,(tra l’altro, dalla laurea presa a Roma, in poi, tra master e dottorato si é sempre mantenuto da solo, e così sará a Boston.)

.. e spero proprio la prossima primavera di andarli a trovare da quelle parti( Boston,Cape COD, il Maine..)..se esco viva da questa estate..affollata..
Comunque Tommaso   é ritornato da Roma,portandosi un paio di nipoti ,ma ora sono ripartiti tutti…
..ma torneranno..è previsto infatti l’arrivo per l’inizio della settimana prossima del figlio, quello  con i due maschi: Diego e Marco, mentre il gruppo dei 5 è a Ponza, in ferie.
Per cui non cedo alla malinconia ,ma  subito mi lascio prendere dal mio vizio preferito, ovviamente la maglia e assieme alla maglia, il web,ovviamente, che mi tiene in contatto con il mondo..della maglia!

Negli ultimi giorni,l’attesa e poi l’arrivo del royal baby, ha tenuto in fermento il modo.
Vi ho mostrato la copertina,che lo avvolgeva quando è stato mostrato ..al mondo;alcune di voi, anche attraverso facebook, mi hanno chiesto la spiegazione di una simile, ma per la modica cifra di 45 sterline( neanche 50 euro) non la vorreste regalare, proprio quella e sapere che il vostro royal baby sará avvolto dalla stessa soffice copertina?
A parte tutto, chi ha avuto, come me ,e ha a che fare con figli e nipoti( 8 nel mio caso tra figli e nipoti) ,sa che la prima copertina, quello che avvolgerá il piccolo alla nascita deve essere piccola e leggera,come lui( o lei)del resto.
Quindi o la fate con ferri sottilissimi e un filato altrettanto sottile o ..la comperate.
Lasciate per la culla e la carrozzina le altre e sbizzarritevi i a farle,cercando nella categoria “copertine”del blog.
Ne ho pubblicata una ieri che mi sembra bellissima.

Mai io nonostante i nipoti, non sono stata inoperosa dal punto di vista ..maglia, la sera ,bimbi finalmente a letto, ho fatto in un baleno due scaldacuore, terminando così quei due gomitoli per ognuno che mi ero portata dietro:

20130727-125230.jpg
Che Flavia ha malvolentieri accettato di provare:

Naturalmente topdown e ho ripreso e terminato le maniche con i ferri circolari

20130727-125615.jpg

20130727-125712.jpg

Le m erano poche per cui il cavo risultava lungo, ma con il sistema di spostare tutte le m verso la punta di sinistra e avvicinando alla prima m a sin quella di destra con il filo di lavorazione,ce  la si fa.

Poi ho fatto anche quest’altro, che mi sembra molto carino.
Appena avrò scritto la spiegazione ,la pubblicherò.

20130727-130106.jpg

20130727-130338.jpg

Ora sto facendo il top viola quello che parte dal basso, ( pubblicato pochi giorni fa)e ho affrontato i ferri circolari per lo sprone, ma non commento.. Ma solo dico quanto mi stanno antipatici, ma in questo caso era indispensabile;ho messo tutte le avvertenze e i consigli nell’articolo, poi vi mostrerò il risultato.

20130727-155444.jpg

20130727-155534.jpg

Read Full Post »

Oggi vi propongo 2 gilet incrociati, simili nel risultato ma differenti nella realizzazione:il primo, lavorazione tradizionale,davanti e dietro lavorati separatamente e poi cuciti, il secondo invece lavorato tutto d’un pezzo, iniziando dal dietro, avrà alla fine, meno cuciture,

http://www.lionbrand.com/patterns/80859AD.html

MISURE : 3-6 (12-18-24)mesi
circonferenza sul capo finito-51 (53.5, 56, 58.5) cm

ferri 5

campione-17 m per 25 ferri=10cm

KIMONO


DIETRO

Montare 42 (44, 46, 48) m. lavorare a m rasata fino a 25.5 (26.5, 28, 29) cm, poi chiudere le m.

DAVANTI SINISTRO
Montare  41 (43, 45, 47) m e lav a m rasata fino a 11.5 (12.5, 14, 15) cm, finendo con un ferro sul rov del lavoro.
sbieco dello scollo
f succ-dir del lavoro-lav dir fino alle ultime 4m:2dir assieme,2dir=
40 (42, 44, 46) m.
f succ-rov del lav-2rov,2ass al rov,rov fino alla fine= 39 (41, 43, 45) m.
Ripetere gli ultimi 2 ferri fino a che resteranno  14 (15, 15, 15) m,poi continuare a lav sulle m rimaste fino a 25.5 (26.5, 28, 29) cm,poi,chiudere.

DAVANTI SINISTRO
montare  41 (43, 45, 47) m e lav a m rasata fino a 11.5 (12.5, 14, 15) cm,finendo sul rov del lavoro.
sbieco dello scollo
f succ-dir del lav:
2dir,2ass al dir,dir fino alla fine= 40 (42, 44, 46) m.
f succ-rov del lavoro: lav rov fino alle ultime 4m.2ass al rov,2rov= 39 (41, 43, 45) m.

Rip gli ultimi 2 ferri fino a che resteranno  14 (15, 15, 15) m,continuare a llav su queste m fino a raggiungere la stessa altezza del dav sinistro, poi chiudere.

MANICHE
montare 26 (28, 30, 32) m e lav 4 ferri a m rasata.
f succ.dir del lavoro:1dir, poi lav la m succ 2 volte8una volta al dir, poi, senza fare cadere la m dal ferro, lavorarla di nuovo da sotto,avremo aumentato 1 m).poi lav dir fino alle ultime 2m:lav 2v la prima m, poi 1 dir= 28 (30, 32, 34) m

lav 3 ferri a m rasata,ripetere gli ultimi 4 ferri(un ferro con gli aumenti 3 ferri senza aumenti)per 5 (5, 5, 6) volte=38 (40, 42, 46)m.

Continuare a lav a m rasata fino a 12.5 (13.5, 14, 15) cm dall’inizio, poi chiudere.
LACCETTO DESTRO
montare  53 m e chiuderle subito al f succ.

LACCETTO SINISTRO
Montare  93 (97, 101, 106)  e chiuderle subito al f succ.

FINITURE
Cucire i laccetti ai davanti ,all’inizio degli sbiechi dello scollo,cicire le spalle  e le maniche al corpo,cucore le maniche.Fare le cuciture dei lati del corpo lasciando 1,5cm di apertura sul fianco destro a 11.5 (12.5, 14, 15) cm dal basso per fare passare il laccetto,nascondere i fili.

http://www.lionbrand.com/patterns/90348AD.html

Modello simile al primo, ma lavorato tutto d’un pezzo cominciando dal dietro, anche le maniche sono lavorate assieme.

MISURE:   12-18 mesi (2 , 3 anni)
misura della circonferenza del torace sul capo finito:  58.5 (62, 66) cm
lunghezza:30.5 (33, 35.5) cm

ferri n 6

campione-12m per 18 ferri=10cm

lo schema qui sotto, per farvi vedere il tipo di realizzazione,le misure sono in inch:1 inch=2,5cm

https://i0.wp.com/cache.lionbrand.com/pictures/90348ade.jpg

KIMONO
Si inizia a lavorare dal basso dietro:

Con i ferri 6 montare  35 (37, 39) m e lavorare a m rasata fino a 18 (19, 20.5) cm,finendo sul rov del lavoro.
MANICHE
Ora aggiungeremo ai lati del ferro, le m per le maniche, montandole a nuovo all’inizio e alla fine del ferro:

-quindi,montare  10 (11, 12) m all’inizio dei successivi 2 ferri=55 (59, 63) m, continuare a lav a m rasata su tutte queste m fino a 29 (32, 34.5) cm dall’inizio, finendo al rov del lavoro.
SCOLLO

f succ-dir del lavoro:21dir(22, 23) ,mettere queste m in attesa,per il davanti destro,con un altro gomitolo chiudere le succ  13 (15, 17) m per la parte dietro dello scollo,lav dir sulle restanti m per il davanti sinistro.

DAVANTI SINISTRO
lavorando soltanto sulle  21 (22, 23) m del davanti sinistro,lavorare 5 ferri a m rasata.(1 ferro rov,1f dir,1f rov,1f dir,1f rov)
f succ-dir del lav: 2dir,1gett,dir fno alla fine=22 (23, 24) m alla fine di questo ferro.
f succ: rov fino alle ultime 2m:1gett,2rov=23 (24, 25) m alla fine di questo ferro.
Rip gli ultimi 2 ferri fino a che la manica misura 25.5 (28, 30.5) cm dal ferro di montaggio,finendo al fir del lavoro

f succ-rov del lavoro:chiudere  10 (11, 12) m, rov fino alle ultime 2m:1gett,2rov.
Continuare a lav a m rasata facendo gli aumenti con il gettato ad ogni ferro fino ad avere sul ferro  34 (36, 38) m, continuare poi a lav a m rasata senza aumenti fino a 61 (66, 71) cm dall’inizio del lavoro,finendo sul rov del lavoro,chiudere..

DAVANTI DESTRO
Al rov del lavoro rimettere sul ferro le m in attesa del davanti destro e iniziando con un ferro rov,lav altri 5 ferri a m rasata.
f succ-dir del lavoro: lav dir fino alle ultime 2m.1gett,2dir=22 (23, 24) m alla fine di questo ferro..
f succ: 2 rov,1gett,rov fino alla fine= 23 (24, 25) sm alla fine di questo ferro..
Rip questi ultimi 2 ferri fino a che la manica misura 25.5 (28, 30.5) cm)dal montaggio delle m nuove per la manica,finendo al rov del lav.

CHIUSURA DELLE M DELLE MANICHE
f succ-rov del lav:chiudere 10 (11, 12) m, lav dir fino alle ultime 2m:1gett,2dir.
Cont a lav a m rasata facendo degli aumenti a gettato allo scollo ad ogni ferro fino ad avere  34 (36, 38) m sul ferr, poi continare a lav a m rasata senza aumenti  fino a 61 (66, 71) cm dall’inizio finendo al rov del lavoro.

poi, chiudere..

laccetti
Con l’uncinetto riprendere le m all’inizio dello scollo del davanti destro e lavorare una catenella di 25.5 cm.

Riprendere  le m al dav sinistro e fare una catenella di 61 cm,poi chiudere.

FINITURE
Ripiegare il lavoro in avanti , fino a fare combaciare davanti e dietro, fare le cuciture ai sottomanica e ai fianchi ,lasciando sul fianco destro un’apertura di 1.5 cm a 15 (16.5, 18) cm dal basso, per il passaggio del laccetto..

nascondere i fili.

Ecco delle varianti, da realizzare con un po’ d’ingegno, quello lavorato a legaccio con i bordini in tessuto liberty:

https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQBdeX-UsmLiThIWBozOKNX31QGWWwXyrca-3dtFRHF7lcrsl6j

modelo originale:marie claire

oppure con i bordi a volant: per fare il volant all’inizio del fero: montare il doppio (o il triplo delle m che servono, lav qualche cm a m rasata, poi lav le m due alla volta, se avete montato il doppio delle m, altrimenti al f succ lav ancora le m due alla volta, tornando così al n di m richieste per iniziare  il gilet; alla fine del lavoro invece, lav ogni m 2 volte (o 3 volte) e dopo qualche cm a m rasata, chiudere.

un esempio in un modello qua sotto:

https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQHDYIoLk-PAfo5deYhmQITUhMmOkdAcX8HSphx30qZ_jex8MxRSg

Modello originale :http://www.kids-tricots.fr/fiches-tricot-enfants/2-fiches-tricot-en-version-pdf/136-cache-coeur-olina-50.html

 

Read Full Post »

knit baby vest2knit baby vest

Si tratta infatti dello stesso modello, che ,a seconda delle finiture si adatta sia per lui che per lei.

Avete notato che i gemelli sono in aumento?

e che l’età media delle neommme invece si è alzata? e di quanta gente va a Barcellona?..

meno male che oggi si può!

misure
6 (12, 18, 24) mesi

Il numero prima della parentesi si riferisce alla misura + piccola, per le altre la sp è tra parentesi, se c’è una sola spiegazione, va bene per tutte le misure.

Uno zero vuol dire che non si applica per quella misura.

 COSA SERVE

– 2(2-2-3) gomitoli  del col A,1 gomitoli di ciascuno degli altri colori.

ferri 4

5 bottoni per il gilet da maschietto

(altro…)

Read Full Post »

E’ facile ,lo so, magari però qualcuna  non sapeva come si fanno le dim del bordo..

LT2531

misure 6-12-18-24 mesi

ferri4 e 4,5

DIETRO

Montare con i ferri 4  50m (56, 60, 70)  , e lavorare a coste 1/1(1dir,1rov) per 2 cm, poi,con i ferri 5, proseguire a m rasata   fino a 12,5cm(14-15-17) comprese le coste.

SCALFI

Chiudere ai lati del ferro 2m ,ogni 2 ferri per  6 (8, 8, 10) volte= 38(40, 44, 50) m
Continuare a lav a m rasata fino a 12cm(12,5-14-15)di lunghezza  degli scalfi  finendo con un f sul rov del lavoro..
SCOLLO
F succ-dir del lavoro-11dir(11, 12, 14) passare le succ 16 (18, 20, 22) m su una spilla,con un secondo gomitolo finire il ferro.

Avremo  11 (11, 12, 14)m per lato-
lavorando i due lati separatamente,diminuire 1 m ai lati delle m lasciate in attesa,resteranno  10 (10, 11,13) m per lato.(per diminuire 1m , sul dir del lavoro quando restano 3m prima di quelle lasciate in attesa , lav 2 m assieme, 1 dir,poi dopo le m centrali: 1 dir, lav 1 accavallata)
Continuare a lavorare fino a 12,5cm(14-15-17).

poi chiudere tutte le m.

DAVANTI

Lavorare come il dietro fino a 2 ferri prima delle dim degli scalfi
SCALFI E SCOLLO
f succ-dir del lavoro-24dir(27, 29, 34) mettere le succ 2m centrali su una spilla,finire il ferro con un altro gomitolo.lavorando le due parti separatamente, al succ ferro diritto iniziare le diminuzioni per gli scalfi  e allo stesso tempo dim al centro ai lati delle 2m lasciate in attesa,.1 m ogni 2 ferri per 3 (3, 4, 4) volte,quindi 1m ogni  4 ferri per 5 (6, 6, 7) volte = 10 (10, 11, 13) sm per lato.(per fare le dim quando restano  3m prima delle 2m centrali lav 1 acc,1dir; dopo le 2 m centrali,lav 1 dir ,2m assieme.)
Continuare a lavorare fino a che il davanti avrà raggiunto la stessa altezza del dietro alle spalle, quindi chiudere
FINITURE

Chiudere la spalla destra
BORDO DEL COLLO
Al dir del lavoro e con i ferri 4 ,iniziando dal dietro, dal bordo della la spalla destra  ,riprendere e lav al dir  2 m, lav al dir le m del dietro in attesa,riprendere e lav al dir 2m, poi  lungo il davanti sinistro riprendere e lav al dir 27 (28, 28, 28) m,mettere un segno ,lav assieme le 2 m rimaste in attesa,riprendere e lav al dir  26 (27, 27, 27) m del dav destro=74 (78, 80, 82)m.
Lav a coste 1/1 ,per 1 ferro.

poi al f succ, sul dir del lavoro,lav a coste fino a 2m prima del s:poi  lav 2 ass al dir, 1 dir, 2ass ritorte,.finire il ferro.

Ripetere queste dim ogni 2 ferri fino a 2 ,5cm.

poi chiudere lavorando a coste.

Chiudere l’altra spalla, riprendere attorno allo scalfo con i ferri 4  48 (52, 56, 62)m.
lav a coste 1/per 2,5cm poi chiudere.
Ripetere per l’altro scalfo ,chiudere i fianchi nascondere i fili.

Read Full Post »

il modello originale prevede la classica lavorazione dal basso. prima il dietro, poi i davanti e infine le maniche, il tutto con le diminuzioni dei raglan da ambo le parti di ogni pezzo, per cui   si deve fare attenzione a non sbagliare e infine..le cuciture! (altro…)

Read Full Post »

Lana merino cashmere

La misura della foto è per 2 anni e si lavora con i ferri 3 e 3,5.

misure:2/4/6/8/10/12 anni

misure finali:larghezza-cm26(28-31-33-36-39)-lunghezza-cm22(25-28-31-34-37)

campione-23mx32ferri010cm

DIETRO

Con i ferri 3 montare a picot 60m(66-72-78-84-90) e fare 6 ferri a legaccio, poi passare ai ferri 3,5 e continuare a m rasata e punto traforato in questo modo.

fare 2 ferri a m rasata, al ferro 3:

f1-“2dir,2ass al dir, 1 gett,8dir” rip per tutto il ferro

f2-rov

f3-“1dir,2mass,1gett,8dir”rip per tutto il ferro

f4-rov

fare far 1 f dir, 1 f rov e al f succ:

f7-“8dir,2ass,1gett” rip

f 8-rov

f9–7dir”,2ass,1gett,2ass,1gett1dir,8dir”

f 10- rov

f 11-“-8dir,2ass,1gett”rip-

f12-rov

f13.dir.f14-rov

Dal f 15 in avanti ripetere dal f 1.

Arrivati a 10cm(12-14-16-18-20) per gli scalfi chiudere ai lati 1 volta 3m(3-3-4-4-4), 2 volte 2m,3 volte(3-3-3-3-4 )1m=40m(46-52-56-62-66).

Continuare dir a p traforato e lasciare le 9m laterali su una spilla (11-12-14-15-16) e chiudere le rimanenti m centrali.

DAVANTI DESTRO

Lavorare come il dietro e lavorare il punto traforato facendo in modo che venga ben distribuito sul davanti

Fare le stesse diminuzioni del dietro per gli scalfi e per LO SCOLLO a 17cm(19-22-24-27-29) chiudere 9m(12-12-14-15-17)all’inizio del ferro , poi dopo 2 ferri, 2m, poi ogni 2 f 2volte 1m.

Arrivati alla stessa altezza del dietro lasciare le m su una spilla.

Lavorare il davanti sinistro allo stesso modo ma speculare.

unire le spalle con i 3 ferri, cucire i fianchi, riprendere le m attorno allo scollo e agli scalfi e richiudere al ferro successivo lavorando diritto.

Per chiudere le spalle con i 3 ferri fare in questo modo: trasferire le m della spalla destra( davanti) su un ferro e accostar.e alle m dellla spalla dietro, diritto contro diritto, le due punte dei ferri verso destra e conun terzo ferro chiudere le m, prendendol’assieme la prima m del ferro

fare un’asola volante e attaccare un bottone.

20120724-164542.jpg

20120725-090121.jpg

Read Full Post »

L’originale su Ravelry e free,QUI

SPIEGAZIONE(IN FRANCESE)QUI.OWL_BABY_VEST_French(1)

nella spiegazione originale è lavorato con i ferri circolari, qui vi do una versione con i ferri diritti.

misura 9-12 mesi

ferri 3,5 4

ferretto da trecce

campione 20m x 10 cm con i ferri 4

DIETRO

Con i ferri 3,5 montare 54m e lavorare a coste 2/2 per 6 ferri,poi passare ai ferri 4 e lavorare a m rasata aumentando 1m ai lati=56m

lav a m rasata fino a 16,5cm e chiudere per gli scalfi , 5m all’inizio dei succ 2 ferri=46m

Continuare diminuendo 1m ai lati del ferro ,ad ogni ferro fino ad avere 39m,,continuare diritto fino a 30,5cm finendo con un ferro diritto, lasciare queste m in attesa su una spilla lasciando 40 cm di filo(servirà per chiudere le spalle con i tre ferri)

DAVANTI

Montare 54m con i f 3,5 e lavorare come il dietro fino a 10 cm dall’inizio e al succ ferro diritto:

f1)2 rov,”8dir,3rov”rip 4 volte,8 dir,2 rov.

f2- succ lav le m come si presentano

f3-2rov”mettere le prime 2m sul ferretto da trecce posto dietro,lav al dir le due m succ, poi le 2 m del ferretto, mettere le 2 m succ sul ferr da trecce posto davanti, lav al dir le 2 m succ, poi le 2 m del ferretto, 3 rov”rip per 4 volte, poi di nuovo treccia ferr dietro, treccia ferr dav,2 rov.

ferri dal 4 al 10 ripetere i ferri 1 e 2.

f11-rip il f 3.

f12-rip il f 1

f13-2 rov,”1dir,2rov,2dir,2rov,1dir,3rov”rip 4 volte,1dir,2rov,2dir,2rov,1dir,2rov.

f14-lav le m come si presentano.

f 15 e 16 come i ferri 1 e 2

f 17- come il f 3

f 18 come il f 1.

lav diritto dino a 16,5 dal ferro di montaggio ,chiudere 5m all’inizio dei 2 ferri succ,

Al succ ferro dir lavorare le prime 22m,e lasciare le altre in attesa su una spilla.

f1-2ass al rov,rov fino alle ultime 2m , 2 ass al rov

f2-2m ass al dir, dir fino alle ultime 2m, 2 ass al dir.

ferri 3 e 4 ripetere i ferri 1 e 2

ferro 5-2ass al rov,rov fino alla fine.

f6-dir

ferri da 7 a 18 ripetere i ferri 5 e 6 per altre 5 volte (6 ripetizioni in totale)

f19–2 ass al rov,rov fino alla fine(restano 8m)

lav ancora a ma rasata fino a 30,5 cm finendo ad un ferro diritto, tagliare il filo lasciandone abbastanza per una chiusura con la spalla del dietro, con i 3 ferri.

DAVANTI DESTRO

Sul diritto del lavoro chiudere le prime 2m,poi lavorare al diritto fino alla fine.

f1-2ass al rov,rov fino alle ultime 2m,,2ass al rov.

f2-dir fino alle ultime 2m, 2 ass al dir.

f3 e 4 ripetere i ferri 1 e 2

f5-lav rov fino alle ultime 2m, 2 ass al rov.

f6-dir

feri da 7 a 18- ripetere i ferri 5 e 6 altre 5 volte

f 19-rov fino alle ultime 2m, 2 ass al rov (restano 8 m)

Continuare come fatto per il dav sin.

FINITURE

CHIUDERE LE SPALLE CON I TRE FERRI

Accostare la spalla del davanti destro a quella del dietro, con la parte diritta del lavoro all’interno e le punte dei 2 ferri verso destra, con un terzo ferro chiudere le m due alla volta prendendo assieme a prima m del ferro che sta davanti con la prima m del ferro dietro e via via chiuderle tutte.

lasciando la spalla sinistra,ancora aperta, al diritto del lavoro, riprendere attorno allo scollo per fare il bordo, 3m ogni 4 ferri sul davanti sinistro,2m al centro,3m ogni 4 ferri sul davanti destro,e riprendere le m in attesa del dirtro, aggiustare il n di m per avere un multiplo di 4,.

lavorare a coste 2/2 per 3 ferri e chiudere al 4° ferro.

BORDI DEGLI SCALFI

Al diritto del lavoro riprendere 2m sotto lo scalfo poi 3m ogni 4 ferri per tutto lo scalfo e altre 2m sotto lo scalfo.

Lav a coste 2/2 per 3 ferri e chiudere al 4°

Cucire i fianchi a punto materasso.

Read Full Post »

Per non lasciarvi “orfane” durante il mio viaggetto  aLondra,vi ho programmato un po’ di modelli,ma continuate a seguirmi negli aggiornamenti su Londra.
Mi scrice  Michela:
“Ciao Marica,
ti invio la foto del mio primo Top Down, fatto sulla scorta del modello da te pubblicato:
scopiazzando la versione di Alda:
C’è qualche imprecisione ma sono davvero soddisfatta del risultato!
Un grazie immenso a te che con il tuo blog mi stai insegnando a lavorare a maglia.
Oltre a darmi un sacco di idee con i modelli che proponi, con i video che pubblichi mi insegni le tecniche per realizzarli e se ho qualche dubbio, ti scrivo una mail e in men che non si dica arriva la tua risposta.
Grazie ancora per il lavoro pazzesco che fai!!!
Un caro saluto e al lavoro con nuovo meraviglioso Top Down!”
Grazie a te Michela per la condivisione e gli apprezzamenti, devo anche dire che sei tra quelle che impara subito e bene queste sono soddisfazioni!

Read Full Post »

« Newer Posts - Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: