Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘berretto peruviano’

L’estate sta finendo….

Il classico berretto con i paraorecchie, in alpaca come i classici berretti peruviani

In tante taglie

Si lavora cominciando dalla punta, montando 8 m,con i ferri a doppie punte o con il metodo magic loop e i ferri circolari più lunghi

Con aumenti (8 per volta) accanto al segno che viene messo all’inizio, si raggiungerà la larghezza voluta.

Poi si chiuderanno le m del dietro e del davanti per terminare i copriorecchie; un cordino i-cord con un fiocco finale termina il berretto

E come quasi sempre nei modelli di origine anglosassone( Usa compresa) niente cuciture..

Cosa serve:

*1 gom di alpaca” Purl Soho’s Season Alpaca, 100% baby alpaca Heirloom White, Peony Pink, and Raw Sienna.”

Ferri 3,25 circolari lunghi 40 cm e a d punte

5 segnapunti uno di col diverso dagli altri

Campione

25 m e 32 ferri =10 cm a m rasata

Taglie

neonato-3 mesi (3-6 mesi, 6-12 mesi, Bambino Small, Bambino Large/Adulto Small, Adulto Medium, Adulto Large)

• circonferenza del capo finito: 35cm(39-42,5-45-49-52-55)

• lunghezza misurata dalla cima alla fronte al centro del davanti:15cm(17,5-19-20-22,5-24-25)

note

Aumenti

LLI (Left Lifted Increase): (aumento sollevato sinistro):

Sollevare sulla punta del f di sin la gamba di sin della m 2 ferri più sotto del ferro di ds e lav al dir ritorto(1 m aumentata)

RLI (Right Lifted Increase)(aum sollevato destra): sollevare la gamba destra della m sotto la m succ del f di sin sul f di sin, e lav al dir(1 m aumentata):

Potete vedere entrambe le tecniche in questo video tutorial: Lifted Increase Tutorial!

SSP

ssp (slip slip purl): diminuzione di una m al rov ritorto

Passare una m al rov,passare una m al dir,riportare indietro sul ferro di sin le due m,e lavorarle assieme al rov ritorto

CSD( si lavora su 3 m: in pratica si lavorano due m assieme al dir ritorto,poi si inserisce la punta del ferro di sin nella seconda delle due m appena lavorate e si lav assieme al dir ( la m succ del f di sin,e la m del f di ds:1 m diminuita, ma guardate questo video:

Centered Single Decrease Tutorial

Spiegazione

Montare 8 m su un ferro a d punte

Distribuire le m su 4 ferri a d punte e iniziare a lav in tondo facendo attenzione a che le m non siano girate.

Giro 1:( lav ogni m due volte:al dir e al dir ritorto : (kfb)] . [16 m]

Ferro 2: per ogni ferro:1- 2 dir, segnapunto ,2 dir;solo nel primo ferro dei 4, mettere un segnap di colore diverso( inizio giro)

Giro 3: per ognuno dei f a d punte: dir fino al s,LLI ,k1, RLI dir fino alla fine del ferro. [8 m aumentate( in pratica fate un aum intercalare destro e sin ai lati di ogni segno)]

Giro 4: dir

Rip i giri 3-4 altre 8 (9, 9, 9, 9, 9, 9) volte. [88 (96, 96, 96, 96, 96, 96) m]

Solo per le taglie: neonato,3-e 3/6 mesi:

andare alla sezione succ( continuare)

Per tutte le altre taglie:

cambiare con i ferri circ,e al giro succ rimpiazzare il s di colore diverso con uno uguale agli altri,e una volta terminato il giro mettere qui quello di col diverso, ad indicare la fine del giro.

Giro 1: [dir fino al s succ, 1 aum int sin,spostare il s,1 dir,1 aum int ds ] rip 4 volte , dir fino alla fine del giro(8 m aumentate)

Giro 2 dir

Rip i giri 1-2 per altre: – (–, 0, 1, 2, 3, 4) vokte:[– (–, 104, 112, 120, 128, 136) m]

CONTINUARE( per tutte le taglie)

Proseguire a m rasata( tutti i giri al dir) fino a 15 cm(17,5-19-20-22,5-24-25) finendo l’ultimo giro 10 (10, 11, 12, 12, 13, 13) m prima della fine del giro.

Paraorecchie

Giro di impostazione: Chiudere 20 (20, 22, 24, 24, 26, 26) m per il dietro,eliminando il s di fine giro, 20 dir (22, 24, 26, 28, 30, 32), mettere le precedenti 21 (23, 25, 27, 29, 31, 33) m in attesa,( paraorecchie destro), chiudere 26 (30, 32, 34, 38, 40, 44) m per il davanti, lav al dir le rimanenti . [21 (23, 25, 27, 29, 31, 33) m del paraorecchie sin.]

Paraorecchie sinistro

Nota: lo lavoreremo in avanti e indietro su due ferri a d punte.

f 1( rov del lav):rov.

F 2: ( dir del lav):dir

F 3 come il f 1

F 4:2 dir,2 ass al dir rit(ssk) dir fino alle ultime 4 m:2 ass al dir,2 dir.

Rip i ferri 3-4 altre 3 (4, 5, 6, 5, 6, 7) volte. [13 (13, 13, 13, 17, 17, 17) m rimaste]

f succ(rov del lav):2 rov,2 ass al rov, rov fino alle ultime 4 m:2 ass al rov rit,2 rov

f succ rip il f 4.]

Rip gli ultimi due ferri altre 0 (0, 0, 0, 1, 1, 1) volte(restano 9m)]

f succ:2 rov,2 ass al rov,rov fino alle ultime 4m:2 ass al rov rit,2 rov:7 m

f succ:2 ass al dir,, csd (vedere nota in alto), ssk. [4 m]

Cordoncino I-CORD

* senza girare il lav passare le m alla fine del ferro di ds , tenere il f a sin, con il filo di lavorazione dietro alle m tirarlo e lav le m al dir, di nuovo riportare le m all’inizio del ferro( senza girarlo quindi) sempre con il filo dietro e lav al dir, rip , fino a che l’I-cord misurerà 2,5cm(2,5-2,5-20-25-30-30) o fino alla lunghezza desiderata.

f succ( rov del lav):2 ass al rov,2 ass al rov rit,chiudere le m.lasciando il filo lungo20 cm.

Paraorecchie destro

Trasferire le 21 (23, 25, 27, 29, 31 33) m in attesa su un f a d punte e lav come fatto per l’altro.

Finiture

aggiungere un fiocco

Tagliare 8 fili lunghi ciascuno 17,5 cm , passare ogni filo per mezzo di un ago attraverso la punta di ogni laccetto i-cord, creando così 16 fili lunghi la metà.passare la coda lasciata del laccetto varie volte attorno alla base del fiocco per poi passarlo all’interno poi tagliare.

https://www.purlsoho.com/create/2017/10/13/top-down-ear-flap-hat/

Pubblicità

Read Full Post »

E’ uno stupendo bambino che tutte vorremmo riempire di baci.. non lo conosco personalmente ,la sua mamma mi ha chiesto di fargli un poncho e un berretto, ed eccoli,che dite,non è da mangiare?

IMG_7226

IMG_1336

 

Il poncho si lavora a legaccio:2 quadrati , che una volta messi uno di fronte all’altro, lasciando un angolo in alto, verranno cuciti ai due lati superiori lasciando aperta la parte dell’angolo che servirà per fare passare la testa; un pompom o una nappa verrà poi cucita ad una punta e la stessa fatta ricadere in avanti, sia davanti che dietro.

Spiegazione del berretto

Misure 3-6-12/18 mesi  2- 3/4 anni

ferri 5

Aumenti intercalari all’interno di una m per i paraorecchie

diminuzioni per la calotta lavorando 2 m assieme prima dei segni e alla fine del ferro

Si inizia dai paraorecchie, si consiglia di lavorarli assieme

montare 4m e fare 2 ferri a legaccio poi, aumentare 1m ai lati ogni 2 ferri per  7 volte(8-9-10-11),lasciare in attesa dopo l’ultimo ferro sul rovescio del lavoro(lavorare cioè un altro ferro dopo l’ultimo aumento.

per Il berretto montare 6m(6-5-5-4), poi lav la prima orecchia, montare 17m(18-18-19-20), lav la seconda orecchia e montare le ultime 6(6-5-5-4)m.

lav a legaccio per circa 3 cm o più poi continuare a m rasata fino a 7cm(8-9-11-13) dal bordo del berretto e mettere i segni per le diminuzioni della calotta.

mettere un segno ogni 13m(14-12-11-10) e dim una m prima di ogni segno e nelle ultime 2m del ferro ;

fare le diminuzioni ogni 2 ferri per 11 volte(12-11-10-9),quindi 22 ferri(24-22-20-18)

lavorare le m rimaste 2 alla volta, tagliare il filo lasciandolo abbastanza lungo per fare la cucitura dietro a p materasso.

nascondere i fili.

Read Full Post »

Una lettrice mi ha chiesto una spiegazione su questo modello, e ho colto l’occasione per revisionarlo, rendendone più chiara e completa la spiegazione, quindi ve lo ripropongo oggi.

Questo l’ho fatto per un bimbo nato poco prima di Natale e così ho chiamato il modello, che ho creato appositamente per lui,”Piccolo Elfo”, immaginandolo come un piccolo aiutante di Babbo Natale.

Il piccolo elfo di Natale si chiama Andrea, e siccome è nato bello cicciotto il completino gli sta giusto giusto, ben arrivato Andrea!

Lana Sesia

Cardigan top down e culotte sarouel, berretto stile peruviano

misura: nascita-3-6-12 mesi

punti: m rasata

legaccio

aumenti a gettato

e lavorando 2 v la stessa m.

FERRI 3,5

MISURE

ASCITA-3MESI-12MESI-1 ANNO

con ferri più grandi o più sottili, verranno misure più grandi o più piccole, bisognerà poi eventualmente aggiustare la lunghezza delle maniche e del corpo, cosa piuttosto facile in questa lavorazione, in quanto, cominciando dall’alto si potrà aggiustarla in corso d’opera.

diminuzioni nella culotte: a destra 1 accavallata a sinistra 2 m assieme

bordo a dente di gatto: 2 diritti, ” 2 m assieme al diritto, 1 gettato” ripetere il virgolettato per tutto il ferro.

foretti per il nastrino della vita- 2 diritti ” 2 assieme, 2 diritti, 1 gettato” ripetere per tutto il ferro.

nastrino, ho fatto una catenella con l’uncinetto

nel berretto per fare le diminuzioni si prendono 2 m assieme

(altro…)

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: