Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘DECORAZIONI’ Category

Ogni stagione ha i suoi frutti, e i suoi colori,e l’autunno si esprime al meglio con il colore più smagliante dell’arancio delle zucche, a cui seguiranno il marrone delle noci e delle castagne, e per Natale il verde degli abeti con il rosso delle bacche dell’agrifoglio….

IMG_0400.JPG

La spiegazione di questa copertina è in vendita qui:

http://www.craftsy.com/pattern/knitting/home-decor/pumpkin-patch-baby-blanket/2328http://www.craftsy.com/pattern/knitting/home-decor/pumpkin-patch-baby-blanket/2328

IMG_0396.JPG

La spiegazione del berretto,in italiano ,qui:http://www.garnstudio.com/lang/it/pattern.php?id=6365&lang=ithttp://www.garnstudio.com/lang/it/pattern.php?id=6365&lang=it

IMG_0401.JPG

E le spiegazioni di questi,qui:https://lamagliadimarica.com/2013/10/09/halloween-idee-e-costumi-per-bambini/https://lamagliadimarica.com/2013/10/09/halloween-idee-e-costumi-per-bambini/
Nel web,soprattutto anglosassone,il tema della zucca è molto presente,copriteiera,berretti o ..porta tovaglioli,come questi,di cui viene data anche la spiegazione:http://www.allfreeknitting.com/Thanksgiving-Knits/Pumpkin-Napkin-Rings-from-lily-sugar-n-cream-yarnhttp://www.allfreeknitting.com/Thanksgiving-Knits/Pumpkin-Napkin-Rings-from-lily-sugar-n-cream-yarn

IMG_0403.JPG

E qui uno schema da ricamare a punto maglia :

IMG_0402.PNG

..e tra poco è Halloween, preparatevi..
Nel blog ci sono giá tanti articoli degli anni passati..

Pubblicità

Read Full Post »

20140802-074928-28168648.jpg
Piacerá alle più piccole la  borsetta -fragola  per i loro piccoli tesori: dal lucidalabbra alle monetine
Ferri da 3,5 a 4
2 ferri a doppie punte per il laccetto i-cord
R-rosso
V- verde
Comincia dal basso:
Con R, montare 3 m
Ferro 1- rov
Ferro 2-1 dir,1 aum intercalare,1 dir,1 aum,1 dir.
Ferro 3- rov
Ferro 4-1 dir,1aum,, dir fino all’ultima m,1aum int,1dir.
Ferro 5 rov
Rip i ferri 3 e 4 fino ad avere 25 m.
F succ:con R :2 dir,con V:1 dir,*R:4 dir,V:1 dir* rip fino alle ultime due m:R:2 dir.
F succ:con R:2 rov,con V:3 rov,*R:2 rov,V:3 rov,* rip fino alla fine del ferro.
F Succ: con V,2 dir,*1acc,3dir* rip fino alle ultime 3 m:1 acc,1 dir(20 m).
F succ rov,
F succ:2 dir: K2, ** 1 accavallata * rip fino alle ultime 2 m: 2 dir(12 m).
F succ: rov
F succ:2 dir,*1 gett,2 ass* rip fino all’ultima m:1 dir.
F succ rov
Succ 3 ferri : lav a coste 1/1
Chiudere lav a coste.
Foglia:

Montare 3 m con il verde.
F 1rov
Ferro 2:1 dir,1aum int,2dir(4m)
Ferro 3 rov
Ferro 4: (1 dir,1aum int) per 4 volte(8 m)
Ferro 5 rov
Ferro 6:1 dir,(1 dir,1 aum) per due volte,2 dir(1 dir,1 aum) per 2 volte,1 dir(12 m).
Ferri 7-11, a m rasata cominciando con un ferro rov(5 ferri)
Ferro 12:1 dir,2ass al dir,2ass al dir ritorte,2 dir,2ass al dir,2 ass al dir rit,1 dir(8 m).
Ferro 13:rov
Ferro 14:(2 ass al dir) per 4 volte(4 m).
Ferro 15:2ass al rov ,2 rov(3 m)
Ferro 16 chiudere.
Cucire la fragola a p materasso.
Cucire la foglia al bordo della fragola( sotto le coste)
Con i ferri a d punte fare un’i-cord: della lunghezza necessaria, fatelo passare tra le coste e cucite i due capi assieme.

20140802-085255-31975541.jpg

Il segnalibro:

20140802-090306-32586916.jpg

20140802-090307-32587028.jpg

Per la fragola:

filo rosso e nero per i semi

per il picciolo:

filo verde e due ferri a d punte.

fragola:

ferri 3
Con il rosso montare 4 m
Ferro1 rov

ferro 2:(1 dir,1 aum intercalare) per 4 volte(8m)

Ferro 3 rov.

ferro 4:(1 dir,1aum) per 8 volte(16m)

Ferro 5:rov.

ferro 6:7 dir,1aum int,1dir,1aum int,1dir,7 dir(18 m)

Ferro 7 dir.

ferro 8:8 rov,1aum,1rov,1 rov,1dir,8 rov(20 m)

Ferro 9 dir.

ferro 10:9 rov,1aum,1rov,1aum,1rov,9 dir(22m)

Ferro 11 dir

ferro 12:10 rov,1aum,1rov,1aum,1rov,10 rov(24 m)

Ferro 13 rov

Ferro 14: 11dir,1aum,1dir,1aum,1dir,11dir(26 m)

Ferro 15 rov

Ferro 16:12 dir,1aum,1dir,1aum,1dir,12dir(28m)

Ferro 17 rov

Ferro 18: (1dir,2ass al dir) rip fino alla fine del ferro.
Passare il filo nelle m rimaste,tagliarlo lasciandolo abbastanza lungo oer la cucitura.

imbottirlo e con del filo nero ricamare i semi a p maglia.

Picciolo
Con il verde montare 3 m e lav, con due ferri a doppie punte, un i-cord lungo 20 cm, finire con un pennacchio o,meglio ,una foglia:

Montare 3 m

ferro 1:rov

ferro 2:1dir,1aum,1dir(4 m)

Ferro 3:rov.

ferro 4:(1 dir,1 aum) per 4 volte(8 m)

ferro 5rov

ferro 6:1 dir(1 dir,1aum) per 2 volte,2 dir,(1 dir,1 aum) per due volte,1 dir(12 m)

Ferri 7-11: lav a m rasata cominciando con un ferro rov(5 ferri a m rasata)

ferro 12:1 dir,2 ass,2ass ritorti,2dir,2ass,2ass rit,1 dir(8 m),

Ferro 13 rov.

ferro 14:(2 ass) per 4 volte(8 m)

ferro 15:2ass al rov ,2 rov(3 m)

ferro 16 chiudere.

cucire il picciolo alla fragola.

le fogli sopra la fragola sono state ritagliate nel tessuto e poi cucite.

 

 

http://cvetulka.blogspot.it/p/strawberry-bookmark.htmlhttp://cvetulka.blogspot.it/p/strawberry-bookmark.html

 

..e domani: l’abito topdown da fare con gli avanzi

Bergere_Free_Pattern-620x530

 

Read Full Post »

 

 

 

 

 

 

 

 

 

http://knotgarden.blogspot.com/2010/08/forget-me-not.html

..altra rivisitazione(sto riordinando l’archivio del blog..)

E’ dell’amica Carolina quest’incredibile tripudio di colori, che mi ha lasciata stupefatta!

Prendetevi un po’ di tempo per visitare il suo blog, sarà come fare una passeggiata in un bellissimo giardino.

L’autrice mi ha gentilmente concesso di tradurre e pubblicare il modello del “non ti scordar di me”, che è una sua creazione, per gli altri modelli di fiori nel suo blog fornisce i nome dei libri da cui ha preso ispirazione.

Uno di questi è”100 fleurs au tricot & crochet” di Lesley Stanfield, l’ho comperato in francese, bellissimo

NON TI SCORDAR DI ME ( forget me not)

ferri 2,5

montare 3 m, chiuderne 2 lavorando l’ultima ritorta  (presa da dietro), questo costituisce il primo petalo,

passare la maglia  rimasta sul ferro di sinistra, montare altre 2 m, chiuderle lav l’ultima ritorta. (altro…)

Read Full Post »

http://www.caron.com/projects/ss/ss_girls_smocked_tunic.html

:ss_girls_smocked_tunic

Sfiziosissima la tunichetta che so che farà impazzire tutte le bambine..si può fare anche in cotone, qui è lavorata con i ferri circolari, ma  si può tranquillamente lavorare in due parti e poi cucire, e ,perchè no, topdown..

I fiori, sono ..un po’ tanti e lavorati all’uncinetto, vi lascio la spiegazione in inglese  ,con un aiuto dei termini tradotti:perchè  non sono tanto brava a lavorare all’uncinetto, sia in inglese che ..in italiano, ma quelle brave ci riusciranno senza spiegazione, per chi invece li volesse fare con i ferri,andate nella home page e dove dice cerca, in alto a destra, scrivete fiori, e ne troverete tanti.

 

Misure 4-6-8-10 anni

ferri 3,75 e 5 ,circolari- cavo lungo 60cm

a doppie punte 3,75 e 5

CAMPIONE

con i ferri + grandi.18m per 20 ferri=10cm

con i ferri è piccoli.14m per 28 ferri=10cm

punti:

COSTE 2/2:2m dir, 2 m rov

punto smock:

ferro 1: *portare il filo dietro il lavoro,poi, passare il ferro destro davanti alle 6m del ferro di sinistra, infilare la punta del ferro  tra la sesta e la settima ed estrarre un cappio come per lavorarlo al dir, fare passare  la m ottenuta davanti alle 6m e metterla all’inizio del ferro di sinistra, davanti alle 6m,lavorarla assieme alla prima delle 6m, al dir,poi :
, 1dir; 2 rov, *ripetere altre 2 volte(3 gruppi di punto smock) e terminare lavorando il resto delle coste-
ferri 2-8: lavorare a coste
ferro 9: lavorare a coste  arrivando a 2 m diritte in più, ripetere ciò che si è fatto al ferro 1 ma solo per 2 volte e terminare lavorando a coste.
ferri 10-16: coste
ripetere i ferri  1-16


Note:
Parte inferiore della tunica:vi fa montare le m con un montaggio provvisorio, perchè alla fine vi farà togliere il filo del montaggio provvisorio e vi farà fare il volant, triplicando il n delle m; ma se lavorate in tondo con i ferri circolari,potete tranquillamente iniziare dal volant:montate il triplo delle m,con un montaggio normale, lavorare a m rasata per l’altezza del volant, portate con delle diminuzioni il n di m ad un terzo e proseguire con la spiegazione.

Sì seguite la spiegazione originale, con il montaggio provvisorio, quando tornate a lavorare il ferro di montaggio, dovrete lavorare ogni maglia 2 volte: al diritto e sul dietro della maglia cioè al diritto ritorto, quindi da ogni maglia ne verranno tre

Comunque se volete usare il montaggio provvisorio (e impararlo, vi potrà essere utile,) cercate su you tube:provisional cast on, ci sono più metodi, sia con l’uncinetto che montando le m direttamente con 2 fili.
Quindi ..

spiegazione:

con i ferri più grandi montare  124 (140, 152, 172) m usando il metodo del montaggio provvisorio delle m,lavorare in tondo mettere un segno all’inizio del giro,lav a m rasata per 23 (28, 33, 33)cm.
Cambiare con i ferri circ + piccoli e fare 1 ferro a m rasata.

punto smock:

giro 1: *2 dir,2rov * per tutto il ferro.
g 2:  lav le m come si presentano
g 3: lav a coste sulle prime  20 (24, 28, 32) m, poi lav il primo ferro del punto smock sulle succ 22m, e finire il giro lavorando a coste.

g 4-10: lav a coste
g11:lav a coste sulle prime  24 (28, 32, 36) m, poi lav il ferro 9 del p smock sulle succ 14 m, terminare lavorando a coste fino a 4m prima della fine del giro

SCALFI
(dir del lav): chiudere le succ 8m,lav a coste le succ 54 (62, 68, 78) m per il davanti, chiudere 8m,lav a coste  le succ 54 (62, 68, 78) m per il dietro.
ora lavoreremo sulle due parti in avanti e indietro come sui ferri diritti

DIETRO DEL CORPETTO
lasciando in attesa  le m del davanti lavorare solo sul dietro:lav a coste fino a che lo scalfo misurerà 10cm(11.5, 12.5, 14)finendo con un ferro sul rov del lav.
ferro 1 (dir del lav):lav a coste  12 (16, 18, 22)m per la spalla destra e mettere queste m in attesa,chiudere le  30 (30, 32,34) m centrali,lav le rimanenti 12 (16, 18, 22) m per la spalla sinistra..
ferri 2-4: lav  12 (16, 18, 22) m a coste per la spalla sinistra.
mettere le m in attesa
tornare a lav al rov del lav sulle prime  12 (16, 18, 22) m della spalla destra.
ferri 1-4: lav le  12 (16, 18, 22) m a coste, e mettere in attesa.

DAVANTI DEL CORPETTO
Al diritto del lavoro tornare a lavorare sulle m del davanti lasciate in attesa,
ferro d’impostazione: 2dir (2, 5, 2), 2rov, *2dir,2rov * rop fino alle ultime  2 (2, 5, 2) m, dir fino alla fine
Iniziando con il ferro 12 del p smock,lav fino a 9 (9.5, 10, 11.4)cm dall’inizio dello scalfo finendo con un ferro sul rov del lav.
scollo
ferro succ(dir del lav): lav a coste 18 (22, 25, 30) m per la spalla sinistra e metterle in attesa,chiudere le succ 18 (18, 18,18)m, lav a coste fino alla fine per la spalla destra.
ferro 1 (rov del lav): lav a coste per la spalla desta.
ferro2 (dir del lav): 1dir,1 accavallata,coste fino alla fine.
ferro 3: a coste
Ripetere i ferri 2 e 3 altre 5 (5, 6, 7)volte.
mettere le rimanenti  12 (16, 18, 22) m in attesa.
Tornare a lav al rov del lav le prime 18 (22, 25, 30) m della spalla sinistra e lav a coste fino alla fine.
ferro 1 (dir del lav): lav a coste fino alle ultime 3m:2 ass, 1 dir.
ferro 2: lav a coste.
Rip i ferri 1 e 2 altre, 5 (5, 6, 7)volte.
mettere le rimanenti  12 (16, 18, 22) m in attesa..
Unire le spalle con la tecnica dei 3 ferri:

mettere le m di una spalla, sul ferro  davanti alla corrispondente spalla del dietro, i due ferri paralleli, le due punte verso destra, e con un terzo ferro, prendendo assieme la prima m del ferro davanti con la prima m del ferro dietro, ecc, chiudere le m.

MANICHE
Con i ferri a d punte + piccoli riprendere attorno allo scalfo 52 (56, 60, 64) m e lav a coste per 10 (10, 11.5, 11.5)cm.
lav 2 giri diritti.
cambiare con i f a d punte + grandi e lav a m rasata fino a 37 (38, 39.5, 40.5)cm o fino alla lunghezza desiderata.
giro di diminuzioni:lavorare le m 2 ass al dir, per tutto il giro,fare 2 giri diritti poi chiudere.

VOLANT:
Rimuovere il filo del montaggio provvisorio
giro 1: lav 2 volte ogni m=372 (420, 456, 516) m
giri 2-5: dir
chiudere morbidamente.

FIORI

qui di seguito una tabella di traduzione dei termini dell’uncinetto dall’inglese(sia dell’inghilterra che americano, )in italiano:

US UK IT
chain (ch) chain (ch) catenella
single crochet (sc) double crochet (dc) maglia bassa
double crochet (dc) treble (tr) maglia alta
half double crochet (hdc) half treble (htr) mezza maglia alta
triple crochet (trc) double treble (dtr) doppia maglia alta
slip stitch (sl st) slip stitch (sl st) maglia bassissima
miss skip saltare
tension gauge campione
yarn over hook (yoh) yarn over (yo) filo sull’uncinetto

 

potete farli con ogni combinazione di colori.
fiore  1:con il colore  B e l’uncinetto, fare una catenella di 4m e unire in tondo a formare un anello… e poi…
*Ch 4, dc in 2nd ch from hook and in next ch, hdc in next ch, sc in center of ch ring; rep from * 6 times more.
Leave a long tail to attach to garment.
Flower 2: With B and crochet hook, ch 4, join with a sl st to form a ring.
Work 8 sc around ring, join with a sl st to first sc, *ch 4, sl st in front loop only of next sc; rep from * around.
Fasten off.
With C, rejoin yarn in back loop only of a sc, *ch 6, sl st in next sc in back loop only; rep from * around. Leave a
long tail to attach to garment.
Flower 3: Rep Flower 2, using B and F.
Flower 4: With C and crochet hook, ch 4, join with a sl st to form a ring.
Work 10 sc in ring, join with a sl st in firs sc, *ch 4, sl st in front loop only of next sc; rep from * around. Fasten off.
With D, rejoin yarn in back loop of sc, **ch 7, sl st in back loop of next sc; rep from ** around, sl st in last ch loop.
Work 5 sc in first ch loop, *sc dec (place hook first in ch loop just worked, pull up a loop and in next ch loop, yo
and pull through all 3 loops on hook), 5 sc in next ch loop; rep from * around. Fasten off. leaving a long tail to
attach to garment.
Flower 5: With F and crochet hook, ch 3, sl st in first ch to make a loop. 7 sc in loop, fasten off. With E, join yarn
in any sc, *ch 5, dc in 2nd ch from hook, hdc in next ch, sc in next ch, sl st in next ch and in next sc. Ch 7, dc in
2nd ch from hook and in next ch, hdc in each of the next 2 chs, sc in next ch, sl st in next ch and in next sc. Rep
from * ar

 

Read Full Post »

11718_hr peppa main ret Le bambine adorano Peppa Pig!(e non ne capisco il motivo..) per cui chi si vuole buttare in questa impresa?

http://www.goodtoknow.co.uk/family/515452/peppa-pig-knitting-pattern

La Peppa in questione è alta 28cm, e si lavorerà con ferri n 3; occorre quindi del filato rosa chiaro per il corpo e rosso per l’abito e qualche gugliata di filo nero per le scrpe,  rosso acceso per i pomelli, del bianco per il fondo dell’occhio, potrete fare tutto con una catenella all’uncinetto da cuire arrotolata a spirale, ma penso sia più semplice ritagliarle tutto dal panno.

L’imbottitura si compre in grossi pacchi a pochi euro, da Bricocenter ad esempio.

abbreviazioni

aum int:aumento intercalare, si solleva con la punta del ferro destro il filo che unisce due m , si mette sul ferro sin e lo si lavora ritorto

Con il rosa chiaro montare 41m per il collo.
lav 2 ferri a m rasata.
ferro1-aumenti-1dir,(1aum int,4dir) rip fino alla fine =51m.

ferro succ rov
secondo ferro di aumenti:1dir(1aum int,5dir) rip=61m

lav 7 ferri a m rasata.
terzo ferro di aumenti:1dir(1 aum int,6dir)rip=71m.

.lav 7 ferri a m rasata
quarto ferro di aumenti:1dir(1 aum int ,7dir)rip=81m

fare 25 ferri a m rasata:
primo ferro di diminuzioni:1dir(2 assieme al diritto, 6 dir) rip=71m

lav 3 ferri a m rasata.
secondo ferro di dim:1dir(2ass,5dir)rip=61m

f succ rov.
terzo ferro di dim:1dir(2ass,4dir) rip=51m

f succ rov.
quarto f di dim:1dir(2ass,3dir)rip=41m

f succ rov.
quinto f di dim:1dir(2ass,2dir)rip=31m.

f succ rov.
sesto ferro di dim:1dir(2ass,1dir)rip=21m

f succ rov.
settimo f di dim:1dir(2ass) rip=11m

Tagliare il filo passarlo nelle m rimaste tirare  e chiudere.
Unire dietro al centro e cucire, imbottire dal ferro di montaggio rimasto aperto, e cucire stretto.
TESTA
Con il rosa chiaro montare 16m,lav 2 ferri a m rasata.
AUMENTI:

F1:1dir(1aum int,1dir)rip=31m

f succ rov

f2:1dir(1aum int,2dir)rip=46m

lav 3 f a m rasata
f3:1dir(1aum int,3dir) rip=61m.3
lav 25 ferri a m rasata.

f4:dim 1 m ai lati dei succ 7 ferri=47m.

Chiudere 4 m all’inizio dei succ 4 ferri=31m.

lav 11 ferri a m rasata,chiudere morbidamente.
BORDO PER IL MUSO
Unire il ferro di montaggio(arricciandolo un poco)  quello di chiusura,cucire  lasciando un’apertura al centro della cucitura per il muso.

MUSO
Con il rosa chiaro montare 7m, lav 1 ferro rov.
AUMENTI:
F 1: 1 dir, 1 aum int ,dir fino all’ultima m, 1 aum int, 1 dir

Ripetere gli ultimi 2 ferri ancora 1 volta=11m.
lav 7 ferri a m rasata.

DIMINUZIONI:

F1: 1 acc(1 accavallata: passare 1m lav la m succ, accavallare la m passata su quella lavorata)dir fino alle ultime 2m,2ass al dir=9m
fare un ferro rov.

Ripetere gli ultimi 2 ferri ancora 1 volta=7ml
Chiudere.

Cucire il muso alla testa ,imbottire la testa  e aggiungere imbottitura per le guance,cucire l’apertura della testa.

Cucire la testa al corpo.

Orecchie(farne 4)
Con il rosa chiaro montare 6m.
lav 2 ferri a m rasata.
AUMENTI:

f1:1dir,1aum int,4dir,1aum int,1dir=8m

f succ rov.
f2:1dir,1aum int,6dir,1aum int,1dir=10m

lav 5 ferri a m rasata.
DIMINUZIONI:

F1:1acc,6dir,2ass=8m.
lav 5 ferri a m rasata,chiuderte.
Unire 2 orecchie e cucirle lasciando la parte del ferro di chiusura aperto,unire le orecchie alla testa come da foto .

BRACCIA(farne 2)

Con il rosa chiaro montare 9m,lav 25 ferri a m rasata ,tagliare il filo lasciandolo lungo passarlo nelle m tirare un poco e fissare.

Cucire lasciando aperta la parte del ferro di montaggio e imbottire .

DITA (farne 4)
Con il rosa chiaro montare 5m.lav 2 ferri a m rasata
AUMENTI
F1. 1dir,1aum int,3dir. 1 aum=7m

f succ rov.

ferro 2:1dir,1aum int,5dir,1aum int,1dir=9m

fare 6 ferri a m rasata.
Tagliare il filo lasciandopo lungo,passarlo nele m rimaste(con un ago) tirare e fissare.
fare la cucitura lasciando aperta la parte del ferro di montaggio e imbottire leggermente.

Cucire 2 dita  al lato delle braccia  come nella foto,cucire le braccia al corpo.
GAMBE(farne 2)
Con il rosa chiaro montare 11m,lav 30 ferri a m rasata,poi chiudere.
Piegare e cucire al centro e imbottire ,cucire le gambe al corpo.
SCARPE(FARNE 2)
Con il nero montare 11m,lav 14 ferri a m rasata tagliare il filo lasciandolo lungo
passarlo con un ago nelle m ,tirare e fissare,
Cucire lasciando  la parte del ferro di montaggio aperta,imbottire leggermente , riunire il ferro di montaggio tirare il filo e chiudere ,cucire la scarpe alle gambe come nella foto.
CODA
Con il rosa chiaro montare 9m,lav 50 ferri a m rasata ,tagliare il filo lasciandolo lungo-

pasarlo nelle m tirare leggermente e chiudere.Cucire  tirando il filoa formare  una curva
Imbottire leggermente  e cucire sul dietro come in foto.c
ABITO
si lavora in un unico pezzo fino agli scalfi.
Con il rosso montare 102m ,lav 3 ferri diritti, poi a m rasata iniziando con un ferro diritt per 26 ferri.

DIMINUZIONI
:8 dir,(2 ass,7dir,2ass,14 dir)rip per 3 volte , 2 ass,7dir,2 ass, 8 dir=94m.

Lav 5 ferri a m rasata .
separazione: 8 dir,(2 ass, 6 dir) per 2 volte,girare e lav su queste 22m per il dietro sinistro.

dietro sinistro: 5 ferri a m rasata,
diminuzioni:8dir(2ass,5dir) per 2 volte.=20m

5 ferri a m rasata.:

f succ: 8 dir(2 ass,4 dir) per 2 volte=18m

5 ferri a m rasata
f succ: (1 dir, 2 ass) per 3 volte,(2 asss,1 dir) per 3 volte=12m.
Lasciare le m in attesa
Al dir del lavoro  tornare a lav alla fine del ferro di divisione :(6 dir,2ass) per 2 volte,14dir(,2ass,6dir) per 2 volte,girare e lav su queste 42m per il davanti
lav 5 ferri a m rasata.
diminuzioni: (5 dir,2ass) rip per 2 volte,14dir,(2ass,5dir) per 2 volte=38m.
5 ferri a m rasata
f succ: (4 dir,2ass) per 2 volte,14dir,(2ass,4dir) per 2 volte=34m..
5 ferri a m rasata
f succ: (2 ass,1 dir) per 4 volte,2ass,6 dir,2ass,(1dir,2ass) per 4 volte=24m.

lasciare queste m in attesa.
Al dir del lavoro,tornare a lav sulle 24m  rimaste e lav su queste m per il dietro destro.
  DIETRO DESTRO

DIMINUZIONI:(6 dir,2 ass)2 volte,8dir=22m

lav 5 ferri a m rasata[
f succ:(5dir,2ass)per 2 volte,8dir=20m.

lav 5 ferri a m rasata.
f succ:(4 dir,2ass) per 2 volte,8dir=18m

5 ferri a m rasata. .
f succ:(1dir,2ass) per 3 volte=12m.
FERRO DI UNIONE:

al rov del lav-11dir,lav dir fino all’ultima m del ddietro destro e lavorarla assieme alla prima m del davanti,22dir,dir fino all’ultima m del davanti  e lavorarla assieme alla prima  del dietro sinistro,11dir=46m.
ASOLE  : 2 dir, 1 gettato,2ass al dir,dir fino alla fine.,fare un ferro dir poi chiudere lavorando dir..
Cucire al centro dietro per 3,5 cm dal bordo lasciando un’apertura  di 4 cm per la coda, poi cucire per altri 3 cm lasciando aperto il resto.

Cucire un bottone, vestire la Peppa ,infilando le braccia  e la coda nelle aperture.

PER COMPLETARE:

o ricamate occhi pomelli e bocca o li ritagliate nel panno come da foto.

Vi lascio la spiegazione in inglese, per esercitarvi..!
Draw 2 x 15mm circles as
template for eyes. Position eye
templates on the face. Pull one
strand from length of White
yarn and using remaining two
strands, work chain stitches
around template of each eye.
Remove templates and continue
inward in spiral motion, working
1 more round in White, then fill
centre with Black.
Make 2 x 25mm templates for
cheeks. Position cheek templates
as shown in photo and using Mid
Pink, work cheeks as given for
eyes. With Dark Pink, work a
curved row of chain stitches for
the mouth and two tiny circles
for the nostrils.

Read Full Post »

015

http://torontoknitcafe.wordpress.com/2011/11/06/soho-scarf/

ferri 3,5

campione: 25 m/ 10 cm a m rasata

122cm di lunghezza per  58cm pdi altezza nella parte centrale.

spostare i segni quando si incontrano

gli aumenti sono intercalari, destro e sinistro

la lavorazione inizia dal bordo del collo ,4 aumenti ogni 2 ferri creano la forma a triangolo,2 ai lati della m centrale,e 1 ai bordi dopo la m di vivagno, c’è un bordo a legaccio di 2m
con il colore contrastante

montare 5m
f 1: pass 1 m,1 dir, mettere un segno,1 rov,segno,2dir(i segni sono stati messi ai lati della m centrale)
f 2: pass 1m,1dir,1aum intercalare sinistro,spostare il s,1dir,spostare il s,1aum int ds,2dir

f 3: pass 1m,1dir,3rov,2dir

f 4: pass 1m,.1dir,1aum int,dir fino al s,1aum int,1dir,1aum int sin,dir fino alle ultime 2m,1aum int destro,2dir.
f 5:pass 1m,1dir,rov e finire con 2dir
rip questi 2 f ancora 1 v(15m) e cambiare con il col principale,
rip i ferri 4 e 5 con il col principale e un’altra volta con il col contrastante
continuare in questo modo cambiando colore ogni 2 ferri fino a 48cm(o quanto si vuole) finendo con il col principale.

bordo a legaccio

f 1: pass 1m,1dir,un aum int sin,dir fino al s,1aum int destro,spostare il s,passare una m con il filo davanti,spostare il s,un aum int sin,dir fino alle ultime 2m,1 aum int ds,2 dir.
f 2: pass 1m, dir fino al s,spostare il s,1rov,spostare il segno,dir fino alla fine
rip questi 2 ferri per 8 cm di altezza del bordo(o quanto si vuole)
chiudere morbidamente(anche usando un ferro  + grande)

Craftily  yours
Kristin

Read Full Post »

Doppio articolo per l’ultimo week end di giugno, in un certo senso, sono i compiti delle vacanze..

I “gioielli” che vi presento oggi, sono quasi tutti fatti con la tecnica dell’i-cord, per cui imparate a farlo ed insegnatelo alle vostre figlie ado(adolescenti), sarà un bel modo di passare un po’ di tempo assieme questa estate, e se volete condividere con altre le vostre creazioni, mandate le foto, le pubblicherò.

So che molte ragazzine fanno una specie di “mercatino” sulla spiaggia, o nella piazzetta del posto dove passate le vacanze.

Vi rinfresco la memoria  : servono 2 ferri a doppie punte,più o meno sottili a seconda di quanto volete che venga grosso il cordoncino:montate 3m e le lavorate al diritto, non girate il ferro ma fate scivolare le 3m all’inizio del ferro, le rilavorate al diritto, tirando bene il filo di lavorazione dietro le tre m, e andate avanti così.. all’infinito”

eccovi un video:

Avevo già pubblicato un articolo sull’argomento, QUI:https://lamagliadimarica.com/2012/03/16/i-cordil-tubo-magico/

C’è anche una macchinettea che lo fa, questa:

https://i0.wp.com/www.angelyarns.com/images/access/i-cord-lg.jpg

Si chiama “tricotin” o caterinetta” si può comperare qui:http://www.casacenina.it/prym/caterinette-tricotin-a-manovella.html?adv_id=22369

o cercando su ebay o Amazon dove troverete parecchi libri che vi insegnano a creare con questa tecnica.

https://marizampa.files.wordpress.com/2013/06/dc179-img_2064.jpg

braccialetto i-cord07d87473e8a991247fbfbada67be3348potete infilare all’interno dell’icord, un tubicino di nylon o di filo di ferro se lo volete + rigido, poi per decorarlo un pezzo di stoffa e un grosso bottone di legno.

collana i-cord e p riso9ddedca4860b669d4e4586a150ab18b2

icord e punto riso.

764cf86142f78ab7290f432f1ecfb3b8

i-cord di diversi colori ,il fermaglio e la catenella vanno comperati, nei mercati ora si trovano dei banchi con tutto l’occorrente per fare gioielli .

a2c1813c648c19b918552b4c38d1980eUn punto tessuto ,pendagli di i-cord e bottoni

c8e0a36ed253783031723efa8f43d60c

I-cord e un grosso bottone.

fa88b2439a8187da2dfd9cc74ba1f32asolo,i-cord…

https://i0.wp.com/media-cache-ak1.pinimg.com/192x/32/9e/8a/329e8acf09264b8ffb4e388876c1d777.jpg

cambiando i colori..

https://i0.wp.com/media-cache-ec2.pinimg.com/192x/55/00/ec/5500ec5c1a073f04f69431927e3b13b5.jpg

Read Full Post »

document_upload2312-2_medium2_small2ovvero “m’illumino d’immenso..!”(la spiegazione più in basso)

il_340x270.396993065_5tt1In vendita (già bell’e fatti) qui:http://www.etsy.com/listing/96620367/closing-sale-covers-only-set-of-3-quart

2450005P-CAnche di questi, spiegazione alla fine dell’articolo.

76764648_p 76764693_odi questi che si trovano qui:http://aupaysdescactus.canalblog.com/archives/2012/06/19/24528462.html,non c’è la spiegazione, ma potrete trovare in un libro di punti uno simile , da sviluppare in orizzontale con cucitura finale.

..come questo ad esempio:

copri vaso traforio questo:

NuppLeaves

spiegazione qui:http://www.knittingfool.com/StitchIndex/StitchDetail.aspx?StitchID=2213

da quel bellissimo sito con 2000 punti spiegati .

nel sito trovate anche il metodo per sapere quante m montare e come procedere per fare un topdown o un pull con le maniche a giro.

Per chi lavora all’uncinetto invece:

https://i0.wp.com/media-cache-ec3.pinimg.com/550x/42/fa/06/42fa06d9c30e05dae8dd1bc5d18e53cf.jpg

Non ho trovato la spiegazione , ma chl lavora all’uncinetto non avrà difficoltà a farlo, e magari ci manda anche la spiegazione, vero?

Del genere”non facciamo solo golfini”, vediamo di spaziare in qualche altro campo, ma sempre alla ricerca di cose straordinarie,non banali ,da fare con le vostre, nostre ,manine.

E’ bello creare ,in ogni modo, dipingendo, cucinando, facendo giardinaggio o arredando la casa.. e la maglia poi, oramai lo dicono in tanti, sembra,   che la maglia sia stata riscoperta ora, in effetti è stata considerata per molto tempo, una cosa solo da nonne, del tipo facciamo le calze, ma come vedete si può spaziare da oggetti per la casa ai gioielli, che vi ho già presentato e magari vi ripresenterò presto.

Ci sono creatori straordinari da kaffe Fassett a Sophie Digard(vi ricordate le sue sciarpe al’uncinetto?),e le stupende coperte e scialli mitered?, ma anche fare un golfino al nipotino è creativo, unendo con un simbolico filo di lana 2 generazioni.

Ma le mie allieve e lettrici sono anche le mamme e le giovanissime, affascinate da un braccialetto fatto con la tecnica i-cord e con i pendaglietti o i bottoncini.

Faranno un bell’effetto i..vasetti della marmellata o dei cetrioli, con una candela all’interno  e un bel rivesrtimento, anche colorato, da lavorare con un cotone sottile, e un bel punto traforato.

L’ideale ovviamente sarebbe farlo con i ferri circolari o a doppie punte, ma in mancanza di quelli, perchè allora non dare più evidenza facendo addirittura un bordo con asole e bottoni,magari a forma di cuore.

Pubblicherò (con le spiegazioni) quelli più carini.

Sceglietevi un punto traforato,oppure lavorate con ferri grossi un filato sottile, per fare passare la luce.

Qui di seguito,qualche idea:

per il primo   con trafori:

un set di 5 ferri a d punte n 3 e un filato veramente sottile

per un barattolo alto 8/12 cm e di diametro 7cm

Montare 52m,mettere un segno ad indicare l’inizio del giro.

lavorare 7 giri  diritti.
giro 8:rov.
giri 9-15 :dir
giro 16: fare un giro di foretti:1gett,2ass al dir per tutto il giro.
giri 17-19:dir
giro 20:”1dir,1gett,11dir,1gett,1dir”rip per tutto il giro.
giro 21:dir
MOTIVO DEL TRAFORO:
Avremo 15m su ogni ferro, e il motivo si ripete su ognuno dei ferri a d punte..
giro 1:1dir,1gett,5dir,1acc doppia,5dir,1gett,1dir.
giro 2 (e ogni giro pari):dir.
giro 3:2dir,1gett,4dir,1acc doppia,4dir,1gett,1dir.

giro 5:3dir,1gett,3dir,1acc doppia,3dir,1gett,3dir.
giro 7:4dir,1gett,2dir,1acc doppia,2dir,1gett,4dir.
giro 9:5dir,1gett,1dir,1acc doppia,1dir,1gett,5dir.
giro 11:6dir,1gett,1acc doppia,1gett,6dir.
Ripetere tutti i giri del motivo per un vaso alto 8-10cm,2 due volte per un vaso alto 10-12 cm.

Lavorare poi 4 giri diritti(a m rasata).
ora faremo le diminuzioni per il fondo,lav al dir ogni ferro in questo modo:
2ass al dir, dir fino a che resteranno 2m sul ferro,2ass al dir ritorto.
Ripetere ad ogni giro fino a che reteranno 3m su ogni  ferro.
Fare un’acc doppia su ogni ferro.
Tagliare il filo passarlo nelle ultime 4m e fissarlo.
Piegare il bordo e cucire.

passare un nastrino o un i-cord nel bordo a foretti ,rivestirci il vaso.

Per evitare ..incendi, mettete della sabbia sul fondo del vaso sotto la candela ,servirà di sostegno, in modo che la candela non si inclini.

Non metterci nulla sopra.-

http://www.ravelry.com/patterns/library/mia-lyslykt–candle-cozy

Per quelli senza trafori invece:

per un vaso da 350 e uno da 500gr.

Con ferri 5 montare 36(40)m e lav a coste 1/1 per 5(8) giri poi a m rasata per 9 cm(13)

giro succ rov.

Soltanto per il vaso da  350 grammi:8dir,2ass per 4 volte,fare un giro dir

poi per tutti e due:

( 7 dir, 2 ass )per 4 volte,

un giro dir

(6dir,2ass) per 4 volte,

un giro dir,

(5 dir,2ass, )per 4 volte

,un giro dir,

(4dir,2ass), per 4 volte

(3dir,2ass )per 4 volte-

(2dir,2ass)per 4 v.

tagliare il filo passarlo nelle m rimaste tirare e fissare.

 http://www.ravelry.com/patterns/library/out-of-its-own-league-jar-cozy

Read Full Post »

https://lh3.googleusercontent.com/-dkfbF-umUm8/TYYdW7LlN-I/AAAAAAAAAds/03lL8LxtdT4/s720/119.jpg

(altro…)

Read Full Post »

se volete sperimentare ferri circolari e a doppie punte ecco il modello per voi, delizioso ma semplice, con il fiore poi…! (altro…)

Read Full Post »

« Newer Posts - Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: