Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘MODELLI PERSONALI’ Category

Il modello del vestitino lo stiamo facendo in ..5 0 6 , io con l’abitino di Flavia( e ora ne comincerò 2 per i nipoti maschi), 2 signore(mie coetanee più o meno..)lo stanno facendo per sè,in versione pullover, e altre 4 corsiste per figli e figlie dai 9 mesi ai 12 anni, avete mai visto un modello più versatile?

ecco le foto di quello per Flavia(si è assolutamente rifiutata di farsi fotografare, e onde evitare che si rivolga a telefono azzurro lamentandosi delle molestie della nonna, non ho insistito..)

foto(412) foto(413) foto(414) foto(415) foto(416) (altro…)

Pubblicità

Read Full Post »

Lana merino cashmere

La misura della foto è per 2 anni e si lavora con i ferri 3 e 3,5.

misure:2/4/6/8/10/12 anni

misure finali:larghezza-cm26(28-31-33-36-39)-lunghezza-cm22(25-28-31-34-37)

campione-23mx32ferri010cm

DIETRO

Con i ferri 3 montare a picot 60m(66-72-78-84-90) e fare 6 ferri a legaccio, poi passare ai ferri 3,5 e continuare a m rasata e punto traforato in questo modo.

fare 2 ferri a m rasata, al ferro 3:

f1-“2dir,2ass al dir, 1 gett,8dir” rip per tutto il ferro

f2-rov

f3-“1dir,2mass,1gett,8dir”rip per tutto il ferro

f4-rov

fare far 1 f dir, 1 f rov e al f succ:

f7-“8dir,2ass,1gett” rip

f 8-rov

f9–7dir”,2ass,1gett,2ass,1gett1dir,8dir”

f 10- rov

f 11-“-8dir,2ass,1gett”rip-

f12-rov

f13.dir.f14-rov

Dal f 15 in avanti ripetere dal f 1.

Arrivati a 10cm(12-14-16-18-20) per gli scalfi chiudere ai lati 1 volta 3m(3-3-4-4-4), 2 volte 2m,3 volte(3-3-3-3-4 )1m=40m(46-52-56-62-66).

Continuare dir a p traforato e lasciare le 9m laterali su una spilla (11-12-14-15-16) e chiudere le rimanenti m centrali.

DAVANTI DESTRO

Lavorare come il dietro e lavorare il punto traforato facendo in modo che venga ben distribuito sul davanti

Fare le stesse diminuzioni del dietro per gli scalfi e per LO SCOLLO a 17cm(19-22-24-27-29) chiudere 9m(12-12-14-15-17)all’inizio del ferro , poi dopo 2 ferri, 2m, poi ogni 2 f 2volte 1m.

Arrivati alla stessa altezza del dietro lasciare le m su una spilla.

Lavorare il davanti sinistro allo stesso modo ma speculare.

unire le spalle con i 3 ferri, cucire i fianchi, riprendere le m attorno allo scollo e agli scalfi e richiudere al ferro successivo lavorando diritto.

Per chiudere le spalle con i 3 ferri fare in questo modo: trasferire le m della spalla destra( davanti) su un ferro e accostar.e alle m dellla spalla dietro, diritto contro diritto, le due punte dei ferri verso destra e conun terzo ferro chiudere le m, prendendol’assieme la prima m del ferro

fare un’asola volante e attaccare un bottone.

20120724-164542.jpg

20120725-090121.jpg

Read Full Post »

Scamiciato rosa cipria

20120703-105731.jpg
Ho appena ricevuto questa foto, lo scamiciato glielo avevo fatto l’anno scorso e la spiegazione la trovate nel blog,scrivendo in alto a destra:”scamiciato rosa cipria”

Read Full Post »

Per Alice la nonna si è scatenata: non solo il vestitino con corpetto, ma anche il cardigan a maniche corte, bandana e borsetta a tracolla, tutto rigorosamente firmato”La Droguerie”.

Qui invece una delle “maestre” , Carla Orsini che già più volte ci ha deliziato con i suoi lavori, ecco cosa ha saputo creare anche prendendo spunto dai modelli del blog:

Ed ora il mio modesto contributo,

 

Modello personale

misura 2/3 anni

ferri3,5

CORPETTO

LARGHEZZZA CM 27

ALTEZZA ALLE SPALLE 18cm

Si montano 60m con il metodo a picot( si montano 5m, si gira il lavoro e se ne chiudono 2, si riporta la m che resta dopo aver chiuso le due m sul ferro di sinistra assieme alle 3m rimaste, si montano altre 5m, e se ne chiudono 2,escc fino ad avere montato tutte le m), si fanno 6 ferri a p riso(al primo ferro 1dir,1rov, nei ferri succ si lav al diritto la m che si presenta rov e viceversa).

Si continua poi a m rasata e a 7cm dall’inizio si fanno le dim per gli scalfi:si chiudono 4m ai lati e poi ogni 2 ferri: 1 volta 2m, 1 volta 1m, resteranno 46m.

Si continua diritto e a 13 cm si chiudono le 23 m centrali poisi prosegue separatamente sui due lati, chiudendo ancora gdalla parte dello scollo 1m per 3 volte. resteranno 8m per le spalle.

Proseguire per altri 2,5cm e chiudere.

Fare il dietro allo stesso modo.

Cucire una spalla, riprendere attorno allo scollo le m e chiudere subito al ferro successivo.

Chiudere l’altra spalla e riprendere le m attorno ad ogni scalfo, fare un ferro diritto e al f successivo chiudere a picot. si chiudono5m, e si rimette a sinistra la m rimasta a destra, e si rimontano 2m, si chiudono altre 5m, e si riporta a sinistra la m rimasta a destra, si montano di seguito 2m, chiudere 5m…. ecc fino ad avere chiuso tutte le m.

Cucire i fianchi a p materasso, attaccare il corpetto alla gonna

GONNA

Un rettangolo di 110 cm alto 40cm, fare un orlo in basso e un’arricciatura in alto ottenedo la larghezza del corpino.

Puntare con degli spilli, sovrapponendo la parte lavorata a picot  e cucirla alla gonna a metà circa del punto riso.

CARDIGAN

Larghezza-30cm

altezza 25cm

motivo dei foretti-dopo 4 ferri di m rasata liscia lavorare in questo modo:

f1-3dir”2ass,1gett,8dir” rip per tutto il ferro

dopo 5 ferri a m rasata:

f2-8dir”2ass,1gett,8dir” rip per tutto il lerro

fare 5 ferri a m rasata

ripetere sempre questi11 ferri.

Si lavora in un unico pezzo partendo dal dietro

Montare  68m con i ferri 3,5 e lavorare un f rovescio, al f succ lavorare a coste 4/2(4dir,2rov) cominciando e finendo il primo ferro e tutti i ferri dispari con 3 dir.

lav a coste per 3 cm poi a m rasata e foretti

Arrivati a 14,5cm dal bordo, aumentare ai lati,all’interno di 1m, 1m per 3 volte ogni 2 ferri.

Al succ ferro  rovescio aumentare alla fine del ferro 4m, e alla fine del ferro diritto aumentare altre 4 m=82.

proseguire lavorando a m rasata e foretti su tutte le m fino a 25cm dall’inizio e chiudere per lo scollo le 30m centrali e proseguire sui due lati separatamente.

Dopo 6 ferri aumentare dalla parte dello scollo 1m per tre volte poi una volta 2 m, quindi 8m .

Lavorare fino a 8 cm dalla spalla quindi chiudere 4m ai lati, poi ogni 2 ferri 1m per 3 volte.

proseguire fino alla stessa altezza delll’inizio del bordo del dietro e lavorare a coste come fatto dietro finendo con un ferro rovescio sul rovescio del lavoro.

Riprendere le m attorno alle maniche e lav a coste 4/2 per 1,5cm poi chiudere lavorando rov sul rov.

Riprendere le m al diritto del lavoro sul davanti destro(ho ripreso 36m) e lav a coste 4/2 cominciando e finendo con 4 dir.

Al succ ferro diritto,iniziare a fare le asole(4)   asole, la prima al centro delle prime 4m del bordo, la seconda  , nel terzo gruppo delle 4m, la terza nel5° gruppo e l’ultima nell’ultimo gruppo, per fare le asole lav 2 dir, 1 gett, 2 ass.

Dopo 2 ferri al succ ferro rov chiudere il bordo lavorando rov sul rov, fare l’altro allo stesso modo senza le asole.

BORDO DEL COLLO

Al dir del lavoro riprendere attorno allo scollo 70m  e lavorare a coste 4/2 cominciando e finendo con 4 rov(che sul diritto risulteranno 4 dir)

Terminare dopo 4 ferri lavorando rov sul rov del lavoro.

Cucire i fianchi a p materasso e attaccare i bottoni.

Read Full Post »

Questo è l’ultimo lavoro fatto con la lana, poi prenderò a mano il cotone, purtroppo.. si lavora male il cotone, non è elastico, ma d’altronde..

Ecco quindi questo gilet, nato attorno alle tasche, le ho viste in un cardigan della Droguerie, avevo poca lana:i soliti 3 gomitoli, ma un po’ più grossetta della precedente per cui a parità di peso, meno metri da lavorare,quindi che farci? mTa  un topdown naturalmente! che si può continuare fino a che c’è lana, infatti ho fatto le tasche prima di finirlo, per essere sicura di avere la lana necessaria.

(altro…)

Read Full Post »

Ho deciso di fare un vestitino “da jeans” con gli avanzi; da jeans intendo che sarà corto, per smitizzarlo, da portare con i jeans appunto o con i leggings; solo tocca sbrigarsi perchè sto usando la lana che ,anche se sottile tra poco sarà ..troppo.

non ho un pregetto preciso in mente, “creo” in corso d’opera, aiutata solo dal mio “caveau”di lana, è come decidere di fare un piatto sapendo di avere a disposizione..un intero supermercato!sarebbe bello no? mettersi in cucina e sapere che al di là di quella porta..c’è il supermercato..! beh con la mia lana è un po’ così, salvo che pare che i gusti stiano cambiando e il rosa..non è più tanto visto di buon occhio!

Bene,tra un tortellino e una colomba sono riuscita a terminarlo.

Per cui avendo solo un gomitolo di “quel”rosa che fare? ma un topdown naturalmente, che,cominciando dall’alto, ma tutt’assieme, maniche comprese, quando finisce la lana lo fa in modo..simmetrico, ad uguale livello per tutte le parti, e infatti come si può vedere dalla foto finito il gomitolo sono andata a vanti con quella tutta colorata(Knitcol di Adriafil) a cui ho tolto le parti in arancio; la lana in questione non è solo sfumata ha proprio dei metri di un colore e dei metri in altri colori, per cui..

E ora un po’ di..numeri!

Questo nasce ..dall’alto, cioè è quello che gli inglesi chiamano “top down” che è il modello ideale da lavorare quando non siete sicuri che il filato che avete a disposizione sia abbastanza.

La misura dipende dal n di m che monterete per il collo e dal n di ripetizioni degli aumenti dei raglan.

Posso darvi le misure dai 3 mesi ai ..20 anni..!

ma cominciamo dai 3 mesi.

SPIEGAZIONE

Ferri 3,25.

MISURE

3-6-12- MESI

2-4- ANNI

punto seme

ferro1-3diritti”1rov,3dir”rip per tutto il ferro

f2-a rov

ferro3-1dir,”1rov,3dir” ripetere per tutto il ferro

Ripetere sempre questi 2 ferri.

Montare con i ferri 3,25 -58m(66-74-84-92) e fare 4 ferri a legaccio-

Nei ferri succ lavoreremo a m rasata e punto seme, mantenendo le prime e ultime 3m a legaccio per i bordi e facendo le asole sul dietro sin , ,la prima dopo mezzo cm dall’inizio e le altre distanziate da 12 ferri(6 righe di legaccio)

CONTEMPORANEAMENTE, al 3° ferro dopo i 4 ferri di legaccio(quindi.4f legaccio,2f a m rasata),iniziare a lavorare il punto seme ed estendere la lavorazione del punto seme alle maglie che mano mano vanno aumentando a causa degli aumenti dei raglan.

Al ferro successivo al bordo a legaccio, impostare il lavoro per gli aumenti dei raglan, che si faranno a gettato ai lati di 3m di divisione,in questo modo:

ferro1- 11dir(12-13-15-16), dietro destro

1gettato,3dir,1gett, RAGLAN

5dir(7-9-11-13), MANICA DESTRA

1gett,3dir,1gett, -RAGLAN

14dir(16-18-20-22),DAVANTI

1gett,3dir,1gett-RAGLAN-

,5dir(7-9-11-13),-MANICA SINISTRA-

1gett,3dir,1gett,-RAGLAN

11dir.(12-13-15-16)-DIETRO SINISTRO

ferro 2 al rovescio

Ripetere sempre i ferri 1 e 2 facendo gli aumenti ai lati delle 3 m di divisione dei raglan e ripetere questi aumenti(sempre ai ferri diritti quindi) per 14volte complessivamente(15-17-18-19)finire con un f rov.

 Finiti gli aumenti divideremo  le  maniche dal corpo,in questo modo:

Al succ ferro diritto,lavorare il dietro e la manica fino alla prima m delle 3 di divisione del raglan,( tra la manica e il davanti quindi) ,girare il lavoro e proseguire la lavorazione solo sulle m della manica,(compresa la prima  delle 3m di div tra la manica e il dietro) fare gli ultimi aumenti a gettato ai lati della manica e proseguire con la lavorazione a p seme per altri 2 cm,

.F succ-cambiare filato (ho usato la Knitcol)(al primo ferro diritto) e lavorare:4dir,1rov per tutto il ferro

f succ-4 rov,lav 2v la maglia che si presenta diritta, poi 4 rov,lav 2v la m ecc fino alla fine del f.

f succ. lav le m come si presentano

f succ,”4rov,lav 2v la prima m che si presenta dir” rip fino alla fine.

Rip  fino ad avere 4 dir e 4 rov, lav ancora 2 ferri poi chiudere lav le m come si presentano.

Tagliare il filo e riprendere la lavorazione del davanti fino all’altra manica che lavoreremo come la prima.

Finita la seconda manica terminiamo con il dietro sinistro.

Ora abbiamo sul ferro solo le m del corpocambiamo colore(Knitcol) facciamo 2 ferri a  legaccio poi al terzo ferro facciamo gli aumenti per l’arricciatura della gonna in questo modo;lav 3 dir del bordo, poi”1 dir,lav la m succ 2 volte” ripetere per tutto il ferro e finire con i 3 dir del bordo.

Al f succ  rov

f succ-chiudere le prime 3m del bordo e proseguire a m rasata e p seme  distanziato con  le ripetizioni invece che ogni 2 ferri ogni 4 :

ferro1-“7dir,1rov “ripper tutto il ferro

ferro 2,rov

ferro3-dir

f4-rov

f5-3dir,”1 rov,7dir”rip per tutto il ferro.

Continuare a m rasata e p seme, io ho alternato 10 ferri con il rosa chiaro (a punto seme distanziato) e 2 ferri con la knit col, potete andare avanti così fino a quanto volete fare lunga la gonna  o finchè non vi finisce la lana!

Alla fine ho “intensificato” la knit col , e ho concluso con:2 ferri di legaccio, 4 ferri a m rasata, 4 ferri di legaccio e il picot:chiudo 4m,passo a sin la m rimasta a destra, monto di seguito 2m, poi le chiudo subito assieme ad altre3,(quindi ho chiuso 5m) e vado avanti così chiudendo 5m e rimontandone 2 fino ad avere chiuso tutte le m.

Ora faremo le cuciture  a p materasso,dei sottomanica e del dietro ,sovrapponendo i bordi.

Questo era il cardigan finito 3 gg fa a cui abbinare il vestitino, so che sembrerà uno ..zucchero filato,..ma vedremo

e un saluto da Flavia! a cui ho fatto..centinaia di golfini ma pare che questo sia il preferito!dovrò rifarlo con misure più attuali..

Quando ho fatto questo cardigan ,Flavia era così:

Adoro questa tecnica, semplicissima e moderna!

Read Full Post »

 

MISURE

2-4-6-8-10 anni

NEL CORSO DELLA SPIEGAZIONE INDICHERO’ CON A- B- C- D- E LE DIVERSE MISURE.

(altro…)

Read Full Post »

Questo l’ho attaccato all’albero di Natale..e mi è piaciuto così tanto il risultato che ne sto facendo un altro rosso cerise.. (altro…)

Read Full Post »

Ancora la primavera scorsa avevo comperato da Loop, a Londra questa lana, in matassa, piuttosto rustica all’aspetto :

Si chiama :   Shilasdair, dal nome in gaelico di una pianta,  un Iris tipico di questa isola scozzese di SKYE.

Non l’avevo ancora  lavorata e così me la sono riportata a Londra in quest’ultima occasione ( sapete che noi drogate non ci facciamo mancare nulla..): hai visto mai ,ho pensato, che comincio un lavoro e poi non mi basta la lana.. e infatti ho iniziato un cardigan per Flavia(ça va sans dire..) e poi me ne è avanzata ancora per uno scamiciatino da abbinarci.

Infatti rende molto:la matassa di 50 gr è lunga 200 metri:

“Luxury 4 Ply yarn dyed with natural dyes.

10% Cashmere, 10% Baby Camel,40% Angora and 40% British Merino Lambswool.

200 metres (220 yards)  approx 50 grams (1 3/4 ounces)

Già al tatto rimanda a immagini di pecore al pascolo nelle brughiere scozzesi che brucano l’erica.. ma la creatrice, Eva Lambert, che ha il suo studio nell’isola di Skye, non contenta è anche andata  ad ispirarsi nel nord Africa.

I colori naturali  di queste pecore  vanno dal marrone al verde,  la lana poi viene tinta solo con i colori dei fiori e di tutte le piante dell’isola.

Potete leggere tutta la storia (e anche comperare la lana  online).QUI

E’ un po’   noiosa da lavorare,(non scivola sul ferro), ma è così piena di storia e suggestioni….

Comunque ,eccovi il risultato:

.

Il VESTITINO (modello personale)

DIETRO

Misura 18 mesi ferri 3,75

ho montato 77m sia per il dietro che per il davanti, con il sistema dei PICOT:si montano 7m(in questo caso),poi si gira il lavoro e se ne chiudono 2, si rigira il lavoro e si montano 7m, poi se ne chiudono 2..e così via fino ad avere montato tutte le m.

3 ferri di legaccio poi m rasata;a circa 3 cm ho fatto un ferro diritto su rovescio, poi ho continuato a m rasata,  al 17° ferrO ho diminuito 1m al lati(all’interno di 3m:3 dir,2m ass,e alla fine del ferro quando mancano 5m.1 acc ,3 dir).

poi ho continuato a fare queste dim ancora per 3 volte ogni 14 ferri=69m

A 28 cm circa(ho fatto in modo che lo scamiciato sporgesse dal cardigan di circa 3 cm) ho distribuito lungo il ferro 10 diminuzioni per un po’ di arricciatura, poi un ferro diritto su rov e dal ferro seguente ho iniziato a fare le dim dei raglan: prima ho chiuso 3 m ai lati, poi 2m, poi 1 m per 2 volte( ricordarsi della dim a gruppi per evitare gli scalini.=45m

Ho continuato poi lavorando diritto e dopo 6 cm dall’inizio del raglan, per l’apertura del dietro, ho chiuso la m centrale e ho continuato a lav le 2 parti separatamente, dopo altri 6 cm ho interrotto il lavoro ma senza chiudere le m, le ho messe su una spilla per chiuderle poi con quelle del davanti con la tecnica dei 3 ferri.

tagliare il filo delle 2 spalle ma lasciandolo abbastanza lungo per la chiusura successiva.

DAVANTI

Come il dietro, e circa 3 cm prima delle  delle spalle ,per fare lo scollo,lavorare sul ferro dir 16 m, girare il ferro,fare un f rov su queste 16m, girare il ferro, lav a diritto 12m, lav 2 m ass a dir, poi 2 dir, girare il ferro, ripetere queste dim ancora 2 volte poi, raggiunta l’altezza del dietro, lasciare le m in sospeso su una spilla, tagliare il filo.

Tornare a lav le m del centro, chiudere 13m del centro e finire il ferro, girare e fare un f rov, girare ,2 dir, 1 acc, finire il ferro.

fare altre 2 dim allo stesso modo poi finire come fatto per l’altro lato.

CHIUSURA DELLE SPALLE.

Al rov del lavoro mettere le m in attesa , spalla dav contro soalla dietro, su due ferri(fare in modo di avere il filo della lav dalla stessa parte) e con un terzo ferro chiudere le m delle spalle prendendo assieme la prima m di ogni ferro( chiusura con i 3 ferri), ripetere per l’altra parte.

BORDI DEGLI SCALFI
Al diritto del lavoro riprendere le m attorno ad ogni scalfo, 3 ferri a legaccio poi chiusura a picot:chiudo 7m, giro il lavoro e ne rimomto 2, giro il lavoro chiudo 7m, giro e ne rimonto 2..e così via fino ad avere chiuso tutte le m.

BORDO SCOLLO

CON MOLTA FATICA..ho ripreso, sempre attorno allo scollo le m, un ferro diritto poi ho chiuso a picot.

In alternativa, visto che riprendere le m attorno allo scollo chiuso è faticoso, potete fare un giro con l’uncinetto e finire a picot, che con l’uncinetto vuol dire lav 3 m, poi 3 m per aria e quindi riprendere il filo alla base delle 3m, poi lav ancora 3m ecc.

Ho lavato il vestitino assieme al cardigan nel solito modo: pochissimo detersivo, acqua temperatura ambiente, risciacquo veloce poi un giro di centrifuga nel ciclo breve e interrotto a metà ciclo, poi ho steso i capi piatti e gli ho stirati con il ferro a vapore.

Ho cucito i fianchi e fatto un’asola volante dietro e attaccato un bottoncino.

CARDIGAN,

ferri 4

misure 3-6-12-  mesi

2-4-  anni

TRECCIA-

su 6 maglie

TR6DAV-Pass le prime 3m sul fer posto dav,3dir,lav al dir le 3m del ferr sul dav destro

TR6DIE-Pass 3m sul ferr dietro,3dir,lav al dir le 3m del ferr. sul dav sinistro

Alternare sempre l’incrocio delle trecce-

PICOT LATERALE

Quando si arriva all’ultima m del bordo, si montano 2m nuove(alla fine del ferro quindi), si gira il lavoro e si chiudono subito le duem e si prosegue la lavorazione, alla fine del ferro si fa la stessa cosa: si montano 2m e si richiudono subito.

Ripetere questi Picot ogni 6 ferri

CHIUSURA A PICOT

Dopo aver lavorato dei ferri a legaccio, sul f a rov del lavoro, si chiudono 5m, si rimontano 2m si chiudono 5m, e via così fino ad avere chiuso tutte le m.

ASOLE VOLANTI

Alla fine del lavoro sotto i picot del dav destro, fare un mezzo anello con l’ago da lana e la stessa lana.(c’è un video nelle categorie del blog)

montare 58m(66-74-84-92) elavorare 4 ferri a legaccio poi impostare i raglan e le trecce in questo modo:3dir,1rov,6dir,1rov(per le misure + grandi dopo il rov aggiungere delle m diritte in questo modo:1ro+1dir-1rov+ 2dir-1rov+4dir-1rov+5dir) ,1gett,3dir,1gettato  ,5dir(7-9-11-13),1gett,3dir,1gett,14dir(16-18-20-22),1gett,3dir,1gett,5dir(7-9-11-13),1gett,3dir,1gett,1rov,6dir,1rov,3dir.  ( anche qui, per le misure + grandi prima del rovescio aggiungere gli stessi diritti aggiunti all’inizio)

F succ-lav le m come si presentano

Ripetere sempre questi due ferri facendo gli aumenti a gettato ai lati delle 3m che dividono i raglan e ripetendo l’incrocio delle trecce ogni 4 ferri.

Gli aumenti si fanno a tutti i ferri diritti,8 aumenti a ferro per 14 volte(16-18-20-20) volte.

DIVISIONE.DELLE MANICHE

Terminati gli aumenti dei raglan,lavoriamo al dir il dav.destro, la manica destra fino alla prima delle 3m di divisione, si gira il lavoro e si lav al rov, la manica fino alla prima delle tre m di divisione con il davanti, e, lasciando le le altre m in attesa,lavoreremo solo sulla manica,a m rasata facendo ai lati una dim ogni 2,5cm  fino a 10cm(12-14-16-18),poi fare 4 ferri a legaccio e terminare a picot.

Tagliare il filo e tornare a lav sulle m lasciate in attesa del dietro, lav tutte le m del dietro e della manica, completare la manica come fatto con la prima poi terminare il ferro del dav sinistro.

Ora avremo sul ferro solo le m del corpo.

Continuare sempre lavorando a m rasata e con le trecce (e i picot sui bordi del dav);  ,poi fare 4 ferri a legaccio e chiudere a picot.

Fare le cuciture laterali e dei sottomanica a p materasso(vedere nelle categorie del blog).

 

 

Read Full Post »

C’è anche una versione francese per le amiche d’oltralpe

Il ya aussi une version en français( français appris à l’école..)

FILATO  cotone colore naturale”Fonty”( comprato a “L’Entrèe des fournisseurs”) 3 gomitoli (altro…)

Read Full Post »

« Newer Posts - Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: