Ancora la primavera scorsa avevo comperato da Loop, a Londra questa lana, in matassa, piuttosto rustica all’aspetto :

Si chiama : Shilasdair, dal nome in gaelico di una pianta, un Iris tipico di questa isola scozzese di SKYE.
Non l’avevo ancora lavorata e così me la sono riportata a Londra in quest’ultima occasione ( sapete che noi drogate non ci facciamo mancare nulla..): hai visto mai ,ho pensato, che comincio un lavoro e poi non mi basta la lana.. e infatti ho iniziato un cardigan per Flavia(ça va sans dire..) e poi me ne è avanzata ancora per uno scamiciatino da abbinarci.
Infatti rende molto:la matassa di 50 gr è lunga 200 metri:
“Luxury 4 Ply yarn dyed with natural dyes.
10% Cashmere, 10% Baby Camel,40% Angora and 40% British Merino Lambswool.
200 metres (220 yards) approx 50 grams (1 3/4 ounces)
Già al tatto rimanda a immagini di pecore al pascolo nelle brughiere scozzesi che brucano l’erica.. ma la creatrice, Eva Lambert, che ha il suo studio nell’isola di Skye, non contenta è anche andata ad ispirarsi nel nord Africa.
I colori naturali di queste pecore vanno dal marrone al verde, la lana poi viene tinta solo con i colori dei fiori e di tutte le piante dell’isola.


Potete leggere tutta la storia (e anche comperare la lana online).QUI
E’ un po’ noiosa da lavorare,(non scivola sul ferro), ma è così piena di storia e suggestioni….
Comunque ,eccovi il risultato:

.
Il VESTITINO (modello personale)
DIETRO
Misura 18 mesi ferri 3,75
ho montato 77m sia per il dietro che per il davanti, con il sistema dei PICOT:si montano 7m(in questo caso),poi si gira il lavoro e se ne chiudono 2, si rigira il lavoro e si montano 7m, poi se ne chiudono 2..e così via fino ad avere montato tutte le m.
3 ferri di legaccio poi m rasata;a circa 3 cm ho fatto un ferro diritto su rovescio, poi ho continuato a m rasata, al 17° ferrO ho diminuito 1m al lati(all’interno di 3m:3 dir,2m ass,e alla fine del ferro quando mancano 5m.1 acc ,3 dir).
poi ho continuato a fare queste dim ancora per 3 volte ogni 14 ferri=69m
A 28 cm circa(ho fatto in modo che lo scamiciato sporgesse dal cardigan di circa 3 cm) ho distribuito lungo il ferro 10 diminuzioni per un po’ di arricciatura, poi un ferro diritto su rov e dal ferro seguente ho iniziato a fare le dim dei raglan: prima ho chiuso 3 m ai lati, poi 2m, poi 1 m per 2 volte( ricordarsi della dim a gruppi per evitare gli scalini.=45m
Ho continuato poi lavorando diritto e dopo 6 cm dall’inizio del raglan, per l’apertura del dietro, ho chiuso la m centrale e ho continuato a lav le 2 parti separatamente, dopo altri 6 cm ho interrotto il lavoro ma senza chiudere le m, le ho messe su una spilla per chiuderle poi con quelle del davanti con la tecnica dei 3 ferri.
tagliare il filo delle 2 spalle ma lasciandolo abbastanza lungo per la chiusura successiva.
DAVANTI
Come il dietro, e circa 3 cm prima delle delle spalle ,per fare lo scollo,lavorare sul ferro dir 16 m, girare il ferro,fare un f rov su queste 16m, girare il ferro, lav a diritto 12m, lav 2 m ass a dir, poi 2 dir, girare il ferro, ripetere queste dim ancora 2 volte poi, raggiunta l’altezza del dietro, lasciare le m in sospeso su una spilla, tagliare il filo.
Tornare a lav le m del centro, chiudere 13m del centro e finire il ferro, girare e fare un f rov, girare ,2 dir, 1 acc, finire il ferro.
fare altre 2 dim allo stesso modo poi finire come fatto per l’altro lato.
CHIUSURA DELLE SPALLE.
Al rov del lavoro mettere le m in attesa , spalla dav contro soalla dietro, su due ferri(fare in modo di avere il filo della lav dalla stessa parte) e con un terzo ferro chiudere le m delle spalle prendendo assieme la prima m di ogni ferro( chiusura con i 3 ferri), ripetere per l’altra parte.
BORDI DEGLI SCALFI
Al diritto del lavoro riprendere le m attorno ad ogni scalfo, 3 ferri a legaccio poi chiusura a picot:chiudo 7m, giro il lavoro e ne rimomto 2, giro il lavoro chiudo 7m, giro e ne rimonto 2..e così via fino ad avere chiuso tutte le m.
BORDO SCOLLO
CON MOLTA FATICA..ho ripreso, sempre attorno allo scollo le m, un ferro diritto poi ho chiuso a picot.
In alternativa, visto che riprendere le m attorno allo scollo chiuso è faticoso, potete fare un giro con l’uncinetto e finire a picot, che con l’uncinetto vuol dire lav 3 m, poi 3 m per aria e quindi riprendere il filo alla base delle 3m, poi lav ancora 3m ecc.
Ho lavato il vestitino assieme al cardigan nel solito modo: pochissimo detersivo, acqua temperatura ambiente, risciacquo veloce poi un giro di centrifuga nel ciclo breve e interrotto a metà ciclo, poi ho steso i capi piatti e gli ho stirati con il ferro a vapore.
Ho cucito i fianchi e fatto un’asola volante dietro e attaccato un bottoncino.
CARDIGAN,
ferri 4
misure 3-6-12- mesi
2-4- anni
TRECCIA-
su 6 maglie
TR6DAV-Pass le prime 3m sul fer posto dav,3dir,lav al dir le 3m del ferr sul dav destro
TR6DIE-Pass 3m sul ferr dietro,3dir,lav al dir le 3m del ferr. sul dav sinistro
Alternare sempre l’incrocio delle trecce-
PICOT LATERALE
Quando si arriva all’ultima m del bordo, si montano 2m nuove(alla fine del ferro quindi), si gira il lavoro e si chiudono subito le duem e si prosegue la lavorazione, alla fine del ferro si fa la stessa cosa: si montano 2m e si richiudono subito.
Ripetere questi Picot ogni 6 ferri
CHIUSURA A PICOT
Dopo aver lavorato dei ferri a legaccio, sul f a rov del lavoro, si chiudono 5m, si rimontano 2m si chiudono 5m, e via così fino ad avere chiuso tutte le m.
ASOLE VOLANTI
Alla fine del lavoro sotto i picot del dav destro, fare un mezzo anello con l’ago da lana e la stessa lana.(c’è un video nelle categorie del blog)
montare 58m(66-74-84-92) elavorare 4 ferri a legaccio poi impostare i raglan e le trecce in questo modo:3dir,1rov,6dir,1rov(per le misure + grandi dopo il rov aggiungere delle m diritte in questo modo:1ro+1dir-1rov+ 2dir-1rov+4dir-1rov+5dir) ,1gett,3dir,1gettato ,5dir(7-9-11-13),1gett,3dir,1gett,14dir(16-18-20-22),1gett,3dir,1gett,5dir(7-9-11-13),1gett,3dir,1gett,1rov,6dir,1rov,3dir. ( anche qui, per le misure + grandi prima del rovescio aggiungere gli stessi diritti aggiunti all’inizio)
F succ-lav le m come si presentano
Ripetere sempre questi due ferri facendo gli aumenti a gettato ai lati delle 3m che dividono i raglan e ripetendo l’incrocio delle trecce ogni 4 ferri.
Gli aumenti si fanno a tutti i ferri diritti,8 aumenti a ferro per 14 volte(16-18-20-20) volte.
DIVISIONE.DELLE MANICHE
Terminati gli aumenti dei raglan,lavoriamo al dir il dav.destro, la manica destra fino alla prima delle 3m di divisione, si gira il lavoro e si lav al rov, la manica fino alla prima delle tre m di divisione con il davanti, e, lasciando le le altre m in attesa,lavoreremo solo sulla manica,a m rasata facendo ai lati una dim ogni 2,5cm fino a 10cm(12-14-16-18),poi fare 4 ferri a legaccio e terminare a picot.
Tagliare il filo e tornare a lav sulle m lasciate in attesa del dietro, lav tutte le m del dietro e della manica, completare la manica come fatto con la prima poi terminare il ferro del dav sinistro.
Ora avremo sul ferro solo le m del corpo.
Continuare sempre lavorando a m rasata e con le trecce (e i picot sui bordi del dav); ,poi fare 4 ferri a legaccio e chiudere a picot.
Fare le cuciture laterali e dei sottomanica a p materasso(vedere nelle categorie del blog).
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Read Full Post »