Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘tutine’ Category

completo mughetto0304bdf_034_LTO_631

I due giacchini sia quello sotto bianco che quello sopra celeste, si lavorano dal basso, in pezzi staccati, fino agli scalfi ,dove si riuniranno , e poi con diminuzioni ai raglan si termina al collo.

..ma, volendo cimentarsi, si potrebbero lavorare topdown,(cominciando dal collo quindi e lavorando tutto assieme:)in quello bianco ad esempio, montando per il collo 67-71-79 m con i ferri 2,5(seguite poi la spiegazione al contrario) e per quello celeste:80-88-92 m sempre con i ferri 2,5 , e..buon divertimento!

Misure

1-3-6 mesi

filato Qual. CALINE,Pollux = 3-4-4 gomitoli,
qualità brassiere.2-3-3 gomitoli
ferri n° 2,5 e 3,
1 uncinetto n° 2,5,
6 automatici (4 per il coprifasce,2 per il sopra-pull),
elastico per il pantalone.
PUNTI
P dama: ferri n° 3. Su un multiplo  di m 10+5.
ferro 1  sul dir del lav e tutti i ferri dispari:dir
ferri  2-4-6-8-10 :*5rov,5dir* rip e terminare con 5rov.
ferri 12-14-16-18-20 : * 5 dir, 5 rov *,rip e terminare con 5 dir.
campione:27m per 36 ferri=10cm con i ferri 3.

COPRIFASCE  BIANCO

DAVANTI
Montare  61-67-73 m.col  Pollux con i ferri 3,lav 20 ferri p dama,cominciando il secondo ferro con:

1 mese: 3 m. rov invece di 5.
3 mesi: 6 m. rov invece di 5.
6 mesi : 4 m.rov invece di 5.
Cont. a m rasata con i ferri 3.

SCALFI

: A 11-12-14 cm (40-44-50 ferri) chiudere ai lati 4m,lasciare le  53-59-65 m. rest. in attesa.
DIETRO SINISTRO

Montare 36-39-42 m.Pollux ferri. n° 3. lav 20 ferri a p dama cominciando il secondo ferro come il davanti,cont a m rasata diritta.
SCALFI

Alla stessa altezza del dietro, chiudere a sin 1 v 4m,lasciare le  32-35-38 m. rest.in attesa.
DIETRO DESTRO in senso inverso
MANICHE

Montare 37-39-43 m.Pollux ferri  n° 3. lav 2 ferri a p dama cominciando il secondo ferro con:
1 mese : 1 m. dir poi le ripetizioni del motivo
3 mesi: 2 m. dir        ”
6 mesi : 4 m. dir        ”
Cont. a m rasata e ferri 3    ma dal settimo ferro aumentare ai lati a 1m dai bordi:
1 mese : 4 volte 1m,ogni 6 ferri 3 volte 1m ogni 4 ferri.
3 mesi : 4 volte 1m ogni 6 ferri,4 volte 1m ogni 4 ferri.
6 mesi: 5 volte 1m ogni 6 ferri,4 volte 1m,ogni 4 ferri.
Avremo: 51-55-61 m.
A 11-12-14 cm (40-44-50 ferri) ddi altezza totale,chiudere ai lati 1 volta 4 m.

lasciare le  43-47-53 m. rest. in attesa..

ora riuniamo i pezzi:
SPRONE : riprendere le  32-35-38 m.lasciate in attesa del dietro destro,le 43-47-53 m. di una manica,le  53-59-65 m. del davanti, le  43-47-53 m. della seconda manica,le  32-35-38 m. del dietro sinistro, avremo: 203-223-247 m.
Cont. a m rasata ,diminuendo al primo ferro 1 m ai lati di ogni parte ,salvo all’inizio e alla fine del ferro.Al secondo ferro succ, distribuire  8 dim. sulle  195-215-239 m. restanti, in questo modo: 28-31-34 m.diritte,1 accavallata,2dir,2ass al dir, 35-39-45 dir, 1 acc,2dir, 2 ass, 45-51-57 mdir,1acc,2dir,2ass,, 35-39-45 dir,1acc,2dir,2ass, 28-31-34 dir.
restano  187-207-231 m.
Ripetere queste dim ai lati delle 2 m diritte,ogni 2 ferri ,ancora  15-17-19 volte,lavorando ogni volta 1m in meno all’inizio e alla fine di ogni ferro e 2 m in meno tra le diminuzioni.
SCOLLO

A 7-8-9 cm (26-28-32 ferri di altezza dello sprone) lasciare in attesa le  7-9-11 m. centrali del davanti.Cont ogni lato separatamente lasciando in attesa ogni 2 ferri:

1 volta 2m,2 volte 1m.

Dopo le dim dello sprone ,riprendere tutte le m,lav 10 ferri a p dama sulle 67-71-79 m. restanti ,cominciando il secondo ferro con:
1 mese : 6 m. rov invece di  5.
3 mesi : 3 m. dir poi rip da  * a *.
6 mesi: 2 m. rov invece di 5.
Chiudere le m in una unica volta.
FINITURE

Fare le cuciture.
Riprendere  67-73-83 m. ferri n° 3 lungo ogni dietro,lav 1 ferro dir sul rov,del lav,chiudendo le m.

Attaccare 4 automatici sul dietro..
PANTALONE
gamba destra : Montare  57-59-61 m.Pollux ferri  n° 3. lav 10 ferri a p dama  cominciando il secondo ferro con:
1 mese: 1 dir,poi rip da * a *.
3 mesi : 2dir poi rip  da  * a *.
6 mesi : 3 dir poi rip da  * a *.
Cont. a m rasata dir ferri n° 3. ma dal quinto ferro aumentare ai lati a 1 m dal bordo:
1 mese : 3 volte 1m ogni 4 ferri, 14 volte 1 m alternativamente ogni 2 e 4 ferri.
3 mesi : 3 volte 1m ogni 4 ferri,16volte 1m alt.ogni 2 e 4 ferri.
6 mesi: 8 volte 1m ogni 4 ferri, 12 volte 1m alt.ogni 2 e 4 ferri.
Avremo 91-97-101 m.
A 16-18-20 cm (58-64-72 ferri) di altezza tot chiudere a destra ogni 2 ferri 1 volta 3m,1 volte 2m,3 volte 1m, e contemporaneamente chiudere a sinistra ogni 2 ferri 1 volta 3m,2 volte 2m, 5 volte 1m, ogni 4 ferri 4 volte 1m,,ogni 6 ferri 2 volte 1m:restano  65-71-75 m.
A 29-32-36 cm (104-114-130 ferri) lasciare in attesa a destra ogni 2 ferri:
1 mese: 1 v 17 m., 4 v 12 m.
3 mesi : 1 fv 19 m., 4 v 13 m.
6 mesi : 1 fv 21 m., 2 v14 m., 2 v
13 m.
Riprendere tutte le m,lav 2 ferri a legaccio,con i  ferri3,tribuendo 8 diminuzioni al primo ferro.
Avremo57-63-67 m.
Cont. facento 8 ferri a m rasata,2 ferri a legaccio,10 a m rasata,poi chiudere morbidamente.

lavorare la gamba sinistra allo stesso modo ma in senso inverso..
FINITURE : Fare le cuciture
Ripiegare la parte a m rasata  alla vita verso l’interno e cucirla a p nascosti passare all’interno l’elastico .
SOPRAPULL CELESTE
DIETRO : Montare 66-72-78 m. con i ferri 2,5 e lav 4 ferri a legaccio.
Cont. a m rasata  e ferri 3.

Raglan : A 5-6-8 cm (18-22-30 ferri) di altezza totale chiudere ai lati 1 volta 2m,poi dim ai lati ogni 2 ferri a 3 m dal bordo:
1 mese : 19 volte 1 m.
3 mesi: 21 v 1 m.
6 mesi: 23 v 1 m.
Per dim 1m a 3 m dal bordo:a destra lav 3m ,2m ass,e a sinistra quando restano 5m lav 1 acc,3 dir.
Apertura : A 5-6-7 cm di altezza del raglan(36-44-56 ferri in totale) quando restano  46-48-50 m., lasciare in attesa le  20-21-22 m. di sinistra, cont sulle  24-25-26 m. di destra lavorando a legaccio sulle 4m di sinistra.
Dopo le dim del raglan ,lasciare le 14-15-16 m. rest. in attesa, riprendere le 20-21-22 m. lasciate in attesa a sinistra, riprendere  4 m dietro le 4 m a legaccio del lato destro e lav in senso inverso.
DAVANTI  : Come il dietro senza apertura..Dopo le dim del raglan lasciare le  24-26-28 m. rest. in attesa.
MANICHE : Montare  48-50-52 m.con i ferri 3 lav a m rasata aumentando ai lati a 1m dal bordo dal quinto ferro:
1 mese: 4 volte 1 m. ogni 6 ferri
3 mesi : 6 v 1 m. ogni 4 ferri
6 mesi: 2 v1 m. ogni 6 ferri ,5 v 1m ogni 4 ferri.= 56-62-66 m.
Raglan : A 7-8-10 cm (26-30-36 ferri)di altezza totale chiudere ai lati 1 volta 2m,poi dim ai lati come fatto per il dietro.
lasciare le 14-16-16 m. rest.in attesa.
COLLO : Riprebdere le  14-15-16 m. lasciate in attesa, del davanti destro,le 14-16-16 m. di una manica, le  24-26-28 m. del davanti ,le  14-16-16 m. della seconda manica, e le  14-15-16 m. del dietro sinistro,lav 10 ferri a m rasata sulle 80-88-92 m. ottenute, poi chiudere le m morbidamente.
FINITURE :ricamare il motivo sul davanti fare una catenella all’uninetto fare un nodino e cucirla sotto il ricamo.

Fare le cuciture delle maniche faceno arrotolare il polsino(invertite la cucitura al polso per un paio di cm) e fissatelo sul dir del lav.

Cucire due automatici al bordo dell’apertura del dietro lasciando che la parte del collo si arrotoli.
SCARPINE : Montare 28-30-34 m.con i ferri 2,5 ,lav 5 cm (28 ferri) a legaccio. Cont a m rasata e ferri 3 distribuendo 6 aumenti al primo ferro= 34-36-40 m.
A 6-6,5-7 cm (32-34-38 ferri) di altezza tot lasciare in attesa le  12-13-15 m.di ogni lato lav ancora  8-9-11 ferri a m ras sulle 10m centrali per la parte sup del piede e lasciare
in attesa.Riprendere le  12-13-15 m. lasciate in attesa a ds,riprendere  7-8-9 m. dal lato ds della parte centrale,ripr le 10m lasciate in attesa,riprendere 7-8-9 m. dal lato  sinistro della  parte centrale.ripr le  12-13-15 m. lasciate in attesa a sinistra= 48-52-58 m.

Lav 14-16-18 ferri a legaccio aumentando 1m al primo ferro ai lati delle 10 m centrali = 50-54-60 m.

poi iniziare la suoletta:

lav 4-4-5 m.,1 dim doppia,lav 12-13-14 m.,1 dim doppia,lav. 6-8-10 m., 1 dim doppia, lav 12-13-14 m., 1 dim doppia,lav . 4-4-5 m.Ripetere queste dim ancora 2-2-3 volte.

lav ancora 2 ferri sulle m restanti e chiudere a p maglia.

fare la cucitura dietro inveretendola al bordo per 2,5 cm,per il risvolto.

Ricamare  3 piccoli motivi a p lanciato sul sopra del piede.,fare una catenella di 10cm e farla passare tra due m  sott i motivi e fare un nodino.
0304bdf_034_LTO_631

0304bdf_034_LTO_631

Pubblicità

Read Full Post »

20131011-221737.jpg

http://www.portaldeartesanato.com.br/materias/597/kit%20de%20tricô%20para%20o%20bebê

Questo lo dedico alle amiche che mi seguono dal Brasile, e che mi mandano i complimenti(..paraben..)

più che altro chiedo il loro aiuto, a quelle di loro che conoscono anche l’italiano, per tradurre questo modello nella nostra lingua.

Un grazie in anticipo..
Schema del collare celeste:
http://www.portaldeartesanato.com.br/chamaHeader.php?codigo=MTAzMzk=
Quello che ho capito:

Misura 6 mesi

ferri 4,5

uncinetto 3,5

punti utilizzati: coste 1/1

m legaccio

per il carrè seguire lo schema.

Si inizia dalla gambina destra: montare con il filato bianco e lav a m rasata,34 m e ,aumentare a destra( al cavallo),1 m ogni due ferri per 13 volte.

lasciare in attesa e fare la seconda gambina, unirle montando al centro 4 nuove m.=98m.
Cont a m rasata e diminuire ai lati 1 m ogni 6 ferri per 7 volte.
A 26 cm dall’inizio fare i foretti passanastro:
1 dir,”1 gettato,2 ass al dir” rip er tutto il ferro.
Cont a m rasata e a 31 cm dall’inizio formare l’apertura dietro, chiudere le 4 m centrali e continuare lavorando sui due lati separatamente,fare le diminuzioni per il giro manica,chiudendo 3 m ai lati, poi,ogni 2 ferri 1 m per 6 volte.
A 44 cm chiudere le m delle spalle.
Davanti
Lavorare come il dietro ma fare 3 asole ai lati delle gambine, al centro:
A ,3 m dal bordo lav 1 gettato, 2 m assieme,1 dir, e farle : la prima a 1 cm dall’ inizio e le altre 2 a 3 cm di distanza.
Continuare come fatto per il dietro e a 39 cm ,per lo scollo, chiudere le 13 m centrali, continuare i due lati separatamente, chiudendo ai lati delle m chiuse,
 

Macacão azul e branco Tamanho: 6 meses

Materiais utilizados:

• 1 novelos da linha Sublime na cor 002 (branca)

• 1 novelo na cor 2561 (blue sky)

• Agulha para tricô Pingouin nº 4 ½

• Agulha para crochê Pingouin nº 3 ½

• 3 botões brancos • 6 botões azuis • Veja o gráfico no material de apoio

Pontos empregados: • Barra 1/1 – 1ª carreira: * 1 m., 1 t. *; repita de * a * até o final.

2ª carreira e seguintes: tricote acompanhando o ponto, m. sobre m., t. sobre t; ponto meia – direito em m., avesso em t; cordão de tricô – direito e avesso em t; barrado – siga o gráfico; correntinha (corr.).

Modo de fazer: • Costas – comece pela perna direita. Com o fio na cor branca, monte 34 pontos e tricote em ponto meia, aumente a direita, a cada 2 carreiras, 1 ponto 13 vezes. Deixe à espera. Faça a perna esquerda da mesma forma, invertendo as formações. Junte na mesma agulha os pontos das duas pernas, montando mais 4 pontos entre as duas partes, obtendo 98 pontos. Trabalhe em ponto meia, diminua de cada lado, a cada 6 carreiras 1 ponto 7 vezes.

A 26 cm do início, forme o passa-fitas da seguinte maneira:

1ª carreira: 1 t., * 1 laçada, 2 pontos juntos em m. *; repita de * a * até o final.

2ª carreira: em t. Continue trabalhando em ponto meia.

A 31 cm do início, forme a abertura, arremate os 4 pontos centrais e continue trabalhando cada lado separadamente. Trabalhe inicialmente sobre os pontos da direita. Forme a cava, arremate a direita, a cada 2 carreiras, 3 pontos e 1 ponto 6 vezes.

A 44 cm do início, arremate.

Faça o lado esquerdo da mesma forma, invertendo as formações.

Frente – faça as duas pernas como nas costas, porém, fazendo 3 casas para botão (= 1 laçada, 2 pontos juntos em m.) a 3 pontos das bordas. Faça a primeira casa a 1 cm do início e as outras 2, a intervalos de 4 cm. Junte os pontos na mesma agulha, montando 4 pontos entre as partes e continue trabalhando como na parte das costas.

Faça a abertura.

A 39 cm do início, forme o decote. Arremate os 16 pontos centrais. Continue trabalhando cada lado separadamente. Arremate do lado do decote, a cada 2 carreiras, 3 pontos, 2 pontos e 1 ponto 5 vezes.

A 44 cm do início, arremate.

• Babado – com o fio na cor blue sky, monte 13 pontos e tricote seguindo o gráfico da seguinte maneira:

1ª carreira: em t.

2ª carreira e todas as pares: em t.

3ª carreira: 3 t., 1 laçada, 2 pontos juntos em t., 1 laçada,8 t.

5ª carreira: 3 t., 1 laçada, 2 pontos juntos em t., 1 laçada, 6 t., vire deixando de trabalhar os 3 pontos da agulha esquerda.

7ª carreira: 3 t., 1 laçada, 2 pontos juntos em t., 1 laçada, 10 t.

9ª carreira: arremate 3 pontos, 13 t.

11ª carreira: 3 t., 1 laçada, 2 pontos juntos em t., 1 laçada, 5 t., vire deixando de trabalhar os 3 pontos da agulha esquerda.

13ª à 50ª carreira: siga o gráfico.

Repita da 2ª à 50ª carreira mais 4 vezes. Arremate.

• Acabamento: feche os ombros. Com o fio na cor branca, levante os pontos uniformemente ao longo das cavas e tricote em barra 1/1 por 2 carreiras. Arremate acompanhando o ponto, m. sobre m., t. sobre t. Levante os pontos uniformemente ao longo das beiradas da abertura de trás e trabalhe em barra 1/1.

A 1 cm do início, faça 2 casas para botão na beirada do lado direito.

A 2 cm do início, arremate acompanhando o ponto. Levante os pontos ao redor do decote e tricote em barra 1/1. A 1 cm do início, faça 1 casa para botão, a 3 pontos da borda esquerda.

A 2 cm do início, arremate acompanhando o ponto. Feche os lados. Com o fio na cor branca, levante os pontos uniformemente ao longo do entrepernas da frente e tricote em cordão de tricô por 2 carreiras. Arremate.

Faça o mesmo no entrepernas das costas.

• Punhos – com o fio na cor blue sky, levante os pontos uniformemente ao longo da carreira de montagem das pernas e tricote em barra 1/1 por 2 cm. Arremate acompanhando o ponto. Pregue o babado ao redor do decote, abaixo da beirada em barra 1/1, com pontos invisíveis. Com o fio na cor blue sky, faça um cordão em corr. no comprimento desejado e passe pela carreira de passa-fitas. Pregue os botões.

Amostra: um quadrado de 10 cm em ponto meia = 22 pontos x 30 carreiras.

Sapatinho azul

Tamanho: 4 a 6 meses

Materiais utilizados: • 1 novelo da linha Pingouin Sublime na cor 2561 (blue sky) • Agulha para tricô Pingouin nº 4 ½ • Agulha para crochê Pingouin nº 3 ½ • 2 botões • Veja o gráfico no material de apoio

Pontos empregados: • Barra 1/1 –

1ª carreira: * 1 m., 1 t. *; repita de * a * até o final.

2ª carreira e seguintes: tricote acompanhando o ponto, m. sobre m., t. sobre t. Cordão de tricô – direito e avesso em t; ponto baixíssimo (p.bx.) – introduza a agulha, 1 laçada, puxe o ponto e passe-o diretamente no ponto da agulha; ponto baixo (p.b.) – introduza a agulha, laçada, puxe o ponto e com outra laçada arremate todos os pontos. Modo de fazer: • Pé direito –

comece pela solinha. Monte 37 pontos e tricote da seguinte maneira:

1ª carreira: 2 t., 1 laçada, 16 t., 1 laçada, 1 t., 1 laçada, 16 t., 1 laçada, 2 t.

2ª, 4ª, 6ª, 8ª e 10ª carreiras: em t.

3ª carreira: 3 t., 1 laçada, 16 t., 1 laçada, 3 t., 1 laçada, 16 t., 1 laçada, 3 t.

5ª carreira: 4 t., 1 laçada, 16 t., 1 laçada, 5 t., 1 laçada, 16 t., 1 laçada, 4 t.

7ª carreira: 5 t., 1 laçada, 16 t., 1 laçada, 7 t., 1 laçada, 16 t., 1 laçada, 5 t.

9ª carreira: em t. Em seguida, trabalhe em barra 1/1 por 8 carreiras.

Forme o peito do pé da seguinte maneira:

1ª carreira: 24 t., 2 pontos juntos em t., 1 m., 2 pontos juntos em t., 24 t.

2ª, 4ª, 6ª, 8ª e 10ª carreiras : em t.

3ª carreira: 23 t., 2 pontos juntos em t., 1 m., 2 pontos juntos em t., 23 t.

5ª carreira: 22 t., 2 pontos juntos em t., 1 m., 2 pontos juntos em t., 22 t.

7ª carreira: 21 t., 2 pontos juntos em t., 1 m., 2 pontos juntos em t., 22 t.

9ª carreira: 21 t., 2 pontos juntos em t., 1 m., 2 pontos juntos em t., 21 t.

11ª carreira: 15 t., arremate 16 pontos, 15 t.

12ª carreira: 15 t. Continue trabalhando em cordão de tricô sobre esses 15 pontos por mais 10 carreiras. Arremate. Retome os 15 pontos que estavam à espera.

12ª carreira: 15 t.

13ª carreira: 15 t., monte 13 pontos de uma só vez.

14ª carreira: 28 t. Trabalhe em cordão de tricô por 8 carreiras, fazendo ao mesmo tempo 1 casa para botão (= 1 laçada, 2 pontos juntos em t.) a 2 pontos da extremidade da tira, durante a execução da 5ª carreira. Arremate. •

Pé esquerdo – faça como o pé direito, invertendo a posição da tira de abotoamento.

• Acabamento: feche a solinha e a parte de trás com pontos invisíveis. Faça 1 carreira de p.b. uniformemente, contornando a solinha de cada pé. Pregue os botões.

Amostra: um quadrado de 10 cm em cordão de tricô = 22 pontos x 52 carreiras. Onde encontrar: Ateliê Pingouin SAC: 0800-0123777 Yoyo Artes e Fricotes Tel.: (0**11) 2674-0316 Koala Baby Tel.: (0**11) 2977-3023 – See more at: http://www.portaldeartesanato.com.br/materias/597/kit%20de%20tric%C3%B4%20para%20o%20beb%C3%AA#sthash.RhqqvB7q.dpuf

Read Full Post »

20130716-222519.jpg
http://tricot.blogs.famili.fr/bonnets_gants_moufles_echarpes_chaussons/http://tricot.blogs.famili.fr/bonnets_gants_moufles_echarpes_chaussons/

Un completo di lana-cotone di Phildar,con misure da 3 a 18 mesi.
Saranno felici le mamme di maschi perché questo é proprio dedicato a loro, ma..basta cambiare colore e fare delle finiture a picot…..

É uno dei tanti modelli presenti in una recente pubblicazione :”l’univers du bebe”, potrete vedere i modelli e acquistare il libro, qui:http://www.phildar.fr/livre-modeles-tricot-univers-bebe.r.htmlhttp://www.phildar.fr/livre-modeles-tricot-univers-bebe.r.html
Se ne trovano alcuni free nella pubblicazione di Famili, e questo é uno di quelli.
Contrariamente ad altre pubblicazioni e cataloghi di Phildar questo libretto non mi fa proprio impazzire, ma giudicate voi, é anche possibile che col tempo, a forza di vedere modelli di tutti i generi, io stia diventando più esigente!
Pubblico questo, intanto perchè appunto viene distribuito in forma gratuita e poi, non mi é sembrato particolarmente complicato da lavorare è anche se semplice, lo rende diverso l’uso dei due colori, che potrete scegliere a piacere.

Pull con cappuccio

Misure
3 mesi(6-12-18)
Ferri 3 e 3,5
Campione
Ferri 3,5. Per 10 cm 22 m
Materiale
Lana- cotone di Phildar colore denim e grigio 2 (3-4-4) gomitoli in col denim e 1-2 in grigio
Misure capo finito
Larghezza totale davanti o dietro:24(26-28-30)cm
Lunghezza totale dietro:24(27-30-32) cm
Lunghezza totale davanti:22(25-28-30) cm
Realizzazione

Dietro
Montare 54 (60/64/68) m con i ferri 3 e il col denim,e lav 4 ferri di coste 1/1, poi con i ferri 3,5 continuare a m rasata.

A 11 (13/15/16)dopo le coste,per i raglan,chiudere ai lati 1volta 2m,poi ogni 2ferri:
3 mesi:”3volte1m,1volta2m” rip queste dim alternativamente per 4 volte.
6 Mesi : “3volte 1m,1volta2m” rip 4 volte e terminare con 2 v 1m.
12 mesi :Come sopra ma terminare con 3 volte 1m.
18 mesi-: :*5 volte 1 m,1volta2m” rip per 3 volte e terminare con 3volte 1m.
A 23 (26/29/31) cm dopo le coste chiudere le 10 (12/14/16) m. restanti.
DAVANTI
Montare 54 (60/64/68) m con i ferri 3 e lav a coste1/1 per 4 ferri.
Continuare a m rasata e ferri 3,5
A 11 (13/15/16) dopo le coste chiudere per i raglan ai lati 1 volta 2m, poi ogni 2 ferri:
3 mesi-:*3x1m.,1x2m.*rip per 3 volte e terminare con 2 v 1
6mesi-3x1m.,1x2m.*rip per 3 v e terminare con 3v 1m
.12 mesi-“3 volte 1 m, 1volta 2m” rip 4 volte.
18mesi-*5 volte 1 m,1volta 2 m” rip 3 volte.
Allo stesso tempo, a 14 (17/20/22) cm dopo le coste, separare il lavoro in due,per formare un’apertura e continuare un lato alla volta.
A 19 (22/25/27) cm ,dopo le coste, per lo scollo, chiudere al centro ogni 2 ferri:
3 mesi-1volta 3 m, 1volta 2 m,1volta 1 m, 1volta 2 m.
6 mesi- 12 mesi-1volta 4 m,3 volte 2 m. :
18 mesi-:1 volta 5 m,3 volte 2 m.
Terminare il secondo lato dello scollo.

Manica destra
Montare 32 (36/38/40) m. con i ferri 3,5 e il col grigio e lav a m rasata per 3 cm,poi fare ai lati questi aumenti:

3 mesi-:ogni 6 ferri 2 v 1 m,ogni 4 ferri 6 v 1 m.

6 mesi-ogni 6 ferri 4v1m,ogni4 ferri 4v1m.

12 mesi-ogni 6 ferri 3v1m,0gni7 feri 1m.

18 mesi-ogni6 ferri 4v1m,ogni 4 ferri 7v1m

avremo_48m(52-58-62).

A 13,5cm(15-17,5-19) dopo il grigio fare i raglan  chiudere ai lati 1v2m, poiogni 2 ferri:

3 mesi-3v1m,1v2m,rip per 3 volte in tutto e finire con 2v1m.

6 mesi-3v1m,1v2m, rip per 3v,e terminare con 3v1m.

12 mesi-3v1m,1v2m, rip per 4 volte

18 mesi-5v1m,1v2m, rip per 3 volte in tutto.

A 23,5cm(26-29,5-32) dopo il bordo, chiudere a ds ogni 2 ferri:1v3m e 2v2m(1v3m,1v2m,1v1m,1v2m – 3v3m,1v2m – 3v3m1v2m – 2v4m,1v3m,1v2m)

E ALLO STESSO TEMPO chiudere a sinistra1v1m(1v2m-1v1m-1v1m),poi ogni 2 ferri:

1v2 per tutte le misure.

lavorare la manica sinistra in senso inverso.

CAPPUCCIO

Montare 86m(90-94-94) cn il grigio e i ferri 3,5 lav 4 ferri a coste 1/1 poi cont a m rasata grigia

A 14 cm(15-16-17) dopo le coste separare il lavoro in 2  poi cont ogni lato separatamente  chiudendo ai lati 2v1m, 1 v 2m.

A 16cm(17-18-19) dopo le coste, chiudere le 35m(37-39-39) rimaste, terminare la seconda parte allo stesso modo.

TASCA

Montare 15m(15-17-17) con il col grigio e i ferri 3,5. e lav a m rasata rov,a 6cm(6-7-7) chiudere morbidamente le m.

FINITURE

Cucire le maniche ai raglan( pa parte + corta davanti)Cucire i fianchi e le maniche invertendo la cucitura nei primi 3 cm del polso,cucire il cappuccio e unirlo allo scollo

Cucire la tasca sul davanti a 3cm(3-4-5) di altezza e a 3cm(4-4)dal bordo.

fare un’asola volante all’angolo dello scollo e cucire un bottone in corrispondenza.

PANTALONE

MISURE 3 mesi(6-12-18)

DIETRO

Si comincia da una mezza gambina

montare 23m(25-28-30) con i ferri 3 e il grigio,lav 5 ferri a coste 1/1 poi un ferro rov sul rov.

Cont con i ferri 3,5 e il colore denim  e lav a m rasata. fino a 9,5cm(12,5-15,5-19,5) dalle coste, formare il cavallo aumentando a ds 1v1m,poi ogni 2 feri:1v1m,1v2m=27m(30-32-34).

A 11,5cm(14,5-17.5-21,5) dopo le coste lasciare in attesa e lav un’altra gambina in senso inverso ,riunire le 2 gambe con gli aumenti verso il centro=54m(60-64-68).

Cont a m rasata diminuendo ai lati a 1m dai bordi, 1v1m, poi 24 ferri dopo(25-28-30).1v1m=50m(56-60-64).

A 28cm(32,5-37-42) dopo le coste formare l’arrotondamendo della vita ,lasciando in attesa ai lati ogni 2 ferri:3v5m(3v6m/3v7m/3v7m),poi fare un ferro su tutte le m e cont a coste 1/1  fino a 32cm(36,5-41-46), poi chiudere morbidamente a coste.

DAVANTI

Lavorare come il dietro senza arrotondanebto .

TASCA

Lavorare la tasca come quella del pull.

Cucire al cavallo e ai lati,passare un filo elastico in vita.

CALZINI

Montare 32m(36-40-44) con i ferri 3 e il col denim,e lav a coste 1/1 per 7 cm poi cont a m rasata ,lasciare in attesa le 24(28-32-36)m di sinistra e lav sulle 8 di ds,con il col grigio e lasciando in attesa verso il centro del lavoro pogni 2 ferri:5v1m,poi  riprendere ogni 2 ferri 5v1m, e lasciare le 8 m in attesa.riprendere le 8 ultime m e fare lo stesso lavoro.

Riprendere tutte le m e lav con il col denim per formare il sotto del piede.

A 4cm(4,5-5-5,5)di altezza dopo il tallone, formare la punta con il colore grigio ,in questo modo:

lav 6m(7-8-),fare 1 acc,,2m ass,,lav 12m(14-16-18),fare 1 acc,,2m ass, e lav 6m(7-8-9),rip queste dim le une sulle altre,per 4 volte ogni 2 ferri,passare il filo nelle m rimaste e fissare,

lav un secondo calzino alo stesso modo.

fare le cuciture invertendo la cucitura  nell’ultima metà del bordo a coste.

Read Full Post »

Un completo di un colore insolito ma che risulta molto raffinato

;

;

ensemble_susie

http://www.cafetricotstudio.com

misure : 1 (3 – 6) mesi
MATERIALI
. Filato :Bertagna Filati, qualità « Gioia baby » (100 % mérino ) : 4 (6 – 6) gom. col. Prune
2941
.poca lana beige della stessa grossezza.
.ferri n° 3 e n° 3,5
. 4 bottoni di madreperla
PUNTI
Maglia rasata dir. : * 1 f dir, 1 f rov.*
Punto fantasia:

ferro 1: dir.

ferro 2 : *1m dir, 1m rov* ripetere per tutto il ferro

Rip sempre questi 2 ferri
il cuore è ricamato a p maglia seguendo lo schema.
.
CAMPIONE
10 x 10 cm = 25 m. x 34F  a m rasata con i ferri n° 3

GIACCHINA
Si lavora in un solo pezzo cominciando dal basso del davanti destro.

prima si lavora il davanti ds, fino all’ascella,  si aggiungono  a sinistra ,alla fine di un ferro sul dir del lav,le m di una manica, aggiungendole poco alla volta per avere il polso più stretto, si prosegue lavorando su tutte le m (davanti e manica sinistra), all’altezza dello scollo si chiudono a destra,le m per lo scollo, e si prosegue fino alla spalla sulle m rimaste, a questo punto si lascia il lavoro in sospeso, e si lavora il davanti sinistro allo stesso modo, ma ovviamente, con la manica a destra e lo scollo a sinistra,

Si lasciano le m in attesa e si montano le m per il dietro,iniziando dallo scollo, si fanno 2 ferri a m rasata e si aggiungono queste m tra i due davanti, dopo aver lavorato solo sulle m del dietro appena montate, 2 ferri a m rasata.

Si prosegue su tutte le m e all’altezza indicata si inizia a chiudere le m delle maniche, un poco alla volta , ci ritroveremo con solo le m del dietro e si termina il lavoro.

SPIEGAZIONE

DAVANTI DESTRO
montare 40 (43 – 46) m.con i  ferri n° 3. lav 1 ferro rov., 1 f dir. poi :

ferro 3: 2 maglie  a m rasata dir., 38 (41 – 44) m.a p fantasia ; rip per 8 ferri.

Continuare in questo modo:

2 m. m ras dir., 5 m.a p fantasia (= bordo del davanti), 33 (36 – 39) m. m rasata dir.

MANICHE
A 11 (13 – 15) cm di altezza totale per le maniche,aggiungere a sinistra ogni 2 ferri: 4 volte 4 m. et 1v 5 m.
(1 v 6 m., 2 v 5 m., 1 v 6 m. et 1 v 7 m. – 1 v 8 m., 3 v 7 m., et 1 v 9 m.) = 61 (72 – 84) m.

Sulle ultime 7m ,per il bordo del polsino della manica, lavorare come fatto per i bordi dei davanti:5m a p fantasie e 2m a m rasata.

A 12,5 (15,5 – 18,5) cm  formare sul bordo del davanti, 2 asole  : 8 m., 2 m. ass., 1 gettato, 14 (16– 18) m., 1 gettato, 2 m. ass. e term. il ferro.
A 13 (16 – 19) cm per il bordo dello scollo,lav,   : 2 m.dir., 29 (31 – 33) m. p fantasia poi il resto come fatto precedentemente.
A 15 (18 – 21) cm per lo scollo, lav 1 ferro a m rasata dir solo sulle prime   26 (28 –30)   m.,girare il ferro, lav ancora 1 ferro a m rasata solo su queste m, (lasciando le altre in attesa) poi chiuderle. Riprendere le m in attesa,agg 1 m dal lato dello scollo per avere 2m di m rasata dir come bordo e proseguire  lavorando altri  5 cm.

Lasciate allora le m in attesa chiudendo la m aggiunta all’ultimo ferro= 35 (44 – 54) m.
Lav il davanti sinistro allo stesso modo ma specularmente e senza asole.

Lasciare in attesa anche le m del   davanti sinistro.

Avremo i due davanti in attesa di lav il dietro che aggiungeremo al centro tra le due parti

DIETRO montiamo le m che aggiungeremo al centro tra i due davanti per  proseguire su tutte le m  :davanti ds, manica ds, dietro, manica sin e dav sin.i poi chiuderemo le m delle maniche e finiremo il lavoro fino al fondo del dietro.

Montare    21 (23 – 25)m. per lo scollo del dietro,lav 2 f a m rasata dir,poi mettere queste m  tra le 2 parti già lavorate per riunirle,   avremo 91 (111 – 133) m.

Lav le m centrali a p fantasia per 8 ferri ,poi lav a m rasata dir su tutte le m,salvo i bordi delle maniche,che continueremo a lv a p fantasia come impostato in precedenza..
A 25 (29 – 33) cm chiudete le m delle maniche chiudendo ogni 2 ferri(iniziate a chiuderle dal polso, ovviamente..): 4 volte 4 m. et 1v 5 m.(1 v 6 m., 2 v 5 m., 1 v 6 m. et 1 v 7 m. – 1 v 8 m., 3 v 7 m. et 1 v 9 m.) = 49 (53 – 57) m.
A 36 (42 – 48) cm v, lav. 8 ferri a p fantasia, 1 ferro dir. sul dir. e chiudere..
FINITURE
Chiudere le maniche e i lati. attaccare i bottoni in corrispondenza delle asole e cucire il cuore.

BERRETTO
Montare 90 (98) m., f n° 3,5. lav 1 f rov., 1 f dir., poi 8 ferri a p fantasia, poi cont a m rasata dir.

A 7,5 (9) cm formare il fondo. : 1 m.di vivagno., * 2 m. ass., 18 (20) m., 1acc * ripetere per 4 volte, poi  1 m.vivagno.

lav 3 ferri poi : 1 m.viv., * 2 m. ass., 16 (18) m., 1 acc * 4
volte, 1 m. viv. Rip queste dim ogni 2 ferri altre 3 volte

lav 1 ferro poi : 1 m.vivagno., * 3 m. ass., 6 (8) m., 1acc doppia *rip per 4 volte, 1 m.di margine, lav 1 ferro poi,   : 1 m. viv, * 3 m.ass., 2 (4) m., 1acc doppia * rip per 4 v, 1m. viv.
lav 1 f, poi al f succ. lav le m 2 alla volta. Passare i filo nelle m restanti, tirare e fissare, cucire.
SALOPETTE
Dietro
Si lavora in un solo pezzo cominciando dal basso della gamba sinistra.
Montare 23 (26 – 29) m.,f N°3. lav 1 f rov., 1 f dir., 8 f fantasia poi con a m rasata dir.
Lasciare in attesa a 8 (10 – 12) cm  . lav la gamba destra allo stesso modo,poi aggiungere
1 m. per il cavallo e riprendere le m in attesa . Cont. sulle 47 (53 – 59) m.
A 21 (25- 27) cm lav 1 f rov sul dir, poi cont a p fantasia. A 26 (31 – 34)
cm  per gli scalfi chiudere ai lati 1 v 6 m. = 35 (41 – 47) m.

A 31 (37 – 41) cm per lo scollo,chiudere le  21 (23 – 25) m. centrali e  term. ogni
lato séparémente. chiudere le 7 (9 – 11) m. della spalla à 38 (44 – 48) cm d
Davanti
lav come il dietro
A 34 (40 – 44) cm  ., formare 1 asola di 1 m al centro di ogni bretella
Chiudere a 35 (41 – 45) cm .
Montaggio
Cucire i lati, il cavallo

Attaccare 1 bottone ad ogni bretella sul dietro

Ricamare un cuore a p maglia ai lati di ogni gamba.
CONSIGLIO
Se volete evitare la cucitura ai lati delle gambe per ricamare più facilmente,montate 46(52-58) m. per una gamba. lav 1 f rov, 1f dir., 8 ferri a p fantasia, poi con a m rasata dir
fino a21 (25-27) cm     term. sul rov. Lasciare in attesa.
lav l’altra gamba allo stesso modo.
Sul dir., lasciate le  23 (26-29) prime m. en attesa, lav. 23 (26-29) m.al rov., montare 1
m., poi lav al rov.le 23 (26-29) prime m. della gamba in attesa. lasciate le ultime m
in attesa. Cont. a p fantasia sulle 47 (53-59) m.
Term.come spiegato per il dietro.
lav le m in attesa delle gambe lav 1m tra loro. Cont. a
punto fantasia e term come il davanti.
fare la cucitura interna delle gambe(della parte del davanti e del dietro fino allo sprone a p fantasia, aggiungo io…) e i lati del sopra.

Nota della traduttrice: direi che si lavora una gamba iniziando dal centro del dietro fino al centro del davanti, ma per 21 cm invece che per 8, si lascia in attesa e si fa un’altra parte allo stesso modo, si riuniscono le parti e si lavoreranno il davanti e il dietro separatamente.

Alla fine ci sarà da fare la cucitura all’interno delle gambe, una cucitura davanti al centro e al centro dietro fino allo sprone , e le cuiture laterali dello sprone.
SCARPINE
Si cominciano dal dietro della parte alta del calzino .
Montare 15 (21) m., con i ferri 3. lav 1 f rov,1 f dir, poi per i succ 26 (32)ferri : 2 m. punto
legaccio, 11 m. fantasia, 2 m.legaccio.
[4 ferri succ. : 2 m.legaccio, 11 m. coste 1/1, 2 m.legaccio.
Cont.così per la piegatura del tallone: 2 m. dir, (2 m. ass a dir.) 5 volte, 3 m. dir. Al ritorno, lav 2 m dir ,6 rov,2 dir.

ferro succ: 2 m. dir., * 1 m. dir., 1 aum. * 5 v, 3 m. dir.
ferro succ. : 2 m. dir., * 1 m. rov., 1 m. dir. * 5 v, 1 m. rov., 2 m.dir.
4 ferri succ.: 2 m.dir., 11 m. coste 1/1, 2 m. dir]
18 (22) f succ: 2 mdir., 11 m. p.fantasia, 2 m.dir.
Rip 1 altra vorta  quello che sta tra le parentesi quadre, poi lav. 38 (48) ferri in questo modo: 2 m.legaccio, 11 m.fantasia, 2 m.
legaccio. lav 1 ferro dir sul dir e chiudere..
Piegare la benda lavorata al 2° ferro di diminuzioni che segna la punta del piede sovrapponendo il ferro di montaggio al ferro di chiusura .

Cucire i lati, poi la piega che si è formata ai lati della piegatura del tallone(primo ferro di diminuzioni).

SCHEMA DEL CUORE da ricamare a punto maglia

CUORE PICCOLO

Read Full Post »

Questo è lilla ma se lo fate bianco, blu, panna è anche da maschio.

Questa è solo un’anteprima, poi ne aggiungerò altri con le spiegazioni naturalmente, abbiate fede.

l10458(3)

eccovi la spiegazione della tutina a righe, misue da 3 a 24 mesi -ferri3:TUTINA A RIGHE

Read Full Post »

La tutina viene dal libro ed Marie Claire,“Morbido e naturale”: versione italiana , non è più in commercio .

Di una semplicità elementare come la maggior parte dei modelli francesi,ma per questo elegante, vestibilissimo e poi facilissimo da fare.

Ero dubitosa sui bottoncini all’interno delle gambine, perchè so per esperienza che facilmente si aprono, ma naturalmente ci sono degli automatici..

DAVANTI

 

In inglese si chamano:”onesis”, queste le ho trovate in Ravelry e sono free, non c’è nessun divieto alla traduzione e publicazione,soprattutto se fatta a scopi non commerciali, e direi che è il mio caso, visto che, contrariamente ad altri siti o forum, non ho nemmeno la pubblicità, che trovo fastidiosa e di scarsi ritorni economici( preferisco il vostro consenso).

quindi:“PEPITA”

che vi tradurrò tra breve. (altro…)

Read Full Post »

Ogni tanto tra le lettrici trovo anche delle collaboratrici ,come, in questo caso,Anna  che oltre a mandarmi una sua interpretazione del:CARDIGAN DA UNA MANICA:

Scrive la lettrice:”Rispetto al modello originale, da brava pigrona, ho eliminato tutte le cuciture e ho ripreso tutte le maglie del davanti del dietro su un unico ferro. Anziché i bottoni ho messo due cordoncini. ho usato circa 150 gr (circa 280 mt)   di lana Mondial qualità Levante e i ferri 3,5-

Mi h anche  mandato la spiegazione di questa TUTINA, facendomi anche venire in mente che non ho mai pubblicato modelli di tutine; un motivo comunque è anche perchè ritengo che siano scomode e ..lunghe da fare, comunque rimedierò'(soprattutto se mi scrivete numerose dicendo che vi piacciono).

tutina  presa da Lana e Bimbi n 34 di maggio 1994.

Scrive:”i anticipo che anche in questo caso sto lavorando in tondo in modo da ridurre all’indispensabile le cuciture (i piccoli devono stare comodi e le zie devono sbigarsi hihihi). Le scarpine le farò separate in modo  da avere più flessibilità nella lunghezza: credo che copierò gli scarponcini bianchi. Poi le farò una fascetta per la testa con un pon pon bianco (Chiaretta è mora).”

Read Full Post »

Perfetto per un bimbo che nasce ora.

QUI le spiegazioni in italiano(evviva!)

http://www.garnstudio.com/lang/it/pattern.php?id=4337&lang=it

Read Full Post »

Tailles : 3 – 6 et 12 mois
Aiguilles N° 2,5 et 3

Spiegazioni del pagliaccetto e del cardigan,qui:http://la.boutique.du.tricot.over-blog.com/article-30324898.html , assieme a tanti altri modelli.

spiegazione in italiano del pagliaccetto

Ferri 2,5-3

MISURE

3-6-12 mesi

campione

28 m x 33f=10 x 10

punto  fantasia

ferro 1-dir

ferro2-rov

fero3-“4 dir,2 rov”rip

ferro4-  lav le m come si presentano

fero 5-dir

ferro6-rov

ferro7-dir

ferro8-rov

f9-2 rov,10 dir”rip

f10-lav le m come si presentano

f11-dir

f12-rov

Ripetere sempre questi 12 ferri

JACQUARD

ferro 1.”2 dir bianco,2 dir rosa”rip

ferro2-rov,lavorare il bianco con il bianco il rosa con il rosa

ferro3- ” 2 dir rosa,2 dir,bianco”

ferro4,lav il bianco con il bianco il rosa con il rosa

DIETRO

Comincia dal basso della gamba sinistra

montare 37m(37-40) con i ferri 2,5 e il bianco;lav 6 ferri a legaccio con il rosa.

Continuare a m rasata e i ferri 3.

fare 4 ferri bianco e 4 ferri jacquard ,2 ferri bianco poi continuare il punto  fantasia cominciando dalla sesta maglia della griglia.

Contemporaneamente aumentare ai lati :

A e B-ogni 2 ferri e c alternativamente ogni ogni 2 e 4 ferri: 8 volte 1m= 50(53-56)m.

A 6,5 cm(7,5-8,5) cm di altezza per il cavallo chiudere a destra ogni 2 ferri 1 volta 2m e 2 volte 1m.

lasciate le 46m in attesa(49-52).

lavorare la seconda gamba allo stesso modo con gli aumenti verso l’interno e cominciare il punto fantasia:

a)con la prima m della griglia

b)con la sesta m

c)-con la terza.

poi congiungete le due gambine sullo stesso ferro  = 92m(98-104)

A 19,5cm(21,5-23,5) diminuire ai lati :

a9ogni 2 ferri

b)ogni 4 ferri

c) alternativamente ogni 4 e ogni 6 ferri: 7 volte 1m=78m(84-90).

A 27,5cm( 30,5-33,5) ,per gli scalfi chiudere ai lati ogni 2 ferri:

1v3m,2v2m,5v1m,  poi ogni 4 ferri:2v1m, poi ogni 6 fwrri:2v1m,poi 1v1m dopo 8 ferri.

Allo stesso tempo a 27,5cm( 28.5-29,5) per l’apertura de i bottoni,chiudere le 4 m centrali e terminare i 2 lati separatamente.

A 39cm(43-47) per lo scollo chiudere 12m(13-14).

Dopo mezzo cm chiudere le m della spalla.

DAVANTI

Stesso lavoro fino a 35,5cm(39,5-43,5) chiudere le 8m centrali( 10-14) e lavorare sui due lati separatamente chiudendo per lo scollo ogni 2 ferri:2v3m,12v2m,2v1m.

A 39,5(43,5-47,5) chiudere le 8m della spalla( 10-11).

COLLARINO

Montare con i f 3 152m(160-176) e il col rosa e fare 4f a legaccio.

continuare a m rasata e il biamco.

A 5,5 cmlav 1 ferro prendendo le m 2 per volta con i f 2,5,fare 4 ferri a leg con il col rosa poi chiudere.

FINITURE

BORDO ASOLE DIETRO

Al diritto del lavoro ,con i ferri 2,5 e il bianco,riprendere 48m lungo un lato dell’apertura,fare 1,5 cm a legaccio poi chiudere

Stesso lavoro dall’altra parte formando a mezza altezza 3 asole  di 1 m: la prima a 4 m dal collo, le altre 2 a distanza di 14m.

BORDI DEL CAVALLO

Al diritto del lavoro, con i ferri 2,5 e il bianco riprendere 55m(61-67) sul dietro,lav 1,5cm a leg poi chiudere.

stesso lavoro sul davanti formando a mezza altezza 5 asole di una m : la prima a 2m da una estremità(3-4) le succ distanziate  di 11-12 m( alternativamente( 12-13/13-14).

Cucite le spalle

BORDI DEGLI SCALFI

Al dir del lavoro e il col rosa riprendere con i f 2,5  94m( 100-106) attorno agli scalfi,lav 4 ferri a leg poi chiudere.

Cucite i fianchi e i bottoni al cavallo e dietroo

Mettete il collarino attorno allo scollo.

e questa la mia versione, che avevo fatto l’anno passato ,per Flavia ovviamente, in filo grigio e fuxia con cardigan fuxia, una sciccheria!

CARDIGAN

filo rosa e poco bianco, io ho lavorato tutto con il fuxia

DIETRO

Con i ferri 2,5 e il col bianco montate 74m(80-86) poi con il rosa, lav 6 ferri a legaccio,poi continuare a p scacchiera  e i ferri 3  cominciando dalla prima(sesta-terza)m della griglia.

A 13,5cm( 15,5-17,5) per gli scalfi,chiudere ai lati 1v4m= 66m( 72-78).

A 24cm( 27-30) per lo scollo chiudere le 28m centrali(30-34) e terminare ogni lato separatamente.

A 24,5cm(27,5- 30,5) chiudere le m della spalla.

DAVANTI DESTRO

Montare 43m( 46-49)  con i ferri 2,5 e il bianco poi con il rosa lav 6 ferri a legaccio e quindi continuare a p scacchiera  formando all’ultimo ferro  del legaccio un’asola di 1m a 4m dal bordo.

Continuare a p scacchiera  e i f 3 cominciando  dalla prima m della griglia all’infuori delle 9 prime m che verranno sempre lavorate a legaccio.

Formare altre 3 asole  distanziate di 4,7cm( 5,5-6,2) una dall’altra.

A 13,5cm( 15,5-17,5) chiudere  a sinistra 4m.

A 20,5 cm( 23,5-26,5) per lo scollo chiudere a destra ogni 2 ferri:1v11m(12-14),1v3m,2v2m,2v1m.

A 24,5cm( 27,5-30,5) chiudere le m della spalla.

DAVANTI SINISTRO ALLO STESSO MODO SENZA LE ASOLE

MANICHE

Montare 48m(50-52) con il bianco e i f 2,5 e poi fare con il rosa 6 f a leg.

Con i f 3 continuare a p scacc cominciando dalla quinta m della griglia( terza-prima) aumentando ai lati alternativamente ogni 6 ferri e ogni 8 ferri (6-9/6-11) 7 volte 1m.

A 15,5cm( 17,5-20,5) chiudere.

FINITURE

Cucire le spalle

Al dir del lavoro e i f 2,5  e il rosa,riprendere attorno allo scollo  98m( 102-1109,lav 6 ferri a legacccio formando la quinta asola  sopra le precedenti al primo ferro,chiudere con il filo bianco.

Cucire i fianchi e le maniche, attaccarle al corpo e attaccare i bottoni.

Read Full Post »

Da “bebè chic” ed Marie Claire

Read Full Post »

« Newer Posts - Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: