Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘FAIR ISLE’ Category

Cosa serve:

2 gom di Rosários 4 Jardim yarn (50g/230m), colore 33 (blu).

1 gom di ciascuno di questi colori:

Rosários 4 Jardim (50g/230m) :

01 (crema),

47 (rosa pallido),

03 (bianco ),

53 (martone ruggine),

35 (azzurro),

37 (verde),

51 (rosa).

Ferri

3 mm .

Taglie

S, M, L.

Note:

Questo cardigan Si lavora davanti e dietro assieme fino all’inizio delle diminuzione dello scalfo, poi qui il lavoro si divide e si lavorano separatamente davanti e dietro.

Lo schema è un multiplo di 20 maglie e 64 ferri per il corpo come anche per le maniche e si legge da destra verso sinistra ai ferri sul diritto del lavoro e da sinistra a destra sul rov del lav.

Spiegazione

Con il blue montare 240 (260, 280) m.

Lav 6 cm a coste 1/1 (1 dir,1 rov).

Iniziare a lavorare il corpo del cardigan seguendo lo schema del corpo dal f 1 al f 64,e ripetendo lo schema dal f 1 fino a 30 cm (34 cm, 38 cm) dal f di montaggio.

Schema del corpo

Separazione davanti dietro

Al diritto del lavoro è sempre seguendo lo schema, lavorare 56 (62, 68) m, chiudere 8 (10, 10) m, lav 112 (120 , 124) m, chiudere 8 (10, 10) m, e lav le restanti 56 (62, 68) m.

Davanti sinistro

Lav rov fino alle ultime 2 m:2 ass al rov girare il lav. Dovreste avere 55 (61, 67) m.

Lasciare in attesa su un cavo o un filo di scarto le maglie rimaste del dietro e del davanti destro..

Seguire lo schema fino a 10 (11, 12) cm finendo con un f sul rov del lav.

Scollo

Al dir del lav : chiudere 10 m e finire il ferro. [45, 51, 57 m]

Al rov del lav : rov fino alle ultime 2 m:2 ass al rov

Al dir del lav:2 ass al dir, dir fino alla fine del ferro..

Al rov del lav : rov fino alle ultime 2 m:2 ass al rov

Al dir del lav:2 ass al dir dir fino alla fine del ferro.

Poi ogni 2 ferri lav 2 ass al dir all’inizio dei ferri dir fino a che testeranno 25 (31, 39) m sul ferro.

Continuare dir fino a che il davanti misurerà 19 (20, 22) cm dallo scalfo

Chiudere le m.

Davanti destro

Lav come il davanti sinistro ma speculare

Dietro

Tirnare a lav le 112 (120, 124) m in attesa del dietro e proseguire seguendo lo schema fino a 19 (20, 22) cm dallo scalfo.

Chiudere le m.

Maniche

Con il blu montare 60 (70, 80) m.

Lav 6 cm a coste 1/1 poi seguire lo schema aumentando una m ai lati del ferro ogni 6 ferri e incorporando le m aggiunte nello schema.

Schema delle maniche

Quando avrete 84 (88, 92) m sul ferro iniziate a dim in questo modo::

Chiudere quattro maglie all’inizio dei successivi due ferri: 72 maglie (80,88).

Chiudere una maglia ai lati dei successivi sette ferri (7,6). Dovreste avere 58 maglie (66,76).

Chiudere una maglia ai lati del ferro ogni tre ferri fino a che vi resteranno 44 maglie (52,62).

Chiudere una maglia ai lati di ogni ferro fino a che vi resteranno 30 maglie (38,42). Chiudere tutte le maglie rimaste.

Finiture

Cucire le spalle.

Bordo davanti destro

Al diritto del lavoro e iniziando dal bordo in basso del davanti destro riprendere e lavorare al dritto 110 maglie (116,122) e lavorare 4 cm a coste uno/uno. Chiudere le maglie morbidamente lavorando a coste.

Bordo davanti sinistro

Al diritto del lavoro e iniziando dall’alto del davanti sinistro riprendere e lavorare al dritto 110 maglie (116,122) e lavorare 2 cm a coste 1/1. Al ferro successivo cercate di capire quanti bottoni vorrete mettere e quindi quante asole dovrete fare lavorando due maglie assieme al dritto e un gettato lungo il bordo ( quando lavorate due maglie assieme nelle coste lavorate come dovrebbe apparire al ferro successivo: al dritto o rovescio)

Bordo del collo

Ale diritto del lavoro e iniziando dal davanti destro riprendere lavorare al dritto lungo lo scollo 140 maglie) 144,150) e lavorare 2 cm a coste. Fare un’asola dalla stessa parte delle altre e lavorare altri 2 cm a coste poi chiudere morbidamente.

cucire le maniche negli scalfi e i sotto manica.

https://rosarios4.com/wp-content/uploads/2020/04/knitting_pattern_252_EN_rosarios4_jacquard_cardigan.pdf

Pubblicità

Read Full Post »

Si lavora tutto assieme dal basso fino all’inizio dello scalfo, si lascia in attesa e si lav le maniche sempre fino allo scalfo, si inseriscono le maniche ai lati del corpo e si termina lavorando lo sprone fino al giro collo con delle diminuzioni

Taglie

2-4-6-8 anni

Gomitoli:

Rosso:2-3-3-4 da 100 gr 182 metri

Un gom bianco

Ferri circolari 4,5-5 lunghi 60 cm

Ferri a doppie punte 4,5-5

spiegazione

Corpo

Con il col principale e i ferri circ più piccoli montare 108 (118-126-130) m

Lav in tondo mettere un segno(s) sulla prima m.

Lav a coste 1/1 per 5 cm, cambiare con i ferri più grossi e lav 2 giri dir aumentando al primo giro 0 (2-0-2) m . 108 (120-126-132) m.

Lav lo schema 1 ( Chart I ) con il filo bianco leggendo lo schema da ds verso sin ( ogni ripetizione di 6 m verrà ripetuta per 18 (20-21-22) volte). Tagliare il filo bianco e proseguire solo fino a con il rosso25.5 (28-29-30.5) cm

giro succ : [54 dir (60-63-66). Passare le ultime 6 (6- 8-8) min attesa per il sottomanica ] tip un’altra volta

Lasciare tutte le m in attesa.

maniche

Con il set di ferri a d punte più piccoli e il rosso montare 24 (30-36-36) m

Distribuire le m su 3 ferri e lav in tondo mettere un s per l’inizio del giro sulla prima m..

Lav a coste 1/1 per 4 cm tot, cambiare con i ferri più grossi e lav un giro dir; lav lo schema 1 (Chart I) ( ogni rip di 6m verrà ripetuta per 4 (5-6-6) volte

Tagliare il filo bianco e con il rosso soltanto proseguire in questo modo:

**giro succ: Kfb.( aumentare una m lavorando la m al dir e al dir ritorto) dir fino all’ultima m. Kfb. 26 (32- 38-38) m.

Lav altri 8 (16-18-18) giri dir.**

Rip da ** a ** altre 4 (2-2-3) volte. 34 (36-42-44) m.

Lav ancora in tondo fino a 21.5 (26.5- 29-32) cm]tot.

g succ: 31 dir (33-38-40). passare le ultime e le prime 3 m (3-4-4)in attesa . Lasciare le rimanenti 28 (30-34-36) m in attesa .

Sprone

Uniamo le maniche al corpo

giro 1: con il rosso e i ferri più grossi , lav [28 dir (30-34-36) per la manica, mettere un s. 48 dir (54- 55-58) per il corpo. segno] rip un’altra volta:152 (168-178- 188) m.

G succ: dir,aumentando 2 (0-4-8) m lungo il giro. 154 (168-182-196) m.

Solo per le taglie 6 e 8 : con il rosso lav 3 giri dir.

Per tutte le taglie: lav lo schema II (Chart II ) per tutto lo schema( rip le 14 m di ogni ripetizione per 11 (12-13-14) volte.

Solo per le taglie 6-8: g succ: con il rosso lav dir diminuendo (2-0) m lungo il giro. (180- 196) m.

G succ con il rosso lav dir

G succ: con il bianco lav dir.

Per tutte le misure :g succ: con il rosso :, *2 ass,2 dir. K2. * rip fino alle ultime 2 (0-0-0) m. 2 dir (0-0- 0). 114 (126-135-147) m.

Solo per le taglie 6-8: G succ: Con il rosso *(43-47 dir). 2 ass. * rip altre due volte . (132-144) m.

Per tutte le misure: g succ: lav dir con il rosso..

Lav lo schema I ( Chart I ) ripetendo le 6 m della rip per 19 (21-22-24) volte

Tagliare il bianco. .

G succ: con il rosso, *2 ass,1dir. K1* rip per tutto il giro. 76 (84-88-96) m.

Con il rosso lav altri 12 (15-12-14) giri.

Solo per la taglia 2 anni : g succ: 7 dir. *2 ass,4 dir * rip fino alle ultime 3m :1 dir,2 ass. 64 m.

Taglie 4, 6 e 8 soltanto: g succ: *2 dir,2 ass. (3-2-2)dir. 2 ass. * rip fino alle ultime (3-0-0) m. (3-0-0)dir. (66-66-72) m.

per tutte le taglie: Cambiare con il set di ferri a d punte più piccoli . Lav a coste 1/1 per 2.5 cm. Chiudere le m a coste.

FINIShING

Cucire sotto manica

https://www.yarnspirations.com/on/demandware.static/-/Sites-master-catalog-spinrite/default/dw8bf0c98d/PDF/BRK0329-007649M.pdf#prefn1=patternMadeFor&prefn2=patternSkillTypeString&srule=price-low-to-high&sz=12&start=32&prefv1=Kids&prefv2=Knit

Read Full Post »

La taglia della spiegazione è primi mesi, il modulo dello schema è su un multiplo di 8 m

Per cui facendo riferimento ad un normale topdown lavorato con lo stesso n di ferri potrete realizzarlo in altre taglie

https://www.puntomoderno.com/chaqueta-de-bebe-nordica

Cliccando sul link arrivate all’originale, e trovate sia la versione in inglese che in spagnolo e anche un utilissimo video tutorial e vi mostra passo dopo passo come realizzare il cardigan

Baby Merino (167m- 50 gr), ferri 2,5 e 3 .

Gli aumenti per lo sprone si fanno lungo il ferro ( con un aum intercalare) ai ferri:

1( dopo il bordo a coste):28m

11:40m

19:50m

33:12m

Per sapere ogni quante m fare l’aumento dividete il n tot di m ( esclusi i bordi) per il n di m da aumentare

Montare 70 m con i ferri 2,5 mm. Lavorare sei ferri a coste 2/2 Cambiare con i ferri da 3 mm e lavorare :

6m a legaccio ( bordo)i ferri dello schema e finire con 6 m a legaccio( bordo)

Ogni quattro righe (otto ferri ) facciamo un ferro accorciato prima dei bordi (si lavora fino al bordo si torna indietro lavorando il ferro sul rovescio del lavoro fino all’altro bordo che non si lavora e si torna indietro e si riprende la lavorazione normale: questo affinché il bordo non diventi più lungo del corpo.

asola ogni 11 ferri:1 dir-2ass al dir-1 gett-3 dir

Si lav fino al f 33( sono i ferri dello schema) e si prosegue a m rasata con il col di base fino a 12/13 cm dello sprone( 13 cm di sprone corrisponde ad una taglia 18 mesi…)

Avremo 200 m

si separano le maniche sempre lavorando i bordi a legaccio e le asole: per separare le maniche lavoriamo 31 maglie incluse le sei del bordo di un davanti, mettiamo in attesa su un filo di scarto le 40 maglie successive di una manica, montiamo sul ferro di destra sei maglie per il sotto manica, lavoriamo le 58 maglie del dietro, mettiamo in attesa alle 40 maglie successive della manica, montiamo sei maglie sul ferro di destra per il sotto manica e terminiamo con le 31 maglie dell’altro davanti.

Si prosegue sulle maglie del corpo con il filato di base per 11 cm, si lavora lo schema e con i ferri 2,5 si termina a coste 2/2 per 2 cm.

Maniche

Si mettono su un ferro entrambe le maglie delle maniche che lavoreremo con due gomitoli, montando tre maglie ai lati di ciascuna manica. Si prosegue a maglia rasata fino a 13 cm, (o più se volete taglie più grandi, 20 cm per i 18 mesi) si terminano le maniche con i ferri 2,5 e 2 cm a coste. Chiudere le maglie lavorando a coste

si cuciono le maniche e i bottoni in corrispondenza delle asole

Read Full Post »

 

In Francia la chiamano “la rentrèe” noi diciamo il ritorno a scuola.

Se lo farete in cotone andrá benissimo fino alle giornate più fresche.

Da realizzare con ferri 5 , bellissimo in blu con motivo jacquard in bianco o azzurro o rosso.

Cercate nel blog i post su questa tecnica.

 

link all’originale da scaricare per lo schema:http://www.ravelry.com/patterns/library/charlie-pullover-4

taglia 7 anni(70 cm di circ)

ferri 5 ( consiglio di lav il bordo del collo ,dei polsi e del fondo con ferri di mezzo punto in meno; anche i bordi se li volete più sostenuti potete lavorarli dopo riprendendo le m sempre con i ferri più piccoli.Quindi dovete in questo caso dovrete montare 4 m in meno per parte.

campione 15 m per 10 cm a m radata

occorrono 6 gom da 50 gr più un gom di un altro colore

si comincia a lav dal collo

montare 48 m( con i ferri più piccoli)  e lav a legaccio per 8 ferri.

Proseguire con i ferri 5

asola: al f succ  sul dir del lav :2 dir,1gett,2ass al dir,,6 dir, per il davanti,s,6 dir per la manica,s,16 dir per il dietro,s,6 dir per la manica,s,10 dir per l’altro davanti.

f succ( rov del lav):4 dir,rov fino alle  ultime 4 m,4 dir.

F succ: dir,aumentare 1 m ai lati di ogni s,-8 aum alla fine del ferro.

Rip gli ultimi due ferri ,facendo altre due asole a distanza di 5 cm una dall’altra(3 asole in totale) poi rip i due ferri altre 3 volte.

Lav poi un ferro rov sul rov del lav .

f succ( dir del lav):sovrapporre i due bordi di 4 iniziando  così a lav in tondo ( mettere le prime 4  su un ferro a d punte o il ferretto da trecce dietro alle ultime 4 m e lavorare ass la prima m del f davanti con quella dietro ecc)e proseguire a fate gli aumenti dei raglan ogni due ferri  fino ad avere 52 m per il dietro e il davanti e 42 m per la manica-188 m totali.

il segno al raglan del dietro ds sarâ il s di inizio del giro.

Lav fino ale m della manica,metterle in attesa su un filo di scarto,montare 3 nuove m al sottomanica,lav dir fino alla seconda manica,metterla in attesa,montare 3 m finire il giro-110 m.

Lav dir per 2,5 cm

Iniziare  a lav  i 26 ferri del motivo a zig zag con il filato contrastante ( vedere lo schema nell’originale),poi proseguire a m rasata fino a 22,5 cm ,dall’ascella,poi lav 2,5 cm a legaccio(1 giro dir,un giro rov) e chiudere lav dir.

Maniche

• con i ferri a d punte o circ corti o magic loop o diritti ,aggiungendo 2 m ai lati,riprendere a lav le m di una manica ,riprendere le 3 m del sottomanica,mettere un s sulla m centrale,e lav a m rasata (45 m con i circ 46 con i f dir).

Dim ogni 5 giri( ferri) una m ai lati del s ( o ai lati del ferro ) a ds un’acc e a sin due ass al dir,fino a che resteranno 25 (26)m,

Lav un giro con il col contrastante,un giro con il col principale,un giro con il col contrastante,lav 2,5  cm a legaccio poi chiudere al dir.

Attaccare i bottoni e cucire il sottomanica se avete lavorato le maniche con i ferri diritti.

Read Full Post »

IMG_9391-1

 FAIR ISLE  è prima di tutto la più remota  delle isole abitate dell’arcipelago scozzese delle Shetland,Scozia, 65 abitanti, 1.200 pecore e 65.000 uccelli, tra cui i  “puffins”, sull’sola c’è un importante osservatorio.

download (2)

L’economia dell’isola è costituita dalla pesca e dalla lavorazione dei capi in lana che dall’isola prendono il nome:”far isle” appunto

fair-isle-knitting

tradizionalmente sono disegni geometrici in cui si alternano 2 colori tra  rosso, blu , arancio, marrone e viola colori che vengono dalle tinte naturali usate per tingere la lana (altro…)

Read Full Post »

« Newer Posts

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: